Entra

Visualizza la versione completa : Un acquario monospecie


limneo52
22-10-2013, 12:32
Allestimento di una vecchia vasca (Tenerife 88) Con alcune modifiche nei componenti.
Sostituzione lampade: ho scelto 2 lampade al neon Philips Master TL-D 18W/865,
6500° Kelvin.
http://s17.postimg.cc/8ukwx8hiz/IMG_3560.jpg (http://postimg.cc/image/8ukwx8hiz/)

http://s24.postimg.cc/dv98ao001/IMG_3556.jpg (http://postimg.cc/image/dv98ao001/)

Filtraggio: L'acquario ha in dotazione il vecchio Biovita che ho modificato nei materiali di filtraggio
inserendo al posto dei cannolicchi alcune spugne e potenziando il prefiltro con altre spugne.
Ho aggiunto nella parete piccola di sinistra una plancia termoformata con 3 scomparti con spugne,
cannolicchi sinterizzati, e un sacchetto di torba, pompa da 800 L/h.
Piccolo filtro(Duetto 100) caricato con carbone attivo, questo filtro verrà tolto finito il periodo di maturazione dell'acquario.
http://s15.postimg.cc/uybyotdo7/IMG_3538.jpg (http://postimg.cc/image/uybyotdo7/)
http://s10.postimg.cc/o6dyq3k91/IMG_3533.jpg (http://postimg.cc/image/o6dyq3k91/)

Fondo:in previsione che l'acquario monospecie dovrà durare fino a maggio 2014, ho preparato il fondo per un cambio radicale dopo quella data.
Tavolette di torba sul vetro di fondo e fertilizzante della Dennerle,rete di plastica di 5 mm.( serve per evitare il possibile galleggiamento delle tavolette), fondo al quarzo grana media mischiato a pastiglie fertilizzanti, ulteriore quarzo con grana più fine.
Con due rocce sul lato sinistro ho formato una terrazza.
Legni di torbiera.

http://s21.postimg.cc/h2gmwkvs3/IMG_3540.jpg (http://postimg.cc/image/h2gmwkvs3/)

http://s10.postimg.cc/po40feedh/IMG_3580.jpg (http://postimg.cc/image/po40feedh/)

Pesci: Durante il periodo primavera estate ho riprodotto dei Cometa nelle mie vasche in giardino,
ho prelevato una ventina di piccoli Cometa da inserire nell'acquario.

http://s17.postimg.cc/rz1ntnu7v/IMG_3665.jpg (http://postimg.cc/image/rz1ntnu7v/)

http://s13.postimg.cc/w69ue6cf7/IMG_3668.jpg (http://postimg.cc/image/w69ue6cf7/)

http://s21.postimg.cc/3xok6k1r7/IMG_3667.jpg (http://postimg.cc/image/3xok6k1r7/)

Questi pesci verranno riportati nelle vasche in giardino a Maggio 2014.
Questa è l'unica specie di pesci in acquario.

Piante: Unica specie Ceratophyllum Demensum.
http://s7.postimg.cc/hcjvz694n/IMG_3612.jpg (http://postimg.cc/image/hcjvz694n/)

http://s9.postimg.cc/8s3lqj9p7/IMG_3608.jpg (http://postimg.cc/image/8s3lqj9p7/)

http://s12.postimg.cc/m3g2zygd5/IMG_3618.jpg (http://postimg.cc/image/m3g2zygd5/)

Invertebrati : unica specie Lymnea Stagnalis, 5 esemplari.
http://s11.postimg.cc/hyqq15n27/IMG_3563.jpg (http://postimg.cc/image/hyqq15n27/)

http://s22.postimg.cc/cdfiaa6m5/IMG_3642.jpg (http://postimg.cc/image/cdfiaa6m5/)

http://s21.postimg.cc/wdmrm71lv/IMG_3640.jpg (http://postimg.cc/image/wdmrm71lv/)

Sia le piante che le lumache verranno riportate nelle vasche in giardino in primavera.



http://s18.postimg.cc/qwbmklodh/IMG_3893.jpg (http://postimg.cc/image/qwbmklodh/)

http://s7.postimg.cc/ohoo4wzav/IMG_3887.jpg (http://postimg.cc/image/ohoo4wzav/)

L'aquario è senza riscaldatore, temperatura ambiente 18-20 gradi.

Ale87tv
22-10-2013, 13:34
data di avvio? :-)

la limnea stagnalis non mangia le piante?

la vasca è piccola per essere un acquario di carassi, ma nel tuo caso va bene perchè è solo una vasca di accrescimento (lo scrivo per chi legge)

:-)

Lucrezia
22-10-2013, 13:42
Invidio così tanto il tuo ceratophyllum #19 Bellissima vasca #70

Rentz
22-10-2013, 15:50
sei il primo che sento che toglie i cannolicchi per mettere la spugna... di solito si fa il contrario :P

cmq bella vaschetta :)

limneo52
22-10-2013, 16:56
Ale87tv:
la vasca è stata allestita il 22 settembre 2013, i pesci e le lumache il 21 ottobre 2013.
Ha maturato per circa un mese.
Valori acqua: ph 7,00 ; conducibilità 350 microsiemens ; GH. 7,0 ; KH. 4.0 ; T. 18°.
Uso solo acqua osmosi arricchita con sali (ho un ottimo impianto).
La Lymnaea Stagnalis è veramente onnivora (mangia di tutto!) mantiene pulito l'acquario e verrà
nutrita anche con molte verdure sbollentate(zucchine carote patate insalata), visto la rapida crescita del Ceratophillum non penso che la pianta ne risenta.

Lucrezia:
Grazie.
Il Ceratophillum è stato prelevato nelle mie vasche in giardino(lo uso come pianta ossigenante)
Anche le lumache si sono riprodotte nelle vasche esterne.

Rentz:
Il Biovita è un filtro molto particolare, i cannolicchi vengono irrorati per percolazione,la cosa non mi convinceva.Tieni presente che nella plancia termoformante 2 scomparti sono pieni di cannolicchi
sinterizzati.

http://s8.postimg.cc/uescze7k1/IMG_3818.jpg (http://postimg.cc/image/uescze7k1/)

Brontoscorpio
22-10-2013, 17:02
bella e ben pensata
un saluto da un conterraneo #70

Marco2188
22-10-2013, 19:01
Bella, peccato sia solo temporanea

berto1886
23-10-2013, 17:31
sei il primo che sento che toglie i cannolicchi per mettere la spugna... di solito si fa il contrario :P

cmq bella vaschetta :)

è vero ma non è che cambi molto alla fin fine... un materiale vale l'altro come supporto biologico... cmq non male come vasca anche se... peccato se temporanea come già stato detto da qualcuno...

limneo52
31-10-2013, 10:31
Bella, peccato sia solo temporanea

La vasca è temporanea e sperimentale, nel senso che stò testando alcuni mangimi per pesci rossi.
20 esemplari di cometa, anche se piccoli, sono decisamente troppi in una vasca da 140 L. lordi.
Alcuni esemplari hanno ancora la colorazione bronzea, ho notato, nella vasca in giardino, che questi
assumono una colorazione rosso intenso uniforme, voglio vedere le fasi del cambiamento in diretta.

Il loro posto è in stagni o grosse vasche all'aperto.

Foto di oggi 31/10/2013 dopo potatura piante:

http://s16.postimg.cc/wkliboig1/IMG_3898.jpg (http://postimg.cc/image/wkliboig1/)

http://s23.postimg.cc/sz3o3g5t3/IMG_3903.jpg (http://postimg.cc/image/sz3o3g5t3/)

http://s24.postimg.cc/gl8gdeeu9/IMG_3904.jpg (http://postimg.cc/image/gl8gdeeu9/)

http://s18.postimg.cc/hehfoszxx/IMG_3912.jpg (http://postimg.cc/image/hehfoszxx/)

http://s21.postimg.cc/x3dtnkdz7/IMG_3914.jpg (http://postimg.cc/image/x3dtnkdz7/)

http://s24.postimg.cc/sjj7irxcx/IMG_3915.jpg (http://postimg.cc/image/sjj7irxcx/)

http://s22.postimg.cc/de4q2jfot/IMG_3917.jpg (http://postimg.cc/image/de4q2jfot/)

http://s9.postimg.cc/6lq0a9he3/IMG_3918.jpg (http://postimg.cc/image/6lq0a9he3/)

http://s9.postimg.cc/7x2cwh2dn/IMG_3925.jpg (http://postimg.cc/image/7x2cwh2dn/)

Marco2188
31-10-2013, 10:35
Bella, peccato sia solo temporanea

La vasca è temporanea e sperimentale, nel senso che stò testando alcuni mangimi per pesci rossi.
20 esemplari di cometa, anche se piccoli, sono decisamente troppi in una vasca da 140 L. lordi.
Alcuni esemplari hanno ancora la colorazione bronzea, ho notato, nella vasca in giardino, che questi
assumono una colorazione rosso intenso uniforme, voglio vedere le fasi del cambiamento in diretta.

Il loro posto è in stagni o grosse vasche all'aperto.


Certo, tutti quei rossi li dentro non possono vivere.
Io intendevo che il layout della vasca è così bello che è un peccato che sia una vasca temporanea. Sarebbe adattissima come vasca in salotto con una bella coppia di pesci che la abita sempre #70

berto1886
31-10-2013, 14:48
Bella, peccato sia solo temporanea

La vasca è temporanea e sperimentale, nel senso che stò testando alcuni mangimi per pesci rossi.
20 esemplari di cometa, anche se piccoli, sono decisamente troppi in una vasca da 140 L. lordi.
Alcuni esemplari hanno ancora la colorazione bronzea, ho notato, nella vasca in giardino, che questi
assumono una colorazione rosso intenso uniforme, voglio vedere le fasi del cambiamento in diretta.

Il loro posto è in stagni o grosse vasche all'aperto.


Certo, tutti quei rossi li dentro non possono vivere.
Io intendevo che il layout della vasca è così bello che è un peccato che sia una vasca temporanea. Sarebbe adattissima come vasca in salotto con una bella coppia di pesci che la abita sempre #70

quoto!