Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio


Madwolf92
07-09-2013, 16:22
Pochi giorni fa ho isolato il mio maschio di betta poichè era affetto da idropsia ora ho un dubbio, come faccio a prevenire che capiti questo problema anche alle femmine? Ve lo chiedo perchè ho notato qualche macchia chiara sulle femmine, le squame leggermente alzate e le pinne leggermente assottigliate. A parte questo i loro ventri non mi sembrano gonfi poichè l'ovopositore è in vista e quindi il gonfiore che hanno è dovuto alle uova oltre al fatto che mangiano e nuotano vispe (quindi al massimo può essere proprio un principio di idropsia). Io per sicurezza ho iniziato a fare a tutte e quattro il bagno di sale mettendole in un litro con un cucchiaio di sale grosso non iodato (15 g circa). Ho iniziato ieri per 10 minuti e oggi per 15, mi fermo vero?
Ho notato qualche miglioramento vedendo la riduzione delle macchie bianche.
Ditemi voi!
Grazie.

silver*
08-09-2013, 14:58
ciao, ma ai pesci malati (maschio compreso) hai fatto il trattamento con ambramicina??il sale non fa niente..e se hanno le squame sollevate indipendentemente dal gonfiore non è un buon segno.

Madwolf92
08-09-2013, 15:01
Le femmine le hanno sollevate, almeno guardandole di lato perché dall'alto si vede poco e alcune sembrano più chiare chiare rispetto alle altre. Comunque no, ho usato solo il sale perché ho letto che per quella serve la ricetta!

eltiburon
08-09-2013, 15:11
A volte la danno anche senza ricetta, tu dì che è per un pesce. Il sale da solo contro l'idropisia non fa nulla, purtroppo.
Siamo sicuri che non sia un gonfiore dovuto alle uova?
Se è idropisia, puoi tentare anche il Baytril:
Baytril (farmacia): 15 mg in 10/15 litri, in vaschetta a parte (NON in acquario comune) senza filtro e con aeratore, per 5 giorni. Dà poco cibo ogni 2 o 3 giorni o niente del tutto.
Se ti danno il Baytril in pastiglie (c'è anche quello iniettabile, va bene anche lui, calcola i mg di principio attivo), sciogli la pastiglia in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando con un cucchiaino.
Secondo alcuni veterinari, è meglio dell'Ambramicina.

Se scegli l'Ambramicina:
L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così. In bocca al lupo!

silver*
08-09-2013, 15:15
Cerca di essere piu tempestivo che puoi, giá quando si sollevano le squame é difficile curarla..

Madwolf92
08-09-2013, 15:16
Ma quanto mi verrebbero a costare? Comunque il gonfiore secondo me è dovuto alle uova però ci sono quelle macchie bianche che mi convincono poco. Non sono malate perché sono attive e mangiano. Quindi non so che fare.

eltiburon
08-09-2013, 15:21
l'Ambramicina costa poco, il Baytril non so...

silver*
08-09-2013, 15:37
Se vedi squame sollevate io mi fiderei poco..tra l'altro sapendo che il maschio si è ammalato di idropisia..a proposito lui come sta?l'ambramicina con pochi euro la compri..mi raccomando devi avere anche un areatore..

Madwolf92
08-09-2013, 15:54
Fate conto però che i betta li avevo presi da un utente e non ci eravamo accorti del maschio malato di idropsia (guardandolo nella sua vasca mi è sembrato normale, forse un po' schivo). Fortunatamente il maschio era in un sacchetto a parte e fortunatamente non ho fatto mischiare la mia acqua con la sua (forse un minimo è scappata, ma nulla di che). Appena ho messo il maschio nella vasca mi sono accorto subito che era idropsia perchè si è buttato sul fondo e poi guardandolo bene ho visto che aveva molti segni di questa malattia. Lo ho isolato ma lui sta proprio male, secondo me è ad un punto di non ritorno infatti sto valutando se far smettere questa sua sofferenza, è praticamente una pigna sia di gonfiore che di squame, ha la bocca bianca e giace sul fondo inerme. Al contrario le femmine nuotano serene, vi allego un paio di foto per farvi capire e vedere le macchie che intendo io (le hanno solo 2 su 4) mentre per le squame è qui il mio vero dubbio, non capisco se sono rialzate o no e se lo sono lo sono proprio poco (forse nella foto qualcosa riuscite a vedere anche per le squame).


http://s9.postimg.cc/9ea4jqw9n/20130908_152954.jpg (http://postimg.cc/image/9ea4jqw9n/)

http://s9.postimg.cc/ymuydf17f/20130908_153017.jpg (http://postimg.cc/image/ymuydf17f/)

http://s9.postimg.cc/9goy9gtln/20130908_153032.jpg (http://postimg.cc/image/9goy9gtln/)

http://s9.postimg.cc/nuxdyblqz/20130908_153153.jpg (http://postimg.cc/image/nuxdyblqz/)

http://s9.postimg.cc/u62leqmzf/20130908_153219.jpg (http://postimg.cc/image/u62leqmzf/)

http://s9.postimg.cc/3xmes8wkb/20130908_153251.jpg (http://postimg.cc/image/3xmes8wkb/)

Scusate la scarsa qualità delle foto ma si continuano a muovere qua e là.

Ditemi voi... #24

silver*
08-09-2013, 17:24
Dalle foto non capisco molto a parte quella dove c'é chiaramente una macchia bianca che a me sembra micosi (sottolineo sembra)..tienile d'occhio..per il maschio puó essere che abbia raggiunto il punto di non ritorno oppure no, sta a te valutare..ma se vuoi praticare l'eutanasia non metterlo in acqua fredda o in freezer per favore..

Madwolf92
08-09-2013, 17:27
Solo quelle due femmine presentano quelle zone bianche, se fosse micosi cosa dovrei fare? E soprattutto quale dovrebbe essere il campanello di allarme per l'idropsia?

silver*
08-09-2013, 18:02
L'idropisia é una malattia subdola, puó avere diversi sintomi che possono perdurare per un tempo piu o meno lungo fino al punto in cui le squame si sollevano a causa del rigonfiamento dovuto all'eccessiva secrezione di liquidi nell'addome..le squame sollevate sono il sintomo di un'idropisia ormai conclamata e quindi difficile da curare e si associano a sintomi come esoftalmo, apatia, scarsa reattivitá, inappetenza, corrosione delle pinne e talvolta della bocca, respirazione accelerata..
------------------------------------------------------------------------
Per la micosi, se è di quello che si tratta, puoi provare con baktopur o dessamor..

Madwolf92
08-09-2013, 18:07
Quindi dici che prima conviene provare per la micosi e in caso controllarle per bene qualora sia idropsia?

silver*
08-09-2013, 18:20
Tienile d'occhio in ogni comportamento o segno fisico..riscontri qualcuno dei sintomi elencati anche nelle femmine?

Madwolf92
08-09-2013, 18:26
Le pinne sono leggermente corrose e in alcuni punti quasi trasparenti e in più ci sono quelle macchie sospette. Per il gonfiore poi non riesco a capire dato che hanno l'ovopositore in vista.
L'attività a me sembra quella normale e appena metto il cibo arrivano, ogni tanto si fermano appoggiandosi a qualcosa come se si fossero affaticate ma poi riprendono tranquille (tipo quando fai uno scatto assurdo, poi ti fermi per respirare e riprenderti e poi riparti).

silver*
08-09-2013, 19:26
Diciamo che non sono perfettamente in salute..dovresti tenerle d'occhio e magari in quelle con la presunta micosi tentare un trattamento col baktopur che va bene anche per la corrosione..
------------------------------------------------------------------------
Che valori hai in vasca?

eltiburon
09-09-2013, 02:21
L'idropisia purtroppo non dà segnali e quando si manifesta, il più delle volte è troppo tardi.
La micosi puoi curarla col Dessamor.

Madwolf92
09-09-2013, 16:01
Ho preso il dessamor dato che c'era già in negozio, più tardi provo. Comunque in vasca mi è salito il ph a 8 perché non mi ero accorto prima di partire che si era esaurita la torba e ora la sto inserendo piano piano per farlo abbassare. Il dessamor posso usarlo in una vaschetta separata , vero?

silver*
09-09-2013, 21:09
Devi per forza usarlo in vaschetta separata..con areatore..

Madwolf92
09-09-2013, 21:10
Perfetto, no più che altro sul bugiardino parlava di inserire tutto in vasca il che mi ha lasciato perplesso :/ Allora procedo, sperando in bene!

Madwolf92
11-09-2013, 10:03
Ieri ho iniziato il trattamento con il dessamor, domani dovrei smettere di somministrare il medicinale ma il bugiardino dice che devo ripeterlo al settimo giorno, ora mi chiedevo: non posso lasciare le mie betta in circa 2 litri di acqua (eh sì, non avevo nulla di più grande :/) per altri cinque giorni. O posso? Più che altro temo per gli no2 che aumenteranno vertiginosamente in quel poco di acqua. Le posso mettere in vasca e al settimo giorno rimetterle nella vasca per il dessamor (utilizzerei la stessa acqua dell'acquario) o come faccio? Le lascio lì per altri 5 giorni?

silver*
11-09-2013, 20:58
Secondo me puoi rimetterle in vasca..oltre a loro che altri pesci ci sono?

Madwolf92
11-09-2013, 21:28
Ho delle Rasbore e un nuovo maschio di betta (era troppo bello e non ho saputo resistere).

silver*
11-09-2013, 23:25
E le bettine come ti sembrano?

Madwolf92
12-09-2013, 00:28
Beh in due litri stanno male e quindi sono quasi sempre appoggiate, dovrei vederle di lato ma dall'alto non hanno nessuna squama alzata!

silver*
12-09-2013, 00:31
E la macchia bianca in testa?

Madwolf92
12-09-2013, 08:51
Eh si capisce poco data la poca luce però sul dorso c'è sempre qualcosa di chiaro, non vorrei che a questo punto fosse proprio una particolarità sua.

silver*
12-09-2013, 13:25
Purtroppo dalla foto non capisco se è una macchia anomala o la sua livrea..ti sembra che sia rientrante o in rilievo?

Madwolf92
12-09-2013, 16:19
Allora in quella azzurra ci sono tutte le zone chiare come nella foto, penso sia proprio la sua livrea, in quella rossa invece c'è una sporgenza che però è rosata, penso sia una qualche ferita che si è fatta o da sola o gli è stata fatta dalle altre. Per ora però mi sembrano tutte normali e attive come si deve ma tuttavia le terrò ancora sotto controllo, speriamo in bene! (Ah le pinne smangiate stanno crescendo!)

silver*
12-09-2013, 20:35
Allora c'é una piccola ripresa, meglio dai! Non hai una vaschetta piu grande in cui tenerle un altro po' vero?

Madwolf92
13-09-2013, 13:16
Ne ho trovata in box una di quelle di plastica con la copertura sopra forata (quella dove nei negozi ti danno i pesci rossi), non so quanti litri sia ma secondo me arriviamo ad un massimo di 5 :/ comunque sì, si sono riprese, anche i colori sono più vivi!

silver*
13-09-2013, 14:50
Beh dai 5 è sempre meglio di 2..dai poco da mangiare e fai cambi frequenti..

Madwolf92
13-09-2013, 15:35
Quindi dici di rimetterle nella vasca separate e rifare il trattamento con dessamor?

silver*
13-09-2013, 19:18
Io il dessamor non ho mai avuto bisogno di usarlo per fortuna, ma se il bugiardino dice cosi suppongo che sia per prevenire una ricaduta..se sono sane e vispe con i segni del tutto scomparsi io eviterei, ma se preferisci essere prudente fallo pure..magari le terrei separate dal nuovo maschio per qualche giorno, per vedere come evolve..

Madwolf92
19-09-2013, 14:33
Ho ripetuto il trattamento con il dessamor per una femmina che aveva un po' di bianco sulla punta della pinna smangiata. Ora la ho rimessa in vasca e ho notato che un paio di squame sul dorso si stanno staccando, cosa significa? D: inoltre tutte le femmine hanno sull'opercolo delle branchie due strisce rosa-rossastre, ho pensato che essendomi state vendute come banco magari erano sorelle e quindi è una caratteristica tipica di loro. Mi confermate questa idea e mi rassicurate? A breve metto le foto.
Ho notato poco fa un'abbassamento del ph di 0,5 forse più, mi sa che il problema delle squame è dovuto a quello!

silver*
19-09-2013, 16:19
Le strisce sugli opercoli sono verticali?perchè io ho notato che quando sia maschi che femmine sono "alterati" compaiono come avvertimento o intimidazione nei confronti dell'altro esemplare..per la storia delle squame forse sarebbe meglio mettere una foto cosi da capire..a volte succede quando litigano e si mordicchiano che si staccano, ma se ha anche altri problemi è meglio indagare meglio..il ph deve restare il più costante possibile, fai conto che le variazioni sono esponenziali, quindi un ph che da 7 passa a 8 diventa 10volte più basico e cosi via..le oscillazioni sono quindi abbastanza pericolose..

Madwolf92
19-09-2013, 17:45
Sì la storia del ph la so ma purtroppo non mi ero accorto di aver aperto troppo la co2 quando avevo messo la torba. Ora è salito ed è attorno al 7-7,5. Comunque non posso fare più la foto perchè si sono staccate, lei però mi sembra attiva e vispa mentre per le strisce sì, sono verticali e le hanno su ambo gli opercoli.

silver*
19-09-2013, 18:04
Controlla che non si picchino, magari é per quello..se le righe sono verticali allora è a posto..

Madwolf92
19-09-2013, 18:05
Ok, perfetto. Comunque sì, le terrò sott'occhio!