Entra

Visualizza la versione completa : lifesaving fish


Pelmo
27-09-2013, 19:47
Detto . . . fatto !!!
dopo la fuga del 4° ospite ho detto basta !!!
devo porre rimedio in maniera definitiva !!!

questa è la soluzione :
un progetto realizzato in plexi a taglio laser composto da due cornici, quella inferiore da 4 mm. e quella superiore da 8 mm. di spessore, incollate fra di loro con colla trasparente.
L'area della vasca è suddivisa in due moduli indipendenti di 582x910 mm.
La cornice inferiore, che è pari al perimetro interno della vasca e funge da supporto che ne impedisce lo scivolamento per terra, presenta numerosi fori (sempre a taglio laser) su cui è stata stesa la rete di diametro da 0,8 mm. creando una maglia di 15mm.
La cornice superiore appoggia sulla vasca e ne sporge di qualche mm., da rinforzo alla struttura e ne abbellisce l'aspetto.
L'effetto visivo degli 8 mm. a taglio laser è molto piacevole.
Sui bordi esterni sono stati realizzati degli incavi per il passaggio dei fili delle pompe.
Il progetto è stato studiato e pensato, oltre alla realizzazione della maglia che impedisce la fuga, anche con lo scopo di limitare quanto più possibile gli schizzi d'acqua; infatti presenta lungo tutto il perimetro una cornice di 100 mm. che posta a filo dei vetri non consente la fuoriuscita di acqua.
Ho preso questa decisione, sicuramente per alcuni antiestetica, perché penso che morire fuori dalla vasca sia una cosa tremenda; non dimenticando che ho i gatti in casa.
Se fosse stata fatta prima ora avrei ancora 2 oxycirrites, 2 macroparingodon e forse anche 1 hexatenia (mai più ritrovato, modalità del decesso non certificata).

Dimenticavo una cosa importantissima del progetto, ovvero scoraggia il continuo mettere le mani in vasca.

http://s16.postimg.cc/4l1redy0h/003_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/4l1redy0h/)

http://s16.postimg.cc/d79mcpze9/005_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/d79mcpze9/)

http://s16.postimg.cc/zbjs9lnjl/006_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/zbjs9lnjl/)

http://s16.postimg.cc/pw8ia4uwh/009_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/pw8ia4uwh/)

http://s16.postimg.cc/3lkna5xm9/012_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/3lkna5xm9/)

http://s16.postimg.cc/bgv6oz78x/014_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/bgv6oz78x/)

http://s16.postimg.cc/hye38hhm9/rete_lifesaving_fish.jpg (http://postimg.cc/image/hye38hhm9/)


Non vi nego la fatica . . . otto ore in due a tirare fili http://www.miss777.com/faccine/Personaggi/pirata2.gif
http://www.miss777.com/faccine/Personaggi/pirata3.gif

Stefano G.
27-09-2013, 20:05
lo scopo è senz'altro nobile #70

io non so se lo farei #24

non modifica l'illuminazione ?

Pelmo
27-09-2013, 21:12
non credo che possa modificare l'illuminazione :-)

maurizio71
27-09-2013, 21:56
non credo che possa modificare l'illuminazione :-)

Temo di si ... Ti verranno le acropore a scacchi ... :-D

A parte gli scherzi, la luce è un'onda. Avrai una attenuazione ...

Pelmo
27-09-2013, 23:01
non credo che possa modificare l'illuminazione :-)

Temo di si ... Ti verranno le acropore a scacchi ... :-D

A parte gli scherzi, la luce è un'onda. Avrai una attenuazione ...

#rotfl# #rotfl# #rotfl# cavolo !!! #rotfl# #rotfl# #rotfl# nuova razza #rotfl# #rotfl# #rotfl#
è solo un diametro da 0,8 mm.

dimaurogiovanni
27-09-2013, 23:08
Capisco i motivi e sono pienamente d'accordo . Ma a me non piace

maurizio71
27-09-2013, 23:12
:-))

Non sono in grado di farti i calcoli, ma mi sono ricordato ...
http://www.carrettatessitura.com/ombreggianti.htm

... 20 %, o forse più temo ... #24 Tuttavia è un esperimento interessante e che potrebbe risultare utile a molti.

Pelmo
28-09-2013, 10:00
ho capito cosa intendi, facciamo due calcoli.
se vi fosse una unica sorgente luminosa come il sole allora l'ombra sarebbe pari al 5% ; infatti la maglia ha una distanza di 15 mm mentre il filo è di 0,8 mm quindi occupa su di una base di 15,8 mm uno spazio del 5% se consideriamo il 15+0,8 come il 100% dell'area illuminata;
ma siccome:
si tratta di una plafo led multi-puntiforme i cui coni a 120° (numerose sorgenti luminose) coprono una vasta area, succede che quel 5% di un led (che viene oscurato) viene compensato dal led successivo ed ancora quello appresso. in tal modo tutta l'area è coperta.

comunque grazie per il tuo dubbio che mi dato modo di fare questa considerazione che non credo che sia errata.
;-)

maurizio71
28-09-2013, 15:50
E' un piacere! Un topic originale ogni tanto ci vuole ... piuttosto del solito: sono invaso dalle alghe ... -31 Il mio dubbio è un altro, per questo dicevo non sono in grado di calcolartelo al volo, ma mi posso documentare. Tu stai ragionando come se la luce viaggiasse su di una retta e, quindi, dell'ombra geometrica generata. Ma la luce è un'onda. Temo che i calcoli da fare siano diversi... Un fisico con l'hobby del reef non c'é ??? #a4

zefiro
28-09-2013, 17:18
In realtà la luce è anche corpuscolata ossia fotoni e l'ottica geometrica si basa su linee rette non su onde.
L'ombra si ha per riflessione delle onde o fotoni luminosi sulla superficie colpita e in questo caso è trascurabile visto il filo da 0.8mm. Se dovessimo invece considerare la natura ondulatoria allora ci potrebbero essere fenomeni di diffrazione solo se le onde si trovassero di fronte una fenditura pari o minore alla loro lunghezza d'onda e siccome nel caso stiamo parlando di fenditure da 1,5 cm non c'è alcun problema di sorta, la luce è comunque diffusa.
Più che la rete antisalto ad influire di più sulla luce emessa dai led è il plexyglass delle lenti o quello a protezione dei led stessi :-)
"This is Major Tom to Ground Control..."

Davide_m
29-09-2013, 12:07
molto più semplicemente bastava considerare un'altezza del vetro differente in fase di costruzione della vasca...

zefiro
29-09-2013, 12:27
molto più semplicemente bastava considerare un'altezza del vetro differente in fase di costruzione della vasca...

I guppy pensa riescono a saltare anche 8 volte la lunghezza del proprio corpo circa 3cm, ce la vedi una vasca con il livello dell'acqua a 24cm dal bordo, esteticamente a mio avviso è un pugno in un occhio oltre al costo ed al peso del vetro.

Pelmo
29-09-2013, 12:35
purtroppo ho letto da qualche parte che alcuni tipi di pesci saltano pure 30/40 cm.

Davide_m
29-09-2013, 15:31
Si, una cosa è quello che possono fare (ipotesi), un'altra è quello che fanno.
Mai avuto guppy che saltano da una vasca di acqua salata
30/40 ma non sono pesci che teniamo in acquario
se parliamo di blennidi, quelli saltano, ma si sà...
Parliamo sempre e solo di questa vasca, ipotesi, e quant'altro lasciamolo stare!

Come sempre nel profilo mancano gli animali (pesci) o altri possibili saltatori...

zefiro
29-09-2013, 16:30
Si, una cosa è quello che possono fare (ipotesi), un'altra è quello che fanno.
Mai avuto guppy che saltano da una vasca di acqua salata
30/40 ma non sono pesci che teniamo in acquario
se parliamo di blennidi, quelli saltano, ma si sà...
Parliamo sempre e solo di questa vasca, ipotesi, e quant'altro lasciamolo stare!

Come sempre nel profilo mancano gli animali (pesci) o altri possibili saltatori...

Ovviamente mi ero riferito ai guppy per fare un esempio, anche perché giusto qualche giorno fa avevo letto un articolo e visto un video in cui una ricercatrice spiegava come fosse un loro peculiare carattere evolutivo. Esistono anche molti altri pesci marini che saltano. Non capisco perché dovrei tralasciare le ipotesi tra l'altro quando sono suffragate da prove ed esperienze di utenti che si sono trovati i pesci morti a terra. Parliamo di questa vasca ma è un sistema che si può provare ad applicare anche ad altre vasche sia marine che non. Ciao.

Qui il video e l'articolo a cui mi riferivo

http://www.umdrightnow.umd.edu/news/why-do-guppies-jump

Per quanto riguarda il mio profilo credo di essere libero di riempirlo come maggiormente mi aggradi senza dover avanzare giustificazioni ;)

Davide_m
30-09-2013, 10:32
Esistono anche molti altri pesci marini che saltano. Non capisco perché dovrei tralasciare le ipotesi tra l'altro quando sono suffragate da prove ed esperienze di utenti che si sono trovati i pesci morti a terra. Parliamo di questa vasca ma è un sistema che si può provare ad applicare anche ad altre vasche sia marine che non. Ciao.

Per il profilo sei libero di metterci quello che più vuoi.

Se è il sistema da discutere, rileggi il mio post precedente.

Se lo vuoi applicare sulla vasca per evitare di far saltare i guppy, postalo nella sezione d'acqua dolce!

Anche a me sono saltati sul pavimento dei pesci e li ho trovati morti. Ma erano pesci di cui sapevo l'alta % di salto fuori dalla vasca, poichè riportata in bibliografia.

zefiro
30-09-2013, 11:13
Noto che c'è gente che c'ha la polemica pronta di prima mattina e dare lezioni su cosa e come discutere, la chiudo qua. Buona giornata

Ps. Ognuno può trovare il sistema che gli fa più comodo sulla propria vasca.

"This is Major Tom to Ground Control..."