Visualizza la versione completa : Filtro UVC eheim quale scegliere
gianluca b
26-09-2013, 13:08
Salve!
sto modificando il mio acquario,ho già acquistato un filtro esterno eheim Professionel III 250 al quale affiancare un filtro UVC; sono indeciso su quale modello prendere:
dato che il mio acquario è di soli 68 litri mi sarebbe sufficiente il REFLEXUV 350 ma ho notato che i tubi di raccordo sono da 12/16 mentre il Professional III usa tubi da 16/21 e per questo motivo (dato che costa poco di più) prenderei il 500 che utilizza i stessi tubi il quale però ha anche una quantità interna maggiore di acqua.
dato che non potrò posizionare il filtro uvc più in alto del filtro Professinal III ma saranno entrambi quasi sullo stesso piano; quale mi consigliate per avere la maggior portata di acqua dentro l' acquario?
Spero di essere stato chiaro,come avrete capito non sono un esperto di acquari e sono nuovo del forum.
Ciao Gianluca e benvenuto......
Il filtro di cui parli è per caso questo??
http://www.aquaristikshop.com/cgi-bin/neu/webshop.pl?f=*NR&c=207102&t=temartic_e
Sarebbe enormemente sproporzionato per la tua vasca!!!!
Il filtro UVC funziona meglio con una pompa a flusso lento, non so l'utilizzo che ne vuoi fare, ma sarebbe meglio prendere il modello più piccolo e dotarlo di una pompa di circolazione separata, come specificato nella descrizione della lampada.
gianluca b
27-09-2013, 08:53
esatto,il filtro è quello,so che è grande ma è il più piccolo che fa la eheim, e al contrario di molti altri filtri esterni questo ha la regolazione di flusso.
Mettere un altra pompa per lo sterilizzatore UVC mi è impossibile per problemi di spazio,infatti come dicevo prima anche lo sterilizzatore non potrà essere messo più in alto ma sullo stesso piano del filtro.
Non penso di utilizzare sempre l' UVC,il suo uso sarà saltuario;non voglio utilizzare medicinali,quindi pensavo di accenderlo in caso di malattie dei pesci o quando introduco un nuovo esemplare.
Sì che la portata è regolabile, ma se la tieni troppo bassa, rischi di danneggiare il filtro.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
gianluca b
27-09-2013, 11:41
danneggiare in che senso??
non penso di doverlo regolare meno della metà della portata
Molto dipende anche dai pesci che allevi.
Ho un Eheim con la stessa portata del tuo nell'acquaterrario, è lungo 80 cm e ci sono circa 60 litri di acqua...... anche con la spraybar e a metà portata la movimentazione è forte.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
gianluca b
27-09-2013, 15:29
innanzi tutto grazie Malù per le risposte.
Forse dovrei cambiare il titolo e mettere "idraulica" infatti il mio dubbio è: quanta acqua mi arriverà in acquario???
ti spiego perchè ho preso un filtro con portata di 900 litri.
il filtro originale aveva 400 litri,oltre che rumoroso di tanto in tanto si bloccava e l' acqua non era mai limpida,mi hanno detto che era colpa del fatto che l' acqua entrava nella vasca per caduta,a questo punto l' ho sostituito con un askoll trio interno sempre da 400 liti,la situazione è migliorata ma in ogni caso continuo sempre ad avere pezzetti di sporcizzia che gironzolano al suo interno,quindi 900 non mi sono sembrati un' esagerazione in considerazione anche del fatto che lo sterilizzatore UVC credo che riduca la pressione e il tubo in uscita dal filtro va verso il basso,fino alla base del filtro, per poi entrare nello sterilizzatore e da li con un altro metro di tubo e 45 Cm di dislivello entrare in vasca.
dal punto più basso del tubo al bordo della vasca ci sono un totale di 86 Cm, 42 di mobile e 44 di acquario
Riassumendo ho il filtro poggiato a terra il tubo che va verso il basso per poter entrare nello sterilizzatore che è lungo circa 35Cm e da li altri 45 Cm di dislivello prima di entrare in vasca
Probabilmente le cause dell'acqua e della vasca non troppo pulite, vanno ricercate altrove........sempre parlando per esperienza, ho un filtro da 750 l/h in una vasca da 180 litri ed è tutto pulito.
Mi pare anche che non ti abbiano dato informazioni molto corrette.
Meglio se ci dai maggiori dettagli sulla tua vasca......
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
gianluca b
27-09-2013, 16:55
Askoll pure L
Filtro interno askoll TRIO
1)beta
4)neon cardinale
2) corydoras julii
1)mangiatore di alghe,peckoltia pulker
2)caridina multidentate
1)lumaca
5/6 piante
GH 12
AMMONIACA non presente
gli altri li faccio con il sera quikt test (strisce)
PH tra 6,8 e7,2
KH 6 circa
NO2 NO3 non presenti
sostituisco l' acqua una volta a settimana,la spugna è completamente intasata,e quando apro il filtro l' acqua mi diventa torbida da quante impurità si spargono; questo è il motivo principale per cui cambio il filtro.
utilizzo un mangime in granuli della sera e ne metto circa 15 nell' intera giornata
2/3 volte alla settimana 1/4 di pasticca da fondo
Ti dico la mia ;-)
Il pesce al punto 1....parliamo di betta??
Abbi pazienza ma chi ti ha consigliato non ha fatto un buon lavoro :-)) i pesci sono male assortiti per valori dell'acqua ed esigenze comportamentali.
In pratica nella tua vasca c'è il classico "fritto misto".......il betta (se è lui) necessita di valori diversi dai neon e di acqua poco mossa (il tuo filtro diventa ancora più inadatto), piante galleggianti ed un paio di femmine ;-).
I neon, a dispetto della dimensione, sono ottimi nuotatori.......meglio vasche lunghe almeno 80 cm, necessitano di ph basso ed acqua ambrata.
I corydoras vanno allevati in gruppi più consistenti e quindi in vasche più grandi della tua.
I test a strisce sono inaffidabili, se vuoi combinare qualcosa di buono prendi quelli a reagente.
Provo ad indovinare la sequenza dei fatti (correggimi se sbaglio).Il filtro in dotazione al Pure non è molto performante, purtroppo te ne hanno dato un altro altrettanto scarso..........al che ti sei incavolato e hai deciso di prendere il meglio........ma hai abbondato troppo :-D.
La circolazione dell'acqua non deve essere così forte da "spazzare" tutto il fondo, teoricamente non sarebbe male, ma i pesci farebbero una faticaccia, le piante non gradirebbero e la sabbia si accumulerebbe in un lato; si deve formare col tempo una colonia di batteri saprofiti che disgregano la materia organica rendendola "disponibile" per il ciclo dell'azoto:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
Il tuo Trio non aprirlo in vasca, toglilo ed immergilo nell'acqua che hai tolto durante il cambio.....quando hai pulito la spugna lo rimetti in vasca......non ti stupire, in cantina ho anche quello :-))
Questi sono alcuni filtri che vedrei bene nella tua vasca:
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-pratiko-generation-filtro-esterno-acquari-fino-litri-p-13349.html
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-esterno-tetratec-acquari-litri-p-310.html
Al limite regoli la portata.
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-filtro-esterno-prime-compresi-materiali-filtranti-p-1780.html
Al limite regoli la portata.
Per quanto riguarda la lampada sterilizzatrice, ci sono anche questi modelli.
http://www.petingros.it/sterilizzatore-acquario-lampada-haquoss-algae-terminator-p-10087.html?slave_id=6856&osCsid=4456e1275898ad8a90 f24e1a4fab2606
Alimentare solo con secco non è buona cosa.......dai un occhio qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=426817
gianluca b
28-09-2013, 14:20
indubbiamente ho ancora molto da imparare,anche perchè l' unica cosa che ho capito di questo mondo è che se fai la stessa domanda a 10 persone ottieni 11 risposte diverse.
è vero ........ adoro il fritto misto,però i cardinale li ho da un anno e sono l' unico gruppo che non ha subito perdite,12 per il beta è bassino pero lo danno fino a 10
oramai il filtro l' ho comperato e come hai capito non voglio rischiare nuovamente di fare un acquisto sottodimensionato,il dubbio a questo punto è:cosa si può rompere se faccio lavorare il filtro con minore portata??
L'acquariofilia non è una scienza esatta, quindi ci possono essere modi diversi per arrivare allo stesso risultato.
Io non sono portatore di verità assoluta, cerco solo di mettere a disposizione la mia conoscenza/esperienza, una cosa è certa.....pratichiamo e cerchiamo di far praticare un'acquariofilia "consapevole" che sia il più possibile dalla parte del pesce.
La tua vasca con un bel branchetto di microrasbora o piccoli rainbowfish, sarebbe una bellezza!!!!!!
Io la mia te l'ho detta ;-)
gianluca b
28-09-2013, 20:50
prenderò la cosa in considerazione la prossima volta che comprerò dei pesci;
per il momento ho più confusine di prima quindi metterò in funzione quello che ho e vi terrò informati sul risultato,prenderò lo sterilizzatore più grande con i tubi da 16/22 e se la forza dell' acqua sarà troppa faccio sempre in tempo a mettere un raccordo per la riduzione del diametro del tubo,se prendessi quello più piccolo e mi ritrovassi con poca pressione mi mangerei le mani
metamorfico
08-10-2013, 01:32
Gianluca, novità del tuo filtro/uvc?
gianluca b
08-10-2013, 08:52
mi dovrebbe arrivare domani
gianluca b
11-10-2013, 11:04
i tempi mi si stanno allungando ............. ho ordinato dei raccordi di mandata neri della JBL per poter soddisfare anche il coefficiente W (wife) :-))
nel frattempo volevo chiedervi:dato che mi serviva un raccordo ho preferito prendere un rubinetto che è adatto anche alla regolazione della portata,è meglio metterlo in aspirazione o in mandata? in genere le pompe si strozzano in mandata ma quelle che ho visto degli acquari sono tutte strozzate in aspirazione.
altro dubbio: i cannolicchi, pensavo di inserire anche quelli vecchi ma per farlo dovrò metterne meno di quelli nuovi ,inoltre quelli già in uso non hanno un bell' aspetto, sono tutti marroni e le porosità sembra attappate
gianluca b
11-11-2013, 16:18
Finalmente sono riuscito a mettere in funzione il nuovo filtro!!!
la pressione dell' acqua mi sembra abbondante ma non eccessiva,vuoi per il fatto che il tubo fà su e giù un paio di volte e forse anche per colpa del filtro UVC,inoltre il mio acquario è abbastanza largo e con il filtro a 50% della portata le piante nella parte anteriore della vasca neanche oscillano,penso di tenerlo a 3/4 della potenza.
gianluca b
12-11-2013, 20:06
http://s16.postimg.cc/4o4h3o70x/DSC07590.jpg (http://postimg.cc/image/4o4h3o70x/)
http://s21.postimg.cc/7ll1i92wz/DSC07583.jpg (http://postimg.cc/image/7ll1i92wz/)
http://s21.postimg.cc/d0trj7ugz/DSC07594.jpg (http://postimg.cc/image/d0trj7ugz/)
------------------------------------------------------------------------
in un paio di giorni l' acqua è migliorata notevolmente diventando molto più limpida, però ora ho un emergenza alghe che non so come tamponare.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=434812
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |