PDA

Visualizza la versione completa : Consigli nuovo allestimento plantacquario con bonsai


Pagine : 1 [2]

drago65
08-11-2013, 18:14
quando mi arriverà tutto apro una nuova discussione,ci vorranno un paio di settimane.

enrico rossi
08-11-2013, 18:43
Gia :(

robyganon
08-11-2013, 20:10
quando mi arriverà tutto apro una nuova discussione,ci vorranno un paio di settimane.

ok, poi mandami il link della discussione o in qualche modo contattami se puoi, ci tengo :-)
comunque ho chiamato il negozio e mi hanno detto che spediscono lunedì perchè le piante si spediscono il primo giorno della settimana, così da evitare stazionamenti lunghi nei weekend..non ci avevo pensato

robyganon
13-11-2013, 14:26
quando mi arriverà tutto apro una nuova discussione,ci vorranno un paio di settimane.

Ragazzi oggi finalmente, dopo una lunghissima settimana sono arrivate le cose comprate online, tra cui 4 cup di utricularia graminifolia...
appena le ho viste ho pensato: ma dove caaaa**volo sono le radici? come cavolo le pianto santa miseria?
aiutoooooo ?! :-)
http://s18.postimg.cc/8evl1rohx/100_0505.jpg (http://postimg.cc/image/8evl1rohx/)

attendo voi, per ora le lascio nei vasetti

poco fa ne ho lavato una porzione e le radici erano sotto lo strato spugnoso che le contiene...radici sottilissime, troppo piccole per poterle interrare..inoltre un pò l'ho strappata creandone piccole porzioni...che dite?

robyganon
13-11-2013, 15:12
quando mi arriverà tutto apro una nuova discussione,ci vorranno un paio di settimane.

Ragazzi oggi finalmente, dopo una lunghissima settimana sono arrivate le cose comprate online, tra cui 4 cup di utricularia graminifolia...
appena le ho viste ho pensato: ma dove caaaa**volo sono le radici? come cavolo le pianto santa miseria?
aiutoooooo ?! :-)
http://s18.postimg.cc/8evl1rohx/100_0505.jpg (http://postimg.cc/image/8evl1rohx/)

attendo voi, per ora le lascio nei vasetti

poco fa ne ho lavato una porzione e le radici erano sotto lo strato spugnoso che le contiene...radici sottilissime, troppo piccole per poterle interrare..inoltre un pò l'ho strappata creandone piccole porzioni...che dite?

ragazzi che dite, un pò l'ho piantata, e gli altri vasetti li faccio crescere galleggianti finchè non spuntano radici più robuste?
così vedo come si comportano...
il primo che si collega mi risponda, stavolta urge veramente il vostro aiutooo !
:-D grazie in anticipo

http://s22.postimg.cc/f8soyewal/100_0507.jpg (http://postimg.cc/image/f8soyewal/)

ALEX007
13-11-2013, 15:12
Piccoli ciuffetti di 3-5 foglie piantumati in profondità nel substrato (basta far emergere la metà superiore delle foglie).

robyganon
13-11-2013, 15:14
Piccoli ciuffetti di 3-5 foglie piantumati in profondità nel substrato (basta far emergere la metà superiore delle foglie).

grazie alex...ma purtroppo le ho prese in cup...le radici sono quasi introvabili, sottilissime e fragili...inoltre sono delle piccole piattaforme da rompere con le mani, imbevute da uno strato di spugna molto profumato...
provo a cercare di prendere le piccole radici e di piantarle? non importa se rimane un pò di sostanza imbevuta quando le interro?
guarda sopra, ho messo un immagine..

ALEX007
13-11-2013, 15:32
lava per bene il gel e con una forbicina(tipo quella per le unghie) tagli piccolissime zolle con qualche radichetta.Non occorrono radici robuste.
Se vuoi puoi lasciarla galleggiare dopo aver rimosso il gel ma essendo cosi ammassata rischi solo marcescenze.

robyganon
13-11-2013, 15:49
lava per bene il gel e con una forbicina(tipo quella per le unghie) tagli piccolissime zolle con qualche radichetta.Non occorrono radici robuste.
Se vuoi puoi lasciarla galleggiare dopo aver rimosso il gel ma essendo cosi ammassata rischi solo marcescenze.

grazie 1000 !
mi sono accorto che in una cup c'è una piantina morta con un brodino giallo..quasi stava sparendo..lo dirà al negozio, sperando che me ne mandino un altra...
per ora le sto mettendo così come riesco..speriamo #24

drago65
13-11-2013, 16:09
Per levare il gel metti la cup su un pezzo di retina fine tipo quella dei confetti delle bomboniere e passa la sotto al rubinetto .se lasci il gel marcisce.

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

robyganon
13-11-2013, 16:22
Per levare il gel metti la cup su un pezzo di retina fine tipo quella dei confetti delle bomboniere e passa la sotto al rubinetto .se lasci il gel marcisce.

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

guarda, le ho lavate per come meglio ho potuto sotto acqua corrente, tiepida...
forse un pò di gel è rimasto, ma non me ne sono accorto perchè è difficile distinguerlo, e un unico pezzo questa piantina, è una specie di cubetto, dove non si distinguono bene gel e radici...le ho messe, spero solo che non muoiano..nel frattempo, siccome ce n'era una morta...lo dico al negozio, e stavolta però me ne faccio inviare 3 di quelle però in vasetto con le radici già sviluppate...ho preso pure dal negozio i test ph, e kh dell'Aquili, e gh della Sera...
domani controllo i valori, ora non mi conviene, essendo che ho messo le mani in acqua e le piante..inoltri i pescetti ancora non hanno mangiato, farò domani i controlli
che dici drago, con quelle in vasetto anzichè queste in cup dovrebbe essere più facile piantarle no?

robyganon
13-11-2013, 18:15
Per levare il gel metti la cup su un pezzo di retina fine tipo quella dei confetti delle bomboniere e passa la sotto al rubinetto .se lasci il gel marcisce.

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

guarda, le ho lavate per come meglio ho potuto sotto acqua corrente, tiepida...
forse un pò di gel è rimasto, ma non me ne sono accorto perchè è difficile distinguerlo, e un unico pezzo questa piantina, è una specie di cubetto, dove non si distinguono bene gel e radici...le ho messe, spero solo che non muoiano..nel frattempo, siccome ce n'era una morta...lo dico al negozio, e stavolta però me ne faccio inviare 3 di quelle però in vasetto con le radici già sviluppate...ho preso pure dal negozio i test ph, e kh dell'Aquili, e gh della Sera...
domani controllo i valori, ora non mi conviene, essendo che ho messo le mani in acqua e le piante..inoltri i pescetti ancora non hanno mangiato, farò domani i controlli
che dici drago, con quelle in vasetto anzichè queste in cup dovrebbe essere più facile piantarle no?

Scusate, a qualcuno di voi è mai capitato questo?
Comprare in negozio online e ricevere una piantina morta..io ho lasciato il vasetto chiuso ermeticamente, l'ho fotografata come prova..spero mi rimborsino o me ne spediscono un'altra..#24

http://s24.postimg.cc/ev8ej4qjl/100_0531.jpg (http://postimg.cc/image/ev8ej4qjl/)

robyganon
14-11-2013, 13:05
lava per bene il gel e con una forbicina(tipo quella per le unghie) tagli piccolissime zolle con qualche radichetta.Non occorrono radici robuste.
Se vuoi puoi lasciarla galleggiare dopo aver rimosso il gel ma essendo cosi ammassata rischi solo marcescenze.

grazie 1000 !
mi sono accorto che in una cup c'è una piantina morta con un brodino giallo..quasi stava sparendo..lo dirà al negozio, sperando che me ne mandino un altra...
per ora le sto mettendo così come riesco..speriamo #24

Ragazzi, ditemi voi...ho comprato 4 piantine in cup di utricularia...ho telefonato al negozio per segnalare quella morta, con tanto di foto e video di prova..per telefono si sono inventati che dovrei sciacquarla...si, devo sciacquare un ammasso di gelatina molle senza più consistenza..giudicate voi le foto !
spero che non facciano più questioni
http://s23.postimg.cc/tywrv1tp3/piantina_sana.jpg (http://postimg.cc/image/tywrv1tp3/)



http://s11.postimg.cc/a7sik366n/piantina_morta.jpg (http://postimg.cc/image/a7sik366n/)

enrico rossi
14-11-2013, 13:19
Decisamente. Sbattigliele in faccia, che te ne diano un altra hahah :)

drago65
14-11-2013, 13:22
È squagliata,non credo che riesci a farla riprendere

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

robyganon
14-11-2013, 13:32
È squagliata,non credo che riesci a farla riprendere

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

già..no ma adesso sono al telefono con un operatore gentilissimo che sta risolvendo.
me ne manda altre, pago la differenza
------------------------------------------------------------------------
È squagliata,non credo che riesci a farla riprendere

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

drago, tu che hai un esperienza da anni con le piante...il gentilissimo operatore mi ha detto che durante il trasporto si sarà ribaltata la piantina ed è successo questo, che è venuta fuori una pianta inutilizzabile..mi ha dato un buono da spendere, e del tempo per pensarci...
ora le cose sono 2: o prendo ancora le utricularia graminifolia in cup ( ma può succedere di nuovo )
oppure nel vasetto (ma sono difficilissime, ancora più difficili delle cup)
oppure cambio, prendo le emianthus callitricoides, che è sempre difficile, ma più fattibile
consigli? (domanda ovviamente rivolta a tutti, utenti con esperienza e moderatori :-)) )
ps: drago, ti sono arrivate le piantine dalla germania? avevi preso anche tu l'utricularia no? com è andata?

enrico rossi
14-11-2013, 13:49
Io andrei di calli :) ma con le piante che hai gia che fai?
Vedi te :) cosa vuol dire che paghi la differenza?

robyganon
14-11-2013, 13:54
Io andrei di calli :) ma con le piante che hai gia che fai?
Vedi te :) cosa vuol dire che paghi la differenza?

avevo già un buono di £4.90, ora con la morte di quella utricularia ne ho un altro di 5,90.se le prendo in cup non si paga l'imballo delle piantine, se le prendo in vasetto sono costretto a prenderne un minimo di 3, e si paga l'imballo di 3 euro e qualcosa, più le spese di speizione
il buono è uno sconto praticamente, ho a disposizione 10,90 da spendere
con le altre piante che faccio? tutto un pratino lo sposto a sinistra e a destra stendo la calli

enrico rossi
14-11-2013, 15:30
Secondo me la cosa bella, viso il colore verde scuro dell'utricolaria e' fare al centro in avanti un bel pratino con la calli, a semicerchio poi finita la calli metti l'utricularia , tipo anfiteatro romano. E poi dietro le piante piu alte :)

robyganon
14-11-2013, 15:50
Secondo me la cosa bella, viso il colore verde scuro dell'utricolaria e' fare al centro in avanti un bel pratino con la calli, a semicerchio poi finita la calli metti l'utricularia , tipo anfiteatro romano. E poi dietro le piante piu alte :)

non ho ben capito come, ma non chiedevo come metterle, ma quali prendere..mi sa che comunque prenderà l hemianthus cuba, e vedrò di fare un pratino tutto attorno all alberello...
comunque, ho provato finalmente i test a reagente. il ph di marca aquili mi da ph 7,5, il kh sempre dell'aquili mi da 12, invece il sera gh mi da 26, ma ancora non diventa verde scuro! quindi mi sono fermato..o ho un acqua durissima o non funziona il test ( la scadenza stavolta non c'entra, scadono nel 2016) e io ho fatto come da istruzioni...si sciacqua la provetta (io non l ho fatto perchè è nuovo nuovo) si aggiungono 5 ml d'acqua dell acquario, si aggiunge goccia dopo goccia, contandole ad una ad una, e roteando la provetta per fare sciogliere la goccia..dovrebbe trasformarsi da rosso a marroncino, fino a diventare verde scuro per il risultato finale. ma a me rimane rosso scuro, non vira dopo 26! posso sprecare tutte queste gocce? #07

enrico rossi
14-11-2013, 15:54
Ma scusa e con le piante di utricularia cosa ne fai? Strano che nn viri il test, 26 e' esorbitante hahah

robyganon
14-11-2013, 15:57
Ma scusa e con le piante di utricularia cosa ne fai? Strano che nn viri il test, 26 e' esorbitante hahah

sarà pure strano, ma almeno le striscette che tutti criticano per la poca precisione dicevano la verità riguardo a ph kh, nitriti e nitrati...provavo le striscette con acqua distillata, e i valori di rurezza erano pari a 0, e ph più basso di 6...
ora provo il reagente di buona marca pure e mi sono fermato esasperato a 30 gocce, non posso sprecarne più
o c'è davvero un acqua durissima o qualcun altro come me si è accorto che non funzionano bene

enrico rossi
14-11-2013, 16:01
Strano d'avvero 'i sembra impossibile. Cmq le striscette nn danno valori sballati, ma sono molto imprecise. :)

robyganon
14-11-2013, 16:03
Strano d'avvero 'i sembra impossibile. Cmq le striscette nn danno valori sballati, ma sono molto imprecise. :)

poco importa la precisione...tanto di pesci o di piante non ne muoiono se hanno valori un pò fuori dalla norma..
mi sono pentito di aver preso pure questo gh della sera

enrico rossi
14-11-2013, 16:07
Secondo me dovresti chiamare quelli della marca. Hai qualcuno con un acquario che sa i valori? Puoi fare il test da lui. Utilizzo sempre il tuo test e misuri la sua acqua. Se il valore e' identico alla misurazione del tuo amico allora vuol dire che il test va bene e te hai nn so come 26. Altrimenti se ti fa la stessa cosa fatti cambiare il test.
Oppure meglio ancora, vai dal negoziante e chiedigli se ti puo misurare l'acqua con il test liquido e vedi se i valori combaciano ai tuoi.

robyganon
14-11-2013, 16:09
Secondo me dovresti chiamare quelli della marca. Hai qualcuno con un acquario che sa i valori? Puoi fare il test da lui. Utilizzo sempre il tuo test e misuri la sua acqua. Se il valore e' identico alla misurazione del tuo amico allora vuol dire che il test va bene e te hai nn so come 26. Altrimenti se ti fa la stessa cosa fatti cambiare il test.
Oppure meglio ancora, vai dal negoziante e chiedigli se ti puo misurare l'acqua con il test liquido e vedi se i valori combaciano ai tuoi.

non posso purtroppo, non ho nessun amico che ha l acquario, e ho comprato online, sarebbe un casino farmi cambiare il prodotto...niente, vorrà dire che misurerò il gh con le ultime striscette..almeno quelle non mentono

enrico rossi
14-11-2013, 16:12
Vai dal negoziante a farti misurare

robyganon
14-11-2013, 16:15
Vai dal negoziante a farti misurare

ti spiego...forse viviamo in realtà estremamente diverse.
abito in provincia di enna, nell'entroterra siciliano dove non c'è tutta questa fornitura..
un negozio vende solo le striscette, e un reagente di una marca mai sentita prima d'ora...
un altro aveva solo 2 test a reagente, uno per ph e uno per kh della Sera, una volta li ho comprati, ma portandoli a casa ho notato che erano scaduti nel marzo del 2013...
e non credo che gliene portino più, perchè nessuno gliene chiede...

enrico rossi
14-11-2013, 16:32
Capito :) fai come puoi :D

robyganon
14-11-2013, 16:36
Capito :) fai come puoi :D

sai che ho pensato? per ora controllo quello che posso come posso...senza scrupolosità ne troppe attenzioni...ho trovato un acqua da bere che è ottima, ph 6,7 leggerissima di carbonati e gh, l ho controllata con le striscette, 0 nitriti e nitrati..costa pure poco. gliene metterò un 25 litri circa in acqauario..poi faccio il test con le striscette e il controtest con i reagenti...
in ogni caso, siccome il negozio non paga le spese di spedizione, e io maturavo un buono di 10.,80...
senza spendere altri soldi con quei 10,80 mi ci pago un vasetto di hemianthus e la spedizione..cercherò di farla stolonare..poi la prima che sopravvive tra emianthus e utricularia, farà da pratino in acquario..potrebbero anche morire entrambe, ma non me la prenderò a male
ci provo, sono alla prima esperienza

enrico rossi
14-11-2013, 17:09
Vai tranquillo! La calli sara difficile da allevare, ma mica impossibile haha :)

drago65
14-11-2013, 18:19
fai i test della durezza sull acqua distillata,quella che sicuramente tua mamma usa per il ferro da stiro.se ti da durezza zero il test è buono e l acqua del tuo acquario ....un po' meno #12

enrico rossi
14-11-2013, 18:37
fai i test della durezza sull acqua distillata,quella che sicuramente tua mamma usa per il ferro da stiro.se ti da durezza zero il test è buono e l acqua del tuo acquario ....un po' meno #12

Idea ottima, nn ci avevo pensato ;)

robyganon
16-11-2013, 21:23
fai i test della durezza sull acqua distillata,quella che sicuramente tua mamma usa per il ferro da stiro.se ti da durezza zero il test è buono e l acqua del tuo acquario ....un po' meno #12

Ho provato i test a reagente su un'acqua di cui conosco i valori, letti sull'etichetta , e coincidono tutti
Si chiama Vivizia, imbottigliata a Messina,
ha ph 6,7 (coincideva con il test Aquili a reagente)
conduttività a 20° C uS/cm 251 (non so quanto deve essere ma non credo sia un problema)
Bicarbonati HCO3 mg/l 47
Durezza °F 7 (acqua molto dolce, il test Gh della Sera ha virato a 4 gocce, quindi 4 di durezza)
Fluoruro mg/l <0,05 (credo sia poco no? comunque presente in tutte le acque commerciali)
Ammonio e nitrito assenti
Che dite? Posso metterne 24 litri in acquario?
Avrei paura solo del sodio, che non è riportato nell'etichetta, o di altre sostanze dannose per i pesci..ma mi servirebbe davvero fare scendere il gh, dato che l'altro giorno a 30 gocce ancora non virava !
invece il kh l altro giorno mi ha virato a 11 gocce... quindi in acquario per adesso ho ph 7,5 ; kh 11, e gh altissimo, indefinito #24
Fatemi sapere se avete esperienza con acque in bottiglia
Grazie in anticipo #70

enrico rossi
17-11-2013, 00:54
Vedi alla fine il test nn era fallato, anche se ci speravo. Non pensavo chs un acqua potesse avere un gh cosi alto. Secpndo me le acque in bottiglia le puoi utilizzare. Il tuo negoziante nn ha acqua d'osmosi?

robyganon
17-11-2013, 11:24
Vedi alla fine il test nn era fallato, anche se ci speravo. Non pensavo chs un acqua potesse avere un gh cosi alto. Secpndo me le acque in bottiglia le puoi utilizzare. Il tuo negoziante nn ha acqua d'osmosi?

si, ce l'ha. ma ho visto queste in bottiglia, che erano 6 bottiglie da 2 litri ciascuna a 1 solo euro, e ne ho prese 2 confezioni
invece un bidone da 25 litri mi veniva 6,50..in più dovevo aggiungere i sali, invece in quella imbottigliata già sono presenti i minerali che fanno bene alle piante...
ieri sera ho cambiato 24 litri d'acqua aggiungendo questa in bottiglia e stamattina ho controllato i valori che sono i seguenti:
ph sempre 7.5 ; kh 6-7 (sul test c'è scritto che deve virare sull'arancione, alla sesta goccia è diventato arancione chiaro, alla settima arancione normale, quindi non so quale dei 2 valori prendere in considerazione) gh: mi arrendo, anche dopo 20 gocce non vira, e non posso sprecare tutte queste gocce...potrei solo aggiungere 15 litri d'acqua d'osmosi e poi ricontrollare i valori..
non riesco a fare scendere i valori del gh, mentre il kh era 12 e adesso è 6, o 7
ricapitolo cosa ho in vasca così da vedere l'eventuale sospettato che alza il gh così tanto
l'ultima volta ho messo 20 litri circa di acqua di rubinetto per un cambio...
in vasca ci sono, dal basso in alto: ghiaia fertile, akadama usata dal negoziante...qualche pietra (quelle più grandi e grosse le ho tolte, ma potrei togliere anche questa)
per il resto è pieno di piante tra cui cabomba, lilaeopsis brasiliensis, 2 tipi di rotala, hydrocile japan e leucephala, echinodorus tenellus, micranthemum umbrosum, muschi Christmans e di java, e un bellissimo aponogeton crispus che cresce a vista d'occhio...( dovrebbero aiutare a far scendere i valori le piante no? )
non so chi possa essere il responsabile dell'alzamento gh..dovrei provare a togliere le pietre, ma cavolo, sono decorative...#28d#
a quanto pare non sono l unico ad avere questo problema: http://www.aquaexperience.it/distribution/viewtopic.php?f=24&t=2140
http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-209522.html
http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/problemino-Gh/D1584382.html

enrico rossi
17-11-2013, 12:07
Prova a fare il test del gh sull'acqua di rubinetto

robyganon
17-11-2013, 12:08
Prova a fare il test del gh sull'acqua di rubinetto

ieri l'ho fatto sull'acqua in bottiglia e virava dopo 4 gocce, quindi il test funziona...però leggi quegli articoli che ho pubblicato sopra, io li sto leggendo, spero di trovare la soluzione

enrico rossi
17-11-2013, 12:11
Nn mi hai capito. Io intendevo di farli sull'acqua di rubinetto il gh per vedere se la colpa e' sua. :)

robyganon
17-11-2013, 12:13
Nn mi hai capito. Io intendevo di farli sull'acqua di rubinetto il gh per vedere se la colpa e' sua. :)

aaah ok, hai ragione! dopo controllo... (santa miseria però sto sprecando troppe gocce gh, fra poco dovrò ricomprare il test nuovo? #07 )

enrico rossi
17-11-2013, 12:16
Lo ricompri quando fisci le gocce. Informati sulla marca se vendono le ricariche. Tipo la jbl che ho io vende le ricariche di ogni test a 6 euro. Cosi non ti devi ricomprare la scatola la provetta ecc ecc

robyganon
17-11-2013, 13:19
Lo ricompri quando fisci le gocce. Informati sulla marca se vendono le ricariche. Tipo la jbl che ho io vende le ricariche di ogni test a 6 euro. Cosi non ti devi ricomprare la scatola la provetta ecc ecc

nel frattempo ho tolto altre pietre,e ho lasciato quelle nere, di chiara origine lavica ( o ardesia?)
ma mi sembrano laviche...nelle quali avevo attaccato del muschio, fissidens fontanus (sarebbe un peccato toglierlo, e poi è piccolissimo, viene anche difficile)
poi rabboccherò altra acqua d'osmosi...non so però quanta dovrei aggiungerne...potrei fare un 20 litri?

enrico rossi
17-11-2013, 13:37
Dipende a che livello vuoi far arrivare il gh e kh.
L'acqua d'osmosi ha gh e kh 0.

robyganon
17-11-2013, 14:13
Dipende a che livello vuoi far arrivare il gh e kh.
L'acqua d'osmosi ha gh e kh 0.

si, lo so...è che non so quanta aggiungerne

enrico rossi
17-11-2013, 14:58
Io proverei a fare 1/3 di acqua di rubinetto e 2/3 di d'osmosi. :) poi fai i test e vedi com'e.

robyganon
17-11-2013, 15:03
Io proverei a fare 1/3 di acqua di rubinetto e 2/3 di d'osmosi. :) poi fai i test e vedi com'e.

ok in caso farò così, grazie Enrico...
ho letto comunque in un altro sito che consigliavano ad un utente col mio stesso problema, di prelevare un campione d'acqua non dalla superficie ma a metà altezza o dal fondo...ora provo anch'io

ho provato..finalmente ha virato! il gh è però a.......... 19 ! #13
devo farlo scendere, lo vorrei non oltre gli 8...
e poi prenderò l'hemiantus cuba, e vedrò se riesce a stolonare...
ho visto che le altre piante sono vivissime sotto l'akadama, e ognuna di loro si espande subito, hanno sempre gli stoloni attaccati...
quindi faccio come dici tu Enrico, 2 terzi d'acqua d'osmosi e 1 terzo d'acqua di rubinetto (decantata 24 ore, no?) grazie di tutto #70

enrico rossi
17-11-2013, 15:06
Provare nn costa niente ;)

drago65
17-11-2013, 20:10
provare secondo me non è il caso.finiresti per sprecare tempo e soldi.al link trovi un calcolatore veloce
http://www.mauriziogiunti.it/calcoliacqua/rotap.php

robyganon
17-11-2013, 20:39
provare secondo me non è il caso.finiresti per sprecare tempo e soldi.al link trovi un calcolatore veloce
http://www.mauriziogiunti.it/calcoliacqua/rotap.php

grazie Drago65!
Sai, dato che l utricularia non la vedo più.. (si è disfatta tutta dopo essere diventata bianca ed è morta subito)
potrei provare con l'hemianthus cuba..
la luce ce l'ho, l'akadama è matura...abbasso il gh mentre mi arriva la piantina e provo, che dici?
anche se ho letto che comunque ce la fa in acque dure...tutte le altre piante stanno benissimo, non credo sia un problema il gh alto..
e ho anche la co2 fai da te che funziona alla grande...
per adesso l'acquario ha un bellissimo aspetto e le rasbora sono complici delle melanotenia preacox, viaggiano tutti insieme, un bellissimo gruppo di 16 pesciolini, bellissimo!
Poi c'è un colore molto bello, tra il verde chiaro del fogliame e l'aggiunta ieri di un bel rosso della rotala..
nel frattempo il micranthemum umbrosum mi continua a gettare nuove foglioline che devo ogni volta spostare e mettere dove più mi piace..quindi a sinistra il candidato per un pratino è lui..e appena arriva l hemianthus la stendo a destra..se starà bene, l echinodorus e il lilaeopsis li vendo su ebay o li regalo...
si, credo che farò così...#70
ecco qualche foto della situazione attuale

http://s7.postimg.cc/m4kdq6hif/100_0584.jpg (http://postimg.cc/image/m4kdq6hif/)

http://s22.postimg.cc/aybwzm7rx/100_0568.jpg (http://postimg.cc/image/aybwzm7rx/)


http://s11.postimg.cc/gvf200s4f/100_0593.jpg (http://postimg.cc/image/gvf200s4f/)

http://s11.postimg.cc/wm04tnbdr/100_0552.jpg (http://postimg.cc/image/wm04tnbdr/)



http://s21.postimg.cc/a8xq19z9f/100_0594.jpg (http://postimg.cc/image/a8xq19z9f/)

robyganon
18-11-2013, 13:58
Sfortuna ieri...tramite ebay ho comprato da un negozio della Polonia col quale mi sono trovato benissimo...ho preso varie piante, tutte in splendida forma, prezzi economici e anche la spedizione combinata è ottima...
Ieri ho preso 3 hemianthus cuba, ce n'erano più di 10 disponibili, e dopo aver pagato poi nella notte mi sono trovato un email da parte della negoziante che mi diceva che era dispiaciuta, e che quella piante le sembravano quasi morte e le hanno tolte proprio ieri dal negozio (senza aggiornare lo stato di vendita) così per gli utenti erano disponibili, ora li mi spunta come spedito dopo che le ho pagato. ho contattato lei tramite ebay, chiesto un rimborso e aperta una controversia...ma mentre quando compravo rispondeva subitissimo, sempre gentile e disponibile, ora non risponde più..
hanno perso un cliente fisso se non effettua il rimborso,anche se la transazione è molto strana, perchè adesso quelle piantine in negozio non spunta più l'inserzione, ho anche contattato l assistenza clienti di ebay, spero che indaghino e mi proteggano, insieme a paypal..
mi sto scoraggiando di comprare online..anche quell altro negozio di Bari, mi hanno detto che posso spendere 10,80 di buono e alle email non rispondono, per telefono mi hanno detto che hanno letto le email di contestazione della piantina morta...finora uno veramente onesto non l ho conosciuto..
ed è un peccato..mi sa che mi devo fare più di 2 ore in macchina per andare a Catania e sperare in qualche negozio ben fornito..mai più online...
se la negoziante polacca non dovesse rispondermi mi consigliate di tartassarla di email?
non mi era mai successo di pagare e venire raggirato in questo modo..posso capire che non è colpa sua ma dovrebbe poter risolvere, anche perchè tramite un email mi ha detto che possiamo chiudere la transazione..solo che non risponde più e non penso lo farà più

enrico rossi
18-11-2013, 14:57
Ebay e paypal ti aiuteranno. Spero :)

robyganon
18-11-2013, 17:25
Ok, tutto risolto, si sarà spaventata con l intervento di paypal che gli chiedeva il mio rimborso...
comunque, prima di comprare l'hemianthus callitricoides devo fare 2 calcoli per abbassare il gh.
Dunque...il ph è tra il 7,5 e l'8..cosa che fa bene solo alle melanotenia preacox, e non credo alle piante e alle rasbora..ma comunque, facciamo 4 calcoli (Drago65 ieri non ho capito come funzionava quella tabella :-D )
comunque...ho un acquario lungo di capienza lorda dichiarata 120 litri.. a cui tolgo un 5 o 6 centimetro di fondo tra argilla fertile e akadama, tolgo un 5 centimetri di filtro in lunghezza e tutta l estensione della larghezza, poi tolgo un 2 o 3 litri di legni e rocce laviche varie, quindi secondo me, su per giù come capienza netta ho un 85 litri, forse 90, 95 non so di preciso...
insomma, per adesso non trovo il metro purtroppo e non posso fare calcoli precisi..
ad ogni modo, quanti litri di acqua d'osmosi o distillata e demineralizzata dovrei rimpiazzare per fare scendere il gh a 10 (ora è a 19), e il kh è a 7, e mi va anche bene..il ph mi sa proprio che è a 8 invece, dannazione
invece per il gh a 19 e il kh 7 penso una cosa: ma se abbasso con acqua ad osmosi inversa i valori, scenderanno entrambi, e non vorrei che il kh se ne scendesse sotto i 3...
questione difficile, ma non irrisolvibile vero?
grazie a tutti in anticipo

enrico rossi
18-11-2013, 18:39
Si con acqua d'osmosi scendono entrambi. Per abbassare il ph devi usare o co2 o torba oppure catappa o altre foglie nn so di preciso. Nn puoi mettere solo acqua di osmosi. O la tagli con l'acqua di rubinetto o gli aggiungi i sali per far arrivare kh e gh a valori desiderati

drago65
18-11-2013, 18:50
supponiamo che tu voglia cambiare 25 litri(è il formato di una tanica) vai al link che ti ho messo prima e nel primo campo metterai 25.
nel secondo campo metti zero(l acqua osmosi ha durezza zero se la membrana osmotica funziona come si deve).
nel terzo campo metti 19 (è il gh della tua acqua di rubinetto,se diverso metterai il valore che indica il test).
nel quarto campo metti la durezza che vuoi ottenere(10gh),poi clicchi su calcola e ottieni le percentuali di acqua osmosi e di rubinetto che devi usare(11,84RO + 13.16 acqua rubinetto)
se vuoi mantenere la durezza carbonatica (KH )allo stesso valore di quella che hai in vasca devi sapere il kh della tua acqua di rubinetto (se non sbaglio 7),poi vedi quanti litri di osmosi ti dice di miscelare il programmino del link(11,84) e nella tanica metterai sali o meglio ancora una soluzione di sali tale da portare il kh di 11.84 lt di RO da zero a 7.dovrai anche aggiungere un biocondizionatore,usando acqua di rubinetto sono sempre presenti cloro e metalli pesanti.siccome il biocondizionatore non fa altro che far precipitare questi metalli ti consiglio di non rovesciare la tanica in vasca brutalmente,ma di aspirare l acqua con un tubo di gomma evitando di immettere in acquario gli ultimi 2 o 3 litri della tanica,dove ci sarà il precipitato di sostanze.
personalmente preferisco usare solo acqua osmosi integrata con i sali,ho sempre la certezza di quello che metto nella vasca.lo faccio ormai da parecchi anni e i pesci e le piante che ho sono sempre in salute.

robyganon
18-11-2013, 21:57
supponiamo che tu voglia cambiare 25 litri(è il formato di una tanica) vai al link che ti ho messo prima e nel primo campo metterai 25.
nel secondo campo metti zero(l acqua osmosi ha durezza zero se la membrana osmotica funziona come si deve).
nel terzo campo metti 19 (è il gh della tua acqua di rubinetto,se diverso metterai il valore che indica il test).
nel quarto campo metti la durezza che vuoi ottenere(10gh),poi clicchi su calcola e ottieni le percentuali di acqua osmosi e di rubinetto che devi usare(11,84RO + 13.16 acqua rubinetto)
se vuoi mantenere la durezza carbonatica (KH )allo stesso valore di quella che hai in vasca devi sapere il kh della tua acqua di rubinetto (se non sbaglio 7),poi vedi quanti litri di osmosi ti dice di miscelare il programmino del link(11,84) e nella tanica metterai sali o meglio ancora una soluzione di sali tale da portare il kh di 11.84 lt di RO da zero a 7.dovrai anche aggiungere un biocondizionatore,usando acqua di rubinetto sono sempre presenti cloro e metalli pesanti.siccome il biocondizionatore non fa altro che far precipitare questi metalli ti consiglio di non rovesciare la tanica in vasca brutalmente,ma di aspirare l acqua con un tubo di gomma evitando di immettere in acquario gli ultimi 2 o 3 litri della tanica,dove ci sarà il precipitato di sostanze.
personalmente preferisco usare solo acqua osmosi integrata con i sali,ho sempre la certezza di quello che metto nella vasca.lo faccio ormai da parecchi anni e i pesci e le piante che ho sono sempre in salute.

Sei un grande Drago65 !
Ok, adesso so come calcolare i litri delle 2 acque...
però non so ancora come calcolare quanta acqua sostituire...
adesso in questo modo mi posso calcolare come miscelarla..ma il 19 di gh è quella del mio acquario, non quella del rubinetto..
quindi come faccio a cambiare un tot di acqua, partendo dai valori dell acqua del mio acquario che sono:
19 gh, 7 kh, e 8 ph?
quanti litri devo togliere e cambiare dall acquario? la capienza sarà intorno ai 90..i litri netti che ho d acqua

enrico rossi
19-11-2013, 12:42
Togli 15 litri. :) sono circa un 20%
------------------------------------------------------------------------
Oppure se vuoi essere preciso 18 ma e' scomodo :) oppure 20 :)

robyganon
19-11-2013, 13:56
Togli 15 litri. :) sono circa un 20%
------------------------------------------------------------------------
Oppure se vuoi essere preciso 18 ma e' scomodo :) oppure 20 :)

Ok, 18 litri...ma va bene se metto acqua distillata demineralizzata?
Comunque, non c'è il rischio che il kh se ne scende troppo? parto già da 7...e 19 di gh

enrico rossi
19-11-2013, 14:07
Se metti meta di osmosi e meta di rubinetto fai gia bbastanza scendere il gh e kh. Pero i valori falli scendere in modo nn troppo brusco.

robyganon
19-11-2013, 14:09
Se metti meta di osmosi e meta di rubinetto fai gia bbastanza scendere il gh e kh. Pero i valori falli scendere in modo nn troppo brusco.

si, è vero..quindi potrei fare 9 litri miscelata, 4 e mezzo d' osmosi e 4 e mezzo di rubinetto decantata oggi, e domani di nuovo altri 9 litri così?

enrico rossi
19-11-2013, 14:11
Si :) puoi fare cosi. Poi ricontrolla i valori. E da adesso ogni settimana fai cosi :)

robyganon
19-11-2013, 14:13
Si :) puoi fare cosi. Poi ricontrolla i valori. E da adesso ogni settimana fai cosi :)

preferirei cambiare l'acqua non così costantemente..siccome ho la luce di 80 watt troppo vicino all acqua dell acquario mi accorgo che in pochi giorni già evapora..potrei fare ogni tanto solo dei rabbocchi con acqua in bottiglia a ph 6,7 e comunque è un acqua leggerissima, 7 gradi francesi di gh mi pare..ne ho controllato i valori con le striscette ed erano bassissimi..che dici?

enrico rossi
19-11-2013, 14:14
Si, pero dei cambi parziali almeno una volta al mese o anche prima li devi fare :)

robyganon
19-11-2013, 14:27
Si, pero dei cambi parziali almeno una volta al mese o anche prima li devi fare :)

certo...prima raggiungo i valori ideali, che mi pare di aver capito che sono: ph da 6,5 a 7. non di più..(anche se le melanotenia vorrebbero dai 7,5 agli 8 e le rasbora dai 5 ai 6,5, ma vivono ormai bene anche con 8, lo vedo nei negozi che usano acque di rubinetto col biocondizionatore ! che i pesci si stiano abituando?)
gh 8 e kh 4, o non meno di 3..che dici?

enrico rossi
19-11-2013, 14:30
Puoi anche arrivare 3. Dipende dai pesci. Io ho ph 6'5 kh 3 gh 5

robyganon
19-11-2013, 14:33
Puoi anche arrivare 3. Dipende dai pesci. Io ho ph 6'5 kh 3 gh 5

di quanti litri netti è il tuo acquario? e quanti litri cambiasti per far scendere i valori? così mi faccio un idea con una esperienza già fatta da te

enrico rossi
19-11-2013, 14:38
Io faccio cambi di 10 litri a settimana. Avevo analizzato i valori della mia acqua di rubinetto che erano ph 7.5 gh 13 e kh 12. Quindi ho deciso di fare 7 litri di osmosi e 3 di rubinetto. Perche volevo i valori che sopra ho scritto. Quindi 1/3 e 2/3

robyganon
19-11-2013, 14:59
Io faccio cambi di 10 litri a settimana. Avevo analizzato i valori della mia acqua di rubinetto che erano ph 7.5 gh 13 e kh 12. Quindi ho deciso di fare 7 litri di osmosi e 3 di rubinetto. Perche volevo i valori che sopra ho scritto. Quindi 1/3 e 2/3

Ho appena controllato i valori dell'acqua di rubinetto...
Ph 8, kh 9 e gh 11...cioè, ho l'acqua di rubinetto meno dura di quella del mio acquario
ci deve essere qualcosa che ha fatto alzare troppo il gh in acqua...non ho idea di cosa sia, le pietre le ho tolte quasi tutte..devo indagare sul problema...
http://s7.postimg.cc/wbec42t6v/100_0642.jpg (http://postimg.cc/image/wbec42t6v/)

enrico rossi
19-11-2013, 15:03
Che filtro hai? Che cos'hai nel filtro?

robyganon
19-11-2013, 15:05
Che filtro hai? Che cos'hai nel filtro?

nel filtro ho dei cannolicchi mai tolti da li dal lontano 2007, e la lana di vetro...poi avevo aggiunto delle anubias, che non mi piacevano più e dei legni naturali...poi nel fondo ho ghiaia fertile mista a quarzo inerte e sopra l akadama usata dal negoziante per diverso tempo

robyganon
19-11-2013, 15:53
mi è venuta un'idea...io per sapere con esattezza quanta acqua di ro devo introdurre per portare i valori a 8 di gh, posso usare questa tabella: http://www.mauriziogiunti.it/calcoliacqua/rotap.php
dove però non metto che valore ha la mia acqua di rubinetto, ma quella del mio acquario, che oggi è a 20 di gh...quindi posso mettere nella tabella il valore dell acqua del mio acquario anzichè quella di rubinetto, e nei valori d acqua da preparare metto la quantità netta del mio acquario, che sarebbe 90 litri.., valore acqua di ro 0, acqua del rubinetto 20 (in realtà è quello dell acquario) valore da ottenere 8..e mi vengono però Litri Acqua RO: 54.00
Litri Acqua Rubinetto: 36.00 sono troppi 54 litri di acqua di ro..mi sembra strano

robyganon
20-11-2013, 01:46
Io faccio cambi di 10 litri a settimana. Avevo analizzato i valori della mia acqua di rubinetto che erano ph 7.5 gh 13 e kh 12. Quindi ho deciso di fare 7 litri di osmosi e 3 di rubinetto. Perche volevo i valori che sopra ho scritto. Quindi 1/3 e 2/3

Ragazzi per ora ho tolto 5 litri d'acqua dall'acquario e ne ho aggiunti 5 di acqua osmotizzata comprata al supermercato, domani sera faccio la stessa cosa. so che sono pochi, ne ho presi solo 2 bottiglioni da 5 litri ciascuno, ma per ora ci vado piano anche perchè non sono sicuro dei filtri che usano per demineralizzarla...vi mostro l'etichetta dell'acqua in questione:


http://s17.postimg.cc/n78ufabrf/100_0658.jpg (http://postimg.cc/image/n78ufabrf/)

il gh prima di questo cambio era a 20 in acquario, e il kh a 7. e ph 8
invece quest acqua demineralizzata ha gh tra 3 e 4 o forse è 0 (ogni goccia che mettevo anzichè colorarsi di rosso, poi marrone e poi verde scuro dava un verde chiaro, che non virava mai, quindi potrebbe essere 0 ) e kh la stessa cosa..potrebbe essere 0 o 3...perchè anche qui la colorazione all'arancione avveniva subito, non proprio alla prima goccia..e poi ha un ph 6. (test dell'Aquili ) comunque..fatemi sapere se avete mai usato quest'acqua e me la consigliate per far scendere gh e kh
ps: so che demineralizzata si dovrebbe abbreviare andando a capo: demineraliz - zata ma avevo una fretta incredibile e mi serviva solo come indicazione per distinguerla da un altro bottiglione che ho riempito con acqua dell'acquario, perchè se mi accorgo che qualcosa non va riaggiungo l acqua che c'era prima :-)

enrico rossi
20-11-2013, 10:52
Prova nn ti so dire nulla :)

robyganon
20-11-2013, 11:42
Prova nn ti so dire nulla :)

ti farò sapere...spero che quel maledetto gh 20 scenda...non so di quanto scenderà con soli 10 litri di acqua osmotizzata

enrico rossi
20-11-2013, 11:49
Devi avere pazienza. Anche perche se lo fai bruscamente scendere rischi una moria degli inquilini

robyganon
20-11-2013, 11:56
Devi avere pazienza. Anche perche se lo fai bruscamente scendere rischi una moria degli inquilini

si, infatti ieri solo 5 litri, con i 5 litri d'acqua dell acquario conservati, non si sa mai, in caso di emergenza la rimetto (anche se non penso che 5 litri d acqua demineralizzata siano fatali, anzi...)
in più sto leggendo da qualche parte che chi ha l acquario scoperto con la plafoniera molto vicina alla superficie dell'acqua, come nel mio caso, ha un problema di concentrazione di minerali, perchè evapora solo la semplice acqua..quindi forse anche per questo l innalzamento del gh, oltre che ad alcuni spostamenti di akadama (perchè ho messo nuove piantine) quindi stasera metterò altri 5 litri di acqua demineralizzata e poi controllerò i valori, anche se non mi aspetto grandi risultati...

enrico rossi
20-11-2013, 12:04
Tranquillo :)

robyganon
20-11-2013, 18:35
Tranquillo :)

Poco fa ho messo altri 5 litri di acqua demineralizzata, dopo averne tolti ovviamente 5 litri dall'acquario...poi ho preso 3 taniche..una da 15 litri e 2 da 5 litri (avevo solo queste) e le ho portate al negozio di acquari, che domani mattina me le darà con l acqua d'osmosi...
così avrò altri 25 litri da gestire per fare scendere questo benedetto gh...
spero di raggiungere almeno un 10 di gh entro mercoledì prossimo, quando arriverà l'hemianthus cuba...
sto riprovando con lei, dato che adesso ho co2 e luci forti..la prima volta mi morì..
devo fare scendere il gh santa miseria...l acqua è troppo dura adesso #24

enrico rossi
20-11-2013, 18:53
Il problema non e' per le piante, che loro si adattano, e' per i pesci che puo essere dannoso :) vai avanti cosi, piano piano. E vedrai che il gh scendera. Cmq puoi anche tenerlo a 10. Non so di preciso i valori che vogliono i tuoi pesci. Fai un confronto e poi decidi dove fermarti :)

drago65
20-11-2013, 19:07
vuoi un consiglio?controlla gh e kh dell osmosi che compri.a volte a pensar male ci si azzecca ...

robyganon
20-11-2013, 19:08
Il problema non e' per le piante, che loro si adattano, e' per i pesci che puo essere dannoso :) vai avanti cosi, piano piano. E vedrai che il gh scendera. Cmq puoi anche tenerlo a 10. Non so di preciso i valori che vogliono i tuoi pesci. Fai un confronto e poi decidi dove fermarti :)

Ok..l altro giorno, prima dell inserimento dei 10 litri d acqua demineralizzata era a 20..ma avevo smosso il fondo di akadama per mettere nuove piante..comunque è alto, vorrei arrivare almeno a 10. 8 sarebbe il massimo, perchè il mio obiettivo è accogliere al meglio l'hemianthus cuba stavolta...
le rasbora vorrebbero GH fino a 12°, e le melanotenia preacox dai 5 ai 15°,oppure come dice un altro sito: GH: 8 / 30 °dGH
ma Enrico, secondo te, l'hamianthus cuba se trova 20 di gh morirebbe subito o si adatterebbe piano piano?
------------------------------------------------------------------------
vuoi un consiglio?controlla gh e kh dell osmosi che compri.a volte a pensar male ci si azzecca ...

si si, lo faccio sempre! controllo tutto ormai..mi sono segnato su un foglio i valori dell acqua del mio rubinetto, quelli dell acqua demineralizzata, e anche quella d'osmosi che comprerò domani..
drago, che dici di fare? ho 20 di gh ( forse anche meno dopo i 10 litri di demineralizzata di ieri e oggi )
domani ne metto altri 5 e poi dopodomani altri 5? poi quanto devo aspettare per ricontrollare i valori?

enrico rossi
20-11-2013, 19:13
Molto probabilmente non crescerebbe bene, te cerca di farlo scendere il piu possibile, se mai fai cambi giornalieri di pochi litri. O ogni due giorni. Cosi farai abituare gli inquilini in modo costante e non troppo brusco in piu farai scendere il gh piu velocemente

robyganon
20-11-2013, 19:31
Molto probabilmente non crescerebbe bene, te cerca di farlo scendere il piu possibile, se mai fai cambi giornalieri di pochi litri. O ogni due giorni. Cosi farai abituare gli inquilini in modo costante e non troppo brusco in piu farai scendere il gh piu velocemente

ok Enrico..ho già cambiato 10 litri e non ho controllato i valori...ho 25 litri a disposizione da domani, fino a mercoledì prossimo. posso farcela..devo farcela !
mi arriva anche un micranthemum micranthemoides, sarà un bel cespuglio, so già dove metterlo..nel frattempo ecco un video del bel movimento delle rasbora in acquario, e anche del gamberetto red cherry messo a testa in giù che mangia da alcune foglie (almeno penso che stia mangiando :-)) )

http://www.dailymotion.com/video/x17f8vc_rasbora-nuoto-sincronizzato_animals

http://www.dailymotion.com/video/x17f99n_caridina-red-cherry_animals

drago65
20-11-2013, 19:46
purtroppo abbassare un valore da gh20 a 10 cambiando 5 lt su 90 alla volta è un lavoro lungo.facciamo 4 calcoli:inserendo 5 litri osmosi su 90 litri netti di acqua con gh 20 hai una variazione di circa il 5.56%,quindi abbasserai il gh a circa 18.89.ilgiorno successivo da 18.89 passi a 17.84,poi a 16.85 poi a 15.91 poi a 15.03 e via dicendo.quindi cambiando 5 litri di acqua al giorno per 5 giorni consecutivi dovresti arrivare a gh15.continuando per altri 5 giorni con lo stesso cambio di acqua osmosi(5 lt al giorno con acqua dgh zero) arriveresti a 11gh circa.direi che misurarlo una volta ogni 5 giorni può bastare,inutile sprecare i reagenti .tieni sotto controllo il kh nel frattempo.

enrico rossi
20-11-2013, 19:56
Drago ha ragione :)

robyganon
20-11-2013, 19:57
purtroppo abbassare un valore da gh20 a 10 cambiando 5 lt su 90 alla volta è un lavoro lungo.facciamo 4 calcoli:inserendo 5 litri osmosi su 90 litri netti di acqua con gh 20 hai una variazione di circa il 5.56%,quindi abbasserai il gh a circa 18.89.ilgiorno successivo da 18.89 passi a 17.84,poi a 16.85 poi a 15.91 poi a 15.03 e via dicendo.quindi cambiando 5 litri di acqua al giorno per 5 giorni consecutivi dovresti arrivare a gh15.continuando per altri 5 giorni con lo stesso cambio di acqua osmosi(5 lt al giorno con acqua dgh zero) arriveresti a 11gh circa.direi che misurarlo una volta ogni 5 giorni può bastare,inutile sprecare i reagenti .tieni sotto controllo il kh nel frattempo.

ok..considera però che già partirò da 17,84 perchè ho già messo tra ieri e oggi 10 litri d'acqua demineralizzata. il kh invece è a 6...comunque mettiamo che io adesso abbia 17,84 di gh..
da domani metto altri 5 litri e non mi fermo più fino a sabato,e controllo i valori per vedere cosa sta succendendo. il kh lo controllerei anche ogni giorno, ma il gh è meglio davvero non sprecarlo...
ok ora mi faccio questi calcoli che hai detto tu..non riuscivo a trovare la proporzione da calcolare..quella variazione di 5.56% non la sapevo fare...
------------------------------------------------------------------------
Drago ha ragione :)

Drago è un uomo calmo e sapiente, che trasmette i migliori consigli senza mai prenderti in giro e sopraffarti nonostante abbia tanta di quella esperienza da poterselo permettere non lo fa, non fa parte del suo carattere. Drago è stato un faro dall'inizio alla fine, vorrei ringraziarlo particolarmente perchè mi ha fatto comprare i neon t5 da 39 watt, mi ha spiegato i kelvin ( mi ha illuminato :-)) )
e 1000 altri consigli su qualsiasi altra cosa senza mai farmi sentire inutile e scemo...
vorrei ringraziarlo e se potessi ricambiare in qualche modo lo farei

enrico rossi
20-11-2013, 20:20
Gia :)

robyganon
20-11-2013, 20:43
Gia :)

Ragazzi ho notato nuove cose in acquario...mi sono avvicinato alla superficie dell'acqua e ho visto dei piccolissimi puntini che salterellavano come pulci d'acqua (ce le avevo anche durante la fine dell ultimo allestimento, cercai su internet e dicevano che sono segno di ottima qualità dell acqua )
poi ho guardato le bollicine che stanno facendo le piante,e sul muschio e anche sopra l'hydrocotile japan ho visto delle specie di uova, sono trasparenti, tutte attaccate fra loro come un alveare. con la mia maledetta fotocamera non riesco a fotografarle, non mi entra bene nel dettaglio..cerco su internet e posto una foto qui: ecco, sono simili a queste:
http://acquariofiliaconsapevole.it/sites/default/files/foto/lumaca_uova_2003set_biggia_01.jpg , ma ancora molto ma molto più piccole. me ne sono accorte perchè il neon t5 gli sbatte proprio sopra e le illumina benissimo !
o forse sono simili a queste http://acquariofiliaconsapevole.it/sites/default/files/foto/green.colorize.net_lumaca06.jpg
le prime sono delle rasbora, le seconde della caridina red cherry, chissà... ;-)

ecco le foto, sono riuscito a farle con molta fatica a mano ferma



http://s23.postimg.cc/yyqqjz0dj/Immagine12.jpg (http://postimg.cc/image/yyqqjz0dj/)

http://s21.postimg.cc/ij4a6sx6r/100_0847.jpg (http://postimg.cc/image/ij4a6sx6r/)

anche quando ancora non ne capivo molto di acqua e acquariofilia avevo già avuto esperienze di parti...sia con guppy che con platy: http://www.youtube.com/watch?v=LAj3vCs26ZE

enrico rossi
20-11-2013, 21:33
Mi dispiace deluderti, ma intanto le caridine red cherry le uova le tengono sotto la pancia :) quindi loro non sono state.
Ti dico per certo o quasi che quelle uova sono di proprieta delle lumache che hai in vasca. :) pero per essere sicuro aspetta e vedrai hahah

robyganon
20-11-2013, 21:49
Mi dispiace deluderti, ma intanto le caridine red cherry le uova le tengono sotto la pancia :) quindi loro non sono state.
Ti dico per certo o quasi che quelle uova sono di proprieta delle lumache che hai in vasca. :) pero per essere sicuro aspetta e vedrai hahah

ah, ok...non sapevo che facessero questo tipo di uova le lumache. che era stata la caridina o i pesci me lo ha fatto pensare google, con le sue immagine. prova a scrivere su google immagini uova rasbora, uova caridina e uova melanotenia..le immagini sono molto simili tra loro..
boh, vedremo..se sono lumache pazienza, le dovrò togliere, sono troppe :-))

enrico rossi
20-11-2013, 22:35
Le caridine no di sicuro :)
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/11/21/upu7ebuv.jpg
Quelle gialle sono le uova :)

drago65
20-11-2013, 22:46
come ha scritto Enrico le caridine non sono,e nemmeno i pesci.dalle foto sembrano uova di lumaca,che di solito hanno una sostanza collosa intorno al contrario di quelle di pesci come neon,rasbore e simili.niente di preoccupante,in molte delle piante in vaso che compri ci sono le lumache.non fanno male all acquario,si nutrono di avanzi di mangime e organismi che vivono sugli arredi dell acquario.in caso di invasioni ci sono dei pesci,come i badis,i botia che se ne nutrono,ma se restano limitate non sono un problema.in caso di invasione c è anche un trucco per catturarle,si infilza un pezzettino di prosciutto o di pancetta su un filo di ferro,lo si mette a penzolare in una bottiglietta che viene poggiata sul fondo della vasca alla sera(le lumache di solito pascolano col buio per evitare i predatori).dopo alcune ore basta toccare la bottiglietta e le lumache precipitano sul fondo.si leva la bottiglia,si sciacqua e il giorno dopo si ricomincia.evita come la peste i prodotti antilumaca,sono nocivi per il filtro e per la flora batterica.le lumache se presenti non fanno del male,eliminano i rimasugli di mangime che si infilano nel fondo o sui muschi limitando l inquinamento della vasca.nei miei acquari non mancano mai,solo in quello che sto avviando non ce ne sono perchè è un ambiente praticamente sterile,ma prima o poi arriveranno anche lì :-)

enrico rossi
20-11-2013, 23:06
Concordo come al solito con drago haha

robyganon
21-11-2013, 04:12
Le caridine no di sicuro :)
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/11/21/upu7ebuv.jpg
Quelle gialle sono le uova :)

mamma mia...fanno un pò impressione viste così...
beh, allora saranno quasi sicuro uova di lumaca quelle che ho in vasca..pazienza #28d#
------------------------------------------------------------------------
come ha scritto Enrico le caridine non sono,e nemmeno i pesci.dalle foto sembrano uova di lumaca,che di solito hanno una sostanza collosa intorno al contrario di quelle di pesci come neon,rasbore e simili.niente di preoccupante,in molte delle piante in vaso che compri ci sono le lumache.non fanno male all acquario,si nutrono di avanzi di mangime e organismi che vivono sugli arredi dell acquario.in caso di invasioni ci sono dei pesci,come i badis,i botia che se ne nutrono,ma se restano limitate non sono un problema.in caso di invasione c è anche un trucco per catturarle,si infilza un pezzettino di prosciutto o di pancetta su un filo di ferro,lo si mette a penzolare in una bottiglietta che viene poggiata sul fondo della vasca alla sera(le lumache di solito pascolano col buio per evitare i predatori).dopo alcune ore basta toccare la bottiglietta e le lumache precipitano sul fondo.si leva la bottiglia,si sciacqua e il giorno dopo si ricomincia.evita come la peste i prodotti antilumaca,sono nocivi per il filtro e per la flora batterica.le lumache se presenti non fanno del male,eliminano i rimasugli di mangime che si infilano nel fondo o sui muschi limitando l inquinamento della vasca.nei miei acquari non mancano mai,solo in quello che sto avviando non ce ne sono perchè è un ambiente praticamente sterile,ma prima o poi arriveranno anche lì :-)

ok quelle che ci sono le lascio...fanno il loro lavoro adeguatamente e le trovo anche carine da vedere...
il vetro anteriore sta diventando verde, come sempre devo passare la spugnetta per pulirlo per bene...se solo le lumache passassero da quella parte tutte insieme fino a pulire il vetro per bene.. :-))
comunque domani mattina vado a prendere l acqua d osmosi..e di giorno in giorno ne aggiungerò 5 litri..vediamo se arrivo al mio obbiettivo

enrico rossi
21-11-2013, 10:15
Ottimo, cmq vai tranquillo che a breve avrai amche le uova delle red cherry hahhaa da quanto le hai in vasca?

robyganon
21-11-2013, 11:02
Ottimo, cmq vai tranquillo che a breve avrai amche le uova delle red cherry hahhaa da quanto le hai in vasca?

no, non credo...ho solo una red cherry, me la sono ritrovata in vasca per caso con l acquisto di una piantina ( che fortuna! ) ma ti assicuro che è resistentissima..devi pensare che quando l ho vista è stata un caso, era invisibile e minuscola, mi sembrava una fogliolina trasportata dalla corrente. non sapevo nulla sulle caridine ancora...e appena mi sono accorto che aveva delle zampette ed era un essere vivente ho cercato di salvarla perchè dovevo fare cambi d'acqua totali, e anche togliere il substrato e sostituirlo..non ci crederai, ma si è salvata a 2 cambi di substrato e cambi d acqua totali..io pensavo che ormai chissà che fine avesse fatto, invece durante l ultimo allestimento era ancora li..in uno dei 2 cambi di fondo la misi in una brocca, quindi con acqua non riscaldata..e resistì 2 giorni li dentro, ogni tanto le buttavo un pò di mangime perchè non sapevo proprio nulla su questo gamberetto..
e ora è li, in vasca l ho visto crescere, ora sta benissimo , più rosso che mai. si sarà salvato perchè è agilissimo..a volte lo vedo vicino al vetro, e in meno di un secondo con un salto lo vedo da tutt altra parte :#O
un grande !

enrico rossi
21-11-2013, 11:26
Prendine delle altre. Mi pare che sia una femmina. Sono ottime mangiatrici di alghe :)

robyganon
21-11-2013, 11:29
Prendine delle altre. Mi pare che sia una femmina. Sono ottime mangiatrici di alghe :)

non ne vendono qui dove abito io...era raro quando le portavano..
io me la sono ritrovata per caso dentro una piantina sicuramente...
quella che ho io non so se sia maschio o femmina...

enrico rossi
21-11-2013, 11:29
Dal video sembra una femmina.

robyganon
21-11-2013, 11:35
Dal video sembra una femmina.

ah ok...se le porteranno in negozio ne prenderò altre...
comunque anche se sia femmina nessuno ha potuto fecondarla perchè è da sola in acquario e l ho vista crescere da quando era un cucciolo :-)
ah, dimenticavo..ieri l ho fotografata, ecco

http://s18.postimg.cc/iodeyi35h/100_B0680.jpg (http://postimg.cc/image/iodeyi35h/)

enrico rossi
21-11-2013, 11:52
Si e' una femmina. Le femmine sono molto piu grabdi dei maschi e piu colorate

robyganon
21-11-2013, 13:04
Si e' una femmina. Le femmine sono molto piu grabdi dei maschi e piu colorate

allora le serve un compagno...chissà se mai li porteranno in negozio..ne dubito comunque
Poco fa sono stato in negozio per prendere l'acqua d'osmosi, ma il bidone da 15 litri ancora era pieno a meno di metà..l'acqua corre lentissima, ho visto l'impianto a osmosi inversa per la prima volta..mi sa che fooorse è pronta in serata...va bè in caso mi faccio dare 5 litri o quella che c'è per adesso..

enrico rossi
21-11-2013, 13:05
Ok :) e' impossibile che nn abbia nemmeno le red cherry. Forse se le ordini :D

robyganon
21-11-2013, 13:07
Ok :) e' impossibile che nn abbia nemmeno le red cherry. Forse se le ordini :D

dove abito io è possibile, fidati...siamo lontani da tutto, è un paesino lontano da città importanti come Catania o Palermo..abbiamo vicino Enna, dove c'è pressochè nulla, siamo dimenticati da Dio

enrico rossi
21-11-2013, 13:09
Me l'avevi gia detto haha. Peccato. Mi dispiace

robyganon
21-11-2013, 13:10
Me l'avevi gia detto haha. Peccato. Mi dispiace

me ne andrò appena avrò la laurea in mano, fra pochi giorni

enrico rossi
21-11-2013, 13:10
Auguri :) che cosa studi?

robyganon
21-11-2013, 13:12
Auguri :) che cosa studi?

Infermieristica..infatti ho usato il deflussore per flebo per la co2 fai da te :-D

enrico rossi
21-11-2013, 13:14
Anche io quando mia nonna era all'ospedale stavo pensando di prenderla. Ma poi ho preso un elettrovalvola, anche se poi me l'hanno sconsigliata.

robyganon
21-11-2013, 13:20
Anche io quando mia nonna era all'ospedale stavo pensando di prenderla. Ma poi ho preso un elettrovalvola, anche se poi me l'hanno sconsigliata.

ah si? come mai?

enrico rossi
21-11-2013, 13:33
Perche la co2 modifica il valore del ph in base alla quantita. Piu c'e co2 piu il ph si abbassa. Quindi se pgni sera stacchi la co2 il ph aumenta di motte e diminuisce di giorno. E se il ph cambia sempre i pesci muoiono. Quindi l'elettrovalvola si deve utilizzare solo con un phmetro. Cosi da tenere il ph costante

robyganon
21-11-2013, 13:38
Perche la co2 modifica il valore del ph in base alla quantita. Piu c'e co2 piu il ph si abbassa. Quindi se pgni sera stacchi la co2 il ph aumenta di motte e diminuisce di giorno. E se il ph cambia sempre i pesci muoiono. Quindi l'elettrovalvola si deve utilizzare solo con un phmetro. Cosi da tenere il ph costante

si, che la co2 abbassa il ph lo sapevo...io la co2 fai da te la devo lasciare per forza di cose sempre aperta...spero che vada sempre tutto bene. comunque per altri motivi mi sono ritrovato ph 7,5...forse dovrei aumentare il numero di bolle...sono meno di 20 al minuto per adesso, ma so che la calli ne vuole molte di più..
ah, sai una cosa? quando ci sono pochissime bolle al minuto non si vede l effetto pearling nelle piante..ieri ho aumentato di un bel pò e ho visto dopo poche ore tutte le piante respirare, buttando via bollicine con il bellissimo effetto pearling..tutte le piante, non più solo i muschi, ma anche le rotala e altre ! :-)

enrico rossi
21-11-2013, 14:55
E' normale. La mia rotala a fine giornata e' piena di bolle.

enrico rossi
21-11-2013, 19:12
http://img.tapatalk.com/d/13/11/22/abazujy6.jpg
Questo e' il pearling della rotala a meta giornata :)

robyganon
21-11-2013, 19:51
http://img.tapatalk.com/d/13/11/22/abazujy6.jpg
Questo e' il pearling della rotala a meta giornata :)

woooooooow stupendo ! #70
bellissimo l 'effetto pearling!
------------------------------------------------------------------------

robyganon
21-11-2013, 21:52
http://img.tapatalk.com/d/13/11/22/abazujy6.jpg
Questo e' il pearling della rotala a meta giornata :)

woooooooow stupendo ! #70
bellissimo l 'effetto pearling!
------------------------------------------------------------------------

Ragazzi ho un grandissimo dubbio! Poco fa ho preso i miei 25 litri d'acqua d'osmosi..l ho controllata, è tutto ok..
il dubbio é: siccome ho messo una piantina e si è spostata l'akadama al solito, insieme all'argilla fertile, e le sostanze sicuramente si sono disciolte in acqua...ecco,volevo chiedervi, siccome avevo cambiato 10 litri di acqua con quella di osmosi, dopo questi spostamenti di akadama (poi ne ho aggiunto un piccolo strato per coprire..) ho vanificato i 10 litri di acqua di ro che ho immesso in acqua?

enrico rossi
21-11-2013, 23:41
Nn ne ho idea. Ma la smetti di cambiare posto alle piante ogni settimana !? Hahahaha guarda che poi incominciano ad odiarti hahaha ;) cmq pensa che la rotala a fine giornata ha talmente tante bolle che nn si vede quasi piu. :)

robyganon
21-11-2013, 23:54
Nn ne ho idea. Ma la smetti di cambiare posto alle piante ogni settimana !? Hahahaha guarda che poi incominciano ad odiarti hahaha ;) cmq pensa che la rotala a fine giornata ha talmente tante bolle che nn si vede quasi piu. :)

no Enrico! non cambio posto alle piante, ma introduco piante nuove...so che è meglio un acquario ricco di piante, con pochi pesci, e non il contrario..e poi ci stava bene..
quella che si è spostata,e che ogni volta si sposta, è l'akadama che fa venir su un pò d'argilla che c'è sotto...quindi a volte si alza un polverone che immette minerali in vasca..
purtroppo non ho le pinze quelle per interrare le piante e lo faccio a mano, cosa che fa purtroppo succedere inevitabilmente questa drammatica situazione..
se qualcuno sa rispondere mi faccia sapere, ripeto:
se introduco una quantità x d'acqua ad osmosi inversa e dopo accidentalmente capita che si sposta il substrato e si alza un polverone...tutta l acqua di ro introdotta perde la sua efficacia perchè si arricchisce di minerali? #24
grazie

enrico rossi
21-11-2013, 23:59
Roby stavo scherzando :D stai tranquillo forse la polvere aumenteranno i valori, ma nn da annullare tt la ro. Nn so come sia fatta l'akadama. Cmq ti consiglio civamenre di prendere le pinze, anche io all'inizio piantavo a mano, e non ti dico i disastri haha. Ma poi con le pinzette e' una libidine. Hahaha appena le vedi comprale miraccomando. :)

robyganon
22-11-2013, 00:09
Roby stavo scherzando :D stai tranquillo forse la polvere aumenteranno i valori, ma nn da annullare tt la ro. Nn so come sia fatta l'akadama. Cmq ti consiglio civamenre di prendere le pinze, anche io all'inizio piantavo a mano, e non ti dico i disastri haha. Ma poi con le pinzette e' una libidine. Hahaha appena le vedi comprale miraccomando. :)

si, capisco che scherzi ma ti rispondo ugualmente per quello che dici.. :-))
perchè hai ragione sul fatto che non si devono spostare sempre le piante..infatti io non le sposto, ma ne aggiungo di altre vicino quelle già presenti.
L'akadama è questa http://www.bonsaifocus.com/img/products/fotos/image_2553_akadama-2-ltr.jpg
un fondo argilloso, drenante e ottimo come substrato se di granulometria fine...
sotto di essa ho l argilla fertile, e penso che sia un ottima combinazione
infatti moltissime piante stolonano alla grande..
comunque ho letto dopo tantissime ricerche che l'akadama è meglio prenderla già matura, usata, ricca di sostanze...infatti io l ho presa apposta dal negoziante, usata

enrico rossi
22-11-2013, 00:18
Capito. Bene :D cmq per un tuo allestimento futuro, sarebbe bene che le piante le metti tutte in una volta :)
------------------------------------------------------------------------
Io come caridine ho queste nel mio acquariohttp://img.tapatalk.com/d/13/11/22/8evu9a3a.jpg

robyganon
22-11-2013, 00:25
Capito. Bene :D cmq per un tuo allestimento futuro, sarebbe bene che le piante le metti tutte in una volta :)
------------------------------------------------------------------------
Io come caridine ho queste nel mio acquariohttp://img.tapatalk.com/d/13/11/22/8evu9a3a.jpg

ok, non sapevo che conviene piantumare tutto in un unica volta...
pensavo si potessero aggiungere anche dopo le piante..grazie del consiglio
carinissima la caridina bianco-nera..quella pianta è glossostigma giusto?

enrico rossi
22-11-2013, 00:28
No e' l'hemiantus. ;) quella che avrai anche te. Piantumare tutte le piante all'inizio e' un consiglio, non che sia cmq sbagliato piantumare anche dopo ;) solo che appunto se lo fai dopo sballotti un po il tutto. :)
Si chiamano crystal black le caridine. Ce ne sono anche al posto del nero il rosso. E tante altre.

robyganon
22-11-2013, 22:11
No e' l'hemiantus. ;) quella che avrai anche te. Piantumare tutte le piante all'inizio e' un consiglio, non che sia cmq sbagliato piantumare anche dopo ;) solo che appunto se lo fai dopo sballotti un po il tutto. :)
Si chiamano crystal black le caridine. Ce ne sono anche al posto del nero il rosso. E tante altre.

Ragazzi non so che diavolo succede...ho controllato il gh ed è sempre a 20, anche dopo l inserimento giorni fa di acqua demineralizzata, e di altri 20 litri di acqua d'osmosi tra ieri e oggi...
non capisco cosa fare per far scendere il gh, quasi quasi lo lascio così...
non riesco a starci dietro, i valori non cambiano mai, il ph è a 7,5 e il kh a 6...gh maledettamente a 20
ma perchèèè?>:-(

enrico rossi
22-11-2013, 22:14
Nn so proprio cosa sia :( posta nella sezione chimica forse qualcuno puo aiutarti.

robyganon
23-11-2013, 16:17
purtroppo abbassare un valore da gh20 a 10 cambiando 5 lt su 90 alla volta è un lavoro lungo.facciamo 4 calcoli:inserendo 5 litri osmosi su 90 litri netti di acqua con gh 20 hai una variazione di circa il 5.56%,quindi abbasserai il gh a circa 18.89.ilgiorno successivo da 18.89 passi a 17.84,poi a 16.85 poi a 15.91 poi a 15.03 e via dicendo.quindi cambiando 5 litri di acqua al giorno per 5 giorni consecutivi dovresti arrivare a gh15.continuando per altri 5 giorni con lo stesso cambio di acqua osmosi(5 lt al giorno con acqua dgh zero) arriveresti a 11gh circa.direi che misurarlo una volta ogni 5 giorni può bastare,inutile sprecare i reagenti .tieni sotto controllo il kh nel frattempo.

Drago 65 forse solo tu puoi aiutarmi...
ho aggiunto prima 10 litri di acqua demineralizzata in 2 giorni, poi 5 di acqua d osmosi, poi altri 5, poi 10...e oggi altri 10. ma fino a ieri sera il gh era a 20
può essere che quando si sono mosse akadama e argilla (perchè ho messo nuove piante) e si sono sciolti altri minerali in acqua, vanificando i miei 40 litri totali di acqua di ro, e demineralizzata che avevo messo?
controllerò magari martedì, perchè ho capito che da un giorno all altro non si vedono i risultati...
inoltre, controllo continuamente ph e kh che sono rispettivamente sempre 7,5 e 6...
non vorrei ritrovarmi un kh bassissimo fra qualche giorno..però cavolo, il gh da 20 dovrebbe scendersene di un bel pò con tutta l acqua di ro che ho messo..invece niente
che fare? #24

drago65
23-11-2013, 17:58
ok,partiamo dal presupposto che nel tuo acquario ci sia qualcosa che fa salire il gh(sospetto sia il fondo ma non posso esserne sicuro,purtroppo hai un fondo comprato usato da un negozio e a me le rassicurazioni dei negozi fanno sempre un po' paura).
tu vuoi abbassare il gh tenendo il kh fisso ,quindi direi che la soluzione migliore è prepararti acqua osmosi con l'aggiunta di una miscela di sali.la miscela di sali è la seguente:compri bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio,li trovi entrambi con facilità in farmacia.poi usi la bilancia da cucina di tua mamma e pesi 68 grammi di bicarbonato di sodio e 98 grammi di bicarbonato di potassio(sarebbero 68.6 grammi ma 68 va più che bene,stiamo parlando di un acquario non di un paziente con un male incurabile :-) ).ora hai questo etto e mezzo di sale e lo devi portare a volume con un litro di acqua osmosi.quindi prendi una bottiglia e ci versi 1 litro GIUSTO,fai un segno col pennarello in corrispondenza del litro e la vuoti.ora ci versi i sali e poi aggiungi acqua osmosi fino ad arrivare al segno fatto in precedenza col pennarello.nel frattempo ogni tanto dai una mescolata ai sali,che in questa percentuale sono sicuramente solubili.quando hai finito hai una soluzione di cui 1 ml ti alza il kh di un litro di osmosi da zero a 5.la bottiglia che hai preparato ti servirà per preparare la tua acqua osmosi per parecchio tempo,per cui conservala se possibile lontana da fonti di luce e calore e ogni volta agitala prima di usarla.ora procederai con cambi di acqua normali settimanalmente usando solo acqua osmosi in cui aggiungi la soluzione che hai preparato.se ad esempio cambi 20 litri di acqua aggiungi 20 ml per portare il kh a 5.se vuoi un kh più alto o più basso fai tu le proporzioni,io ho la terza media e a fare troppi calcoli mi viene mal di testa :-))
rimango del parere che se dopo aver cambiato 40 litri di acqua su 90 litri totali il gh non scende di una virgola c è qualcosa nell'acquario che te lo fa salire.purtroppo se è il fondo sarà un problema che ti trascinerai dietro per molto tempo ma non disperarti,alle piante il gh alto non da certo fastidio.potrebbe anche essere la sabbia che hai usato per il vialetto,o un sassolino calcareo che ti è sfugggito ed è rimasto nel fondo.diciamo che la preparazione della vasca prima di metterci l acqua e i materiali usati incidono per un buon 70% sulla riuscita di un acquario.io ci perdo anche una settimana per stabilire il fondo che volgio,magari ci perdo altri 15 giorni per recuperare i materiali come li voglio io,testo qualsiasi pietra con il viakal prima di metterla in vasca proprio per avere la certezza di un acquario il più possibile stabile.

robyganon
23-11-2013, 21:20
ok,partiamo dal presupposto che nel tuo acquario ci sia qualcosa che fa salire il gh(sospetto sia il fondo ma non posso esserne sicuro,purtroppo hai un fondo comprato usato da un negozio e a me le rassicurazioni dei negozi fanno sempre un po' paura).
tu vuoi abbassare il gh tenendo il kh fisso ,quindi direi che la soluzione migliore è prepararti acqua osmosi con l'aggiunta di una miscela di sali.la miscela di sali è la seguente:compri bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio,li trovi entrambi con facilità in farmacia.poi usi la bilancia da cucina di tua mamma e pesi 68 grammi di bicarbonato di sodio e 98 grammi di bicarbonato di potassio(sarebbero 68.6 grammi ma 68 va più che bene,stiamo parlando di un acquario non di un paziente con un male incurabile :-) ).ora hai questo etto e mezzo di sale e lo devi portare a volume con un litro di acqua osmosi.quindi prendi una bottiglia e ci versi 1 litro GIUSTO,fai un segno col pennarello in corrispondenza del litro e la vuoti.ora ci versi i sali e poi aggiungi acqua osmosi fino ad arrivare al segno fatto in precedenza col pennarello.nel frattempo ogni tanto dai una mescolata ai sali,che in questa percentuale sono sicuramente solubili.quando hai finito hai una soluzione di cui 1 ml ti alza il kh di un litro di osmosi da zero a 5.la bottiglia che hai preparato ti servirà per preparare la tua acqua osmosi per parecchio tempo,per cui conservala se possibile lontana da fonti di luce e calore e ogni volta agitala prima di usarla.ora procederai con cambi di acqua normali settimanalmente usando solo acqua osmosi in cui aggiungi la soluzione che hai preparato.se ad esempio cambi 20 litri di acqua aggiungi 20 ml per portare il kh a 5.se vuoi un kh più alto o più basso fai tu le proporzioni,io ho la terza media e a fare troppi calcoli mi viene mal di testa :-))
rimango del parere che se dopo aver cambiato 40 litri di acqua su 90 litri totali il gh non scende di una virgola c è qualcosa nell'acquario che te lo fa salire.purtroppo se è il fondo sarà un problema che ti trascinerai dietro per molto tempo ma non disperarti,alle piante il gh alto non da certo fastidio.potrebbe anche essere la sabbia che hai usato per il vialetto,o un sassolino calcareo che ti è sfugggito ed è rimasto nel fondo.diciamo che la preparazione della vasca prima di metterci l acqua e i materiali usati incidono per un buon 70% sulla riuscita di un acquario.io ci perdo anche una settimana per stabilire il fondo che volgio,magari ci perdo altri 15 giorni per recuperare i materiali come li voglio io,testo qualsiasi pietra con il viakal prima di metterla in vasca proprio per avere la certezza di un acquario il più possibile stabile.

Bene, adesso finalmente ho chiaro come fare...ma non comprerò i sali in farmacia finchè non avrò capito cosa fa innalzare il gh così tanto nella mia vasca...potrebbe essere stato anche il movimento dell'akadama l' altro giorno, con il polverone che si è sollevato #24
sarebbe inutile fare alzare il kh se poi il gh non mi scende, soprattutto dopo l aggiunta di 40 litri di acqua di ro e demineralizzata...
in caso lascio fare alla natura...come dici tu il gh alto non dovrebbe fare male alle piante..tutt'al più se ne muore qualcuna pazienza, non la metto più...l'unica cosa che mi preoccupa è l'hemianthus cuba, (mi arriva mercoledì) forse è più difficile e sensibile rispetto alle altre...io ci provo l ultima volta a fare il pratino,questa volta ho la luce forte e la co2, anche se artigianale...
Per ora ho fatto esperienza con alcune piante..in futuro invece allestirò con scrupolosità e precisione come fai tu, perchè magari non sarò più a casa tra qualche mese o un anno, dato che fra qualche giorno mi laureo...
Di certo nella mia nuova casa avrò un acquario, e sarò molto più preparato e attento quando aggiungerò il fondo soprattutto...
grazie Drago 65, e anche se hai la terza media hai una preparazione universitaria...:-)
ti farò sapere,magari ricontrollo i valori proprio prima di aggiungere l hemianthus, chissà se i valori saranno scesi e sistemati da soli...
se avrò un kh inferiore a 3 aggiungerò quei sali..grazie 1000 Drago65 ! #70

drago65
23-11-2013, 22:42
in cosa ti laurei? complimenti ,io non ho avuto certe possibilità.fortunatamente la mia donna ha 3 lauree in chimica e non so cos altro e le soluzioni e i sali li faccio fare a lei in laboratorio con attrezzature che un acquariofilo non sa nemmeno che esistono :-))per l acquario ricordati che il fondo è importantissimo e dal fondo dipende tutto.la maggior parte del filtraggio biologico avviene nel fondo e anche le radici contribuiscono molto all ossigenazione del substrato.la buona riuscita di un plantacquario dipende moltissimo dal fondo.

robyganon
24-11-2013, 05:46
in cosa ti laurei? complimenti ,io non ho avuto certe possibilità.fortunatamente la mia donna ha 3 lauree in chimica e non so cos altro e le soluzioni e i sali li faccio fare a lei in laboratorio con attrezzature che un acquariofilo non sa nemmeno che esistono :-))per l acquario ricordati che il fondo è importantissimo e dal fondo dipende tutto.la maggior parte del filtraggio biologico avviene nel fondo e anche le radici contribuiscono molto all ossigenazione del substrato.la buona riuscita di un plantacquario dipende moltissimo dal fondo.

Mi sto laureando in infermieristica...giorno 5 dicembre è la data della mia laurea...
per quanto riguarda il fondo...io ho la ghiaia fertile e l'akadama usata...
da quello che ho letto è meglio usare un akadama già usata perchè è ricca di sostanze da fornire alle piante..ma che sia propria questa ricchezza di proprietà assorbite a fare salire vertiginosamente il gh?
comunque anch io avevo pensato che il gh 20 è alto si, ma non credo moriranno tutte le piante...al massimo qualcuna soffrirà, ma con quei 20 di gh avrà a disposizione molti minerali da assorbire..
per quanto riguarda il fondo già l argilla è fertile, e comunque ho inserito delle tabs fertilizzanti per le radici...in più ho il fertilizzante liquido che aggiungerò una volta al mese alle dosi consigliate nel flaconcino...
grazie di tutti i consigli, ti farò sapere i valori martedì...mercoledì mi arrivano le hemianthus cuba, spero che troveranno in buon fondo e si adatteranno:-)

enrico rossi
24-11-2013, 10:15
Vai cosi :) hahaha oppure se hai molto tempo ( cosa che dubito ;) ) e voglia potresti togliere tutto il fondo e rifarlo, questo e' puro masochismo hahahaha almeno risolveresti tutto :)

robyganon
24-11-2013, 12:54
Vai cosi :) hahaha oppure se hai molto tempo ( cosa che dubito ;) ) e voglia potresti togliere tutto il fondo e rifarlo, questo e' puro masochismo hahahaha almeno risolveresti tutto :)

io lo farei ma mia madre mi ucciderebbe...
ne ha sopportate troppe finora :-))

enrico rossi
24-11-2013, 12:56
Immagino. Hahha anche mia mamma mi fa sempre due scatole. Adesso che sto avviando il mio secondo acquascape( ryoboku ) di un 40 litri mi fa una lagna. Devi studiare eh! Oppure ci perderai un sacco di tempo hahah

robyganon
24-11-2013, 12:59
Immagino. Hahha anche mia mamma mi fa sempre due scatole. Adesso che sto avviando il mio secondo acquascape( ryoboku ) di un 40 litri mi fa una lagna. Devi studiare eh! Oppure ci perderai un sacco di tempo hahah

ahah !
no invece mia madre di più per le cose che metto in mezzo, i secchi, quella poca sabbia che cade a terra..non ne vuole sapere che la tolgo io, è più forte di lei, deve pulire lei e si arrabbia per questo...quando faccio certi lavori, anche un cambio d'acqua ad esempio, è meglio che chiudo la porta a chiave e faccio meno rumore possibile. a volte riesco :-)

enrico rossi
24-11-2013, 13:01
Hahahah :)

robyganon
25-11-2013, 15:42
in cosa ti laurei? complimenti ,io non ho avuto certe possibilità.fortunatamente la mia donna ha 3 lauree in chimica e non so cos altro e le soluzioni e i sali li faccio fare a lei in laboratorio con attrezzature che un acquariofilo non sa nemmeno che esistono :-))per l acquario ricordati che il fondo è importantissimo e dal fondo dipende tutto.la maggior parte del filtraggio biologico avviene nel fondo e anche le radici contribuiscono molto all ossigenazione del substrato.la buona riuscita di un plantacquario dipende moltissimo dal fondo.

Drago65, chiamo ancora in causa te...
ho notato che in pochissimi giorni diminuisce il livello dell'acqua di un centimetro o poco più
l'acquario è lungo un metro, togliendo il filtro sarà 95 centimetri circa...la plafoniera con i 2 neon t5 da 39 watt è molto vicina alla superficie dell'acqua e mentre l'acqua quando ho versato quella d'osmosi arrivava fino alla plastica nera che riveste l'acquario...ora si trova a più di un centimetro di distanza più bassa...che sia anche questo il motivo per cui mi ritrovo il gh alto? va via acqua pura e rimangono i sali concentrati in acqua... #24 #07
oggi ho ricontrollato i valori dato che tra domani e dopodomani arriveranno come nuove ospiti alcune piante rosse, e l'hemianthus cuba...ieri ho fatto la ricarica per la bottiglia di co2 artigianale, ho messo l erogatore a quasi 1 bolla al secondo..e il ph è sempre 7,5 ( in realtà il test dell'Aquili ti da un colore che è di un verdognolo chiaro, sarebbe quasi come il 7,5, ma invece l'8 è un blu chiaro, e il colore ogni volta non assomiglia a nessuno dei 2..anche se un pò di più per fortuna al 7,5)
kh sempre stabile a 6 e gh a 20
io mi arrendo così..#07
Il problema oltre che dell evaporazione deve essere come dicevi tu del fondo, o qualcosa dentro il fondo...proverei a togliere quelle pietre nere, che io spero siano laviche...si, proverò questa soluzione dai..ti farò sapere altrimenti pazienza..si tengono un gh a 20 e ogni tanto metterò un pò d acqua demineralizzata (che mi costa di meno e 2 litri non pensano siano fatali per nessuno)
ecco intanto le foto delle pietre incriminate...erano circa 10 in tutto, ma ho fotografato quelle con lineamenti bianchi e un altra tutta nera..che io penso siano innocue perchè laviche o di tipo comunque non calcareo...boh, per adesso le tolgo e domani ricontrollo il gh
http://s17.postimg.cc/t9gsq9sfv/100_0856.jpg (http://postimg.cc/image/t9gsq9sfv/)


http://s24.postimg.cc/htrvq55b5/100_0851.jpg (http://postimg.cc/image/htrvq55b5/)

enrico rossi
25-11-2013, 16:40
Nn riesco a vedere le foto :)
------------------------------------------------------------------------
Ora le ho viste. Sinceramente non penso siano laviche.
------------------------------------------------------------------------
Le laviche quelle che ho visto io per l'acquario, sono molto porose, e ruvide :)

robyganon
25-11-2013, 16:56
Nn riesco a vedere le foto :)
------------------------------------------------------------------------
Ora le ho viste. Sinceramente non penso siano laviche.
------------------------------------------------------------------------
Le laviche quelle che ho visto io per l'acquario, sono molto porose, e ruvide :)

si, è vero...le ho viste anch'io su google
laviche: http://www.acquadivetro.com/Immagini/Lavica.jpg

ardesia: http://annaravazzi.altervista.org/attivita-aa/tessitura-rocce/campioni-rocce/11-ardesia-.jpg

basalto: http://www.macrolibrarsi.it/data/cop/zoom/p/pietra-basalto-rotonda.jpg

penso non sia nessuna delle 3 però

enrico rossi
25-11-2013, 16:59
Ci sono un sacco di rocce strane e di tanti colori per l'acquario. Difficile dire che cosa siano. Se mai prova a vedere se sono calcaree.

robyganon
25-11-2013, 17:18
Ci sono un sacco di rocce strane e di tanti colori per l'acquario. Difficile dire che cosa siano. Se mai prova a vedere se sono calcaree.

guarda, nel dubbio le ho tolte e non le rimetto più. ricontrollerò i valori e lascio tutto com è...
come diceva drago 65 potrebbe essere il fondo o qualche sassolino sotto il fondo.
ormai pazienza, mi tengo i 20 di gh...
esperienza per una prossima volta... :-)

enrico rossi
25-11-2013, 17:21
Giusto :)

drago65
25-11-2013, 18:23
non sono laviche,sembra più granito .togli tutte le pietre se non sai cosa sono,le lasci asciugare e poi le bagni col viakal,se frigggono sono calcaree e le butti.se hai dubbi....buttale.purtroppo raccolgiere pietre e legni in natura non è operazione molto consigliabile se non sai bene cosa stai raccogliendo.
lo stesso vale per il fondo,hai comprato akadama già saturata ma non sai se il negoziante ci ha fatto cadere inavvertitamente della sabbia per acqua marina o qualche sassolino calcareo.basta un sasso grosso come una nocciolina per fornire calcio in quantità per anni..tienilo presente per il prossimo acquario,ormai questo sta andando e non ti conviene rifare tutto.
p.s. di solito le striature bianche in una roccia nera o scura sono parti calcaree,idem per le ropcce nere con puntini bianchi.

enrico rossi
25-11-2013, 18:35
Friggere con tante g da piu senso di friggere hahah :)
Cmq concordo con drago.

robyganon
25-11-2013, 20:34
non sono laviche,sembra più granito .togli tutte le pietre se non sai cosa sono,le lasci asciugare e poi le bagni col viakal,se frigggono sono calcaree e le butti.se hai dubbi....buttale.purtroppo raccolgiere pietre e legni in natura non è operazione molto consigliabile se non sai bene cosa stai raccogliendo.
lo stesso vale per il fondo,hai comprato akadama già saturata ma non sai se il negoziante ci ha fatto cadere inavvertitamente della sabbia per acqua marina o qualche sassolino calcareo.basta un sasso grosso come una nocciolina per fornire calcio in quantità per anni..tienilo presente per il prossimo acquario,ormai questo sta andando e non ti conviene rifare tutto.
p.s. di solito le striature bianche in una roccia nera o scura sono parti calcaree,idem per le ropcce nere con puntini bianchi.

ah, benissimo! Ho fatto un errore di ignoranza e di fretta allora...
ne terrò conto per una prossima volta...solo la prossima volta non sbaglierò niente..
vedi il problema è stato anche non avevo ancora i test a reagente, e non sapevo tutto sull'akadama...se chiedevo prima di iscrivermi in questo forum evitavo il gh alto..
ho visto comunque che la rotala macrandra ( pianta difficile che vuole massimo 12 di gh, così come l'hemianthus callitricoides sono partite da Bari, e domani saranno a casa mia )
però ho ancora 20 di gh...pazienza, vedrò se soffriranno o ce la faranno ugualmente...
magari resistono...senti Drago65...(se vuoi dimmi il tuo nome, sarebbe più umano :-)) )
volevo chiederti...ma potrei continuare a mettere delle tabs fertilizzanti? c'è scritto nello scatolo che se ne mettevano una ogni 40 litri d'acqua mi pare, e non ricordo ogni quanto dovrei introdurle...sono pastiglie che aiutano le radici...che dici, le ultime le ho messe un mese fa..ne interro altre? magari proprio per l'hemianthus...o in quei 20 di gh già contengono tutte le sostanze per le piante? :-)

enrico rossi
25-11-2013, 22:42
La rotala macranda e' una pianta molto esogente e difficile, io c'e l'ho nel mio 100 litri quella che ti ho fatto vedere, nonostante abbia un ottima luce, un ottimo fondo e protocollo di fertilizzazione nn mi ha ancora preso un colore tutto rosso. Poi getta ancora delle radici aeree che non me gustano. Cmq prova e' davvero un ottima pianta ;)

robyganon
25-11-2013, 23:13
La rotala macranda e' una pianta molto esogente e difficile, io c'e l'ho nel mio 100 litri quella che ti ho fatto vedere, nonostante abbia un ottima luce, un ottimo fondo e protocollo di fertilizzazione nn mi ha ancora preso un colore tutto rosso. Poi getta ancora delle radici aeree che non me gustano. Cmq prova e' davvero un ottima pianta ;)

si, l ho presa consapevole che sarà molto difficile , ma voglio fare esperienza...
speriamo bene

drago65
25-11-2013, 23:19
le macrandra sono piante quasi estreme per quanto riguarda i valori dell acqua e la fertilizzazione.per ottenere i colori migliori luce da 0.8 w/lt in su e co2 30ppm oltre a fertilizzazione bilanciata.se guardi la discussione del mio acquario ho aggiornato e c è una foto(fatta male,non sono bravo con le foto)di una macrandra butterfly,una varietà non molto diffusa;sono 8 mesi che la curo e comincio ora a vedere i risultati.se le hai prese in vitro non aspettarti miracoli,ci vuole tempo e pazienza.
le tabs durano almeno 6 mesi,aspetta ad aggiungerne altre.
mi chiamo Stefano ;-)

robyganon
26-11-2013, 00:13
le macrandra sono piante quasi estreme per quanto riguarda i valori dell acqua e la fertilizzazione.per ottenere i colori migliori luce da 0.8 w/lt in su e co2 30ppm oltre a fertilizzazione bilanciata.se guardi la discussione del mio acquario ho aggiornato e c è una foto(fatta male,non sono bravo con le foto)di una macrandra butterfly,una varietà non molto diffusa;sono 8 mesi che la curo e comincio ora a vedere i risultati.se le hai prese in vitro non aspettarti miracoli,ci vuole tempo e pazienza.
le tabs durano almeno 6 mesi,aspetta ad aggiungerne altre.
mi chiamo Stefano ;-)

oooooh ! Ok Stefano, mi sembrava pure male chiamarti drago 65 :-))
ok, ora guardo il tuo profilo
ho risolto tutti i problemi di layout capovolgendo l alberello...adesso sembra una radice con tante piante attorno, e con il muschio attaccato..quello che non capivo, è che non potevo farlo sembrare un alberello e metterlo al centro, ci voleva molta più altezza e larghezza...
non era adatto per il mio acquario..e allora capovolgendolo si è venuto a creare un bel layout, appena aggiungo tutte le piante compresa l hemianthus la pubblicherò
mi serviva solo tempo per capire l errore e rimediare..la stradina poi l ho aggiustata con dei colpetti di pennello..spostavo la sabbia e ne ho fatto una in curva in salita verso sinistra, che non si sa dove arriva, così ho creato la via di fuga e la lontananza...
ora provo a visitare il tuo profilo Stefano, sono curiosissimo

robyganon
26-11-2013, 03:16
Stefano, nel tuo profilo non ho trovato foto...
per favore mandami con un link alla discussione in cui posso vedere la tua foto :-)

drago65
26-11-2013, 05:11
Stefano, nel tuo profilo non ho trovato foto...
per favore mandami con un link alla discussione in cui posso vedere la tua foto :-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430648

robyganon
26-11-2013, 09:34
Stefano, nel tuo profilo non ho trovato foto...
per favore mandami con un link alla discussione in cui posso vedere la tua foto :-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430648

Ho visto tutto, complimenti !
All inizio sembrava mancare qualcosa, ma poi nelle ultime foto, appena si sono alzate tutte le piante è uno spettacolo !
Il pratino di calli ti crescerà bene, come tutto il resto delle piante, con i valori precisi che hai in acqua...
io invece, devo solo sperare che si adattino e perdonino i vari errori di uno alle prime armi #12
comunue bello anche lo sfondo nero...molto affascinante il tutto
ma poi, immagina senza piante rosse..sarebbe monotono e scontato, anche se sempre bello secondo me..
però è quel tocco in più che danno..quel senso di naturale e di magico allo stesso tempo..
le rosse ci vogliono per forza..te ne accorgi solo dopo che introduci la prima in vasca
a me è successo così, quasi per caso... :-)
Complimentoni Stefano ! #70

enrico rossi
26-11-2013, 10:47
Non e' detto. Una vasca puo essere bella anche solo con piante verdi. Ogni pianta ha la sua tonalita di verde, anche con queste si possono fare dei grandi giochi di colori e profondita.
Cosa che viene meglio con le rosse, che pero sono molto impegnative :)

robyganon
26-11-2013, 10:59
Non e' detto. Una vasca puo essere bella anche solo con piante verdi. Ogni pianta ha la sua tonalita di verde, anche con queste si possono fare dei grandi giochi di colori e profondita.
Cosa che viene meglio con le rosse, che pero sono molto impegnative :)

Si, è vero...ho visto bellissimi layout fatti solo con piante verdi, meravigliosi
parlando del mio, appena ho messo una pianta rossa...tutta un'altra cosa ! :-)

enrico rossi
26-11-2013, 11:01
Non e' detto. Una vasca puo essere bella anche solo con piante verdi. Ogni pianta ha la sua tonalita di verde, anche con queste si possono fare dei grandi giochi di colori e profondita.
Cosa che viene meglio con le rosse, che pero sono molto impegnative :)

Si, è vero...ho visto bellissimi layout fatti solo con piante verdi, meravigliosi
parlando del mio, appena ho messo una pianta rossa...tutta un'altra cosa ! :-)

Si su questo hai ragione, dipende da come vuoi gestire la vasca :)

robyganon
26-11-2013, 14:48
Stefano, nel tuo profilo non ho trovato foto...
per favore mandami con un link alla discussione in cui posso vedere la tua foto :-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430648

Stefano e tutti gli altri ! Ho una bella notizia finalmente...ieri ero con un'amica a casa mia e guardavo tristemente l'acquario..lo guardavo con espressione triste perchè notavo che le proporzioni di qualcosa erano sbagliate, e non capivo cosa...la mia amica mi ha detto che dovevo creare più spazio al centro
Ho preso l alberello in mano e l ho spostato un pò...l ho messo a sinistra dove prima c'era il tronco lungo..vi mostro com era fino a ieri:

http://s24.postimg.cc/99btwydgx/100_0453.jpg (http://postimg.cc/image/99btwydgx/)

mentre avevo l alberello in mano ho spostato quel legno lungo mettendolo a destra...e l alberello l ho messo a posto suo, a sinistra..li ho scambiati..ma l altezza dell alberello come pensavo anch io ieri era troppa per l acquario poco alto che ho...non potevo imitare questo professionista col suo aquascape:
http://s21.postimg.cc/wwv64gzkz/1_Syrah_Large.jpg (http://postimg.cc/image/wwv64gzkz/)
:-))
e allora grazie al buon gusto della mia amica, ecco che è venuto così..

http://s11.postimg.cc/jzq4szdgf/100_0861.jpg (http://postimg.cc/image/jzq4szdgf/)
adesso sono soddisfatto finalmente !
domani mi arrivano le piante nuove! tra cui 2 rosse e il pratino di calli !

drago65
26-11-2013, 14:56
sempre meglio,ora metti uno sfondo

robyganon
26-11-2013, 15:00
sempre meglio,ora metti uno sfondo

c'è già :-)) non si vede per niente.. #rotfl#
l'ho comprato a soli 2,90 quando nei negozi del mio paese costa 8 euro al metro...robe assurde...
comunque, sarebbe questo: http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-a8011160-sfondo-esterno-doppia-possibilita-modello-acqua-rocciavegetazione-dolce-100x45h-p-9996.html
versione rocce e piante...dall altro lato c'è il mare, e non ci sta per niente...
forse lo devo attaccare bene col nastro adesivo dietro, deve aderire di più..o forse il vetro è troppo spesso, o sporco..chissà :-)

enrico rossi
26-11-2013, 15:14
Molto meglio :) il fondo l'ho visto, bello. Ma per un acquascape sarebbe meglio, a mio parere, prendere uno sfondo che sia il piu simile possibile all'acquario. :D

robyganon
26-11-2013, 15:18
Molto meglio :) il fondo l'ho visto, bello. Ma per un acquascape sarebbe meglio, a mio parere, prendere uno sfondo che sia il piu simile possibile all'acquario. :D

no Enrico, forse hai visto l'altro lato dello sfondo..è a doppia immagine, se lo giri c'è quello che ho messo io...vai in quel link e clicca nell altra immagine, quella verde con le rocce e le piante..forse hai visto solo quella col mare

enrico rossi
26-11-2013, 15:20
Si si ho visto quello, per compatibilita intendo che sia "diciamo" la continuazione nello spazio del layout
------------------------------------------------------------------------
Non si vede molto bene cmq. :) nel tuo caso sarebbe stato meglio ( ma tanto non cambia poi un gran che) uno sfondo con molte piante e legni oppure un monocolore :)

robyganon
26-11-2013, 15:33
Si si ho visto quello, per compatibilita intendo che sia "diciamo" la continuazione nello spazio del layout
------------------------------------------------------------------------
Non si vede molto bene cmq. :) nel tuo caso sarebbe stato meglio ( ma tanto non cambia poi un gran che) uno sfondo con molte piante e legni oppure un monocolore :)

ci proverò Enrico! mentre che c'ero ho preso da quel negozio anche questo




http://s22.postimg.cc/m3t6c4sm5/sfondo_doppio_acqua1a_O4qqo_Ca_UY183_medium.jpg (http://postimg.cc/image/m3t6c4sm5/)

proverò..grazie del consiglio #70

enrico rossi
26-11-2013, 15:35
Prova :) ma non ti addannare per uno sfondo hahah

robyganon
26-11-2013, 15:38
Prova :) ma non ti addannare per uno sfondo hahah

no , non mi addanno per uno sfondo..ma mi addanno per il fondoooo
quella maledetta akadama satura che mi fa alzare i valori del gh >:-(
va bè se la calli vorrà resistere faccia lei...è l ultima volta che ci provo..
non so però se mettere delle tabs fertilizzanti..magari non trova tutti i micro e macro elementi di cui ha bisogno? domani arriva, aiutooooo ditemi come trattarla :-))

enrico rossi
26-11-2013, 15:47
Sotto l'akadama hai del ghiaietto fertilizzato? E se togliessi molta akadama e mettessi( ovviamente se hai del substrato fertile sotto) sopra del ghiaietto inerte, tipo nero? Cosi facendo forse riuscirrsti a ostacolare la crescita del gh. Con la calli come l'hai presa? In cup o con la spugna fertilizzata? Se e' con la spugna devi tagliare circa a meta dell'altezza la spugna, poi dividi la pianta in 6 o 9 pezzi a seconda della grandezza della pianta, poi togli la spugna dalle radici e pianto :) se no se e' in cup la lavi e poi la tagli e la pianti.

robyganon
26-11-2013, 15:57
Sotto l'akadama hai del ghiaietto fertilizzato? E se togliessi molta akadama e mettessi( ovviamente se hai del substrato fertile sotto) sopra del ghiaietto inerte, tipo nero? Cosi facendo forse riuscirrsti a ostacolare la crescita del gh. Con la calli come l'hai presa? In cup o con la spugna fertilizzata? Se e' con la spugna devi tagliare circa a meta dell'altezza la spugna, poi dividi la pianta in 6 o 9 pezzi a seconda della grandezza della pianta, poi togli la spugna dalle radici e pianto :) se no se e' in cup la lavi e poi la tagli e la pianti.

ci avevo proprio pensato ieri riguardo al ghiaietto inerte...solo che non ho la certezza innanzitutto se sia l akadama a fare alzare il gh, e non ho neanche la certezza che il ghiaietto sia totalmente inerte...da me ci sono ghiaia fertile e un pò di ghiaietto nero inerte (?) mischiato ad esso..e sopra l akadama...
quindi dovrei entro oggi comprare del ghiaietto e aggiungerlo, dopo aver tolto l akadama..
forse è tardi ormai..domani arrivano le piantine...
comunque, le piante in cup non le comprerò mai più..non perchè non siano buone, anzi..
ma ho visto uno che lavora nel corriere che buttava i pacchi per sbrigarsi e se ne fregava di cosa c'era dentro...
e infatti una di quelle piante in cup mi arrivò distrutta perchè si era ribaltato il gel..insomma..meglio nel vasetto con la lana imbevuta
per piantarla farò così..se riesco bene come questo tizio :-)) :
http://www.youtube.com/watch?v=2n9m1wp0nYI
ma così..per pronostico..secondo te ce la fa a crescere la calli nel mio acquario iper carico di sali?
in un sito ho letto che la calli ce la fa anche in acque molto dure..in altri dice massimo a 10 gh
guarda qui: http://www.nanofish.it/portal/le-schede-delle-piante/hemianthus-callitrichoides.html
è scritto li che resiste in acque molto dure...boh, vedremo
secondo te invece? azzarda un pronostico, non mi offendo in caso :-))

enrico rossi
26-11-2013, 16:09
Guarda io penso che tutte le piante vivano in qualsiasi condizione chimica dell'acqua. Io per le piante non ho mai guardato al ph gh e kh. Mi interessavo di piu al livello di luce e fondo e fertilizzanti che aveva bisogno. Forse ( ma nn ne sono sicuro) le piante crescano piu velocemente in condizioni a loro ideali. Quindi le piante possono crescere bene anche se non in modo veloce. :) ti sopravvivera e ti crescera pero non al massimo( forse) della sua crescita e bellezza.
Cmq il video e' lo stesso che avevo visto io tanto tempo fa. Fai come ti fa vedere il video. Poi quando le pianti nei giorni successivi guarda se alcune parti marciscono, se si, togli le parte marcia e ripianta.

robyganon
26-11-2013, 16:11
Guarda io penso che tutte le piante vivano in qualsiasi condizione chimica dell'acqua. Io per le piante non ho mai guardato al ph gh e kh. Mi interessavo di piu al livello di luce e fondo e fertilizzanti che aveva bisogno. Forse ( ma nn ne sono sicuro) le piante crescano piu velocemente in condizioni a loro ideali. Quindi le piante possono crescere bene anche se non in modo veloce. :) ti sopravvivera e ti crescera pero non al massimo( forse) della sua crescita e bellezza.
Cmq il video e' lo stesso che avevo visto io tanto tempo fa. Fai come ti fa vedere il video. Poi quando le pianti nei giorni successivi guarda se alcune parti marciscono, se si, togli le parte marcia e ripianta.

ok, grazie ! #70 molto gentile

enrico rossi
26-11-2013, 16:13
Per il ghiaietto inerte se lo prendi di quarzo non fa niente. Io l'ho preso di quarzo nero ed e'molto bello, fa risaltare il colore delle piante e dei pesci. ;)

robyganon
26-11-2013, 16:17
Per il ghiaietto inerte se lo prendi di quarzo non fa niente. Io l'ho preso di quarzo nero ed e'molto bello, fa risaltare il colore delle piante e dei pesci. ;)

mmmmm...ce lo avevo..adesso è seminato sotto l akadama insieme alla ghiaia fertile..
non ho la certezza di chi fa salire il gh,quindi lascio tutto così com è..
ormai è andata così

enrico rossi
26-11-2013, 16:22
Secondo me o ci sono dei residui della vecchia roccia oppure e' l'akadama a far inalzare il gh. Altre soluzioni non ne vedo :)

robyganon
26-11-2013, 16:23
Secondo me o ci sono dei residui della vecchia roccia oppure e' l'akadama a far inalzare il gh. Altre soluzioni non ne vedo :)

come diceva drago65 ( che si chiama Stefano, basta chiamarlo drago ) potrebbe essere anche un minuscolo sassolino dimenticato e nascosto sotto il fondo..e dovrei rifare tutto da capo per trovarlo..lascio perdere #28d#

enrico rossi
26-11-2013, 16:36
Forse e' meglio. Questo e' il tuo primo acquario?

robyganon
26-11-2013, 16:41
Forse e' meglio. Questo e' il tuo primo acquario?

si, l'acquario è sempre quello..all inizio andavo di errori su errori, poi pian piano ne capivo sempre di più..e da quando mi sono iscritto in questo forum per fortuna ho trovato competenza e se vi trovavo prima non facevo molti errori

enrico rossi
26-11-2013, 16:43
Capito :) anche io col primo acquario ho fatto un sacco di errori, e poi miglioravo nel tempo. Quanti mesi ha il tuo acquario?

robyganon
26-11-2013, 16:49
Capito :) anche io col primo acquario ho fatto un sacco di errori, e poi miglioravo nel tempo. Quanti mesi ha il tuo acquario?

Ha 72 mesi :-D

enrico rossi
26-11-2013, 16:50
Dico dall'avvio. :)

robyganon
26-11-2013, 16:55
Dico dall'avvio. :)

ah, scusami..quest ultimo avvio è stato fatto il 10 ottobre

enrico rossi
26-11-2013, 16:57
Ma tu guarda hahah anche il mio acquario l'ho avviato il 10 ottobre, hanno la stessa età :D
Cmq dall'allestimento precedente hai cambiato tutto? In senso fondo acqua?

robyganon
26-11-2013, 17:05
Ma tu guarda hahah anche il mio acquario l'ho avviato il 10 ottobre, hanno la stessa età :D
Cmq dall'allestimento precedente hai cambiato tutto? In senso fondo acqua?

si si, tutto nuovo. ghiaia fertile, quarzo nero, e akadama usata (maledizione)
e poi acqua di rubinetto #28c perchè ancora non conoscevo voi del forum

enrico rossi
26-11-2013, 17:06
Prima cosa usavi come fondo?

robyganon
26-11-2013, 17:14
Prima cosa usavi come fondo?

prima non capendone per niente e non inserendo piante vere solo quarzi vari e sabbie...ne provavo di diversi colori..che obrobrio...#12

enrico rossi
26-11-2013, 18:22
Il quarzo e' normale, non e' innaturale.

drago65
26-11-2013, 18:32
cambiare il fondo con la vasca in funzione non è semplice ma nemmeno impossibile,l ho già fatto quando sono passato alla flourite.si mette l acqua nelle taniche e i pesci e le piante in un grosso secchio.poi se si ha un filtro esterno si infilano i tubi del filtro nel secchio e si riaccende il filtro,questo garantisce la sopravvivenza del filtro,se no si mette il materiale filtrante del filtro interno nel secchio.a questo punto si rimuove tutto il fondo e si prepara il fondo nuovo,qui ci sono diverse teorie per le piante.io ho preferito il fondo unico di flourite e ho messo sul vetro di fondo una spolverata di attivatore batterico,poi delle tabs fertilizzanti e sopra la flourite.poi si ripristina tutto com era prima,un altra spolverata di attivatore batterico nel filtro prima di riavviarlo ed è finito il lavoro;si fa in un pomeriggio.

robyganon
26-11-2013, 18:32
Il quarzo e' normale, non e' innaturale.

si, c'è scritto anche nelle confezioni...ma ormai da me chissà dove l intruso che alza il gh #24
e poi mia madre se vedesse che svuoto ancora l acquario...
stavolta mi manderebbe fuori di casa #26
------------------------------------------------------------------------
cambiare il fondo con la vasca in funzione non è semplice ma nemmeno impossibile,l ho già fatto quando sono passato alla flourite.si mette l acqua nelle taniche e i pesci e le piante in un grosso secchio.poi se si ha un filtro esterno si infilano i tubi del filtro nel secchio e si riaccende il filtro,questo garantisce la sopravvivenza del filtro,se no si mette il materiale filtrante del filtro interno nel secchio.a questo punto si rimuove tutto il fondo e si prepara il fondo nuovo,qui ci sono diverse teorie per le piante.io ho preferito il fondo unico di flourite e ho messo sul vetro di fondo una spolverata di attivatore batterico,poi delle tabs fertilizzanti e sopra la flourite.poi si ripristina tutto com era prima,un altra spolverata di attivatore batterico nel filtro prima di riavviarlo ed è finito il lavoro;si fa in un pomeriggio.

Stefano io lo farei anche oggi, ma domani arrivano le piante, mia madre mi manderebbe fuori di casa, perchè ha sopportato quasi 2 o 3 cambi totali d acqua e relativi riallestimenti :-))
poverina mi ha anche fatto pena...
la devo smettere, ormai mi tengo i miei errori..
e un giorno quando riallestirò farò anch io un fondo più sicuro come il tuo
che bello, voi avete i valori perfetti...
beati voi #25

robyganon
26-11-2013, 18:43
Il quarzo e' normale, non e' innaturale.

si, c'è scritto anche nelle confezioni...ma ormai da me chissà dove l intruso che alza il gh #24
e poi mia madre se vedesse che svuoto ancora l acquario...
stavolta mi manderebbe fuori di casa #26
------------------------------------------------------------------------
cambiare il fondo con la vasca in funzione non è semplice ma nemmeno impossibile,l ho già fatto quando sono passato alla flourite.si mette l acqua nelle taniche e i pesci e le piante in un grosso secchio.poi se si ha un filtro esterno si infilano i tubi del filtro nel secchio e si riaccende il filtro,questo garantisce la sopravvivenza del filtro,se no si mette il materiale filtrante del filtro interno nel secchio.a questo punto si rimuove tutto il fondo e si prepara il fondo nuovo,qui ci sono diverse teorie per le piante.io ho preferito il fondo unico di flourite e ho messo sul vetro di fondo una spolverata di attivatore batterico,poi delle tabs fertilizzanti e sopra la flourite.poi si ripristina tutto com era prima,un altra spolverata di attivatore batterico nel filtro prima di riavviarlo ed è finito il lavoro;si fa in un pomeriggio.

Stefano io lo farei anche oggi, ma domani arrivano le piante, mia madre mi manderebbe fuori di casa, perchè ha sopportato quasi 2 o 3 cambi totali d acqua e relativi riallestimenti :-))
poverina mi ha anche fatto pena...
la devo smettere, ormai mi tengo i miei errori..
e un giorno quando riallestirò farò anch io un fondo più sicuro come il tuo
che bello, voi avete i valori perfetti...
beati voi #25

e poi Stefano, la calli se trova un fondo nuovo nuovo, fatto da un giorno solo, non soffrirebbe?
sarebbe meglio un fondo semi maturo ( un mese e mezzo, figuriamoci ) comunque nella mia akadama ho visto stolonare di tutto..forse non devo essere così pessimista

enrico rossi
26-11-2013, 18:46
Smettila di essere pessimista :) ci vuole anche un po di fortuna nel fare le cose :D ti andra meglio la prossima volta, ma guarda che adesso il tuo acquario e' molto buono :) vai cosi che va bene.

robyganon
26-11-2013, 19:01
Smettila di essere pessimista :) ci vuole anche un po di fortuna nel fare le cose :D ti andra meglio la prossima volta, ma guarda che adesso il tuo acquario e' molto buono :) vai cosi che va bene.

ma ho 20 di gh :-D
il ph non scende mai sotto i 7,5...
forse il kh solamente va bene che è sempre a 6...ma per il resto...

enrico rossi
27-11-2013, 00:42
I parametri che hai non e' giusto definirli bagliati, ma bisognerebbe dire diversi da quello che hai intenzione di allevare. Con quei parametri ci saranno sicuramente specie di pesci allevabili.

robyganon
27-11-2013, 04:09
I parametri che hai non e' giusto definirli bagliati, ma bisognerebbe dire diversi da quello che hai intenzione di allevare. Con quei parametri ci saranno sicuramente specie di pesci allevabili.

io spero solo che le piante resisteranno
soprattutto la calli

drago65
27-11-2013, 10:34
io spero solo che le piante resisteranno
soprattutto la calli

certo che preoccuparsi di una pianta alle 3 di notte non è da tutti :-)):-)):-))

enrico rossi
27-11-2013, 10:36
Hahaha vero ;)

robyganon
27-11-2013, 11:09
io spero solo che le piante resisteranno
soprattutto la calli

certo che preoccuparsi di una pianta alle 3 di notte non è da tutti :-)):-)):-))

ahahahahah #rotfl#
no Stefano, non pensavo alla pianta, ero con degli amici a casa mia, gli ho mostrato l acquario, mi hanno fatto i complimenti...
poi abbiamo visto il Milan, poi abbiamo giocato, parlato, e si sono fatte le 3..siccome guardo sempre aggiornamenti sul sito ho aggiunto quella frase...
però ora che ci penso è vero..sono preoccupato per la calli...fra poco arriva, ho visto il sito gls che l ha messa in consegna..sono emozionato
metterò foto appena inserisco tutto in vasca. E che Dio gliela mandi buona...alle piante

drago65
27-11-2013, 11:29
mettila dove prende più luce possibile.se è una cup cerca di lavare più che bene il gel se no ti marcisce.dividi il vasetto in 6 o 7 porzioni usando le forbici e pianta i ceppetti non molto distanti tra loro,così se comincia a stolonare riempie subito la zona dove la metti.per farla crescere bene ci vuole co2 in abbondanza.se invece di espandersi sul fondo si alza vuol dire che non riceve abbastanza luce.

robyganon
27-11-2013, 11:41
mettila dove prende più luce possibile.se è una cup cerca di lavare più che bene il gel se no ti marcisce.dividi il vasetto in 6 o 7 porzioni usando le forbici e pianta i ceppetti non molto distanti tra loro,così se comincia a stolonare riempie subito la zona dove la metti.per farla crescere bene ci vuole co2 in abbondanza.se invece di espandersi sul fondo si alza vuol dire che non riceve abbastanza luce.

Si alza? e io le metto una pietra sopra ! :-)) no scherzo...
grazie dei consigli, farò proprio così..la cosa difficile sarà piantare le radici perchè l'akadama è si a granulometria fine, ma...insomma è sempre più grossa delle esili radici della calli..
comunque non è in cup..in cup non ne prendo più dopo che me ne sono vista arrivare una morta ( i corrieri giocano a calci con i pacchi e può succedere questo )
comunque si, la metto a diretto contatto con la luce, senza nulla che le faccia ombra sopra
ma dimmi Stefano..è anche egoista e avida di zona radici?
Cioè devo tenerla lontana da altre piante, in quanto a radici?

enrico rossi
27-11-2013, 11:55
Vai tranquillo ;)

robyganon
27-11-2013, 12:14
Vai tranquillo ;)

eccole ! ce le ho a casa! inizio...

enrico rossi
27-11-2013, 12:15
Vai :)

drago65
27-11-2013, 12:31
piccolo trucco:se hai un substrato dove fai fatica a far stare giù le piantine e te le ritrovi in superficie o hai qualche pesce infame che te le sradica usa i chiodini a U in acciaio.in pochi giorni la pianta si fissa al substrato,poi li levi.

robyganon
27-11-2013, 13:31
piccolo trucco:se hai un substrato dove fai fatica a far stare giù le piantine e te le ritrovi in superficie o hai qualche pesce infame che te le sradica usa i chiodini a U in acciaio.in pochi giorni la pianta si fissa al substrato,poi li levi.

cavolo, ho letto solo adesso questo commento...
ormai le ho messe con le mani...fra mezz'ora mi si accende la plafoniera e fotografo il tutto...
penso di averla inserita correttamente..
il grodan l ho tolto con la pinzetta per le sopracciglia, penso di averne tolto per il 99%
a più tardi...

robyganon
27-11-2013, 14:47
piccolo trucco:se hai un substrato dove fai fatica a far stare giù le piantine e te le ritrovi in superficie o hai qualche pesce infame che te le sradica usa i chiodini a U in acciaio.in pochi giorni la pianta si fissa al substrato,poi li levi.

Ecco le foto
http://s13.postimg.cc/w49rjlj7n/100_0892.jpg (http://postimg.cc/image/w49rjlj7n/)

http://s30.postimg.cc/mhbsvwkrx/100_0887.jpg (http://postimg.cc/image/mhbsvwkrx/)

http://s28.postimg.cc/93krttz4p/100_0880.jpg (http://postimg.cc/image/93krttz4p/)

non so però, non mi convince la distribuzione delle piante rosse
dovrò risistemarle più compatte, che dite? :-)

enrico rossi
27-11-2013, 15:16
No lasciale cosi, poi quando crescono le poti e le ripianti. :)

enrico rossi
27-11-2013, 15:41
Cosi dopo piano piano infoltisci il gruppetto. Ricorda che piu le metti vicine e piu si fanno ombra da sole, cosi facendo se i nutrienti necessari nn aono abbastanza perdera un po le voglie alla base. :) quindi mettile dietro se mai a qualche pianta bassa o dietro ai legni :D

robyganon
27-11-2013, 22:35
Cosi dopo piano piano infoltisci il gruppetto. Ricorda che piu le metti vicine e piu si fanno ombra da sole, cosi facendo se i nutrienti necessari nn aono abbastanza perdera un po le voglie alla base. :) quindi mettile dietro se mai a qualche pianta bassa o dietro ai legni :D

ah, ok...
allora lascio tutto com è. grazie

enrico rossi
27-11-2013, 23:16
Cosi dopo piano piano infoltisci il gruppetto. Ricorda che piu le metti vicine e piu si fanno ombra da sole, cosi facendo se i nutrienti necessari nn aono abbastanza perdera un po le voglie alla base. :) quindi mettile dietro se mai a qualche pianta bassa o dietro ai legni :D

ah, ok...
allora lascio tutto com è. grazie

La cosa brutta del mostro hobby e' che ci vuole grande pazienza hahah :D

robyganon
28-11-2013, 21:27
Cosi dopo piano piano infoltisci il gruppetto. Ricorda che piu le metti vicine e piu si fanno ombra da sole, cosi facendo se i nutrienti necessari nn aono abbastanza perdera un po le voglie alla base. :) quindi mettile dietro se mai a qualche pianta bassa o dietro ai legni :D

ah, ok...
allora lascio tutto com è. grazie

La cosa brutta del mostro hobby e' che ci vuole grande pazienza hahah :D

tutto procede bene, la calli non si è staccata, e sta formando delle bollicine per l effetto pearling..ho messo la co2 a manetta, vedremo nel prossimo mese se resisteranno tutte le piante..
secondo me la macrandra morirà con quel gh alto..posterò nuove foto fra una settimana, fino al trascorrere di un mese intero

enrico rossi
28-11-2013, 21:29
Documenta :) bravo

enrico rossi
02-12-2013, 12:02
Novita?

robyganon
02-12-2013, 12:28
Novita?

Ehi ciao Enrico !
Forse è ancora presto per dirlo ma ci sarebbero 2 novità..
una brutta novità è che mi spunta sempre quella patina verde nei vetri, saranno forse alghe...e devo rimuoverla con forza con la parte ruvida di una spugna...
l'altra novità..ma è solo un'impressione..è che la callitricoides si sia espansa un pò lateralmente..
solo che non ricordo di preciso se quel ciuffettino in mezzo alle 2 porzioni l ho messo io o si è espansa da sola..ma mi sembra troppo presto ancora...
poi mi sembra che stavolta l ho piantata giusta...non sale in alto, non si smuove, e fa l effetto pearling...poco, ma lo fa...
ancora è troppo presto forse per controllare tutto
a te in quanto si è espansa? dopo un mese?
dicono che sia a crescita medio-veloce...ecco, cosa vuol dire? si parla di giorni, settimane o mesi? :-))

enrico rossi
02-12-2013, 12:33
La calli nn va molto veloce a crescere, quado sono tornato a bologna ieri dopo 3 giorni che ero andato a casa, ho visto che la calli avevo stolonato un sacco, si era veramente espansa e anche la rotala in 3 giorni era cresciuta di 3 cm circa. Pero il problema sono un sacco di alghe filamentose sulla calli, che la sta rallentando e alcuni anche secondo me soffocando, oggi cerco di cavarne il piu possibile. Devo ancora troare l'equilibrio necessario. Haha

drago65
02-12-2013, 12:33
per rimuovere la patina sui vetri usa una carta di credito scaduta,una tessera del supermercato va più che bene.le spugne rigano il cristallo e se per sbaglio ti resta un sassolino tra la spugna e il vetro rovini tutta la lastra.non è il massimo guardare un bell acquario con i vetri rigati.
la calli non c è un tempo preciso.quella che avevo piantato a febbraio dopo 15 giorni mi aveva coperto il fondo,l ultima che ho messo quando ho rifatto la vasca è ferma da un mese,comincia adesso a stolonare.poi quando parte ti assicuro che diventa invasiva,copre il fondo completamente e va potata spesso se no sotto ingiallisce e tende a staccarsi dal substrato.

robyganon
02-12-2013, 12:53
per rimuovere la patina sui vetri usa una carta di credito scaduta,una tessera del supermercato va più che bene.le spugne rigano il cristallo e se per sbaglio ti resta un sassolino tra la spugna e il vetro rovini tutta la lastra.non è il massimo guardare un bell acquario con i vetri rigati.
la calli non c è un tempo preciso.quella che avevo piantato a febbraio dopo 15 giorni mi aveva coperto il fondo,l ultima che ho messo quando ho rifatto la vasca è ferma da un mese,comincia adesso a stolonare.poi quando parte ti assicuro che diventa invasiva,copre il fondo completamente e va potata spesso se no sotto ingiallisce e tende a staccarsi dal substrato.

Stefano grazie del consiglio per il vetro...ora uso la postepay...#rotfl#
No, scherzo..quella mi serve..ora vedo cosa trovo in casa..
comunque, il mio sogno è avere la calli invasiva..voglio il pratino..e mi pare che un pochino si è espansa..oggi guardo di nuovo con più attenzione..
ma quindi io non devo mai staccarla dal substrato?le radici restano, ma la si taglia lasciandola li sul fondo?

enrico rossi
02-12-2013, 13:08
Si, la devi tagliare in altezza, per fare piu luce alle foglie sotto. Cosi nn si alza troppo e cresce in larghezza :D

robyganon
02-12-2013, 13:10
Si, la devi tagliare in altezza, per fare piu luce alle foglie sotto. Cosi nn si alza troppo e cresce in larghezza :D

ma la inizio a tagliare solo quando vedo che è alta qualche centimetro? invece faccio espandere i getti laterali senza toccarli giusto?
scusa ma non ho ancora idea...non ho mai potato niente finora.. #12
per paura di combinare guai...
ieri comunque ho messo il fertilizzante mensile liquido, ricco di ferro e oligoelementi

enrico rossi
02-12-2013, 13:11
Se diventa alta tagliala un po :)

robyganon
02-12-2013, 13:12
Se diventa alta tagliala un po :)

grazie! #70

robyganon
04-12-2013, 14:49
per rimuovere la patina sui vetri usa una carta di credito scaduta,una tessera del supermercato va più che bene.le spugne rigano il cristallo e se per sbaglio ti resta un sassolino tra la spugna e il vetro rovini tutta la lastra.non è il massimo guardare un bell acquario con i vetri rigati.
la calli non c è un tempo preciso.quella che avevo piantato a febbraio dopo 15 giorni mi aveva coperto il fondo,l ultima che ho messo quando ho rifatto la vasca è ferma da un mese,comincia adesso a stolonare.poi quando parte ti assicuro che diventa invasiva,copre il fondo completamente e va potata spesso se no sotto ingiallisce e tende a staccarsi dal substrato.

Ho fatto come dicevi tu, con una carta di credito scaduta...
risultato eccellente ! La patina verde sui vetri l'ho tolta tutta..
grazie 1000 ! #70
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi ho alcune considerazioni da fare...
la cabomba caroliniana è diventata rossa all'apice..forse perchè vicina alla luce?
Inoltre sviluppa delle lunghe radici aeree...è normale o è segno di qualcosa di sbagliato in acqua?
Ah, un altra cosa...sulle pastiglie fertilizzanti che aiutano le radici, la marca è la Sera..c'è scritto di aggiungere una pastiglia ogni 20 litri d'acqua ogni settimana..
io ne ho messe 4 il mese scorso..e oggi altre 4..magari aiuto la calli e le altre piante a crescere..vi farò sapere

enrico rossi
04-12-2013, 15:52
Se diventa rossa vuola dire che ha abbastanza luce, quindi riesce a diventare rossa. Per le radici aeree sono normali anche se si possono evitare se la pianta ha molti nutrienti e luce a go go. Anche la mia rotala nonostante tutto mi mette ancora delle radici aeree. Per le tabs della sera ti consiglio la prossima volta di farne a piccoli pezzi, poi li inserisci sotto le piante nel terreno.

robyganon
04-12-2013, 15:56
Se diventa rossa vuola dire che ha abbastanza luce, quindi riesce a diventare rossa. Per le radici aeree sono normali anche se si possono evitare se la pianta ha molti nutrienti e luce a go go. Anche la mia rotala nonostante tutto mi mette ancora delle radici aeree. Per le tabs della sera ti consiglio la prossima volta di farne a piccoli pezzi, poi li inserisci sotto le piante nel terreno.

ok, spezzetterò le tabs la prossima volta :-)
non ci avevo pensato... :-)

drago65
04-12-2013, 17:59
le tabs ho sentito che è meglio non spezzarle, a quanto pare hanno un rivestimento che serve a dare un lento rilascio del fertilizzante.spezzandole hai un rilascio troppo veloce di concime che potrebbe provocare un esplosione algale.a me non è mai successo e a esser sincero non sapevo di questa cosa,quando mettevo le tabs le tagliavo in 2 ma avevo le piante talmente in crescita che tutti i nutrienti venivano assorbiti rapidamente,dosavo il ferro seachem 2 volte al giorno.se l acquario è avviato da poco meglio non spezzarle,le inserisci intere nel fondo

enrico rossi
04-12-2013, 18:27
Ma quello che ho sempre pensato e' che se tu nn le spezzeti e le metti in un posto, come fanno le piante lontane a prendere i nutrienti?

robyganon
04-12-2013, 19:26
le tabs ho sentito che è meglio non spezzarle, a quanto pare hanno un rivestimento che serve a dare un lento rilascio del fertilizzante.spezzandole hai un rilascio troppo veloce di concime che potrebbe provocare un esplosione algale.a me non è mai successo e a esser sincero non sapevo di questa cosa,quando mettevo le tabs le tagliavo in 2 ma avevo le piante talmente in crescita che tutti i nutrienti venivano assorbiti rapidamente,dosavo il ferro seachem 2 volte al giorno.se l acquario è avviato da poco meglio non spezzarle,le inserisci intere nel fondo

ok allora non corro rischi, non le spezzetto...
i nutrienti dove arrivano arrivano, pazienza...se poi c'è scritto una pastiglia ogni 20 litri d'acqua vuol dire che ce ne vogliono poche...
dovrebbero scriverlo comunque come si usano..
nemmeno il foglietto c'è all'interno dello scatolo... #26

enrico rossi
04-12-2013, 19:48
Gia hahaha

robyganon
09-12-2013, 14:29
le tabs ho sentito che è meglio non spezzarle, a quanto pare hanno un rivestimento che serve a dare un lento rilascio del fertilizzante.spezzandole hai un rilascio troppo veloce di concime che potrebbe provocare un esplosione algale.a me non è mai successo e a esser sincero non sapevo di questa cosa,quando mettevo le tabs le tagliavo in 2 ma avevo le piante talmente in crescita che tutti i nutrienti venivano assorbiti rapidamente,dosavo il ferro seachem 2 volte al giorno.se l acquario è avviato da poco meglio non spezzarle,le inserisci intere nel fondo

Ciao a tutti...
Ragazzi che ne pensate? Vi sembra troppo affollato il mio plantacquario? C'è la hydrocotyle leucephala che si fa strada sotto la ludwigia per andarsi a prendere la luce :-) si affaccia proprio...
e poi vicino al muschio di vescicularia dubyana c'è il cespuglietto di micranthemum micranthemoides che è diventato a stella, molto più alto rispetto a 2 settimane fa, ma ai suoi piedi c'è il pratino di hemianthus callitrichoides che non cresce...o forse cresce poco, con piccoli getti laterali che devo togliere io con le mani e ripiantare in altre zone..
voi fate anche così?
comunque, vi sembra troppo confusionario? #12
http://s27.postimg.cc/7zhrs2c3z/100_1165.jpg (http://postimg.cc/image/7zhrs2c3z/)


http://s16.postimg.cc/kfhkqucv5/100_1167.jpg (http://postimg.cc/image/kfhkqucv5/)



http://s30.postimg.cc/mdnws1rl9/100_1168.jpg (http://postimg.cc/image/mdnws1rl9/)

drago65
09-12-2013, 19:00
bello,comincia a crescere.la ludwigia repens red l hai presa già così colorata o era verde quando ti è arrivata?
vedo che hai ancora parecchi puntini verdi sui vetri,potrebbero essere i silicati presenti nell acqua del rubinetto.rimuovili con la carta di credito,piano piano ne usciranno sempre di meno.la calli non tagliare gli stoloni che escono,lasciala espandere da sola.ci vuole del tempo,la mia non è ancora partita,ha solo messo radici profonde.

robyganon
09-12-2013, 20:30
bello,comincia a crescere.la ludwigia repens red l hai presa già così colorata o era verde quando ti è arrivata?
vedo che hai ancora parecchi puntini verdi sui vetri,potrebbero essere i silicati presenti nell acqua del rubinetto.rimuovili con la carta di credito,piano piano ne usciranno sempre di meno.la calli non tagliare gli stoloni che escono,lasciala espandere da sola.ci vuole del tempo,la mia non è ancora partita,ha solo messo radici profonde.

Non sai quanta gioia ho provato a leggere il tuo messaggio, Stefano !
Davvero lo trovi bello? Io ancora non sono molto convinto, vorrei risistemare un pò i colori e anche le piante alte...le vorrei mettere dietro.
la ludwigia era verdissima appena mi è arrivata, poi era in parte rossa, ora è tutta rossa :-)
si, i puntini verdi crescono perchè ci sono poco a casa ultimamente, appena ho tempo vado a pulirlo per bene...
per quanto riguarda la calli...ok, farò come dici. sto aspettando di vederla espandere, ma leggevo su internet che dovrebbe crescere a crescita medio-veloce..ma se tu hai esperienza e ancora non ti parte...aspetterò anch'io
non vedo l ora che diventerà infestante, era il mio scopo... :-))
comunque mi sembra che stia bene, non ha nessuna foglia gialla , è sempre di verde chiaro, e fa l effetto pearling...e poi mi sembra ben salda sul fondo...aspettiamo, vedremo :-)

robyganon
12-12-2013, 15:28
bello,comincia a crescere.la ludwigia repens red l hai presa già così colorata o era verde quando ti è arrivata?
vedo che hai ancora parecchi puntini verdi sui vetri,potrebbero essere i silicati presenti nell acqua del rubinetto.rimuovili con la carta di credito,piano piano ne usciranno sempre di meno.la calli non tagliare gli stoloni che escono,lasciala espandere da sola.ci vuole del tempo,la mia non è ancora partita,ha solo messo radici profonde.

Da ieri ci sono delle novità...
ho preso un egeria densa , poi 3 danio frankei leopardato e 2 piccolissimi botia lohachata
eccovi alcune foto
http://s28.postimg.cc/lx8o5hv61/100_1199.jpg (http://postimg.cc/image/lx8o5hv61/)
in questa foto sopra ho voluto fare vedere un progettino che avevo in mente e che si sta realizzando...l'hydrocotyle japan è attaccata con del filo ad un tronco alto che non si vede più :-), la mia intenzione era proprio quella di farla allungare fino a farla posare sopra l altro rametto davanti a lei..e in effetti sta camminando in orizzontale fino a diventare lunghissima..ancora qualche mese e sarà fatto :-)


http://s11.postimg.cc/rp755elj3/100_1220.jpg (http://postimg.cc/image/rp755elj3/)
qui sopra una foto del piccolissimo botia lohachata (spero non distrugga il pratino di calli)


http://s22.postimg.cc/b8w3zcrkd/100_1242.jpg (http://postimg.cc/image/b8w3zcrkd/)
qui il danio frankei, difficilissimo da fotografare accidenti...si muove sempre, anche nell'istante in cui credi che sia fermo, poi guardi la foto e vedi qualcosa di sfumato che si è mosso... #rotfl#



http://s27.postimg.cc/aurouv56n/100_1263.jpg (http://postimg.cc/image/aurouv56n/)

enrico rossi
12-12-2013, 16:13
Per i botia aggiungi altri esemplari perche sono pesci da branco e vogliono valori del gh max fino a 13. Anche i danio andrebbe bene aumentare il numero, specialmente perche sono molto timidi. Guarda bene se mangiano perche puo darsi che gli altri pesci piu vivaci possano nn farlo mangiare.
------------------------------------------------------------------------
Per le piante l'acquario sta venendo bene. ;)

robyganon
12-12-2013, 16:22
Per i botia aggiungi altri esemplari perche sono pesci da branco e vogliono valori del gh max fino a 13. Anche i danio andrebbe bene aumentare il numero, specialmente perche sono molto timidi. Guarda bene se mangiano perche puo darsi che gli altri pesci piu vivaci possano nn farlo mangiare.
------------------------------------------------------------------------
Per le piante l'acquario sta venendo bene. ;)

grazie Enrico

enrico rossi
12-12-2013, 16:25
Di niente ;) sarai soddisfatto che hai trovato almeno un danio hahah ;)

enrico rossi
08-01-2014, 12:53
Novita??

robyganon
08-01-2014, 13:27
Novita??

si...ehm...:15:
l'hemianthus cuba si è espansa ma non da sotto il fondo di akadama..sono cresciute le sue radici e ho visto anche piccolissimi nuovi ciuffetti, ma non sono cresciuti come pensavo io, ma si è espansa un pò da sopra l'akadama, sono nati piccoli nuovi rami laterali.. forse non riesce a camminare lateralmente da sotto perchè l'akadama che ho è in granelli troppo grossi per le radici della calli..
va be, comunque sia sto vendendo un pò tutti gli arredi perchè presto andrò via da casa per lavoro, e adesso sto vendendo anche le piante...i pesci li regalerò
la prossima volta che allestirò un acquario partirò con mille attenzioni, nessun fondo calcareo,e inoltre, cosa importantissima...mai più acquari lunghi e stretti...mai più neanche regalati...
sono inarredabili, li odio troppo
non si può dare il senso di profondità, non si può fare niente..per giunta è pure basso, oltre che strettissimo
non puoi capire quanto è brutto
nprenderò un vascone dove finalmente potrò fare quello che voglio...
i pesci stanno tutti bene , le lumache continuano a crescere e riprodursi....ovviamente la rotala macrandra ha dei puntini marroni e morirà...tutte le altre piante stanno crescendo benissimo, ce ne sono alcune che le ho comprate verdi e sono diventati arancioni, sembrano quasi dei fiori...
farò a breve una foto, quando avrò tempo
tu invece? novità?

enrico rossi
08-01-2014, 14:35
Dove ti sposti? Bene dai che lavori ;) quando riallestira un nuovo acquario dimmi qualcosa :D
Da me il mio 100 litri si sta riempiendo di cianobatteri purtroppo :( i pesci stanno bene e da oggi incomincio a lottare contro i ciano.

robyganon
08-01-2014, 14:39
Dove ti sposti? Bene dai che lavori ;) quando riallestira un nuovo acquario dimmi qualcosa :D
Da me il mio 100 litri si sta riempiendo di cianobatteri purtroppo :( i pesci stanno bene e da oggi incomincio a lottare contro i ciano.

cavolo mi dispiace...ci sono sempre rogne del genere...
io ho dovuto fare un cambio totale per pulire i vetri da dei fastidiosissimi puntini verdi..
comunque vado a milano da un amico, poi cerco lavoro e poi boh...magari anche all estero, ma da qui me ne vado...sai, noi emigranti meridionali, che abitiamo in una terra sfortunata...

enrico rossi
08-01-2014, 14:41
Perche dici questo? :D io non la penso cosi ;P

robyganon
08-01-2014, 14:54
Perche dici questo? :D io non la penso cosi ;P

perchè qui c'è un deserto...
prova a venire a cercare lavoro qui :19:

enrico rossi
08-01-2014, 15:05
Capisco :) pero come posto penso che sia stupendo ;)

drago65
08-01-2014, 16:49
se vai a milano quando devi allestire un acquario fammi un fischio,da milano a casa mia ci sono si e no 20 minuti :1:

robyganon
08-01-2014, 17:19
se vai a milano quando devi allestire un acquario fammi un fischio,da milano a casa mia ci sono si e no 20 minuti :1:

grazie Stefano !
Vedremo, se avrò una casa mia e potrò permettermi un acquario, chissà..

drago65
08-01-2014, 17:57
anche se hai voglia di farti una birra ci si può vedere,a primavera qui si sta bene,abito sul fiume e ho un porticato dove si fa la grigliata la domenica pomeriggio :1:

robyganon
08-01-2014, 18:06
anche se hai voglia di farti una birra ci si può vedere,a primavera qui si sta bene,abito sul fiume e ho un porticato dove si fa la grigliata la domenica pomeriggio :1:

wow ! ok, gentilissimo :-)
appena verrò su a milano ti contatto e ci incontreremo, così mi fai vedere l acquario
che bello

drago65
08-01-2014, 18:36
ok,a casa mia c è sempre posto :13:

enrico rossi
08-01-2014, 21:05
:D

robyganon
09-01-2014, 14:00
ok,a casa mia c è sempre posto :13:

Ultimamente guardavo quel mio acquario e pensavo...
ma come si fa ad arredare in modo naturale un acquario simile? E' lungo e stretto, e anche basso...
l'avrò cambiato non so più quante volte, cercando di dare il senso di profondità (cosa impossibile e ridicola in un acquario del genere)
l'ho misurato, è alto 30, largo 30,e lungo un metro...togliendo i 5 cm di spessore di akadama, è bassissimo, solo 25 cm...meno tutta l'acqua che evapora...immaginatevi che non potevo sfruttare neanche l'altezza...
non ho misurato neanche più i valori dell'acqua, i pesci e le piante stanno tutti bene, mi sa che regalerò i pesci, e le piante le sto vendendo su internet
Leggevo consigli per arredare acquari stretti e lunghi e vedevo che consigliavano di non usare ne pietre ne legni, ma di usare solo piante a foglie piccole..e mi sa che era l unica soluzione
sto vendendo tutto, anche l acquario...mi presenterò in questo forum con un acquario grandissimo, oppure con un cubo...l importante è che potrò disegnare un bellissimo layout...particolare e grazioso..
mai più acquari lunghi e stretti
comunque, cercando, sempre su internet, la vera capienza del mio acquario, ho scoperto che non sono 120 litri, ma 90 circa...
perchè 100x30x30 fa 90000 : 1000= 90

enrico rossi
09-01-2014, 14:10
Concordo con te. Anche a me non piacciono gli acquari stretti e lunghi. ;) prima o poi mi faro un bel 100x100x60 buahahah

robyganon
09-01-2014, 14:22
Concordo con te. Anche a me non piacciono gli acquari stretti e lunghi. ;) prima o poi mi faro un bel 100x100x60 buahahah

:-))

enrico rossi
09-01-2014, 16:08
Cosi i pesci hanno anche piu spazio per nuotare. Se no poverini diventano scemi a forza di andare avanti e in dietro hahah

robyganon
13-01-2014, 13:37
ok,a casa mia c è sempre posto :13:

L'acquario è stato venduto
L'ho messo su ebay e un utente ha detto che viene a prenderselo :-D
tornerò presto con un acquario più largo e più alto
a presto ragazzi, grazie di tutto quello che mi avete insegnato #70

enrico rossi
13-01-2014, 15:12
Sto piangendo :'( a presto bel! Hahah

robyganon
13-01-2014, 15:29
Sto piangendo :'( a presto bel! Hahah

tornerò...
già ho visto questo e mi sono innamorato http://www.youtube.com/watch?v=pHywOgrPhP4

enrico rossi
13-01-2014, 16:20
Hahhaa vai con calma ;P