Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto esperti riproduzione e formazione coppia scalari!


Marcopesce
09-10-2013, 16:18
Salve e grazie a tutti in anticipo allora vorrei che visionaste i video allegati(sopratutto il terzo) e leggiate quanto scritto qui e dirmi se secondo voi ho ragione e come comportarmi
Allora come mi era stato detto tempo fa ho preferito inserire un piccolo gruppo di esemplari giovani invece di due esemplari adulti per formare coppie più affiatate.Così dopo qualche rissa iniziali son trascorsi 7 mesi tranquilli...ucciso l elemento debole del branco sono rimasti 4 esemplari che io ho identificato come due maschi e due femmine nonostante l organo non fosse particolarmente estroflesso ma Per caratteristiche (correggetemi se sbaglio)gli ipotetici maschi più grossi e più aggressivi si attaccano a vicenda muso a muso e si fanno seguire ognuno dalla propria "dama" che si presenta molto più pacifica e che quando viene attaccata storce e si allontana dandó le spalle...sembra che abbiano formato 2 coppie distinte in quanto oltre a stare sempre assieme a due a due e si difendono a vicenda come visibile nel video ...la vasca è allestita solo per tenermi una coppia alla fine infatti è di soli 100 litri ... Potete notare oltre l aggressività anche l organo molto pronunciato della femmina che pulisce maniacalmente le foglie ma sembra nervosa dalla presenza degli altri... Dovrei togliere una coppia adesso rischiando la perdita della covata o rimando a più tardi?
https://www.youtube.com/watch?v=iuzL8-ZZxpQ
https://www.youtube.com/watch?v=wni4x8vGIZE
https://www.youtube.com/watch?v=gAizui6D1qo

bettina s.
09-10-2013, 18:52
ma stiamo parlando della stessa vasca dell'altro post? Perché in quel caso: con 4 scalari, 1 plecostomus e corydoras vari, la covata è quasi certamente persa: il mio consiglio è per il momento di non fare nulla, lascia che la coppia (se realmente di coppia di tratta, perché avresti dovuto vedere una che deponeva e l'altro che passava sopra le uova) più esperienza si fa, più sarà affiatata nelle covate future.
Levare l'altra coppia subito oltre a disturbare quella in deposizione, potrebbe risultare controproducente perché non è detto che i due torneranno a riprodursi senza litigi.
Purtroppo in un ambiente circoscritto come la vasca le dinamiche sono un po' falsate rispetto a ciò che farebbero in natura.
Se sei interessato alla ripro, la vasca dovrebbe essere destinata esclusivamente alla coppia e sua prole.

Andrea1978
09-10-2013, 19:18
Aggiungerei che 100 lt sono troppo pochi, probabilmente apri nuovi tread per cercare risposte differenti, ma temo che anche se ne apri 1000 le risposte saranno sempre le stesse..
Io dubito che qualcuno qui ti abbia consigliato di inserire 4/5 scalari in 100 lt e aspettare che si formi la coppia..
E soprattutto puntare alla riproduzione con quegli inquilini.
Certo si è formata, addirittura 2 che c...o
Ma resta il fatto che in 100 lt sono sacrificati, anche per una sola coppia, saranno sempre nervosi e stressati da qualsiasi inquilino presente..
Poi fa come vuoi..

PS
Se apri un nuovo tread con le stesse domande del precedente, dove non hai ricevuto le risposte che volevi, non è che era perché chi ti ha risposto non era esperto, quindi se ne apri un altro e ricevi di nuovo le risposte che non ti fanno comodo, non è che ne riaprì un altro ancora chiedendo aiuto ai "super super esperti"?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Marcopesce
09-10-2013, 19:23
ho agito togliendo la coppia scomoda, mettendola in un altro acquario.si ho visto la femmina deporre e il maschio seguirla, ho asportato la foglia e lo messa in un contenitore di plastica forato con l ago che galleggia(la foglia è completamente sommersa) adesso ho solo da sperare: Praticamente hanno deposto alle 3 e 15 , ho tolto l altra coppia alle 5 e adesso alle 7 ho separato la ''prole'' questo perchè ho beccato sul fatto il pleco che si è pappato una striscia!
------------------------------------------------------------------------
Ho aperto due topic perchè nel frattempo le uova sono state deposte e schiuse, prima avevo notato solo comportamenti strani
------------------------------------------------------------------------
deposte e fecondate*

Andrea1978
09-10-2013, 19:32
Bettina, per me è inutile che scrivi e consumi le dita a vuoto, tanto fa come gli pare, gli hai detto di non fare nulla e ha tolto le uova, gli hai detto che tanto con quegli inquilini non avrà successo e se ne infischia, gli hai detto di lasciare stare così facendogli fare qualche covata di affiatamento ma mi pare c'è non sia servito...
Che scrivi a fare..

Ora che hai tolto le uova i genitori non hanno modo di cercare di difenderle trovando l'affiatamento che gli servirà per le prossime covate, ora la prossima covata sarà da capo e non saranno affiatati..
Tu toglile ogni volta è tribula come un matto per cercare di crescerle, non ascoltare i consigli degli esperti, prova ad aprire un nuovo tread e cerca aiuto ai "super esperti" per farti spiegare come fare ora a non farle morire..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Marcopesce
09-10-2013, 19:57
Invece di criticare io noterei che dal post alla risposta purtroppo sono passate ore( e decine di minuti nell altro post), io posso solo ringraziare bettina per i consigli piuttosto delle tue opinioni non so che farmene dato che sei nato ''imparato''.Ho sbagliato probabilmente ma non ho seguito i consigli di bettina perchè semplicemente non li ho letti(in tempo) e mi sono affidato ad altre fonti, per quanto riguarda i due topic ti ripeto che volevo risposte su due tematiche diverse , prima ho notato un comportamento strano e volevo delucidazioni , in seguito ho potuto costatare che i miei pesci hanno deposto e volevo sapere come comportarmi, era la prima volta e sicuramente ho perso la covata, ho fatto le mosse sbagliate e adesso mi sono pure saltati i nervi grazie!

Andrea1978
11-10-2013, 16:52
Bastava aspettare, se perdi una covata (la prima tra l'altro) non cade il mondo.
Non sono nato imparato, ma semplicemente ci sono già passato, più volte.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

bettina s.
11-10-2013, 17:27
ma dai... l'acquario serve per rilassarsi, ci sono già tanti problemi.
Andrea1978, fai il bravo...#17

Marcopesce non prenderlo assolutamente per un dato scientifico: ma ho notato che i limoncini (come chiamo io questa varietà di scalari) sono particolarmente confusi e incazzosi.

Un dato di fatto certo è che non avendo la classica livrea wild a bande verticali, agli esemplari viene a mancare un importante elemento di comunicazione. Infatti gli esemplari con pattern naturale per così dire, utilizzano molto le variazioni cromatiche delle bande, più o meno accese o sbiadite, per comunicare nel gruppo le loro intenzioni. Non a caso spesso si riescono a tenere insieme gruppetti di adulti in vasche abbastanza ampie, senza che ci scappi il morto, come spesso accade invece con le colorazioni create ed esasperate dall'uomo.

Marcopesce
11-10-2013, 20:30
Se vi può interessare ragazzi mi sono nate al momento 15 ''larvette'' e ci sono un altra ventina di ''uova con dei punti neri con la coda'' spero crescano bene anche senza le cure parentali... potrebbe anche essere che (anche se non ha fatto bene alla coppia) separandoli ho almeno salvato la prima prole :-D:-D:-D

bettina s.
11-10-2013, 20:34
procurati i naupli di artemia da schiudere: fra qualche giorno avranno assorbito il sacco vitellino, non appena cominceranno a nuotare dovrai nutrirli almeno 4 - 5 volte al giorno. Ricordami dove li hai messi: sono in una vasca a parte o sono nello stesso acquario dei genitori?

ho asportato la foglia e lo messa in un contenitore di plastica forato con l ago che galleggia mi sono risposta da sola, ti suggerisco di circondare il contenitore con una sala parto a rete che tenga che sia più grande di almeno un paio di cm. Quando nuoteranno i piccoli i genitori tenteranno di riprenderli risucchiandoli e finirebbero schiacciati alle pareti.

Marcopesce
11-10-2013, 20:50
Il contenitore di plastica è opaco( è quello del gelato artigianale per capirci) , non credo riescano a vederli , nel buco dove avviene il riciclo tra acquario e vaschetta cè della ''lana''da filtro( che si impiglino li?
I genitori li riconoscono come figli anche se non li hanno più accuditi allora?

bettina s.
11-10-2013, 21:27
I genitori li riconoscono come figli anche se non li hanno più accuditi allora?
__________________ no se li vogliono pappare, se non li vedono però va bene. la lana di perlon la leverei potrebbe ostacolare le operazioni di pulizia, quando inizierai a nutrirli occorrerà pulire il fondo della vaschetta da cacchine e residui di cibo con una siringa unita ad un pezzetto di tubo da aeratore.

Marcopesce
11-10-2013, 22:23
Io pensavo alle planorbarius per quello :) sbaglio?