Entra

Visualizza la versione completa : Nanocubo 60lt Dennerle: Ricominciamo


Patt
29-10-2013, 13:37
Salve a voi tutti.
Vi chiedo qualche suggerimento che mi permetta di non commettere altri errori.
Ecco la storia del mio primo approccio all'acquariofilia:
A Natale scorso hanno regalato ai miei bambini due pesciolini rossi di tipo comune.
Nel giro di un mese sono passata da una vaschetta quadrata da 10 lt ad una rettangolare da 20lt per concludere con un nanocubo Dennerle da 60lt lordi corredato con filtro interno, ghiaino, tre piantine (dilaniate dai pesci rossi) e luce 18w.
Dopo tanta lettura sul web, ho preso consapevolezza che le due povere bestiole non possono vivere bene nel nostro acquarietto ed ho cercato per loro una sistemazione migliore regalandoli a chi avesse avuto un laghetto o un grande acquario (ho messo anche un annuncio sul mercatino)...ovviamente, capite bene che non li ha voluti nessuno. Non ho spazio in casa per un acquario più grande e non posso mettere vasche in plastica sul balcone perchè d'estate ci batte il sole per molte ore e le temperature diventano invivibili anche all'ombra! Dopo una riunione di famiglia, abbiamo deciso di "liberarli" in un laghetto naturale, pieno di altri carrassi, della mia zona.
Ora i due pesciolini sono ancora con noi, ma mi pongo già il problema di “come ricominciare”.
I miei obiettivi: vorrei creare un piccolo mondo acquatico, con piante verdi poco esigenti e con pesciolini molto colorati di facile sopravvivenza, semplice da gestire… Non pensate male…: tra i mille impegni di lavoro e di famiglia, sto curando al meglio il mio acquario, con cambi d’acqua settimanali e pulizia varia, cosa che mi impegno a fare anche in futuro, ma ho perso l’entusiasmo iniziale nel vedere “un acquario… a metà” = vetro pulito, acqua cristallina, pescetti vivaci, ma solo poche piantine smozzicate e ricoperte da una patina marrone (anubias nana con tutti i nuovi getti mangiati e due microsorium di cui sono rimasti solo gli steli) e una lumachina. Vi allego foto.
Nei miei ritagli di tempo libero, mi soffermo a pensare ad un riallestimento: quali pesci in 50 lt netti? Ho letto tante domande simili sul forum e le relative risposte. Escludo le caridine che non amo molto; mi piacciono tanto i neon, ma ho letto che non vanno bene in un nano cubo; consigliano guppy e altri poecilidi o una coppia di betta, ma sono terrorizzata dal fatto che si riproducono molto velocemente e potrei ritrovarmi la vasca piena di pesciolini da regalare!!!
Potrei mettere in vasca un solo betta maschio o solo quattro o cinque guppy (o simili) tutti maschi? Sarebbe una cattiveria? Sono molto scoraggiata ed ho paura di sbagliare ancora. Mi rivolgo a voi esperti, consigliatemi voi… e vi ringrazio già da ora per la pazienza che avete avuto nel leggere il mio lungo papiro!!! #07

http://s10.postimg.cc/7ateldiqd/foglie_marroni.jpg (http://postimg.cc/image/7ateldiqd/)

http://s8.postimg.cc/yuijmm4vl/pesci_rossi1.jpg (http://postimg.cc/image/yuijmm4vl/)

Marco2188
29-10-2013, 14:59
Ciao
Mettere guppy tutti maschi a mio avviso è sbagliato, li stresseresti moltissimo. Un betta maschio solo ci può stare comodo, certo con una femmina sarebbe molto meglio però la vasca deve essere studiata molto molto bene.
Di piante facili ce ne sono una marea ti dico alcuni nomi. Egeria densa, hygrophila polysperma, lymnophila sessiflora queste da interrare anche senza fondo fertile e facilmente taleabili (significa che può potarle e ripiantarle per far crescere una nuova pianta.
Anubias, microsorum, bolbitis che sono da legare a legni o rocce. Poi le galleggianti che sono ottime come ad esempio pistia stratiotes, lemna minor.
Il problema della tua vasca è la forma cubica che mal si presta a un acquario dolce. Se vuoi fare una bella vasca ti consiglierei di vendere questa e comprarti un 60lt rettangolare. In alternativa ci puoi mettere un betta maschio o una coppia.
Ovviamente bisognerà vedere se l'acqua del rubinetto è adatta a ospitarli, in caso bisognerà modificare i valori (non preoccuparti è un'operazione molto semplice e che non richiede praticamente tempo)

dave81
29-10-2013, 15:07
se vuoi davvero "ricominciare" partendo col piede giusto, la prima cosa da fare è togliere questi due pesci e possibilmente anche quell'oggetto artificiale (un forziere?) che sicuramente non è utile all'equilibrio di una vasca come può esserlo una pianta vera per esempio.
una volta fatto questo, su questo forum troverai qualcuno che ti accompagnerà passo per passo nell'allestimento di una vaschetta con legni e piante vere, senza commettere errori, creando un ambiente naturale nell'aspetto e facile nella gestione

potresti allestire una vaschetta per un Betta.
se cerchi un po' nel forum, troverai un sacco di vaschette allestite per un Betta, da cui prendere spunto

Patt
30-10-2013, 10:52
grazie.
Dave81: si, quello che si intravede è un forziere in resina preso all'inizio in un negozio di acquari per la felicità dei miei bambini; inizialmente i due pesciolini vi si rifugiavano dentro ed era bello vederli passare da parte a parte, ma ora non ci entrano più. Potrei anche toglierlo.

Marco2188: non si vede dalle foto, ma il nanocubo è perfettamente inserito all'interno di un mobile del mio tinello, tanto che la luce è stata montata da mio marito sotto il ripiano superiore. Un acquario rettangolare non saprei dove metterlo in casa...e, del resto, la vasca mi è costata anche un bel po' di soldini, è nuova, con i vetri ultrachiari e arrotondati agli angoli, insomma è bella, mi piace...
Grazie per l'elenco di piante "facili"

Quindi, dalle vostre risposte, l'unico pesciolino che potrei mettere in un simile acquario è un solo betta maschio, giusto? Andrò a vedere nel forum le altre vaschette per betta.
Non era la mia idea (speravo potessi mettere almeno 4 o 5 pesciolini colorati), ma non voglio sbagliare ancora e mi fido della vostra preparazione in campo.

Qualche consiglio su come eliminare il "marrone" dalle foglioline? Ho letto tanto in merito, ma ho capito che, usando acqua del rubinetto non riuscirò mai ad eliminare queste diatomee, vero?

dave81
30-10-2013, 10:58
Qualche consiglio su come eliminare il "marrone" dalle foglioline? Ho letto tanto in merito, ma ho capito che, usando acqua del rubinetto non riuscirò mai ad eliminare queste diatomee, vero?

con il Betta, dovrai usare acqua meno dura (tagliando quella di rubinetto con osmosi) e quindi sicuramente con meno silicati, quindi il problema delle diatomee dovrebbe essere meno grave

le foglie di Anubias le puoi semplicemente pulire a mano, prendi una spugnetta e la passi sulle foglie, non si rovinano perchè sono dure

se togli i pesci rossi e il forziere e aggiungi una bella radice e qualche altra piantina, sei già a buon punto

Marco2188
30-10-2013, 10:59
se non sbaglio sulle foglie hai delle diatomme che sono alghe, inserendo piante a crescita rapida come quelle che ti ho indicato dovrebbero sparire da sole perché assorbono i nutrimenti che altrimenti fanno crescere le alghe.
Il problema della tua vasca come ti ho detto è che è corta, per quello ti consigliavo la vasca rettangolare. In quelle misure i pesci colorati che potresti inserire sono molto molto difficili da allevare. Io ti consiglio il betta maschio o al più una coppia. guarda bene le vasche per questo pesciolino e vedrai che sono molto belle e molto piantumate

Patt
30-10-2013, 11:36
Sicuramente metterò altre piante, ma io non ho "strato fertile" sotto il ghiaino. Questo è un problema o posso inserire in vasca piante che non ne hanno bisogno?

Quindi, spezzando l'acqua di rubinetto con quella di osmosi, potrei avere piante verdi anzicchè marroni, giusto? Io pulisco ogni settimana le foglioline con le mani per togliere quella patina marrone, ma non viene mai via tutta!

Per quel che riguarda gli ospiti dell'acquario, mi avete convinto, vada per il betta maschio (del resto è un pesciolino molto bello e colorato). Vivrà bene da solo? La lumachina può rimanere? La coppia di Betta mi piacerebbe, ma...se nascono i piccolini, so che poi "litigano" con gli altri maschi, che bisogna separarli e poi toglierli dalla vasca...insomma ci sarebbero altri problemi che temo di non riuscire a risolvere...

Peccato che dovrò aspettare la prossima primavera per portare i due pesci rossi al lago (che dista un centinaio di km da me)... se avessi trovato qualcuno che se li prendeva subito, mi sarei potuta fare un bel regalo di Natale!

Marco2188
30-10-2013, 11:46
Una volta dati via i pesci rossi non è un problema aggiungere lo strato fertile sotto. Comunque le piante che ti ho detto non ne hanno bisogno puoi semplicemente interrare delle tabs (anche se lo strato fertile male non fa)
Per la coppia il problema è l'aggressività ma se inserisci molte piante secondo me una coppia o addirittura un trio ci sta. I piccoli non preoccuparti perché le uova deposte verranno mangiate dai genitori.
Se hai la possibilità ti consiglierei di allestire un vascone di plastica tipo questo (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70102972/) di almeno 70 lt in cui cambiare l'acqua una volta ogni due giorni con acqua decantata o biocondizionata, lo puoi mettere benissimo in una cantina o in una taverna (con una piccola finestra o una luce da scrivania), i pesci rossi comuni possono vivere anche a temperature di circa 4°C. Poi in primavera li puoi portare al laghetto

Patt
30-10-2013, 13:44
Marco2188: mi hai messo in crisi! L'idea di spostare subito i due pesci rossi in un contenitore di plastica mi piacerebbe moltissimo, ma non mi piace l'idea di cambiare 70 lt di acqua ogni due giorni!!! Mio marito mi ammazzerebbe per l'esubero d'acqua consumata!!! Ovviamente non considero neanche l'idea di comprare un altro filtro nuovo per loro (mi costerebbe troppo, già dovrò comprare piante nuove e tronchetti e betta)!!! Insomma, mi sento incatenata con questi poveri pesci rossi: li avessi riportati subito al negozio d'acquisto...

Comunque, pensiamo al futuro: sicuro che, mettendo una coppia di betta, non mi ritrovo con lo stesso problema di ora? ossia dover trovare qualcuno che si prenda i pesciolini appena nati?
Da un lato mi fa "tristezza" pensare ad un solo betta in una vasca da 50 lt netti, dall'altro ho paura della "famiglia numerosa"!!!!

Marco2188
30-10-2013, 13:59
Tranquilla che non avrai mai una famiglia numerosa, può capitare che uno sopravviva nascosto tra le foglie e che ti salti fuori all'improvviso ma è più probabile vincere al superenalotto.
Se vuoi i piccoli l'unica cosa da fare e separare i genitori dalle uova dopo la deposizione e lasciarli crescere in una vasca a parte, te lo dico per pura informazione #70.

Io ti ho detto una volta ogni due giorni ma secondo me potresti fare un grosso cambio a settimana di tipo 20-30lt cercando di raccogliere i depositi del fondo, non so se hai un sifone per acquario o familiarità con i cambi dell'acqua (che comunque bisogna fare in ogni vasca) e nutrirli poco e sei apposto. A parer mio il più grosso problema per i tuoi pesci al momento e la mancanza di spazio, in un recipiente più grosso per pochi mesi non soffriranno anzì

briciols
30-10-2013, 14:04
Prima di fare acquisti però piazza i pesci rossi ;) prova anche a mettere delle inserzioni sui vari subito.it e ebay annunci ;-)

Patt
30-10-2013, 14:15
ok, mi hai "quasi" convinto (e sono felice all'idea!!!). Appena torno a casa ne parlerò a pranzo e valuteremo l'idea di spostare i due pescetti già da ora in un grande contenitore sul terrazzino di casa. Abito in pieno centro di Foggia e qui le temperature, anche in pieno inverno, raramente scendono sotto i 5°. Ovvio ho un sifone (costruito artigianalmente seguendo le istruzioni sul web) e lo uso ogni settimana!

Visto quello che mi scrivi, marco, quindi è meglio una coppia di betta che uno solo? Sarò tranquilla?

Nel frattempo continuo a cercare "vaschetta di betta" sul forum, ma mi escono lunghe discussioni in cui mi perdo!!! Chiedo troppo se mi scrivete un link ad un acquario quadrato, tipo il mio, con uno/due betta? Giusto per vedere quanti e quali legni inserire, quali piante (a me piacciono tanto i muschi) e quali acquisti programmare?
------------------------------------------------------------------------
Briciols: ho già scritto il mese scorso sia su questo mercatino, sia su un sito pugliese di appassionati di acquari, ma non mi ha risposto nessuno.

Marco2188
30-10-2013, 14:22
sul terrazzo sarebbe perfetto, considera inoltre che più grande è il vascone più facile è la gestione perché l'acqua si inquina meno.
Per le vasche ti consiglierei di provare a chiedere nella sezione 'anabantini' dove ci sono gli esperti di betta del forum che sapranno darti tutte le info possibili su questi pesci

Patt
30-10-2013, 14:26
Grazie, marco. Cercherò domani nella sezione che mi suggerisci. Grazie ancora.