Entra

Visualizza la versione completa : Scomparsa scalari


aristofane
30-10-2013, 22:05
Ecco la mia disavventura .
Coppia di scalari ,alla 5° deposizione , seguo le indicazioni di fare comunque i cambi di acqua e di cominciare a somministrare entro le 12 ore dal nuoto libero i naupli di artemia.
Finalmente riesco a vedere e gustare le cure parentali e la crescita a vista d'occhio dei miei tanto sospirati "piccoli".
Un bel giorno ,la coppia si è messa in testa di "procreare" ancora ,e in acquario c'era la convivenza pacifica di 25 avannotti (tanti erano rimasti) e di una nuvola (numero assolutamente indefinito) di appena "nati" .
La mattina prima di uscire ,somministro i naupli di artemia , la sera dei "grandi" nemmeno l'ombra.
Cosa è successo ???????????????????????????
qualcuno mi può dare una spiegazione ????????????????????
#07#07#07#07-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43

dimus90
31-10-2013, 02:15
I Genitori li hanno visti come una minaccia per i piccoli ormai e li hanno mangiati e normale diciamo se vedi che lo fanno un'altra volta allontana i piu grandi se no li mangeranno di nuovo pero e strano che hanno rifatto la deposizione cosi veloce. Diciamo che non ci sono molte scelte o togli i piu grandi la prossima volta oppure dai meno da mangiare ai genitori e cosi forse non depongono.
Mi dispiace per la perdita adesso i piccoli ci sono ancora ?

aristofane
31-10-2013, 07:41
Ci saranno un 150 piccoli che scorrazzano nell'acquario .
Sicuramente il numero diminuirà drasticamente , ma cercherò di " limitare assolutamente" sia le "intenzioni" sia "i fatti" di questi due genitori .
Ma praticamente posso fare altre cose ,oltre che limitare il loro "introito calorico" ?
-b07

dimus90
31-10-2013, 13:50
Ci saranno un 150 piccoli che scorrazzano nell'acquario .
Sicuramente il numero diminuirà drasticamente , ma cercherò di " limitare assolutamente" sia le "intenzioni" sia "i fatti" di questi due genitori .
Ma praticamente posso fare altre cose ,oltre che limitare il loro "introito calorico" ?
-b07
Lasciandoli in vasca cé poco da fare se non diminuire la temperatura ma questo va a discapito dei piccoli che vanno allevati a 27/28 fino ad un mese almeno.

aristofane
31-10-2013, 21:30
Quindi l'unica cosa fattibile , non avendo un acquario per l'accrescimento, è quello di "disturbare" la coppia ?
#24

aristofane
01-11-2013, 21:35
Dopo l'esperienza con i pelvicacromis ed i maroni , ho amato ancora di più i ciclidi. Coppie affiatate, cure della prole equamente divise dalle coppie , comportamenti dei genitori subito afferrate dai piccoli ,i quali seguivano "meticolosamente" tutte le indicazioni dei genitori (non prendetemi per pazzo , ma dopo un pò riesci a capire cosa trasmettono i genitori con i loro movimenti ai piccoli ).
Quest'esperienza con questa coppia di scalari ,mi ha lasciato un pò stupefatto .
Piccoli ,anche se "seguiti" ,lasciati a se stessi . Anarchia assoluta. Formazione di gruppetti per l'acquario. Ulteriore deposizione ,quando ancora c'erano i piccolini di 20 giorni.
Il maschio che allo scadere dei 20/23 day ,prende il pallino della riproduzione ed aggredisce la femmina dovunque.
STIAMO parlando di SCALARI ? Possono essere definiti Ciclidi?
Oppure ,considerando che vengono ,sicuramente ,da allevamenti "intensivi" hanno perso quelle caratteristiche peculiari che contraddistinguono la loro famiglia ?
Se così fosse , ha senso ancora parlare di "Ciclidi" ?#24#24
#26-b05