PDA

Visualizza la versione completa : schiuma in sump


zucchen
24-10-2013, 19:07
ma un vano in sump,o nel refugium di rocce vive ,dove si genera tanta tanta schiuma... come lo vedete ?


http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN2812_zps8b244cf0.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN2812_zps8b244cf0.jpg.html)

Stefano G.
24-10-2013, 19:11
come lo vedete ?
male ...... con tutte quelle bolle ....... come lo vuoi vedere #rotfl#

scherzo ;-)

secondo me è come uno schiumatoio sbicchierato

zucchen
24-10-2013, 19:16
stefano,lo so,però uno skimmer con una pompa da 5000 l/h quanto costa ?
come nel mio caso naturalmente ;)

Stefano G.
24-10-2013, 19:19
dovrebbe mantenere in equilibrio co2 e ossigeno in acqua ..... se la pompa di mandata non ti butta le bolle in vasca direi che è ottima :-)

zucchen
24-10-2013, 19:30
un po' di spugna o lana di perlon dovrebbe attenuare parecchio

Poffo
24-10-2013, 21:10
beh per tanto tempo ho messo 2 skimmer in sump di cui uno sbicchierato.....
ovvio che il lavoro era nettamente inferiore di una pompa da 5000lh......l'ho tenuto per circa 4 mesi...grandi cambiamenti non ne ho visti....forse meglio dire nessun cambiamento imho...

ZON
25-10-2013, 00:18
Basta mettere una girante mesh e un tubicino alla pompa di risalita e hai voglia a bolle!! Il trucco e' fermarle prima che risalgono

Paolo Piccinelli
25-10-2013, 07:43
Zucchino, mi spieghi lo scopo che vuoi raggiungere? #24

zucchen
25-10-2013, 08:14
Poffo,prova ora che la vasca gira ;)
picci,lo scopo e' aumentare di brutto lo scambio gassoso .

Paolo Piccinelli
25-10-2013, 08:21
Potresti fare un accrocchio che si usa a volte nelle vasche dolci per ciclidi... un bel percolatore con bioballs strippato controcorrente con una pompa anche più piccola di quella in foto.

Lo alimenti dall'alto con lo scarico dalla vasca e lo metti come primo stadio in sump, così l'acqua in uscita da sotto va nel vano tecnico della sump e le bolle rimangono nel percolatore ;-)

Ottieni una nitrificazione praticamente istantanea, ossigeni di brutto e dopo un pò che funziona, se lo lasci sporco, denitrifica pure.




Poi, se vuoi esagerare, lo puoi realizzare con un tubo di plexi alto un metro per aumentare a dismisura la colonna di contatto aria/acqua

zucchen
25-10-2013, 10:55
se è pieno di bollicine mi piace l idea,credo però che con una pompa potente ad effetto venturi lo scambio può essere più veloce.

GROSTIK
25-10-2013, 11:02
l'deale sarebbe misurare l'O2 disciolto in acqua ... e vedere i valori .. magari sei già a saturazione e tutto sto lavoro non serve ... ;-) ...

zucchen
25-10-2013, 11:06
grostik ? saturazione di o2 in vasche di acropore ? mai sentito :)

ZON
25-10-2013, 11:24
io un giorno o l'altro volevo provare con una pompetta da pesci rossi come questa

http://www.3code.it/catalog/images/faretti_areatori_e_decorazioni_475/ariomoonlight.jpg

GROSTIK
25-10-2013, 11:26
tu vuoi aumentare l'o2 in acqua mi pare di capire .. per aumentare bisogna prima misurare se sei già al 100% inutile fare tutte quelle bolle butti o2 in aria ... ;-) ... poi se vuoi ottenere lo scambio gas liquido ci sono tempi di contatto da rispettare altrimenti si crea solo turbolenza ... ma non si apporta niente a livevo di O2 ... eventualmente andrebbero fatte misurazioni per vedere il gradiente nel sistema ;-)

Paolo Piccinelli
25-10-2013, 11:45
se è pieno di bollicine mi piace l idea,credo però che con una pompa potente ad effetto venturi lo scambio può essere più veloce.

come scritto da Grostik, conta moltissimo il tempo di contatto.
Per questo ti ho consigliato il tubo alto come la vasca... devi solo collegare la vasca alla parte superiore del tubo con una rosetta da innaffiatoio e sotto lo colleghi con un altro tubo alla sump (oppure ci fai un pò di fori e lo metti in sump).

Secondo me se in basso invece della pompa che enbulizza aria ci metti una porosa collegata a una bombola di ossigeno, aumenti in modo spaventoso l'ossigenazione.

In atmosfera l'ossigeno è al 20%, quindi se lo metti puro la cinetica del passaggio insoluzione accelera del 500%... colleghi il tutto a una sonda redox che apre e chiude il gas a tuo piacimento e sei un gran signore! ;-)

IMHO, ovviamente... per avere dati certi serve una misurazione.

zucchen
25-10-2013, 11:51
voglio aumentare lo scambio gassoso .
mettendo tutto sotto pressione forse forse...
------------------------------------------------------------------------

Secondo me se in basso invece della pompa che enbulizza aria ci metti una porosa collegata a una bombola di ossigeno, aumenti in modo spaventoso l'ossigenazione.



non mi fido dell o2 puro ,le acropore non lo tollerano ihmo

Paolo Piccinelli
25-10-2013, 11:53
in vasca non te lo consiglierei mai.... in una colonna di contatto esterna, con un rexod che vigila secondo me una prova la puoi fare.

ZON
25-10-2013, 16:35
anche perche' cri se si accende una sigaretta affianco alla bombola salta in aria ::-D

ludwig
25-10-2013, 17:59
io un giorno o l'altro volevo provare con una pompetta da pesci rossi come questa

http://www.3code.it/catalog/images/faretti_areatori_e_decorazioni_475/ariomoonlight.jpg

ho questa è proprio bella e vuoi usare anche i led così illumini anche da dentro la vasca?#rotfl##rotfl#

valex_1974
25-10-2013, 23:55
Io ho l'abitudine di tenere h24 in sump una porosa in tiglio ad un areatore le acropore nn sono disturbate minimamente,

Ink
26-10-2013, 09:11
Chris, fai due vasche simili collegate fra loro, illuminando 12 ore una e le altre 12 ore l'altra. Non hai più problemi di gas e hai il divertimento di due vasche. ;-)

zucchen
26-10-2013, 11:18
Luca,per me ormai è impossibile collegare le vasche

riccardo86
26-10-2013, 16:27
Se vedete le foto della bandiera a scacchi appiccicata sotto al vetro di dove tiene quella pompa come la ho vista io vi sentite male... grande zucchen!!!!

valentina84
26-10-2013, 22:18
Riccardo foto!!!!:-d

riccardo86
27-10-2013, 08:58
Riccardo foto!!!!:-d

fattele fare da lui ahahahhahaha io non le ho fatte....
Bamdiera a scacchi stile monza...

RolandDiGilead
27-10-2013, 19:05
Io mettendo in sump una maxy jet 900 con un tubicino in entrata e una porosa sotto l'uscita della coralia 3 (praticamente ho inondato di bollicine il primo vano sump 90x40x40), ho quasi risolto in problema dei ciano che avevo da circa 9 mesi e che, per vergogna, mi vedeva in questo forum solo come spettatore. Il tutto scaturito da quel fantastico topic sull'Oxydator.