Visualizza la versione completa : Acquario tutto vetro.
Claustro
02-10-2013, 15:38
Buongiorno finalmente dopo tanti anni di attesa abbiamo con mia moglie la possibilità di prendere un acquario di acqua dolce
Non abbiamo problemi di spazio e il posto dove andrebbe posto è una stanza molto luminosa senza la luce diretta del sole. Budget massimo 1000 euro
Ci potreste consigliare una vasca idonea per dei principianti considerando che a me piacerebbe una completamente in vetro ( senza coperchio) mi piacerebbe una vasca grande ( 200/250) dato che lo spazio a disposizione è molto ma mi piego alle necessità imposte dalla nostra inesperienza
Mi piacciono molto anche le vasche cubiche ma non so se ci siano controindicazioni.
Mi rendo pienamente conto che parliamo di un acquario con delle creature viventi e quindi ci si debba piegare alla funzionalità piu' che all'estetica , ma la nostra casa è molto "minimal" e moderna e ci piacerebbe inserire per quanto possibile un oggetto che sia armonico con i resto dellarredamento. se poi , la stessa vasca, con l'esperienza potesse essere converita in marino...
Le vasche che avevo preso in considerazione fino ad oggi sono le cubic (http://www.blau-aquaristic.com/cubic.html)e grancubic (http://www.blau-aquaristic.com/gran-cubic.html) di blau
Mi scuso se ho detto fesserie ,grazie mille
Andrea
ciao e benvenuto! si hai detto bene, le vasche grandi sono sempre più facili da gestire rispetto a quelle piccole..se ne vuoi una senza coperchio puoi ordinare i vetri dal vetrai e fartela fare su misura, cosi gli dai la forma che vuoi e le misure che vuoi..le vasche cubiche seppur molto belle pregiudicano un po' la scelta dei pesci, dal momento che la maggior parte di loro preferisce un discreto lato lungo, quindi a forma di parallelepipedo sarebbe meglio..la prima scelta da effettuare direi che riguarda la fauna, con 250l hai abbastanza scelta, puoi provare a dare un'occhiata alle schede qui sul forum e vedere cosa ti piace..tieni conto che ogni specie ha bisogno di vasche allestite ad hoc a livello di flora, arredi e soprattutto parametri dell'acqua..non sono molti i pesci che si possono mettere in acqua di rubinetto, molto volte questa va tagliata ed acidificata per avere ph e durezze idonee..ed esattamente per questo motivo non si possono fare i cosiddetti fritti misti, cioè pesci che vogliono esigenze diverse tutti nella stessa vasca..il rispetto per le loro esigenze è il primo passo per avere tante soddisfazioni in questo hobby..quindi per prima cosa potresti far analizzare la tua acqua di rubinetto e vedere che valori ha (generalmente è basica e molto dura) e in base alla tua disponibilità di modificarne i parametri o meno possiamo vedere cosa fare!! :-)
Marco2188
02-10-2013, 17:01
Ciao e benvenuto.
Con 1000€ nel dolce tiri su un 250lt con i contro attributi (ma anche con meno credo). Ti avverto subito che l'esperienza fatta nel dolce non ti servirà a nulla nel marino (ma vale anche il contrario).
Qua ci sono un po di vasche che potrebbero interessarti http://www.aquariumline.com/catalog/acquari-acquari-misura-c-36_39.html
considera che l'acquario però si costruisce intorno hai pesci che vuoi quindi prima di parlare di allestimenento cerca i pesci che ti piacciono.
Io ti consiglierei dei bellissimo rainbow fish come ad esempio gli pseuodomugil geltrudea o iriatherina werneri
Io vi do un consiglio, se avete la possibilità di avere un bel cubo, e con bello intendo grande, quindi lungo almeno un'80ina di centimetri, potreste considerare un acquario per Carassi ornamentali, pietre grandi e stondate, due ciuffi di Vallisneria e se potete un bel Photos con le radici immerse e le foglie in esterno e ricadenti.
Con un ottimo filtro, un aeratore e cambi bene fatti secondo me vi viene un acquario giusto per i pesci, minimal, colorato e anche adatto a neofiti.
Acqua di rubinetto, se la casa é calda non serve neanche il riscaldatore...
Lucrezia
02-10-2013, 18:01
secondo me devi prima orientarti più o meno sulla popolazione che vuoi avere,da lì si sapranno poi le misure dell'acquario. Con una vasca grande,puoi orientarri su ciclidi americani (anche grandi), puoi fare un giro sul forum nelle sezioni apposite per farti un'idea,oppure carassi, anabantidi,anche un malawi... fai un giro sul forum e vedi cosa ti piace ;)
Grandi ciclidi americani fino a un certo punto..alcuni come gli oscar sono proprio fuori discussione :-)
Ci potreste consigliare una vasca idonea per dei principianti considerando che a me piacerebbe una completamente in vetro ( senza coperchio) mi piacerebbe una vasca grande ( 200/250) dato che lo spazio a disposizione è molto ma mi piego alle necessità imposte dalla nostra inesperienza
non esistono vasche "per principianti", di solito il vero limite non è l'inesperienza bensì il denaro:-D quindi se puoi prendere da subito una vasca bella grande è solo un bene.
più la vasca è grande, meglio è (entro certi limiti ovviamente..)
vasche grandi non sono necessariamente più impegnative e vasche piccole non sono necessariamente più facili, perchè dipende sempre da quello che c'è dentro:-)
Le Gran Cubic (http://www.blau-aquaristic.com/gran-cubic.html) sono vasche molto belle perchè ben rifinite però se vuoi puoi spendere meno
http://www.aquariumline.com/catalog/acquari-acquari-misura-c-36_39.html
http://www.acquarishop.it/listini-prezzi/107-acquari-produzione-standard-ordinabili
ti serve solo la vasca o anche il mobile? immagino anche il mobile:-)
Mi piacciono molto anche le vasche cubiche ma non so se ci siano controindicazioni.
le vasche cubiche oggettivamente sono molto belle e accattivanti ma per i pesci è meglio la classica forma a parallelepipedo, cioè vasche con base rettangolare, allungate
ma se ti piacciono le vasche cubiche, puoi comprare benissimo un cubo: ti consiglio però di prendere un cubo grande (lato 60 cm) nel quale potrai ospitare pesci di acqua dolce (di piccola taglia) ma anche in futuro piccoli pesci di barriera come i pesci pagliaccio
se poi , la stessa vasca, con l'esperienza potesse essere converita in marino...
se la tua idea è di fare poi un marino, tra qualche anno, allora ti consiglio di prendere già vasca + mobile + sump
la sump è in pratica una seconda vasca più piccola (che sta sotto alla vasca principale, dentro il mobile) che è fondamentale per la gestione di un acquario marino. dentro la sump ci metti per esempio lo schiumatoio. la sump puoi usarla anche nel dolce, senza schiumatoio ovviamente.
ti dico questo perchè per poter allestire un marino con sump, occorre forare la vasca per collegare la vasca alla sump tramite un sistema di tubazioni, quindi forse ti conviene farla forare già adesso, così la sump ce l'hai già, cioè predisporre la vasca fin dall'inizio.
un bell'acquario Elos con sump lo puoi vedere qui
http://www.elos.eu/gammaprodotti/acquari/lineaclassic~58/system160-e-160xl~293.html
Lucrezia
02-10-2013, 18:27
No, non un oscar ma sicuramente qualcosa di diverso rispetto ai soliti scalari o ciclidi nani (che sono comunque stupendi entrambi),dato che progetta una vasca grande e magari artigianale potrebbe permetterselo :-)
PinoBurz
02-10-2013, 19:15
1000 euro di budget? Beh, vi potete sbizzarrire! :-))
Innanzitutto come ti è già stato detto bisogna costruire il tutto attorno alle specie che si ospiteranno. Servono anche i valori chimici dell'acqua di rete di casa vostra per facilitare il compito!
Prima di tutte cose ti invito a leggere qualche guida per i principianti, che oltre a questo sono un buon ripasso per chi le ha già lette...
Riguardo ai pesci, visto che non ci sono problemi di spazio, prova a dare un occhiata agli Oranda (BlackMoor, Testa di Leone, Ranchu e simili), ai Poecilidi, ai Ciclidi Africani (Malawi, Tanganyika, Vittoria), agli Anabantidi (Betta Splendens, Trichopodus, Trichogaster, Macropodus..), ai Caracidi e ai Ciprinidi (Paracheirodon Innesi, Paracheirodon Axelrodi, Trigonostigma, Rasbora...), ai Ciclidi Nani sud-americani (i tanti Apistogramma, Mikrogeophagus)
All'incirca lo spazio che avete a disposizione quanto è? Secondo me se vi fate una vasca di 150 centimetri di lato lungo con filtro esterno vi viene un Malawi con i fiocchi, non dico un Tematico Amazzonico con gli Scalari perché forse è troppo complicato all'inizio mantenere valori di pH acidi... servono appunto i valori dell'acqua!
Claustro
02-10-2013, 20:25
Mamma mia quante informazioni. Grazie mille a tutti di cuore per le risposte che mi avete dato. Mi rendo conto che queste mie domande sono trite e ritrite e per questo vi ringrazio ancor di più per avermi dedicato il vostro tempo.Adesso mi studio per bene le vostre risposte . Oggi pomeriggio parlavo di questo nostro progetto con un mio amico acquariofilo che mi diceva come marino dolce siano due mondi a parte e che non escluderebbe a priori di iniziare con un acquario di acqua salata. Siamo due subacquei da molti anni e un marino sarebbe il massimo che abbiamo sempre escluso perche' immaginato aldila delle nosse capacità ..vediamo intanto facciamo tesoro dei vostri consigli .dobbiamo cmq studiare tante ma credo che questo sia il posto giusto
Marco2188
02-10-2013, 20:29
Se ti piace il marino fai un marino, però tieni presente che è molto più costoso del dolce, con il tuo budget di 1000€ non credo tu possa fare un acquario più grande di una 60 di litri
------------------------------------------------------------------------
Inoltre un acquario marino non è più difficile di un dolce, anzi può anche essere più facile
Claustro
02-10-2013, 22:11
Non vorrei andare OT quando dovrebbe essere il budget per un marino da 150/200 litri?
Sto studiando le mille specie che mi avete elencato...ci faccio nottata ;)
------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti sono la moglie (Elisa) :-))
Innanzi tutto grazie dei consigli il marino è sempre stato il mio sogno e l'idea di averlo in casa mi farebbe sbavare ...
Detto questo tra le mille cose che mi hanno trattenuto dal farlo è il pensiero che i poveri pescetti siano pescati e quindi in un qualche modo contribuisca a distruggere le meravigliose barriere in giro per il mondo ... i pesci che si comprano sono nati in cattività o pescati? e la roccia ???
Grazie
Elisa
paolo.bernardi
02-10-2013, 22:18
La maggior parte sono pescati, alcuni quale ad esempio i pagliacci sono spesso di allevamento.
Anche le rocce sono generalmente prese a mare.
Comprendo i tuoi scrupoli ma i veri danni agli ecosistemi li fanno i grandi inquinamenti. Io per preservare le barriere coralline mi concentrerei di più su tutti i nostri comportamenti quotidiani :-)
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Marco2188
02-10-2013, 22:21
I prezzi per il marino non li conosco con precisione ma per un marino di 200lt fatto bene per animali non troppo difficili non penso si possa scendere sotto i 2000€.
Quasi tutti i pesci marini in commercio sono di cattura ma ci sono alcune specie che si riescono a riprodurre. Anche le rocce credo siano naturali ma ce ne sono anche di allevate ma non sono molto apprezzate dagli acquariofili. Per maggiori unformazioni vi conviene chiedere nella sezione marine
parlavo di questo nostro progetto con un mio amico acquariofilo che mi diceva come marino dolce siano due mondi a parte e che non escluderebbe a priori di iniziare con un acquario di acqua salata.
il discorso è corretto. come ho già scritto,allora ti conviene assolutamente prendere già tutto: vasca forata + mobile + sump
ti serve una sump per metterci dentro lo schiumatoio ed, eventualmente, anche altre cose!
prima di spendere soldi e iniziare a comprare, ti consiglio di leggere molto #36#
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2011/ecosistema_artificiale.asp
Concordo con quello detto fin ora, se uno piace il marino che si faccia il marino.
Le rocce de mi ricordo bene, vengono messe in mare perché si incrostino e diventino vive, e non bruttamente prelevate.
Nel marino ci sono anche i coralli, anche loro riproducibili.
Da quel poco che so di marino i prezzi sono molto variabili in base a cosa si vuole fare.
Diciamo che il marino è abbastanza costoso, non solo per l'allestimento in sè ma anche per il mantenimento (soprattutto a livello di illuminazione)..anche a livello di pesci e coralli i prezzi sono più alti..
Claustro
03-10-2013, 16:55
Grazie di nuovo a tutti , stiamo continuando avidamente a leggere poi la sera facciamo debriefing a cena su quanto abbiamo imparato :-)
Un'ipotesi che ci sta appasionando è di provare con l'acquascaping , che ben si intonerebbe al nosto arredamento e avrebbe il vantaggio di un costo un po' piu contenuto rimanendo comunque su specie non prelevate in natura.
Mi rendo conto che realizzare qualcosa che anche solo da lontano ricordi quanto si puo' ammirare sul webe su questo forum richiederà tempo e insuccessi, siamo coscienti dei nostri limiti
Una cosa che ho imparato è che l'acquariofilia è un mondo davvero complesso che richiede il suo tempo solo per masticarne le basi .
PinoBurz
03-10-2013, 17:35
Occhio che l'Aquascaping è un modo di vedere l'acquariofilia diverso, che punta più all'estetica che altro, inoltre dovrai montare, se vuoi avvicinarti a ciò che vedi su internet nei vari Iwagumi eccetera, anche plafoniere molto potenti, dovrai usare protocolli di fertilizzazione e CO2. I pesci non vanno molto d'accordo con l'Aquascaping, sia chiaro.. nessun pesce ama stare completamente immerso nella luce e bombardato di fertilizzanti con continui movimenti di mani, forbici e tutto in vasca...
Guarda, non dico che sia impossibile, capiamoci, ma partire con un acquascaping è come far andare un neopatentato su una Ferrari...
:-))
Magari aggiustiamo un pochino il tiro ma considerate che più è "spinta" la composizione, più è difficile e il più delle volte anche poco adatta ai pesci.
Comunque fate benissimo a ragionare tutto a tavolino prima, iniziare ben rende le cose più facili...ed economiche! :-))
Marco2188
03-10-2013, 17:42
Io prenderei anche in considerazione un acquario in stile tanganica o malawi che nel vostro litraggio starebbe molto bene.
Credo sia uno degli allestimenti più economici possibili poiché non prevede piante e luce poco potente. Potete sbizzarivi nela composizione della parete rocciosa (ovviamente sempre in funzione dei pesci) ed è molto d'effetto, che non guasta mai.
Per quanto riguarda l'acquascaping quoto pino e jessica in tutto.
Non escluderei neanche il marino visto che alla fine mi sembra essere il vostro preferito. Magari potete fare qualcosa di più piccolo come un cubo 45x45x45.
Un genere che puó essere comunque molto scenico, e a mio parere è anche più bello, è quello dei plantacquari..sia negli acquascape che nei plantacquari possono esserci piante piu o meno esigenti (ho visto acquascape solo con muschi e massimo riccia che erano davvero spettacolari), tutto sta nelle possibilità e nei gusti..diciamo che gli acquascape essendo spesso riproduzioni di paesaggi emersi o comunque composizioni particolari sono spesso carenti di piante, i plantacquari possono essere fatti sì con piante esigenti e tutti belli ordinati, ma anche "selvaggi" e con piante che stanno bene anche con poca luce..quindi oltre a un certo risparmio dal punto di vista energetico avresti anche maggior beneficio per i pesci..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |