Visualizza la versione completa : consiglio nuovo filtro
ciao a tutti, dopo essermi letto mezza "tecnica Dolce" alla ricerca di info sul filtro sono qui a rompere le scatole pure io...
Vasca 100*50*50 250l lordi circa 215-220l netti
Abitanti 14 innesi ed un numero imprecisato di red cherry (+ di 60) ed alcune lumache (poche)
Fittamente piantumato (in alcune zone non ci passo nemmeno con le mani) quasi tutte a crescita rapida
CO2 ricaricabile 4kg
Filtro attuale interno askol pratiko 3 mi pare...classica scatola nera interna
Il tutto poggia sul mobile del salotto, opportunemente rinforzato, adesso la cara consorte si è stancata di vedere i vari prodotti ed in particolare la bombola della CO2 in bella mostra a bordo vasca, quindi ho deciso di far realizzare un mobiletto 50x40xh90 all'interno del quale nascondere la bombola ed altro che si trova a fianco della vasca...e qui l'idea... se cambiassi il filtro interno con uno esterno? non che l'attuale non vada bene anzi è perfetto in 4 mesi ho pulito una sola volta le spugne ( prima ed unica puliza dall'avvio vasca) e non ne avevano nemmeno bisogno...ma l'idea di liberare spazio in vasca non mi dispiacerebbe anzi, farei spazio per altre piante ;-)
Adesso il dubbio...che filtro prendere? che marca? e cosa più importante che portata deve avere?
Ovviamente li farei girare contemporaneamente per uno o due mesi prima di togliere l'attuale.
n.d.r. unica cosa inderogabile, dato che ho allagato cucina e salotto già due volte...nessun commento al riguardo per cortesia, ho dimenticato l'impianto RO aperto e la tanica è tracimata... #30 , SICURO non voglio filtri che perdano.
Sono aperto a qualsiasi consiglio.
Grazie a tutti sin da ora.
Nessun filtro perde, l'importante è che siano trattati con cura e aperti il meno possibile.
Per la scelta dipende anche dal budget, Eheim serie Professionel se vuoi spendere......altrimenti Tetra, JBL, Askoll &c. più o meno si equivalgono.
Ho dato uno sguardo agli eheim in quanto da ciò che ho letto sul forum sono i migliori, ma il primo che ho gardato è stato il wave monarka 1000 in quanto lo apprezzo molto come progetto, ed ha un volume biologico notevole, ma ho letto più di un utente che ha avuto problemi di perdita dagli oring di collegamento tra i prefiltri ed il filtro principale, magari un sistema simile è realizzabile su altri modelli.
Adesso mi studio per bene i modelli e vedo, ma per una vasca da 250l quanta portata deve avere la pompa?conviene , parlando di eheim, quello elettronico o normale? con o senza riscaldatore interno? l'idea sarebbe quella di togliere tutta la tecnica dalla vasca per nasconderla nel mobiletto ed a quel punto cambierei anche i tubi di immissione e pescaggio con qualche cosa in vetro.
Sui filtri non so proprio nulla...
grazie ancora
La portata ideale sarebbe sui 1000/1200 l/h.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Adesso mi studio per bene i modelli e vedo, ma per una vasca da 250l quanta portata deve avere la pompa?conviene , parlando di eheim, quello elettronico o normale? con o senza riscaldatore interno? l'idea sarebbe quella di togliere tutta la tecnica dalla vasca per nasconderla nel mobiletto ed a quel punto cambierei anche i tubi di immissione e pescaggio con qualche cosa in vetro.
Una portata indicativa di riferimento te l'ha scritta Malù. Conta che, indicativamente, dovrai scegliere filtri per vasche dai 300 litri in su. Poi quanto sovradimensionarlo dipende dalla vasca: hai pochi pesci, quindi non ti serve molto più prestante, però se hai molte piante alte e vuoi una maggior circolazione dell'acqua allora dovrai scegliere una pompa con portata maggiore.
Per il riscaldatore, oltre ai filtri che ce l'hanno incluso esistono anche riscaldatori come questo che metti lungo il tubo del filtro http://www.hydor.it/prodotti/show/famprod/9/list/3 .
Per l'elettronico o il normale dipende quanto vuoi spendere; personalmente prenderei il normale. Comunque se vai sul sito ti spiega cosa ti offre in più quello elettronico, così puoi vedere se te ne vale la pena, ma non è niente di indispensabile.
Peri tubi puoi vedere le Lily pipes e simili, controllando che il diametro vada bene con quello dei tuoi tubi del filtro.
Grazie, pensavo ad un filtro adatto ad un 350l non elettronico che da quello che ho capito per il dolce non è così indispensabile.
Per il riscaldatore avevo letto in qualche vecchio post che quei modelli, lungo il tubo, sprechino molto calore rispetto al consumo energetico assorbito.
Magari ricordo male o semplicemente ho capito male io. Cmq il riscaldatore è l'ultimo dei problemi in quanto il mio è settato al minimo giusto per non scendere sotto i 19°c ma essendo la vasca in salotto ho il termostato a 20.
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Sì, ho sentito dire pure io che peccano un po' in efficienza (avevo letto giusto un accenno, non un articolo, quindi non ti so dire di preciso in che misura questo accada; comunque penso sia dovuto al fatto che l'acqua nel tubo resta troppo poco tempo a contatto col corpo riscaldante), ma era per segnalarti un'alternativa al termofiltro. :-)
Sì, ho sentito dire pure io che peccano un po' in efficienza..., ma era per segnalarti un'alternativa al termofiltro. :-)
Per il momento non è urgente, stò ancora aspettando il preventivo dal mobiliere, come alternativa ti ringrazio, non lo ricordavo nemmeno effettivamente.
Li avevo visti l'anno scorso ma son quelle cose che poi vanno nel dimenticatoio.
Adesso vedo, ma mi sto orientando su un filtro classico penso cmq eheim per vasche da 300-350l vedo cosa offre il mercato ed il riscaldatore per resta in vasca.
grazie ancora.
Figurati! Buona ricerca. #28
super_zava
18-09-2013, 10:19
Il filtro esterno è sempre bene prenderlo buono e di marca, anche sovradimensionato che può far solo bene ad un acquario, tanto nella maggior parte dei filtri la portata è regolabile...
Io ne ho avuti diversi avendo in vasca predatori, ma gira e rigira gli eheim sono di un altro livello, purtroppo anche di prezzo! ma trovandoli usati si risparmia molto e si va sul sicuro.
Una buona alternativa è il jbl, molto silenzioso e ben fatto. sconsiglio il tetra.
Non ti preoccupare x le perdite, i filtri che costruiscono adesso sono ottimi...
Unico accorgimento, se lo compri in un negozio devi controllare il modello e anno di costruzione xkè è possibile che lo abbiano dentro da diverso tempo e ti affibbiano un filtro anche se nuovo ma di generazione precedente e può darti problemi.
Qualsiasi cosa chiedi pure.
Io prenderei questo filtro:http://www.aquariumline.com/catalog/filtro-esterno-cristal-profi-e1501-green-line-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-pompa-1500-p-7742.html e questo riscaldatore:http://www.aquariumline.com/catalog/jager-riscaldatore-200watt-p-1499.html stando attento all'altezza della vasca,perchè i riscaldatori Jager sono più lunghi di quelli standard...#70
super_zava
18-09-2013, 12:14
Io prenderei questo filtro:http://www.aquariumline.com/catalog/filtro-esterno-cristal-profi-e1501-green-line-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-pompa-1500-p-7742.html e questo riscaldatore:http://www.aquariumline.com/catalog/jager-riscaldatore-200watt-p-1499.html stando attento all'altezza della vasca,perchè i riscaldatori Jager sono più lunghi di quelli standard...#70
Straquoto, unico accorgimento prenderei il 250w jager, il costo è uguale e se in un futuro cambierà vasca tornerà molto utile! (a me è successo di doverlo ricomprare x un aumento di soli 100 litri)
Attenzione con il Riscaldatore , non esagerate con la potenza, se si rompe e rimane accesso, lessate i pesci.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Si malù,questo rischio esiste...comunque per quella vasca,secondo me,il 200w è perfetto...
Sì, il mio era solo un suggerimento generale.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Grazie si può sempre contare su di voi.
Per adesso ho un askol 300w ed un jager75 o 70w(non ricordo esattamente) nuovo per la seconda vasca.
Ma un 200 jager come faccio il lavoro di spostare il tutto me lo prendo.
In settimana spero mi arrivi il preventivo del mobile. Dopo procedo con l'ordine del filtro ma lo acquisto da aquariumline perché il mio rivenditore di zona è caro e spesso ho notato che ha prodotti datati.
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |