PDA

Visualizza la versione completa : Consigli nuovo allestimento plantacquario con bonsai


Pagine : [1] 2

robyganon
29-09-2013, 20:23
Ciao a tutti, è il mio primo post, e spero di aver indovinato la sezione giusta..
dopo 3 anni di allestimenti con piante finte, accessori in plastica e quant'altro, guardando su internet e prendendo spunto tramite composizioni di aquascape straordinarie..
mi sono deciso a cambiare tutto e crearne uno quanto più simile a questo : http://foro.acuarios.es/attachments/nuestros-mini-acuarios/43157d1286782432-nanomanglar-ivan-3-years-aquascaping-faao-16.jpg

Bene, ho tolto il quarzo inerte e ho messo 3 cm circa di argilla fertile, e sopra altri 4 cm di akadama (già usata dal negoziante) , e per non sbagliare ho messo anche le tabs per riattivazione substrato..

Ho comprato 5 piantine di Eleocharis acicularis ( 50 radici ) , poi ho preso un muschio fissidens splachnobroydes (http://www.aqmagic.com/images/PL-FI01-01.jpg ) , e 2 muschi di Christmans Moss.. http://www.aquascapingworld.com/gallery/images/358/1_PinheiroManso_2008.jpg per dare la chioma al bonsai fai da te :-))
bene, per il prato e le piante credo non sarà un problema, ho un neon T8 da 10000 k da 25 w, e considerando che ho alzato di molto il substrato , il mio acquario da 120 litri, togliendo lo spazio ingombrante del filtro interno e della pietra che ho messo, arriva si e no a 65 litri netti..quindi questo farà aumentare il wattaggio per litro di un bel pò, comunque sia il consiglio che chiedo è solo quello di correggermi, e di dirmi se il bonsai fai da te è possibile realizzarlo, come ho fatto io, prendendo un pezzo di ramo dalla campagna , fatto bollire un ora e messo poi in acqua a temperatura ambiente, con altri rami attaccati ad esso, per ora con un elastico..
attaccandogli poi il Christmans moss sopra..l'unica cosa che mi impaurisce è quella di renderla l'acqua blu per via del tronco preso dalla campagna, oppure l'acqua marrone ( per via dell akadama) o nerastra perchè non riesco ad interrare bene tutte le tabs..
Un'ultima cosa che vi chiedo è un consiglio prettamente estetico..guardate l'immagine, ancora non è definitiva perchè ci studierò su, la riguarderò più volte fino a che deciderò un layout naturale e ideale.. http://imageshack.us/photo/my-images/547/gham.jpg/?login_error=2/
ho messo della sabbia bianca fine al centro per cercare di creare una stradina per rendere ,l'acquario un pò più profondo, (è largo solo 35 cm)
secondo voi quella roccia a sinistra ruba troppo la scena al "bonsai"?
consigli? grazie a chi risponderà #70


http://s8.postimg.cc/cgg5w672p/100_0237.jpg (http://postimg.cc/image/cgg5w672p/)

vd81
29-09-2013, 20:50
secondo me si non è rapportata alla grandezza del bonsai.... la metterei piu piccola del resto secondo me va bene, dovrebbe uscire fuori qualcosa di carino ;-)

robyganon
29-09-2013, 22:37
secondo me si non è rapportata alla grandezza del bonsai.... la metterei piu piccola del resto secondo me va bene, dovrebbe uscire fuori qualcosa di carino ;-)

grazie del consiglio..ho qualche giorno di tempo per cercare una roccia da mettere al posto di quella enorme che c'è adesso..oppure qualche pietra piccola, vedremo..è così difficile imitare i professionisti..ci vorrebbe occhio, memoria, buon gusto e fantasia..
ho cercato su internet qualche guida per realizzare un aquascape, ma non ne trovo..#28d#

Lombo1980
30-09-2013, 09:11
Progetto ambizioso e molto interessante... Per ora mi sembra che le premesse ci siano tutte! Alla pietra di sinistra, per ridurla, c'è sempre il vecchio metodo fai da te... Grosse mazzolate!!!! Ad alcune delle mie pietre ho fatto in questo modo e il risultato è stato soddisfacente... il mio è solo un suggerimento!!!
Seguo con attenzione gli sviluppi...

vd81
30-09-2013, 11:02
Prova a guardare su youtube ci sono moltissimi progetti che ti spiegano come fare un allestimento.... a vlte li guardo solo per curiosita e mi diverto #70

robyganon
30-09-2013, 14:16
Progetto ambizioso e molto interessante... Per ora mi sembra che le premesse ci siano tutte! Alla pietra di sinistra, per ridurla, c'è sempre il vecchio metodo fai da te... Grosse mazzolate!!!! Ad alcune delle mie pietre ho fatto in questo modo e il risultato è stato soddisfacente... il mio è solo un suggerimento!!!
Seguo con attenzione gli sviluppi...

ahahah ok, la porterò in qualche posto e cercherò di spaccarla..è proprio bella, è grigia, raccolta dal bosco..era piena di muschio, l'ho sradicato tutto, l ho bollita e poi l ho lavata..ma non può stare li in quel modo spaparanzata..si ruba troppa scena..
comunque sono alle prime armi per fare un bell'aquascape..le idee ce le avrei, ma quando finisco di posizionare le cose, qualcosa non mi convince..sbaglio qualcosa a livello di proporzioni..comunque ancora le piantine devono arrivare..ho preso dei ciuffetti per creare un pratino, e dall'america ho preso del muschio per fare la chioma dell albero..ci vorranno almeno 10 giorni :-( comunque grazie dei consigli e della partecipazione..#70
------------------------------------------------------------------------
si, ho visto diversi video ma cercavo proprio il video di come hanno fatto questo: http://foro.acuarios.es/attachments/nuestros-mini-acuarios/43157d1286782432-nanomanglar-ivan-3-years-aquascaping-faao-16.jpg
l ho cercato tramite google ma non ho trovato il setup passo per passo..grazie del consiglio, molto gentile :-)

drago65
01-10-2013, 17:53
secondo me parti col piede sbagliato per quanto riguarda l illuminazione.un t8 da 25watt è troppo poco per una vasca da 120 litri lordi.non è che se ci metti meno acqua serve meno luce,devi considerare che andrai ad illuminare un fondo di circa 80 cm,sarebbero meglio 2 t5 da 24watt l uno.più luce dai e meglio crescono le piante.un altra cosa : 10000K in un acquario con piante non sono il massimo,meglio stare attorno a 6000K ,o alternare una lampada a luce fredda e una a luce calda,ma sempre tra i 4000 e i 6000K.

robyganon
01-10-2013, 19:30
secondo me parti col piede sbagliato per quanto riguarda l illuminazione.un t8 da 25watt è troppo poco per una vasca da 120 litri lordi.non è che se ci metti meno acqua serve meno luce,devi considerare che andrai ad illuminare un fondo di circa 80 cm,sarebbero meglio 2 t5 da 24watt l uno.più luce dai e meglio crescono le piante.un altra cosa : 10000K in un acquario con piante non sono il massimo,meglio stare attorno a 6000K ,o alternare una lampada a luce fredda e una a luce calda,ma sempre tra i 4000 e i 6000K.

ok grazie del consiglio, non lo sapevo questo discorsi dei watt non me lo aveva mai fatto nessuno..ma nel mio acquario ci va solo una lampada purtroppo, forse dovrei togliere il coperchio e metterne 2 inventandomi qualche sistema per agganciare i neon? e dato che siamo in tema.." illuminami " sull argomento per favore :-)
grazie di tutto comunque, siete gentilissimi
------------------------------------------------------------------------
secondo me parti col piede sbagliato per quanto riguarda l illuminazione.un t8 da 25watt è troppo poco per una vasca da 120 litri lordi.non è che se ci metti meno acqua serve meno luce,devi considerare che andrai ad illuminare un fondo di circa 80 cm,sarebbero meglio 2 t5 da 24watt l uno.più luce dai e meglio crescono le piante.un altra cosa : 10000K in un acquario con piante non sono il massimo,meglio stare attorno a 6000K ,o alternare una lampada a luce fredda e una a luce calda,ma sempre tra i 4000 e i 6000K.

ok grazie del consiglio, non lo sapevo questo discorsi dei watt non me lo aveva mai fatto nessuno..ma nel mio acquario ci va solo una lampada purtroppo, forse dovrei togliere il coperchio e metterne 2 inventandomi qualche sistema per agganciare i neon? e dato che siamo in tema.." illuminami " sull argomento per favore :-)
grazie di tutto comunque, siete gentilissimi

ah, dimenticavo..io comprerei anche su qualche sito famoso, non so se posso fare il nome..comununque, nel mio paesino non ci sono ne piantine da pratino , e neanche neon più potenti del mio..la comodità sarebbe quella di provare il neon a casa , e se non dovesse entrarci, riportarlo in negozio..ma se dovessi comprare su internet, come faccio a capire di quale lunghezza dovrei prendere questi 2 neon te da 25 w?
posso dare le caratteristiche del mio neon e se potete mi aiutate a capire quale comprare?
il mio neon è un sylvana aquastar , 71 cm (senza aver misurato gli interni dove si aggancia, poi c'è scritto: f25w 30" 174- t8, 10000k

robyganon
01-10-2013, 19:57
secondo me parti col piede sbagliato per quanto riguarda l illuminazione.un t8 da 25watt è troppo poco per una vasca da 120 litri lordi.non è che se ci metti meno acqua serve meno luce,devi considerare che andrai ad illuminare un fondo di circa 80 cm,sarebbero meglio 2 t5 da 24watt l uno.più luce dai e meglio crescono le piante.un altra cosa : 10000K in un acquario con piante non sono il massimo,meglio stare attorno a 6000K ,o alternare una lampada a luce fredda e una a luce calda,ma sempre tra i 4000 e i 6000K.

ok grazie del consiglio, non lo sapevo questo discorsi dei watt non me lo aveva mai fatto nessuno..ma nel mio acquario ci va solo una lampada purtroppo, forse dovrei togliere il coperchio e metterne 2 inventandomi qualche sistema per agganciare i neon? e dato che siamo in tema.." illuminami " sull argomento per favore :-)
grazie di tutto comunque, siete gentilissimi
------------------------------------------------------------------------
secondo me parti col piede sbagliato per quanto riguarda l illuminazione.un t8 da 25watt è troppo poco per una vasca da 120 litri lordi.non è che se ci metti meno acqua serve meno luce,devi considerare che andrai ad illuminare un fondo di circa 80 cm,sarebbero meglio 2 t5 da 24watt l uno.più luce dai e meglio crescono le piante.un altra cosa : 10000K in un acquario con piante non sono il massimo,meglio stare attorno a 6000K ,o alternare una lampada a luce fredda e una a luce calda,ma sempre tra i 4000 e i 6000K.

ok grazie del consiglio, non lo sapevo questo discorsi dei watt non me lo aveva mai fatto nessuno..ma nel mio acquario ci va solo una lampada purtroppo, forse dovrei togliere il coperchio e metterne 2 inventandomi qualche sistema per agganciare i neon? e dato che siamo in tema.." illuminami " sull argomento per favore :-)
grazie di tutto comunque, siete gentilissimi

ah, dimenticavo..io comprerei anche su qualche sito famoso, non so se posso fare il nome..comununque, nel mio paesino non ci sono ne piantine da pratino , e neanche neon più potenti del mio..la comodità sarebbe quella di provare il neon a casa , e se non dovesse entrarci, riportarlo in negozio..ma se dovessi comprare su internet, come faccio a capire di quale lunghezza dovrei prendere questi 2 neon te da 25 w?
posso dare le caratteristiche del mio neon e se potete mi aiutate a capire quale comprare?
il mio neon è un sylvana aquastar , 71 cm (senza aver misurato gli interni dove si aggancia, poi c'è scritto: f25w 30" 174- t8, 10000k

ad esempio..se ci andasse questo sarebbe favoloso no? http://www.aquariumline.com/catalog/osram-54watt865-neon-base-acquari-dacqua-dolce-tempdeg-colore-6500-p-4266.html
ma come faccio con la plafoniera?

drago65
02-10-2013, 05:29
ci sono molti modi per aggiungere neon alle plafoniere,nella sezione fai da te del sito trovi un sacco di consigli e se hai un po' di manualità non avrai problemi.vai nella sezione fai-da-te e in alto a destra hai il tasto"cerca in questo sub forum".digita "modifica plafoniera" e ti si apre un mondo.comunque per far crescere il pratino come lo chiami tu ci vuole un illuminazione intensa e una buona fertilizzazione del substrato,se no le piante invece di espandersi sul fondo cercheranno la luce crescendo verso l alto e se le radici non trovano un buon substrato fertile non si aggrappano e dopo poco tempo le piante si staccano dal fondo.

robyganon
02-10-2013, 09:06
ci sono molti modi per aggiungere neon alle plafoniere,nella sezione fai da te del sito trovi un sacco di consigli e se hai un po' di manualità non avrai problemi.vai nella sezione fai-da-te e in alto a destra hai il tasto"cerca in questo sub forum".digita "modifica plafoniera" e ti si apre un mondo.comunque per far crescere il pratino come lo chiami tu ci vuole un illuminazione intensa e una buona fertilizzazione del substrato,se no le piante invece di espandersi sul fondo cercheranno la luce crescendo verso l alto e se le radici non trovano un buon substrato fertile non si aggrappano e dopo poco tempo le piante si staccano dal fondo.

ok, adesso cerco modifica plafoniera..magari il lavoro lo faccio fare e lo pago..non ne capisco di luci e impianti purtroppo..
per il substrato non credo sarà un problema...sotto c'è l'argilla fertile, sopra c'è dell akadama già usata dal negoziante, quindi penso matura..e in più ho aggiunto le tabs..per la luce non so, si risparmia qualcosa prendendola in negozio di ferramenta?

robyganon
03-10-2013, 16:36
ci sono molti modi per aggiungere neon alle plafoniere,nella sezione fai da te del sito trovi un sacco di consigli e se hai un po' di manualità non avrai problemi.vai nella sezione fai-da-te e in alto a destra hai il tasto"cerca in questo sub forum".digita "modifica plafoniera" e ti si apre un mondo.comunque per far crescere il pratino come lo chiami tu ci vuole un illuminazione intensa e una buona fertilizzazione del substrato,se no le piante invece di espandersi sul fondo cercheranno la luce crescendo verso l alto e se le radici non trovano un buon substrato fertile non si aggrappano e dopo poco tempo le piante si staccano dal fondo.

Ragazzi non ne capisco proprio di plafoniere..ho provato per la prima volta in vita mia a smontarla, per poterla portare in un negozio o da un elettricista per una modifica..ma non si stacca come pensavo io,non è agganciata, anche se lo sembra..volevo togliere tutto il pezzo di plastica che contiene il trasformatore e il neon, insomma l'intero coperchio che poggia sopra il vetro dell'acquario..il mio acquario è della Ottavi, altro non so..è lungo 1 metro..vorrei sostituire il neon mettendone 2, ma non so da dove iniziare..dovrei forse spaccare tutta la plafoniera per scoperchiare definitivamente l acquario? #07

robyganon
03-10-2013, 19:38
Sono andato in un negozio di luci e impianti elettrici per informarmi che neon avessero, e purtroppo sono rimasto deluso.. non si possono mettere altri neon in acquario, se non quelli specifici..ho dato un occhiata all interno della mia plafoniera e ho notato che c'è lo spazio per solo un neon, e nella scatola che contiene il circuito elettrico c'è scritto: 100x30/1, 230v - 50 hz, lamp 1x25w t8 poteza totale 25w 50hz
per sostituire questa scatola , più il neon, montaggio e cuffie ci vogliono 50 euro, per una plafoniera invece 60 euro..
troppo dispendioso no?

drago65
04-10-2013, 05:22
potresti cambiare la plafo come ho fatto io,ho tolto il coperchio con i neon e ho fatto l acquario aperto,sopra ci ho messo 2 fari della Disano con lampade hqi,ma ci sono molte altre soluzioni come le plafoniere a led.sono d accordo che la plafoniera costa,ma senza la luce i plantacquari non funzionano.a meno che tu non metta piante che non richiedono molta luce,come le anubias,i muschi,alcune cryptocorine.se non hai illuminazione buona puoi scordarti di fare il prato di calli o di tenellus,non si espanderà mai.

robyganon
04-10-2013, 09:56
potresti cambiare la plafo come ho fatto io,ho tolto il coperchio con i neon e ho fatto l acquario aperto,sopra ci ho messo 2 fari della Disano con lampade hqi,ma ci sono molte altre soluzioni come le plafoniere a led.sono d accordo che la plafoniera costa,ma senza la luce i plantacquari non funzionano.a meno che tu non metta piante che non richiedono molta luce,come le anubias,i muschi,alcune cryptocorine.se non hai illuminazione buona puoi scordarti di fare il prato di calli o di tenellus,non si espanderà mai.

ok..allora spenderò gli ultimi 60 euro per una bella plafoniera con 2 neon da 25w ciascuno? dici che possono bastare? nel frattempo ho l'acicularis disposta su tutta l'estensione dell'akadama..
mi consigli il wattaggio dei neon che dovrei mettere per coprire l'estensione di circa un metro? l'acquario è lungo 1 metro, alto 35 cm circa..largo 30 circa..
grazie di tutto #70

drago65
04-10-2013, 11:50
puoi mettere due osram luminux t5 da 24watt l uno,magari un osram 865 da 6500k e un osram 840 da 4000k,così hai una luce ottima per le piante e la gradazione più calda rende più gradevole da guardare la vasca.con 48watt avresti una buona illuminazione per la maggior parte delle piante,tenendo anche conto che la profondità di 35 cm si riduce per via del fondo.gli osram da 24watt sono lunghi poco meno di 60cm,quelli da 39watt circa 88 cm.entrambi i tubi li trovi nei negozi di illuminazione,o li compri online in store tipo lampadadiretta o simili.

robyganon
04-10-2013, 12:45
ok, ma comunque anche se compro i neon ci vuole un lavoro di modifica della plafoniera, e poi un trasformatore che accenda i 2 neon..quindi l unica soluzione forse è solo quella di aggiungere una plafoniera con 2 neon magari preinstallati..vediamo cosa trovo sul web..grazie del consiglio

robyganon
05-10-2013, 21:01
Scusate ragazzi, oggi sono andato in 2 negozi del mio paese..nel primo negozio avevo acquistato una plafoniera lunga 1 metro, di seconda mano, con 2 neon da 18 watt..il negoziante mi ha detto che poi avrei dovuto mettere dei neon t5 da 25 watt se volevo far crescere piante più esigenti..ha cercato in negozio e aveva solo dei neon da 25 watt ma erano troppo lunghi..
vado nell altro negozio, (questo negoziante ne capisce di più )..mi ha detto che quella plafoniera monta solo neon da 18 watt perchè hanno delle misure standard, e non posso metterne uno da 25w in quella piccola plafoniera..
allora sono tornato nell altro negozio e ho restituito la plafoniera, mi sono fatto ridare i soldi..su ebay ho trovato questa plafoniera, è lunga 1 metro..giusto quanto il mio acquario.. http://www.ebay.it/itm/Plafoniera-cm-100-con-Neon-t5-2-da-39-w-Per-acquari-marini-e-dolci-/300874827536?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item460d898710&_uhb=1
che dite, la prendo ad occhi chiusi? l'importante è che questa plafoniera poggi perfettamente sulla intera lunghezza del mio acquario, che è 1 metro..ditemi voi..
ps: con 80 w/l in 120 litri di acquario rischio di far crescere le alghe? altrimenti ne prendo una con 2 neon da 25w e arrivo a 50 w/l
ricordo a tutti che voglio fare crescere un pratino in vasca
attendo risposte dagli esperti in materia
grazie a tutti

drago65
05-10-2013, 21:49
la plafo è buona per quel prezzo,i neon non sono buoni per un acquario di piante,come scritto prima vanno bene da 6500k.al limite puoi prendere la plafo e chiedere se te la vende scontata senza i neon,o se ti mette 2 neon diversi.
le alghe non crescono se c è molta luce,prima della luce ci sono molti altri motivi scatenanti,in linea di massima è uno squilibrio nei valori dell'acqua che le fa nascere.quando le piante per una qualsiasi carenza smettono di assorbire nutrienti e vanno in stasi le alghe hanno via libera per espandersi.purtroppo per noi acquariofili le alghe sono vegetali molto più competitivi delle piante,riescono a sfruttare anche le situazioni ambientali più avverse.80w su 120litri non sono poi un illuminazione esagerata,sono 0.7w/lt e secondo me è ottima per crescere un prato.
p.s. la stessa plafoniera la trovi risparmiando parecchio:
http://acquariomania.net/plafoniera-alluminio-2x39w-100cm-p-4427.html
se vuoi un consiglio lascia stare ebay,i prodotti nuovi si trovano anche negli store online,e risparmi il ricarico di ebay che pesa sempre sul prezzo d'acquisto.con quello che risparmi ti compri 2 neon come questi:
http://www.lampadadiretta.it/osram-t5-fq-39w-830-ho-high-output-lumilux-warm-white-g5/
e hai la tua plafo e i neon giusti per il tuo acquario

robyganon
05-10-2013, 22:21
grazie 1000 sei gentilissimo e molto utile grazie a questi consigli ! quindi dovrei prendere questa plafoniera, e poi montare quei neon che hai messo nel secondo link? o bastano già i neon che sono presenti nella plafoniera?
stiamo parlando di questa http://acquariomania.net/plafoniera-alluminio-2x39w-100cm-p-4427.html
è già completa di tutto, per la crescita delle piante?
ps: e pensare che il negoziante mi aveva detto che 2 lampade t5 in una plafoniera nuova costavano 130 euro..disgraziato !

drago65
06-10-2013, 05:25
la cosa giusta è prendere la plafoniera e cambiargli subito i neon,quelli da 10000k non sono molto indicati per le piante.il negoziante fa il suo lavoro,purtroppo avere un negozio fisico ha dei costi che inevitabilmente ricadono sul prezzo del prodotto.spesso i negozianti ti dicono che per l acquario ci vogliono lampade di marca,che le osram non sono buone,ecc ecc solo per vendere.poi scopri che i neon di marca non sono altro che neon prodotti da osram o philips a cui viene cambiato il marchio(e il prezzo).

robyganon
06-10-2013, 07:01
per evitare fraintendimenti, lasciamo perdere il negozio fisico del mio paese..non chiedo più ai negozi di acquari per le plafoniere, sotto tuo consiglio io ho acquistato in quel negozio, da quel link che mi hai mandato..ho preso la plafoniera di 100 cm con 2 neon da 39w, questa qui: http://acquariomania.net/plafoniera-alluminio-2x39w-100cm-p-4427.html ..
per i neon mi consigli di sostituirli e metterne 2 da 39w con 6000 k?
da dove li potrei comprare? ne cerco 2 che vadano in questa plafoniera che ho comprato..
ps: assieme alla plafoniera in quel negozio ho acquistato anche 3 vasetti di hemianthus cuba :-)

drago65
06-10-2013, 09:35
i tubi osram li vende chiunque,nei negozi di lampadari o illuminazione li trovi sempre.se no al link
http://www.lampadadiretta.it/altre-marche/osram-lampadine/lampade-neon/osram-lumilux-t5/
il negozio è affidabile,ho già preso altri prodotti da loro.

robyganon
06-10-2013, 10:17
i tubi osram li vende chiunque,nei negozi di lampadari o illuminazione li trovi sempre.se no al link
http://www.lampadadiretta.it/altre-marche/osram-lampadine/lampade-neon/osram-lumilux-t5/
il negozio è affidabile,ho già preso altri prodotti da loro.

non vedo l'ora che arriva tutto, comunque non appena arriva la plafoniera vado a comprare i 2 neon da 6000 k..
ma cosa succede se lascio i 2 neon da 39 w da 10000 k secondo te?
ad ogni modo, per sostituire i neon, devo prendere la misura esatta in mm dello spessore dei neon? o si riconoscono da un codice?
scusa per tutte le domande..

drago65
06-10-2013, 12:33
10000k non sono indicati per un plantacquario,se lo avvii con queste lampade dovrai sostituirle perchè favoriscono la crescita delle alghe.ci sono ottimi articoli che ho letto anch io più di una volta,sul sito di scriptors,dove vengono spiegate in modo chiaro le caratteristiche del fascio luminoso e del rapporto tra luce e fotosintesi.nessuno ti vieta di usare lampade da 10000k,ovvio.i miei sono solo consigli,visto che stai allestendo una vasca nuova conviene farlo nella maniera migliore.
la lunghezza dei neon t5 è standard:
8W 29 cm/13w 52 cm/24w 55cm/39w 85cm/54w 115cm/80w 150cm
se la tua plafo è fatta per neon da 39watt prenderai neon da 850mm.
per le domande non devi scusarti,i forum esistono apposta per chiedere #70 , lo faccio spesso anch io.

robyganon
06-10-2013, 12:43
ok, grazie veramente per ogni risposta che mi hai dato, grazie a te sto capendo diverse cose sulle piante e sulle lampade..cose di cui nessuno mi aveva mai parlato..sui siti spesso, anche su yawoo anser magari, si viene sballottati a destra e a sinistra tra ignoranza e disinformazione..
cercavo qualcuno come te, che aveva proprio un esperienza diretta, e che possa permettersi di dare i consigli giusti..inoltre mi hai fatto risparmiare una ventina di euro per quella plafoniera..
adesso ho capito che devo mettere neon t5 da 39 watt ciascuno..però dovrei appunto cercarne almeno uno da 4000 o 6000 k..che dici, uno lo lascio di fabbrica, da 10000 k e un altro lo compro e glielo monto a parte?
in quel sito di lampade che mi hai mandato, questo qui http://www.lampadadiretta.it/altre-marche/osram-lampadine/lampade-neon/osram-lumilux-t5/
non trovo le misure e le gradazioni kelvin per ogni lampada..
mi reindirizzi a un link direttamente per una lampada t5, compatibile con la mia nuova plafoniera, t5 da 4000 o 6000 k?
non riesco a trovarla..adesso riprovo, vediamo un pò..
------------------------------------------------------------------------
avrei trovato questa : http://acquariomania.net/solar-ultra-tropic-4000k-85cm-p-318.html
ma...cavolo quanto sono care

robyganon
06-10-2013, 13:03
Forse ho trovato la soluzione !
Potrei prendere queste 2 lampade da 39 w e metterle nella mia nuova plafoniera..
una è da 4000 k e una da 6500 k, come consigliavi tu

http://www.lampadadiretta.it/osram-t5-fq-39w-840-ho-high-output-lumilux-cool-white-g5/
http://www.lampadadiretta.it/osram-t5-fq-39w-865-ho-high-output-lumilux-daylight-g5/

prima di comprarle, da dove posso vedere se vanno in questa plafoniera, cioè se sono compatibili?

http://acquariomania.net/plafoniera-alluminio-2x39w-100cm-p-4427.html

appena sono sicuro al 100% le compro entrambe

robyganon
06-10-2013, 15:11
secondo me si non è rapportata alla grandezza del bonsai.... la metterei piu piccola del resto secondo me va bene, dovrebbe uscire fuori qualcosa di carino ;-)

aiutooooo consiglio estetico...in attesa che arrivino 3 mazzetti di hemianthus cuba ho creato questo layout, con un alberello a sinistra, circondato da eleocharis acicularis sull akadama, poi un pò di sabbia bianca davanti al centro, un altro pò di acicularis al centro dietro, e poi una salitina di sabbia bianca che porta a delle pietre sulla destra, ho creato una specie di grotta..l'emianthus la metterò vicino alle rocce, ma al centro cosa potrei mettere?
non trovo l'ispirazione..ho altre pietre fuori dall acqua e alcuni altri legni..consigli?
considerando che sopra i legni metterò fissidens fontanus e altri muschi..quindi la mia idea è di far diventare tutto verde..
http://s22.postimg.cc/qshwfmajh/100_0252.jpg (http://postimg.cc/image/qshwfmajh/)

http://s9.postimg.cc/4obx6lja3/100_0253.jpg (http://postimg.cc/image/4obx6lja3/)

drago65
07-10-2013, 07:12
i neon sono quelli,se leggi la descrizione della plafo riporta"...per lampade neon t5 dimensione standard" e lo standard t5 è proprio 39watt lunghezza 850 mm.
per la disposizione dell'arredo io non ho il senso artistico,ma la mia impressione è che l acquario sia troppo pieno,forse stona un po' il legno di destra.ma ti ripeto purtroppo a me manca il senso artistico,il mio acquario è un accozzaglia di piante.l importante è che piaccia a te ;-)
se l hemiantus si espande bene ti copre tutta la parte frontale della vasca e andrà a mescolarsi con l eleocharis,se avessi saputo prima della tua idea di mettere 2 piante da prato diverse ti avrei consigliato di inserire 2 fogli di plexiglass per delimitare il sentiero bianco in mezzo,così evitavi che le piantine lo invadessero rendendolo invisibile nel giro di qualche mese.
una sola nota:più di 100kg di vasca su quel mobile con i bordi che sporgono così dalla base non ce li vedo proprio,forse era meglio mettere almenno un foglio di formica o compensato tra la vasca e il piano del mobile

robyganon
07-10-2013, 08:45
i neon sono quelli,se leggi la descrizione della plafo riporta"...per lampade neon t5 dimensione standard" e lo standard t5 è proprio 39watt lunghezza 850 mm.
per la disposizione dell'arredo io non ho il senso artistico,ma la mia impressione è che l acquario sia troppo pieno,forse stona un po' il legno di destra.ma ti ripeto purtroppo a me manca il senso artistico,il mio acquario è un accozzaglia di piante.l importante è che piaccia a te ;-)
se l hemiantus si espande bene ti copre tutta la parte frontale della vasca e andrà a mescolarsi con l eleocharis,se avessi saputo prima della tua idea di mettere 2 piante da prato diverse ti avrei consigliato di inserire 2 fogli di plexiglass per delimitare il sentiero bianco in mezzo,così evitavi che le piantine lo invadessero rendendolo invisibile nel giro di qualche mese.
una sola nota:più di 100kg di vasca su quel mobile con i bordi che sporgono così dalla base non ce li vedo proprio,forse era meglio mettere almenno un foglio di formica o compensato tra la vasca e il piano del mobile

dunque..per le lampade da quel sito lampadadiretta non le compro, perchè vogliono 20 euro di spedizione..vedrò nei negozi di impianti elettrici o su qualche altro sito..magari con trova prezzi
vado sul sicuro su un neon t5 da 39 watt..ma devo stare attento ai kelvin..
per la disposizione dell arredo, ieri pomeriggio con un amico ho tolto tutta l acqua e l ho rifatto ispirandomi a questo http://piranhakeepers.com/uploads/monthly_11_2012/post-1974-0-03107400-1352189064.jpg
e per adesso è venuto così:
http://s13.postimg.cc/snul2bbir/100_0259.jpg (http://postimg.cc/image/snul2bbir/)
purtroppo non ho quelle rocce, ma si può ancora rimediare..quell alberello gliel ho messo perchè il negozio me lo ha fatto pagare abbastanza caro, e comunque mi piace molto mettere del muschio sopra come se fosse una chioma..
per delimitare l'hemianthus dall acicularis non conoscevo nessun modo, ci ho anche pensato e per adesso non vedo soluzioni..magari cerco di delimitare a zona l'hemianthus mettendola tutta a destra, vedremo cosa succederà..sotto c'è una sabbia bianca inerte, l avrei preferita giallina ma va bene così per adesso..volevo proprio creare quest isolotto come nell immagine sopra..l'acquario è su quel mobile dal 2007 ormai..per il peso hai ragione, ho tolto alcune pietre enormi da dentro l acquario, non si sa mai che un giorno si rompa..
sono ancora in attesa della plafoniera, dell hemianthus e del Christmans moss e un altro muschio molto bello, comprati da un negozio della Malesia..vedremo dove li aggiungerò..magari metto qualche rametto o qualche pietra sull isolotto..
comunque, ieri mi si è mischiata l'akadama della parte destra dell'isolotto, con l argilla fertile e il quarzo nero non fertile..le piantine cresceranno lo stesso sopra quel miscuglio?

drago65
07-10-2013, 10:52
non sapevo dei costi di lampadadiretta,io mi appoggio a un amico elettricista che compra grosse quantità e gli pago solo i prodotti.comunque in qualsiasi negozio trovi lampade neon t5.
per l acquario mi sa che sei partito in quarta senza avere chiara l'idea di quello che vuoi fare,ci vorrà più tempo per arrivare al risultato finale ma prima o poi ci arrivi .
per delimitare le zone di crescita delle piante come ho scritto prima puoi usare i fogli di cui mi sfugge il nome,mi pare sia pvc.sembra plexiglass ma è molto flessibile e si taglia con forbici da elettricista.si trova nei centri per il fai-da-te.ne tagli una striscia e la interri nel fondo in modo da limitare la crescita delle radici ad una determinata zona.

robyganon
07-10-2013, 13:32
ah, ok, perfetto..allora mi procuro dei fogli di questo materiale..lo posso mettere anche con l'acqua dentro no? scavando col foglio tra l'akadama..comunque non lo tocco più il layout..devo solo aspettare che cresca il pratino, poi se non mi piace aggiungo qualcosa..ma per ora va bene così

robyganon
10-10-2013, 13:59
non sapevo dei costi di lampadadiretta,io mi appoggio a un amico elettricista che compra grosse quantità e gli pago solo i prodotti.comunque in qualsiasi negozio trovi lampade neon t5.
per l acquario mi sa che sei partito in quarta senza avere chiara l'idea di quello che vuoi fare,ci vorrà più tempo per arrivare al risultato finale ma prima o poi ci arrivi .
per delimitare le zone di crescita delle piante come ho scritto prima puoi usare i fogli di cui mi sfugge il nome,mi pare sia pvc.sembra plexiglass ma è molto flessibile e si taglia con forbici da elettricista.si trova nei centri per il fai-da-te.ne tagli una striscia e la interri nel fondo in modo da limitare la crescita delle radici ad una determinata zona.

Ciao Drago65, scusa se ti disturbo ancora..avrei 2 domande da farti..
1) mi si è mischiata l'argilla fertile, l'akadama e il quarzo nero sterile..cresceranno lo stesso le piante in questo miscuglio?

2) ho comprato in un negozio di luci e neon, 2 neon della osram, entrambi da 39 watt, uno da 4000 k e uno da 6500 k..ho visto che sono sottilissimi e lunghi circa 85 centimetri..sono loro vero?
la plafoniera ancora mi deve arrivare, in quanto nel negozio online mi hanno detto che gli era finita..spero che poi saranno compatibili..

drago65
10-10-2013, 16:55
i neon sono quelli,fidati.acquariomania è un po' lungo con le spedizioni ma arriva tutto.
per il fondo mischiato le piante non hanno problemi,semmai ci possono essere problemi di rilascio di nutrienti ma non me ne preoccuperei più di tanto,le cose si sistemano da sole.quando avvii l acquario parti con 6 ore al giorno di luce e aumentala in modo graduale fino ad arrivare a 8 ore al giorno nel giro di un paio di settimane, tieni sotto controllo i valori dell acqua ,soprattutto nitrati e fosfati e aspetta con la fertilizzazione.fai i cambi d acqua regolarmente fino a quando i valori saranno stabili e metti da subito molte piante,è il modo migliore per cominciare.

robyganon
10-10-2013, 17:14
i neon sono quelli,fidati.acquariomania è un po' lungo con le spedizioni ma arriva tutto.
per il fondo mischiato le piante non hanno problemi,semmai ci possono essere problemi di rilascio di nutrienti ma non me ne preoccuperei più di tanto,le cose si sistemano da sole.quando avvii l acquario parti con 6 ore al giorno di luce e aumentala in modo graduale fino ad arrivare a 8 ore al giorno nel giro di un paio di settimane, tieni sotto controllo i valori dell acqua ,soprattutto nitrati e fosfati e aspetta con la fertilizzazione.fai i cambi d acqua regolarmente fino a quando i valori saranno stabili e metti da subito molte piante,è il modo migliore per cominciare.

ok :-) meno male che non ho messo ancora il fertilizzante liquido..
quali sono i metodi di cambio dell acqua?
tolgo il 25% dopo una settimana? non conosco percentuali e tempi..prima la cambiavo ogni 3 - 4 mesi e non mi moriva mai un pesce, era un acquario avviato e tutto filava benissimo senza grandi accorgimenti..
fra qualche giorno porto a controllare i valori dell acqua..mi sa che è alcalina, ho messo varie rocce e non so se sono calcaree o meno..mi sembra qualcuna di quarzo e le altre di materiali simili..sono lisce, non rilasciano sostanze come polveri in acqua..comunque, in caso fosse alcalina la faccio scendere fino a 6,5 circa, perchè voglio mettere un branco di petitelle http://www.biochemtech.de/wp-content/gallery/galerie-aquaristik/Rotkopfsalmler.jpg

drago65
11-10-2013, 05:23
forse era meglio controllare le rocce prima di metterle nella vasca.basta metterci 2 gocce di viakal e se friggono vuol dire che sono calcaree e che è meglio evitare di metterle in acqua.la roccia calcarea rilascia sempre,non sarà facile abbassare la durezza.le petitelle amano vivere in acque molto tenere,aspetta a metterle in vasca.
i cambi di solito si fanno settimanalmente,20% va bene.dipende poi da cosa vuoi ottenere dall'acquario,ho avuto una vasca da 200 litri che conteneva solo una coppia di Neolamprologus brichardi e facevo un cambio ogni 6 mesi.

robyganon
11-10-2013, 05:59
forse era meglio controllare le rocce prima di metterle nella vasca.basta metterci 2 gocce di viakal e se friggono vuol dire che sono calcaree e che è meglio evitare di metterle in acqua.la roccia calcarea rilascia sempre,non sarà facile abbassare la durezza.le petitelle amano vivere in acque molto tenere,aspetta a metterle in vasca.
i cambi di solito si fanno settimanalmente,20% va bene.dipende poi da cosa vuoi ottenere dall'acquario,ho avuto una vasca da 200 litri che conteneva solo una coppia di Neolamprologus brichardi e facevo un cambio ogni 6 mesi.

si, infatti prima di metterle in acqua ho fatto la prova col viakal, una per una..diventavano un pò bianche ma non friggevano..ricordo che friggevano quando le ho messe in un secchio con dentro l'acqua e un pò di mustaphi forte..
poi comunque le ho bollite 3 volte..bollite, portate a temperatura ambiente e asciugate, e poi di nuovo bollite..mezz'ora ogni volta..
comunque prima di mettere le petitelle controllerò per bene l'acqua, so che vogliono un acqua acida di 6,5..poi comunque mi studio come vogliono l ambiente e glielo creo..
avevo pensato a delle rocce da comprare in alcuni negozi online, ma le vendono al kg e credo che se ne prendo una decina il prezzo arriva alle stelle..
comunque bellissimi i Neolamprologus brichardi..ho appena visto un immagine su google immagini..
comunque, a giorni porto l acqua a fare il test in un negoziante di fiducia..vediamo a che punto è..nel frattempo non vedo l'ora che arriva quella plafoniera..mi ha detto fra una decina di giorni..a quel prezzo non esiste da nessun altra parte !a
ieri sera mi sono fatto un bel giro..ho comprato uno sfondo verde, messo dietro l acquario..(plastica per foderare i libri), e poi in un megastore di brico e utensili per la casa ho chiesto del plastivel, ma non sapevano nemmeno cosa fosse..ho chiesto in vari negozi e ferramenta..niente
a giorni pubblicherò le nuove foto dell acquario

drago65
11-10-2013, 12:28
io per le rocce andavo nei garden con una boccetta di viakal in tasca e sceglievo quelle da giardino,le testavo e se non erano calcaree le compravo,i prezzi erano circa 10-12 euro il sacco da 15 kg.se compri le stesse rocce in un negozio d acquari le paghi 3-4 euro al kg.le rocce ada sono bellissime ma costano un botto.se no la soluzione migliore è raccoglierle in natura,ma spesso ci sono dei divieti a seconda delle zone,bisogna stare attenti o si rischia una multa per aver raccolto 2 pietre all'interno di un parco.
i test dell'acqua ti conviene comprarli e fare da solo le analisi,così hai sempre modo di controllare l acqua e di intervenire se serve,senza aspettare di andare al negozio con la boccetta in mano.tra l altro molti anni fa ogni volta che andavo a farmi fare i test mi convincevano che c era qualcosa che non andava e cercavano sempre di vendermi qualche inutile prodotto miracoloso per migliorare l acqua.con i plantacquari i test sono importanti,le piante non sono come i pesci che segnalano subito un disagio e il modo migliore per sapere se stanno bene,oltre all osservazione delle foglie e degli steli,è controllare periodicamente che l acqua sia a posto come valori.se il pesce ha fame o ha qualche sintomo di malattia te ne accorgi subito,con le piante è un po' diverso.

robyganon
11-10-2013, 13:18
io per le rocce andavo nei garden con una boccetta di viakal in tasca e sceglievo quelle da giardino,le testavo e se non erano calcaree le compravo,i prezzi erano circa 10-12 euro il sacco da 15 kg.se compri le stesse rocce in un negozio d acquari le paghi 3-4 euro al kg.le rocce ada sono bellissime ma costano un botto.se no la soluzione migliore è raccoglierle in natura,ma spesso ci sono dei divieti a seconda delle zone,bisogna stare attenti o si rischia una multa per aver raccolto 2 pietre all'interno di un parco.
i test dell'acqua ti conviene comprarli e fare da solo le analisi,così hai sempre modo di controllare l acqua e di intervenire se serve,senza aspettare di andare al negozio con la boccetta in mano.tra l altro molti anni fa ogni volta che andavo a farmi fare i test mi convincevano che c era qualcosa che non andava e cercavano sempre di vendermi qualche inutile prodotto miracoloso per migliorare l acqua.con i plantacquari i test sono importanti,le piante non sono come i pesci che segnalano subito un disagio e il modo migliore per sapere se stanno bene,oltre all osservazione delle foglie e degli steli,è controllare periodicamente che l acqua sia a posto come valori.se il pesce ha fame o ha qualche sintomo di malattia te ne accorgi subito,con le piante è un po' diverso.

mmm..capisco..ok, per adesso mi faccio controllare l'acqua e vedo anche quanto costa un test..
maledette rocce, le dragon stone sono decisamente quello che vorrei..
anche se quelle che ho raccolto in un bosco sono molto belle..pomeriggio magari faccio delle foto e le mostro qui

robyganon
12-10-2013, 16:24
io per le rocce andavo nei garden con una boccetta di viakal in tasca e sceglievo quelle da giardino,le testavo e se non erano calcaree le compravo,i prezzi erano circa 10-12 euro il sacco da 15 kg.se compri le stesse rocce in un negozio d acquari le paghi 3-4 euro al kg.le rocce ada sono bellissime ma costano un botto.se no la soluzione migliore è raccoglierle in natura,ma spesso ci sono dei divieti a seconda delle zone,bisogna stare attenti o si rischia una multa per aver raccolto 2 pietre all'interno di un parco.
i test dell'acqua ti conviene comprarli e fare da solo le analisi,così hai sempre modo di controllare l acqua e di intervenire se serve,senza aspettare di andare al negozio con la boccetta in mano.tra l altro molti anni fa ogni volta che andavo a farmi fare i test mi convincevano che c era qualcosa che non andava e cercavano sempre di vendermi qualche inutile prodotto miracoloso per migliorare l acqua.con i plantacquari i test sono importanti,le piante non sono come i pesci che segnalano subito un disagio e il modo migliore per sapere se stanno bene,oltre all osservazione delle foglie e degli steli,è controllare periodicamente che l acqua sia a posto come valori.se il pesce ha fame o ha qualche sintomo di malattia te ne accorgi subito,con le piante è un po' diverso.

ciao..sai, ho riempito l acquario con acqua di rubinetto, ma mi chiedevo..essendo che ho sempre gli stessi cannolicchi dal 2008..c'è bisogno che io aspetti le famose 4 settimane prima di introdurre dei pesci?
il filtro maturo mi consente di mettere fin da subito i pesci?

drago65
12-10-2013, 19:04
non avere fretta coi pesci,dai tempo all acquario di stabilizzarsi. l unico modo per sapere se il filtro sta lavorando è misurare i nitriti.ok che i cannolicchi sono vecchi,ma se il filtro è rimasto fermo i batteri sono tutti andati e per riformare la flora batterica nitrificante ci vuole un mese come minimo.puoi aiutare il filtro mettendo attivatori batterici e usando acqua proveniente da un acquario già in funzione.

robyganon
12-10-2013, 20:08
non avere fretta coi pesci,dai tempo all acquario di stabilizzarsi. l unico modo per sapere se il filtro sta lavorando è misurare i nitriti.ok che i cannolicchi sono vecchi,ma se il filtro è rimasto fermo i batteri sono tutti andati e per riformare la flora batterica nitrificante ci vuole un mese come minimo.puoi aiutare il filtro mettendo attivatori batterici e usando acqua proveniente da un acquario già in funzione.

complimenti, sei preparatissimo !..sono tornato adesso dal negoziante di fiducia, ieri dopo riallestimento acquario con aggiunta di akadama, e un pò di sabbia gialla naturale, ho messo tutta acqua di rubinetto..dopo 24 ore, cioè oggi pomeriggio ho portato un campione d'acqua al negoziante che ha fatto il test e..indovina? mi sa che i batteri ci sono ancora! 0 nitriti, tutti gli altri valori nella norma..ph tra il 7,2 e 7,4..
tutti gli altri valori ok, tranne i carbonati che erano 10..quindi c'è l'acqua dura..guardavo insistentemente un gruppetto di 6 petitelle..però il negoziante mi ha detto che è meglio se aspetto, ma che se sono impaziente dovrei aggiungere del biocondizionatore e dei batteri..ho pagato pochissimo..1 euro una bustina di batteri e 4 euro il bio..e me n'è rimasto ancora..poco fa li ho aggiunti, i batteri nel filtro e il bio direttamente in acqua (è diventata un pò blu)
martedì o mercoledì rifaccio il test dell acqua e in caso aggiungo le petitelle...oppure niente, lascio tutto senza pesci per qualche settimana, vedremo..nel frattempo in acqua c'è una red cherry (che mi sono ritrovato per caso in acqua dopo l acquisto di alcune piantine)
spero che resista :-)

drago65
12-10-2013, 20:43
io aspetterei almeno un po'.il ciclo dell azoto richiede il suo tempo. per quanto tempo hai tenuto fermo il filtro ? i batteri non resistono per molto tempo senza ossigeno e se il fondo è nuovo non hai fauna biologica nel ghiaietto e anche questa è importantissima per il filtraggio biologico.

Sent from my HTC Desire using Forum Fiend v1.0.1.

robyganon
12-10-2013, 21:06
io aspetterei almeno un po'.il ciclo dell azoto richiede il suo tempo. per quanto tempo hai tenuto fermo il filtro ? i batteri non resistono per molto tempo senza ossigeno e se il fondo è nuovo non hai fauna biologica nel ghiaietto e anche questa è importantissima per il filtraggio biologico.

Sent from my HTC Desire using Forum Fiend v1.0.1.

il filtro sarà rimasto inattivo solo per qualche ora al massimo..buona parte del fondo era la ghiaia fertile e l'akadama con il quarzo nero messo da 2 mesi con piantine sopra e tabs..
ho solo aggiunto un pò più di akadama per ricoprire il fondo, per un senso estetico più che altro..
ma i nitriti 0 con cambio d'acqua totalmente cambiata, non è un buon segno?
comunque si, aspetterò un bel pò prima di comprare i nuovi abitanti

drago65
13-10-2013, 08:35
i nitriti a zero se la vasca è appena partita non è indicativo.in poche parole il ciclo dell azoto è questo:
ammonio---> nitriti ----->nitrati.
l ammonio è fornito dalle defezioni dei pesci o se la vasca non ne contiene da parti in decomposizione vegetale.quando i batteri del filtro cominciano a crescere trasformano l ammonio(tossico a ph sopra il 7,a ph 8 l ammonio diventa in parte ammoniaca,letale per i pesci)in nitriti.questo avviene sia nel filtro sia nel ghiaietto sul fondo dell'acquario.
a questo punto in acqua si avrà il cosiddetto picco dei nitriti,che sono altamente tossici per i pesci perchè impediscono all'emoglobina nel sangue di assorbire ossigeno.
ora c è un altro ceppo batterico che provvederà a trasformare i nitriti in nitrati,e questo è l anello finale della maturazione del filtro.questo tipo di batteri è più lento a svilupparsi rispetto a quelli che trasformano l ammonio in nitriti,per cui avremo prima un sovraccarico di nitriti,e solo in seguito un aumento dei nitrati con conseguente diminuzione dei nitriti con valori prossimi allo zero.
per tutte queste trasformazioni e reazioni chimiche non c è un tempo fisso,ci sono acquari che maturano in 2 settimane e altri in 2 mesi.l unico modo certo per saperlo è aspettare e misurare con costanza i nitriti e i nitrati.
è sempre utile introdurre molte piante durante l avviamento della vasca,mettendo anche piante a crescita rapida.queste aiuteranno a smaltire l eccesso di nitrati che si formerà all'inizio,subito dopo il picco dei nitriti.tra l altro le piante si nutrono di azoto sia che questo si trovi in forma di nitrato sia come azoto ammoniacale,alleggerendo molto il lavoro del filtro.altra cosa da non fare è inrodurre subito una grande quantità di pesci ma cominciare sempre aggiungendo poco alla volta la fauna,per non rovinare l equilibrio biologico che si è appena formato.
per riassumere il tutto in una frase: meglio una pianta in più e un pesce in meno

robyganon
13-10-2013, 09:00
i nitriti a zero se la vasca è appena partita non è indicativo.in poche parole il ciclo dell azoto è questo:
ammonio---> nitriti ----->nitrati.
l ammonio è fornito dalle defezioni dei pesci o se la vasca non ne contiene da parti in decomposizione vegetale.quando i batteri del filtro cominciano a crescere trasformano l ammonio(tossico a ph sopra il 7,a ph 8 l ammonio diventa in parte ammoniaca,letale per i pesci)in nitriti.questo avviene sia nel filtro sia nel ghiaietto sul fondo dell'acquario.
a questo punto in acqua si avrà il cosiddetto picco dei nitriti,che sono altamente tossici per i pesci perchè impediscono all'emoglobina nel sangue di assorbire ossigeno.
ora c è un altro ceppo batterico che provvederà a trasformare i nitriti in nitrati,e questo è l anello finale della maturazione del filtro.questo tipo di batteri è più lento a svilupparsi rispetto a quelli che trasformano l ammonio in nitriti,per cui avremo prima un sovraccarico di nitriti,e solo in seguito un aumento dei nitrati con conseguente diminuzione dei nitriti con valori prossimi allo zero.
per tutte queste trasformazioni e reazioni chimiche non c è un tempo fisso,ci sono acquari che maturano in 2 settimane e altri in 2 mesi.l unico modo certo per saperlo è aspettare e misurare con costanza i nitriti e i nitrati.
è sempre utile introdurre molte piante durante l avviamento della vasca,mettendo anche piante a crescita rapida.queste aiuteranno a smaltire l eccesso di nitrati che si formerà all'inizio,subito dopo il picco dei nitriti.tra l altro le piante si nutrono di azoto sia che questo si trovi in forma di nitrato sia come azoto ammoniacale,alleggerendo molto il lavoro del filtro.altra cosa da non fare è inrodurre subito una grande quantità di pesci ma cominciare sempre aggiungendo poco alla volta la fauna,per non rovinare l equilibrio biologico che si è appena formato.
per riassumere il tutto in una frase: meglio una pianta in più e un pesce in meno

spiegazione perfetta, tutto questo il negoziante non me lo ha detto..
mi ha detto solo di tornare dopo 3 giorni, perchè con quel biocondizionatore e i batteri, si dovrebbe accelerare tutto quel processo..in quando il biocondizionatore dovrebbe ridurre la quantità di metalli pesanti, se non proprio eliminarli..e nella bustina dei ceppi batterici c'è scritto che accelera i tempi per gli acquari appena allestiti..
quindi non saprei, dopo quello che mi hai detto, nonostante magari i valori risulteranno perfetti fra 3 giorni, rischierei lo stesso ad introdurre i pesci, perchè potrebbero morire quando ci sarà l'inevitabile picco dei nitriti?
allora a che serve il biocondizionatore? e anche quel flaconcino che vendono che abbassa e stabilizza il ph?
forse questo biocondizionatore serve a rendere meno dura l'acqua del rubinetto, e riporta i carbonati a un valore più basso..che era a valore 10 fino a ieri..
che dici di fare? è inevitabile quindi quel picco nitritico, nonostante i prodotti che ho messo, e nonostante ci sia già il filtro maturo? #30

robyganon
13-10-2013, 09:33
i nitriti a zero se la vasca è appena partita non è indicativo.in poche parole il ciclo dell azoto è questo:
ammonio---> nitriti ----->nitrati.
l ammonio è fornito dalle defezioni dei pesci o se la vasca non ne contiene da parti in decomposizione vegetale.quando i batteri del filtro cominciano a crescere trasformano l ammonio(tossico a ph sopra il 7,a ph 8 l ammonio diventa in parte ammoniaca,letale per i pesci)in nitriti.questo avviene sia nel filtro sia nel ghiaietto sul fondo dell'acquario.
a questo punto in acqua si avrà il cosiddetto picco dei nitriti,che sono altamente tossici per i pesci perchè impediscono all'emoglobina nel sangue di assorbire ossigeno.
ora c è un altro ceppo batterico che provvederà a trasformare i nitriti in nitrati,e questo è l anello finale della maturazione del filtro.questo tipo di batteri è più lento a svilupparsi rispetto a quelli che trasformano l ammonio in nitriti,per cui avremo prima un sovraccarico di nitriti,e solo in seguito un aumento dei nitrati con conseguente diminuzione dei nitriti con valori prossimi allo zero.
per tutte queste trasformazioni e reazioni chimiche non c è un tempo fisso,ci sono acquari che maturano in 2 settimane e altri in 2 mesi.l unico modo certo per saperlo è aspettare e misurare con costanza i nitriti e i nitrati.
è sempre utile introdurre molte piante durante l avviamento della vasca,mettendo anche piante a crescita rapida.queste aiuteranno a smaltire l eccesso di nitrati che si formerà all'inizio,subito dopo il picco dei nitriti.tra l altro le piante si nutrono di azoto sia che questo si trovi in forma di nitrato sia come azoto ammoniacale,alleggerendo molto il lavoro del filtro.altra cosa da non fare è inrodurre subito una grande quantità di pesci ma cominciare sempre aggiungendo poco alla volta la fauna,per non rovinare l equilibrio biologico che si è appena formato.
per riassumere il tutto in una frase: meglio una pianta in più e un pesce in meno

spiegazione perfetta, tutto questo il negoziante non me lo ha detto..
mi ha detto solo di tornare dopo 3 giorni, perchè con quel biocondizionatore e i batteri, si dovrebbe accelerare tutto quel processo..in quando il biocondizionatore dovrebbe ridurre la quantità di metalli pesanti, se non proprio eliminarli..e nella bustina dei ceppi batterici c'è scritto che accelera i tempi per gli acquari appena allestiti..
quindi non saprei, dopo quello che mi hai detto, nonostante magari i valori risulteranno perfetti fra 3 giorni, rischierei lo stesso ad introdurre i pesci, perchè potrebbero morire quando ci sarà l'inevitabile picco dei nitriti?
allora a che serve il biocondizionatore? e anche quel flaconcino che vendono che abbassa e stabilizza il ph?
forse questo biocondizionatore serve a rendere meno dura l'acqua del rubinetto, e riporta i carbonati a un valore più basso..che era a valore 10 fino a ieri..
che dici di fare? è inevitabile quindi quel picco nitritico, nonostante i prodotti che ho messo, e nonostante ci sia già il filtro maturo? #30

per quanto riguarda le piante, invece..ho messo ai lati e posteriormente qualche radice di ludwigia repens..piccolissime porzioni di anubias sopra l'alberello, poi c'è del muschio di java sopra i rametti dell alberello..sparsa sull akadama c'è dell acicularis, e dietro dell'echinodorus tenellus..questa è la flora presente al momento
sono in attesa comunque del Christmans moss, il muschio di Natale..e del fissidens splachnobryoides (da un negozio della Malesia), micranthemum umbrosum, fissidens fontanus, glossostigma elathioides, hemianthus cuba e hydrocotyle japan
e sempre comunque in attesa di quella benedetta plafoniera t5 da quel sito
ed ecco una foto di com è adesso il layout (al centro sembra vuoto, ma sto aspettando che arriva una radice di amtra , legno naturale, sul quale legherò alcuni muschi)
ps: so che sembrano tante le piantine, ma studiata bene la loro posizione, ci sarà spazio per tutte..


http://s18.postimg.cc/ffxv0y9at/100_0264.jpg (http://postimg.cc/image/ffxv0y9at/)

drago65
13-10-2013, 11:38
bene,le piante non sono mai troppe.
nella foto vedo delle conchiglie nella sabbia... a parte il risultato un po' pacchiano di mettere gusci di cozze e vongole in un acquario dolce ricorda che i gusci di conchiglia si usano nel marino per aumentare la durezza,sono calcarei.se il kh è alto e lo vuoi abbassare comincia a toglire i gusci.
biocondizionatori,attivatori batterici e prodotti magici per cambiare i valori dell'acqua personalmente non li uso mai,però il biocondizionatore dovrebbe legare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rubinetto facendoli precipitare.non cambia la durezza dell'acqua.questo lo fai solo miscelando acqua di rubinetto con acqua osmosi.lo stesso per il ph,abbassarlo chimicamente da sempre risultati provvisori e rischi di introdurre sostanze inutili,il modo migliore per avere il ph sotto controllo in una vasca con molte piante è l uso della co2.senza scendere in dettagli tecnici direi che in un plantacquario succede questo:la pianta quando è colpita dalla luce avvia la fotosintesi clorofilliana e per farlo sfrutta il carbonio (co2)presente in acqua e rilascia ossigeno,di conseguenza con le luci accese aumenta il ph.di notte fa il contrario,mangia ossigeno e il ph tende a scendere.con la co2 si fornisce alle piante la quantità di carbonio che serve per la loro crescita(parlo di acquari ben piantumati).

robyganon
13-10-2013, 12:59
bene,le piante non sono mai troppe.
nella foto vedo delle conchiglie nella sabbia... a parte il risultato un po' pacchiano di mettere gusci di cozze e vongole in un acquario dolce ricorda che i gusci di conchiglia si usano nel marino per aumentare la durezza,sono calcarei.se il kh è alto e lo vuoi abbassare comincia a toglire i gusci.
biocondizionatori,attivatori batterici e prodotti magici per cambiare i valori dell'acqua personalmente non li uso mai,però il biocondizionatore dovrebbe legare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rubinetto facendoli precipitare.non cambia la durezza dell'acqua.questo lo fai solo miscelando acqua di rubinetto con acqua osmosi.lo stesso per il ph,abbassarlo chimicamente da sempre risultati provvisori e rischi di introdurre sostanze inutili,il modo migliore per avere il ph sotto controllo in una vasca con molte piante è l uso della co2.senza scendere in dettagli tecnici direi che in un plantacquario succede questo:la pianta quando è colpita dalla luce avvia la fotosintesi clorofilliana e per farlo sfrutta il carbonio (co2)presente in acqua e rilascia ossigeno,di conseguenza con le luci accese aumenta il ph.di notte fa il contrario,mangia ossigeno e il ph tende a scendere.con la co2 si fornisce alle piante la quantità di carbonio che serve per la loro crescita(parlo di acquari ben piantumati).

ok...si, sapevo che non si mettono le conchiglie, però pensavo che essendo solo 2, peraltro piccole..va bè in ogni caso le tolgo..è che le ho trovate li per caso, tra li centinaia di cose che ho e ci stavano bene su quella sabbia color spiaggia :-)
comunque le vado a togliere subito...
ma per un impianto di co2 fai da te? ho visto parecchi video su youtube, sembra facile..devo provare..non so quali rischi corro, forse devo solo sigillare bene il recipiente che userò..per evitare fughe di gas

drago65
14-10-2013, 09:34
ho una certa avversione verso gli impianti co2 fai-da-te,forse possono funzionare per acquari piccoli o gestiti da persone capaci di farlo,e io non sono tra questi.preferisco avere la certezza di un impianto con bombola certificata per evitare disastri nella vasca o peggio.la co2 diffusa in un ambiente chiuso non è una bella cosa e comunque i costi di un impianto finito,anche a bombole usa e getta tipo quello askoll non sono certo proibitivi e i risultati sono sempre migliori rispetto al fai da te.
questa è solo una mia opinione personale,c è gente che da anni usa impianti a lieviti o a gel ed è contentissima sia dei costi che dei risultati.io ci ho provato una volta ma per un mio errore mi si è riempita la vasca di schiuma e ho preferito lasciar perdere il fai da te

robyganon
14-10-2013, 17:25
ho una certa avversione verso gli impianti co2 fai-da-te,forse possono funzionare per acquari piccoli o gestiti da persone capaci di farlo,e io non sono tra questi.preferisco avere la certezza di un impianto con bombola certificata per evitare disastri nella vasca o peggio.la co2 diffusa in un ambiente chiuso non è una bella cosa e comunque i costi di un impianto finito,anche a bombole usa e getta tipo quello askoll non sono certo proibitivi e i risultati sono sempre migliori rispetto al fai da te.
questa è solo una mia opinione personale,c è gente che da anni usa impianti a lieviti o a gel ed è contentissima sia dei costi che dei risultati.io ci ho provato una volta ma per un mio errore mi si è riempita la vasca di schiuma e ho preferito lasciar perdere il fai da te

ok allora nemmeno ci provo..ma soldi per adesso non gliene spendo più..niente co2..tanto con 2 neon t5 e 78 watt dovrei farcela no?

drago65
15-10-2013, 10:09
tranquillo,per il momento eviterei anche di fertilizzare,hai già un fondo che provvede da solo a fornire i nutrienti per l avvio dell'acquario.più avanti se vuoi avere un prato verde di tenellus diciamo che luce e co2 vanno di pari passo,ritengo inutile fornire tanta luce alle piante se non hanno a disposizione il carbonio e gli elementi nutritivi per svilupparsi a dovere.ma per ora parti così e aspetta l evolversi della vasca.le piante dopo essere state messe nel substrato ci mettono un po' di tempo ad acclimatarsi,ricorda che la maggior parte delle piante vendute dai negozi arriva da colture in ambienti allestiti per sviluppare piante,o addirittura da colture emerse;ricevi piante che hanno le radici nel grodan quindi ci vuole il suo tempo affinchè si abituino ad estrarre nutrienti dal ghiaietto di un acquario.

robyganon
15-10-2013, 18:52
tranquillo,per il momento eviterei anche di fertilizzare,hai già un fondo che provvede da solo a fornire i nutrienti per l avvio dell'acquario.più avanti se vuoi avere un prato verde di tenellus diciamo che luce e co2 vanno di pari passo,ritengo inutile fornire tanta luce alle piante se non hanno a disposizione il carbonio e gli elementi nutritivi per svilupparsi a dovere.ma per ora parti così e aspetta l evolversi della vasca.le piante dopo essere state messe nel substrato ci mettono un po' di tempo ad acclimatarsi,ricorda che la maggior parte delle piante vendute dai negozi arriva da colture in ambienti allestiti per sviluppare piante,o addirittura da colture emerse;ricevi piante che hanno le radici nel grodan quindi ci vuole il suo tempo affinchè si abituino ad estrarre nutrienti dal ghiaietto di un acquario.

ok, sono tutte cose che non sapevo, sei un grande ! #70
però io l'akadama l'ho comprata dal negoziante già usata..non so quanti anni è stata nel suo acquario..non si sarà scaricata?
anche se io poi ho messo delle tabs..solo che adesso ho:
qualche centimetro di akadama, mista a quarzo nero sterile e argilla fertile, con qualche tabs..e sopra questo miscuglio dell'akadama senza nient'altro.. #24
vedremo, vedremo..poi ho anche 2 flaconi nuovi di tetra plant, il fertilizzante liquido con ferro bivalente..ma come hai detto tu, per ora non lo metto..
sei di grandissimo aiuto, ho tolto anche le conchiglie, ora non corro rischi
ah, dimenticavo..oggi mi trovavo a messina, e ho visto che dentro un parchetto c'erano tantissime pietre, di cui nessuna mi sembrava calcarea..erano bianche, liscie, con strisce nere o grigie..
e poi c'erano quelle laviche..ne ho raccolta qualcuna..sono sicuro che sono laviche..che dici, le faccio bollire e le aggiungo? sono piccole..

drago65
15-10-2013, 19:55
Per essere sicuro le fai bollire,poi prendi un secchio con acqua osmosi o con acqua di cui conosci con certezza GH e kh e le lasci a mollo un giorno .se la durezza non cambia non sono calcaree (le rocce laviche di solito non lo sono) e le puoi usare

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

robyganon
15-10-2013, 20:43
Per essere sicuro le fai bollire,poi prendi un secchio con acqua osmosi o con acqua di cui conosci con certezza GH e kh e le lasci a mollo un giorno .se la durezza non cambia non sono calcaree (le rocce laviche di solito non lo sono) e le puoi usare

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

ok grazie..
mi sono accorto adesso che mi sono arrivate 2 buste..una contiene il fissidens fontanus, che sto slegando dalla retina e mettendo nei rametti del legno che ho in acquario..e lo sto legando con filo da pesca sottilissimo..
e l'altra è il micranthemum umbrosum..che non riesco in nessun modo a mettere sul fondo ! ha le radici sottilissime come l hemianthus cuba! porca miseria che fatica
la pianta è questa http://aquadomik.ru/wp-content/uploads/2009/12/Micranthemum_umbrosum_1.jpg

robyganon
16-10-2013, 19:31
Per essere sicuro le fai bollire,poi prendi un secchio con acqua osmosi o con acqua di cui conosci con certezza GH e kh e le lasci a mollo un giorno .se la durezza non cambia non sono calcaree (le rocce laviche di solito non lo sono) e le puoi usare

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

ciao! poco fa ho disdetto l'ordine da acquariomania, perchè loro stessi mi hanno detto che non sanno quando gli arriva la plafoniera , e che la ditta che gliele fornisce è sempre in ritardo..
allora l ho presa da aquarium line..ed è questa http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x39watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-6057.html
domani mattina già spediscono..ho piante molto esigenti in fatto di luce, devo sbrigarmi..
appena mi arriva gli metto subito i 2 neon che ho comprato..il 4000 k dietro e il 6500 k davanti, giusto?

drago65
16-10-2013, 21:18
Si,poi vedi tu come ti piace di più la luce.io preferisco come hai detto tu.

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk

robyganon
16-10-2013, 21:30
Si,poi vedi tu come ti piace di più la luce.io preferisco come hai detto tu.

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk

la plafoniera che ho acquistato è la stessa che mi avevi indicato tu, solo che l ho presa da un altro negozio che ce l'ha disponibile..
nel frattempo mi è arrivato questo http://i.ebayimg.com/t/Amtra-Legno-naturale-Red-Wood-20-25cm-acquario-terrario-/00/s/NTQ0WDY0MA==/$T2eC16ZHJG!E9nm3q8(LBQ2C21q)+!~~60_12.JPG che però mi galleggia, e l ho messo immerso in una vasca d'acqua..
e prima mi è venuta un idea..ho usato come chioma dell alberello l'hydrocotyle japan a posto del muschio di java, che non rendeva l'idea
http://s24.postimg.cc/5wzdq4hwh/100_0291.jpg (http://postimg.cc/image/5wzdq4hwh/)

ed ecco com è per intero

http://s14.postimg.cc/h9ty18k0d/100_0290.jpg (http://postimg.cc/image/h9ty18k0d/)

per adesso è messo così perchè devo uscire fra poco, domani mattina lego per bene l'hydrocotyle sull alberello con il filo da pesca..

drago65
17-10-2013, 05:57
L acquario sta prendendo forma,quando le piante cominceranno a crescere sarà più bello.

robyganon
17-10-2013, 08:45
L acquario sta prendendo forma,quando le piante cominceranno a crescere sarà più bello.

vero..
solo che mi ha incuriosito vedere l'acicularis diventare marroncino in qualche stelo..
spero si riprenda..

drago65
17-10-2013, 09:23
l eleocharis l hai comprata in vasetto?se si è quasi normale che ti ingialliscono gli steli.è una pianta che ci mette un po' ad attecchire.lasciala stare così per una settimana,se ingialliscono tutti gli steli rasala,tagliata bassa l eleocharis riceve uno stimolo a mettere nuovi getti che poi crescono sani.
l ho appena comprata anch io,ma ho preso la parvula che rimane un po' più bassa dell'acicularis.ho ordinato un anubias cup perchè sto rifacendo la vasca,era troppo piena e mi ero stufato di potare in continuazione .

robyganon
17-10-2013, 10:14
l eleocharis l hai comprata in vasetto?se si è quasi normale che ti ingialliscono gli steli.è una pianta che ci mette un po' ad attecchire.lasciala stare così per una settimana,se ingialliscono tutti gli steli rasala,tagliata bassa l eleocharis riceve uno stimolo a mettere nuovi getti che poi crescono sani.
l ho appena comprata anch io,ma ho preso la parvula che rimane un po' più bassa dell'acicularis.ho ordinato un anubias cup perchè sto rifacendo la vasca,era troppo piena e mi ero stufato di potare in continuazione .

posso capirti :-))
in caso carica qualche foto se vuoi..

drago65
17-10-2013, 16:26
posso capirti :-))
in caso carica qualche foto se vuoi..

le foto le metto nella mia discussione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430648
per ora c è solo una foto di com era a giugno,se stasera riesco faccio una foto a quello nuovo.

robyganon
17-10-2013, 17:14
posso capirti :-))
in caso carica qualche foto se vuoi..

le foto le metto nella mia discussione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430648
per ora c è solo una foto di com era a giugno,se stasera riesco faccio una foto a quello nuovo.

ti faccio i miei sinceri complimenti ! #70
me lo avevi descritto come un miscuglio di piante messe insieme, ma in realtà c'è del metodo..è bello da vedere!
spero che le piante da pratino come l'acicularis mi cresceranno come sono cresciute da te..
ho messo le acicularis tutte a sinistra, e la glossostigma a destra..
le acicularis le ho tagliate , ho tagliato gli aghi della pianta..non dalla radice, giusto?

drago65
17-10-2013, 17:20
si,puoi tagliarle a metà,o comunque fino a sotto la parte marcescente.faranno schifo da vedere ma con le eleocharis accelera molto il tempo di ricrescita e stolonano molto prima,se aspetti che la pianta marcisce completamente passa più di un mese.grazie per i complimenti,ma come layout non è un granchè.sono un buon tecnico e ho una moglie chimico,ma come fantasia sto a zero o quasi -43

robyganon
17-10-2013, 17:57
si,puoi tagliarle a metà,o comunque fino a sotto la parte marcescente.faranno schifo da vedere ma con le eleocharis accelera molto il tempo di ricrescita e stolonano molto prima,se aspetti che la pianta marcisce completamente passa più di un mese.grazie per i complimenti,ma come layout non è un granchè.sono un buon tecnico e ho una moglie chimico,ma come fantasia sto a zero o quasi -43

si, ma è lo stesso bello da vedere..è vero, gli aquascape sono ben diversi, li secondo me è questione di misurare bene le proporzioni, creare un punto luce, e disporre bene quello che si ha a disposizione usando gli spazi a seconda della lunghezza e larghezza dell acquario..
farlo è veramente difficile, io ho cambiato spesso layout perchè quando lo guardavo non ero mai convinto..
adesso credo che andrà molto meglio..almeno spero

robyganon
20-10-2013, 14:50
si,puoi tagliarle a metà,o comunque fino a sotto la parte marcescente.faranno schifo da vedere ma con le eleocharis accelera molto il tempo di ricrescita e stolonano molto prima,se aspetti che la pianta marcisce completamente passa più di un mese.grazie per i complimenti,ma come layout non è un granchè.sono un buon tecnico e ho una moglie chimico,ma come fantasia sto a zero o quasi -43

Ciao ! Domani finalmente arriverà la plafoniera così vedrò se l'acicularis e la glossostigma, ma soprattutto i 2 cespuglietti di umbrosum si riprenderanno e cresceranno più velocemente..
per la fauna invece ho pensato a uno di questi gruppi di pesci..cioè, ne prenderò 8, ma tutti della stessa razza..ed ecco quelli tra cui devo scegliere:

http://s15.postimg.cc/favhd6ypz/boraras_maculata_grande.jpg (http://postimg.cc/image/favhd6ypz/)



http://s22.postimg.cc/ulnevgzal/danio_margaritus_grande.jpg (http://postimg.cc/image/ulnevgzal/)



http://s23.postimg.cc/x6oe58rl3/microdevario20kubotai.jpg (http://postimg.cc/image/x6oe58rl3/)



http://s13.postimg.cc/gnll8fo03/pseudomugil_gertrudae_grande.jpg (http://postimg.cc/image/gnll8fo03/)



http://s16.postimg.cc/osh35mich/sawbwa_resplendens_grande.jpg (http://postimg.cc/image/osh35mich/)

http://s23.postimg.cc/dz5umdynb/Sundadanio_axelrodi_femmina.jpg (http://postimg.cc/image/dz5umdynb/)

metterò 8 pesci di una sola di queste razze..ho già visto che nei negozi online, dove li vendono, le spese di spedizione costano dai 25 euro, agli 85 (spediti in aereo)
allora ho scritto i nomi di questi pesci in un foglietto che ho consegnato al negoziante di fiducia, che si informerà sui prezzi e quali di questi è disponibile..ovviamente prima di comprarli mi informo sul pesce e creerò un ambiente a lui favorevole..
il 12 novembre sarà passato un mese da quando ho introdotto l'acqua con batteri e biocondizionatore..vedremo quale tra questi sarà il prescelto per stare in acquario..non vedo l'ora che spunta il pratinoooo..nel frattempo le caridina rossa ( un mese fa piccolissima e senza colore) ora è grossa e si arrampica sull alberello , e gode di ottima salute ! #70
grazie di tutti i consigli e complimenti per il tuo piantumatissimo acquario !
ma tu non hai pesciolini ?

drago65
20-10-2013, 18:23
Nelmio acquario vivono 9 neon,6 tanichtys albonubes, 3 otocinclus e 3 red cherry.in questo periodo non mi interessano molto i pesci.di quelli che hai citato tu le microrasbore sono bellissime ma un po' care

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk

robyganon
20-10-2013, 21:30
Nelmio acquario vivono 9 neon,6 tanichtys albonubes, 3 otocinclus e 3 red cherry.in questo periodo non mi interessano molto i pesci.di quelli che hai citato tu le microrasbore sono bellissime ma un po' care

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk

Nooooooooo ! drago65! vengo a scoprire per caso che l'akadama non è fertileeee! -:33
allora cosa sto allestendo in acquario? leggi qui http://www.acquariando.info/acquario-dolce/akadama-cose-e-a-cosa-serve-in-acquario/44/

dovrei correre ai ripari..che ne pensi di questa? http://www.ebay.it/itm/FONDO-FERTILE-BASE-FERTILIZZANTE-SUBSTRATO-5KG-MARRONE-ACQUARIO-DOLCE-PIANTE-/280758118737?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item415e7ce951

o questa http://www.ebay.it/itm/FONDO-FERTILE-BASE-FERTILIZZANTE-SUBSTRATO-2KG-GRIGIO-ACQUARIO-DOLCE-PIANTE-/280758126290?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item415e7d06d2

drago65
21-10-2013, 05:16
lascia stare quei fertilizzanti,andrebbero stesi sul vetro di fondo prima di allestire.prendi piuttosto delle tabs come le tabs seachem,e le interri ficcandole direttamente nel substrato più in fondo che puoi,magari usando una pinzetta.le tabs sono buone per fertilizzare,basta non metterle direttamente a contatto con le radici.ogni 6-7 mesi rinnovi le tabs.io uso la flourite che è inerte e fertilizzo il fondo solo con tabs,i risultati li hai visti nelle foto della mia vasca.

robyganon
21-10-2013, 08:47
lascia stare quei fertilizzanti,andrebbero stesi sul vetro di fondo prima di allestire.prendi piuttosto delle tabs come le tabs seachem,e le interri ficcandole direttamente nel substrato più in fondo che puoi,magari usando una pinzetta.le tabs sono buone per fertilizzare,basta non metterle direttamente a contatto con le radici.ogni 6-7 mesi rinnovi le tabs.io uso la flourite che è inerte e fertilizzo il fondo solo con tabs,i risultati li hai visti nelle foto della mia vasca.

:-( ok.. quest'idea delle tabs non mi piace per niente..io in realtà gliele ho messe insieme l argilla fertile e insieme l'akadama..spero ci siano ancora perchè poi quando ho rifatto l'acquario parte di quel miscuglio gliel ho tolto..
ma non potrei solo aggiungere quel fondo fertile sopra l'akadama? le piantine non prenderebbero più vita? se è per l estetica non mi importa molto..tanto se poi prendono bene a partire si ricoprirà tutto di verde..

drago65
21-10-2013, 10:01
se stendi quel fondo fertile sopra il fondo avrai un esplosione di alghe.probabilmente sono fertilizzanti tipo il baycote o qualcosa di simile a quelli usati in giardinaggio,contengono tra le altre cose azoto fosforo e potassio.di solito si mettono sul vetro di fondo e vanno ricoperti da ghiaietto o akadama (non se ne mettono 5kg,basta una spolverata). perchè non ti piacciono le tabs?per allestire con fondi inerti puoi usare sia il fertilizzante granulare sparpagliato sul vetro di fondo sia le tabs,ma tieni presente che per integrare il fertilizzante nel fondo le tabs sono l unica soluzione a meno che tu non voglia rifare il fondo ogni 6 mesi.io ho usato in questi anni sia le tabs tetra initial sticks sia le seachem,le infilo nel ghiaietto ogni 6 - 8 mesi. le piante a stelo e molte altre come i muschi e le epifite traggono nutrimento principalmente dall'acqua tramite le foglie,il fondo è importante per i prati e per piante come echinodorus o cripto,con apparati radicali estesi.tra l altro rileggendo il post mi pare di aver capito che l akadama l hai comprata già usata,probabilmente è già satura quindi è già fertile di suo.
fossi in te ora farei così: finchè non ti arriva la plafoniera nuova lascerei stare le cose come sono evitando il rischio di un sovraccarico di nutrienti che per ora è inutile,le piante devono ancora insediarsi bene .quando hai la plafoniera con le lampade nuove dai alla vasca 1 settimana per adattarsi alla nuova illuminazione poi segui lo sviluppo delle piante e cominci una fertilizzazione leggera(1/4 o 1/3 del dosaggio normale).se compaiono alghe filamentose o diatomee non preoccuparti più di tanto,limitati a rimuoverle manualmente e tieni sotto controllo i valori dell'acqua,poi vedremo col passare del tempo come cresce la vasca.

robyganon
21-10-2013, 10:06
se stendi quel fondo fertile sopra il fondo avrai un esplosione di alghe.probabilmente sono fertilizzanti tipo il baycote o qualcosa di simile a quelli usati in giardinaggio,contengono tra le altre cose azoto fosforo e potassio.di solito si mettono sul vetro di fondo e vanno ricoperti da ghiaietto o akadama (non se ne mettono 5kg,basta una spolverata). perchè non ti piacciono le tabs?per allestire con fondi inerti puoi usare sia il fertilizzante granulare sparpagliato sul vetro di fondo sia le tabs,ma tieni presente che per integrare il fertilizzante nel fondo le tabs sono l unica soluzione a meno che tu non voglia rifare il fondo ogni 6 mesi.io ho usato in questi anni sia le tabs tetra initial sticks sia le seachem,le infilo nel ghiaietto ogni 6 - 8 mesi. le piante a stelo e molte altre come i muschi e le epifite traggono nutrimento principalmente dall'acqua tramite le foglie,il fondo è importante per i prati e per piante come echinodorus o cripto,con apparati radicali estesi.tra l altro rileggendo il post mi pare di aver capito che l akadama l hai comprata già usata,probabilmente è già satura quindi è già fertile di suo.
fossi in te ora farei così: finchè non ti arriva la plafoniera nuova lascerei stare le cose come sono evitando il rischio di un sovraccarico di nutrienti che per ora è inutile,le piante devono ancora insediarsi bene .quando hai la plafoniera con le lampade nuove dai alla vasca 1 settimana per adattarsi alla nuova illuminazione poi segui lo sviluppo delle piante e cominci una fertilizzazione leggera(1/4 o 1/3 del dosaggio normale).se compaiono alghe filamentose o diatomee non preoccuparti più di tanto,limitati a rimuoverle manualmente e tieni sotto controllo i valori dell'acqua,poi vedremo col passare del tempo come cresce la vasca.

Come sempre grazie 3000 ! Il corriere è arrivato in un paese vicinissimo al mio, tra un momento e l'altro suonano il campanello e ho la plafoniera a casa..devo solo smontare i neon 10000 k e montarci quelli che ho preso..ok ascolto te..lascio tutto com è, è venuta su un pò di argilla fertile che si è mischiata con l'akadama..esteticamente non mi piace ma va bene così, non metto più mani in acqua..le tabs in realtà le ho messe, ma non sono sicuro che sono arrivate molto a fondo, mi veniva difficilissimo interrarle con le mani..
vedremo allora..quindi accendo la plafoniera per sole 6 ore al giorno, e poi dopo una settimana aumento a 8 ore? faccio come hai detto tu..
------------------------------------------------------------------------
se stendi quel fondo fertile sopra il fondo avrai un esplosione di alghe.probabilmente sono fertilizzanti tipo il baycote o qualcosa di simile a quelli usati in giardinaggio,contengono tra le altre cose azoto fosforo e potassio.di solito si mettono sul vetro di fondo e vanno ricoperti da ghiaietto o akadama (non se ne mettono 5kg,basta una spolverata). perchè non ti piacciono le tabs?per allestire con fondi inerti puoi usare sia il fertilizzante granulare sparpagliato sul vetro di fondo sia le tabs,ma tieni presente che per integrare il fertilizzante nel fondo le tabs sono l unica soluzione a meno che tu non voglia rifare il fondo ogni 6 mesi.io ho usato in questi anni sia le tabs tetra initial sticks sia le seachem,le infilo nel ghiaietto ogni 6 - 8 mesi. le piante a stelo e molte altre come i muschi e le epifite traggono nutrimento principalmente dall'acqua tramite le foglie,il fondo è importante per i prati e per piante come echinodorus o cripto,con apparati radicali estesi.tra l altro rileggendo il post mi pare di aver capito che l akadama l hai comprata già usata,probabilmente è già satura quindi è già fertile di suo.
fossi in te ora farei così: finchè non ti arriva la plafoniera nuova lascerei stare le cose come sono evitando il rischio di un sovraccarico di nutrienti che per ora è inutile,le piante devono ancora insediarsi bene .quando hai la plafoniera con le lampade nuove dai alla vasca 1 settimana per adattarsi alla nuova illuminazione poi segui lo sviluppo delle piante e cominci una fertilizzazione leggera(1/4 o 1/3 del dosaggio normale).se compaiono alghe filamentose o diatomee non preoccuparti più di tanto,limitati a rimuoverle manualmente e tieni sotto controllo i valori dell'acqua,poi vedremo col passare del tempo come cresce la vasca.

Comunque, poi mi sono letto questo e mi sono tranquillizzato:
http://www.acquariodolce.it/forum/il-fondo-per-acquari-in-akadama-t502.html

drago65
21-10-2013, 10:18
la luce quando la aumenti fallo di 15 minuti al giorno,non passare da 6 a 8 ore in un colpo solo.

robyganon
21-10-2013, 10:25
la luce quando la aumenti fallo di 15 minuti al giorno,non passare da 6 a 8 ore in un colpo solo.

ah, capito..vedremo se sarò sempre a casa..in caso delego mia madre :-))

drago65
21-10-2013, 10:45
usa un timer #36##36#

Johnny Brillo
21-10-2013, 12:11
15 min al giorno è anche troppo. Arriveresti al fotoperiodo totale in un tempo troppo breve e le piante non sarebbe ancora pronte a sfruttare tutta quella luce.

O 15 min ogni 3/4 giorni o mezzora a settimana.:-)

robyganon
21-10-2013, 23:34
15 min al giorno è anche troppo. Arriveresti al fotoperiodo totale in un tempo troppo breve e le piante non sarebbe ancora pronte a sfruttare tutta quella luce.

O 15 min ogni 3/4 giorni o mezzora a settimana.:-)

Dunque..la plafoniera è arrivata..è 1 metro e appoggia sopra i bordi dell'acquario, ma non ci sono i ganci o i supporti che la fissano..quindi se qualcuno la muove può cadere in acqua..va bè che l ho pagata solo 45 euro ma almeno i supporti potevano metterli..
comunque, l ho provata solo un attimo con i 2 neon in dotazione da 10000 k e sono rimasto ammaliato dalla luce stupenda che si rifletteva sulle piante e su tutto l acquario..magnifico..
poi li ho tolti, e ho messo quelli che avevo preso, che dovrebbero essere fitostimolanti
uno da 4000 k che ho messo dietro, e uno da 6500 k che ho messo davanti.quella da 4000 è un pò giallina e in acqua non è meraviglioso come quelli da 10000k..però a me interessano per il pratino..ora non so, l ho spento..e lo accenderò domani a mezzogiorno, per poi spegnerlo alle 18
non so chi dei 2 ascoltare, senza farvi litigare..o lo accendo mezz ora in più la prossima settimana, o come diceva drago 65, un quarto d'ora al giorno..io non ne capisco completamente purtroppo..se voi avete avuto esperienze positive con tutti e 2 i metodi allora uno vale l altro..grazie ad entrambi comunque..

Johnny Brillo
22-10-2013, 01:59
Se cerchi nei vari shop online dovrei trovarli i supporti per le plafoniere. NOn so qual è la tua esattamente.

Se non ti piace l'effetto della 4000k puoi anche usare tranquillamente due 6500k.

Non ti preoccupare non litigheremo per il fotoperiodo.:-)) Ognuno ha il suo modo di vedere le cose e le proprie esperienze alle spalle.

Per come la vedo io ogni cambiamento deve avvenire nel modo più graduale possibile e mezzora a settimana mi sembra un buon compromesso.

drago65
22-10-2013, 05:19
tranquillo,non si litiga certo per un opinione diversa,anzi i forum esistono per esprimere liberamente i propri pensieri #70
vai con mezz ora la settimana che è giustissimo.
le luci da acquario marino sono più fredde e più gradevoli per l occhio umano ma le piante non "vedono",per la fotosintesi non servono i colori freddi.

robyganon
22-10-2013, 07:59
tranquillo,non si litiga certo per un opinione diversa,anzi i forum esistono per esprimere liberamente i propri pensieri #70
vai con mezz ora la settimana che è giustissimo.
le luci da acquario marino sono più fredde e più gradevoli per l occhio umano ma le piante non "vedono",per la fotosintesi non servono i colori freddi.

ok #70 oggi compro i test per l acqua, dopodichè farò delle ricerche per vedere quali pesci posso introdurre con i valori della mia acqua..purtroppo nei negozi portano sempre gli stessi tipi di pesci..vedrò anche se posso ordinarne qualcuno più particolare..
grazie dei consigli per le luci..la prossima settimana aumento mezz ora..
e la prossima settimana ancora aumento di un ora?

drago65
22-10-2013, 10:33
fai mezz ora la settimana,in 4 settimane sei a 8 ore di luce e in teoria l acquario sarà anche abbastanza stabile per inserire i pesci.i valori dell acqua li stabilisci tu in base ai pesci che hai scelto,non il contrario.se no io non dovrei avere pesci in vasca visto che da me l acqua quasi non è potabile ;-)
fai i test,poi vedi i valori ideali per i pesci che vuoi inserire e cominci a fare i cambi con l acqua a valori corretti.esempio:vuoi mettere pesci di acqua tenera e hai kh10 e gh 20 in vasca?farai cambi usando acqua osmosi fino a portare la vasca a kh 4 gh 8 ,poi prepari acqua osmosi con sali(oppure misceli osmosi e rubinetto)per avere gli stessi valori ad ogni cambio.

robyganon
22-10-2013, 12:43
fai mezz ora la settimana,in 4 settimane sei a 8 ore di luce e in teoria l acquario sarà anche abbastanza stabile per inserire i pesci.i valori dell acqua li stabilisci tu in base ai pesci che hai scelto,non il contrario.se no io non dovrei avere pesci in vasca visto che da me l acqua quasi non è potabile ;-)
fai i test,poi vedi i valori ideali per i pesci che vuoi inserire e cominci a fare i cambi con l acqua a valori corretti.esempio:vuoi mettere pesci di acqua tenera e hai kh10 e gh 20 in vasca?farai cambi usando acqua osmosi fino a portare la vasca a kh 4 gh 8 ,poi prepari acqua osmosi con sali(oppure misceli osmosi e rubinetto)per avere gli stessi valori ad ogni cambio.

ok..poi mi verrà anche facile perchè terrò solo una razza di pesci..
poco fa ho comprato un test con strisce e ho fatto la prova..
io non so spiegarli precisamente i valori ma provo a postare una foto della striscetta e del misuratore:


http://s15.postimg.cc/4v5ibuyrb/100_0308.jpg (http://postimg.cc/image/4v5ibuyrb/)

no2 e no3 sono a 0..gh tra gli 8 e i 16 nella striscie in cui dice ok, cioè che vanno bene questi valori..
kh è di un verde chiaro tra i 6 e i 10..ph purtroppo è tra gli 8 e gli 8 e 8,4..quando una settimana fa aveva visto che era leggermente acida..
non capisco cosa sia successo.. #24

http://s18.postimg.cc/5en1re9wl/100_0321.jpg (http://postimg.cc/image/5en1re9wl/)

per fare venire le foto in hd purtroppo ci vuole una mano chirurgica..fermissima..
volevo postare un video ma non si può..farò una foto migliore appena posso

Johnny Brillo
22-10-2013, 13:11
La prossima volta prima di andare a prendere qualcosa in negozio fai una ricerca qui sul forum o in rete. Quelle striscette non sono attendibili, avresti dovuto prendere i test a reagente.

Online trovi diverse valigette che comprendono tutti i test principali. Da quelle più economiche tipo della Aquili a quelle più complete e costose delle Sera o della JBL.

drago65
22-10-2013, 13:11
Non li uso mai ,troppo imprecisi .meglio i test a reagenti

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk

robyganon
22-10-2013, 15:06
La prossima volta prima di andare a prendere qualcosa in negozio fai una ricerca qui sul forum o in rete. Quelle striscette non sono attendibili, avresti dovuto prendere i test a reagente.

Online trovi diverse valigette che comprendono tutti i test principali. Da quelle più economiche tipo della Aquili a quelle più complete e costose delle Sera o della JBL.

#23 ok...ma non sono proprio attendibili per niente? #07
ora cerco online..ma per caso i test a reagente sono quelli che danno il risultato in base alla colorazione dell'acqua, dopo aver messo qualche goccia nell acqua da testare?

drago65
22-10-2013, 18:29
io mi trovo bene con i test jbl,mi sono sembrati quelli più precisi come scala colorimetrica e hanno un range di valori migliore soprattutto quelli per nitrati e fosfati.costicchiano ma per misurazioni accurate vale la pena spendere qualcosa in più.
le striscette le uso per misurare l acqua della piscina :-)):-))

robyganon
22-10-2013, 19:03
io mi trovo bene con i test jbl,mi sono sembrati quelli più precisi come scala colorimetrica e hanno un range di valori migliore soprattutto quelli per nitrati e fosfati.costicchiano ma per misurazioni accurate vale la pena spendere qualcosa in più.
le striscette le uso per misurare l acqua della piscina :-)):-))

anche le striscette costicchiano un pò.. £16,50 per 25 striscette..
sinceramente per uno studente disoccupato è difficile spendere tutti quei soldi per una valigetta..potrei al massimo prendere quella della aquili, che costa 17 euro..( a saperlo prima che ogni cosa che faccio è sbagliata )
però delle striscette già comprate che me ne faccio? ormai continuo con quelle..tanto non penso possano dire bugie così grandi... :-)
comunque poco fa ho spento le luci..le ho tenute accese 6 ore precise..dallo stesso sito da cui eventualmente prenderei il test a reagente prenderei anche il timer per l acquario e un bello sfondo esterno azzurro a tema marino che ho già visto..ah, e un altro pò di micranthemum umbrosum che forma davvero un fitto e bellissimo cespuglio..
vi chiedo una cosa: ma il timer come cavolo funzionerebbe? si possono impostare le ore precise in cui deciderei di fare accendere e spegnere la plafoniera?
ci ho pensato e ripensato pomeriggio, a come possa essere fatto questo marchingegno..funziona a batterie? mi fate una descrizione? grazie ragazzi

robyganon
22-10-2013, 20:00
usa un timer #36##36#

per caso anche uno di questi timer va bene? http://www.aquariumline.com/catalog/timer-programmatore-analogico-giornaliero-presa-schuko-massimo-carico-3500watt-made-germany-p-7685.html
o deve essere più sofisticato ed elaborato?

drago65
22-10-2013, 20:02
Il timer accende e spegne la luce a un orario fisso che scegli tu,nei negozi di elettrica o nei supermercati lo trovi a 10-12 euro,inutile spendere FI più. Mi rendo conto che possono esserci spese iniziali sostenute,soprattutto per uno studente.ma se prima di spendere chiedi sul forum forse ti consigliano per il meglio. Per ora continua con le striscette,fai pratica e pian piano ti fai la tua attrezzatura.per lo sfondo prima prova dei cartoncini colorati,spendi poco e vedi gli effetti dei vari colori .quando hai scelto prendi lo sfondo in plastica .o lasci il cartoncino ,basta non buttarci acqua sopra e dura un anno e più

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk

robyganon
22-10-2013, 20:07
Il timer accende e spegne la luce a un orario fisso che scegli tu,nei negozi di elettrica o nei supermercati lo trovi a 10-12 euro,inutile spendere FI più. Mi rendo conto che possono esserci spese iniziali sostenute,soprattutto per uno studente.ma se prima di spendere chiedi sul forum forse ti consigliano per il meglio. Per ora continua con le striscette,fai pratica e pian piano ti fai la tua attrezzatura.per lo sfondo prima prova dei cartoncini colorati,spendi poco e vedi gli effetti dei vari colori .quando hai scelto prendi lo sfondo in plastica .o lasci il cartoncino ,basta non buttarci acqua sopra e dura un anno e più

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk

grazie..quindi questo timer si applica alla plafoniera..cioè interferisce in qualche modo col suo funzionamento..io una volta programmato non dovrò toccare più niente? non pensavo proprio a una cosa del genere..quindi sono timer specifici per impianti di luce giusto? per qualsiasi tipo di luce, non gli importa che sia un t5 o un altra plafoniera giusto? io su aquariumline ho visto che ce l hanno a £6,41 ------> http://www.aquariumline.com/catalog/timer-programmatore-analogico-giornaliero-presa-schuko-massimo-carico-3500watt-made-germany-p-7685.html non so se è lei..in caso se è giusta la prendo, insieme ad altre cose

drago65
22-10-2013, 20:43
Va benissimo

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk

robyganon
22-10-2013, 20:48
Va benissimo

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk

ok, faccio un altro ordine :-)

robyganon
23-10-2013, 10:29
Va benissimo

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk

Buongiorno johnny brillo e drago 65, volevo chiedervi una cosa..in base alla vostra esperienza mi avete consigliato di iniziare a tenere accese le luci per 6 ore e poi aumentare di mezz ora la settimana..
vi siete basati sui 78 watt/litro e sui 120 litri in vasca, o sul metro di lunghezza e 40 cm di altezza della mia vasca? iniziano tutti con 6 ore, o è una tempistica standard per tutti?

drago65
23-10-2013, 11:18
ci si basa sulla capacità di adattamento delle piante alla luce dell'acquario e al fatto che essendo state interrate da poco non sono ancora in grado di assorbire completamente i nutrienti presenti nell'acqua mentre le alghe hanno necessità sopratutto di luce per svilupparsi.quindi se dai subito tanta luce fornisci sicuramente alle alghe una buona base per svilupparsi.mano a mano che le piante si ambientano la luce viene aumentata,in modo che possano svolgere la fotosintesi in maniera corretta.in genere si parte con 6 ore e si arriva a 8-9 ore.ricorda che molte delle piante che compri sono state cresciute in colture idroponiche o semi emerse,se non del tutto emerse.un classico esempio è la rotala rotundifolia,pianta che di solito ti arriva con foglioline verdi arrotondate,poi si adatta alla crescita sommersa e nel giro di uno o 2 mesi le foglie diventano molto più affusolate e rosse.nelle foto che ti metto c è la r.rotundifolia che ho comprato a febbbraio,nella seconda foto puoi vedere la stessa pianta come si presentava dopo 3 mesi.altre piante perdono le foglie o si sciolgono durante questo periodo di adattamento alla vasca,per cui inutile e controproducente fornire troppa luce all'avvio.
http://s9.postimg.cc/xo69yp25n/DSC_0023.jpg (http://postimg.cc/image/xo69yp25n/)


http://s18.postimg.cc/ni2800vjp/dsc0001nc.jpg (http://postimg.cc/image/ni2800vjp/)

robyganon
23-10-2013, 13:05
ci si basa sulla capacità di adattamento delle piante alla luce dell'acquario e al fatto che essendo state interrate da poco non sono ancora in grado di assorbire completamente i nutrienti presenti nell'acqua mentre le alghe hanno necessità sopratutto di luce per svilupparsi.quindi se dai subito tanta luce fornisci sicuramente alle alghe una buona base per svilupparsi.mano a mano che le piante si ambientano la luce viene aumentata,in modo che possano svolgere la fotosintesi in maniera corretta.in genere si parte con 6 ore e si arriva a 8-9 ore.ricorda che molte delle piante che compri sono state cresciute in colture idroponiche o semi emerse,se non del tutto emerse.un classico esempio è la rotala rotundifolia,pianta che di solito ti arriva con foglioline verdi arrotondate,poi si adatta alla crescita sommersa e nel giro di uno o 2 mesi le foglie diventano molto più affusolate e rosse.nelle foto che ti metto c è la r.rotundifolia che ho comprato a febbbraio,nella seconda foto puoi vedere la stessa pianta come si presentava dopo 3 mesi.altre piante perdono le foglie o si sciolgono durante questo periodo di adattamento alla vasca,per cui inutile e controproducente fornire troppa luce all'avvio.
http://s9.postimg.cc/xo69yp25n/DSC_0023.jpg (http://postimg.cc/image/xo69yp25n/)


http://s18.postimg.cc/ni2800vjp/dsc0001nc.jpg (http://postimg.cc/image/ni2800vjp/)

wow ! che differenza! Sembra tutt'altra pianta !
ok, comunque ho capito..non vedo l'ora che mi arriva il timer così non devo stare a casa ad accendere e spegnere le luci :-))

robyganon
23-10-2013, 23:57
Ragazzi co2 con questo metodo? che ne pensate?
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-tabs-compresse-lento-rilascio-anidride-carbonica-confezione-p-10842.html

drago65
24-10-2013, 05:32
non servono a nulla ,come non servono a niente i cosiddetti "catalizzatori",quegli attrezzi che promettono di produrre co2 elettricamente.l unica soluzione per la co2 è la bombola di co2 con relativo diffusore.se proprio vuoi risparmiare puoi tentare col fai-da-te,non è detto che se a me è andata male debba andare male a tutti.leggo sui forum di parecchie persone soddisfatte dei loro impianti autocostruiti e della co2 in gel.
la soluzione migliore resta la bombola di co2
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-impianto-classic-system-p-4801.html

robyganon
24-10-2013, 08:47
non servono a nulla ,come non servono a niente i cosiddetti "catalizzatori",quegli attrezzi che promettono di produrre co2 elettricamente.l unica soluzione per la co2 è la bombola di co2 con relativo diffusore.se proprio vuoi risparmiare puoi tentare col fai-da-te,non è detto che se a me è andata male debba andare male a tutti.leggo sui forum di parecchie persone soddisfatte dei loro impianti autocostruiti e della co2 in gel.
la soluzione migliore resta la bombola di co2
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-impianto-classic-system-p-4801.html

mmm..quasi quasi ci faccio un pensierino per Natale..
mi sembra anche economica rispetto ai prezzi che ho sentito..

enrico rossi
24-10-2013, 09:01
Io sinceramente ti consiglio l'impianto normale e non quella a gel. Inquanto la seconda e' imprecisa e potrebbe crearti gravi problemi: come per esempio a enormi sbalzi di ph, pericolosi per la vita degli inquilini.

drago65
24-10-2013, 10:03
si,lo svantaggio principale di quella a gel è che non è precisa,non è semplice fare un dosaggio regolare.preferisco gli impianti con il loro rubinetto,il manometro che mi segnala la carica e un buon diffusore come quello askoll(secondo me il migliore in assoluto).ho provato diversi diffusori,reattori e flipper ma il diffusore askoll se ben tenuto produce una co2 finissima e le bolle di co2 più sono fini e meglio si disperdono nell'acqua.

robyganon
24-10-2013, 12:55
Io sinceramente ti consiglio l'impianto normale e non quella a gel. Inquanto la seconda e' imprecisa e potrebbe crearti gravi problemi: come per esempio a enormi sbalzi di ph, pericolosi per la vita degli inquilini.

ok, grazie Enrico..nel periodo di Natale ci penserò a fare questa enorme spesa :-)

enrico rossi
24-10-2013, 12:58
Guarda che poi non costa tanto. Io il mio l'ho pagato sui 70. Pero c'era anche gia dentro la bombola. Se prendi solo l'impianto spendi 20 euro in meno. E cmq anche se costa all'inizio, fidati che nel tempo che l'utilizzerai( perche dura un sacco l'impianto) e' un costo irrisorio. L'unica cosa e' la bombola, che bisogna cambiarla quando finisce. Per la bombola ti consiglio di prendere ricaricabile ovviamente se hai la possibilita di ricaricarla. Costa molto meno che prendere delle usa e getta.

robyganon
24-10-2013, 13:08
Guarda che poi non costa tanto. Io il mio l'ho pagato sui 70. Pero c'era anche gia dentro la bombola. Se prendi solo l'impianto spendi 20 euro in meno. E cmq anche se costa all'inizio, fidati che nel tempo che l'utilizzerai( perche dura un sacco l'impianto) e' un costo irrisorio. L'unica cosa e' la bombola, che bisogna cambiarla quando finisce. Per la bombola ti consiglio di prendere ricaricabile ovviamente se hai la possibilita di ricaricarla. Costa molto meno che prendere delle usa e getta.

ok grazie..quindi 70 euro all inizio, e poi per ricaricare quanto si spende? e quanto dura? circa 6 mesi o un anno?

enrico rossi
24-10-2013, 13:11
Dipende dall'uso che ne fai. Piu o meno una bombola da 500 g se la usi a 4 bolle al minuto ti dura poco piu di un anno. Per ricaricarle penso si spenda ( sempre per una 500) meno di 10 euro. Mentre se la prendi usa e getta vai a spendere anche 15 o 20.

robyganon
24-10-2013, 13:13
Dipende dall'uso che ne fai. Piu o meno una bombola da 500 g se la usi a 4 bolle al minuto ti dura poco piu di un anno. Per ricaricarle penso si spenda ( sempre per una 500) meno di 10 euro. Mentre se la prendi usa e getta vai a spendere anche 15 o 20.

perfetto, 10 euro all'anno non sono niente !
ci penso su, mi sa che prendo quella dell'askoll..
grazie di tutto

enrico rossi
24-10-2013, 13:15
Dovere ;)

robyganon
24-10-2013, 23:32
Dovere ;)

Anche se può sembrare banale vorrei fare vedere la differenza tra l' illuminazione qualche mese fa, con un solo t8 da 25 watt, e adesso con 2 neon t5 da 39 watt
ma secondo voi, i t5 consumano troppo? mia madre mi ha messo in guardia per la bolletta.. #28d#
http://s8.postimg.cc/n2zgbfy41/DIFF_NEON.jpg (http://postimg.cc/image/n2zgbfy41/)

robyganon
24-10-2013, 23:48
Dovere ;)

Ragazzi so che sembra contraddittorio aver messo le rocce e pretendere un ph neutro o più tendente sull acidino, ma come vedete quella bellissima pietra a destra ci sta benissimo (almeno secondo me)
alcuni giorni fa, controllando con le striscette ho trovato un ph 8..vi ricordate che ve lo avevo detto?
allora in questi giorni pensavo a come abbassare il ph, e sono andato in negozio, il ragazzo mi ha consigliato il bio ph - ...gli ho chiesto se comunque questo prodotto stabilizza il ph e mi ha detto che a lui glielo ha stabilizzato..gli ho anche detto delle pietre che ho messo in acquario..mi ha detto di toglierle..solo che io, almeno quella grande a destra la vorrei lasciare..

http://s24.postimg.cc/8d84u89fl/100_0325.jpg (http://postimg.cc/image/8d84u89fl/)

comunque, giorni fa quando ho controllato il ph la striscetta mi dava un colore viola che tendeva al ph 8 e qualcosa..invece oggi, dopo che ho comprato il prodotto, ho ricontrollato il ph ed era arancione, che sembrava un 7.5 ...
ho messo 3 tappi di questo prodotto, cioè da indicazione un tappo ogni 40 litri..
ho ricontrollato poco fa..dovevano passare 3 ore..e in effetti ho trovato un ph più acido..la striscetta era arancione chiaro, che sembrava quasi giallo..quasi un 6,8..
però mi sa che avrà solo un effetto temporaneo vero?
dovrei passare del plastivel su tutte le pietre presenti in acquario?
insomma, cambiare layout non mi va..fare tutto legni non mi piacerebbe :-(
voi che fareste nella mia situazione? mettere radice di mandorlo nel filtro, o torba in granuli? se si, fino a quando? come stabilizzare il ph?

enrico rossi
25-10-2013, 00:00
Per stabilizzare il ph il modo migliore e' un impoanto a co2. Io ho abbassato il ph da 7.5 a 6.3. E te lo mantiene sempre costante. Per le pietre se ti piacciono lasciale, anche se sono calcaree se tieni la co2 dovresti contrastarle. Per il consumo dei t5 devi fare un calcolo. In pratica il consumo lo si misura in Kilowatt ora. Fai il totale dei tuoi watt calcoli quant'e. E cmq per il test prendili a reagente liquidole striscette sono inprecise, e anche io all'inizio le utilizzavo. Inutili haha

robyganon
25-10-2013, 00:09
Per stabilizzare il ph il modo migliore e' un impoanto a co2. Io ho abbassato il ph da 7.5 a 6.3. E te lo mantiene sempre costante. Per le pietre se ti piacciono lasciale, anche se sono calcaree se tieni la co2 dovresti contrastarle. Per il consumo dei t5 devi fare un calcolo. In pratica il consumo lo si misura in Kilowatt ora. Fai il totale dei tuoi watt calcoli quant'e. E cmq per il test prendili a reagente liquidole striscette sono inprecise, e anche io all'inizio le utilizzavo. Inutili haha

per il calcolo dei watt sono 78 watt 6 ore al giorno..non credo che siano tanti in termini di bolletta..non ci avevo pensato
mm..i test a reagente più economici sono quelli che mi avete indicato, dell Aquili..che costano 17 euro..
invece un buon impianto co2 un negoziante del mio paese vorrebbe vendermelo anche a rate a 80 euro.. (lo scatolo era un pò vecchiotto) e aveva una piccola bombola da non ricordo quanti grammi..erano pochi comunque..invece sempre online troverei un buon impianto a 60 euro circa..
non so, magari questo: http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-p-846.html
o questo: http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-manometri-bassa-alta-pressione-p-848.html
ah, dimenticavo, per le luci ho comprato questo in un elettroferramenta: http://www.agripetgarden.it/images/termostati_igrostati_e_altri_co_774/TIMER2.jpg
ancora da decifrare il suo funzionamento :-))

Johnny Brillo
25-10-2013, 00:57
Lascia perdere intrugli vari che fanno più male che bene. Usando quei prodotti per abbassare il ph ottieni solo un effetto temporaneo ma non risolverai mai il problema.

Se le rocce sono calcaree o metti pesci che vanno bene per quel valore oppure le togli. Puoi anche toglierle e trattarle col plastivel in modo che non rilascino niente.

enrico rossi la co2 è solo UN MODO per stabilizzare il ph, ma non il migliore. E usando co2 con rocce calcaree non le "contrasta", ma fa solo aumentare ancora di pià le durezze.

robyganon bello il layout. Sembra solo un pò spoglio. Non vado oltre nei commenti perchè non so qual è la situazione e non ho letto tutto il topic.

C'è una bella differenza tra prima e adesso. Non è una cosa che dipende dai T5 o dai T8 ma dai kelvin delle lampade che usi. Quelle di adesso danno sicuramente un effetto più naturale.
------------------------------------------------------------------------
Il miglior impianto co2 che puoi prendere è l'Askoll. Ha il micronizzatore migliore in commercio che fa bolle piccolissime.

Quel timer è molto facile da far funzionare. devi girare l'orologio in modo che la freccia nera indichi l'orario. Poi intorno all'orologio hai dei pulsantini che vanno abbassati fino all'ora di spegnimento che hai deciso.

Non so se sono stato chiarissimo:-) Comunque credo ci siano le istruzioni. E' più facile a farsi che a dirsi.;-)

drago65
25-10-2013, 05:25
come ha scritto johnny brillo le rocce calcaree ti alzano la durezza.puoi contrastare la cosa facendo cambi con acqua molto tenera ma ti consiglio di lasciar perdere,è una battaglia persa in partenza.
i prodotti che usi per diminuire il ph sono solo acidi diluiti,altro tempo sprecato perchè intervenire sulla chimica con prodotti del genere serve solo al negoziante che ti vende i prodotti,non danno un risultato duraturo e cambiano i valori dell acqua in maniera troppo rapida provocando sbalzi che sicuramente fanno male a pesci e piante.

robyganon
25-10-2013, 08:30
come ha scritto johnny brillo le rocce calcaree ti alzano la durezza.puoi contrastare la cosa facendo cambi con acqua molto tenera ma ti consiglio di lasciar perdere,è una battaglia persa in partenza.
i prodotti che usi per diminuire il ph sono solo acidi diluiti,altro tempo sprecato perchè intervenire sulla chimica con prodotti del genere serve solo al negoziante che ti vende i prodotti,non danno un risultato duraturo e cambiano i valori dell acqua in maniera troppo rapida provocando sbalzi che sicuramente fanno male a pesci e piante.

quindi l'unica soluzione sarebbe la co2...mi sa che devo fare quest'ultima spesa #24
grazie ad entrambi #70

Johnny Brillo
25-10-2013, 09:55
No! La co2 non è la soluzione.

Se vuoi solo abbassare il ph allora usa torba o altri acidificanti naturali. Se invece vuoi usare la co2 anche per fertilizzare le piante allora ok.

In ogni caso le rocce calcaree vanno tolte o trattate. So che è una rottura ed in effetti hai ragione che sono belle e ci stanno bene, ma era una prova che dovevi fare prima di metterle in vasca.

enrico rossi
25-10-2013, 11:51
Io ho un acquario con 9 kg di seiryu della ada che sono calcaree, e con la co2 e con l'acqua di osmosi riesco ada avere un ph intorno al 6.5 e gh 6 e kh 4. Secondo me c'e la puo fare.

robyganon
25-10-2013, 13:04
Io ho un acquario con 9 kg di seiryu della ada che sono calcaree, e con la co2 e con l'acqua di osmosi riesco ada avere un ph intorno al 6.5 e gh 6 e kh 4. Secondo me c'e la puo fare.

allora..oggi in un supermercato ho guardato prezzi di acqua in bottiglia e ph..
acqua lete ph 6,3 a 49 cent, 1 litro e mezzo
uliveto ph 5,8 a 65 cent, 1 litro e mezzo
lauretana ph 6,0 a 65 cent, 1 litro e mezzo
ferrarelle ph 6,2 a 59 cent, 1 litro e mezzo
mangiatorella ph 6,0 a 60 cent, 1 litro e mezzo
vitabella ph 6,7 a 22 cent, 2 litri

se aggiungessi un bel 30 o 50% di queste acque in bottiglia? scenderebbe il ph?
prendendo la più economica, cioè la vitabella con ph 6,7 60 litri sarebbero 30 bottiglie ad un prezzo di 6,60..
che ne dite? per le pietre le dovrei trattarle tutte, conoscete un altro materiale che non sia plastivel? se lo chiedo nel mio paese, in qualsiasi negozio, anche i più grandi, mi guardano con facce strane :-) su ebay costa 11 euro più spedizione, c'è un altro materiale simile al plastivel, da usare per lo stesso scopo? ( reperibile in un qualsiasi colorificio o ferramenta di qualsiasi città e non online )

enrico rossi
25-10-2013, 13:12
Io nn so se possa essere una buona cosa usare le bottiglie, parola agli esperti :) non ho mai utilizzato del plastivel o materiali simili mi dispoace non posso aiutarti

robyganon
25-10-2013, 13:16
Io nn so se possa essere una buona cosa usare le bottiglie, parola agli esperti :) non ho mai utilizzato del plastivel o materiali simili mi dispoace non posso aiutarti

ok..vediamo che dicono..altrimenti chiedo ai negozi acqua di osmosi..

enrico rossi
25-10-2013, 13:51
Ti conviene l'acqua :) secondo me piu sicura.

robyganon
25-10-2013, 14:33
Ti conviene l'acqua :) secondo me piu sicura.

cioè dici che mi conviene l'acqua in bottiglia?

robyganon
25-10-2013, 14:58
Ragazzi se proprio non riuscirò ad abbassare il ph, e non comprerò l'impianto di co2, farò così:
vado in questa sezione del sito http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/default.asp?NomeScientifico=&FAMIGLIA=0&PROVENIENZA=&PH=3&LIVELLO_NUOTO=0
e cerco pesci che mi piacciono che stanno su acque alcaline :-)

drago65
25-10-2013, 17:18
non ho idea di cosa possa costare l acqua osmosi,ma sicuramente costa meno dell'acqua in bottiglia.i sali hanno costo bassissimo,un kg di carbonato di calcio costa circa 10 euro e ci vai avanti una vita.purtroppo ci sono delle spese iniziali,è inevitabile,ma conviene comprarsi i sali,preparare le soluzioni seguendo una delle mille guide che ci sono online (quella di scriptors è ottima : http://acquaportal.it/_archivio/articoli-3/preparazione_acqua.asp ) e si ha la certezza di cosa si mette in acquario oltre ad avere sempre valori stabili.io seguo questo metodo da anni e non ho mai problemi di durezza dell'acqua,non uso biocondizionatori,sali commerciali,induritori,acidi,attivatori e altre porcherie che costano soldi e non servono a nulla.i miei pesci muoiono di vecchiaia o se spariscono dalla vasca è perchè li regalo a qualcuno quando cambio allestimento.
si perde un po' di tempo le prime volte per fare i calcoli per i dosaggi,per misurare i valori e vedere se corrispondono,ma poi non si hanno problemi di nessun tipo.da 3 anni i valori del mio acquario sono gh8 kh 4 ph 6.7. se uno non ha volgia di fare calcoli o di comprare le sostanze in farmacia vendono anche dei sali già pronti da mettere nell acqua osmosi.ovviamente la spesa è superiore ma il risultato non cambia.
p.s. di solito queste cose è sempre meglio prepararle tutte prima di riempire la vasca,per non avere perdite o problemi gravi in fase di avvio.

robyganon
25-10-2013, 20:27
non ho idea di cosa possa costare l acqua osmosi,ma sicuramente costa meno dell'acqua in bottiglia.i sali hanno costo bassissimo,un kg di carbonato di calcio costa circa 10 euro e ci vai avanti una vita.purtroppo ci sono delle spese iniziali,è inevitabile,ma conviene comprarsi i sali,preparare le soluzioni seguendo una delle mille guide che ci sono online (quella di scriptors è ottima : http://acquaportal.it/_archivio/articoli-3/preparazione_acqua.asp ) e si ha la certezza di cosa si mette in acquario oltre ad avere sempre valori stabili.io seguo questo metodo da anni e non ho mai problemi di durezza dell'acqua,non uso biocondizionatori,sali commerciali,induritori,acidi,attivatori e altre porcherie che costano soldi e non servono a nulla.i miei pesci muoiono di vecchiaia o se spariscono dalla vasca è perchè li regalo a qualcuno quando cambio allestimento.
si perde un po' di tempo le prime volte per fare i calcoli per i dosaggi,per misurare i valori e vedere se corrispondono,ma poi non si hanno problemi di nessun tipo.da 3 anni i valori del mio acquario sono gh8 kh 4 ph 6.7. se uno non ha volgia di fare calcoli o di comprare le sostanze in farmacia vendono anche dei sali già pronti da mettere nell acqua osmosi.ovviamente la spesa è superiore ma il risultato non cambia.
p.s. di solito queste cose è sempre meglio prepararle tutte prima di riempire la vasca,per non avere perdite o problemi gravi in fase di avvio.

grazie veramente tantissimo, ho messo quel link come nei siti preferiti..ho un amico bravissimo in chimica, e appena mi leggo la guida, chiedo un suo consulto e ci mettiamo all opera insieme..
mi sa che farò la spesa di 10 euro, mi sembra la migliore soluzione..però mi servono anche dei test precisi per tutti i valori

enrico rossi
26-10-2013, 08:05
non ho idea di cosa possa costare l acqua osmosi,ma sicuramente costa meno dell'acqua in bottiglia.i sali hanno costo bassissimo,un kg di carbonato di calcio costa circa 10 euro e ci vai avanti una vita.purtroppo ci sono delle spese iniziali,è inevitabile,ma conviene comprarsi i sali,preparare le soluzioni seguendo una delle mille guide che ci sono online (quella di scriptors è ottima : http://acquaportal.it/_archivio/articoli-3/preparazione_acqua.asp ) e si ha la certezza di cosa si mette in acquario oltre ad avere sempre valori stabili.io seguo questo metodo da anni e non ho mai problemi di durezza dell'acqua,non uso biocondizionatori,sali commerciali,induritori,acidi,attivatori e altre porcherie che costano soldi e non servono a nulla.i miei pesci muoiono di vecchiaia o se spariscono dalla vasca è perchè li regalo a qualcuno quando cambio allestimento.
si perde un po' di tempo le prime volte per fare i calcoli per i dosaggi,per misurare i valori e vedere se corrispondono,ma poi non si hanno problemi di nessun tipo.da 3 anni i valori del mio acquario sono gh8 kh 4 ph 6.7. se uno non ha volgia di fare calcoli o di comprare le sostanze in farmacia vendono anche dei sali già pronti da mettere nell acqua osmosi.ovviamente la spesa è superiore ma il risultato non cambia.
p.s. di solito queste cose è sempre meglio prepararle tutte prima di riempire la vasca,per non avere perdite o problemi gravi in fase di avvio.

Condivido alla grande ;)

robyganon
26-10-2013, 10:00
non ho idea di cosa possa costare l acqua osmosi,ma sicuramente costa meno dell'acqua in bottiglia.i sali hanno costo bassissimo,un kg di carbonato di calcio costa circa 10 euro e ci vai avanti una vita.purtroppo ci sono delle spese iniziali,è inevitabile,ma conviene comprarsi i sali,preparare le soluzioni seguendo una delle mille guide che ci sono online (quella di scriptors è ottima : http://acquaportal.it/_archivio/articoli-3/preparazione_acqua.asp ) e si ha la certezza di cosa si mette in acquario oltre ad avere sempre valori stabili.io seguo questo metodo da anni e non ho mai problemi di durezza dell'acqua,non uso biocondizionatori,sali commerciali,induritori,acidi,attivatori e altre porcherie che costano soldi e non servono a nulla.i miei pesci muoiono di vecchiaia o se spariscono dalla vasca è perchè li regalo a qualcuno quando cambio allestimento.
si perde un po' di tempo le prime volte per fare i calcoli per i dosaggi,per misurare i valori e vedere se corrispondono,ma poi non si hanno problemi di nessun tipo.da 3 anni i valori del mio acquario sono gh8 kh 4 ph 6.7. se uno non ha volgia di fare calcoli o di comprare le sostanze in farmacia vendono anche dei sali già pronti da mettere nell acqua osmosi.ovviamente la spesa è superiore ma il risultato non cambia.
p.s. di solito queste cose è sempre meglio prepararle tutte prima di riempire la vasca,per non avere perdite o problemi gravi in fase di avvio.

Condivido alla grande ;)

allora aggiusto la chimica dell acqua in questo modo dopo aver letto la guida..spero di non spendere di + rispetto alla co2 :-)

robyganon
26-10-2013, 15:17
Ragazzi ma secondo voi dove diavolo si potrebbero comprare questi pesci?
Almeno uno di questi #24
Magari in negozi online, possibilmente in Italia...

danio margaritus http://p9.storage.canalblog.com/91/91/268286/58531959.jpg

boraras maculata http://www.nanofish.it/portal/images/stories/schede_pesci/Boraras_Maculata/boraras_maculata_piccola.jpg

pseudomugil gertrudae http://www.tropicalfishfinder.co.uk/dbimages/P_gertrudae_Weipa.jpg

microdevario kubotai http://www.aquadebutant.com/tuto/kubotai.jpg

sawbwa resplendens http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/72/Sawbwa_resplendens.jpg

sundadanio axelrodi http://www.nanofish.it/portal/images/Foto-Nanofish/Schede/190/Sundadanio%20axelrodi%20femmina.jpg

Schopenhauer
26-10-2013, 15:41
Molti di questi sono pesci delicati quindi sconsiglio l'acquisto online. Qualunque negoziante può fare richiesta ai propri fornitori, ma mi assicurerei comunque che siano di allevamento ed escluderei a priori le specie di sola cattura.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

enrico rossi
26-10-2013, 15:49
Ti consilio di non comprare cose vive da internet, ovviamente se non hai altra possibilita. In quanto non vedi gli esemplari, non sai in che stato sono e col viaggio, che sicuramente sara lungo, aumentera notevolmente il loro stress. Cmq io allevo danio margaritatus e ti dvo dire che sono molto belle, e le puoi trovare benissimo dal negoziante oppure se non le ha le ordini da lui. Le altre non so.

robyganon
26-10-2013, 15:56
Molti di questi sono pesci delicati quindi sconsiglio l'acquisto online. Qualunque negoziante può fare richiesta ai propri fornitori, ma mi assicurerei comunque che siano di allevamento ed escluderei a priori le specie di sola cattura.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

ok, seguirò questi consigli..già avevo portato i nomi di questi pesci ad un negoziante ma non glien è arrivato uno..quindi penso che hanno problemi con gli ordini nel mio paese...
beh, in questi giorni nei negozi hanno i soliti guppy, platy, portaspada, neon, pigiamini, e tanti altri pesci, sempre gli stessi..come nuovi arrivi ci sono i pigiamini rosa, (geneticamente modificati credo) e dei ciclidi gialli, di un giallo bellissimo..ma non li acquisterò..metterò solo pesci di piccola taglia..
purtroppo abito in una provincia dell entroterra siciliano dove non arriva granchè #07
se acquistassi online i pesci, ho visto che molti negozi ti fanno pagare 85 euro e ti arrivano in 4 ore (paghi il biglietto aereo ai pesci) oppure altri negozi vogliono dai 25 ai 35 euro e arrivano in un giorno..
non so davvero cosa comprare e in che modo..aspetterò il nuovo ordine dei pesci, oppure prendo 8 pigiamini rosa..sono gli unici carini, o ancora i cosiddetti pesci arcobaleno, tendono sul blu, anche se sono di colore grigio trasparente, con riflessi blu..e delle strisce rosse..
vedremo.. #24
------------------------------------------------------------------------
un'altra idea che mi "balena" in testa (dato che siamo in tema acquariofilo) :-D
è quella di mettere dei pesci che siano tutti uguali nel colore..non so se per qualcuno possa sembrare monotono, non mi importa..a me piace vedere tanti piccoli pesci tutti uguali, e questa cosa sarebbe realizzabile mettendo diversi neon (di cui sono stufo) o con questi pigiamini rosa che sono arrivati ieri, oppure guardavo i guppy..ce ne sono di così tanti colori, anche se ce li ho avuti per diversi anni, ma pensavo di metterli tutti blu, oppure tutti rossi, come effetto ottico penso sia davvero bello da vedere..comunque sia, metterli tutti della stessa specie..

enrico rossi
26-10-2013, 16:31
In questo hobby ci vuole molta pazienza! :) vedrai che arriveranno.

drago65
26-10-2013, 18:45
non comprerei mai dei pesci online.non metto in dubbio che i corrieri siano veloci,che i pacchi siano fatti bene e che ci sia molta scelta online rispetto ad un negozio,ma se il pesce non lo vedo non lo compro.piuttosto cerca dei negozi nella tua zona,non so dove vivi ma di solito nelle città grandi ci sono dei negozi di acquari,li cerchi con google maps e telefoni per avere info sui pesci e sulla possibilità di ordinarli.vale la pena farsi anche un ora in auto o con il bus per vedere quello che si porta a casa.

robyganon
26-10-2013, 19:16
non comprerei mai dei pesci online.non metto in dubbio che i corrieri siano veloci,che i pacchi siano fatti bene e che ci sia molta scelta online rispetto ad un negozio,ma se il pesce non lo vedo non lo compro.piuttosto cerca dei negozi nella tua zona,non so dove vivi ma di solito nelle città grandi ci sono dei negozi di acquari,li cerchi con google maps e telefoni per avere info sui pesci e sulla possibilità di ordinarli.vale la pena farsi anche un ora in auto o con il bus per vedere quello che si porta a casa.

hai ragione, solo che io sono in provincia di Enna, è un piccolo paese che si chiama Piazza Armerina..i negozi non sono fornitissimi, pomeriggio sono stato proprio a Enna ma ho preso solo 2 vasetti di Lilaeopsis Nuova-Zealandiae..pesci non ce n'erano neanche li
Poi tornando nel mio paese ho dato il foglietto con i nomi a un negozio di pesci e ha detto che mercoledì mi farà sapere se può ordinarne qualcuno di quelli che gli ho dato..
Comunque, che dite, posso iniziare a dare un pò di questo fertilizzante? http://www.animalhouseitalia.it/it/fertilizzante-per-piante/501-tetra-plant-florapride-500ml.html
sono all'inizio della terza settimana, per ora le piante stanno bene, ci sono una Hydrocotyle Japane che fa da chioma sull alberello, poi vescicularya dubiana sull alberello e sulla roccia grande, Eleocharis acicularis, Fissidens Fontanus sempre su alcuni rami dell alberello e sulle rocce, e a destra qualche rametto di Rotula Rotundifolia, questa nuova e bellissima Lilaeopsis Nuova Zelanda ( che sostituisce la Glossostigma che toglierò, troppo difficile da piantare )
Passo alla fertilizzazione? O aspetto ancora ?

Johnny Brillo
26-10-2013, 20:06
robyganon leggendo quello che hai scritto negli ultimi post vedo che hai ancora le idee abbastanza confuse sulla chimica dell'acqua, co2, ecc ecc.

Prima di continuare e di iniziare a parlare di ospiti da inserire in vasca è meglio che ti leggi qualche guida che trovi in evidenza nelle varie sezioni e qualche articolo sul portale.

Chimica (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp)
Piante (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_piante.asp)
Impianto co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197346)

Questi sono un esempio, ma ce ne sono ancora moltissimi.

Secondo me ti stai facendo prendere dalla fretta. L'acquario, almeno dall'ultima foto che ho visto, è ancora molto spoglio. I valori dell'acqua ancora non sono stabili e non hai risolto i problemi con le rocce calcaree. E le tue idee spaziano tra specie molto diverse tra di loro.

Senza offesa, ma mi sembri molto ansioso e confuso. E' un mix che non porta a niente di buono.

Quindi, prima di proseguire, credo che sia meglio fermarsi un attimo a riflette e fare un punto della situazione.:-)

robyganon
26-10-2013, 20:32
robyganon leggendo quello che hai scritto negli ultimi post vedo che hai ancora le idee abbastanza confuse sulla chimica dell'acqua, co2, ecc ecc.

Prima di continuare e di iniziare a parlare di ospiti da inserire in vasca è meglio che ti leggi qualche guida che trovi in evidenza nelle varie sezioni e qualche articolo sul portale.

Chimica (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp)
Piante (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_piante.asp)
Impianto co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197346)

Questi sono un esempio, ma ce ne sono ancora moltissimi.

Secondo me ti stai facendo prendere dalla fretta. L'acquario, almeno dall'ultima foto che ho visto, è ancora molto spoglio. I valori dell'acqua ancora non sono stabili e non hai risolto i problemi con le rocce calcaree. E le tue idee spaziano tra specie molto diverse tra di loro.

Senza offesa, ma mi sembri molto ansioso e confuso. E' un mix che non porta a niente di buono.

Quindi, prima di proseguire, credo che sia meglio fermarsi un attimo a riflette e fare un punto della situazione.:-)

hai proprio ragione...sono un tipo frettoloso, quando ho una passione poi mi ci butto per riempirmi le giornate e faccio alcuni errori come in questo caso...
per le rocce non ti so dire, ricordo che le ho bollite, ma non saprei se spruzzare il plastivel o qualche altra cosa, un mio amico che è molto bravo in chimica, pur non conoscendo il plastivel, mi fa notare che è pur sempre una sostanza che potrebbe rilasciare nel tempo sostanze nocive...
l'acquario è spoglio perchè al centro volevo creare una stradina con la sabbia fine, e nei 2 lati con l akadama 2 diversi pratini, a sinistra il pratino con l alberello (chioma con hydrocotyle japan) e a destra pratino con rocce, sia grandi che piccole. Anche a me sembra spoglio ma credo che appena cresceranno i pratini dovrebbe sembrare più apprezzabile..
E' la mia prima volta col pratino..la co2 la prenderei ad occhi chiusi, sto pensando bene al prezzo e quale prendere, e soprattutto quando prenderla, pensavo a Natale proprio per farmi un regalo, dato che non è molto economica...
i valori dell'acqua saranno instabili, ma so che l abbassamento del ph è dovuto ai prodotti che ho aggiunto..
Ti spiego: sapevo che il filtro era maturo, ma drago65 i primi giorni mi faceva notare che i batteri nel frattempo che riallestivo la vasca potevano essere morti, perchè il filtro è rimasto fermo per un dato periodo..(io ricordo solo un paio d'ore)
comunque, drago 65 mi ha consigliato anche di aspettare almeno un mese prima di mettere i pesci, ma il negoziante mi diceva che questo mese di attesa si poteva ridurre mettendo biocondizionatore e batteri, cosa che ho fatto..
i valori anche se adesso vanno benissimo, non mi convincono, prima perchè ho paura che le striscette non siano attendibili..( le trovo anche imprecise) e poi perchè quelle pietre non so se sono calcaree o meno..anche se dovessero essere calcaree mi avete dato alcune dritte per abbassare il ph in altri modi..
comunque, leggerò questi 3 link che hai postato, e ti ringrazio
comunque sia per adesso il layout lo tengo così, non mi va di smuovere la sabbia, perchè poi l argilla viene su e mi da molto fastidio..poi perchè non sono molto bravo a creare un layout originale, e lascio fare alla natura, se crescerà il "pratino" sarò felice..ho comprato la plafoniera apposta, è la mia prima esperienza, comunque vada mi sto divertendo :-))

Johnny Brillo
26-10-2013, 21:01
Allora partiamo con ordine.

Il plastivel è sicuro. Ho tenuto delle rocce per circa 3 anni in vasca e non mi ha dato problemi. Per ricoprirle ci vuole qualche giorno di lavoro. Se decidi di usarlo ti spiego come.

La co2 per il pratino è quasi indispensabile. Era da prendere fin dall'inizio. Un ottimo impianto è quello Askoll che però costa intorno ai 100 euro.

Quei prodotti per abbassare il ph lasciali perdere.

E' giusto aspettare un mese prima di inserire i pesci, così il filtro matura e la vasca ha il tempo di stabilizzarsi.

Lascia perdere anche i batteri. Nella sezione "approfondimenti" c'è una discussione che parla proprio di filtro e batteri. Dagli un'occhiata.

Le rocce calcaree se decidi di non acidificare con co2 o altro vanno bene, solo che devi regolarti di conseguenza con la popolazione scegliendo specie adatte.

Cerca di leggere e informarti il più possibile. Sia sul portale che nel forum ci sono moltissime discussioni interessanti. E' una bella passione, ma ci si deve informare sempre prima di fare qualcosa altrimenti si fanno danni e si buttano via soldi inutilmente.

Sbagliando si impara e se lo si fa divertendosi ancora meglio:-)) Fino a quando non metterai pesci puoi continuare a provare, sbagliare e imparare, ma per quando li metterai la vasca dovrà girare bene ed i valori dovranno essere stabili.

Non ti scoraggiare e continua a metterci l'impegno che ci stai mettendo adesso. Basta solo informarsi meglio. #70

Prova a ricapitolare un pò la situazione attuale della vasca e magari aggiorna con una foto.

robyganon
26-10-2013, 21:31
Allora partiamo con ordine.

Il plastivel è sicuro. Ho tenuto delle rocce per circa 3 anni in vasca e non mi ha dato problemi. Per ricoprirle ci vuole qualche giorno di lavoro. Se decidi di usarlo ti spiego come.

La co2 per il pratino è quasi indispensabile. Era da prendere fin dall'inizio. Un ottimo impianto è quello Askoll che però costa intorno ai 100 euro.

Quei prodotti per abbassare il ph lasciali perdere.

E' giusto aspettare un mese prima di inserire i pesci, così il filtro matura e la vasca ha il tempo di stabilizzarsi.

Lascia perdere anche i batteri. Nella sezione "approfondimenti" c'è una discussione che parla proprio di filtro e batteri. Dagli un'occhiata.

Le rocce calcaree se decidi di non acidificare con co2 o altro vanno bene, solo che devi regolarti di conseguenza con la popolazione scegliendo specie adatte.

Cerca di leggere e informarti il più possibile. Sia sul portale che nel forum ci sono moltissime discussioni interessanti. E' una bella passione, ma ci si deve informare sempre prima di fare qualcosa altrimenti si fanno danni e si buttano via soldi inutilmente.

Sbagliando si impara e se lo si fa divertendosi ancora meglio:-)) Fino a quando non metterai pesci puoi continuare a provare, sbagliare e imparare, ma per quando li metterai la vasca dovrà girare bene ed i valori dovranno essere stabili.

Non ti scoraggiare e continua a metterci l'impegno che ci stai mettendo adesso. Basta solo informarsi meglio. #70

Prova a ricapitolare un pò la situazione attuale della vasca e magari aggiorna con una foto.

ok..ricapitolo da cima a fondo il tutto:

Dopo 5 anni di pesci facili come guppy, platy, neon, portaspada e pigiamini ( negli ultimi anni non moriva più nessun pesce ) mi sono stufato e ho deciso di creare un aquascape, anche con pochissimi pesci tutti uguali, come vedevo in alcuni video su youtube..consapevole anche grazie allo "scoraggiamento" di mia mamma, che coloro che realizzano opere così belle e caricano video su youtube, sono dei professionisti, ma io lo stesso parto deciso e convinto di voler realizzare qualcosa di carino..e inizio a leggere soprattutto come realizzare un pratino, mi accorgo che è necessaria la co2, ma vedendo i prezzi ho fatto altre ricerche che mi portavano dove volevo io, cioè scrivevo su google: piante facili senza co2, e vedevo che molti riuscivano a farcela anche senza di essa..
poi man mano che leggevo scoprivo sempre più cose, tra varie ricerche mi sono ritrovato questo bellissimo forum e ho iniziato a fare domande :-)
e grazie a voi sto capendo tutti i miei errori (quello della co2 non credevo potesse essere così importante)
giorno 12 ottobre quindi rifaccio da capo l acquario, e utilizzo questa argilla http://www.animalin.it/Images/ARTICOLI/AQUALIVE/13330-(2).jpg che avevo da pochissimo tempo, e dell'akadama (già usata da un negoziante) , poi sopra avevo un bellissimo quarzo nero che a causa di continui spostamenti di piantine con le mie mani si è mischiato tutto con l argilla..
quindi possiedo argilla e quarzo nero sterile alla base , con in mezzo delle pastiglie starter fertilizzanti, e sopra di esse l'akadama già usata..
al centro c'è della sabbia fine che divide in 2 il layout...a sinistra piantine di eleocharis acicularis e un pezzo di legno naturale adatto a stare in acquario comprato da negozio, con sopra hydrocotyle japan e fissidens fontanus legato, e davanti l alberello micranthemum umbrosum.. e a destra lilaeopsis novea zealandiaea, ancora un altro cespuglietto di micranthemum umbrosum, rotala rotundifolia, e dietro quasi nascosto c'è qualche piccolo ciuffo di echinodorus tenellus, poi rocce dappertutto..pietre bollite più volte per mezz'ora...
acqua aggiunta molto delicatamente (tutta di rubinetto), trattata con biocondizionatore, successivamente con bio ph - per far scendere il ph...
plafoniera con 2 neon t5, uno da 4000 kelvin posteriormente,e uno da 6500 anteriormente, aceso 6 ore al giorno per adesso..
presenti 5 0 6 guppy in prova, appartententi alla mia ragazza che ne ha un' infinità
valori dell acqua misurati poco fa: no3 = 10, no2 = 1, gh = 8, kh = tra 6 e 10, ph = 7.2
ecco alcune foto:

http://s18.postimg.cc/j13xv9rh1/100_0333.jpg (http://postimg.cc/image/j13xv9rh1/)


http://s22.postimg.cc/vjzyukljh/100_0331.jpg (http://postimg.cc/image/vjzyukljh/)



http://s22.postimg.cc/4man6kqa5/100_0328.jpg (http://postimg.cc/image/4man6kqa5/)

Johnny Brillo
26-10-2013, 22:29
Allora la prima cosa da fare è togliere i pesci. In queste condizioni instabili non devono esserci assolutamente.

Ti ho già detto l'altra volta che il layout mi piace, hai disposto le rocce in modo molto naturale.

Io avrei scelto un solo tipo di pratino. L'Echinodorus tenellus è meno esigente di altri e avrebbe coperto bene tutta la parte anteriore. Secondo me hai bisogno di più piante, ma non ho tanta esperienza con questo genere di allestimenti.

Una cosa importante è comprare i test a reagente per sapere con certezza che valori ci sono in vasca e come aggiustarli. Potresti anche farteli analizzare coi reagenti dal negoziante e segnarti i valori, ma dovresti farlo per più volte ad ogni cambiamento.

Per adesso potresti mettere qualche altra pianta a crescita veloce tipo Hygrophila, Ceratophyllum o qualche galleggiante onde evitare la comparsa di alghe.

Non preoccuparti per gli errori, li abbiamo fatti tutti all'inizio. La cosa importante è che non ci rimettano le pinne i pesci.:-) Al resto si può sempre rimediare.

robyganon
27-10-2013, 02:25
Allora la prima cosa da fare è togliere i pesci. In queste condizioni instabili non devono esserci assolutamente.

Ti ho già detto l'altra volta che il layout mi piace, hai disposto le rocce in modo molto naturale.

Io avrei scelto un solo tipo di pratino. L'Echinodorus tenellus è meno esigente di altri e avrebbe coperto bene tutta la parte anteriore. Secondo me hai bisogno di più piante, ma non ho tanta esperienza con questo genere di allestimenti.

Una cosa importante è comprare i test a reagente per sapere con certezza che valori ci sono in vasca e come aggiustarli. Potresti anche farteli analizzare coi reagenti dal negoziante e segnarti i valori, ma dovresti farlo per più volte ad ogni cambiamento.

Per adesso potresti mettere qualche altra pianta a crescita veloce tipo Hygrophila, Ceratophyllum o qualche galleggiante onde evitare la comparsa di alghe.

Non preoccuparti per gli errori, li abbiamo fatti tutti all'inizio. La cosa importante è che non ci rimettano le pinne i pesci.:-) Al resto si può sempre rimediare.

I pesci li ho messi non per lasciarli dentro, perchè sono dei guppy e io non ne voglio più nel nuovo allestimento..diciamo che li ho messi in prova, se ci dovessero essere problemi li riporto alla mia ragazza..
per quanto riguarda le piante che hai detto, sai che sono state le prime con cui ho iniziato? le acquistavo su ebay, me le spedivano sempre in prioritaria, dentro una bottiglia con dentro un pò d'acqua..ed erano la ceratophyllum , le cabomba e le lenticchie d'acqua..ho piantato la ceratophyllum e in pochi giorni era diventata altissima che quasi usciva fuori dall acqua!! comunque se metto queste piante in acquario lo faccio solo per un breve periodo no? non le voglio come arredo della vasca..
l'echinodorus tenellus non mi piace molto..mi piacciono l eleocharis acicularis o parvula, e la lilaeopsis ad esempio..
in un altro messaggio mi dicevi che la co2 avrei dovuto metterla fin dall inizio..ma se la metto dopo non ne gioverebbero lo stesso le piante?

robyganon
27-10-2013, 10:44
Allora la prima cosa da fare è togliere i pesci. In queste condizioni instabili non devono esserci assolutamente.

Ti ho già detto l'altra volta che il layout mi piace, hai disposto le rocce in modo molto naturale.

Io avrei scelto un solo tipo di pratino. L'Echinodorus tenellus è meno esigente di altri e avrebbe coperto bene tutta la parte anteriore. Secondo me hai bisogno di più piante, ma non ho tanta esperienza con questo genere di allestimenti.

Una cosa importante è comprare i test a reagente per sapere con certezza che valori ci sono in vasca e come aggiustarli. Potresti anche farteli analizzare coi reagenti dal negoziante e segnarti i valori, ma dovresti farlo per più volte ad ogni cambiamento.

Per adesso potresti mettere qualche altra pianta a crescita veloce tipo Hygrophila, Ceratophyllum o qualche galleggiante onde evitare la comparsa di alghe.

Non preoccuparti per gli errori, li abbiamo fatti tutti all'inizio. La cosa importante è che non ci rimettano le pinne i pesci.:-) Al resto si può sempre rimediare.

ragazzi che ne pensate di questo? manca qualcosa che dovrei comprare a parte?
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-impianto-classic-system-p-4801.html

Johnny Brillo
27-10-2013, 12:56
Guarda Roby provare sulla pelle dei pesci non mi sembra proprio il caso. Per me andrebbero tolti il prima possibile.

Purtroppo con le piante da pratino non posso aiutarti più di tanto perchè non mi è mai piaciuto e quindi non l'ho mai coltivato.

Quello che posso dirti è che devi cercare di bilanciare il più possibile illuminazione, massa vegetale, fertilizzazione e anidride carbonica. Adesso è tutto sbilanciato a favore dell'illuminazione col rischio che le poche piante non riescano a crescere bene e che le alghe abbiano la meglio.

Per me devi prima di tutto accertarti dei valori che hai e aggiustarli, piatumare di più la vasca. Meglio poche specie di piante ma in numero più consistente che fare un miscuglio di tante senza senso.

La co2 puoi metterla quando vuoi. Non è obbligatoria se sceglie specie poco esigenti, ma in un acquario di piante con forte illuminazione per me è fondamentale.

Quell'impianto può andar bene. Io ti consigliavo l'Askoll perchè ha il miglior micronizzatore sul mercato.

robyganon
27-10-2013, 14:04
Guarda Roby provare sulla pelle dei pesci non mi sembra proprio il caso. Per me andrebbero tolti il prima possibile.

Purtroppo con le piante da pratino non posso aiutarti più di tanto perchè non mi è mai piaciuto e quindi non l'ho mai coltivato.

Quello che posso dirti è che devi cercare di bilanciare il più possibile illuminazione, massa vegetale, fertilizzazione e anidride carbonica. Adesso è tutto sbilanciato a favore dell'illuminazione col rischio che le poche piante non riescano a crescere bene e che le alghe abbiano la meglio.

Per me devi prima di tutto accertarti dei valori che hai e aggiustarli, piatumare di più la vasca. Meglio poche specie di piante ma in numero più consistente che fare un miscuglio di tante senza senso.

La co2 puoi metterla quando vuoi. Non è obbligatoria se sceglie specie poco esigenti, ma in un acquario di piante con forte illuminazione per me è fondamentale.

Quell'impianto può andar bene. Io ti consigliavo l'Askoll perchè ha il miglior micronizzatore sul mercato.

ok, pomeriggio riporto i pesciolini dalla mia ragazza, anche se comunque stanno bene..
per le piante posso togliere qualche specie tipo la rotala e l echinodorus, le altre le lascio..
per i test chimici mi sa proprio che prenderò quelli a reagente, e l impianto co2 a breve dovrei comprarlo, anche se un mio amico vuole farmi risparmiare , e vorrebbe insieme a me realizzarne uno fai da te..

Johnny Brillo
27-10-2013, 18:18
Con i valori così ballerini nessun pesce può star bene.

Non togliere nessuna pianta, già sono poche.

Per impianto fai-da-te intendi la co2 a gel?

robyganon
27-10-2013, 18:28
Con i valori così ballerini nessun pesce può star bene.

Non togliere nessuna pianta, già sono poche.

Per impianto fai-da-te intendi la co2 a gel?

io non so di preciso che valori ho in acqua perchè le strisce sono imprecise e non mi convincono..
se avessi la certezza dei valori inizierei a fare delle scelte..se le strisce non mentono ho un ph 7.2 e nessun problema con nitriti e nitrati, e gh e kh nella norma, indicano un valore compreso nella parte di striscia che dice ok ( i valori vanno bene)
anche il negoziante me lo ha detto quando gli ho portato la provetta con l' acqua..sono comunque alla terza settimana, ma l acqua è stata trattata con dei prodotti, quindi credo che questi prodotti stanno funzionando..
per la co2 intendevo un impianto fai da te come questo: http://www.youtube.com/watch?v=_XxwIFxQ3II
( non so se è affidabile, moltissimi utenti però sono soddisfatti, lo leggo in vari siti e forum)

Johnny Brillo
27-10-2013, 18:50
Ti ripeto le striscette non sono per niente attendibili. Dopo l'utilizzo di quei prodotti per acidificare stai facendo oscillare il ph da acido a basico e questo fa male a qualsiasi essere che metti in acqua.

Dire kh e gh nella norma oppure dire valori ok non significa niente. Possono andar bene per una specie, ma essere totalmente sballati per un'altra.

Non esistono prodotti miracolosi. Gli attivatori batterici sono solo "mangime" per batteri e non anticipano la maturazione del filtro. Ci potrebbe volere anche più di un mese per avere il picco di nitriti non è detto che avvenga in 3/4 settimane. Filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163014).

Quell'impianto va bene, ma secondo me per acquari più piccoli. Intorno ai 30/40 litri. Per vasche più grandi credo sia insufficiente.

In più è una scelta rischiosa, io te lo sconsiglio. Se fai una ricerca dovresti trovare molte discussioni di utenti che hanno avuto grossi problemi. Valori instabili perchè l'erogazione capita che sia instabile, moria di pesci o esplosioni della bottiglia. Occhio!

robyganon
27-10-2013, 18:54
Ti ripeto le striscette non sono per niente attendibili. Dopo l'utilizzo di quei prodotti per acidificare stai facendo oscillare il ph da acido a basico e questo fa male a qualsiasi essere che metti in acqua.

Dire kh e gh nella norma oppure dire valori ok non significa niente. Possono andar bene per una specie, ma essere totalmente sballati per un'altra.

Non esistono prodotti miracolosi. Gli attivatori batterici sono solo "mangime" per batteri e non anticipano la maturazione del filtro. Ci potrebbe volere anche più di un mese per avere il picco di nitriti non è detto che avvenga in 3/4 settimane. Filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163014).

Quell'impianto va bene, ma secondo me per acquari più piccoli. Intorno ai 30/40 litri. Per vasche più grandi credo sia insufficiente.

In più è una scelta rischiosa, io te lo sconsiglio. Se fai una ricerca dovresti trovare molte discussioni di utenti che hanno avuto grossi problemi. Valori instabili perchè l'erogazione capita che sia instabile, moria di pesci o esplosioni della bottiglia. Occhio!

#28c che tristezza...è tutto così scoraggiante...

Johnny Brillo
27-10-2013, 20:13
Non la prendere male. Non c'è niente di irreparabile. Hai commesso l'errore di esserti buttato a capofitto in questa splendida passione senza informarti bene e fidandoti dei consigli del negoziante. Non sei il primo e non sarai di certo l'ultimo. Se può consolarti io sono partito peggio di te. :-))

Devi solo leggere leggere leggere. Ci sono articoli, approfondimenti, e tutte le discussioni dove troverai moltissime informazioni utili. Nessuno nasce imparato.

drago65
27-10-2013, 20:25
Non devi demoralizzarti ,io quarant anni fa per il cambio acqua usavo l acqua piovana e per alzare la durezza andavo nel pollaio,prendevo 2 uova me le bevevo e mettevo i gusci nel filtro.oggi hai internet, la tecnologia e l esperienza degli utenti del forum, piano piano arriverai al risultato che vuoi ottenere

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

robyganon
27-10-2013, 20:28
Non devi demoralizzarti ,io quarant anni fa per il cambio acqua usavo l acqua piovana e per alzare la durezza andavo nel pollaio,prendevo 2 uova me le bevevo e mettevo i gusci nel filtro.oggi hai internet, la tecnologia e l esperienza degli utenti del forum, piano piano arriverai al risultato che vuoi ottenere

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

ok Johnny e Drago, allora cosa dovrei fare a questo punto?
comprare la co2, togliere le pietre e trattarle tutte col plastivel?
I pesci li ho già tolti..
l'akadama non so se è fertile, le luci sto continuando ad accenderle per 6 ore al giorno
ps: Drago, come mai i gusci delle uova? :-)

Johnny Brillo
27-10-2013, 20:43
Prima di tutto devi prendere i test a reagente e controllare i valori per vedere cosa fare per correggerli.

Se l'acquario lo vuoi incentrare sulle piante io l'impianto lo prenderei. L'anidride carbonica resta sempre il miglior fertilizzante per le piante.

robyganon
28-10-2013, 01:31
Prima di tutto devi prendere i test a reagente e controllare i valori per vedere cosa fare per correggerli.

Se l'acquario lo vuoi incentrare sulle piante io l'impianto lo prenderei. L'anidride carbonica resta sempre il miglior fertilizzante per le piante.

ok... però porca miseria, saranno circa 100 euro compresa spedizione...#07

enrico rossi
28-10-2013, 10:21
Si costera cosi, ma secondo me lo puoi trovare a meno. Cmq l'impianto ti dura per sempre, se ci pensi non e' una spesa cosi grande. :)

robyganon
28-10-2013, 14:07
Si costera cosi, ma secondo me lo puoi trovare a meno. Cmq l'impianto ti dura per sempre, se ci pensi non e' una spesa cosi grande. :)

hai ragione, solo che già ne ho spesi un bel pò :-)
dove potrei trovarli a meno? conosci qualche metodo per trovarli?
------------------------------------------------------------------------
Prima di tutto devi prendere i test a reagente e controllare i valori per vedere cosa fare per correggerli.

Se l'acquario lo vuoi incentrare sulle piante io l'impianto lo prenderei. L'anidride carbonica resta sempre il miglior fertilizzante per le piante.

Ragazzi ho bisogno ancora di voi.
Oggi in negozio ho chiesto se hanno i test chimici a reagente per i valori dell acqua, e il negoziante mi ha mostrato un test per il gh di marca Ottavi, a prezzo di 5 euro e qualcosa, boccetta, provetta e istruzioni..
e un altro set a reagente di marca Also ( con raffigurati un cane e un gatto), che testerebbe ph, no2 e kh, a 12,50... all interno c'erano le istruzioni, le varie boccette col prodotto, e delle scale per il colore, per confrontare i valori dei vari kh ph e no2
Che dite? saranno buoni?
O vado sul sicuro con quelli dell Aquili a 17 euro?
Ultima cosa: avevo messo in una vaschetta delle piantine che non inserisco più in acquario, tipo le anubias e un altra piantina molto grande che non mi piace, e all interno c'era anche un legno, di questo tipo:
http://s14.postimg.cc/504eg87od/28x13x10.jpg (http://postimg.cc/image/504eg87od/)
non so di preciso che tipo di legno sia, lo inserivo sempre in acquario, e per quasi 2 anni è rimasto sommerso..ho visto che si spezzettava, era fragile..ho preso qualche pezzo e l ho inserito nel filtro..che dite? potrebbe rilasciare sostanze buone per i futuri ospiti?
male di sicuro non farà, al massimo ha perso i tannini e non serve più a niente?

enrico rossi
28-10-2013, 14:46
Per trovare dei buoni prezzi o guardi nel mercatino del forum oppure fai una ricerca sul prezzo migliore tra i vari siti su internet. Le marche che hai citato non le conosco del test, io ti consiglierei di andare sul sicuro e prendere una marca conosciuta. Anche se costa di piu, conta che durano tantissimo. Io ho comprato l'anno scorso i test della jbl e non li ho ancora finiti.

robyganon
28-10-2013, 14:57
Per trovare dei buoni prezzi o guardi nel mercatino del forum oppure fai una ricerca sul prezzo migliore tra i vari siti su internet. Le marche che hai citato non le conosco del test, io ti consiglierei di andare sul sicuro e prendere una marca conosciuta. Anche se costa di piu, conta che durano tantissimo. Io ho comprato l'anno scorso i test della jbl e non li ho ancora finiti.

ok, grazie..mi oriento su questa marca allora.. #70

drago65
28-10-2013, 15:24
JBL sono ottimi,soprattutto per nitrati e fosfati.per durezza e pH vanno bene anche tetra e aquili ,costano meno .quando compri i test verifica la scadenza ,un test scaduto da risultati sballati

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

enrico rossi
28-10-2013, 15:34
Quanto dura un test?

robyganon
28-10-2013, 15:34
JBL sono ottimi,soprattutto per nitrati e fosfati.per durezza e pH vanno bene anche tetra e aquili ,costano meno .quando compri i test verifica la scadenza ,un test scaduto da risultati sballati

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

ok, magari li compro singoli di marche diverse, sto leggendo varie recensioni e mi ha colpito questo interessante articolo che vorrei proporre a tutti voi: http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp

enrico rossi
28-10-2013, 15:35
In senso della scadenza

drago65
28-10-2013, 17:15
In senso della scadenza

è stampato sulla confezione,non puoi sbagliarti.ho verificato di persona i test jbl per la durezza scaduti:quello per il kh va bene anche dopo un anno che è scaduto,quello per il gh non vira più il colore nemmeno con 30 gocce.

enrico rossi
28-10-2013, 19:45
Ok hahaha

robyganon
29-10-2013, 10:52
ragazzi, ma di una cosa simile ne avevate mai sentito parlare? http://www.acquarimelocchi.it/impianto-generatore-acquario-p-114.html

robyganon
29-10-2013, 11:14
stamattina ho rimisurato i valori, e sono i seguenti:
ph 7.2
gh 16
kh tra 6 e 10
no3 tra i 10 e i 25
no2 0

enrico rossi
29-10-2013, 11:33
Sono migliorati, pero forse ti cpnviene diminuire il kh
------------------------------------------------------------------------
Scusa volevo dire gh
------------------------------------------------------------------------
E' il generatori di co2 per elettrolisi, mi hanno sempre detto che nn e' un gran che.

Johnny Brillo
29-10-2013, 11:37
I pezzetti di legno nel filtro non hanno senso. Non rilasceranno niente a maggior ragione se li hai tenuti per anni in altre vasche.

Cosa stai usando adesso per fare i test? I valori devono essere precisi e non compresi tra x e y.

Quei test che hai elencato prima non li conosco. Ti stavo per postare anch'io l'articolo che li compara ma vedo che lo hai già trovato. E vedo con molto piacere che stai cercando e ti stai informando. #70

Per me i migliori sono i JBL, ma anche i Sera non sono male.

robyganon
29-10-2013, 11:46
I pezzetti di legno nel filtro non hanno senso. Non rilasceranno niente a maggior ragione se li hai tenuti per anni in altre vasche.

Cosa stai usando adesso per fare i test? I valori devono essere precisi e non compresi tra x e y.

Quei test che hai elencato prima non li conosco. Ti stavo per postare anch'io l'articolo che li compara ma vedo che lo hai già trovato. E vedo con molto piacere che stai cercando e ti stai informando. #70

Per me i migliori sono i JBL, ma anche i Sera non sono male.

dunque,sui legni nel filtro purtroppo immaginavo non avessero dato nessun beneficio, ed è dovuto appunto al fatto che sono stati già usati, quindi non rilasciano niente, ok..tanto danni non posso fare :-)
Poi, avendo letto quei test paragonati in quell articolo credo sia meglio comprare diversi test singoli per ogni valore da controllare..io purtroppo per adesso sto usando le striscette..
quindi, correggetemi in qualcosa, vi faccio una lista di un ordine che vorrei fare (tenendo conto di questa tabella coi valori confrontati su diverse marche) :

- analisi REALE : Ph= 7.3; Kh= 4.6; Gh= 9.2
- analisi Aquili : Ph= 7.5; Kh= 5.0; Gh= 12.0
- analisi JBL : Ph= 7.5; Kh= 6.0; Gh= N.D.
- analisi SERA : Ph= 7.5; Kh= 5.0; Gh= 10.0
- analisi Tetra : Ph= 7.5; Kh= 6.0; Gh= 12.0
- analisi Zoobest: Ph= 7.5; Kh= 4.0; Gh= 9.0

quindi io comprerei

test ph: http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-test-colorimetrico-misurazione-acqua-dolce-marina-p-8707.html

test kh: http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-test-colorimetrico-misurazione-acqua-dolce-marina-p-8708.html

test gh: http://www.aquariumline.com/catalog/sera-ghtest-durezza-totale-misurazione-fino-420deg-p-3037.html (per adesso non disponibile in negozio, altre marche conosciute che usate voi, quindi attendibili nei risultati? )

no2: http://www.aquariumline.com/catalog/nitrit-test-acqua-dolce-marina-misurazioni-p-1812.html (consigliate da drago65, insieme al test per i fosfati)

e per concludere impianto co2, uno fra questi:
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-p-846.html (troppo piccolo per 120 litri, e un metro di vasca?)

http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-impianto-classic-system-p-4801.html
------------------------------------------------------------------------
Sono migliorati, pero forse ti cpnviene diminuire il kh
------------------------------------------------------------------------
Scusa volevo dire gh
------------------------------------------------------------------------
E' il generatori di co2 per elettrolisi, mi hanno sempre detto che nn e' un gran che.

grazie Enrico, vedrò però di prendere le contromisure per i valori solo dopo aver acquistato un set a reagente, così da stare un pò più sicuro e tranquillo per l affidabilità dei test..in effetti quelle striscette sono approssimative e chissà, magari un pò imprecise

altrimenti avrei pensato a un altra combinazione, cioè prendere questi affidabili test aquili http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-test-colorimetrico-misurazione-valori-principali-acqua-dolce-p-10333.html e prenderne uno affidabile a parte per il gh

enrico rossi
29-10-2013, 11:53
Direi molto haja

robyganon
29-10-2013, 11:55
Direi molto haja

:-))

Johnny Brillo
29-10-2013, 12:09
I test Aquili non sono il massimo della precisione, ma fanno il loro sporco lavoro. Con i JBL spendi un èà di più all'inizio, ma hai test precisi e risparmi col tempo perchè vendono le sole ricariche.
Oppure ci sono i Sera. Potresti prendere questo kit (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-aquatestset-comprende-phghkhno2-p-3046.html) a cui aggiungere il test degli no3.

L'impianto Ruwal lo usano in molti. Il micronizzatore non lo vedo il massimo.

robyganon
29-10-2013, 12:10
I test Aquili non sono il massimo della precisione, ma fanno il loro sporco lavoro. Con i JBL spendi un èà di più all'inizio, ma hai test precisi e risparmi col tempo perchè vendono le sole ricariche.
Oppure ci sono i Sera. Potresti prendere questo kit (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-aquatestset-comprende-phghkhno2-p-3046.html) a cui aggiungere il test degli no3.

L'impianto Ruwal lo usano in molti. Il micronizzatore non lo vedo il massimo.

avevo notato quel set della sera, ma purtroppo non è disponibile in negozio...
il micronizzatore lo potrei prendere a parte se lo trovo compatibile.chiamerò il negozio e chiederò, grazie Johnny

Johnny Brillo
29-10-2013, 12:18
A questo punto potresti prendere il riduttore Ruwal (http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-riduttore-pressione-bombole-ricaricabili-pretarato-rwrp-p-3301.html) e il micronizzatore Askoll (http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-ricambio-micronizzatore-contabolle-p-5363.html) aggiungendo ovviamente il tubo per co2.

robyganon
29-10-2013, 12:24
A questo punto potresti prendere il riduttore Ruwal (http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-riduttore-pressione-bombole-ricaricabili-pretarato-rwrp-p-3301.html) e il micronizzatore Askoll (http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-ricambio-micronizzatore-contabolle-p-5363.html) aggiungendo ovviamente il tubo per co2.

mmm... #24 così solo per 2 pezzi spenderei 70 euro..se a questo punto ce n'è uno che costa di più, con questi pezzi già inclusi, di qualità superiore, prenderei quello..
però cavolo, che prezzi per della co2 in acquario, maledizione -15

drago65
29-10-2013, 12:56
per i test di ph,kh e gh direi che vanno bene un po' tutti,per nitrati e fosfati rimango dell idea che sono valori critici in un plantacquario e che,avendoli provati quasi tutti nel corso degli anni,i jbl siano i migliori .
l attrezzo per la co2 elettrolitica è una boiata,se così non fosse non saprei spiegare il perchè chi ha acquari con piante continui a spendere soldi per bombole,micronizzatori,ricariche e tubicini vari.
la co2 costa ma senza co2 riuscire a gestire una vasca di piante non è una cosa per tutti.c è chi riesce a fare vasche incredibili anche senza filtro,io preferisco usare la tecnologia ,spendere qualche soldino in più ma dormire tranquillo :-))
i 2 impianti che hai messo vanno bene,se li regoli bene hai una buona diffusione di co2.per me l askoll in questa fascia rimane sempre il migliore,soprattutto per il diffusore.

robyganon
29-10-2013, 13:01
per i test di ph,kh e gh direi che vanno bene un po' tutti,per nitrati e fosfati rimango dell idea che sono valori critici in un plantacquario e che,avendoli provati quasi tutti nel corso degli anni,i jbl siano i migliori .
l attrezzo per la co2 elettrolitica è una boiata,se così non fosse non saprei spiegare il perchè chi ha acquari con piante continui a spendere soldi per bombole,micronizzatori,ricariche e tubicini vari.
la co2 costa ma senza co2 riuscire a gestire una vasca di piante non è una cosa per tutti.c è chi riesce a fare vasche incredibili anche senza filtro,io preferisco usare la tecnologia ,spendere qualche soldino in più ma dormire tranquillo :-))
i 2 impianti che hai messo vanno bene,se li regoli bene hai una buona diffusione di co2.per me l askoll in questa fascia rimane sempre il migliore,soprattutto per il diffusore.

quindi vanno bene anche per acquari da 120 litri e 1 metro come il mio?
hanno inoltre la bombola usa e getta, spero duri per molto tempo..
sto per fare l'ordine, insieme al set a reagente..ormai quest ultima spesa la devo fare...

robyganon
30-10-2013, 14:53
per i test di ph,kh e gh direi che vanno bene un po' tutti,per nitrati e fosfati rimango dell idea che sono valori critici in un plantacquario e che,avendoli provati quasi tutti nel corso degli anni,i jbl siano i migliori .
l attrezzo per la co2 elettrolitica è una boiata,se così non fosse non saprei spiegare il perchè chi ha acquari con piante continui a spendere soldi per bombole,micronizzatori,ricariche e tubicini vari.
la co2 costa ma senza co2 riuscire a gestire una vasca di piante non è una cosa per tutti.c è chi riesce a fare vasche incredibili anche senza filtro,io preferisco usare la tecnologia ,spendere qualche soldino in più ma dormire tranquillo :-))
i 2 impianti che hai messo vanno bene,se li regoli bene hai una buona diffusione di co2.per me l askoll in questa fascia rimane sempre il migliore,soprattutto per il diffusore.

quindi vanno bene anche per acquari da 120 litri e 1 metro come il mio?
hanno inoltre la bombola usa e getta, spero duri per molto tempo..
sto per fare l'ordine, insieme al set a reagente..ormai quest ultima spesa la devo fare...

Dunque...l'acquario ora è spoglio, tenendo conto che oggi mi sono arrivati questi muschi: http://www.roslinyakwariowe.pl/forum/download/file.php?id=15898
http://www.aquariumplantsandsupplies.com/images/4716_1.jpg
Dovrei metterli sopra un legno e legarli...in questo momento l'acquario si presenta spoglio, così come avevo pubblicato giorni fa ( guardate la prima foto ) potrei provare a mettere qualche legno e disporlo nel miglior modo possibile..ma quale, e in che modo? Ecco alcune foto di prova, se vi viene una brillante idea mi fate sapere?
Grazieeeeeee!
ps: quello della penultima foto è un legno alto che sembra l'inizio di un albero gigantesco..
http://s17.postimg.cc/598b8kud7/100_0330.jpg (http://postimg.cc/image/598b8kud7/)


http://s16.postimg.cc/3rtnonag1/100_0338.jpg (http://postimg.cc/image/3rtnonag1/)


http://s23.postimg.cc/ofcrxa8mf/100_0339.jpg (http://postimg.cc/image/ofcrxa8mf/)



http://s24.postimg.cc/n4jb6z78x/100_0335.jpg (http://postimg.cc/image/n4jb6z78x/)

http://s16.postimg.cc/7qvgl7ogx/100_0340.jpg (http://postimg.cc/image/7qvgl7ogx/)
------------------------------------------------------------------------
Nel frattempo stamattina ho visto in un negozio i test a reagente della Sera, ph test a 7 euro e anche kh a 7 euro...mi dovrebbe fare avere anche quello del gh, invece quello dell no2 ce l hanno di un altra marca..della Tetra..io per ora prendo quelli che posso della Sera..così controllo meglio i valori

drago65
30-10-2013, 19:31
personalmente il layout che mi piace di più è ancora quello iniziale,senza aggiunte di altri legni.io legherei i muschi alle rocce che hai già e a questo punto eviterei di introdurre altre specie di piante,piuttosto potenzierei quelle che hai già.ad esempio il prato,mi pare un po' diradata la piantumazione,se puoi aggiungi altre piantine(della stessa specie)così si riempie prima .
interessante il fissidens zippelianus,quanto ci hanno messo per spedirtelo? è arrivato sano ?

Johnny Brillo
30-10-2013, 20:24
personalmente il layout che mi piace di più è ancora quello iniziale,senza aggiunte di altri legni.io legherei i muschi alle rocce che hai già e a questo punto eviterei di introdurre altre specie di piante,piuttosto potenzierei quelle che hai già.ad esempio il prato,mi pare un po' diradata la piantumazione,se puoi aggiungi altre piantine(della stessa specie)così si riempie prima .
interessante il fissidens zippelianus,quanto ci hanno messo per spedirtelo? è arrivato sano ?

Quoto in pieno.

robyganon
31-10-2013, 02:38
personalmente il layout che mi piace di più è ancora quello iniziale,senza aggiunte di altri legni.io legherei i muschi alle rocce che hai già e a questo punto eviterei di introdurre altre specie di piante,piuttosto potenzierei quelle che hai già.ad esempio il prato,mi pare un po' diradata la piantumazione,se puoi aggiungi altre piantine(della stessa specie)così si riempie prima .
interessante il fissidens zippelianus,quanto ci hanno messo per spedirtelo? è arrivato sano ?

i muschi sono arrivati in 30 giorni..il fissidens è diventato marroncino, il christmans invece sta bene...
comunque la roccia appena l ho toccata si è sgretolata...l ho tolta....
domani metto le foto
comunque si, ho potenziato il pratino, prendendo un altro vasetto di lilaeopsis novae zaelandie

robyganon
31-10-2013, 15:23
personalmente il layout che mi piace di più è ancora quello iniziale,senza aggiunte di altri legni.io legherei i muschi alle rocce che hai già e a questo punto eviterei di introdurre altre specie di piante,piuttosto potenzierei quelle che hai già.ad esempio il prato,mi pare un po' diradata la piantumazione,se puoi aggiungi altre piantine(della stessa specie)così si riempie prima .
interessante il fissidens zippelianus,quanto ci hanno messo per spedirtelo? è arrivato sano ?

Quoto in pieno.

Ho dovuto togliere la pietra perchè si sgretolava e rilasciava in acqua una polvere grigia...
non si sa mai, l'ho tolta e ho fatto layout solo legni e piccole pietre

http://s23.postimg.cc/41zxk71ev/100_0348.jpg (http://postimg.cc/image/41zxk71ev/)


http://s15.postimg.cc/3q0ik5b7b/100_0344.jpg (http://postimg.cc/image/3q0ik5b7b/)

a destra ho messo un grandissimo legno che sembra un albero, con addosso appesa la Hydrocotyle Japan e un pò di muschio Fissidens Splachnobryoides..l'acqua del filtro si butta direttamente sul legno..Inoltre il legno fuoriesce dalla vasca, spero che le piante della parte emersa sopravvivano bene, in fondo è una zona sempre umida

drago65
31-10-2013, 19:53
ok,ora però non toccare più nulla e aspetta la crescitale piante a volte risentono dei continui spostamenti e cambi di illuminazione.
l hydrocotyle non penso abbia problemi a crescere in emersione,semmai bagna le foglie emerse con un nebulizzatore ogni tanto se le vedi troppo asciutte.sotto le lampade oltre all umidità c è anche molto calore,solo i led hanno luce fredda.
settimana prossima mi arriva il materiale per una nuova vaschetta da 50 litri,un esperimento e vorrei allestire qualcosa di simile al tuo,rocce o legni ai lati di una discesa con prato :-)

robyganon
31-10-2013, 20:01
ok,ora però non toccare più nulla e aspetta la crescitale piante a volte risentono dei continui spostamenti e cambi di illuminazione.
l hydrocotyle non penso abbia problemi a crescere in emersione,semmai bagna le foglie emerse con un nebulizzatore ogni tanto se le vedi troppo asciutte.sotto le lampade oltre all umidità c è anche molto calore,solo i led hanno luce fredda.
settimana prossima mi arriva il materiale per una nuova vaschetta da 50 litri,un esperimento e vorrei allestire qualcosa di simile al tuo,rocce o legni ai lati di una discesa con prato :-)

ok, giuro che non lo tocco più ! ho tolto la pietra solo perchè penso sia la colpevole dell innazzalmento iniziale del ph, e poi quella sostanza grigia che rilasciava...
comunque poi se potrai fammi vedere le foto del tuo allestimento, se ti va anche passo per passo,sono curiosissimo !
ti consiglio di guardare su google qualche aquascape, e poi un pò a fantasia...
grazie di tutti i consigli a te Drago65, a Johnny e ad Enrico !
grazie a tutti..vi terrò aggiornati con foto e altre notizie riguardanti il mio acquario

enrico rossi
31-10-2013, 21:23
Ottimo ;) anche le mie rocce rilasciano quando le pulisco della polvere grigia che pero va via subito. Cmq secondo me l'acquascape e' una forma d'arte personale che non dovrebbe prendere ad esempio nessuna altra vasca. L'originalita penso sia qualcosa di meraviglioso ;) ovviamente non obbligo nessuno a seguire la mia idea hahah

robyganon
01-11-2013, 03:16
Ottimo ;) anche le mie rocce rilasciano quando le pulisco della polvere grigia che pero va via subito. Cmq secondo me l'acquascape e' una forma d'arte personale che non dovrebbe prendere ad esempio nessuna altra vasca. L'originalita penso sia qualcosa di meraviglioso ;) ovviamente non obbligo nessuno a seguire la mia idea hahah

Non so di che origine siano le tue rocce, per quanto riguarda la mia ovviamente non parlo di polvere intesa come sporcizia o altra sabbia depositata sopra la roccia, ma parlo proprio di sabbia o altro tipo di polvere di cui la roccia è costituita...inoltre con molta probabilità è calcarea, presenta delle venature rosee, poi il fatto che mi si è sgretolata in mano quando l'ho toccata non mi convinceva
Per evitare qualsiasi dubbio, anche sotto consiglio del negoziante, l ho tolta dalla vasca..Adesso ho ph leggermente acido, che desidero tenere costante per l'introduzione di alcuni pesci..
Consigliavo a Drago65 di farsi un'idea guardando vari aquascape non per riprodurre fedelmente un layout ma per prendere spunto, poi ovvio che la nostra fantasia è quella che modella il layout...
Sia io che Drago abbiamo parlato del fatto che non siamo molto bravi ad allestire..ecco perchè gli suggerivo di guardare e prendere spunto da vari lavori già fatti da qualcun altro...

enrico rossi
01-11-2013, 09:48
Certo certo ho capito ;)
------------------------------------------------------------------------
Anche io ho allestito 3 settimane fa un aquascape, un iwagumi. :)

robyganon
01-11-2013, 10:21
Certo certo ho capito ;)
------------------------------------------------------------------------
Anche io ho allestito 3 settimane fa un aquascape, un iwagumi. :)

Enrico non incuriosirmi così.. perchè non metti qui le foto? :-)

Psycho91
01-11-2013, 10:29
Certo certo ho capito ;)
------------------------------------------------------------------------
Anche io ho allestito 3 settimane fa un aquascape, un iwagumi. :)

Enrico non incuriosirmi così.. perchè non metti qui le foto? :-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427739&page=6
ecco il suo topic dedicato al suo iwagumi #70

enrico rossi
01-11-2013, 10:32
Accidenti sono stato battutto sul mio topic hahahah maledetto ;)

robyganon
01-11-2013, 11:00
Accidenti sono stato battutto sul mio topic hahahah maledetto ;)

Enrico, molto carino l'aquascape stile iwagumi, complimenti !
#70
Ma quanto tempo è passato da allora? Adesso non hai foto con l'hemianthus cuba sviluppata ed espansa come pratino?

enrico rossi
01-11-2013, 11:04
Purtroppo quelle foto risalgono a mercoledi almeno l'ultima. Non mi e' cresciuta molto perche mi era finita la bombola di co2 e lunedi mi arriva quella da 2 kg ricaricabile, poi ho le luci che sono vecchie e quindi lunedi mi arrivano quelle nuove speriamo che dopo crescano. Alla seconda settimana l'hemiantus cresceva molto bene e faceva ancha l'acquapearling poi da quando ho smesso con la co2 si e' fermata e hanno incominciato le alghe, boia haha le sto combattendo.
Grazie cmq :)

robyganon
01-11-2013, 11:08
Purtroppo quelle foto risalgono a mercoledi almeno l'ultima. Non mi e' cresciuta molto perche mi era finita la bombola di co2 e lunedi mi arriva quella da 2 kg ricaricabile, poi ho le luci che sono vecchie e quindi lunedi mi arrivano quelle nuove speriamo che dopo crescano. Alla seconda settimana l'hemiantus cresceva molto bene e faceva ancha l'acquapearling poi da quando ho smesso con la co2 si e' fermata e hanno incominciato le alghe, boia haha le sto combattendo.
Grazie cmq :)

io per ora sono con 2 neon t5 da 39 watt ciascuno, uno di 6500 kelvin e uno da 4000 kelvin, secondo la saggia guida di drago65 :-)
per adesso non ho co2, ho letto che aiuta moltissimo ma non è indispensabile..se mi cresceranno anche in diversi mesi mi va bene lo stesso..ma proprio ieri un mio amico è rimasto colpito dall'acquario, e mi invita continuamente a realizzare insieme un impianto co2 fai da te, lui è molto bravo in chimica e in fisica, e sta convincendo anche me...

enrico rossi
01-11-2013, 11:11
Adesso ho 4 t5 da 24W 10000 ;) lunedi mi arrivano 4 della philips. 2 da 6500 e 2 da 4000 sempre da 24
------------------------------------------------------------------------
Come ti trovi con l'accostamento di luce calda e fredda? E' bello?

robyganon
01-11-2013, 11:17
Adesso ho 4 t5 da 24W 10000 ;) lunedi mi arrivano 4 della philips. 2 da 6500 e 2 da 4000 sempre da 24
------------------------------------------------------------------------
Come ti trovi con l'accostamento di luce calda e fredda? E' bello?

Appena mi è arrivata la plafoniera ho provato con i suoi 2 neon originali, cioè 2 t5 da 1000 kelvin...
sono rimasto meravigliato e sorpreso, una luce che rendeva le cose in hd per l occhio umano..
poi ho montato i 2 neon con kelvin inferiori, 6500 e 4000...purtroppo il 4000 è giallino e non è bellissimo da vedere secondo me...però bisogna pensare alle piante e al loro sviluppo..poi ci si abitua..
ho messo il neon 6500 davanti, ma la situazione non cambia molto..ho provato anche al contrario, peggio ancora :-)
comunque, va bene così...

enrico rossi
01-11-2013, 11:24
Io faro uno da 6500-4000-6500-4000
Fidati che cosi almeno dicono, rendono i colori di piante e pesci in modo naturale e piu bello. Almeno dicono. Io ho provato i 4 per 10000 e la luce rra troppo buanca, non era naturale, e infatti mi ha dato problemi di alghe. Non vedo l'ora di provare i nuovi neon e se vuoi faccio una foto prima e dopo e te la posto qui per edere la differenza

robyganon
01-11-2013, 11:27
Io faro uno da 6500-4000-6500-4000
Fidati che cosi almeno dicono, rendono i colori di piante e pesci in modo naturale e piu bello. Almeno dicono. Io ho provato i 4 per 10000 e la luce rra troppo buanca, non era naturale, e infatti mi ha dato problemi di alghe. Non vedo l'ora di provare i nuovi neon e se vuoi faccio una foto prima e dopo e te la posto qui per edere la differenza

ok, fai pure :-)

enrico rossi
01-11-2013, 12:36
Che pesci ci volevi mettere?

robyganon
01-11-2013, 12:58
Che pesci ci volevi mettere?

beh, dato che questi sono pesci da sogno, e che non arrivano nei negozi della mia provincia...

http://s12.postimg.cc/g38488qzd/Sundadanio_axelrodi_femmina.jpg (http://postimg.cc/image/g38488qzd/)

http://s16.postimg.cc/kzkkiyln5/boraras_maculata_grande.jpg (http://postimg.cc/image/kzkkiyln5/)



http://s11.postimg.cc/qxhsrzjy7/danio_margaritus_grande.jpg (http://postimg.cc/image/qxhsrzjy7/)

http://s8.postimg.cc/51oegjro1/microdevario20kubotai.jpg (http://postimg.cc/image/51oegjro1/)

http://s24.postimg.cc/sgby3nlup/pseudomugil_gertrudae_grande.jpg (http://postimg.cc/image/sgby3nlup/)

allora metterò un bel gruppo di rasbora..11-12

enrico rossi
01-11-2013, 13:25
Scusa e se te pi fai inviare da qualcuno che li alleva? Oppure puoi andare a vedere un negoziante in una citta grande che hai vicino e' impossibile che un negoziante nn abbia almeno uno di questi pesci. Tra questi ti consiglio o il galaxy o il sundadanio axelrodi. La seconda e' la rasbora nana, e' minuscola hahah

Psycho91
01-11-2013, 14:41
Accidenti sono stato battutto sul mio topic hahahah maledetto ;)

ahahah :-D

tranquillo, prendilo come un grande complimento, ti sto seguendo anche se non ho scritto nulla. mi piace la tua idea, mi piace la tua vasca.... anzi davvero bravissimo!! vengo a commentare di là XD

tra l'altro, dalle immagini abbiamo la stessa identica plafoniera, e hai preso pure i miei stessi neon XD figuriamoci!

enrico rossi
01-11-2013, 15:01
Grazie :)

robyganon
01-11-2013, 15:21
Scusa e se te pi fai inviare da qualcuno che li alleva? Oppure puoi andare a vedere un negoziante in una citta grande che hai vicino e' impossibile che un negoziante nn abbia almeno uno di questi pesci. Tra questi ti consiglio o il galaxy o il sundadanio axelrodi. La seconda e' la rasbora nana, e' minuscola hahah

a me piacciono i pesci minuscoli, non sarebbe un problema.. anzi, hanno anche più spazio per nuotare...
dovrei andare a Catania per vedere se hanno questi pesci...
qualcuno che li alleva lo sto cercando, ora provo in questo sito se qualcuno me li vende e spedisce...
scusami il galaxy qual è? tra i nomi non mi spunta nessun galaxy, io conosco solo i nomi in latino di questi pesci :-)

enrico rossi
01-11-2013, 15:29
Il danio margaritatus si chiamava microrasbora galaxy.
------------------------------------------------------------------------
E' il terzo, quello con le pinne color rosso e il corpo maculato. :)

robyganon
01-11-2013, 15:33
Il danio margaritatus si chiamava microrasbora galaxy.
------------------------------------------------------------------------
E' il terzo, quello con le pinne color rosso e il corpo maculato. :)

ok, non lo sapevo, grazie...
quanto mi piacerebbe avere almeno uno di questi branchi di pesci...mi sa proprio che se non trovo niente ripiegherò sulle rasbora, che mi piacciono anche ma...in confronto a quelle che ho citato prima...-15

enrico rossi
01-11-2013, 15:58
Conta che costano, soprattutto le margaritatus. :) a bologna vengono 7 euro l'uno. Mentre le dwarf vengono 2.50 le altre non so. Io mi voglio prendere un gruppo di margaritatus, circa una 15ina, ma nn le prendo dicerto a bologna haha vado vicino a casa mia che me le vende a 4 :)

ALEX007
01-11-2013, 22:56
giusto per non dimenticare....i pesci elencati da robyganon sono sì piccoli e graziosi ma abbastanza esigenti e non adatti al 100% per un plantaquario.Inoltre i loro habitat vengono distrutti giorno dopo giorno per cui meritano un allevamento responsabile e consapevole.

enrico rossi
01-11-2013, 23:34
Si, penso che ogni acquariofilo che si rispetti tenga bene come figli ai propri pesci ;)

robyganon
02-11-2013, 02:59
giusto per non dimenticare....i pesci elencati da robyganon sono sì piccoli e graziosi ma abbastanza esigenti e non adatti al 100% per un plantaquario.Inoltre i loro habitat vengono distrutti giorno dopo giorno per cui meritano un allevamento responsabile e consapevole.

Certo, infatti prima di comprare un pesce mi documento su valori dell'acqua e sul cibo che devo procurarmi...ma finora non ho letto nulla sul problema che hanno con la piantumazione..al massimo ho letto di pesci come le rasbora che vivono bene in mezzo a una fitta piantumazione..
solo che questi calcoli non li ho ancora fatti perchè quei pesci che ho elencato sopra, non li ho mai visti in nessun negozio..quindi per il momento rappresentano solo un sogno ad occhi aperti..
per adesso li ho solo guardati, ho letto qualcosa su di loro,(solo una breve descrizione...)
ma del fatto che non sono indicati per plantacquari proprio non ho letto niente..questo perchè tramite google si arriva in un sito o in un altro, e le informazioni sui pesci possono risultare incomplete

robyganon
03-11-2013, 11:31
giusto per non dimenticare....i pesci elencati da robyganon sono sì piccoli e graziosi ma abbastanza esigenti e non adatti al 100% per un plantaquario.Inoltre i loro habitat vengono distrutti giorno dopo giorno per cui meritano un allevamento responsabile e consapevole.

Questi pesci non saranno adatti al 100% per un plantacquario, ma ho letto che preferiscono un acquario fittamente piantumato, o sbaglio?
Ecco le schede:

Scheda: Microdevario kubotai
AMBIENTE: l'acquario ideale dovrebbe avere fondo scuro che ne risalti i colori ed essere abbondantemente piantumato. Sono abili nuotatori che occupano la parte alta della vasca che pertanto deve possedere ampi spazi liberi per il nuoto.
Fonte: http://www.acquariodolce.it/forum/scheda-microdevario-kubotai-t6612.html

Scheda: Boraras maculata
Conosciuta anche come Dwarf Rasbora sono piccoli pesci appartenenti alla famiglia dei Ciprinidi e originali del sud est asiatico. La livrea,apparentemente molto semplice, è di un vivace e brillante rosso caratterizzato da tre macchie scure adiacenti alle pinne anale e caudale,colore che crea un magnifico gioco di contrasti con il verde delle piante.
Fonte: http://www.nanofish.it/portal/le-schede-dei-pesci/boraras-maculata-2.html

E ancora su boraras maculata:
Allevamento
Ha bisogno di acquari densamente piantumati con fondo scuro di ghiaino sottile e molti nascondigli. Si raccomanda l'uso di piante galleggianti per ridurre la luminosità. Allevare il pesce in branchi di almeno 8 esemplari. Acqua con durezza sino a 12° dGH e pH 6.0 - 6.5. Date le sue dimensioni non si consiglia per l'allevamento in acquari di comunità ospitanti pesci troppo grossi.
Fonte: http://underwaterworld.altervista.org/pesci/03carplike/ciprinidi/58acip.html

e anche in inglese: The Dwarf rasbora is an excellent choice for aquascaped tanks where plants play the most important part.
fonte: http://www.aquaticcommunity.com/barbs/dwarf-rasbora.php

Scheda Pseudomugil Gertrudae:
Descrizione
Pesci di branco molto tranquilli che si possono tenere in un acquario a posta per piccoli pesci arcobaleno. L'acquario deve essere piantumato densamente sui lati e sullo sfondo. Nel mezzo si deve lasciare sufficiente spazio libero per il nuoto
Fonte: http://www.fishtanklab.com/ita/site/dbview/377/Pseudomugil_gertrudae#.UnYW-_k2bXM

Scheda Sawbwa resplendens:
Si consiglia un acquario ben piantumato con poco movimento d'acqua (provengono da un lago) in questo modo si potrà osservare una colorazione migliore, dettata da questi fattori che danno maggiore benessere.
Fonte: http://www.nanofish.it/portal/le-schede-dei-pesci/sawbwa-resplendens-3.html
e ancora: Descrizione
Pesce di gruppo vivace e tranquillo, che ha bisogno di molto spazio libero in mezzo per il nuoto. L'acquario deve essere piantumato densamente sui lati e sullo sfondo
fonte: http://www.fishtanklab.com/ita/site/dbview/403/Sawbwa_resplendens#.UnYTGPk2bXM

Il mio non è un plantacquario vero e proprio, è si, fittamente piantumato, ma c'è molto spazio per nuotare...e comunque io metterò solo non più di una decina di pesci della stessa specie.
Comunque in molti aquascape ricchi di fittissima vegetazione vedo sempre anche un piccolo numero di pesci, dai 5 agli 8-10...
http://www.aquanature.it/index_file/site/allestimento400_file/16-02picc.jpg

http://www.plantacquari.it/images/acquari/Through%20The%20Green%20-%20Natale%20Sandovalli/grandi/VASCA-APRILE.jpg

http://www.plantacquari.it/images/acquari/woha_120/giorno21.jpg

http://www.plantacquari.it/images/piante/layout/eleochars_parvola2.jpg

http://www.inseparabile.it/public/forum/Big%20Fish/20101013213633_20070612_1a.jpg

enrico rossi
04-11-2013, 19:21
Ecco robyganon mi sono arrivate i nuovi neon t5 e ti faccio vedere la differenza
http://img.tapatalk.com/d/13/11/05/a3ezy6ep.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/05/ara6eruz.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/05/ru4u5ena.jpg
I colori molto piu naturali rispetto a tutte con il bianco freddo. Anche se secondo me ne bastava una sola da 4000 :)

robyganon
04-11-2013, 19:33
Ti faccio i miei sincerissimi complimenti Enrico...sai cosa mi piace?Il sentiero che hai creato, il colore, che nell'ultima foto sembra quasi un tramonto (forse mi inganna il colore rosso della rotala?)
Mi piacciono le 2 rocce grandi e l'erbetta che spero ti crescerà presto...complimenti, lavoro ben fatto e ben ripagato dall'estetica...
In confronto il mio sembra un pezzo di campagna...domani comprerò le rasbora arlecchino e posterò le foto
2 domande: quella è akadama? e il pratino è l'hemianthus cuba?

enrico rossi
04-11-2013, 19:35
Non le ho messe proprio bene http://img.tapatalk.com/d/13/11/05/zy6ebuju.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/05/2e6u5a2e.jpg
Ecco scusa :)
Sono contento, risaltano davvero i colori. Molto piu naturali. :)

robyganon
04-11-2013, 19:41
ok,ora però non toccare più nulla e aspetta la crescitale piante a volte risentono dei continui spostamenti e cambi di illuminazione.
l hydrocotyle non penso abbia problemi a crescere in emersione,semmai bagna le foglie emerse con un nebulizzatore ogni tanto se le vedi troppo asciutte.sotto le lampade oltre all umidità c è anche molto calore,solo i led hanno luce fredda.
settimana prossima mi arriva il materiale per una nuova vaschetta da 50 litri,un esperimento e vorrei allestire qualcosa di simile al tuo,rocce o legni ai lati di una discesa con prato :-)

Drago65 sei stato il primo a rispondermi, e sempre il più calmo e saggio nei miei confronti :-))
Quindi ti chiedo alcune cose: a questo punto sono alla quarta settimana, ieri il mio amico ha creato l'impianto co2 fai da te e sta andando alla grande...300 gr di zucchero, acqua, bottiglia che conteneva aranciata gasata, mezzo panetto di lievito fresco, bicarbonato..insomma tutto quello che ci voleva, abbiamo letto e comparato varie guide su internet, poi il deflussore funziona perfettamente , anche se non so quante bolle al minuto dovrei erogare, ne sto facendo uscire circa 20...
ora il layout è stabile e non lo tocco più...anche se mi sta frullando in testa l'idea di spostare la lilaeopsis tutta a sinistra, e introdurre a destra l'utricularia graminifolia: http://www.plantedtank.net/forums/images/plants/580_Utricularia_graminiflora_Utricularia_graminifl ora.e.jpg
che ne pensi? ormai sono alla fine della quarta settimana, potrei anche comprare delle rasbora, che dici vado avanti con il prossimo passo? ricordo anche che avevo messo biocondizionatore,batteri nel filtro, ho tolto la pietra calcarea, ho controllato diverse volte i valori con le striscette...insomma, sta passando un mese ormai, vado avanti? per l utricularia, anche se difficile, ci provo? l illuminazione forte ce l ho, ora sono arrivato come hai detto tu a 6 ore e mezza e domani che è la seconda terza settimana aumento arrivando a 7 ore. (ero partito con 6 ore)
che dici?
------------------------------------------------------------------------
Non le ho messe proprio bene http://img.tapatalk.com/d/13/11/05/zy6ebuju.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/05/2e6u5a2e.jpg
Ecco scusa :)
Sono contento, risaltano davvero i colori. Molto piu naturali. :)

Stupendo..poi ti mostro il mio
secondo me senza quelle alte rotala dietro sarebbe sembrato spoglio
poi mi dai un consiglio sul mio visto che sei così bravo

drago65
04-11-2013, 21:22
Direi che dopo un mese in genere il filtro è maturo, la verità te la dicono i test. Zero nitriti e aumento di nitrati vuol dire che il filtro lavora,puoi provare tranquillamente ad introdurre pesci. Se devo estere sincero non ho mai misurato i nitriti,ma ho sempre avuto mooooolta pazienza ,ho sempre osservato l e reazioni delle piante e ho introdotto i pesci non prima di 2 mesi dall avvio.

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

enrico rossi
04-11-2013, 22:23
Ti faccio i miei sincerissimi complimenti Enrico...sai cosa mi piace?Il sentiero che hai creato, il colore, che nell'ultima foto sembra quasi un tramonto (forse mi inganna il colore rosso della rotala?)
Mi piacciono le 2 rocce grandi e l'erbetta che spero ti crescerà presto...complimenti, lavoro ben fatto e ben ripagato dall'estetica...
In confronto il mio sembra un pezzo di campagna...domani comprerò le rasbora arlecchino e posterò le foto
2 domande: quella è akadama? e il pratino è l'hemianthus cuba?

Non dire cosi del tuo, ogni lavoro e' bello quando uno ci mette il cuore :) anche il tuo fidati che verra bene :) la terra e' l'acqua soil dell'ada :)
------------------------------------------------------------------------
ok,ora però non toccare più nulla e aspetta la crescitale piante a volte risentono dei continui spostamenti e cambi di illuminazione.
l hydrocotyle non penso abbia problemi a crescere in emersione,semmai bagna le foglie emerse con un nebulizzatore ogni tanto se le vedi troppo asciutte.sotto le lampade oltre all umidità c è anche molto calore,solo i led hanno luce fredda.
settimana prossima mi arriva il materiale per una nuova vaschetta da 50 litri,un esperimento e vorrei allestire qualcosa di simile al tuo,rocce o legni ai lati di una discesa con prato :-)

Drago65 sei stato il primo a rispondermi, e sempre il più calmo e saggio nei miei confronti :-))
Quindi ti chiedo alcune cose: a questo punto sono alla quarta settimana, ieri il mio amico ha creato l'impianto co2 fai da te e sta andando alla grande...300 gr di zucchero, acqua, bottiglia che conteneva aranciata gasata, mezzo panetto di lievito fresco, bicarbonato..insomma tutto quello che ci voleva, abbiamo letto e comparato varie guide su internet, poi il deflussore funziona perfettamente , anche se non so quante bolle al minuto dovrei erogare, ne sto facendo uscire circa 20...
ora il layout è stabile e non lo tocco più...anche se mi sta frullando in testa l'idea di spostare la lilaeopsis tutta a sinistra, e introdurre a destra l'utricularia graminifolia: http://www.plantedtank.net/forums/images/plants/580_Utricularia_graminiflora_Utricularia_graminifl ora.e.jpg
che ne pensi? ormai sono alla fine della quarta settimana, potrei anche comprare delle rasbora, che dici vado avanti con il prossimo passo? ricordo anche che avevo messo biocondizionatore,batteri nel filtro, ho tolto la pietra calcarea, ho controllato diverse volte i valori con le striscette...insomma, sta passando un mese ormai, vado avanti? per l utricularia, anche se difficile, ci provo? l illuminazione forte ce l ho, ora sono arrivato come hai detto tu a 6 ore e mezza e domani che è la seconda terza settimana aumento arrivando a 7 ore. (ero partito con 6 ore)
che dici?
------------------------------------------------------------------------
Non le ho messe proprio bene http://img.tapatalk.com/d/13/11/05/zy6ebuju.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/05/2e6u5a2e.jpg
Ecco scusa :)
Sono contento, risaltano davvero i colori. Molto piu naturali. :)

Stupendo..poi ti mostro il mio
secondo me senza quelle alte rotala dietro sarebbe sembrato spoglio
poi mi dai un consiglio sul mio visto che sei così bravo

Che foto e'? Cmq per la co2 devi vedere quant'e ul tuo ph, in base a quello ridosi la co2
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=robyganon;
Stupendo..poi ti mostro il mio
secondo me senza quelle alte rotala dietro sarebbe sembrato spoglio
poi mi dai un consiglio sul mio visto che sei così bravo[/QUOTE]
Grazie per i complimenti mi fai arrossire :) hahah dai non vedo l'ora di vedere un tuo aggiornamento :)

robyganon
05-11-2013, 17:58
Direi che dopo un mese in genere il filtro è maturo, la verità te la dicono i test. Zero nitriti e aumento di nitrati vuol dire che il filtro lavora,puoi provare tranquillamente ad introdurre pesci. Se devo estere sincero non ho mai misurato i nitriti,ma ho sempre avuto mooooolta pazienza ,ho sempre osservato l e reazioni delle piante e ho introdotto i pesci non prima di 2 mesi dall avvio.

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

esauriente come sempre...stamattina infatti avevo comprato il sera ph test a reagente..l ho provato, mi ha dato un verdognolo che non c'era nemmeno fra i colori..guardo lo scatolo di sotto, c'era il simbolo della scadenza, la clessidra..e diceva marzo 2013...gliel ho riportato indietro e mi ha subito rimborsato...
adesso basta, è la seconda volta in questo negozio che mi danno cose scadute, e io puntualmente ci casco per stare in fiducia...adesso compro sul solito sito e prima di comprare gli chiedo telefonicamente di guardare le scadenze...prenderò solo kh e ph a reagente della sera..o dell aquili, vedrò..se li prendo dell aquili magari prendo anche no2...

drago65
05-11-2013, 18:32
certo che anche il negoziante a venderti la roba scaduta ne ha di pelo sullo stomaco.solitamente online queste cose non succedono,perchè in rete le voci girano in fretta e chi vende ci tiene a non perdere clienti.come hai detto tu una telefonata costa poco o niente e ti risparmia gli sbattimenti di un reso.cmq tornando al tuo discorso:se facendo i test rilevi i nitrati e non hai nitriti vuol dire che il filtro sta lavorando,quindi trasforma ammoniaca e ammonio in nitriti e successivamente in nitrati.alle piante ammonio o nitrati fa lo stesso,anzi a dire il vero impiegano meno energie ad assimilare ammonio rispetto ai nitrati.comunque sia per un vegetale è sempre una fonte di azoto.per i pesci è diverso,ammonio e ammoniaca sono molto pericolosi,se non mortali.idem per i nitriti.il test dei nitriti lo userai poche volte,una volta che il filtro è operativo non dovresti più avere nitriti nell'acquario salvo imprevisti(una settimana di blackout quando sei in ferie è l imprevisto che non dovrebbe mai succedere ma a me è successo anni fa,ovviamente tutto defunto e vasca da rifare).

enrico rossi
05-11-2013, 18:51
Merda :( brutta storia. Invece a me e' successo in modo diverso con lo stesso fine. :( in pratica ho avvelenato ogni essere vivente con l'ossido di rame che mi si e' creato da delle strip led che mi sono cadute in vasca e che non erano impermeabili.

robyganon
05-11-2013, 20:51
Merda :( brutta storia. Invece a me e' successo in modo diverso con lo stesso fine. :( in pratica ho avvelenato ogni essere vivente con l'ossido di rame che mi si e' creato da delle strip led che mi sono cadute in vasca e che non erano impermeabili.

cavolo, brutta storia davvero !
------------------------------------------------------------------------
certo che anche il negoziante a venderti la roba scaduta ne ha di pelo sullo stomaco.solitamente online queste cose non succedono,perchè in rete le voci girano in fretta e chi vende ci tiene a non perdere clienti.come hai detto tu una telefonata costa poco o niente e ti risparmia gli sbattimenti di un reso.cmq tornando al tuo discorso:se facendo i test rilevi i nitrati e non hai nitriti vuol dire che il filtro sta lavorando,quindi trasforma ammoniaca e ammonio in nitriti e successivamente in nitrati.alle piante ammonio o nitrati fa lo stesso,anzi a dire il vero impiegano meno energie ad assimilare ammonio rispetto ai nitrati.comunque sia per un vegetale è sempre una fonte di azoto.per i pesci è diverso,ammonio e ammoniaca sono molto pericolosi,se non mortali.idem per i nitriti.il test dei nitriti lo userai poche volte,una volta che il filtro è operativo non dovresti più avere nitriti nell'acquario salvo imprevisti(una settimana di blackout quando sei in ferie è l imprevisto che non dovrebbe mai succedere ma a me è successo anni fa,ovviamente tutto defunto e vasca da rifare).

Credo comunque che il negoziante non sapeva della scadenza dei test a reagente...mi diceva anche che non scadono mai...
ma comunque, non vedo l'ora di fare la spesa, già ho riempito il carrello...a giorni metto le foto qui e vi mostrerò l'acquario

enrico rossi
05-11-2013, 20:58
Grandeeeee ;)

robyganon
06-11-2013, 15:56
certo che anche il negoziante a venderti la roba scaduta ne ha di pelo sullo stomaco.solitamente online queste cose non succedono,perchè in rete le voci girano in fretta e chi vende ci tiene a non perdere clienti.come hai detto tu una telefonata costa poco o niente e ti risparmia gli sbattimenti di un reso.cmq tornando al tuo discorso:se facendo i test rilevi i nitrati e non hai nitriti vuol dire che il filtro sta lavorando,quindi trasforma ammoniaca e ammonio in nitriti e successivamente in nitrati.alle piante ammonio o nitrati fa lo stesso,anzi a dire il vero impiegano meno energie ad assimilare ammonio rispetto ai nitrati.comunque sia per un vegetale è sempre una fonte di azoto.per i pesci è diverso,ammonio e ammoniaca sono molto pericolosi,se non mortali.idem per i nitriti.il test dei nitriti lo userai poche volte,una volta che il filtro è operativo non dovresti più avere nitriti nell'acquario salvo imprevisti(una settimana di blackout quando sei in ferie è l imprevisto che non dovrebbe mai succedere ma a me è successo anni fa,ovviamente tutto defunto e vasca da rifare).

Ragazzi oggi prima di andare in negozio ho ricontrollato i valori con le striscette, e il ph sembra essere sui 7...nitriti 0, nitrati tra 10 e 25, gh 16, kh tra 6 e 10
Sono andato in negozio e ho preso 10 rasbora e 6 melanotenia preacox, più una cabomba per aiutare maggiormante la vasca...
Il layout adesso è il seguente:
a sinistra tronchetto con muschio christmans moss e fissidens splachnobryoides legato, e tantissime piantine di lilaeopsis novae zelandiae, e un cespuglietto di micranthemum umbrosum.
al centro un legno dove spero crescerò il muschio di java, in caso lo rinforzo con una dose più massiccia fino a creare una chioma d'albero :-) e a destra un lungo e possente tronco con su legato sempre del fissidens splachnobryoides e l'hydrocotyle japan...vicino ad esso solo delle piccole rotala rotundifiolia, e poi c'è tutto libero per l'utricularia graminifolia che mi arriverà a giorni insieme ai test ph e kh, e altri accessori
Ecco per adesso com è l'acquario (situazione temporanea)

http://www.youtube.com/watch?v=o6ZF5_JYL14

enrico rossi
06-11-2013, 16:28
Sta venendo bene :) complimenti. Potresti metterci anche delle piante rosse, per variare il colore in acquario :)

robyganon
06-11-2013, 16:47
Sta venendo bene :) complimenti. Potresti metterci anche delle piante rosse, per variare il colore in acquario :)

grazie :-)
è vero..ho le rotala ma sono ancora verdi e tendono ad abbassarsi, sembrando dei fiori più che delle piante :-) vedrò più in la di mettere piante a foglie rosse..sono impaziente di ricevere le utricularia..
so che sono ai limiti della difficoltà, ma devo provarci lo stesso

enrico rossi
06-11-2013, 17:41
Ho letto la descrizione, molto difficile come pianta :) ti divertirai ;) hahah

drago65
06-11-2013, 18:49
l utricularia non è certo una pianta semplice,era meglio aspettare che il fondo maturava qualche mese.dovrai abbassare la durezza e il ph se la vuoi tenere bene,e dare co2.

robyganon
06-11-2013, 20:13
l utricularia non è certo una pianta semplice,era meglio aspettare che il fondo maturava qualche mese.dovrai abbassare la durezza e il ph se la vuoi tenere bene,e dare co2.

Lo so, è difficilissima..
Sai, ci sarebbero tanti motivi per non comprare più cose per l' acquario.. a dicembre mi laureo in infermieristica e poi cercherò lavoro, ma non importa se andrò via, voglio provarci lo stesso per il momento..quando ho acquistato l'utricularia e i test a reagente ci ho pensato molto, ma poi ho comprato lasciandomi trasportare dalla speranza e dalla fortuna..
Anche se andrà male, un giorno seguirò passo per passo una guida come si deve per fare tutto come si deve...
Poi ho anche pensato che l'akadama è stata usata, quindi dovrebbe essere carica di nutrienti per le piante, se così non fosse ho comunque le tabs , ma sotto l'akadama c'è l'argilla fertile attivo già da qualche mese che dovrebbe aiutare molto la crescita delle piante...in più poco fa ho spostato l'echinodorus tenellus e ho notato che stava stolonando...aveva piccole piante laterali che si stavano riproducendo orizzontalmente..le ho messe dietro a sinistra un pò nascoste, vicino la cabomba...
La co2 ce l'ho, (l'impianto fai da te grazie a un amico)...forse non avevi letto qualche messaggio precedente in cui lo raccontavo..
dai vi farò sapere...se andrà male con l'utricularia comunque me ne accorgerò fra molti mesi, credo...
è lentissima

Alfaroger
07-11-2013, 02:36
Anche io sono alle prese con una situazione simile...
Non conosco le misure delle lampade che trovo su internet ma vicino al prodotto cerca fra i contatti e fatti dire le misure via e mail
Ps avrai bisogno anche del porta lampada di uguale wattaggio.
Cerca so google questo:
"Cuffie a tenuta stagna confronta i prezzi"
Digita esattamente come ho scritto ti porterà su una pagina coi prodotti che cerchi in ordine di prezzo cercherà automaticamente il più economico e via via il più caro.
Ricorda di domandare prima dell acquisto.
Non superare i 6000 k o le alghe ti rovineranno tutto!!
Fin ora è un buon lavoro occhio ai fertilizzanti troppi nutrienti in vasca faranno solo proliferare le alghe

robyganon
07-11-2013, 08:52
Anche io sono alle prese con una situazione simile...
Non conosco le misure delle lampade che trovo su internet ma vicino al prodotto cerca fra i contatti e fatti dire le misure via e mail
Ps avrai bisogno anche del porta lampada di uguale wattaggio.
Cerca so google questo:
"Cuffie a tenuta stagna confronta i prezzi"
Digita esattamente come ho scritto ti porterà su una pagina coi prodotti che cerchi in ordine di prezzo cercherà automaticamente il più economico e via via il più caro.
Ricorda di domandare prima dell acquisto.
Non superare i 6000 k o le alghe ti rovineranno tutto!!
Fin ora è un buon lavoro occhio ai fertilizzanti troppi nutrienti in vasca faranno solo proliferare le alghe

Ciao Alfaroger, ti ringrazio per i tuoi consigli ma deve esserci stato errore nella tua risposta
Un errore cronologico, perchè il tuo consiglio risale a un mio vecchio problema con i neon da acquistare...forse devi aver letto i messaggi di qualche pagina fa, perchè ho già acquistato una plafoniera con 2 lampade t5 da 39 watt, una a 6500 k e una di 4000 k...
ti ringrazio lo stesso, ma se leggi poi tutta la discussione vedrai che ci sono stati degli aggiornamenti
grazie comunque della gentilezza per la risposta #70

Alfaroger
07-11-2013, 09:52
si decisamente di qualche secolo fà!!! :-))

robyganon
07-11-2013, 19:50
certo che anche il negoziante a venderti la roba scaduta ne ha di pelo sullo stomaco.solitamente online queste cose non succedono,perchè in rete le voci girano in fretta e chi vende ci tiene a non perdere clienti.come hai detto tu una telefonata costa poco o niente e ti risparmia gli sbattimenti di un reso.cmq tornando al tuo discorso:se facendo i test rilevi i nitrati e non hai nitriti vuol dire che il filtro sta lavorando,quindi trasforma ammoniaca e ammonio in nitriti e successivamente in nitrati.alle piante ammonio o nitrati fa lo stesso,anzi a dire il vero impiegano meno energie ad assimilare ammonio rispetto ai nitrati.comunque sia per un vegetale è sempre una fonte di azoto.per i pesci è diverso,ammonio e ammoniaca sono molto pericolosi,se non mortali.idem per i nitriti.il test dei nitriti lo userai poche volte,una volta che il filtro è operativo non dovresti più avere nitriti nell'acquario salvo imprevisti(una settimana di blackout quando sei in ferie è l imprevisto che non dovrebbe mai succedere ma a me è successo anni fa,ovviamente tutto defunto e vasca da rifare).

Ragazzi poco fa ho fatto un cambio del 30, 40% d'acqua, ho messo quella del rubinetto trattata con biocondizionatore, e sto notando uno strano atteggiamento delle rasbora...
ho fatto un video..se avete esperienza con questi pesci mi dite se secondo voi stanno male? #28c
invece i melanotenia sembrano stare bene..ah, dimenticavo...prima nel mettere l'acqua ho dovuto per forza usare un secchiello col quale riversavo direttamente l acqua in acquario e si è combinato un macello, ho dovuto mettere le mani in acqua per rimettere l'akadama a posto..si sono molto spaventati e stressati...se fosse questo motivo comunque, dovrebbero calmarsi a un certo punto...
sto aspettando che mi arrivano i test reagente ph, kh e gh... spero il sito faccia in fretta !
nel frattempo le striscette della tetra, se non mentono, danno sempre gli stessi valori, che vanno piuttosto bene..il ph si è alzato dall ultima volta...sono a 7 circa..nonostante la co2..
Comunque, spero mi fate sapere per le rasbora...spero che resistano tutti...ora le sto vedendo nuotare in gruppo, ma vanno da destra a sinistra della vasca, e vanno sempre in alto...prima del cambio d acqua non era così
spero sia solo vivacità #24
ecco il video: http://www.dailymotion.com/video/x16xj9u_rasbora
fatemi sapere se potete

enrico rossi
07-11-2013, 21:00
Prima i cambi con che acqua li facevi?
------------------------------------------------------------------------
Non vedo il video

robyganon
07-11-2013, 21:12
Prima i cambi con che acqua li facevi?
------------------------------------------------------------------------
Non vedo il video

Prima sempre e solo con acqua di rubinetto, senza aggiunta di biocondizionatori, ma solo perchè avevo guppy e platy, e non me ne moriva nemmeno uno..
comunque stanno tutti bene, almeno per adesso, poi hanno smesso di andare in alto negli angoli dell'acquario..spero domani di trovarli tutti vivi.
Nel frattempo, guarda che carino effetto pearling delle piante...erano diversi giorni che lo vedevo...oggi l ho fotografato
Penso che sia iniziato da quando ho aggiunto la co2 fai da te
http://s14.postimg.cc/by5uowlp9/100_0446.jpg (http://postimg.cc/image/by5uowlp9/)

http://s17.postimg.cc/s7pyh3g4r/100_0450.jpg (http://postimg.cc/image/s7pyh3g4r/)

Comunque per il video hai ragione, mi sono accorto che dovevo aggiungere qualche informazione e salvarlo...eccolo, adesso dovrebbe aprirsi: http://www.dailymotion.com/video/x16xj9u_rasbora_animals

enrico rossi
07-11-2013, 21:20
Se fanno l'effetto pearling vuol dire che stanno facendo la fotosintesi che e' un bene, crescono! Si quando l'ossigeno in acqua e' saturo, e cosi crea le bolle. Per le rasbore non so. Cmq dovresti piantumare di piu :)

robyganon
07-11-2013, 21:43
Se fanno l'effetto pearling vuol dire che stanno facendo la fotosintesi che e' un bene, crescono! Si quando l'ossigeno in acqua e' saturo, e cosi crea le bolle. Per le rasbore non so. Cmq dovresti piantumare di piu :)

oggi ho preso l'Hydrocotyle Leucephala http://img402.imageshack.us/img402/1013/dsc02707w.jpg e a giorni mi arrivano 4 cup di utricularia graminifolia...le Lilaeopsis Novae-Zelandiae le ho messe tutte a sinistra, creando un "pratino" alto..poi ci sono Micranthemum Umbrosum, Cabomba, Echinodorus (pochi mazzetti dietro...) Non sono poche...
Però ho capito a cosa ti riferisci...:-) hai visto il video con le Rasbora e hai notato tutto quello spazio a destra vuoto, senza piante...l'ho lasciato appositamente, sabato dovrebbero arrivarmi le piante in cup...non vedo l'ora...

enrico rossi
08-11-2013, 01:12
Ti ricordo di lavare bene le piante in cup, perche c'e un gel apposta che deve essere assolutamente tolto. E ti ricordo che per l'utricolaria ha bisogno di circa 1 mese \ 1 mese e mezzo per l'adattamento, quindi in questo periodo sara sicuramente brutta. Poi opo questo periodo cresce molto veloce.

robyganon
08-11-2013, 02:36
Ti ricordo di lavare bene le piante in cup, perche c'e un gel apposta che deve essere assolutamente tolto. E ti ricordo che per l'utricolaria ha bisogno di circa 1 mese \ 1 mese e mezzo per l'adattamento, quindi in questo periodo sara sicuramente brutta. Poi opo questo periodo cresce molto veloce.

ok, grazie...
spero si adatterà #13

enrico rossi
08-11-2013, 09:40
Ci vuole tanta pazienza hahah

robyganon
08-11-2013, 10:35
Ci vuole tanta pazienza hahah

si infatti..io le pianto, poi aspetterò qualche mese...spero solo che ce la facciano...nel frattempo mi leggo le esperienze di varie persone con questo pratino... :-)

drago65
08-11-2013, 11:29
se vuoi adattare bene l utricularia delle cup lasciala crescere galleggiante per un po' di tempo.puoi usare diversi metodi,il più conosciuto è di prendere 2 di quei cosi che si usano per tenere giù i sottaceti nei vasi.pulisci più che bene l utricularia dal gel e la metti tra i 2 dischi che poi legherai uno all altro con nylon da pesca,e lasci galleggiare nell acquario il tutto finchè le radici non si sviluppano.il problema dell utricularia in cup sono le radici troppo fini.galleggiando si ha una maggiore areazione delle radici che previene anche la formazione di muffe e le foglie sono più vicine alla luce,in teoria cresce più rapidamente la radice perchè la pianta è costretta ad assumere nutrienti dall acqua e migliora la fotosintesi perchè la luce non viene filtrata dall acqua.quando dewcidi di piantarla interra le piantine per metà nel substrato senza preoccuparti ,tanto non soffocano :-))

robyganon
08-11-2013, 11:35
se vuoi adattare bene l utricularia delle cup lasciala crescere galleggiante per un po' di tempo.puoi usare diversi metodi,il più conosciuto è di prendere 2 di quei cosi che si usano per tenere giù i sottaceti nei vasi.pulisci più che bene l utricularia dal gel e la metti tra i 2 dischi che poi legherai uno all altro con nylon da pesca,e lasci galleggiare nell acquario il tutto finchè le radici non si sviluppano.il problema dell utricularia in cup sono le radici troppo fini.galleggiando si ha una maggiore areazione delle radici che previene anche la formazione di muffe e le foglie sono più vicine alla luce,in teoria cresce più rapidamente la radice perchè la pianta è costretta ad assumere nutrienti dall acqua e migliora la fotosintesi perchè la luce non viene filtrata dall acqua.quando dewcidi di piantarla interra le piantine per metà nel substrato senza preoccuparti ,tanto non soffocano :-))

sei una fonte di sapere! Mi serviva proprio questo consiglio !
Ok, farò così con tutte e 4 le cup...mi hanno mostrato quali sono questi ferma-sottaceti...ma non capisco come legare le radici..le devo fare passare tra i buchi di questi dischi, e poi lego le piante l'uno all'altra con il filo da pesca?cioè ogni mazzetto legato all'altro? o lego le radici l'una all altra?

Psycho91
08-11-2013, 12:28
sei una fonte di sapere! Mi serviva proprio questo consiglio !
Ok, farò così con tutte e 4 le cup...non ho capito però su cosa devo legarle, hai una foto da mostrare?

sono proprio dei dischetti bucherellati, a rete, a ragnatela, di plastica (bianca/opaca/trasparente quasi sempre) che si mettono sopra i contenuti sottolio/sottaceto dei barattoli.

misà che si chiama "pressello"....

ho trovato le foto

http://s23.postimg.cc/y3zvb7tzb/0001300_300.jpg (http://postimg.cc/image/y3zvb7tzb/)

robyganon
08-11-2013, 12:31
sei una fonte di sapere! Mi serviva proprio questo consiglio !
Ok, farò così con tutte e 4 le cup...non ho capito però su cosa devo legarle, hai una foto da mostrare?

sono proprio dei dischetti bucherellati, a rete, a ragnatela, di plastica (bianca/opaca/trasparente quasi sempre) che si mettono sopra i contenuti sottolio/sottaceto dei barattoli.

misà che si chiama "pressello"....

ho trovato le foto

http://s23.postimg.cc/y3zvb7tzb/0001300_300.jpg (http://postimg.cc/image/y3zvb7tzb/)

grazie Psycho ! Non li avevo mai visti..chiederò a mia madre :-))

drago65
08-11-2013, 12:45
il nome non lo so,ma li trovi in tutti i supermarket,nei reparti dove vendono vasi per la salsa e per le conserve.l utricularia non è proprio semplice ma se attacca è quasi infestante.

robyganon
08-11-2013, 12:53
il nome non lo so,ma li trovi in tutti i supermarket,nei reparti dove vendono vasi per la salsa e per le conserve.l utricularia non è proprio semplice ma se attacca è quasi infestante.

magari! la preferirei infestate...è il mio scopo
drago, (mi dispiace chiamarti così per nickname) c'è molto scetticismo su questa cosa di lasciarla galleggiante,fino a quello che ho letto adesso.. ma continuo le mie ricerche...hai esperienze in merito? sto leggendo su vari siti..da quanto dicono pare che sia la utricularia gibba a crescere bene galleggiante..io sto prendendo la graminifolia...
se tu hai esperienze dirette o lo sai di certo vado di sicuro ad usare quel metodo che hai detto tu..
secondo te quanto tempo la devo lasciare galleggiante?
se cresce rapidamente appena mi accorgo che le radici sono robuste la interro...
ma che succede se la metto direttamente sull'akadama?
leggo inoltre che all inizio vuole luce più tenue, e successivamente luce forte
ma allora che faccio? stacco un neon? #24

enrico rossi
08-11-2013, 14:03
Lascia stare la luce, modificarla peggiorerebbe la situazione delle altre piante. Semplicemente lasciala a galla per un po, anche se la graminifolia deve essere piantata. Ma il rizoma deve stare fuori dal substrato.

robyganon
08-11-2013, 14:33
Lascia stare la luce, modificarla peggiorerebbe la situazione delle altre piante. Semplicemente lasciala a galla per un po, anche se la graminifolia deve essere piantata. Ma il rizoma deve stare fuori dal substrato.

Ok...mamma mia quante complicazioni che ha questa pianta...
la lascerò a galla per un pò fino a quando non vedo che le radici sono robuste allora..proviamo così...
quanto sono lenti nello spedire santa miseria...
stanno passando 3 giorni ormai, e ancora il mio ordine è "in attesa".. uff -32

enrico rossi
08-11-2013, 15:52
Lascia stare la luce, modificarla peggiorerebbe la situazione delle altre piante. Semplicemente lasciala a galla per un po, anche se la graminifolia deve essere piantata. Ma il rizoma deve stare fuori dal substrato.

Ok...mamma mia quante complicazioni che ha questa pianta...
la lascerò a galla per un pò fino a quando non vedo che le radici sono robuste allora..proviamo così...
quanto sono lenti nello spedire santa miseria...
stanno passando 3 giorni ormai, e ancora il mio ordine è "in attesa".. uff -32

Un po ci vuole :)

robyganon
08-11-2013, 16:00
Ragazzi mi è frullata in mente un'idea...
leggevo i valori dell'acqua Vivizia, e mi sembrerebbero anche molto buoni per l'acquario, che dite?
Riporto i valori:
ph:6,7
residuo secco 146mg/L
Durezza gradi francesi: 7 ( da wikipedia: fino a 7 °f: molto dolci )
Ammonio e nitriti: assenti
ioni bicarbonato: 47 mg/L

bottiglie da 2 litri ciascuna, confezione da 6 bottiglie, 12 litri in totale costano £1,20
che ne dite?

ah! Ecco la scheda ! http://www.acquamilicia.it/?idx=628

Vi prego non trovate difetti, c'è pure scritto:

Controlli Chimici e Batteriologici costanti e il trattamento ad osmosi inversa garantiscono un'acqua leggera e di qualità
------------------------------------------------------------------------
Comunque mi aspettavo un ph leggermente alcalino nel mio acquario, invece devo dire che grazie alla co2 fai da te ho trovato un ph sui 6,5...
allora funziona davvero! per ora ho controllato con le striscette della Tetra..che comunque sono buone..ho provato 2 striscette una su acqua di rubinetto e una in un bicchiere col limone spremuto dentro...e in effetti dicono la verità
in attesa di quelli a reagente

enrico rossi
08-11-2013, 16:25
Io per le bottiglie non so! Cmq i valori vanno bene, anche se le striscette non mi convincono haha

robyganon
08-11-2013, 16:30
Io per le bottiglie non so! Cmq i valori vanno bene, anche se le striscette non mi convincono haha

lo so, non convincono neanche me per altri valori, infatti verranno sostituite dai reagenti...
ma sul ph non sbagliano
ho fatto varie prove, te l'ho detto...acqua con limone, e dava ph acido, acqua di rubinetto, ed era leggermente basica...acqua distillata...e c'era un ph acidissimo, con gh e kh a 0
quindi qualcosa la fa di buono...

drago65
08-11-2013, 18:00
le striscie valgono niente,te lo assicuro.vanno giusto bene per sapere se una soluzione è acida o basica,ma per il resto meglio i reagenti.ti danno un indicazione troppo approssimativa le striscette,inoltre dopo un po' scadono e se sono scadute si colorano come gli pare.
ieri mi è arrivato il vetro nuovo per il mio acquario e già che c ero oggi ho ordinato un paio di cup di utricularia ;-)
ci vorrà un po' prima che arrivano,prendo quasi tutto in germania,ma non ho fretta.sarà una vasca sperimentale perchè uso attrezzature e metodi che non ho ancora usato (luci led,sabbia allofana,una miscela per il substrato che sto studiando da un po',e un metodo di avvio in dry start a secco,senza acqua nella vasca per un mese o più).vedremo come vanno queste utricularia,l ultima volta le ho buttate per la disperazione ma non avevo tempo per seguire la vasca e mi è morto tutto,piante e scalari -43

robyganon
08-11-2013, 18:11
le striscie valgono niente,te lo assicuro.vanno giusto bene per sapere se una soluzione è acida o basica,ma per il resto meglio i reagenti.ti danno un indicazione troppo approssimativa le striscette,inoltre dopo un po' scadono e se sono scadute si colorano come gli pare.
ieri mi è arrivato il vetro nuovo per il mio acquario e già che c ero oggi ho ordinato un paio di cup di utricularia ;-)
ci vorrà un po' prima che arrivano,prendo quasi tutto in germania,ma non ho fretta.sarà una vasca sperimentale perchè uso attrezzature e metodi che non ho ancora usato (luci led,sabbia allofana,una miscela per il substrato che sto studiando da un po',e un metodo di avvio in dry start a secco,senza acqua nella vasca per un mese o più).vedremo come vanno queste utricularia,l ultima volta le ho buttate per la disperazione ma non avevo tempo per seguire la vasca e mi è morto tutto,piante e scalari -43

porca miseria che tristezza quando si spendono soldi e muore tutto... #07
speriamo ti vada bene stavolta, fammi sapere