Visualizza la versione completa : doppia lampada su mirabello 30
Gianjo74
21-04-2005, 22:03
nel mirabello 30 ho una lampada da 11w ma c'è lo spazio per montarne un'altra, qualcuno ne ha già montate 2 oppure si può sostituire l'originale con un'altra più grande? il problema sorge dalla mia ignoranza elettrica nel collegare un'eventuale seconda lampada al trasformatore già presente.
Dai uno sguardo qui (http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/modifiche_mirabello/default.asp)....... ;-)
Santuzzo
22-04-2005, 13:06
Ciao,
io nel mio mira 30 ho aggiunto una seconda lampada da 11w osram 840.
viene montata contrapposta a quella esistente.
Ti serve un secondo reattore , un attacco per lampade pl G23 (simile a quello già presente), del cavetto rigido per cablaggi lampade al neon(consigliabile ma non indispensabile), se vuoi dell'alluminio per riflettere meglio della plastica bianca la luce, mezzoretta di tempo.
I reattori li trovi di due tipi, lungo a sezione quadra di circa 20X20mm, o "tozzo" come quello già presente, meglio quest'ultimo che ci stà a pennello nello spazio residuo all'alloggiamento tra timer e reattore presente.
Forse ti può aiutare lo schemino.
Gianjo74
23-04-2005, 15:44
Ciao,
io nel mio mira 30 ho aggiunto una seconda lampada da 11w osram 840.
viene montata contrapposta a quella esistente.
Ti serve un secondo reattore , un attacco per lampade pl G23 (simile a quello già presente), del cavetto rigido per cablaggi lampade al neon(consigliabile ma non indispensabile), se vuoi dell'alluminio per riflettere meglio della plastica bianca la luce, mezzoretta di tempo.
I reattori li trovi di due tipi, lungo a sezione quadra di circa 20X20mm, o "tozzo" come quello già presente, meglio quest'ultimo che ci stà a pennello nello spazio residuo all'alloggiamento tra timer e reattore presente.
Forse ti può aiutare lo schemino.
grazie seguirò il tuo consiglio ho già un reattore elettronico che però non ci va molto preciso vedrò di inventare qualcosa. poi ci metto una 11w come l'originale
Santuzzo
26-04-2005, 11:35
Ciao,
okkio, il reattore elettronico, normalmente, non è compatibile con le lampade ad attacco G23 (due pin) in quanto le stesse integrano uno starter
nella base. Per queste lampade devi usare un reattore tradizionale simile a quello che già monta il mira originalmente.
Se vuoi utilizzare un reattore elettronico, devi utilizzare lampade con quattro pin quindi devi procurarti un attacco/supporto adatto .
Gli attacchi sono standardizzati in due tipi:
2G7 per potenze tra 5W ed 11W colore 827 830 840 (osram DULUX S/E philips MASTER PL-S 4 Pin)
2G11 per potenze da 18W ad 80W colore 827 830 835 840 860 930 940 954 (osram DULUX-L philips MASTER PL-L 4pin)
Come vedi a partire dalle 18W trovi una gamma colore più estesa (soprattutto osram), inoltre trovi anche lampade specifiche per aquariofilia.
Sinceramente, forse, abbinare 11W e 18W vorrebbe dire arrivare ad avere 63Lm/Litro con un abbinamento 11W-840 18W-954 potrebbe essere meglio come qualità di luce e copertura dello spettro. (se preferisci 1W/Litro, ma non sarebbe corretto, in quanto, una 18W/954 emette 750Lm contro i 900Lm di una 11W-840).
potresti anche abbinare la trifosforo originale VISILUX alla pentafosforo osram 954.
Considera che nella zona del filtro ne arriva pochina, te li trovi concentrati nella metà anteriore della vasca.
Dipende cosa devi coltivare, potrebbe essere buona o addirittura troppa luce. Dovrebbe essere sufficiente anche per i "praticelli"
Lo schema con l'elettronico non è più valido come collegamento secondo reattore/seconda lampada.
Buon lavoro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |