Visualizza la versione completa : Sistema di 2 vasche
Ciruzzodemo
13-09-2013, 02:11
Buona sera a tutti...sono nuovo di AP,e questa è la mia prima esperienza in campo acquariofilo anche se credo sia nata una grande passione!!è da 10 mesi che sono partito con un progetto che man mano cresce e diventa sempre più interessante!!Sono partito un po' a rilento perchè all'inizio non conoscevo il forum e i cattivi consigli dei negozianti e l'inesperienza(questultima ancora adesso gioca brutti scherzi)mi hanno fatto perdere un sacco di tempo!Anche i costi del nostro hobby come sapete sono alti e quindi si fa quel che si può!!Comunque sto tentando di tirare su un sistema di 2 vasche più una terza piccolina che ancora non so bene cosa voglio farci!La prima vasca misura 120x40x50h che è una commerciale che ho comprato ad un prezzaccio per consiglio del commerciante,ma se lo avessi saputo avrei speso di più ma per una vasca più consona a quello che dovevo fare!In questa vasca sto allevando per ora molli perchè l'illuminazione non mi consente altro.A breve plafoniera degna...cmq Fondo di 8 cm sabbia corallina media altro consiglio del negoziante che dopo breve ho capito di essermi fidato invano!Nonostantee queste pecche gestisco la vasca discretamente e per ora mi diverto un mondo ed ho lemie piccole soddisfazioni!!in questa vasca per ora ho dei dscosomi,una sinularia una piccola anemone,due tipi di zoanthus e una spugna che mi sa che mi sta abbandonando!In questa vasca ci sono anche dei pinnuti a cui mi sono affezionato:3 chroms,2 ocellaris,1zebrosoma flavescens e un neametroris decora.collegata a questa vasca scontento che una volta capito qualcosa di acquariofilia comprendevo i limiti della vasca principale ho affiancato una vasca che scarica per troppo pieno nella principale.Le misure sono 80x50x70h.nella quale c'è un bel DSB di 15 cm pochi kg di rocce.la vasca è artigianale fatta da acquari malberti ,è aperta. questa vasca la voglio dedicare ad un po' di cose:1 produzione di copepodi, lumachhine,plancton vario ed eventuale che aiuterebbe la vascaprincipale.2 allevare alghe primarie per abbattere nitrati e fosfati.3per allevare una volta "esperto"(non lo sarò mai abbastanza)i cavallucci marini e pesci ago!!la vasca principale tramite un overflow tunze scarica in sump dove c'è lo schiumatoio della skimz che me lo hanno venduto per vasche da 700 litri non mi ricordo il modello.scusate se vi ho asciugato ma non vedevo l'ora di spiegare su AP cosa stavo combinando!!sono aperto a tutto commenti ,consigli,critiche,domande sono a disposizione!!
------------------------------------------------------------------------
appena capisco come si fa ed ho tempo inserirò qualche immagine.grazie a tutti
Maurizio Senia (Mauri)
13-09-2013, 08:38
Ciao benvenuto su AP.......leggi molto ..... aspettiamo qualche foto per vedere i progressi.;-)
io non ho capito una cosa...dalla vasca principale partono due scarichi, uno verso la 2° vasca ed uno verso la sump?
pinomartini
13-09-2013, 21:38
Benvenuto...aspettiamo le foto😊
Inviato con Nokia Lumia 820 Tapatalk
Ciruzzodemo
13-09-2013, 22:19
si cerco di leggere il più possibile...penso sia una delle migliori cose da fare nei primi periodi... cmq l'acqua fa questo giro:vasca DSB/vasca principale/sump
Ciruzzodemo
13-09-2013, 22:51
cmq non so consigli e critiche?...tipo vi faccio un po' di domande su un paio di dubbi che ho...scusate ma è la prima volta che parlo del mio acquario se non con negozianti...
1.Lo schiumatoio va bene?
2. ma oltre i valori base(nitrati,nitriti,kh,ph,salinità,fosfati)c'è altro che devo controllare?
3.il briaerum che ho preso da quasi 10 giorni non spolipa...come mai?
cmq non so consigli e critiche?...tipo vi faccio un po' di domande su un paio di dubbi che ho...scusate ma è la prima volta che parlo del mio acquario se non con negozianti...
1.Lo schiumatoio va bene?
2. ma oltre i valori base(nitrati,nitriti,kh,ph,salinità,fosfati)c'è altro che devo controllare?
3.il briaerum che ho preso da quasi 10 giorni non spolipa...come mai?
devi dirci di più...come illuminazione cosa monti? e che modello di skimmer hai?
ricordati che oltre agli inquinanti, andrebbero monitorati kh, calcio e mg (fondamentali soprattutto se si allevano coralli esigenti)
Ciruzzodemo
14-09-2013, 20:54
Lo skimmer è uno skimz SK251...mentre la vasca per le alghe è illuminata da 5 pl da mi pare 24 watt metà bianche e metà blu...la vasca principale per ora allevo solo molli ed è illuminata con la plafoniera che aveva di serie perchè è una coerciale...quindi ci sono due t5 da 100cm uno blu e uno bianco...il fotoperiodo delle due vasche è invertito...
------------------------------------------------------------------------
a breve spero di riuscire ad acquistare una plafoniera nuova
Lo skimmer è uno skimz SK251...mentre la vasca per le alghe è illuminata da 5 pl da mi pare 24 watt metà bianche e metà blu...la vasca principale per ora allevo solo molli ed è illuminata con la plafoniera che aveva di serie perchè è una coerciale...quindi ci sono due t5 da 100cm uno blu e uno bianco...il fotoperiodo delle due vasche è invertito...
------------------------------------------------------------------------
a breve spero di riuscire ad acquistare una plafoniera nuova
l'illuminazione della vasca piccola direi che è più che accettabile, ma comunque migliorabile
Dovresti però considerare l'up-grade dell'illuminazione della vasca principale...2 t5 sono ridicoli e sicuramente non idonei. Valuta bene la cosa
mi rimane un unico dubbio per quel che riguarda lo skimmer...se è davvero un sk251 allora hai un bestione sovradimensionato. Se consideri che per ora hai solo molli, e due DSB collegati, allora la situazione diventa ancor "più critica". Per ora come ti trovi?
Ciruzzodemo
15-09-2013, 19:36
Sicuramente nella principale l'illuminazione fa a dir poco ridere...infatti il prossimo step è una plafoniera nuova!!nel complesso non mi trovo male...Le PL nell'alta vasca le ho messe per temporeggiare,anche in quella a tempo debito ci vorrà una plafoniera!!i valori erano a 0 anche prima di mettere lo skimz...infatti lavora raramente...dici che il briaerum non spolipa ela sinulara è floscia perchè l'acqua è troppo magra?Per ora può bastare il DSB?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |