Entra

Visualizza la versione completa : dubbio su impianto Forwater


raptino
08-09-2013, 01:03
allora, alla fine ho acquistato un forwater osmopure75 pro08, perchè ero comunque indirizzato verso quelli a bicchiere e perchè in teoria dovrei divider il costo con un amico, e relativa produzione di acqua :-)
gia montato:-)in garage, sta facendo il suo dovere.
Ho però un dubbio : le istruzioni non sono chiarissime sul manometro. Quello installato mi indica la pressione di entrata dell acqua? perchè in questo caso sono messo malino, infatti indica 2,3......bassina.
Che dite?

astore
08-09-2013, 19:21
ciao, ho il tuo stesso impianto da circa 3 anni e ti posso dire che hai fatto un ottima scelta, io mi trovo benissimo. Il manometro misura la pressione a cui lavora la membrana. Nella mia esperienza ho notato che la pressione varia in base all'ora della giornata e di notte è più alta (immagino sia per via del minor consumo notturno nella zona). Comunque lavoro sempre intorno ai 4. Se il tuo lavora a pressione più bassa potrebbe essere in primo luogo dovuto alla pressione dell'impianto di casa (puoi verificarla), in questo caso non ci puoi fare molto credo, a parte mettere una pompa per alimentare l'impianto, ma per sapere se è necessario ti consiglio di contattare direttamente la forwater. Altre cause potrebbero essere: i prefiltri intasati, ma se l'impianto è nuovo direi che puoi escludere questa evenienza, oppure il rubinetto per pulire la membrana non ben chiuso. Non mi viene in mente altro.
ciao

gigisonia
08-09-2013, 20:30
Ciao raptino ottima scelta non te ne pentirai la Forwater e una buona marca ciao a presto gigisonia.

ALGRANATI
08-09-2013, 21:00
2,3 bar non è tantissimo ma va bene.....io ne ho meno ....magari scende un pochino la produzione ma se non hai bisogno di chissà che ...non avrai problemi.

raptino
08-09-2013, 21:25
http://s2.postimg.cc/iygshgrzp/20130908_112214.jpg (http://postimg.cc/image/iygshgrzp/)


http://s18.postimg.cc/yiruou36t/20130908_112222.jpg (http://postimage.org/)


http://s24.postimg.cc/adly5lrf5/20130908_112249.jpg (http://postimage.org/)


Allora, per prima cosa ho effettuato tutta la procedura come da istruzioni, e consiglio a tutti di leggere bene, poichè intuitivamentesi sarebbe portati a fare degli "anticipi" , come ad es. caricare subito i tre bicchieri.
Alla fine ho prodotto i 40 litri da buttare e poii ho iniziato.
Alle 9.16 parte l impianto, la prssione è di poco superiore a 2, e questo mi genera dei timori, l acqua di scarto esce, mentre quella buona.....non si ved! Terrore! ma ecco che inizia timidamente ad uscire :-)
Alle 10.00 circa la produzione è evidente, e lo scarto mi sembra ad occhio di 2 volte superiore, ma mi sono appositamente procurato altre taniche dove riversare lo scarico cosi da avere certezza dei numeri.
Alle 11.45 chiudo tutto perchè ho prodotto i miei 20 litri, la produzione di scarto è esattamente pari a 60 litri! !,
Direi che mi sembra OTTIMO, non so nei tempi, ma sicuramente nello scarto considerando anche la bassa pressione.

Vorrei chiedere a chi utilizza tali impianti: adesso non lo utilizzerò per 6...7 giorni, posso staccare il tubo di entrata cosi da poter utilizzare il rubinetto per altri scopi? se io stacco il tubo, noto che si scarica l impianto...... Ve bene opure sarebbe meglio chiuder il rubinetto d acqua e lasciar tutto attaccato? voi come fate?

maurizio71
08-09-2013, 22:51
L'ideale è lasciarlo sempre pieno. Per il rubinetto, esistono attacchi con deviatore per l'impianto (li ha proprio forwater mi sembra), in più devi chiudere anche le uscite scarico/acqua RO. Io ho inserito tre rubinetti John Guest sui tre tubi (ingresso, scarico, RO) e quando non lo utilizzo li chiudo appena fermo la produzione. In questo modo, con pochi euro, rimane sempre pieno e non rischi di rovinare la membrana. :-)

Swing
08-09-2013, 23:14
mmm bella idea maurizio. io ho sempre lasciato i due scarichi aperti, pero nn mi sembra che i bicchieri si svuotino. Ottima scelta io l'ho esattamente come il tuo da 3 anni


Richy

raptino
08-09-2013, 23:50
Ah, ok...ottimo, era proprio il mio dubbio, quindi lascerò sempre pieno. :-)
Come tempo di produzione e rapporto di scarto come vi sembra? a me buona.....

fito_89
09-09-2013, 00:12
Ma scusate. Quale e' il vantaggio di avere un impianto a casa?
Tranne il fatto di andare a prendere l'acqua quali sono gli svantaggi?
Ve lo chiedo perche ero tentato a comprarne uno. Ma non vorrei buttare via i soldi



Sent from my iPhone using Tapatalk

raptino
09-09-2013, 00:16
Guarda l altro post su i costi :-)

maurizio71
09-09-2013, 15:40
Ah, ok...ottimo, era proprio il mio dubbio, quindi lascerò sempre pieno. :-)
Come tempo di produzione e rapporto di scarto come vi sembra? a me buona.....

Nella norma :-) Anch'io ho un forwater a 3 bicchieri (più una ulteriore cartuccia che ho aggiunto per un secondo tipo di resine) ed il rapporto è quello.
------------------------------------------------------------------------
Ma scusate. Quale e' il vantaggio di avere un impianto a casa?
Tranne il fatto di andare a prendere l'acqua quali sono gli svantaggi?
Ve lo chiedo perche ero tentato a comprarne uno. Ma non vorrei buttare via i soldi



Sent from my iPhone using Tapatalk

Verifica sempre che te la diano a 0 miscrosiemens. Anche ad 1 non va bene ...

raptino
09-09-2013, 16:21
....e facendo 2 conti, il costo di produzione dell'impianto ad osmosi è nettamente a favore di quest'ultimo rispetto all'acquisto in negozio.