Entra

Visualizza la versione completa : Progettino o progettone??


Fabio84
26-10-2013, 04:29
Ciao a tutti!!

Sono tanti anni che sono iscritto ad AP...e sono altrettanti anni che mi cimento con risultati più o meno buoni con vari acquari e varie tipologie di acquario.
Ho avuto fino a tre vasche in casa (dei miei) e quindi mi ritengo abbastanza fortunato.
Attualmente ho due vasche....una 130x50x55 e 'altra da 50x30x30 circa.

Cerco di venire al sodo....:

Avevo in mente di fare una vaschetta da 80 cm max, marina...dopo essermi innamorato della vasca di Valentina84...così da togliermi questa nuova voglia ma nello stesso tempo andare con calma, complici anche le finanze abbastanza ridotte dell'ultimo periodo. Ridotte ma non così tanto da farmi rinunciare alla mia grande passione.
Ebbi in passato una vasca marina da 100x50x50...otteni risultati mediocri...ma era una vasca abbastanza rafazzonata...abbastanza limitata come attrezzatura di base. Anche per questo ho un po' di timore e per questo mi trovo a scrivervi per capire cosa potrebbe essere meglio fare.

ora nella vasca grossa ho i ciclidi del malawi...si belli, facili soprattutto...ma stanno li. Devo solo cambiare l'acqua e vedere avanotti su avanotti mangiati dagli altri.
E allora mi è venuta l'idea: se mi limitassi ad una sola vasca ma fatta bene?
Se utilizzassi sta vasca grande per fare un marino con tutti i crismi del caso?

La vasca è 130x60x55! Si, prima ho detto 130x50...ma quella è la parte dedicata al nuoto, in quanto gli altri 10 cm costituiscono il filtro interno biologico.
Potrei, penso, togliere il vetro che costituisce il vano filtro....togliere bene il silicone...ed ottenere così una vascona da 130x60! Per la tracimazione potrei o forare la vasca (non l'ho mai fatto)oppure prendere un tracimatore esterno e come risalita utilizzare il foto che è presente e che utilizzo per i cambi d'acqua!

I dubbi che mi attanagliano però sono diversi:

Il primo è la tenuta del pavimento.
Attualmente ci sono un bel po' di rocce naturali...quindi di peso ce n'è...ma sotto alla vasca non c'è nulla! Io abito all'ultimo piano e sono un po' preoccupato. Ipotizzando che il peso delle rocce naturali sia uguale a quello delle rocce vive....poi devo fare i conti con la sump e l'acqua da essa contenuta! insomma sono 430 litri lordi più la sump!

Il secondo sono i consumi! (che mi interessa per entrambe le ipotetiche vasche!)
Io non faccio marino da circa 6 anni ormai...e non sono per nulla aggiornato sulla tecnica e sui consumi energetici.
A tal proposito che mi potete dire? In questi anni c'è stato un miglioramento?
Le pompe sono migliorate in quanto ad efficenza e consumi?

Voi foste in me...che fareste?

Per parlare in modo specifico della tecnica...attendo di leggere qualche vostra opinione.
Sia chiaro che voglio partire bene...e piuttosto di fare cose di fretta...aspettare un mese in più....e fare tutti i passi che vanno fatti!

Grazie milleee!

Fabio

janco1979
26-10-2013, 07:01
Per esperienza personale ti posso dire che se vuoi avere una gestione semplice e poco dispendiosa, la soluzione è fare una vasca di soli pesci..
Rocce vive, sump con skimmer,plafoniera puoi stare su 4 t5 da 54watt..
Alternativa è vasca con lps..qui ti vuoke in aggiunta un reattore di calcio von eventualmente phmetro.

Geppy
26-10-2013, 10:04
Per esperienza personale ti posso dire che se vuoi avere una gestione semplice e poco dispendiosa, la soluzione è fare una vasca di soli pesci..
Rocce vive, sump con skimmer,plafoniera puoi stare su 4 t5 da 54watt..
Alternativa è vasca con lps..qui ti vuoke in aggiunta un reattore di calcio von eventualmente phmetro.

Scusami, Janco1979, ma è esattamente il contrario di ciò che dici: una vasca di soli pesci è in equilibrio biologico precario e la gestione sempre abbastanza difficoltosa (si tende a sovrappopolare perchè altrimenti risulta vuota).

Nella vasca con LPS l'ultima cosa che serve è il reattore di calcio.....

giangi1970
26-10-2013, 10:52
Geppy...son d'accordo per l'allestimento a pesci...
Molto meno per il rettore in caso di Lps...carbonati ne consumano tanti...ma proprio tanti anche gli Lps..certo...non come una vasca tutta Sps....

Fabio84
26-10-2013, 14:23
Ciao a tutti e grazie per le risposte.

Forse mi sono, però, spiegato male.

Il mio intento non è avere un gestione facile o una gestione alla quale non didicare tempo. Il mio obiettivo è avere una gestione anche impegnativa ma non "incasinata". Mi spiego: ho bisogno di avere tutto quello che serve messo nel giusto modo, facilità di regolazione, e efficienza. Nella vecchia vasca l'unica cosa che avevo che andava nel verso giusto era lo skimmer; poi tutto il resto era rafazzonato e messo li per caso con fili ovunque, tubi ovunque...
Invece vorrei capire cosa mi servirebbe veramente, come posizionarlo nel miglior modo e cosa prendere.

Il discorso legato hai consumi era solo per capire se in 6 anni di assenza la tecnologia e riuscita a farci risparmiare qualcosa.

La scelta della vasca è legata a questo fattore e anche a cosa può essere più semplice tra le due opzioni...per riiniziare questa avventura.

La popolazione sarà di sps e qualche lps, di li non si scappa...i pesci marini sono belli...ma se devo dedicare una vasca ai pesci metto i discus o degli altum!

Grazie mille

Fabio

janco1979
26-10-2013, 17:21
Geppy scusami ma non la penso come te..
Avuto entrambe le vasche, cone gestione, e ti assicuro che lavasca di soli pesci non è per niente in equilibrio precario.
Mi spieghi il motivo di questa tua affermazione?
Grazie

Fabio84
26-10-2013, 18:02
Non c'è bisogno di discutere dai.
Per quanto mi riguarda, per la mia modestissima opinione, una vasca di solo pesci non ha nulla a che vedere con l'acquario marino tropicale classico. :-) Io vorrei il marino per i coralli...un marino senza coralli non è un marino! :-) Anche se alcuni pesci sono superdi!!

janco1979
26-10-2013, 18:07
Nessuno discute.;-)

Fabio84
26-10-2013, 18:08
Meglio Meglio!

Dai aiutatemi...che poi così ci divertiamo assieme!!!

valentina84
26-10-2013, 21:36
ahahah grazie fabio :)
allora essendo all'ultimo piano eviterei di appesantire troppo, quindi opterei per una vasca piu' piccolina, con le misure che hai scritto all'inizio del post puoi fare qualcosa di molto carino.
la puoi far fare da un bravo vetraio artigianalmente cosi' risparmi pure qualcosina ed eviti pure i tracimatore
se vuoi anche risparmiare sulla tecnica sul mercatino si trovano ottime occasioni!

Fabio84
26-10-2013, 22:49
Grazie Vale di aver accolto la mia richiesta di intervento! La mia stima per te, e per le tue capacità è veramente molto sincera! Vedo che pensi a tutto quel che fai con attenzione e questo mi piace molto. Del resto tutti gli acquariofili che ottengono simili risultati pensano ad ogni cosa debbano fare. Questo è quello che vorrei diventare io.

Sai, stavo pensando che avere una vasca di dimensioni più ridotte mi peremtterebbe anche di utilizzare una plafo t5 che ho acquistato tempo fa. E' una ATI con 6 neon se non erro...sei t5 da 39 watt se non erro che in un vaschetta da 200 litri massimo dovrebbe andare abbastanza bene, penso...o sbaglio?

La vasca non penso di riuscire a farmela fare perchè, da quel che ne so, qui a Genova non ci sono vetrai esperti in acquari e soprattutto non sono economici. Sinceramente, viste le vasche nel mercatino...preferisco adattarmi e prendere una vasca usata in buone condizioni. allora risparmierei proprio tanto.

Grazie del tuo consiglio Valentina...attendiamo se qualcuno avesse voglia di dire la sua.

Grazie

fapod
27-10-2013, 18:18
Ciao Fabio, Zeneise ?

io provincia di Genova e tuo omonimo !
Io prima di buttarmi nell'impresa dell'acrilico ho chiesto un paio di preventivi per vasche in vetro a Genova (vetrai) e per un 130 litri mi hanno chiesto intorno ai 300 Euri , tutti i vetri in extra chiaro

Ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Fabio84
27-10-2013, 23:12
Grazie Fabio!
Ecco...300 euro...sul mercatino mi faccio quasi tutta la vasca! Capisco che la vasca nuova è un'altra cosa...ma 300 euro sono tantissimi!
Io ho pagato una 130x60x55 450 euro, fatta artigianalmente da una persona che conosco. Però questa persona è a modena...andare sino a modena, nuovamente.......non so.....

Tu hai l'acrilico? Pagata tanto?

Ora spio un po' la tua vasca! ahahahaha

Grazieee

fapod
28-10-2013, 09:04
Grazie Fabio!
Ecco...300 euro...sul mercatino mi faccio quasi tutta la vasca! Capisco che la vasca nuova è un'altra cosa...ma 300 euro sono tantissimi!
Io ho pagato una 130x60x55 450 euro, fatta artigianalmente da una persona che conosco. Però questa persona è a modena...andare sino a modena, nuovamente.......non so.....

Tu hai l'acrilico? Pagata tanto?

Ora spio un po' la tua vasca! ahahahaha

Grazieee

Ciao Fabio ,

Il materiale acrilico costa una cifra ...... Quando sali con gli spessori il prezzo a mq sale in modo esponenziale ...... arrivi ai costi delle vasche in vetro (intorno ai 250 euri) se poi ci metti lo sbattimento per l'assemblaggio .....
Ma io sono patito del fai da te e dell'acrilico , miscela esplosiva ...

Visto che non so ancora l'esito del collaudo ..... E che la vasca la allestirò sicuramente ho comunque chiesto un po' di preventivi in giro sia per vasche acriliche sia per vetro , tutte fuori Liguria ovviamente , ti faccio sapere !






Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Geppy
28-10-2013, 10:30
Geppy scusami ma non la penso come te..
Avuto entrambe le vasche, cone gestione, e ti assicuro che lavasca di soli pesci non è per niente in equilibrio precario.
Mi spieghi il motivo di questa tua affermazione?
Grazie


Semplicemente esperienza.

Avendo avuto un negozio ho avuto modo di monitorare entrambe le tipologie di acquario e mi sono reso conto nel tempo delle grandi differenze tra i due allestimenti (in quello di soli pesci questi si ammalano molto più facilmente, ad esempio, a causa di maggiore stress) mentre in acquari misti di solito ci sono meno pesci, di taglia inferiore e meno stressati.
Inoltre (è risaputo) "migliore" è la biocenosi, migliore è la stabilità del sistema, anche in natura.

Fabio84
28-10-2013, 15:32
Grazie mille fapod!!