Visualizza la versione completa : Acqua di osmosi e biocondizionatore
Ciao a tutti,
ho un acquario aperto che evapora circa 100ml di H2O al giorno, io compenso aggiungendo acqua di osmosi senza aggiungere il biocondizionatore ma oggi mi e' venuto il dubbio che forse dovrei farlo. Il processo di osmosi elimina sono gli ioni che hanno carica e (forse) molti elementi tossici rimangono. Se questo e' vero dovrei aggiungere il biocondizionatore.
Cosa ne pensate?
L'impianto ad osmosi ha un filtro a carbone che dovrebbe rimuovere gli inquinanti:-)
Tutti? Io la prendo dal rubinetto del laboratorio ma non sono sicuro che ci sia un filtro al carbone
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
In teoria tutti perché filtrando a carbone si evita di rovinare la delicata membrana osmotica
------------------------------------------------------------------------
Ma si può farti sentire meglio Usa pure del bio condizionatore tanto non costa molto:-)
Il processo di osmosi elimina sono gli ioni che hanno carica e (forse) molti elementi tossici rimangono.
che io sappia una buona membrana elimina quasi completamente anche i metalli pesanti e molte altre sostanze
non ne so molto di membrane sintetiche,conosco meglio quelle cellulari perchè le ho studiate, vedrò di approfondire la questione.
io non mi sono mai posto il problema più di tanto, io uso l'osmosi per tagliare l'acqua del rubinetto quindi sinceramente la mia preoccupazione riguarda soprattutto quello che "potrebbe" contenere l'acqua di rubinetto...non l'acqua osmotica..
scriptors
23-09-2013, 15:53
Precisiamo di cosa stiamo parlando, di inquinanti ne posso pensare un paio di tipi (forse tre #24):
inquinanti chimici (ioni di metalli tossici come alluminio, cromo, mercurio, rame ecc. ecc.)
inquinanti organici (batteri, funghi, muffe ecc. ecc.)
inquinanti 'inerti' (silicati ed altri minerali senza carica elettrica ma che, essendo appunto materiale inerte non può essere considerato inquinante, almeno credo #24)
per i primi il biocondizionatore avrebbe un senso (ma basta anche un po di acqua ossigenata per ossidarli e renderli innocui), per i secondi le cose sono un po più complicate e comunque sono tutte cose anche presenti in vasca (forse anche in quantità molto maggiore ... ricordo sempre che la mucosa dei pesci fa la sua funzione fino a quando trattiamo bene i nostri animali facendoli vivere nelle giuste condizioni, se li stressiamo per via di condizioni 'innaturali', vedi litraggio della vasca e/o valori della vasca, questa si indebolisce ed i pesci si ammalano, NON per opera dello spirito santo ma per via dell'indebolimento della mucosa protettiva).
Considerando che la membrana osmotica riduce di molto tali valori non mi porrei il problema, a meno che non uso lo stesso bidone sia per l'acqua del cambio vasca che per l'acqua di osmosi (i batteri prolificano più che bene nell'acqua della vasca)
... la cosa non finisce qui ma non ho voglia di scrivere un paio di pagine a riguardo, riassumendo, meglio usare del fertilizzante chelato che, considerando le infinitesime quantità di ioni tossici che possono oltrepassare la membrana svolge anche la funzione di biocondizionatore (in piccolo ma più che sufficiente secondo me)
Grazie a tutti per le risposte! Ho imparato molto.
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |