Luigiotto
26-08-2013, 02:44
Salve, vi presento il mio acquario, è un Wave Poseidon Riviera 40 avviato ad inizio Giugno di quest'anno al quale sono state apportate modifiche artigianali.
L'acquario oggi si presenta così:
http://s24.postimg.cc/wa26le2yp/20130821_1423022.jpg (http://postimg.cc/image/wa26le2yp/)http://s23.postimg.cc/fxd42kjwn/20130826_131719.jpg (http://postimg.cc/image/fxd42kjwn/)http://s23.postimg.cc/fna6wyuo7/20130826_131749.jpg (http://postimg.cc/image/fna6wyuo7/)
http://s15.postimg.cc/d098a1fev/20130826_131736.jpg (http://postimg.cc/image/d098a1fev/)
Il nome di fantasia Spafenix è un connubbio tra la parola fenix e Spazz, in onore e in nome di un mio Corydoras Aeneus morto quando ai primi giorni di avvicinamento a questo hobby un venditore fraudolento mi aveva detto di mettere pesci dopo un giorno. Non ero sicuro di voler mettere queste foto del Corydoras morente e del primo "allestimento" ma vedere da dove sono partito 2 mesi fa rende l'idea sul perché ritengo questa vasca risorte dalle sue ceneri.
http://s24.postimg.cc/mftvhi9hd/DSC_0152.jpg (http://postimg.cc/image/mftvhi9hd/) http://s16.postimg.cc/t9lr67d3l/DSC_0150.jpg (http://postimg.cc/image/t9lr67d3l/)
Passiamo ai fatti e ai dati tecnici.
Misure, litraggio e arredamento
43x23,5x33 cm - capacità dichiarata dal costruttore 22 litri
Il legno che occupa gran parte della scena è una radice di Java.
La pietra blu è di sodalite, inserita solo per tenere il legno giù fermo, poi non è stata più tolta.
Filtraggio
Il filtraggio è affidato al filtro esterno Eden 501 che il 14 agosto causa guasto ha sostituito quello interno in dotazione (Filpo corner tWin 200). Il filtro è caricato con cannolicchi in ceramica, Sera Mini Siporax, lana perlon e spugna.
http://s15.postimg.cc/9qzv0oxmv/20130826_125713.jpg (http://postimg.cc/image/9qzv0oxmv/)
Illuminazione
In partenza c'era un solo neon T5 8 watt + 2 led lunari blu. Con un po' di fai da te ho tolto i led e aggiunto un altro neon T5.
L'illuminazione attuale è quindi affidata a 2 neon 8W T5 da 7000° K e 4000° K accesi da ballast elettronici, uno dei quali recuperato da lampada energy saver di pari Watt.
http://s23.postimg.cc/9quw8xoyf/DSC_0260.jpg (http://postimg.cc/image/9quw8xoyf/)http://s23.postimg.cc/k2791lgnr/DSC_0262.jpg (http://postimg.cc/image/k2791lgnr/)
http://s23.postimg.cc/hm5fnqyl3/DSC_0263.jpg (http://postimg.cc/image/hm5fnqyl3/)http://s23.postimg.cc/9244qednb/DSC_0257.jpg (http://postimg.cc/image/9244qednb/)
Il fotoperiodo è di 10 ore(13-23) col neon a luce calda che si accende mezz'ora prima e si spegne mezz'ora dopo.
Fertilizzazione
Il fondale è un semplice ghiaino inerte, nel quale ho inserito diverse pastiglie fertilizzanti Deponit Nutriballs della Dennerle.
In colonna fertilizzo col Dennerle Plant Elixir (10 ml settimanali), con cui mi sto trovando bene, anche se sto pensando di passare ad un protocollo per il dosaggio separato dei micro e dei macroelementi, oppure di fare il PMDD per sopperire alla carenza di nitrati e penso anche di fosfati.
La CO2 è erogata 24 ore su 24 in modo artigianale col sistema Gel. L'impianto artigianale è frutto di una serie di perfezionamenti reperiti qua e la su internet i quali mi permettono di dire che, mantenendosi nel limite dei bassi litraggi (<100L), questo metodo di erogazione di CO2 non ha niente da invidiare ai sistemi di diffusione a bombola. In controtendenza all'atteggiarsi generale dei sistemi di diffusione artigianale, questo che possiedo mi soddisfa altamente per stabilità di erogazione e possibilità di regolazione della stessa. (Sto partorendo una guida da pubblicare qui su AP, autorizzazione dei MOD permettendo, per la sua realizzazione). La diffusione in vasca è affidata ad una porosa di legno.
http://s13.postimg.cc/sgla5cslf/20130717_172117.jpg (http://postimg.cc/image/sgla5cslf/)http://s11.postimg.cc/ysfw0ap7z/20130812_165237.jpg (http://postimg.cc/image/ysfw0ap7z/)http://s11.postimg.cc/4mhhliib3/20130812_165551.jpg (http://postimg.cc/image/4mhhliib3/)http://s13.postimg.cc/qhebostz7/DSC_0267.jpg (http://postimg.cc/image/qhebostz7/)
http://s9.postimg.cc/low28htcb/20130826_125819.jpg (http://postimg.cc/image/low28htcb/) http://s9.postimg.cc/7ma4tinyj/20130826_130024.jpg (http://postimg.cc/image/7ma4tinyj/)
Riscaldamento/raffreddamento acqua
Il riscaldamento è affidato ad un termoriscaldatore da 25W.
Il raffreddamento è affidato a 4 ventole da pc da 3 W collegate in parallelo ad un trasformatore di corrente 12 volts.
http://s15.postimg.cc/cgadcizpz/DSC_0265.jpg (http://postimg.cc/image/cgadcizpz/)
Valori principali acqua
PH= 7.00 GH= 8 KH= 7 NO2= 0.00 NO3= 0 - 5 mg
Temp.= 26 C°
Flora
Hygrophila Polisperma, Rotala Rotundifolia, Limnophila Sessiliflora, Anubias (?), Cladophora Aegrophila, Monosolenium Tenerum, Sagittaria Subulata, Ceratophyllum Demersum, Pistia Stratiotes, Vesiculeria Dubyana, Vesicularia Ferriei.
http://s13.postimg.cc/fbt7fbykj/20130825_130646.jpg (http://postimg.cc/image/fbt7fbykj/)http://s13.postimg.cc/7mwd3ly2r/20130825_130731.jpg (http://postimg.cc/image/7mwd3ly2r/)http://s13.postimg.cc/jm7vax3nn/20130825_131111.jpg (http://postimg.cc/image/jm7vax3nn/)
http://s17.postimg.cc/c98f1z7nv/20130822_185655.jpg (http://postimg.cc/image/c98f1z7nv/)http://s22.postimg.cc/5fdvfatzx/20130826_125454.jpg (http://postimg.cc/image/5fdvfatzx/)
Fauna
1 Betta Splendens CT maschio, Planorbarius, Melanoides, Phisyia. A breve ho intenzione di inserire 5 Multidentata e completare così la popolazione.
http://s18.postimg.cc/8qd80ngc5/DSC_0230.jpg (http://postimg.cc/image/8qd80ngc5/)http://s21.postimg.cc/ot2ktcrfn/20130718_205658.jpg (http://postimg.cc/image/ot2ktcrfn/)http://s24.postimg.cc/3swfc7xsx/20130826_125739.jpg (http://postimg.cc/image/3swfc7xsx/)http://s24.postimg.cc/fjactlqld/20130826_130247.jpg (http://postimg.cc/image/fjactlqld/)http://s24.postimg.cc/lt5mglq01/20130826_130354.jpg (http://postimg.cc/image/lt5mglq01/)
L'alimentazione seguita è: mangime in scaglie vitaminizzato della EkoFish, Bettagran granulato della Sera, zucchina o pisello bollito, artemia salina congelata. La somministrazione avviene 2-3 volte al giorno; i cibi secchi si alternano giornalmente, l'artemia salina ogni 3-5 giorni mentre la somministrazione di pisello e zucchina bollita è settimanale.
Manutenzione/varie
Test settimanali dei principali valori dell'acqua, sostituzione foglia di catappa ogni 2/3 settimane. Cambi d'acqua del 15% ogni 15 giorni. Potature quindicinali o mensili.
Annotazione di tutte le operazioni.
http://s7.postimg.cc/l2l9ml77b/20130826_125608.jpg (http://postimg.cc/image/l2l9ml77b/) http://s7.postimg.cc/kgwaqhc53/20130826_130128.jpg (http://postimg.cc/image/kgwaqhc53/)
Grazie a tutti per l'attenzione.
L'acquario oggi si presenta così:
http://s24.postimg.cc/wa26le2yp/20130821_1423022.jpg (http://postimg.cc/image/wa26le2yp/)http://s23.postimg.cc/fxd42kjwn/20130826_131719.jpg (http://postimg.cc/image/fxd42kjwn/)http://s23.postimg.cc/fna6wyuo7/20130826_131749.jpg (http://postimg.cc/image/fna6wyuo7/)
http://s15.postimg.cc/d098a1fev/20130826_131736.jpg (http://postimg.cc/image/d098a1fev/)
Il nome di fantasia Spafenix è un connubbio tra la parola fenix e Spazz, in onore e in nome di un mio Corydoras Aeneus morto quando ai primi giorni di avvicinamento a questo hobby un venditore fraudolento mi aveva detto di mettere pesci dopo un giorno. Non ero sicuro di voler mettere queste foto del Corydoras morente e del primo "allestimento" ma vedere da dove sono partito 2 mesi fa rende l'idea sul perché ritengo questa vasca risorte dalle sue ceneri.
http://s24.postimg.cc/mftvhi9hd/DSC_0152.jpg (http://postimg.cc/image/mftvhi9hd/) http://s16.postimg.cc/t9lr67d3l/DSC_0150.jpg (http://postimg.cc/image/t9lr67d3l/)
Passiamo ai fatti e ai dati tecnici.
Misure, litraggio e arredamento
43x23,5x33 cm - capacità dichiarata dal costruttore 22 litri
Il legno che occupa gran parte della scena è una radice di Java.
La pietra blu è di sodalite, inserita solo per tenere il legno giù fermo, poi non è stata più tolta.
Filtraggio
Il filtraggio è affidato al filtro esterno Eden 501 che il 14 agosto causa guasto ha sostituito quello interno in dotazione (Filpo corner tWin 200). Il filtro è caricato con cannolicchi in ceramica, Sera Mini Siporax, lana perlon e spugna.
http://s15.postimg.cc/9qzv0oxmv/20130826_125713.jpg (http://postimg.cc/image/9qzv0oxmv/)
Illuminazione
In partenza c'era un solo neon T5 8 watt + 2 led lunari blu. Con un po' di fai da te ho tolto i led e aggiunto un altro neon T5.
L'illuminazione attuale è quindi affidata a 2 neon 8W T5 da 7000° K e 4000° K accesi da ballast elettronici, uno dei quali recuperato da lampada energy saver di pari Watt.
http://s23.postimg.cc/9quw8xoyf/DSC_0260.jpg (http://postimg.cc/image/9quw8xoyf/)http://s23.postimg.cc/k2791lgnr/DSC_0262.jpg (http://postimg.cc/image/k2791lgnr/)
http://s23.postimg.cc/hm5fnqyl3/DSC_0263.jpg (http://postimg.cc/image/hm5fnqyl3/)http://s23.postimg.cc/9244qednb/DSC_0257.jpg (http://postimg.cc/image/9244qednb/)
Il fotoperiodo è di 10 ore(13-23) col neon a luce calda che si accende mezz'ora prima e si spegne mezz'ora dopo.
Fertilizzazione
Il fondale è un semplice ghiaino inerte, nel quale ho inserito diverse pastiglie fertilizzanti Deponit Nutriballs della Dennerle.
In colonna fertilizzo col Dennerle Plant Elixir (10 ml settimanali), con cui mi sto trovando bene, anche se sto pensando di passare ad un protocollo per il dosaggio separato dei micro e dei macroelementi, oppure di fare il PMDD per sopperire alla carenza di nitrati e penso anche di fosfati.
La CO2 è erogata 24 ore su 24 in modo artigianale col sistema Gel. L'impianto artigianale è frutto di una serie di perfezionamenti reperiti qua e la su internet i quali mi permettono di dire che, mantenendosi nel limite dei bassi litraggi (<100L), questo metodo di erogazione di CO2 non ha niente da invidiare ai sistemi di diffusione a bombola. In controtendenza all'atteggiarsi generale dei sistemi di diffusione artigianale, questo che possiedo mi soddisfa altamente per stabilità di erogazione e possibilità di regolazione della stessa. (Sto partorendo una guida da pubblicare qui su AP, autorizzazione dei MOD permettendo, per la sua realizzazione). La diffusione in vasca è affidata ad una porosa di legno.
http://s13.postimg.cc/sgla5cslf/20130717_172117.jpg (http://postimg.cc/image/sgla5cslf/)http://s11.postimg.cc/ysfw0ap7z/20130812_165237.jpg (http://postimg.cc/image/ysfw0ap7z/)http://s11.postimg.cc/4mhhliib3/20130812_165551.jpg (http://postimg.cc/image/4mhhliib3/)http://s13.postimg.cc/qhebostz7/DSC_0267.jpg (http://postimg.cc/image/qhebostz7/)
http://s9.postimg.cc/low28htcb/20130826_125819.jpg (http://postimg.cc/image/low28htcb/) http://s9.postimg.cc/7ma4tinyj/20130826_130024.jpg (http://postimg.cc/image/7ma4tinyj/)
Riscaldamento/raffreddamento acqua
Il riscaldamento è affidato ad un termoriscaldatore da 25W.
Il raffreddamento è affidato a 4 ventole da pc da 3 W collegate in parallelo ad un trasformatore di corrente 12 volts.
http://s15.postimg.cc/cgadcizpz/DSC_0265.jpg (http://postimg.cc/image/cgadcizpz/)
Valori principali acqua
PH= 7.00 GH= 8 KH= 7 NO2= 0.00 NO3= 0 - 5 mg
Temp.= 26 C°
Flora
Hygrophila Polisperma, Rotala Rotundifolia, Limnophila Sessiliflora, Anubias (?), Cladophora Aegrophila, Monosolenium Tenerum, Sagittaria Subulata, Ceratophyllum Demersum, Pistia Stratiotes, Vesiculeria Dubyana, Vesicularia Ferriei.
http://s13.postimg.cc/fbt7fbykj/20130825_130646.jpg (http://postimg.cc/image/fbt7fbykj/)http://s13.postimg.cc/7mwd3ly2r/20130825_130731.jpg (http://postimg.cc/image/7mwd3ly2r/)http://s13.postimg.cc/jm7vax3nn/20130825_131111.jpg (http://postimg.cc/image/jm7vax3nn/)
http://s17.postimg.cc/c98f1z7nv/20130822_185655.jpg (http://postimg.cc/image/c98f1z7nv/)http://s22.postimg.cc/5fdvfatzx/20130826_125454.jpg (http://postimg.cc/image/5fdvfatzx/)
Fauna
1 Betta Splendens CT maschio, Planorbarius, Melanoides, Phisyia. A breve ho intenzione di inserire 5 Multidentata e completare così la popolazione.
http://s18.postimg.cc/8qd80ngc5/DSC_0230.jpg (http://postimg.cc/image/8qd80ngc5/)http://s21.postimg.cc/ot2ktcrfn/20130718_205658.jpg (http://postimg.cc/image/ot2ktcrfn/)http://s24.postimg.cc/3swfc7xsx/20130826_125739.jpg (http://postimg.cc/image/3swfc7xsx/)http://s24.postimg.cc/fjactlqld/20130826_130247.jpg (http://postimg.cc/image/fjactlqld/)http://s24.postimg.cc/lt5mglq01/20130826_130354.jpg (http://postimg.cc/image/lt5mglq01/)
L'alimentazione seguita è: mangime in scaglie vitaminizzato della EkoFish, Bettagran granulato della Sera, zucchina o pisello bollito, artemia salina congelata. La somministrazione avviene 2-3 volte al giorno; i cibi secchi si alternano giornalmente, l'artemia salina ogni 3-5 giorni mentre la somministrazione di pisello e zucchina bollita è settimanale.
Manutenzione/varie
Test settimanali dei principali valori dell'acqua, sostituzione foglia di catappa ogni 2/3 settimane. Cambi d'acqua del 15% ogni 15 giorni. Potature quindicinali o mensili.
Annotazione di tutte le operazioni.
http://s7.postimg.cc/l2l9ml77b/20130826_125608.jpg (http://postimg.cc/image/l2l9ml77b/) http://s7.postimg.cc/kgwaqhc53/20130826_130128.jpg (http://postimg.cc/image/kgwaqhc53/)
Grazie a tutti per l'attenzione.