Entra

Visualizza la versione completa : Fondo di ghiaia si o no???


roymos80
23-08-2013, 19:25
Ciao a tutti, io ho un ghiaino di circa 3 cm che accumula una quantità immensa di sporco nonostante il mio filtro funzioni perfettamente, so che esistono dei filtri che vanno direttamente sotto la ghiaia o i sassi (undergravel filter) ma non riesco a trovarli da nessuna parte, ma la mia domanda è : se eliminassi completamente la ghiaia e i sassolini eliminando completamente il problema di sporco residuo come si vede nei negozi ci sarebbero grossi problemi?
grazie

daniele68
23-08-2013, 22:11
il fondo va sempre scelto in base a ciò che si vorrebbe coltivare e ai pesci che si vogliono allevare.
Direi di descriverci la vasca più dettagliatamente;-)

roymos80
23-08-2013, 23:34
al momento 3 guppy, 1 black molly, e 2 corydoras...tra qualche settimana aggiungerò altri 3/4 guppy.
come piante ne ho solo di sintetiche ad eccezion fatta di 5 palline di cladophora

Maori
24-08-2013, 00:51
Aspetta il parere degli altri, diciamo che non credo ci siano problemi nel non avere fondale, lo sporco però dovresti comunque rimuoverlo tu con sifonature, il filtro non é in grado di farlo. Per i corydoras andrebbe utilizzato qualcosa con una dimensione decisamente inferiore come sabbia fine per non lesionare i baffi.

daniele68
24-08-2013, 01:14
direi che il fondo è importante per alcuni motivi:
1)biologico, è il substrato dove attecchiscono i batteri che si occupano dello smaltimento delle molecole tossiche
2) alcuni pesci si intimidiscono se non vedono il fondale o la loro immagine riflessa
3) necessarie per un buon equilibrio della vasca le piante.

avendo guppy consiglierei piante alte quali vallisneria , oppure anche del ceratophyllum messo a galleggiare che offrono riparo agli avannotti

avendo corydoras a cui piace sgrufolare sul fondo consiglierei un fondo di sabbia di fiume anche edile . Costa poco , ha un ottimo effetto naturale e non ferisce i pesci che, appunto, vivono sul fondo

roymos80
24-08-2013, 01:43
e se allora "modificassi" il mio filtro esterno trasformandolo in un filtro sottosabbia allungandone il tubo d'aspirazione con uno in pvc bucherellato e passato a "S" sotto una griglia posta sotto la ghiaia (sono dei sassolini lisci in realtà) ?

daniele68
24-08-2013, 01:47
buon lavoro ;-)

io eviterei per pigrizia e perché comunque ritengo più funzionale un filtro classico e un bel fondo sabbioso o ghiaino naturale

se hai i corydoras assicurati che la ghiaia non sia troppo grossa e appuntita....si ferirebbero i barbigli.

roymos80
24-08-2013, 01:50
ma con il fondo sabbioso come si fa a sifonare con i cambi d'acqua? cioè quanta ne viene aspirata durante la pulizia?

p.s.
se provassi ad usare il mio filtro così com'è e aggiungere un sottosabbia che ho trovato a €13 on line? il doppio filtro che effetto avrebbe?pulizia sopra e sotto o solo un gran casino?

dony
24-08-2013, 04:43
io ho la sabbia beige in vasca e saltuariamente sifono,se il filtro funziona bene ed è posizionato correttamente oltre a qualche residuo delle piante non dovrebbero esserci molti altri residui in vasca,tu che filtro hai interno o esterno?nel caso del filtro esterno è molto importante il posizionamento delle bocchette in e out per ottenere un buon ricircolo dell'acqua in modo da non avere ristagni.Inoltre è molto importante avere un filtro adeguato al litraggio della vasca e al carico organico che essa produce.Comunque se metti la sabbia per non aspirarla basta mantenerti col sifone poco distante dal fondo

Maori
24-08-2013, 09:36
Non aspirare la sabbia deve essere un tuo accorgimento, appunto non avvicinando troppo il sifone. Il fondale è vero che fa da filtro biologico ma la storia del filtro sotto sabbia non la conoscevo. Dubito che sia possibile modificare un esterno in quel modo ottenendo forza di aspirazione, anche se non so quanto è grande la vasca e come sia possibile metterlo sotto la sabbia, forse sotto il ghiaino...leggendo in giro gli unici commenti trovati sono di sconsiglio e comunque era già vista come una cosa obsoleta quasi 10 anni fa.

Maori
24-08-2013, 09:55
Ho controllato in giro ancora e ho visto che é proprio sotto sabbia, e anche se non capisco ancora come questa non venga aspirata veniva usato all'inizio, persino nei marini. I commenti sono sempre negativi, è finito nel dimenticatoio probabilmente perché non efficace, infatti io che ho iniziato da pochi anni non sapevo neanche esistessero. Anche il fatto che aspiri i residui di sporco non la capisco visto che si depositano sopra la sabbia e non credo li porti giù stile sabbie mobili. Impedirebbe la ferrilizzazione del terreno se ho capito bene ma a te questo non dovrebbe interessare. La storia dei due filtri non mi convince molto.

roymos80
24-08-2013, 13:48
obsoleta in italia ma in voga in usa....cmq io ho un 63 lt con un filtro esterno tetratec ex 400 che è consigliato per vasche da 10 a 80 lt con l'aspirazione posta nell'angolo a sx dell'acquario (unico posto possibile x sistemarla agilmente) e la mandata dall'alto....a quanto pare sono l'unico che si trova col problema di tanto sporco nei sassolini quasi quasi opto per il doppio filtro inserendo anche quello sottosabbia che ho trovato a buon prezzo

roymos80
19-11-2013, 19:02
2 mesi e mezzo senza ghiaia i pesci pare non ne risentano e l'acquario e MOLTO più pulito....

dave81
19-11-2013, 20:43
ma la vasca com'è arredata adesso? hai il vetro nudo? metti almeno un po' di sabbia

roymos80
08-12-2013, 23:58
la sabbia mi darebbe il solito problema dello sporco...

dave81
09-12-2013, 10:49
ma come mai tutto sto sporco? da dove deriva? non capisco

la sabbia renderebbe sicuramente il tuo acquario meno "spoglio"

un pochino di sabbia non crea nessun problema, essendo fine impedisce allo sporco di penetrare, tenendolo in superficie, così con la sifonatura lo tiri via facilmente. invece col ghiaino lo sporco penetra tra i sassolini, per rimuoverlo saresti costretto a fare una sifonatura più profonda e invasiva
se stai attento quando fai la sifonatura, di sabbia non ne aspiri, non devi toccare la sabbia con la campana