Entra

Visualizza la versione completa : ??? cosa sono ??


chichibio
20-10-2013, 09:47
Salve a tutti,
ho un piccolo acquario marino da 60 litri avviato da oltre 2 anni con 10-15 chili di rocce (non ricordo bene) 2 pagliaccetti, diversi molli, schiumatoio TUNZE 9002.000 NANO, luce Maxspect Razor Nano Led 60W marino 16000K°, valori dell'acqua perfetti, cambio 6 litri di acqua alla settimana e non ho mai avuto un problema di nessun tipo.
Ultimamente dalle rocce si sviluppano dei filamenti (credo alghe) di 2-4 cm che terminano all'apice con una piccola pallina traslucida (sembra una bolla ripiena di liquido o aria). Sulle rocche si intravedono le stesse palline.

Qualcuno di voi ha idea di cosa siano??

grazie

Maurizio Senia (Mauri)
20-10-2013, 10:05
Benvenuto si AP......;-)

ilGiula
20-10-2013, 10:19
Potrebbero essere dinoflagellati, hai l'impianto per l'osmosi? Da quando non cambi la membrana? Hai testato i silicati? E, ovviamente, benvenuto! ;-)

Stefano G.
20-10-2013, 11:14
sposto in alghe infestanti ;-)

serve una foto

bibbi
20-10-2013, 11:46
benvenuto , che colore sono piu' o meno ...

gialli ... rossi ...

chichibio
20-10-2013, 18:40
Grazie a tutti per le risposte e per il benvenuto, anche se sono da qualche anno iscritto al forum.

Per quanto riguarda l'acqua sono sicuro al 100% perchè la prendo nel laboratorio di chimica dove lavoro ed è sempre andato perfetto. Inoltre ho un'altro piccolo nano da 30L che va ancora benissimo.
Potrebbero essere dinoflagellati? è possibile , nel caso cosa devo fare?

Di che colore sono? sono ialine, traslucide , come si vede , anche se non benissimo, dalle foto in basso (meglio nella terza foto).
sono sui filamenti, all'apice e si intravedono numerosi anche sulle rocce.

grazie ancora per le risposte.

http://s7.postimg.cc/y54o8pr5j/IMG_1879.jpg (http://postimg.cc/image/y54o8pr5j/)



http://s13.postimg.cc/blijpscar/IMG_1880.jpg (http://postimg.cc/image/blijpscar/)


http://s14.postimg.cc/4p1a36yr1/IMG_1882.jpg (http://postimg.cc/image/4p1a36yr1/)



http://s21.postimg.cc/5kn5big2b/IMG_1883.jpg (http://postimg.cc/image/5kn5big2b/)

ilGiula
20-10-2013, 18:56
Hai modificato qualcosa ultimamente? In termini di movimento o spostato qualche roccia... Io ho avuto una cosa simile a fine maturazione ed è passata da sola, a me è coincisa col disfacimento delle filamentose. Hai avuto un'esplosione algale quest'estate?


Inviato dallo spazio cosmico

chichibio
20-10-2013, 19:10
Modifiche:

nel tirare via lo schiumatoio per la pulizzia generale che faccio ogni mese, è crollata una roccia che ho prontamente rimessa a posto anche se non esattamente nella stessa posizione.
Questo però ha sicuramente modificato la biologia dell'acqua ma non posso pensare fino a questo punto.

comunque se fossero i dinoflagellati cosa devo fare?

Ho letto:

Ridurre il fotoperiodo
Fare cambi frequenti
Non fare assolutamente cambi
Utilizzare l'UV
Tenere l'acqua più basica alzando la Triade Kh9 Ca460 Mg1400
Usare Chemiclean
usare coral snow kz

ed altro ancora.

Sono confuso.

tene
20-10-2013, 19:40
Modifiche:

nel tirare via lo schiumatoio per la pulizzia generale che faccio ogni mese, è crollata una roccia che ho prontamente rimessa a posto anche se non esattamente nella stessa posizione.
Questo però ha sicuramente modificato la biologia dell'acqua ma non posso pensare fino a questo punto.

comunque se fossero i dinoflagellati cosa devo fare?

Ho letto:

Ridurre il fotoperiodo __________ no
Fare cambi frequenti ___________ dipende dalla qualità del'acqua dei cambi, potrebbero venire proprio da li, dovresti misurarne conducibilità e soprattutto silicati
Non fare assolutamente cambi_____ vedi sopra
Utilizzare l'UV _______________assolutamente no uccidi molti troppi batteri utili
Tenere l'acqua più basica alzando la Triade Kh9 Ca460 Mg1400________ si mantenendola bilanciata
Usare Chemiclean no_________ è per i ciano e in infestazioni più gravi
usare coral snow kz ______bah o qualche dubbio

ed altro ancora.

Sono confuso.
Intanto vorrei dirti che qualche filetto non è certo cosa da fasciarsi la testa, può essere che se ne vadano cosi come sono venuti, controllerei comunque l'osmosi



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

chichibio
20-10-2013, 20:14
Modifiche:

nel tirare via lo schiumatoio per la pulizzia generale che faccio ogni mese, è crollata una roccia che ho prontamente rimessa a posto anche se non esattamente nella stessa posizione.
Questo però ha sicuramente modificato la biologia dell'acqua ma non posso pensare fino a questo punto.

comunque se fossero i dinoflagellati cosa devo fare?

Ho letto:

Ridurre il fotoperiodo __________ no
Fare cambi frequenti ___________ dipende dalla qualità del'acqua dei cambi, potrebbero venire proprio da li, dovresti misurarne conducibilità e soprattutto silicati
Non fare assolutamente cambi_____ vedi sopra
Utilizzare l'UV _______________assolutamente no uccidi molti troppi batteri utili
Tenere l'acqua più basica alzando la Triade Kh9 Ca460 Mg1400________ si mantenendola bilanciata
Usare Chemiclean no_________ è per i ciano e in infestazioni più gravi
usare coral snow kz ______bah o qualche dubbio

ed altro ancora.

Sono confuso.
Intanto vorrei dirti che qualche filetto non è certo cosa da fasciarsi la testa, può essere che se ne vadano cosi come sono venuti, controllerei comunque l'osmosi



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Per quanto riguarda l'acqua, come ho detto, viene da un laboratorio chimico che fa analisi co HPLC ed utilizza acqua praticamente esente da sali, mi sembra di ricordare che l'acqua ha una conducibilità in uscita inferiore a 5 µs.
Purtroppo non sono solo qualche filetto ma decine e decine di filetti e molte bollicine sulle rocce e sulla parete di fondo, inoltre sono cominciate anche le alghe sul vetro.
In questa ultime settimane ho fatto cambi più frequenti e la situazione non è migliorata anzi è peggiorata.

Un aiuto potrebbe essere l'aumento del movimento dell'acqua?. Attualmente faccio muovere l'acqua da due pompe Tunze NanoStream alternativamente ogni 6 ore. E se le facessi andare insieme per qualche ora?
Ho aumentato anche l'apertura dell'aria nello schiumatoio in modo tale da schiumare di più.

Avete qualche altro suggerimento?

chichibio
22-10-2013, 23:46
Ho ridotto il fotoperiodo sia in termini di tempo (-4h, da 12 a 8h) e sia per quando riguarda la % di bianco ridotto al 50%. Il blu l'ho lasciato al 90%. Dopo 24 ore ho notato un evidente rallentamento dei dinoflagellati (se sono loro) .
Vediamo cosa succede domani dopo altre 24h.

Qualcuno ha degli altri suggerimenti?

Grazie

tene
23-10-2013, 07:16
ridurre il fotoperiodo non è mai la soluzione, se permangono le cause quando torni alla normalita' tornano, anche se 12 ore di luce sono perfino troppe
Riesci a fare delle foto migliori, le rocce sono pulite? sembra ci siano sedimenti sopra
Hai controllato i silicati?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

chichibio
23-10-2013, 08:17
Ciao Tene, avevo il sospetto che il fotoperiodo potesse avere un effetto tampone e non risolutivo, ma non sapevo cosa fare ed ho provato.
Come ho detto ho questa plafoniera http://www.diffusioneacquario.it/index.php?route=product/product&product_id=2252 (l'unica cosa che ho cambiato negli ultimi 3 mesi) così programmata:
step ore %bianco %Blu
1 8 0% 1% (lunare)
2 10 30% 60%
3 12 50% 80%
4 16 60% 90%
5 18 50% 80%
6 22 0% 1% (lunare)
ogni step viene aumentato lentamente la % di bianco e di blu esempio in base all’orario del successivo step, esempio:
step 1 partenza alle 8 con 0% bianco 1% blu poi aumenta il bianco ed il blu fino a raggiungere il 30% ed il 60% rispettivamente, e via in questo modo step by step.
Prima dell’ultima modifica avevo gli spep 3,4 e5 con l’80% di bianco (forse un po’ alto)
Per quanto riguarda l’acqua è l’unica cosa sicura di tutto il sistema provenendo da un impianto di un laboratorio chimico che fa analisi in continuo sull’acqua che deve essere totalmente pura ed esente da Sali di qualsiasi tipo (viene utilizzata con strumentazione molto sofisticata)
Le rocce da quanto si è presentato il problema hanno una leggera proliferazione di alghe nella superficie.
Bisogna dire che ho 2 pagliaccetti che forse ultimamente ho alimentato molto con mangime secco.
Ho sempre aggiunto batteri ogni 4-5gg
Al momento non mi viene in mente altro.
Cosa ne pensi?
ByBy

tene
23-10-2013, 20:06
Dodici ore di luce sono perfino troppe, io rimetterei a dieci e lo terrei come fotoperiodo definitivo.
Se si sta formando una patina algale vuol dire che qualche inquinante c'è.
Mi posti per favore i valori
Po4,no3 e magari anche la triade che non fa mai male,e anche con che prodotti fai i test?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

chichibio
25-10-2013, 10:09
Dodici ore di luce sono perfino troppe, io rimetterei a dieci e lo terrei come fotoperiodo definitivo.
Se si sta formando una patina algale vuol dire che qualche inquinante c'è.
Mi posti per favore i valori
Po4,no3 e magari anche la triade che non fa mai male,e anche con che prodotti fai i test?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ciao tene

ho ridotto a 10 ore il fotoperiodo diminuendo di un 10% l'intensità del bianco e mantenendo invariato il blu, inoltre ho aumentato l'efficacia dello schiumatoio.

Bisogna dire che in questi due giorni i dinoflaffellati si sono ridotti in modo evidente.

Ho fatto alcune analisi dell'acqua e mi sembrano OK:

Temperatura 25-26 °C.
Salinità 35 g./litro con rifrattometro
Conduttività ??? non rilevato
pH ???? non rilevato
KH 10° Salifert Test Kh/Alk
Calcio 460 mg./litro Salifert Test Calcio
Stronzio ??? mg./litro non rilevato
Iodio ??? mg./litro non rilevato
Ferro ??? mg./litro non rilevato
Nitriti 0 Salifert Test Nitriti
Nitrati 15 mg./litro Salifert Test Nitrati
Ammoniaca Assente Salifert Test Ammonio
Fosfati 0.25 mg./litro Askoll test PO4 (anche se non molto preciso ho questo test)
Silicati ??? non rilevato ma l'acqua ti posso assicurare che è purissima viene utilizzata per HPLC (cromatografia liquida ad alta pressione), inoltre la utilizzo da più di due anni senza mai un problema sia nel mio acquario che in quello di mio figlio.

Ho dimenticato di dire nelle precedenti messaggi che da + di 1 anno ho sempre utilizzato, in ambedue gli acquari (mio con problemi ultimamente di dinoflagellati e di mio figlio senza alcun problema), la reintegrazione settimanale del calcio, magnesio e carbonati utilizzando il metodo balling fai da te, inoltre integro settimanalmente batteri Seachem Stability e solo nell'ultimo mese l'alternavo con Seachem Liquid Amguard (elimina l'ammoniaca).


metodo balling utilizzato:
www.acquariando.info/acquario-marino/metodo-balling-acquario-calcio-magnesio/1866/
[/url]

comunque adesso sembra andare decisamente meglio.

Ritieni che sia opportuno fare fare le analisi completa dell'acqua dal mio negoziante di fiducia, anche se costa un botto?

Ciao e grazie ancora

Vegeta82
25-10-2013, 13:20
con i po4 a 0,25 ben presto avrai un prato da calcio oltre ai dino

che l'acqua di RO sia pura ci credo, il problema degli inquinanti va cercato altrove anche se dalla tecnica descritta non me lo spiego

comunque prova un altro tipo di marca per i test e vai di resine anti po4, hai anche i nitrati alti

chichibio
25-10-2013, 15:01
con i po4 a 0,25 ben presto avrai un prato da calcio oltre ai dino

che l'acqua di RO sia pura ci credo, il problema degli inquinanti va cercato altrove anche se dalla tecnica descritta non me lo spiego

comunque prova un altro tipo di marca per i test e vai di resine anti po4, hai anche i nitrati alti

Oggi sono andato pranzo a casa ed ho dato ancora un'occhiata, sembra tutto migliorare rapidamente, anche lo schiumatoi non schiuma più marrone ma bianco chiaro, anche le alghe sul vetro sono quasi sparite, rimangono solamente delle alghe sulle rocche dalle quali partivano i dinoflagellati (si mostravano solo su quelle rocce).
Che non sia stato la riduzione del fotoperiodo a 10 ore di cui le prime due ore a crescere d'intensità e le ultime due a decrescere, unitamente alla riduzione della % di luce bianca?.

A dire il vero l'acqua, con una tonalità di blu prevalente, è decisamente più bella di prima e anche i coralli sembrano apprezzare; sono più aperti più vitali, in particolare la xenia, i Zoanthus (sempre molto chiusi), i discosoma ma soprattutto una bella e ramificata Euphyllia (4 rami) che è bella gonfia , aperta e carico di colore (misteri dell'acquariologia).

Comunque provo a cambiare test per PO4, magari faccio fare solo questo test al mio negozio di fiducia, altrimenti puoi suggerirmi un test PO4 valido?

Altra ipotesi: come detto precedentemente ho due pagliaccetti di 4cm (ormai pagliacci ) che alimento con del secco della Dennerle (Nano Gran granuli fini 0.3-0.4mm) due volta al giorno. In questi ultimi 2 giorni ho ridotto drasticamente l'alimentazione a pochi granuli e una volta al giorno.
Che non sia troppo il mangime, che non facevano in tempo a consumare totalmente e parte cadeva sul fondo e quindi inquina l'acquario?

Comunque grazie ancora Tene, se hai altri suggerimenti fatti sentire.
------------------------------------------------------------------------
Cosa ne dici di queste:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-meter-misuratore-tascabile-sali-disciolti-compensazione-automatica-della-temperatura-p-17053.html

http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-misuratore-compensazione-automatica-della-temperatura-p-17052.html

Sono validi ? (dal prezzo mi sembrano apparentemente poco affidabili)

BYBY

chichibio
27-10-2013, 19:07
oggi ancora meglio degli altri giorni.
I dino ed i ciano sono spariti completamente, è rimasta solo una leggera velatura di alghe sul vetro e solo vicino al riscaldatore.
Potrei pensare che tutto sia tornato normale, come peraltro è stato per due anni (nesun problema) ma non mi fido, devo vigilare ancora per qualche settimana.

Speriamo di aver risolto tutto e soprattutto queste benedette alghe o batteri non tornino più.

A proposito, come riportato precedentemente cosa ne pensate di questi:

http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-17053.html

http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-17052.html

Sono validi ? (dal prezzo mi sembrano apparentemente poco affidabili)

Ciao a tutti

ilGiula
27-10-2013, 19:13
Il tds è uguale a quello che ho io, non so quanto sia affidabile, ma per valutare lo stato della membrana mi basta.

tene
27-10-2013, 19:47
Sono affidabili, vanno però controllati e tarati spesso

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

chichibio
27-10-2013, 20:40
Grazie sempre, molto gentili e disponibili.

A proposito cosa sarà stato a far tornare tutto (o quasi) come prima?
Le modifiche fatte all'intensità luminosa e la riduzione del fotoperiodo?
La pulizia delle pompe di movimento e dello schiumatoio?
La rimozione delle alghe frequenti?
L'aumento dell'attività dello schiumatoio?
Le pompe di movimento orientate per 24 ore sulle rocce e filtro appeso a zainetto con lana di perlon?


O l'azione combinata di tutto o è stata solo fortuna?

di nuovo ciao a tutti

tene
27-10-2013, 22:31
Direi l'azione combinata e probabilmente una maggiore attenzione nel dosare il cibo.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk