Visualizza la versione completa : Domanda co2
Madwolf92
06-09-2013, 16:26
Domanda rapida e indolore; ho un 115 l netti, allestito per i betta (i quali ovviamente vivranno dentro). Il ph ora come ora è 8 (con kh 9) ma a breve inserirò dentro la co2 e vorrei portarlo a 7 senza usare la torba; secondo voi durante la notte posso spegnere la co2 o mi conviene tenerla sempre accesa? Non vorrei far soffocare i pesci!
Grazie!
Dirk_Pitt_84
06-09-2013, 16:33
Madwolf92, Stavo per aprire un topic praticamente identico (appunto per sapere se la co2 la si può erogare anche di notte senza problemi oppure se è meglio usare un elettrovalvola collegata a un timer) quindi mi intrufolo nel tuo se non ti dispiace... ;-)
Io però a differenza dell'autore del topic, ho un rio 180 in cui vorrei inserire dei Ramirezi e userei la co2(askoll pro green) sia per abbassare il ph e mantenerlo sui 6,5 che alimentare le piante...
edit: avevo dimenticato di scrivere anche le mie durezze... gh 4 kh 3
grazie
Madwolf92
06-09-2013, 16:40
Madwolf92, Stavo per aprire un topic praticamente identico (appunto per sapere se la co2 la si può erogare anche di notte senza problemi oppure se è meglio usare un elettrovalvola collegata a un timer) quindi mi intrufolo nel tuo se non ti dispiace... ;-)
Io però a differenza dell'autore del topic, ho un rio 180 in cui vorrei inserire dei Ramirezi e userei la co2(askoll pro green) sia per abbassare il ph e mantenerlo sui 6,5 che alimentare le piante...
grazie
Nessun problema! Benvenuto! :-)) :-)) Anzi aggiungo (forse non si è capito) che io oltre al ph 7 userei la co2 per far diventare la mia vasca il bel groviglio vegetale che i betta adorano!
E' un bel casino far scendere il PH di un punto con il KH a 9, dunque abbastanza alto ;-)
Fai prima scendere il KH, poi ci puoi aggiungere la CO2 in quantità tollerabili e far scendere il PH.
La CO2 la puoi tenere accesa 24 ore al giorno, altrimenti creeresti sbalzi di PH fastidiosi per i pesci. Ovviamente ci sono due scuole di pensiero: io ti direi di tenerla sempre accesa, a meno che tu non abbia un'elettrovalvola ;-)
Aspetta anche altre opinioni ;-)
Madwolf92
06-09-2013, 19:19
Purtroppo però non posso tenere il kh troppo basso... dici che conviene usare la torba allora? Comunque ho anche un'elettrovalvola! Cosa mi consigli?
Non serve tenere il kh molto basso........portalo a 4 poi inserisci la co2, se non vuoi correre il rischio di "gassare" i tuoi betta meglio acquistare un piaccametro a sonda che comandi l'erogazione di co2.
Meglio lasciare la co2 sempre in funzione e lasciare la regolazione al piaccametro.
Se non vuoi spendere troppo porta il kh a 4, rimisura il ph e poi, eventualmente, dosa un po' di torba.
Purtroppo però non posso tenere il kh troppo basso... dici che conviene usare la torba allora? Comunque ho anche un'elettrovalvola! Cosa mi consigli?
Non troppo, come ti ha già detto malù ;-)
Madwolf92
07-09-2013, 11:45
Comprendo! Alla fine ho letto che il kh è poco rilevante per i pesci e opterò per la seconda opzione non potento più finanziarmi. Tuttavia qua allora mi sorge un'altra domanda (che ho già chiesto in un altro post), come faccio a far abbassare il kh e tenere alto il gh? I betta vogliono un gh compreso tra 10 e 25 :/
Di solito quando hai tante piante nell'acquario e non fai i cambi ogni settimana come nei platacquari spinti ma ogni 2 o3 settimane di solito il Gh sale da se io avevo il Rio 125 che aveva kh 2 e gh 11 almeno cosi funzionava per me
Madwolf92
07-09-2013, 15:35
Beh essendo una vasca per betta è ovvio che io abbia tante piante, sebbene appena piantate, ma senza cambi non rischio rischio di avere i nitrati nitrati troppo alti?
.... come faccio a far abbassare il kh e tenere alto il gh?....
Tagli l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi fino a raggiungere kh 4 e contemporaneamente, se serve, inserisci sali (in polvere o liquidi) che alzino il solo gh.
Oppure usi sola acqua di osmosi e dosi i sali con preparati diversi per kh e gh.
Madwolf92
08-09-2013, 12:37
.... come faccio a far abbassare il kh e tenere alto il gh?....
Tagli l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi fino a raggiungere kh 4 e contemporaneamente, se serve, inserisci sali (in polvere o liquidi) che alzino il solo gh.
Oppure usi sola acqua di osmosi e dosi i sali con preparati diversi per kh e gh.
Graaazie :)
Allora ne approfitto per un'altra domanda, giusto per capire: per il dosaggio delle bolle al minuto come mi devo regolare? Per ora nell'atomizzatore vengono fuori circa 5 bolle al minuto (sto aumentando gradualmente) ma come faccio a sapere quanto la co2 viene assorbita dalle piante e invece quanta è in eccesso e quindi aumentare o diminuire le bolle? (spero di essermi spiegato #24 )
Nota: ho un 125 lordi - 115 netti
.... come faccio a far abbassare il kh e tenere alto il gh?....
Tagli l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi fino a raggiungere kh 4 e contemporaneamente, se serve, inserisci sali (in polvere o liquidi) che alzino il solo gh.
Oppure usi sola acqua di osmosi e dosi i sali con preparati diversi per kh e gh.
Graaazie :)
Allora ne approfitto per un'altra domanda, giusto per capire: per il dosaggio delle bolle al minuto come mi devo regolare? Per ora nell'atomizzatore vengono fuori circa 5 bolle al minuto (sto aumentando gradualmente) ma come faccio a sapere quanto la co2 viene assorbita dalle piante e invece quanta è in eccesso e quindi aumentare o diminuire le bolle? (spero di essermi spiegato #24 )
Nota: ho un 125 lordi - 115 netti
Devi acquistare un contabolle (costa 5-10 euro) e potrai contare le bolle al minuto. Quelle dell'atomizzatore non son proprio le bolle così si intendono normalmente :)
Per quanto riguarda il sapere quanta CO2 c'è e se ce n'è in eccesso, di solito basta avere uno di quei test permamenti per la CO2 e vedi dalla tabella KH-PH-CO2 se è tutto ok :)
cseil, tutto giusto, solo una precisazione.........i test permanenti non sono molto affidabili, tienilo in vasca come controllo visivo in caso di significative variazioni.
Per "calcoli" più precisi meglio incrociare i valori con la relativa tabella.
Dirk_Pitt_84
09-09-2013, 08:34
domandina relativa al conta bolle... mi pare di aver letto in qualche altra discussione che l'atomizzatore della askoll, se riempito d'acqua per metà, possa fungere da contabolle....corretto?
Dirk_Pitt_84
23-09-2013, 09:43
Ho montato l'impianto Askoll e avrei una domandina da farvi....
ho un Rio 180 con filtro originale e ho montato il micronizzatore vicino alla base del filtro, come suggerito in altri post, in modo che il getto della pompa disperda il più possibile la co2 nella vasca...la mia domanda è questa: il filtro originale Juwel ha delle griglie per "inspirare" acqua anche vicino a dove ho messo il micronizzatore e queste inevitabilmente risucchiano la maggior parte delle bolle di co2...è un problema? lo devo spostare oppure le bolle non faranno altro che essere risucchiate poi espulse dalla pompa stessa?
metto una foto che spero sia esplicativa...
http://s22.postimg.cc/dmx77gmf1/2013_09_22_751_modif.jpg (http://postimg.cc/image/dmx77gmf1/)
Dirk_Pitt_84
24-09-2013, 12:02
...Nessuno?! #13#13
Psycho91
24-09-2013, 12:18
secondo me no.
Io non ho la griglia di aspirazione lì, però non credo.
Ti spiego su cosa baso la mia risposta: comunque la co2 poi si scioglierà in acqua, per dirla in termini facili.
Sopra ci arriva comunque, e comunque la diffusione di co2 in parte c'è.
Poi la co2 deve dissolversi e diluirsi in acqua, è semplice chimica.
Quindi potresti perdere parte di essa tramite il filtro, ma sempre in acqua rimane.
Molto semplicemente prova ad alzarla poco di più, e ad allontarla sempre leggermente dal filtro, in modo da beccare il getto d'uscita, e quindi diminuire la vicinanza con la griglia d'aspirazione.
Madwolf92
24-09-2013, 12:58
Ho installato la co2 e tutto procede bene, le piante hanno ingranato la quinta (se non fosse per un problema di fosfati alti che sto cercando di risolvere e che quindi sta facendo far festa alle alghe); tuttavia ho una perplessità. La mattina quando vado a guardare l'acquario a luci spente (quindi con le piante che non eseguono fotosintesi) trovo le rasbore tutte sotto il pelo dell'acqua a boccheggiare cosa che ovviamente si risolve appena si accendono le luci. Ho abbassato la co2 per ben 3 volte ma non è cambiato molto .-. per cui vi chiedo, è normale che inserendo la co2 ad un certo punto si arrivi ad averne troppa in vasca (ovvero nell'imminente periodo prima dell'accensione delle luci) oppure no? Volendo potrei montare un ... non mi viene la parola... (quello strumento che mi permette di spegnere la co2 la notte) e quindi farla spegnere la notte però non vorrei creare sbalzi di ph anche se secondo me la maggior acidificazione la sta facendo la torba. Inoltre ho incrociato i valori sulla tabella ogni santo giorno e mi viene un valore giusto di co2 .-. sono abbastanza perplesso.
Psycho91
25-09-2013, 16:01
la parola che cerchi è elettrovalvola, ed è utile anche a risparmiare co2, che sennò va sprecata, dura davvero di più se conti che passeresti da 24 ore di emissione a 8 cioè durante il fotoperiodo.
per il boccheggiare, lascio ad altri molto (ma moltissimo!) più esperti la risposta.
anche io però posso dirti che avevo notato i pesci boccheggiare un po' prima dell'elettrovalvola, soprattutto i miei neon.
Ovviamente a luci spente le piante rilasciano co2, e quindi altra oltre a quella che introduci in acqua, dunque meno ossigeno. se ti sembrano tornare alla completa normalità dopo, potrebbe essere.
però davvero, rispondete voi altri a riguardo #12
Madwolf92
25-09-2013, 20:29
Grazie per la risposta! Anche io la penso come te a riguardo dell'elettrovalvola (ecco il nome! ahahah) però vorrei capire quanto può incidere sul ph contando che ho la torba nel filtro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |