MichaelEffe
15-10-2013, 22:28
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e quindi prima di tutto vorrei ringraziare in anticipo tutti quelli che parteciperanno a questo mio primo topic.
Non sono di certo nuovo al mondo dell'acquariofilia e possiedo già altri acquari ma da tempo mi balena in mente l'idea di creare un mini platacquario, visto che negli altri acquari che possiedo non ho dato molto spazio alle piante, privilegiando (forse erroneamente e, sottolineerei, con dispiacere) la praticità e soprattutto l'economicità di semplici acquari con poca illuminazione e low tech, senza particolari accessori tecnici di fertilizzazione (come impianti co2, ecc...) accontentandomi di inserire anubias e qualche tipo di muschio di poche pretese.
Vorrei dunque illustrarvi il mio progetto in modo da poter avere i vostri consigli ed opinioni.
Chiarisco da subito che con mini plantacquario intendo una vasca che spazi dai 10 ai 25 litri massimi, considerando lo spazio ristretto in cui la dovrei collocare: dapprima la mia attenzione è ricaduta sull'askoll pure S, vasca da 13 litri in acrilico ma ho abbandonato subito l'idea visto la scarsa illuminazione e le difficoltà che incontrerei a modificarla in una vasca così piccola e soprattutto coperta.
Ho dunque optato per un cubetto della dennerle (il 20 litri, 10 mi sembra poco).
Veniamo dunque al punto: COME ALLESTIRLO???
Ho pensato che potrei acquistare il cubetto semplice, solo dotato del vetro di copertura per poi scegliere gli accessori più adatti:
1) Filtraggio: filtro interno askoll pure in S, forse non è la scelta più felice ma mi sembra molto simile a quello della dennerle che di solito danno in dotazione con il nano cube 20, filtri esterni non posso inserirne visto lo spazio limitato di cui dispongo e così ho scelto la soluzione che mi sembrava più adeguata, sia funzionalmente che esteticamente e NON necessariamente angolare come quello di dennerle, visto che la vasca si vedrà benissimo da tutte e tre i lati (frontale e laterali).
2) Riscaldatore: anche questo askoll therm S (35W), ne posseggo già uno e va benissimo.
3) Fondo: un paio di centimetri, anche tre, di dennerle deponit mix (quello consigliato per nano cube) e poi uno strato non troppo spesso di fondo dennerle per gamberetti, marrone e alquanto fine, per dare all'acquario l'aspetto di un vero e proprio giardino.
4) Illuminazione, il punto dolente, sono infatti indeciso tra:
a) Dennerle Nano Light 11W, 6500K, molto elegante ed adatta al cube ma saranno sufficienti 11W? Non ho ancora deciso che piante mettere ma vorrei creare un piccolo tappeto di pogostemon helferi, pianta che adoro e che ho sempre desiderato inserire in acquario dal primo momento in cui l'ho vista dal mio negoziante: un colpo di fulmine insomma! Tale pianta richiede una forte illuminazione per svilupparsi in orizzontale altrimenti tende a crescere in verticale e addio all'effetto pratino che voglio ottenere: saranno sufficienti 11W, che su 20 litri sono 0,55W/L? Potrei, se mi accorgessi che la luce non è sufficiente, acquistare un'altra nano light ma allora avrei 22W totali, sarebbe troppo suppongo 1,1W/L, potrebbe dare problemi di alghe e via dicendo?
b) Wave cosmos 20W, ma questa mi convince meno, vuoi per il fatto che la luce non è bianca ma, come leggo su svariati siti, tendente al rossiccio (da nessuna parte si trovano le specifiche della lampada che questa plafoniera monta e quindi mi è impossibile sapere la temperatura di colore), vuoi per il fatto che esteticamente è molto più elegante la dennerle nano light, vuoi ancora che non so se l'attacco al vetro è compatibile con la copertura del nano cube....su questo punto sono moooolto indeciso...consigliatemi voi....
5) Fertilizzazione: proverei il fertilizzante giornaliero consigliato da dennerle, se non mi trovo potrei tornare alla linea anubias che già uso.
6) Co2: anche qui sono indeciso ma, per motivi, sono sincero, puramente economici opterei per lo small system di aquili, anche perchè in una vasca così piccola mi sembrerebbero sprecati più di 100€ per un impianto professionale.
7) Per l'allestimento interno, oltre alla pogostemon helferi, deciderò più avanti, comunque pensavo a qualche roccia, magari le pagoda o le bellissime Seiryu Stone Ada, piante basse davanti e qualche pianta medio alta, rigorosamente di tonalità di verde molto intenso, sul retro.
Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno!!! :-))
Non sono di certo nuovo al mondo dell'acquariofilia e possiedo già altri acquari ma da tempo mi balena in mente l'idea di creare un mini platacquario, visto che negli altri acquari che possiedo non ho dato molto spazio alle piante, privilegiando (forse erroneamente e, sottolineerei, con dispiacere) la praticità e soprattutto l'economicità di semplici acquari con poca illuminazione e low tech, senza particolari accessori tecnici di fertilizzazione (come impianti co2, ecc...) accontentandomi di inserire anubias e qualche tipo di muschio di poche pretese.
Vorrei dunque illustrarvi il mio progetto in modo da poter avere i vostri consigli ed opinioni.
Chiarisco da subito che con mini plantacquario intendo una vasca che spazi dai 10 ai 25 litri massimi, considerando lo spazio ristretto in cui la dovrei collocare: dapprima la mia attenzione è ricaduta sull'askoll pure S, vasca da 13 litri in acrilico ma ho abbandonato subito l'idea visto la scarsa illuminazione e le difficoltà che incontrerei a modificarla in una vasca così piccola e soprattutto coperta.
Ho dunque optato per un cubetto della dennerle (il 20 litri, 10 mi sembra poco).
Veniamo dunque al punto: COME ALLESTIRLO???
Ho pensato che potrei acquistare il cubetto semplice, solo dotato del vetro di copertura per poi scegliere gli accessori più adatti:
1) Filtraggio: filtro interno askoll pure in S, forse non è la scelta più felice ma mi sembra molto simile a quello della dennerle che di solito danno in dotazione con il nano cube 20, filtri esterni non posso inserirne visto lo spazio limitato di cui dispongo e così ho scelto la soluzione che mi sembrava più adeguata, sia funzionalmente che esteticamente e NON necessariamente angolare come quello di dennerle, visto che la vasca si vedrà benissimo da tutte e tre i lati (frontale e laterali).
2) Riscaldatore: anche questo askoll therm S (35W), ne posseggo già uno e va benissimo.
3) Fondo: un paio di centimetri, anche tre, di dennerle deponit mix (quello consigliato per nano cube) e poi uno strato non troppo spesso di fondo dennerle per gamberetti, marrone e alquanto fine, per dare all'acquario l'aspetto di un vero e proprio giardino.
4) Illuminazione, il punto dolente, sono infatti indeciso tra:
a) Dennerle Nano Light 11W, 6500K, molto elegante ed adatta al cube ma saranno sufficienti 11W? Non ho ancora deciso che piante mettere ma vorrei creare un piccolo tappeto di pogostemon helferi, pianta che adoro e che ho sempre desiderato inserire in acquario dal primo momento in cui l'ho vista dal mio negoziante: un colpo di fulmine insomma! Tale pianta richiede una forte illuminazione per svilupparsi in orizzontale altrimenti tende a crescere in verticale e addio all'effetto pratino che voglio ottenere: saranno sufficienti 11W, che su 20 litri sono 0,55W/L? Potrei, se mi accorgessi che la luce non è sufficiente, acquistare un'altra nano light ma allora avrei 22W totali, sarebbe troppo suppongo 1,1W/L, potrebbe dare problemi di alghe e via dicendo?
b) Wave cosmos 20W, ma questa mi convince meno, vuoi per il fatto che la luce non è bianca ma, come leggo su svariati siti, tendente al rossiccio (da nessuna parte si trovano le specifiche della lampada che questa plafoniera monta e quindi mi è impossibile sapere la temperatura di colore), vuoi per il fatto che esteticamente è molto più elegante la dennerle nano light, vuoi ancora che non so se l'attacco al vetro è compatibile con la copertura del nano cube....su questo punto sono moooolto indeciso...consigliatemi voi....
5) Fertilizzazione: proverei il fertilizzante giornaliero consigliato da dennerle, se non mi trovo potrei tornare alla linea anubias che già uso.
6) Co2: anche qui sono indeciso ma, per motivi, sono sincero, puramente economici opterei per lo small system di aquili, anche perchè in una vasca così piccola mi sembrerebbero sprecati più di 100€ per un impianto professionale.
7) Per l'allestimento interno, oltre alla pogostemon helferi, deciderò più avanti, comunque pensavo a qualche roccia, magari le pagoda o le bellissime Seiryu Stone Ada, piante basse davanti e qualche pianta medio alta, rigorosamente di tonalità di verde molto intenso, sul retro.
Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno!!! :-))