Fabio84
26-10-2013, 04:29
Ciao a tutti!!
Sono tanti anni che sono iscritto ad AP...e sono altrettanti anni che mi cimento con risultati più o meno buoni con vari acquari e varie tipologie di acquario.
Ho avuto fino a tre vasche in casa (dei miei) e quindi mi ritengo abbastanza fortunato.
Attualmente ho due vasche....una 130x50x55 e 'altra da 50x30x30 circa.
Cerco di venire al sodo....:
Avevo in mente di fare una vaschetta da 80 cm max, marina...dopo essermi innamorato della vasca di Valentina84...così da togliermi questa nuova voglia ma nello stesso tempo andare con calma, complici anche le finanze abbastanza ridotte dell'ultimo periodo. Ridotte ma non così tanto da farmi rinunciare alla mia grande passione.
Ebbi in passato una vasca marina da 100x50x50...otteni risultati mediocri...ma era una vasca abbastanza rafazzonata...abbastanza limitata come attrezzatura di base. Anche per questo ho un po' di timore e per questo mi trovo a scrivervi per capire cosa potrebbe essere meglio fare.
ora nella vasca grossa ho i ciclidi del malawi...si belli, facili soprattutto...ma stanno li. Devo solo cambiare l'acqua e vedere avanotti su avanotti mangiati dagli altri.
E allora mi è venuta l'idea: se mi limitassi ad una sola vasca ma fatta bene?
Se utilizzassi sta vasca grande per fare un marino con tutti i crismi del caso?
La vasca è 130x60x55! Si, prima ho detto 130x50...ma quella è la parte dedicata al nuoto, in quanto gli altri 10 cm costituiscono il filtro interno biologico.
Potrei, penso, togliere il vetro che costituisce il vano filtro....togliere bene il silicone...ed ottenere così una vascona da 130x60! Per la tracimazione potrei o forare la vasca (non l'ho mai fatto)oppure prendere un tracimatore esterno e come risalita utilizzare il foto che è presente e che utilizzo per i cambi d'acqua!
I dubbi che mi attanagliano però sono diversi:
Il primo è la tenuta del pavimento.
Attualmente ci sono un bel po' di rocce naturali...quindi di peso ce n'è...ma sotto alla vasca non c'è nulla! Io abito all'ultimo piano e sono un po' preoccupato. Ipotizzando che il peso delle rocce naturali sia uguale a quello delle rocce vive....poi devo fare i conti con la sump e l'acqua da essa contenuta! insomma sono 430 litri lordi più la sump!
Il secondo sono i consumi! (che mi interessa per entrambe le ipotetiche vasche!)
Io non faccio marino da circa 6 anni ormai...e non sono per nulla aggiornato sulla tecnica e sui consumi energetici.
A tal proposito che mi potete dire? In questi anni c'è stato un miglioramento?
Le pompe sono migliorate in quanto ad efficenza e consumi?
Voi foste in me...che fareste?
Per parlare in modo specifico della tecnica...attendo di leggere qualche vostra opinione.
Sia chiaro che voglio partire bene...e piuttosto di fare cose di fretta...aspettare un mese in più....e fare tutti i passi che vanno fatti!
Grazie milleee!
Fabio
Sono tanti anni che sono iscritto ad AP...e sono altrettanti anni che mi cimento con risultati più o meno buoni con vari acquari e varie tipologie di acquario.
Ho avuto fino a tre vasche in casa (dei miei) e quindi mi ritengo abbastanza fortunato.
Attualmente ho due vasche....una 130x50x55 e 'altra da 50x30x30 circa.
Cerco di venire al sodo....:
Avevo in mente di fare una vaschetta da 80 cm max, marina...dopo essermi innamorato della vasca di Valentina84...così da togliermi questa nuova voglia ma nello stesso tempo andare con calma, complici anche le finanze abbastanza ridotte dell'ultimo periodo. Ridotte ma non così tanto da farmi rinunciare alla mia grande passione.
Ebbi in passato una vasca marina da 100x50x50...otteni risultati mediocri...ma era una vasca abbastanza rafazzonata...abbastanza limitata come attrezzatura di base. Anche per questo ho un po' di timore e per questo mi trovo a scrivervi per capire cosa potrebbe essere meglio fare.
ora nella vasca grossa ho i ciclidi del malawi...si belli, facili soprattutto...ma stanno li. Devo solo cambiare l'acqua e vedere avanotti su avanotti mangiati dagli altri.
E allora mi è venuta l'idea: se mi limitassi ad una sola vasca ma fatta bene?
Se utilizzassi sta vasca grande per fare un marino con tutti i crismi del caso?
La vasca è 130x60x55! Si, prima ho detto 130x50...ma quella è la parte dedicata al nuoto, in quanto gli altri 10 cm costituiscono il filtro interno biologico.
Potrei, penso, togliere il vetro che costituisce il vano filtro....togliere bene il silicone...ed ottenere così una vascona da 130x60! Per la tracimazione potrei o forare la vasca (non l'ho mai fatto)oppure prendere un tracimatore esterno e come risalita utilizzare il foto che è presente e che utilizzo per i cambi d'acqua!
I dubbi che mi attanagliano però sono diversi:
Il primo è la tenuta del pavimento.
Attualmente ci sono un bel po' di rocce naturali...quindi di peso ce n'è...ma sotto alla vasca non c'è nulla! Io abito all'ultimo piano e sono un po' preoccupato. Ipotizzando che il peso delle rocce naturali sia uguale a quello delle rocce vive....poi devo fare i conti con la sump e l'acqua da essa contenuta! insomma sono 430 litri lordi più la sump!
Il secondo sono i consumi! (che mi interessa per entrambe le ipotetiche vasche!)
Io non faccio marino da circa 6 anni ormai...e non sono per nulla aggiornato sulla tecnica e sui consumi energetici.
A tal proposito che mi potete dire? In questi anni c'è stato un miglioramento?
Le pompe sono migliorate in quanto ad efficenza e consumi?
Voi foste in me...che fareste?
Per parlare in modo specifico della tecnica...attendo di leggere qualche vostra opinione.
Sia chiaro che voglio partire bene...e piuttosto di fare cose di fretta...aspettare un mese in più....e fare tutti i passi che vanno fatti!
Grazie milleee!
Fabio