PDA

Visualizza la versione completa : Spafenix, l'acquario risorto dalle sue ceneri.


Luigiotto
26-08-2013, 02:44
Salve, vi presento il mio acquario, è un Wave Poseidon Riviera 40 avviato ad inizio Giugno di quest'anno al quale sono state apportate modifiche artigianali.

L'acquario oggi si presenta così:

http://s24.postimg.cc/wa26le2yp/20130821_1423022.jpg (http://postimg.cc/image/wa26le2yp/)http://s23.postimg.cc/fxd42kjwn/20130826_131719.jpg (http://postimg.cc/image/fxd42kjwn/)http://s23.postimg.cc/fna6wyuo7/20130826_131749.jpg (http://postimg.cc/image/fna6wyuo7/)
http://s15.postimg.cc/d098a1fev/20130826_131736.jpg (http://postimg.cc/image/d098a1fev/)


Il nome di fantasia Spafenix è un connubbio tra la parola fenix e Spazz, in onore e in nome di un mio Corydoras Aeneus morto quando ai primi giorni di avvicinamento a questo hobby un venditore fraudolento mi aveva detto di mettere pesci dopo un giorno. Non ero sicuro di voler mettere queste foto del Corydoras morente e del primo "allestimento" ma vedere da dove sono partito 2 mesi fa rende l'idea sul perché ritengo questa vasca risorte dalle sue ceneri.

http://s24.postimg.cc/mftvhi9hd/DSC_0152.jpg (http://postimg.cc/image/mftvhi9hd/) http://s16.postimg.cc/t9lr67d3l/DSC_0150.jpg (http://postimg.cc/image/t9lr67d3l/)

Passiamo ai fatti e ai dati tecnici.

Misure, litraggio e arredamento
43x23,5x33 cm - capacità dichiarata dal costruttore 22 litri
Il legno che occupa gran parte della scena è una radice di Java.
La pietra blu è di sodalite, inserita solo per tenere il legno giù fermo, poi non è stata più tolta.

Filtraggio
Il filtraggio è affidato al filtro esterno Eden 501 che il 14 agosto causa guasto ha sostituito quello interno in dotazione (Filpo corner tWin 200). Il filtro è caricato con cannolicchi in ceramica, Sera Mini Siporax, lana perlon e spugna.
http://s15.postimg.cc/9qzv0oxmv/20130826_125713.jpg (http://postimg.cc/image/9qzv0oxmv/)

Illuminazione
In partenza c'era un solo neon T5 8 watt + 2 led lunari blu. Con un po' di fai da te ho tolto i led e aggiunto un altro neon T5.

L'illuminazione attuale è quindi affidata a 2 neon 8W T5 da 7000° K e 4000° K accesi da ballast elettronici, uno dei quali recuperato da lampada energy saver di pari Watt.
http://s23.postimg.cc/9quw8xoyf/DSC_0260.jpg (http://postimg.cc/image/9quw8xoyf/)http://s23.postimg.cc/k2791lgnr/DSC_0262.jpg (http://postimg.cc/image/k2791lgnr/)
http://s23.postimg.cc/hm5fnqyl3/DSC_0263.jpg (http://postimg.cc/image/hm5fnqyl3/)http://s23.postimg.cc/9244qednb/DSC_0257.jpg (http://postimg.cc/image/9244qednb/)
Il fotoperiodo è di 10 ore(13-23) col neon a luce calda che si accende mezz'ora prima e si spegne mezz'ora dopo.

Fertilizzazione
Il fondale è un semplice ghiaino inerte, nel quale ho inserito diverse pastiglie fertilizzanti Deponit Nutriballs della Dennerle.

In colonna fertilizzo col Dennerle Plant Elixir (10 ml settimanali), con cui mi sto trovando bene, anche se sto pensando di passare ad un protocollo per il dosaggio separato dei micro e dei macroelementi, oppure di fare il PMDD per sopperire alla carenza di nitrati e penso anche di fosfati.

La CO2 è erogata 24 ore su 24 in modo artigianale col sistema Gel. L'impianto artigianale è frutto di una serie di perfezionamenti reperiti qua e la su internet i quali mi permettono di dire che, mantenendosi nel limite dei bassi litraggi (<100L), questo metodo di erogazione di CO2 non ha niente da invidiare ai sistemi di diffusione a bombola. In controtendenza all'atteggiarsi generale dei sistemi di diffusione artigianale, questo che possiedo mi soddisfa altamente per stabilità di erogazione e possibilità di regolazione della stessa. (Sto partorendo una guida da pubblicare qui su AP, autorizzazione dei MOD permettendo, per la sua realizzazione). La diffusione in vasca è affidata ad una porosa di legno.

http://s13.postimg.cc/sgla5cslf/20130717_172117.jpg (http://postimg.cc/image/sgla5cslf/)http://s11.postimg.cc/ysfw0ap7z/20130812_165237.jpg (http://postimg.cc/image/ysfw0ap7z/)http://s11.postimg.cc/4mhhliib3/20130812_165551.jpg (http://postimg.cc/image/4mhhliib3/)http://s13.postimg.cc/qhebostz7/DSC_0267.jpg (http://postimg.cc/image/qhebostz7/)
http://s9.postimg.cc/low28htcb/20130826_125819.jpg (http://postimg.cc/image/low28htcb/) http://s9.postimg.cc/7ma4tinyj/20130826_130024.jpg (http://postimg.cc/image/7ma4tinyj/)


Riscaldamento/raffreddamento acqua
Il riscaldamento è affidato ad un termoriscaldatore da 25W.
Il raffreddamento è affidato a 4 ventole da pc da 3 W collegate in parallelo ad un trasformatore di corrente 12 volts.
http://s15.postimg.cc/cgadcizpz/DSC_0265.jpg (http://postimg.cc/image/cgadcizpz/)

Valori principali acqua
PH= 7.00 GH= 8 KH= 7 NO2= 0.00 NO3= 0 - 5 mg
Temp.= 26 C°

Flora
Hygrophila Polisperma, Rotala Rotundifolia, Limnophila Sessiliflora, Anubias (?), Cladophora Aegrophila, Monosolenium Tenerum, Sagittaria Subulata, Ceratophyllum Demersum, Pistia Stratiotes, Vesiculeria Dubyana, Vesicularia Ferriei.
http://s13.postimg.cc/fbt7fbykj/20130825_130646.jpg (http://postimg.cc/image/fbt7fbykj/)http://s13.postimg.cc/7mwd3ly2r/20130825_130731.jpg (http://postimg.cc/image/7mwd3ly2r/)http://s13.postimg.cc/jm7vax3nn/20130825_131111.jpg (http://postimg.cc/image/jm7vax3nn/)
http://s17.postimg.cc/c98f1z7nv/20130822_185655.jpg (http://postimg.cc/image/c98f1z7nv/)http://s22.postimg.cc/5fdvfatzx/20130826_125454.jpg (http://postimg.cc/image/5fdvfatzx/)



Fauna
1 Betta Splendens CT maschio, Planorbarius, Melanoides, Phisyia. A breve ho intenzione di inserire 5 Multidentata e completare così la popolazione.
http://s18.postimg.cc/8qd80ngc5/DSC_0230.jpg (http://postimg.cc/image/8qd80ngc5/)http://s21.postimg.cc/ot2ktcrfn/20130718_205658.jpg (http://postimg.cc/image/ot2ktcrfn/)http://s24.postimg.cc/3swfc7xsx/20130826_125739.jpg (http://postimg.cc/image/3swfc7xsx/)http://s24.postimg.cc/fjactlqld/20130826_130247.jpg (http://postimg.cc/image/fjactlqld/)http://s24.postimg.cc/lt5mglq01/20130826_130354.jpg (http://postimg.cc/image/lt5mglq01/)


L'alimentazione seguita è: mangime in scaglie vitaminizzato della EkoFish, Bettagran granulato della Sera, zucchina o pisello bollito, artemia salina congelata. La somministrazione avviene 2-3 volte al giorno; i cibi secchi si alternano giornalmente, l'artemia salina ogni 3-5 giorni mentre la somministrazione di pisello e zucchina bollita è settimanale.

Manutenzione/varie

Test settimanali dei principali valori dell'acqua, sostituzione foglia di catappa ogni 2/3 settimane. Cambi d'acqua del 15% ogni 15 giorni. Potature quindicinali o mensili.
Annotazione di tutte le operazioni.
http://s7.postimg.cc/l2l9ml77b/20130826_125608.jpg (http://postimg.cc/image/l2l9ml77b/) http://s7.postimg.cc/kgwaqhc53/20130826_130128.jpg (http://postimg.cc/image/kgwaqhc53/)

Grazie a tutti per l'attenzione.

kallestyle
26-08-2013, 08:50
Bello, mi piace!!!:thumbup:

Inviato dal mio GT-N7100 usando Tapatalk 4

Rentz
26-08-2013, 09:29
carino il betta bianco! :)

Gippy
26-08-2013, 10:18
molto bello, bella la flora e il betta..
quel metodo della CO2 mi sa molto familiare :-)) considera ho dovuto sostituire il PG7 con una valvola da bicicletta, perché si era ammuffito dentro e aveva ceduto. (ammetto di essere sfigata).
ma quel nastro isolante sul contabolle è perché ti si è svuotato e hai dovuto riempirlo?

mattser
26-08-2013, 10:34
bravo, hai migliorato molto :-)

Ale87tv
26-08-2013, 10:42
hai fatto un bel lavoro bravo... :-) comunque i litri come dicevamo sono 32 dai calcoli :-)

Agro
26-08-2013, 11:16
Splendido lavoro e storia stupenda #25
Queste sono le storie che mi piacciono, da una vasca commerciarle a una vasca a adattata e gestita con criterio. Continua con questa passione, e tienici aggiornati sul evoluzione della vasca.

Luigiotto
26-08-2013, 14:17
EDIT: Aggiunte altre foto ad inizio post, nella sezione Fauna, Flora, Manutenzione, Fertilizzazione.

Bello, mi piace!!!:thumbup:
Grazie ! ;-)

carino il betta bianco! :)
Si, mi piacque subito e lo acquistai, un caso di amore a prima vista sebbene fossi già deciso a prendere un Betta. Grazie comunque ! #12

molto bello, bella la flora e il betta..
quel metodo della CO2 mi sa molto familiare :-)) considera ho dovuto sostituire il PG7 con una valvola da bicicletta, perché si era ammuffito dentro e aveva ceduto. (ammetto di essere sfigata).
ma quel nastro isolante sul contabolle è perché ti si è svuotato e hai dovuto riempirlo
Grazie per gli apprezzamenti! Sono a conoscenza dell'installazione della valvola da bicicletta, la trovo una buona soluzione, curiosa, da provare sicuramente in futuro! Non sono eterni questi lavoretti, ci mancherebbe, poi costa poco rifarli! #27

Comunque sì, si era rovesciato con la rotellina aperta quindi si era svuotato dall'acqua. Era tutto già fissato al tappo di bottiglia quindi il metodo di riempimento col "risucchio" premendo il contabolle con la punta immersa in acqua non era più utilizzabile. #23

Il nastro isolante che avvolge il tubo è per tenerlo dritto, però mentre mangiavo un ghiacciolo ho pensato che potevo usare l'asta di legno come sostegno, ha funzionato ! :-))

bravo, hai migliorato molto :-)
Grazie. Nottatacce, leggere, leggere, chiedere, e ancora leggere :-)

hai fatto un bel lavoro bravo... :-) comunque i litri come dicevamo sono 32 dai calcoli :-)

Sai che hai ragione? #24 Proprio per questo ho sottolineato "dal costruttore". Quando faccio i cambi che sono solo di 3 litri noto un abbassamento del livello dell'acqua che assomiglia più ad 1/7 che ad 1/10 del totale. Ultimamente ho dovuto cambiare 7 litri, l'acquario mi pareva quasi svuotato a metà. Forse le misure sono calcolate non sui vetri ma sull'ingombro reale, poi in superficie 2 cm devono essere lasciati liberi perché la plafoniera "sporge" ed andrebbe a contatto col pelo d'acqua.

Splendido lavoro e storia stupenda #25
Queste sono le storie che mi piacciono, da una vasca commerciarle a una vasca a adattata e gestita con criterio. Continua con questa passione, e tienici aggiornati sul evoluzione della vasca.

Grazie, grazie davvero, sono parole che mi fanno contento. Vi terrò aggiornati senz'altro :-)

_rocco_
26-08-2013, 16:26
Ora è proprio un bell'acquario!
Complimenti per l'organizzazione e il fai da te, nonché le molteplici informazioni sull'acquariofilia che hai recepito in pochissimo tempo #70

mik123
26-08-2013, 17:43
Tripli complimenti per la vasca, per la gestione e per l'apprendimento super-rapido!
continua cosí#25

Avvy
26-08-2013, 19:23
Molto bello, bravo. L'unico appunto è che forse io avrei appeso il termometro ad uno dei vetri laterali, giusto per una questione estetica (anche se sarebbe più scomodo da leggere).

malù
26-08-2013, 22:32
Molto, molto bene #70

Agro
26-08-2013, 22:39
Molto bello, bravo. L'unico appunto è che forse io avrei appeso il termometro ad uno dei vetri laterali, giusto per una questione estetica (anche se sarebbe più scomodo da leggere).

Concordo, anche a me il frontale mi piace libero.
Farei anche un supporto più stabile per quella bottiglia, se per disgrazia si rovescia e il contenuto finisse in vasca sarebbe un bel casino.
Complimenti anche per il diario di bordo

Tra sei mesi voglio vedere se il mobile è ancora cosi ben ordinato:-D

Gippy
27-08-2013, 10:14
Comunque sì, si era rovesciato con la rotellina aperta quindi si era svuotato dall'acqua. Era tutto già fissato al tappo di bottiglia quindi il metodo di riempimento col "risucchio" premendo il contabolle con la punta immersa in acqua non era più utilizzabile. #23


Guarda.. quando non eroghi CO2, chiudi il forbox, lascia aperta la rotellina... l'acqua defluirà dal deflussore fino al contabolle #70 garantito, ho dovuto fare così 3-4 volte -15

Rinnovo i miei complimenti per il lavoro che hai fatto con l'acquario#70

non avevo fatto caso che il betta fosse un crown tail, stupendo!

Luigiotto
28-08-2013, 17:14
Ora è proprio un bell'acquario!
Complimenti per l'organizzazione e il fai da te, nonché le molteplici informazioni sull'acquariofilia che hai recepito in pochissimo tempo #70
Grazie mille.

Tripli complimenti per la vasca, per la gestione e per l'apprendimento super-rapido!
continua cosí#25
Triple grazie !

Molto bello, bravo. L'unico appunto è che forse io avrei appeso il termometro ad uno dei vetri laterali, giusto per una questione estetica (anche se sarebbe più scomodo da leggere).

In effetti è un'idea, solo che il termometro digitale dietro è sporgente, ha un cilindro di plastica di qualche centimetro spesso e lungo dentro il quale va alloggiata anche la batteria. Forse mettendo su uno dei vetri corti si vedrebbe lo stesso la parte grigia, essendo l'acquario piccolo. Boh è da provare magari riesco a trovargli una posizione migliore.

Molto, molto bene #70
Molte molte grazie :)

Concordo, anche a me il frontale mi piace libero.
Farei anche un supporto più stabile per quella bottiglia, se per disgrazia si rovescia e il contenuto finisse in vasca sarebbe un bel casino.
Complimenti anche per il diario di bordo

Tra sei mesi voglio vedere se il mobile è ancora cosi ben ordinato:-D

Lo so che la bottiglia sembra in pericolo di catua ma anzi, si incastra quasi tra il vetro posteriore dell'acquario e il muro, c'è solo qualche centimetro tra il mobiletto ed il muro. Ora che passerò a quella di 2 litri starà ancora più stretta. Un po' di attenzione alla bottiglia quando il mobile viene spostato la faccio però. Seppur si rovesciasse, non andrebbe nulla in vasca, forse sarebbe compromesso il composto e penso si svuoterebbe il contabolle. Tutte cose riparabili insomma.
Il diario è utile, il mobile anche, se tra 6 rimane così ordinato però! ahah

Guarda.. quando non eroghi CO2, chiudi il forbox, lascia aperta la rotellina... l'acqua defluirà dal deflussore fino al contabolle #70 garantito, ho dovuto fare così 3-4 volte -15

Rinnovo i miei complimenti per il lavoro che hai fatto con l'acquario#70

non avevo fatto caso che il betta fosse un crown tail, stupendo!

Ti ho scritto un MP così mi spieghi meglio. Comunque grazie per i complimenti! :)

Avvy
28-08-2013, 18:00
In effetti è un'idea, solo che il termometro digitale dietro è sporgente, ha un cilindro di plastica di qualche centimetro spesso e lungo dentro il quale va alloggiata anche la batteria. Forse mettendo su uno dei vetri corti si vedrebbe lo stesso la parte grigia, essendo l'acquario piccolo. Boh è da provare magari riesco a trovargli una posizione migliore.

Beh, comunque sul lato destro hai già il tubo del filtro che sporge e sul sinistro la porosa...
Per la precisione io proverei a metterlo sulla destra vicino al tubo del filtro con il display più o meno all'altezza attuale. :-)

Renzo90
28-08-2013, 20:35
Veramento molto bene! Bravo! Ottimo esempio di trasformazione da acquariofilo neofita ad acquariofilo consapevole delle proprie azioni!
Complimenti per allestimento, arrangiamento nell'attrezzatura (non è da tutti) e per l'organizzazione! Tutto calcolato!
Bravo continua così#25

briciols
29-08-2013, 13:15
Finalmente una bella vaschetta allestita come si deve e con una fauna e flora congrua ! :-))

Fachero
01-09-2013, 09:05
Bello, mi piace#25
complimenti a Te per l'ottima manualità di cui disponi avendo eseguito artigianalmete molte modifiche#70

PinoBurz
11-09-2013, 16:11
Bravo Luigiotto!
Ricordo quando sei venuto qui con il fondo blu e piante messe a caso! :-))
Bella vasca, complimenti!

Luigiotto
23-09-2013, 17:56
Salve, di nuovo ringrazio tutti di vero cuore per gli apprezzamenti .

Ho dato retta a chi mi diceva di spostare il termometro, ora è su uno dei 2 lati corti ( a sinistra in fondo dove c'è il diffusore e il tubo di uscita del filtro). E' vero un frontale libero è più..libero !

Come aggiornamenti non ho molto da dire, la vasca va', il Betta sta bene, le piante crescono e mi costringono ad una quindicinale potatura. Ma quando riesco a spedirle non mi sembra poi così male il dover potare.

Il problema è un altro. Forse, anzi probabilmente lascerò l'Italia per motivi personali e di lavoro. A casa mia oltre me non c'è nessuno che potrebbe riuscire a gestire l'acquario; ai miei genitori non posso chiedere di fare quello che ho fatto io studiando, perché mosso dalla passione a differenza loro. Si l'acquario piace, ma ora come ora è difficile da gestire per uno che non ne sa nulla; mi riferisco ai cambi d'acqua col mix osmosi-rubinetto, la CO2 artigianale e il suo composto da fare ogni 20 giorni/1 mese, le potature, la gestione del pH. Troppe cose.

Sarebbe impossibile portarmelo dietro, avevo pensato di semplificarlo, per renderlo più facilmente gestibile, ridurre veramente le cose da fare al minimo, fornendo istruzioni precise per poche e principali operazioni.

Che dite, apro un altro post con collegamento iniziale che riporta a questa discussione? Così chi mi vuole consigliare ha il riferimento della descrizione della vasca. Oppure ne continuiamo a parlare qui? Non vorrei inquinare questo Topic, non so, boh !

Concludo dicendo che avevo pensato di ridurre drasticamente la vegetazione, abbandonare il pH tendente all'acidità, dare in affidamento il Betta ad una persona fidata, ridurre luce, fertilizzanti, cercare una fauna composta da una singola specie che vada bene sia per il mio poco litraggio che in acqua semplice (rubinetto o quasi). Caridine multidentata? Pochi guppy solamente maschi? Le butto lì.

Ora vi saluto tutti questo intervento triste ma purtroppo s'aveva a fare :(

briciols
23-09-2013, 19:25
Mi dispiace tanto perchè era veramente una bella vasca come consigli ti dico stacca la co2 e fai fertilizzare una tantum chi puo prendersi cura della tua vasca, l'importante è che non sia trascurata l'alimentazione del Betta, se non ti fidi riportalo dal tuo rivenditore di fiducia ;-)