Visualizza la versione completa : accoppiare si o no?
Mi e' morto il mio betta, ne ho comprato un'altro e l'ho messo da solo in una vasca non troppo grande, per evitare quello che faceva il betta precedente, che adoravo ma che era un piccolo assassino.
Il problema e' che questo nuovo betta mi fa le bolle, un'amica mi ha dato una bettina perche' dice che se fa le bolle vuol dire che vuole accoppiarsi, e io sinceramente non vorrei. Con la bettina che sta dentro un contenitore e vicino alla vaschetta del betta, lui va in parata, per far vedere quanto e' bello. La domanda e', se non gli do la bettina soffre? e' indispensabile l'accoppiamento?
Altra domanda, quando e' solo il piccolino non si muove molto, tiene la coda chiusa e mi sembra anche che non mangi, c'e' un pescetto che posso mettere con lui per fargli compagnia? e quando crescera' crescera' anche la coda? lo so che non e' un gran esemplare ma qui non si trovano betta differenti, li prendono nella laguna e li vendono e a me piace lo stesso.
grazie
http://s14.postimg.cc/po67z7blp/Matteo4.jpg (http://postimg.cc/image/po67z7blp/)
marcosovico
21-09-2013, 08:48
Se non vuoi piccoli non farlo accoppiare però non fargli vedere anche la femmina.
Allestisci un acquario per lui vedrai che starà bene.
Scusa la domanda cosa vuol dire li prendono nella laguna?
Marco
Ciao, come ti ha detto l'amico Marco non soffre se non lo fai accoppiare e non soffre nemmeno di solitudine. Preoccupati solo di allestirgli una vasca di almeno 20 litri tutti per lui, che abbia riscaldatore, coperchio ed un piccolo filtro, vedrai che starà benissimo :-)
Grazie Marcosovico e Rox
Mi avete tolto un peso.
Rox, ti avevo scritto privatamente ma sembra che non ti sia mai arrivato niente. Ho visto solo adesso il tuo video dell'accoppiamento dei tuoi betta, non credo di aver mai visto una cosa tanto dolce e tenera, lo so che sono solo animaletti, ma quegli abbracci sembravano veramente abbracci d'amore.
Marcosovico, io vivo nella repubblica dominicana e qui i betta sono di casa,(sono come quello che vedi nella foto, ma anche piu' belli), ci sono uomni e bambini che li prendono nelle lagune, gli uomini per guadagnarci, pensa che li vanno a vendere anche ai bambini all'uscita delle scuole e i bambini li comprano e purtroppo lo fanno per divertirsi, infatti li fanno combattere, ma anche gli uomini lo fanno e per soldi, e' molto triste.
Nei negozi i betta stanno dentro i vasetti della marmellata o simili, con due dita d'acqua finche' non trovano chi li compra e come detto sopra, non sempre per avere un piccolo compagno da amare.
ciao
Infatti, non mi è mai arrivato nulla #06 Wow non sapevo abitassi nella Rep. Dominicana! :-)
marcosovico
22-09-2013, 08:36
Scusa non avevo visto il paese nell'avatar credevo fossi in Italia.
Marco
Ciao Marco
Scusa di che???? invece grazie per avermi rassicurato. ciao buona domenica
giorgio79
22-09-2013, 13:33
Il betta splendens o pesce combattente o siamese e' un pesce asiatico,purtroppo per introduzioni accidentali e'stato trovato anche in centro America e Brasile.
Ma no e' il suo habitat.E' colpa dell'uomo.
Fonte WIkipedia.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
ciao Giorgio
Non so di chi sia la colpa, ma qui i betta sono comunissimi e li conoscono tutti anche i bambini, tranne io che ho saputo della sua esistenza quando ne hanno regalato uno al mio nipotino e me ne sono innamorata.
ciao
Ciao
Sono molto triste, avevo chiesto se il mio betta avrebbe sofferto se non lo facevo accoppiare, mi avete detto di no e allora gli ho tolto la bettina che stava in un recipiente fuori dalla vasca ma ben visibile e lui era spesso in parata. Dopo
avergli tolto la bettina, 7 giorni fa, si e' come spento.
Durante il giorno vado spesso a vedere i miei pescetti e anche il betta, lui non si muoveva piu' molto, Gli ho messo una piantina (di plastica purtroppo) e un pescetto sempre di plastica perche' avesse qualcosa con cui distrarsi. Ma la sua coda e le sue pinne a poco a poco si sono chiuse, sembravano spilli.
Stasera quando sono andata a dargli da mangiare se ne era andato. Perche'? e' successo tutto dopo che gli ho tolto la bettina, allora ha sofferto e magari si sentiva molto solo.
Il fatto e' che ora non c'e' piu'.
Non credo sia stato un problema di solitudine, quanto di altro.
Ho dato uno sguardo allo storico, non sei più riuscito a controllare i valori?
Probabilmente aveva qualcosa che non andava a livello di salute..i betta vengono spesso tenuti da soli, non sono pesci che possono veramente soffrire di solitudine..dovresti darci qualche informazione in più per capire meglio cos'è successo..
grazie ma non mi va di parlarne tanto ormai non c'e' piu'. Vorrei comprarne un'altro, anche perche' il betta era il pesciolino del bambino e ci e' rimasto molto male. Non vorrei pero' che anche il nuovo si ammalasse di solitudine, non c'e' proprio nessun compagno che possa dargli? Prima di metterlo solo, il betta e' stato per qualche mese con due carassius, ma me ne ha ammazzato uno e dopo tre mese me ne e' morto un'altro, non so se sia stato lui...per questo avevo deciso di separarlo, ho comprato altri pescetti, 3 carassius e 1 shubunkin,che stanno benissimo, non vorrei che succedesse qualcosa a loro per colpa del nuovo betta, che faccio? mi sento proprio male.
Ti ho fatto quelle domande proprio per cercare di capire cosa possa essere successo in modo da evitare che accada in futuro..anche perché se la causa non viene eliminata è facile che risucceda e un altro pesciolino ci potrebbe rimettere la vita..intanto bisognerebbe sapere se aveva una sistemazione adeguata, con chi era, se mostrava segni di malessere ecc..anche che acqua aveva, perchè se aveva un alto tasso di inquinanti può essere morto per quello..
grazie Silver
Il pescetto quando l'ho diviso e' stato messo in una vaschetta per betta, di plastica,riconosco che non e' molto grande, cmm. 30x19 e profonda 18, con copercchio forato, e faceva le bolle e io gliele toglievo perche' non voglio i bebe'. Pensavo di lasciarlo li, ma poi avevo gia' deciso di metterlo in una vasca di 20 lt, di vetro, infatti l'ho gia' ordinata ed e' in lavorazione. Ho anche chiesto nel forum come fare un filtro fai da te e ho gia' tutto per farlo, percio' ero pronta per dare al pescetto una bella casetta. Nell'altra vasca non lo potevo piu' mettere.
Io credo che non mangiasse, gli avevo comprato il cibo per betta, sono come granellini. Quando pero' aveva la bettina da guardare mi sembrava molto arzillo con la sua coda e pinne aperte.La sistemaziome te l'ho detta, con chi era? era solo per questo credo si sia lasciato andare, forse non voleva star solo, l'acqua credo non abbia probemi perche' e' la stessa della vasca grande. La cosa che gli mancava era un filtro, ma gli cambiavo meta' acqua ogni tre giorni.Non so proprio perche' si sia ammalato e perche' sia morto di fame
Ma usi acqua di rubinetto? A livello fisico ti sembrava con le pinne mangiate o la pancia gonfia? Magari con delle chiazze bianche? C'era qualcosa di anomalo dal punto di vista fisico? Come ti abbiamo già detto i pesci non hanno il senso della solitudine..
no non aveva pancia gonfia macchie o pinne mangiate, stava benissimo. solo che da tre giorni lo vedevo quasi sempre appena sotto il livello dell'acqua, pensavo dormisse, e quando e' morto non galleggiava, stava in verticale, con la testina sotto.
L'acqua la lascio decantare 24 ore, Io vivo in repubblica dominicana e l'acqua arriva con le autobotti, va nella cisterna e arriva a casa. L'acqua che prendo io viene direttamente dalla compagnia dell'acqua non dai camion privati che non si sa dove la prendono, cioe' si sa, dai rii, ma non la disinfettano, mentre quella che prendo io e' disinfettata ma non con molti prodotti, credo usino cloro e basta. Per bere si comprano i galloni.
Il cloro bene non fa, in alte concentrazioni è tossico..quello che hai descritto è un segno di malessere ma senza sapere i valori dell'acqua non è facile capire perché..
grazie, come si misurano i valori dell'acqua? io avevo il necessario per l'acqua della piscina e i liquidi per una eventuale correzzione, ma non ce n'e' mai stato bisogno, non credo che nell'acqua ci sia un alto contenuto di cloro. Per la temperatura non ci sono problemi qui fa sempre caldo e cmq ho il termometro della piscina.
Ho visto i tuoi pescetti, sono stupendi, il mio Matteo era come il tuo con la coda a velo, non cosi bello, ma della stessa razza e io lo adoravo.
Grazie! :-) comunque esistono i test a reagente, lascia stare le cose della piscina e anche i prodotti per correggere i valori dell'acqua non fanno nulla..bisognerebbe sapere ph gh e kh, ma soprattutto no2 e no3..
Guppy
stai parlando arabo per me, so cos'e' il ph e niente altro, cmq nella vasca io metto anche un pezzetto di bastoncino di cannella, vedi qu
http://annunci.corriere.it/annuncio/animali/biocondizionatore-naturale/reggio-nellemilia/46129387.htm
Ho il bimbo felicissimo ed emozionato, la sua maestra e' venuto adesso e gli ha portato un nuovo Matteo, e' piccolino ma crecsera' un po'. speriamo in bene
Non ne ho mai sentito parlare di quei bastoncini..io andrei sugli acidificatori classici come torba, catappa ecc..gh e kh sono rispettivamente la durezza totale e la durezza carbonatica in acquario (in breve la quantitá di sali disciolti nell'acqua) e devono essere giusti per il betta, cosi come il ph..no2 e no3 sono sostanze nocive che si accumulano in acquario, gli no2 devono essere per forza a 0 sennó possono essere letali, gli no3 finchè sono a 10-20 possono andare ma superiori sono tossici..sono contenta che il tuo bambino sia felice del nuovo pesce ma se di recente te ne sono morti due significa che qualcosa non va, se anche questo muore non credo sia il caso di prenderne altri..almeno finchè non si risolve il problema, anche se purtroppo c'è la cultura che sono "solo" pesci sono comunque esseri viventi e bisogna dargli ció di cui hanno bisogno..non prenderla come una critica eh, è solo un consiglio :-) allora vediamo di dargli una vaschetta fatta bene: il 20l è già avviato?se lo metti nella vaschetta del pesce defunto fagli un bel cambio d'acqua prima..
bella lezione, ma non mi dici come misurare tutte queste cose, e sto ph no2 e 3????
se non mi dici come si rende l'acqua ottimale, la tua e' solo una lezione teorica e che ci faccio???mi serve la pratica. Non sono morti due betta...quelli morti prima, che erano carassius, me li ha fatti fuori il betta e per questo l'ho tolto dalla vasca, mi sembrava di essermi spiegata bene. La vasca dove stava il piccolino, l'ho lavata bene chiaro e dovra stare li per un po', la vasca di vetro me la consegnano domani.
Io gli animali li rispetto e non penso che sono solo pesci o cani o gatti, se devo avere un animale voglio che stia nel miglior modo possibile. I miei animali (due cani, un gatto)sono stati tutti salvati dalla strada e i pescetti mi sono molto cari.
Le foglie di catappa che poi sono le foglie di mandorlo, qui si trovano facilmente perche'ci sono viali di mandorli, il problema e' che fanno venire l'acqua gialla e non e' che i piace molto.
Adesso dimmi che fare per misurare l'acqua.
grazie
Marimarco69
30-09-2013, 23:57
Ciao, mi intrometto per dire che i test di cui si parla si trovano nei negozi per acquari,e mi pare di aver capito che li' c'è qualche problemino...
Se proprio non riuscissi a trovarli li', potresti ordinarli on-line...#24
Con quelli potresti valutare la migliore acqua da usare (della compagnia, quella piovana, quella di qualche pozzo o rio....), li' non ci sono grandi industrie ad inquinare... Non so...
Complimenti per il caratterino...:-D#28-14-
Forse mi sono spiegata male, non ho detto che tu pensi che sia solo un pesce nè che li tratti male, parlavo in generale quando c'è questa brutta cultura che i pesci sono inferiori, un po' dappertutto..detto questo, intanto ti ho spiegato cosa sono e perchè è importante misurarli, poi come dipende dai test che acquisterai o se li farai fare in negozio, ogni marca ha metodiche diverse e non ce n'è una unica..all'inizio del post parlavi di un betta morto e adesso è morto anche quello che volevi accoppiare, per questo ho detto che sono morti due betta, non me lo sono inventato..la catappa la puoi usare solo se hai un kh uguale o inferiore a 6, ma superiore a 1 sennó avresti il ph instabile..sto seguendo il tuo post perchè sto cercando di aiutarti e capire il problema, non ho mai insinuato che tratti male gli animali o altro, era un semplice consiglio..quindi ti sarei grata se potessi rivolgerti a me in un modo un po' più gentile. Grazie
Silver
Probabilmente mi sono espressa male, non volevo essere scortese, so che cerchi di aiutarmi, volevo solo che tu sapessi che io sono addirittura schiava dei miei animali. Credo invece che potevi pensare che non ero stata molto cortese a riguardo dell'acqua, perche' se mi dici come dovrebbe essere l'acqua ma non mi dici come correggerla, che serve sapere se non si puo' fare? inoltre dubito che si trovino prodotti del genere qui.ok, scusa se ti sei sentita offesa.
I prodotti come ha detto Marimarco li potrei comprare online, (grazie del consiglio Marimarco)ma che prodotti sono? tu mi dici che potrei anche farli fare, ammesso che capiscano, e se fosse possibile sarebbe meglio, perche' far arrivare qui qualcosa c'e' il problema della spedizione, si puo' solo con corriere e mi costa parecchio.
Cmq, rispondendo a Marimarco, tutta l'acqua qui viene pompata dai rii, inoltre io vivo in una piccola citta' dove non ci sono fabbriche. Si puo' usare l'acqua piovana? se si, vado bene, qui quando piove, piove...
------------------------------------------------------------------------
volevo aggiunere, che effetivamente all'inizio del post avevo parlato di Matteo, ma e' un'altra storia piuttosto triste, il betta morto nella vasca e' uno solo. ciao
Prima di sapere se correggere l'acqua che usi bisognerebbe sapere che valori ha..di norma un betta ha bisogno di un'acqua con ph neutro, gh 8-10 e kh 5-6..se l'acqua che usi ha ad esempio ph 8, gh 20 e kh 14 è troppo dura e basica e per lui non va bene, quindi quando gli fai i cambi dovresti mettere metà dell'acqua che usi e metá acqua senza sali (la cosiddetta acqua osmosi o demineralizzata che a volte vendono anche nei negozi di acquariofilia)..una volta messa anche quest'acqua le durezze gh e kh si abbassano, e se il kh raggiunge un kh di 5-6 puoi abbassare il ph con catappa..le proporzioni acqua normale e acqua osmosi vanno fatte in base a quanta osmosi ti serve per raggiungere le durezze che ti ho detto..ma prima bisogna sapere se l'acqua che usi va bene o no..nei negozi di acquariofilia o di animali in generale a volte puoi portare un campione della tua acqua e far analizzare ph gh kh no2 e no3, loro spesso hanno i test e possono dirti i valori..una volta saputo com'è la tua acqua potremo correggerla eventualmente, ma se nei negozi non possono analizzarti l'acqua puoi comprare su internet come da aquariumline che ha ottimi prezzi i test a reagente, e con le istruzioni puoi farli quando vuoi..ottimi sono i test a reagente della askoll e della aquili e sono anche economici..passando ad no2 ed no3 per ottenere un'acqua senza sostanze tossiche è opportuno far girare il filtro con dentro i canolicchi a vuoto nella vaschetta che lo ospiterà per un mese, avendo cura di metterci dentro le piante vere e ogni giorno un pizzico di mangime..il pesce nel frattempo dovrà star altrove..gli no2 dopo un mese saranno a zero grazie ai batteri che si formeranno e gli no3 saranno assorbiti dalle piante..quelle le puoi ordinare sempre su aquariumline se non le trovi..puoi prendere anubias e galleggianti come limnobium e pistia che sono anche molto belle..seguendo questi accorgimenti il tuo bettino avrà una buona acqua in cui vivere..
onlyreds
01-10-2013, 18:04
solo una cosa: non penso aquariumline consegni in rep. Dominicana ;-)
infatti, ci sono molte limitazioni e poi tutto arriva per corriere, prima va a Miami, e poi con corriere qui, ma bisogna avere un contratto con l'ufficio ricevente. Le piccole cose solo le ricevo quando ho un amico che me lo spedisce. oppure se viene qualcuno qui ij vacanza.
cmq grazie di tutto
Marimarco69
01-10-2013, 22:22
Mi piacerebbe tanto venire li' in vacanza... ma non mi è possibile...:-D
Pero' mi viene in mente un'idea da "contrabbandiere": esistono i test a "striscette" di carta (non sono precisi come quelli liquidi... ma visto che li' non c'è niente possono dare un'indicazione), che visto lo spessore, possono essere spediti dall'Italia come una semplice lettera #24
Quando hai i test, analizzi le acque dei rii, piovane, etc... per vedere la migliore, e se è da correggere, si trova il modo di farlo con materiali che puoi trovare in zona.#70#28-14-
Marimarco grazie
Puoi davvero farlo? le mandi con una busta semplicemente, non serve che sia raccomandata o espresso, tanto e' lo stesso. La lettera arrivera' all'ufficio postale e mi avviseranno quando c'e', pero' ci devi mettere le istruzioni, magari con una velina cosi pesa meno, oppure le istruzioni me le dai quando ricevo le strisciette, ti mando un messaggio privato per l'indirizzo?
Grazie, sei un angelo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |