Entra

Visualizza la versione completa : Primo acquario 95l aiutooo :)


simosax93
29-08-2013, 22:37
Buonasera innanzitutto mi presento sono Simone sono nuovo sia al mondo dei forum che al mondo degli acquari quindi scusate già per eventuali domande stupide :)
Domani mio zio mi darà il suo acquario da 95 litri fermo da 3 mesi con termoriscaldatore da 100 watt l'unico difetto è il neon rotto (non so bene cosa sia rotto ma vi aggiornerò) inoltre poi la pompa gli si era rotta (motivo del quale aveva dato via i pesci) ora ha detto che mi da anche una pompa ad immersione da 150/300 Lt/h volevo sapere se va bene? :)
Insomma volevo un grande aiuto passo per passo da voi più esperti scoprendo la fauna e la flora da mettere possibilmente il più semplice per un principiante come me :)
Grazie in anticipo :-)

malù
29-08-2013, 22:42
Ciao e benvenuto!!!!
La vasca è buona per iniziare, aspetta di averla così possiamo capire bene cosa c'è e cosa manca.
Intanto che aspetti, inizia a leggere questi link, così ti fai un idea di cosa succede in vasca:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896
Se qualcosa non ti è chiaro siamo qui.........

simosax93
29-08-2013, 23:01
Innanzitutto grazie per il benvenuto :) i link sopraelencati li avevo già letti un paio di giorni fa cercando su internet siccome mio zio mi aveva già accennato la possibilità di regalarmi l'acquario!
Comunque vi aggiornerò su che acquario è e sugli accessori anche se mi ha già detto di un termoriscaldatore da 100 watt del fatto di una pompa ad immersione da 150/300 Lt/h appartenente però ad un altro suo acquario più piccolo e proprio per questo vorrei sapere se va bene innazitutto ? In più so di alcune decorazioni e del fatto del neon rotto!
Di nuovo grazie in anticipo

Marco2188
29-08-2013, 23:59
La pompa è un pò piccina io prenderei una da 500-600lt però credo dipenda molto dal tipo di popolazione.
Quando dici che il neon è rotto cosa intendi per l'esattezza? il tubo o tutto l'apparato, se usi un tubo nuovo si accende? Gli arredi sono costituiti principalmente da rocce e radici, le decorazioni sintetiche di plastica (piante, galeoni, ecc.) sono sconsigliate perché possono rilasciare sostanze velenose.
Il termoriscaldatore invece è ottimo e non ti occorre cambiarlo

simosax93
30-08-2013, 12:02
Guarda se era possibile vorrei utilizzare quella pompa anche perchè mi hanno detto che in teoria potrebbe andare bene e per quanto riguarda l'illuminazione è rotto tutto l'apparato :( poi volevo specificare che essendomi diplomato quest'estate e non avendo trovato ancora lavoro il budget vorrei che fosse esagerato insomma vorrei allestire un acquario facile da gestire per un neofita cerando di non spendere troppi soldi :) Grazieee in anticipo!

Marco2188
30-08-2013, 13:10
La pompa la puoi usare se in futuro ti accorgi che non è sufficiente la puoi sostituire. Pietre e legni li puoi prendere dalla natura, basta bollirli. Il fondo costa relativamente poco dipende un po da ciò che vuoi fare. Per le piante puoi guardare nel mercatino si trovano molti tipi a un prezzo ottimo. Il problema è l'illuminazione, se devi cambiare tutto potrebbe venire a costare un bel pò, su puoi mettere delle foto per capire il danno e se è possibile riparalo senza sostituire tutto

simosax93
30-08-2013, 13:49
Guarda l'impianto di illuminazione non c'è proprio ora leggendo su internet ho letto di impianti con i CFL da mettere 4 lampade da 25 watt mi date conferma se si come procedo?

Marco2188
30-08-2013, 13:52
100w di illuminazione sono tanti, se non hai intenzione di fare un plantacquario o un iwagumi sono anche inutili. La vasca e dotata di coperchio? perché se hai intenzione di lasciarla aperta o di coprirla con una coperchio in vetro potresti guardare queste plafoniere t5.
http://acquariomania.net/index.php?cPath=63_111_619

simosax93
30-08-2013, 14:07
Si ha un coperchio l'acquario è questo http://www.aquariumline.com/catalog/wave-acquario-poseidon-riviera-80x32x45h-completo-supporto-colore-nero-p-8922.html
La mia idea per l'allestimento era quello di uno semplice da gestire con piante vere legni e come pesci ho letto dei betta :) Comunque grazie per le risposte :)

Marco2188
30-08-2013, 14:23
Vedendo il tipo di illuminazione con ogni probabilità si è rotto il ballast del neon. Non conosco la vasca e dall'immagine non lo capisco, ma se questo pezzo è contenuto in un vano a cui si può accedere senza rompere tutto puoi risolvere con pochi euro. Tuttavia noto che c'è dello spazio in cui potresti inserire un secondo neon, io prenderei in seria considerazione questa aggiunta perché 18w su quella vasca sono un pò pochi e la modifica sarebbe relativamente economica

IlaMotta
30-08-2013, 14:30
Ciao Simosax93.
Io ho il tuo stesso acquario, avviato da meta' marzo 2013.
Nel mio caso ho fatto una modifica alla plafoniera per sostituire il neon T8 18W con due neon T5 dal 24W. In pratica ho dovuto acquistare tutta la parte elettrica (2 neon T5, ballast 2x24W, 4 portalampada T5), ho riciclato solo il bottone di accensione!
L'acquario e' gia' predisposto per questo tipo di modifica. Cambiando tutto queste cose, ho speso circa 60 euro e non sono stata a cercare il prezzo piu' basso per i componenti.
L'impianto elettrico e' ridotto all'osso e non ci possono essere troppe cose a essersi rotte: esagerando, dovresti cavartela con quello che ho speso io. A patto, ovviamente, che tu abbia un minimo di dimestichezza con le "cose elettriche", saldatore incluso, o abbia un amico che ti possa aiutare.
Se, come ho letto, sei interessato ai betta, potrebbe bastarti la quantita' di luce che hai.
Se ti interessa la modifica alla plafoniera, ti trovo il link (presente comunque nel forum).
Se il problema sta nel ballast 18W, posso darti il mio, tanto a me non serve piu'.
Ciao.

IlaMotta
30-08-2013, 14:41
Il link al post in cui si spiega la modifica alla plafoniera del Wave Poseidon Riviera 80:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241580

simosax93
30-08-2013, 14:58
Innanzitutto grazie mille ilaMotta se voi mi dite che se sostituisco semplicemente tutto l'impianto di illuminazione e con questo tipo riesco lo stesso ad allestire un buon acquario ditemi voi.. perché a me hanno consigliato come detto precedentemente di mettere le CFL a causa del prezzo sostenibile :)

Marco2188
30-08-2013, 15:00
io non le userei le cfl. Fai come dice illamotta è la soluzione ideale
---------------
vedi di scegliere con attenzione però se usare i t8 da 18w o i t5 da 25w. Se vuoi mettere i betta userei i t8 perchè sono pesci che amano poco la luce

simosax93
30-08-2013, 15:00
Comunque per quanto riguarda il mio impianto dei illuminazione è proprio assente

Markfree
30-08-2013, 15:00
La mia idea per l'allestimento era quello di uno semplice da gestire con piante vere legni e come pesci ho letto dei betta :)

Se vuoi dei betta il mio consiglio è di tenere 0,33w/l di luce (neon nel range fra 4000 e 6500K), del ceratophyllium demersum galleggiante ad ombreggiare, filtro tenuto al minimo (acqua quasi stagnante) e poi delle piante basse come le crypto o la sagittaria subulata. Poi delle foglie di catappa faran sicuramente bene :)

simosax93
30-08-2013, 15:06
Grazie per il consiglio ;) ora però primo devo risolvere per l'illuminazione..

IlaMotta
30-08-2013, 15:07
Impianto di illuminazione assente in che senso? c'e' il coperchio vuoto? riesci a mettere una foto per capire esattamente che cosa manca?
Se manca anche la copertura stagna della plafoniera allora la faccenda diventa piu' complicata.

simosax93
30-08-2013, 16:13
Allora l'acquario si presenta cosi http://imageshack.us/photo/my-images/821/iwx3.jpg/ in più ho questi http://imageshack.us/f/9/ywxy.jpg/
------------------------------------------------------------------------
Scusate se ho sbagliato qualcosa ma è la prima volta che carico foto su forum.. Ho sbagliato vero?

C@rmin&
30-08-2013, 16:50
Si vedono le immagini :-) . Praticamente hai solo la plafoniera originale dell'acquario senza però nessuna parte elettrica( fili, ballast e connettori del neon) ... ci vuole chi ti fa tutto nuovo!

simosax93
30-08-2013, 17:01
Esatto :( Ho veramente bisogni di voi !
Ditemi voi che impianto è meglio fare se con CFL o facendo la classica modifica proposta anche prima IlaMotta o non so ditemi voi.
Purtroppo per ora c'è il problema di cercare di non spendere troppo!
Grazie per le risposte!

simosax93
30-08-2013, 20:46
Okk ho parlato con mio padre e andrò per la tua modifica di IlaMotta quindi devo comprare :
- 2 neon da 24W
- ballast 2x24
- 4 porta neon per i 24W
-filo
e basta?

IlaMotta
31-08-2013, 08:59
Da quello che vedo ti manca anche il tasto di accensione. A livello pratico potresti farne a meno (immagino che utilizzerai un timer per accensione/spegnimento delle luci): in questo caso dovresti uscire direttamente dal ballast verso un cavo elettrico piu' spina.
Rimarrebbe un "buco" dove prima c'era l'interruttore, che era di tipo stagno, quindi devi stare attento a mantenere un buon isolamento.
I portalampada T5 vanno dove ci sono le 4 predisposizioni nella plastica bianca, mentre il T8 va nei fori gia' esistenti (nel caso volessi ricostruire l'impianto originale). Non si possono mettere T5 e T8 insieme. Alcuni montano, oltre ai T5, il T8 esternamente alla plafoniera stagna, con cuffie stagne. Io non l'ho fatto e non credo che serva per un acquario non troppo spinto: 0.5W/l sono sufficienti per la media degli utenti, in piu' gia' con il 2x24W il coperchio si scalda parecchio, non oso pensare con un 18W in piu. Se poi hai in mente i betta, tutta questa luce ti da' solo fastidio.
Occhio al ballast che compri: deve essere il piu' sottile possibile, altrimenti non entra nell'intercapendine che c'e' tra il coperchio e la plastica bianca stessa. Deve anche non essere troppo lungo perche' a meta' dell'intecapedine c'e' la protuberanza che alloggia l'interruttore.
Il mio ballast e' questo:
http://www.ebay.it/itm/REATTORE-BALLAST-ELETTRONICO-PER-NEON-T5-2X24W-AA-PER-ACQUARIO-/151100991116?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item232e52268c&_uhb=1
e ci sta per un pelo.
Siccome il ballast non sta proprio al centro, da una parte i fili di cui e' dotato non basteranno, quindi dovrai procurarti un po' di filo elettrico (es. quello rosso e nero a due poli), accertati che abbia un diametro non piu' piccolo di quello del ballast.
Infine: per esperienza personale sconsiglio i T5 della Wave. Ne fa di due tipi: uno rosa che si chiama Power Plant (se non ricordo male) e uno bianco che si chiama Tropical River. Quest'ultimo e' da 8500k. Costano abbastanza (17-20 euro l'uno). Io li ho presi entrambi perche' non trovavo i normali neon Philips/Osram e avevo fretta di fare la modifica :-)
Tutti ti diranno, e hanno ragione, che 8500k sono troppi e avvantaggiano solo le alghe. Cerca in un negozio di forniture elettriche oppure online del comuni neon T5 da 24W, uno da 6500k e uno da 4500k (contraddistinti dalle sigle 865 e 840, rispettivamente). Spendi la meta' e vanno molto meglio. Considera anche che un neon in acquario dura circa 6 mesi prima che il suo spettro di emissione cambi, a vantaggio ovviamente delle alghe!

Avvy
31-08-2013, 12:41
Ciao, pure io ho il tuo stesso acquario (ed al momento il tuo stesso problema).
Comunque: il ballast originale da 18w per neon T8 ti costa 15 euro, il tasto (anche se mi pare che ci sia già) solo 5,90.
Come ballast, se tuo padre se ne intende un po', potresti recuperarne un paio da due lampadine a risparmio energetico (ci sono varie guide sul forum).
Come neon se ne metti due potresti anche optare per un 865 ed un 940.
Infine per allungare i fili del ballast ti serviranno anche dei mammut oppure, se li saldi, nastro isolante o una guaina termorestringente. Tutta roba comunque da pochi centesimi.

simosax93
31-08-2013, 13:46
Grazie per gli aiuti oggi o domani penso di andare da un elettricista cosi da farmi spiegare un po comunque farò come te IlaMotta quindi prenderò un ballast 2x24W 4 porta neon T5 e due neon da 24 W ma da quanti kelvin? Poi come hai detto prenderò anche un po di filo :) Grazie mille davvero!

IlaMotta
31-08-2013, 14:03
Uno da 6500k e uno da 4500k. Anche 2 da 6500k vanno bene. Vedi mio post sopra. Facci sapere!

Inviato dal mio GT-N7100 usando Tapatalk 4

Avvy
31-08-2013, 14:04
Per i Kelvin l'accoppiata classica è uno da 6500 (865) ed uno da 4000 (840 o 940).
Nelle sigle a tre cifre la prima indica la percentuale di resa cromatica rispetto alla luce solare (9 = 90% , 8 = 80%) mentre le altre due i gradi Kelvin (65 = 6500°K, 40 = 4000°K).
Comunque se dai un occhio nella sezione illuminazione ti spiegano tutto in maniera più approfondita.

jeff73
31-08-2013, 14:23
Da quello che vedo ti manca anche il tasto di accensione. A livello pratico potresti farne a meno (immagino che utilizzerai un timer per accensione/spegnimento delle luci): in questo caso dovresti uscire direttamente dal ballast verso un cavo elettrico piu' spina.
Rimarrebbe un "buco" dove prima c'era l'interruttore, che era di tipo stagno, quindi devi stare attento a mantenere un buon isolamento.
I portalampada T5 vanno dove ci sono le 4 predisposizioni nella plastica bianca, mentre il T8 va nei fori gia' esistenti (nel caso volessi ricostruire l'impianto originale). Non si possono mettere T5 e T8 insieme. Alcuni montano, oltre ai T5, il T8 esternamente alla plafoniera stagna, con cuffie stagne. Io non l'ho fatto e non credo che serva per un acquario non troppo spinto: 0.5W/l sono sufficienti per la media degli utenti, in piu' gia' con il 2x24W il coperchio si scalda parecchio, non oso pensare con un 18W in piu. Se poi hai in mente i betta, tutta questa luce ti da' solo fastidio.
Occhio al ballast che compri: deve essere il piu' sottile possibile, altrimenti non entra nell'intercapendine che c'e' tra il coperchio e la plastica bianca stessa. Deve anche non essere troppo lungo perche' a meta' dell'intecapedine c'e' la protuberanza che alloggia l'interruttore.
Il mio ballast e' questo:
http://www.ebay.it/itm/REATTORE-BALLAST-ELETTRONICO-PER-NEON-T5-2X24W-AA-PER-ACQUARIO-/151100991116?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item232e52268c&_uhb=1
e ci sta per un pelo.
Siccome il ballast non sta proprio al centro, da una parte i fili di cui e' dotato non basteranno, quindi dovrai procurarti un po' di filo elettrico (es. quello rosso e nero a due poli), accertati che abbia un diametro non piu' piccolo di quello del ballast.
Infine: per esperienza personale sconsiglio i T5 della Wave. Ne fa di due tipi: uno rosa che si chiama Power Plant (se non ricordo male) e uno bianco che si chiama Tropical River. Quest'ultimo e' da 8500k. Costano abbastanza (17-20 euro l'uno). Io li ho presi entrambi perche' non trovavo i normali neon Philips/Osram e avevo fretta di fare la modifica :-)
Tutti ti diranno, e hanno ragione, che 8500k sono troppi e avvantaggiano solo le alghe. Cerca in un negozio di forniture elettriche oppure online del comuni neon T5 da 24W, uno da 6500k e uno da 4500k (contraddistinti dalle sigle 865 e 840, rispettivamente). Spendi la meta' e vanno molto meglio. Considera anche che un neon in acquario dura circa 6 mesi prima che il suo spettro di emissione cambi, a vantaggio ovviamente delle alghe!

secondo me non è vero che 8500k favoriscono le alghe,io ho avuto buoni risultato anche con i 10000k; mi sembrano molto più favorevoli alle alghe i neon rosa che inoltre fanno pochissima luce.
Solo le anubias possono patire un po' ma basta metterle nelle zone meno illuminate o all'ombra di altre piante

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

IlaMotta
31-08-2013, 14:28
Non ho riscontri personali ma qui sul forum dicono che i 10000k non vanno bene per il dolce e che quelle con spettro adatto hanno non più di 6500k. Io di sicuro non comprerò più lampade con spettro superiore, anche se con quelle che ho attualmente non sono infestata dalle alghe.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

simosax93
31-08-2013, 14:58
Okkk grazie mille vi terrò aggiornati :)

Marco2188
31-08-2013, 18:17
Viste che hai intenzione di rivolgerti ad un elettricista per avere informazioni ti consigliere di fargli fare il lavoro. Se è onesto non ti chiederà una cifra enorme per la mano d'opera, ti risparmi un po' di sbattimento ed eviti disastri perché mi sembra di capire che non sei pratico di elettricità

IlaMotta
31-08-2013, 22:07
Anche se non penso che si possano oggettivamente combinare disastri, quoto marco2188: se hai paura dell'ignoto e temi di bloccarti a meta' con il lavoro (come - mi sembra di capire - ha fatto il precedente proprietario dell'acquario) ti conviene rivolgerti a un elettricista onesto. Con il materiale a disposizione e la manualita' lui non dovrebbe metterci piu' di mezz'ora, quindi i costi dovrebbero essere contenuti.

simosax93
01-09-2013, 14:19
Alla fine domani compro tutto il necessario e monterò tutto con mio padre :) vi farò sapere :-)

IlaMotta
01-09-2013, 15:16
Buon lavoro e non esitare a chiedere in caso di dubbi!

simosax93
02-09-2013, 17:56
Niente il negozio da me non aveva nnt anzi insisteva che dovevo andare ad un negozio di acquari ora spero domani di andare in un altro che sicuramente avrà ciò che mi serve :)

IlaMotta
03-09-2013, 13:17
Hai provato a cercare online?

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

simosax93
03-09-2013, 20:16
Allora ho prenotato da un elettricista sia il ballast che i 4 portaneon :) inoltre visto che me lo avete già detto di neon vanno bene dei semplicissimi philips/osram 24 Watt 865 3 840? e li posso prendere da un qualsiasi supermercato?
Poi siccome ho visto che ha dei buoni prezzi volevo prendere da acquariomania la pompa(siccome è da cambiare) , un termometro digitale adesivo, un fondo fertile(consigliatemi voi) io leggendo su forum danno per molto buono il Tetra Complete Substrate 5.8Kg.
Poi per la ghiaia avevo già un sacco da 5 kg della Wave presa dalla viridea di torino so che servirebbero almeno altri 2 o 3 sacchi giusto?

IlaMotta
03-09-2013, 20:51
Ovunque tu trovi i neon come sopra va bene. Ho il tuo stesso substrato e mi trovo bene. Ti consiglio un normale termometro "analogico" perché è più affidabile; lo attacchi al bordo con una ventosa. Per la ghiaia io sono stata sui 15 kg se ricordo bene.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

simosax93
03-09-2013, 21:04
Okkk grazie per la tua disponibilità :) e inoltre se non sono troppo curioso potrei sapere che pesci hai? :-)

simosax93
03-09-2013, 21:16
Per quanto riguarda la fauna cosa mi consigliate io pensavo ai guppy, molly, platy che ho letto che si adattano all'acqua del rubinetto giusto? e che sono consigliati ai neofiti :-)
Inoltre invece per quanto riguarda la fauna ho letto di piante a crescita rapida sempre adatti ai neofiti giusto anche questo?
Grazie per le risposte! :-))

Markfree
03-09-2013, 21:56
di solito si, ma non tutte le acque del rubinetto sono uguali. Se ci dici i valori (no2, no3, po4, kh, gh, ph, usa i test a reagente) te lo diciamo ;)

Ti consiglio di tenere solo una specie e dedicare la vasca a loro, qualsiasi scegli comincia con 1m e 3f, poi ci pensano loro a riprodursi

Come piante coi poecilidi non puo mancare il ceratophyllium galleggiante, poi piante semplici son anubias, vallisneria, cryptocoryne, hydrocotyle leucocephala, sagittaria subulata etc...

simosax93
03-09-2013, 22:08
Allora i valore dell'acqua del mio comune sono questi:
http://www.smatorino.it/monitoraggio?comune=lein%EC&Submit=Cerca

Markfree
03-09-2013, 22:20
no3 a 50 spero proprio di no...dammi retta, compra i test a reagente (no3, po4, kh, gh, ph) e vedi da solo quali sono i veri valori...se confermato no3 a 50 è una piccola scocciatura...

simosax93
03-09-2013, 22:23
La prima linea non sono i miei valori sono i limiti di legge i miei sono nella seconda linea :-D
No3 è 9 :-)

C@rmin&
03-09-2013, 22:24
no3 a 50 spero proprio di no...dammi retta, compra i test a reagente (no3, po4, kh, gh, ph) e vedi da solo quali sono i veri valori...se confermato no3 a 50 è una piccola scocciatura...

Quelli sono i valori imposti come limiti di legge... io leggo NO3: 9 :-)

Markfree
03-09-2013, 22:40
Non vedo da nessuna parte 9...app torno a casa verifico meglio. Cmq sia é importante avere i test a casa, per cui se riesci ad effettuarli tu é più sicuro.


Inviato dal mio Nokia Lumia 820 tramite Tapatalk :)

simosax93
03-09-2013, 22:46
Forse tramite cellulare non si vede comunque i valori sono quelli.


ps: anche con il mio lumia non si vedono i miei dati cmq dal computer poi vedrai :)

IlaMotta
04-09-2013, 08:28
Per la fauna: io ho comprato i guppy in configurazione 1 maschio + 3 femmine e si stanno riproducendo alla grande. Non ho voluto pesci da fondo, ma ho preso due Tylomelania Orange Rabbit e una Neritina Natalensis. Da venerdi' ho anche 5 Neocaridine Red Cherry (spero di comprarne altre al Pets Festival! Ho anche tante Physa uscite nel frattempo ma non sono di alcuni disturbo, anzi io le trovo graziose.
Trovi piu' dettagli sull'acquario nel mio profilo: http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=57531
Come ti diceva Markfree poco sopra, ti consiglio di scegliere una sola specie di Poecilidi, quindi o Guppy o Platy o Molly.
Prima di fare qualsiasi cosa, pero', testa la tua acqua di casa con i test a reagente. Se non vuoi spendere tanto ci sono quelli della Aquili, che hanno un buon rapporto qualita'/prezzo. Ti servono pH, GH, KH, NO2 e NO3. Il resto e' un di piu'.

simosax93
04-09-2013, 12:39
Se per ora mi faccio effettuare i test da un negozio di acquari vicino da me? Tanto prima di allestire l'acquario ne passerà di tempo siccome prima mi devono arrivare i pezzi per l'illuminazione e poi dovrò montarli quindi ne ho di tempo!

Markfree
04-09-2013, 12:42
Si al computer i valori si vedono e sembrano perfetti. In ogni caso il consiglio rimane, fatti tu i tuoi test ti serviranno sempre finchè vorrai tenere un acquario

simosax93
04-09-2013, 12:51
Okk grazie per il consiglio :) volevo chiederti solo una cosa nella tabella che ti ho linkato il gh e kh quali sarebbero? #24 scusa per la domanda stupida :-)

Markfree
04-09-2013, 13:09
penso che per durezze intenda il gh. Ma fidati non ha importanza, ti basta un po di calcio nelle tubature e ti cambia tutto..sarò monotono ma avrai certezza dei valori solo quando farai i test da solo :)

IlaMotta
04-09-2013, 13:28
Secondo me per una volta puoi anche farti fare i test dell'acqua in acquario (non del rubinetto) da un negoziante, ma dovresti comunque pagarlo (nel garden dove faccio acquisti vogliono un paio di euro). In maturazione si fa un check almeno una volta alla settimana e anche il tuo va e vieni dal negoziante ti costa anche in tempo e carburante. Potresti sfruttare l'occasione per cercare online la migliore offerta per i test a reagente. Potresti vedere se trovi la pompa che vuoi online e con una ventina di euro circa aggiungere i test a reagente risparmiando sulle spese di spedizione.

simosax93
04-09-2013, 15:19
Okk allora come consigliate da te e siccome ho letto molte recensioni ottimo anche per il rapporto qualità/prezzo penso di prendere questo : _ http://acquariomania.net/popup_image.php?pID=3599

ps: Inoltre per le piante e legni mi consigliate di prenderli in un negozio di acquariologia o posso mentre ci sono prenderli da acquariomania?

Markfree
04-09-2013, 17:18
io li prendo nei negozi, li posso vedere e toccare, oltre al fatto che so per certo che arrivano a casa sani ed in 10min

jeff73
04-09-2013, 17:26
anche secondo me è meglio prenderli un negozio.... se trovi quelli che ti serve

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

simosax93
04-09-2013, 17:30
Giusto farò cosi allora. Per quanto riguarda i test per reagenti vanno bene quelli che ho linkato? :-)

Markfree
04-09-2013, 21:14
non ho mai usato gli aquili ma ne parlano bene, per cui vai tranquillo

IlaMotta
05-09-2013, 13:22
Sui test a reagente: io ho NO3 e PO4 della Aquili, il resto della Tetra. Sull'affidabilita' del test non ho paragoni, ma posso dirti che le provette dela Aquili sono cilindriche e migliori di quelle a sezione rettangolare della Tetra. Queste ultime hanno un grande effetto di adesione del liquido alle pareti e non capisci mai bene se hai messo la quantita' giusta di acqua. Ti consiglio di procurarti in ogni caso una comune siringa da 5ml (a cui toglierai l'ago) per dosare bene tutte le quantita'.
Per quanto riguarda gli acquisti, io compro spesso online tutto cio' che non e' vivo, ma per piante e pesci etc. non l'ho mai fatto. I corrieri (almeno dalle mie parti) non sono affidabilissimi e puo' anche succedere di non essere a casa per ritirare subito la spedizione: mi dispiacerebbe rovinare le piante e ancora di piu' stressare o far morire i pesci. Questo pero' e' solo il mio parere personale, so di altri che hanno acquistato con soddisfazione anche questo tipo di articoli.