Entra

Visualizza la versione completa : un po' di domande su batteri, filtro e ph


Kanva
10-05-2006, 14:01
ho un po' di domande, per esperti :-)

devo svuotare la vasca di 80 litri a ph8 e kh6, ovviamente rimane un po' d'acqua sul fondo con quelle caratteristiche. io devo costituire un ph circa 7,5

1) se riempio la vasca quasi tutta svuotata, con acqua a ph7,5 e kh5, visto che la nuova acqua tocca il fondo a ph 8, il ph torna a 8?
2) e considerando che poi dentro il filtro ci sono 3 litri d'acqua a ph 8, questi 3 litri contribuiranno a far risalire il ph di tutta la vasca?

ma veniamo alle domande più importanti
3) nel caso di questo cambio totale di acqua quanto ne risentono i batteri del filtro (mettiamo anche il caso di ph che varia a 7,5)?
4) se invece l'acqua che verso dentro fosse d'osmosi, poi successivamente dopo aver fatto girare il filtro e mescolare l'acqua a ph8 con il resto di osmosi verso i sali che producono il ph 7,5, riesco ad avere il ph a 7,5? (spero di aver reso bene l'idea)
5) in questo caso che danni si avrebbero al filtro (visto che sarebbe quasi acqua di osmosi quindi instabile di ph)?
6) se usassi per il fondo rimasto a ph8 un po' di ph minus per abbassarne il ph e poi aggiungo osmosi aggiunta di sali che è a 7,5 dovrebbe rimanere tutto a 7,5..?
7) ipotesi: se alla nuova vasca creata a ph 7,5, aggiungo i 3-4 litri del filtro a ph8, il ph torna in tutta la vasca a 8?!?


per la riproduzione batterica considerate che la temperatura è 20 gradi circa quindi bassa...

grazie a tutti

Kanva
14-05-2006, 17:21
nessuno sa qualcosa?

-Aragorn-
14-05-2006, 17:50
1) se riempio la vasca quasi tutta svuotata, con acqua a ph7,5 e kh5, visto che la nuova acqua tocca il fondo a ph 8, il ph torna a 8?


No è troppo poca rispetto a quella che inserisci


2) e considerando che poi dentro il filtro ci sono 3 litri d'acqua a ph 8, questi 3 litri contribuiranno a far risalire il ph di tutta la vasca?


Stesso di scorso per la n° 1


3) nel caso di questo cambio totale di acqua quanto ne risentono i batteri del filtro (mettiamo anche il caso di ph che varia a 7,5)?


Non ne risentono ma per essere piu sicuro mentre fai il cambio metti un'aereatore nel filtro e dopo effettuato il cambio metti del nitrivec della sera o del fb7 della denerle


4) se invece l'acqua che verso dentro fosse d'osmosi, poi successivamente dopo aver fatto girare il filtro e mescolare l'acqua a ph8 con il resto di osmosi verso i sali che producono il ph 7,5, riesco ad avere il ph a 7,5? (spero di aver reso bene l'idea)


I sali li devi mettere fuori dalla vasca e devi far decantare l'acqua per almeno 24 ore e poi la metti in vasca;il ph dell'osmosi puo variare in quanto il kh nn fa da tampone


5) in questo caso che danni si avrebbero al filtro (visto che sarebbe quasi acqua di osmosi quindi instabile di ph)?


Nessun danno ;-)


6) se usassi per il fondo rimasto a ph8 un po' di ph minus per abbassarne il ph e poi aggiungo osmosi aggiunta di sali che è a 7,5 dovrebbe rimanere tutto a 7,5..?


Col PH minus levaci le incrostazioni di calcare..... #07 se vuoi far abbassare il ph Usa co2 o torba :-))


7) ipotesi: se alla nuova vasca creata a ph 7,5, aggiungo i 3-4 litri del filtro a ph8, il ph torna in tutta la vasca a 8?!?


Nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooo #09

Ciao :-))

Kanva
14-05-2006, 18:41
altre due domande quindi..

qual'è il limite in percentuale dell'acqua a ph8 che riuscirebbe quindi a far risalire quella a 7,5? visto che di quella a ph non tengo solo quella del filtro ma anche un po' dove staranno i pesci durante il cambio totale..

e perché l'acqua d'osmosi la dovrei preparare 24 ore prima con i sali??? apparte che non avrei spazio per prepararla
io preparerei 10 litri alla volta con i sali..


conferme? smentite?

-Aragorn-
14-05-2006, 19:11
Non so perche va preparata FUORI dalla vasca ma la maggior parte della gente fa così e per il "farla riposare" è perche così i sali si sciolgono bene e nn rischi variazioni di valori direttamente in vasca ;-)

Kanva
14-05-2006, 19:17
ah va bene, terrò questa cosa in considerazione! grazie!

per l'altra domanda nessuno sa nulla #12

Jalapeno
14-05-2006, 19:25
qual'è il limite in percentuale dell'acqua a ph8 che riuscirebbe quindi a far risalire quella a 7,5? visto che di quella a ph non tengo solo quella del filtro ma anche un po' dove staranno i pesci durante il cambio totale..

Non è cosi facile determinarlo, dipende da tante cose, il sistema tampone e il litraggio in primis.


e perché l'acqua d'osmosi la dovrei preparare 24 ore prima con i sali??? apparte che non avrei spazio per prepararla
io preparerei 10 litri alla volta con i sali..

Per me 24 ore sono eccessive io metto un pò di RO in una tanichetta da 5 litri metto i sali e lo scekero ben ben poi lo metto con il resto della RO e verso in vasca.

cardanico
14-05-2006, 19:40
Ma scusa se invece di fare tutto questo tram-tram fai dei cambi con acqua osmosi fino ad arrivare a kh 4,a questo valore dovrebbe abbassarsi anche il ph.
Cambiando 20lt su 80 con sola acqua osmosi dovresti passare da Kh 6 a Kh 4,5

PS:
1°sei sicuro di avere pH8?
2°metti l'uscita della pompa del filtro sotto la superfice

-Aragorn-
14-05-2006, 19:40
#12 Vabbè ho detto 24 ore perche nn me ricordavo :-D

Kanva
14-05-2006, 19:45
qual'è il limite in percentuale dell'acqua a ph8 che riuscirebbe quindi a far risalire quella a 7,5? visto che di quella a ph non tengo solo quella del filtro ma anche un po' dove staranno i pesci durante il cambio totale..

Non è cosi facile determinarlo, dipende da tante cose, il sistema tampone e il litraggio in primis.


secondo te se rimangono 10 litri a ph 8 e kh 6 oltre i nuovi 70 litri a ph 7,5 kh 5 ........?

Kanva
14-05-2006, 19:47
Ma scusa se invece di fare tutto questo tram-tram fai dei cambi con acqua osmosi fino ad arrivare a kh 4,a questo valore dovrebbe abbassarsi anche il ph.
Cambiando 20lt su 80 con sola acqua osmosi dovresti passare da Kh 6 a Kh 4,5

PS:
1°sei sicuro di avere pH8?
2°metti l'uscita della pompa del filtro sotto la superfice

si ho fatto più test di diverse marche, sempre 8, come l'acqua che inizialmente utilizzai dal rubinetto..

pensavo che così l'abbassamento era più elevato che solo abbassando il kh.. magari riesco a raggiungere 7,5-7,6 anziché 7,8 max

Jalapeno
14-05-2006, 19:51
Come ti hanno già risposto sopra direi proprio di no.

Io ti consiglio vivamente di leggerti gli articoli qua sotto cosi ti chiarisci le idee di cosa sia il ph e di cosa sia il kh e di come interagiscono con la CO2, poi se hai ancora domande chiedi pure.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/chimica/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/definizione_ph/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/durezza_carbonatica/default.asp
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

cardanico
14-05-2006, 19:54
il Ph varia in base al Kh e la CO2...se la CO2 rimane costante (o addirittura aumenta se metti l'uscita della pompa sotto la superfice perchè non ti si disperde)e il Kh diminuisce credo proprio che ti ritroverai a pH7 ;-)

cardanico
14-05-2006, 19:56
ops bakalar non avevo visto la tua risposta... ;-)

Kanva
16-05-2006, 14:06
ho sbagliato tutti i conti, ma ho salvato i pesci per puro caso grazie a questo cambio.. #17 :-D