Visualizza la versione completa : Primo acquario rocce non troppo vive?
Salve,
ho iniziato con l'acquario marino nano 10 giorni fa acquistando un dennerle 60 marinus. Essendo la mia prima esperienza il venditore mi ha consigliato questo sistema abbastanza semplice e ho allestito la vasca aggiungendo alla pompa filtrante dennerle soltanto un'altra pompa di movimento. ho quindi fatto il letto di sabbia e sistemato circa 8 kg di rocce vive accendendo il tutto.
purtroppo essendo un neofita ho fatto alcuni errori, quali inserire il sale direttamente in vasca (le istruzioni del dennerle dicono di non farlo assolutamente dopo che ormai è già finito il paragrafo dell'allestimento, vabbè), il negoziante cmq ha detto che non è successo niente essendo un acquario vuoto. il negoziante però si è anche dimenticato di dirmi altre cose che forse a lui sono sembrate scontate, così ad esempio prima di allestire il tutto le rocce vive le ho tenute alcune ore fuori dalla vasca.
chiaramente non potendo avvalermi di conoscenti che abbiano un marino ho letto molto, anche in questo forum, ma come si vede dagli errori di cui sopra non è mai abbastanza.
detto questo, non ho alcuna fretta di popolare l'acquario, sono cosciente del fatto che ci vuole tempo e pazienza. per la prima settimana dunque ho lasciato tutto il sistema al buio, quindi dall'8° giorno ho iniziato a dare 2 ore di luce, dalla prossima settimana ne darò 4, alla quarta settimana 6.
il dubbio che mi è venuto tuttavia è sul riscontro della qualità delle rocce vive, o dell'eventualità visto gli errori di cui sopra (sale e ritardo nel metterle in acqua) che queste rocce tanto vive non siano più. Leggendo qua e la infatti vedo gente che le mette in acqua e dopo 3 minuti trova lumache e stelle marine o altri organismi mentre io francamente dopo 10 giorni a parte qualche detrito che cade francamente non noto alcuna differenza rispetto a quando le ho inserite.
Ecco quindi le ragioni del mio post: vorrei chiedervi cosa accade esattamente alle rocce vive in maturazione, cosa devo riscontrare visivamente e cosa dovrebbe verificarsi per avere la certezza che siano dignitose e che tutto stia procedendo come si deve,
allego un paio di foto per aiutarvi a rendervi conto della situazione e vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
http://s23.postimg.cc/kb95810fr/IMG_0879.jpg (http://postimg.cc/image/kb95810fr/)
http://s23.postimg.cc/xhyl7jw53/IMG_0880.jpg (http://postimg.cc/image/xhyl7jw53/)
http://s23.postimg.cc/68n7t1v1z/IMG_0881.jpg (http://postimg.cc/image/68n7t1v1z/)
le rocce non mi sembrano per niente vive...vedi se riesci a procurati qualche roccia fresca dall'oceano.. anche la sabbia potrebbe creare problemi in futuro io la toglierei per poi rimetterla una volta stabilizzata la vasca..
aspetta i piu esperti #36#
Paolo Piccinelli
23-08-2013, 13:13
Quelli sono dei sassi... #13
Re Alejandro
23-08-2013, 14:37
Il problema non sono le ore che le hai tenute fuori dall'acqua ma il fatto che quelle rocce che vedo in foto non sono per niente vive
Salve,
ho iniziato con l'acquario marino nano 10 giorni fa acquistando un dennerle 60 marinus. Essendo la mia prima esperienza il venditore mi ha consigliato questo sistema abbastanza semplice e ho allestito la vasca aggiungendo alla pompa filtrante dennerle soltanto un'altra pompa di movimento. ho quindi fatto il letto di sabbia e sistemato circa 8 kg di rocce vive accendendo il tutto.
purtroppo essendo un neofita ho fatto alcuni errori, quali inserire il sale direttamente in vasca (le istruzioni del dennerle dicono di non farlo assolutamente dopo che ormai è già finito il paragrafo dell'allestimento, vabbè), il negoziante cmq ha detto che non è successo niente essendo un acquario vuoto. il negoziante però si è anche dimenticato di dirmi altre cose che forse a lui sono sembrate scontate, così ad esempio prima di allestire il tutto le rocce vive le ho tenute alcune ore fuori dalla vasca.
chiaramente non potendo avvalermi di conoscenti che abbiano un marino ho letto molto, anche in questo forum, ma come si vede dagli errori di cui sopra non è mai abbastanza.
detto questo, non ho alcuna fretta di popolare l'acquario, sono cosciente del fatto che ci vuole tempo e pazienza. per la prima settimana dunque ho lasciato tutto il sistema al buio, quindi dall'8° giorno ho iniziato a dare 2 ore di luce, dalla prossima settimana ne darò 4, alla quarta settimana 6.
il dubbio che mi è venuto tuttavia è sul riscontro della qualità delle rocce vive, o dell'eventualità visto gli errori di cui sopra (sale e ritardo nel metterle in acqua) che queste rocce tanto vive non siano più. Leggendo qua e la infatti vedo gente che le mette in acqua e dopo 3 minuti trova lumache e stelle marine o altri organismi mentre io francamente dopo 10 giorni a parte qualche detrito che cade francamente non noto alcuna differenza rispetto a quando le ho inserite.
Ecco quindi le ragioni del mio post: vorrei chiedervi cosa accade esattamente alle rocce vive in maturazione, cosa devo riscontrare visivamente e cosa dovrebbe verificarsi per avere la certezza che siano dignitose e che tutto stia procedendo come si deve,
allego un paio di foto per aiutarvi a rendervi conto della situazione e vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
http://s23.postimg.cc/kb95810fr/IMG_0879.jpg (http://postimg.cc/image/kb95810fr/)
http://s23.postimg.cc/xhyl7jw53/IMG_0880.jpg (http://postimg.cc/image/xhyl7jw53/)
http://s23.postimg.cc/68n7t1v1z/IMG_0881.jpg (http://postimg.cc/image/68n7t1v1z/)
Come ti hanno gia' detto gli altri, le rocce non sono il massimo per un primo allestimento. Se le hai pagate, riportale indietro, sono rocce fa 5€ al chilo.
Comincia dalle rocce, poi magari si parla del resto.
le rocce le ho acquistate a Lucca in un negozio dove mi servo da anni per tartarughe per cui tenderei ad escludere che mi abbiano inchiappettato su questi livelli.
certo non saranno le migliori su piazza, su questo non c'è dubbio, però devo anche dire che rispetto ad altre foto di rocce appena prese che si trovano su internet non mi sembrano molto diverse. forse la foto con il neon acceso tende a farle sembrare molto brulle ma mi sembra molto severo il giudizio 'sono sassi' ecc.
cmq d'altra parte il neofita sono io: devo riportarle al negozio dicendo che sono sassi?
Ma che, non sono sassi, ma sicuramente sono di terza scelta. Come primo allestimemto, hai bisogno di rocce molto ricche e prive di ospiti indesoderati, quali evidenti aptasie,maiano,valonia.
ALGRANATI
23-08-2013, 19:14
Le rocce che hai preso , erano in una vasca con altre rocce vive??
quelle sono normalissime rocce.........sulla qualità o meno ......solo i valori della vasca ti diranno se ti hanno fregato o meno.
una roccia morta....buttata in mare....nel giro di 15 giorni si riempie di alghe e micro organismi...ma non per quello è " VIVA ".
la sabbia......io la toglierei.
le rocce erano in una vasca ricoperta di polistirolo, con acqua marina dentro e una pompa di movimento direi, con tanto di coperchio, al buio completo.
ora però sono piuttosto confuso, nel senso che per me non v'era dubbio che fossero cosiddette rocce vive, ancorché non delle più pregiate. nel senso, si vede che non sono sassi buttati in mare, sono molto porose, piene di anfratti zeppi di piccoli filetti bianchicci (non so come spiegarlo) insomma si vede che c'è roba attaccata.
ovviamente essendo impulsivo e, soprattutto, trattandosi di materiale che non costa proprio pochi centesimi, sono schizzato al volo a viareggio al negozio seabox (di cui purtroppo ho scoperto l'esistenza solo dopo essermi fatto prendere dalla fregola dell'acquario marino) e ho guardato le rocce vive.
mi ha mostrato alcune indonesiane molto 'rosa', certamente diverse dalle mie, ma francamente ce n'erano anche molte che, direi, sono identiche a quelle che sono nel mio acquario.
in sostanza adesso non so come comportarmi perché non capisco se ho per le mani delle cose che posso prendere e riportare indietro al venditore dicendogli che mi aveva preso per i fondelli, oppure se mi sono morte con i famosi errori, oppure se devo aspettare e fare con quel che ho.
di certo c'è che leggendo qua e là ho visto gente che mette le rocce in acqua e tempo poco trova vermi ofiure lumache, qua a parte il fatto che han preso si e no 6 ore di luce totale, forme di vita non ce ne sono (a parte un paio di conchigliette bianche, ma penso vuote)
cuginosgrizzo
26-08-2013, 17:16
Axiom ma almeno le rocce le hai messe in acqua dopo averla salata e dopo che il sale si è sciolto oppure le hai messe in acqua dolce e poi hai salato?
Axiom ma almeno le rocce le hai messe in acqua dopo averla salata e dopo che il sale si è sciolto oppure le hai messe in acqua dolce e poi hai salato?
eh, purtroppo ho seguito le istruzioni del metodo dennerle, che dicevano:
1- stendi la sabbia
2- riempi per metà la vasca di acqua
3- sistema le rocce
4- finisci di riempire la vasca
a questo punto io ho versato il sale, mentre è evidente che le istruzioni davano per scontato che l'acqua di cui si parlava fosse già salata, tant'è che in altro ambito le istruzioni specificavano di non gettare assolutamente il sale direttamente in vasca.
lo so è un a leggerezza demenziale, avevo anche letto molto però sono quei dettagli così banali che chi ti insegna non lo specifica nemmeno mai.
cmq il negoziante ha detto che non è niente perché poi le due pompe di movimento lo hanno frullato etc
fatto sta che ste rocce vive non troppo vive fanno un bel po' di polvere ancora, mentre dopo una settimana di due ore di luce giornaliere iniziano a cambicchiare colore, ci sono anche due macchie rosa gommoso
non so che dire, se non che ho misurato i nitrati (10mg) e i nitriti (0,2mg). anche lì, chi dice che è presto e non serve, poi il negoziante a viareggio che mi ha detto di misurarli lo stesso e allora l'ho fatto.
LORRELORRE
26-08-2013, 20:24
beh come dire ormai è andata cosi... cerca due pezzettini di roccia molto viva... le butti in vasca una sulla sabbia e l'altra sulle rocce! sicuramente la maturazione sarà mooollttooooo moooltooooo lunga ma secondo me piano piano si colonizzeranno devi avere solo molta pazienza
cuginosgrizzo
27-08-2013, 13:56
mettendo le rocce in acqua dolce hai ucciso quasi tutto quello che c'era per shock osmotico. o ricominci oppure segui il consiglio di lorrelorre mettendo una o due roccette molto vive, che con un po' di pazienza ti colonizzeranno le altre.
mettendo le rocce in acqua dolce hai ucciso quasi tutto quello che c'era per shock osmotico. o ricominci oppure segui il consiglio di lorrelorre mettendo una o due roccette molto vive, che con un po' di pazienza ti colonizzeranno le altre.
che leggerezcza uff, cmq ci sono state un minuto in acqua dolce. ma seguirò senz'altro il consiglio delle rocce più belle
dunque, ho inserito 2,5 kg di rocce vive di qualità come consigliatomi (togliendone circa 2kg di quelle vecchie). purtroppo nell'inserimento è saltato fuori un granchietto, abbastanza piccolo circa 2 cm, che al momento ho sistemato in una bacinella a parte.
il venditore lo aveva visto e aveva detto che lo toglieva, ma me lo sono ritrovato in vasca, dunque siccome adesso sta andando incontro a morte certa provo a chiedere se è il caso di metterlo nell'acquario. che devo fare? mi dispiace per il piccolo crostaceo uff
altra cosa, e scusate se abuso della vostra pazienza, vorrei sapere se la disposizione delle rocce può andare (lasciamo perdere acqua non limpida perché c'ho dovuto intremotare per la sostituzione), grazie
http://s13.postimg.cc/4jjnd1b3n/foto.jpg (http://postimg.cc/image/4jjnd1b3n/)
La rocciata non e' il massimo, quel tunnel centrale diventera' fonte di accumulo detriti e togli appoggi agli animali.
La rocciata non e' il massimo, quel tunnel centrale diventera' fonte di accumulo detriti e togli appoggi agli animali.
ecco vedi, per me se mai devosse riuscire l'acquario doveva essere il punto forte uff
#24 la rocciata IHMO però è particolare .... mi intriga la grotta anche se i potenziali problemi sono quelli giustamente evidenziati ... ma sarebbe l'ideale per mettere qualche organismo particolare ...
per quanto riguarda le rocce, probabilmente quelle sono anche rocce di mare il problema è che così morte ci metteranno un sacco di mesi, ma se arrivano dalla barriera sicuramente vanno bene per quanto riguarda la loro struttura. io le riporterei indietro e valuterei il mercatino del forum dove sicuramente troverai rocce vive a ottimi prezzi, ricordati che sono il cuore del sistema.
per quanto riguarda la disposizione, è sempre un compromesso tra estetica e funzionalità, prediligendo un pochino la funzionalità, in sostanza come metterle ?
prima di tutto la rocciata non deve soffocare la vasca in altre parole devi garantirti che in base a dove deciderai di posizionare le pompe di movimento le rocce non ostacolino pesantemente la circolazione dell'acqua. secondo punto è che se ospiterai invertebrati (coralli) devi cercare di creare dei terrazzini sui quali li potrai appoggiare altrimenti sarà complicato perchè sempre in bilico, o con necessità di tonnellate di milliput, etc...
#24 la rocciata IHMO però è particolare .... mi intriga la grotta anche se i potenziali problemi sono quelli giustamente evidenziati ... ma sarebbe l'ideale per mettere qualche organismo particolare ...
fermo restando che potrei scrivere schiocchezze perché per ora mi sono documentato molto (sebbene con scarso successo come si è visto) sull'allestimento, ma leggendo quasi niente sul fronte inserimento animali, la mia idea ovviamente era in quall'anfratto avere organismi o anemoni chiari, i più chiari possibile, con l'ocellaris che ci sguazza sopra o cose del genere.
Questo ciò che era alla base della mia scelta dispositiva delle rocce, poi già ieri mi sono accorto che lo spazio tra vetro e pareti era troppo limitato per eventuali animali e ho 'strizzato' il tutto, però l'idea dell'anfratto mi piace molto, anche solo per vederci granchietti o questo genere di bestiole, insomma non so e mi manda anche in un certo sbattimento il fatto che non potrò poi cambiare idea sostanzialmente. questa impresa dell'acquario marino è la più entusiasmante tra quelle acquariofile che ho intrapreso, ma anche la più difficile e che mi pone il maggior numero di dubbi
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda le rocce, probabilmente quelle sono anche rocce di mare il problema è che così morte ci metteranno un sacco di mesi, ma se arrivano dalla barriera sicuramente vanno bene per quanto riguarda la loro struttura. io le riporterei indietro e valuterei il mercatino del forum dove sicuramente troverai rocce vive a ottimi prezzi, ricordati che sono il cuore del sistema.
per quanto riguarda la disposizione, è sempre un compromesso tra estetica e funzionalità, prediligendo un pochino la funzionalità, in sostanza come metterle ?
prima di tutto la rocciata non deve soffocare la vasca in altre parole devi garantirti che in base a dove deciderai di posizionare le pompe di movimento le rocce non ostacolino pesantemente la circolazione dell'acqua. secondo punto è che se ospiterai invertebrati (coralli) devi cercare di creare dei terrazzini sui quali li potrai appoggiare altrimenti sarà complicato perchè sempre in bilico, o con necessità di tonnellate di milliput, etc...
ecco le pompe di movimento. ora purtroppo la foto ha acqua torbida altrimenti nel centro della 'grotta' si noterebbe una pompa di movimento che da li muove l'acqua e la muove veramente, sia in superficie che, purtroppo, alla base.
il problema è che mi crea una voragine sul lato sabbioso e nei fatti la pompa di movimento che 'spara' lì nel buco non ci può stare se non voglio quel buco e quindi l'ho dovuta direzionare diversamente, maledizione, con l'acqua che ancora si muove ma non come prima.
ce ne sono due, quella dennerle e un'altra abb potente per questo piccolo acquario inserita su consiglio del venditore (e anche costosa) ma direzionarle evitando buchi in sabbia non è stato facilissimo
cuginosgrizzo
28-08-2013, 11:26
fermo restando che potrei scrivere schiocchezze perché per ora mi sono documentato molto (sebbene con scarso successo come si è visto) sull'allestimento, ma leggendo quasi niente sul fronte inserimento animali, la mia idea ovviamente era in quall'anfratto avere organismi o anemoni chiari, i più chiari possibile, con l'ocellaris che ci sguazza sopra o cose del genere.
L'anemone difficilmente decidi tu dove metterlo, si posizione come piace di più a lui. Di certo non rimane in un anfratto in ombra, ma si sposta dove prende la luce giusta e la corrente che gli piace. In una grotta al buio ci vanno organismi non fotosintetici, che sono anche i più difficili da tenere (perchè vanno alimentati in maniera mirata)
tommytommy
28-08-2013, 11:43
il problema dell'anemone è che si posiziona lui, non lo posizioni tu.
sarebbe sicuramente bello messo li al centro e i pagliaccetti sopra, ma purtroppo non puoi deciderlo "sulla carta" mi dispiace.
via, siamo drammaticamente al tutto da rifare
so che è il solito consiglio, ma ahimè è costantemente il più importante, ovvero leggi molto prima, ma molto molto, e a idee chiare metti in piedi esattamente ciò che desideri
so che è il solito consiglio, ma ahimè è costantemente il più importante, ovvero leggi molto prima, ma molto molto, e a idee chiare metti in piedi esattamente ciò che desideri
ho letto il mondo ma non è bastato, in primis perché non ci si può fidare dei negozianti e poi perché, come in tutte le cose nuove, farebbe tanto comodo qualcuno con un po' di esperienza che fisicamente ti affianca visto che nei forum c'è tutto ma poi finché non si passa alla pratica la domanda vera, quella tua specifica, non la puoi fare.
cmq è lo stesso percorso che ho fatto con gli acquaterrai per tartarughe, alla lunga ho imparato tutto credo anche abbastanza bene e dal primo acquario da 20 litri oggi le ho in una vasca da 3500 litri circa. speriamo vada così anche col marino
altra domanda: ho cambiato disposizione rocce seguendo i vostri consigli. inserire le due rocce più 'vive' aveva richiesto un lavoro inferiore, rifare tutto da zero ovviamente mi ha preso tempo: ho risvuotato l'acquario, studiato la posizione, ne ho dovuto spezzare una etc. poi ho rimesso l'acqua e c'erano problemi con le pompe di movimento, così ho dovuto infilare le mani diverse volte per sistemare la situazione.
ora vorrei veramente lasciar passare un bel po' di tempo senza doverlo più toccare, la domanda è: devo fare un cambio acqua, anche parziale, o lascio quella che c'era?
cuginosgrizzo
29-08-2013, 16:23
lascia pure l'acqua che avevi. Skimmer sempre acceso, pompe di movimento accese. magari aggiungi una fialetta di batteri biodigest (o similari) che ti aiuta a maturare.
ecco qua, seguendo i vostri consigli ho inserito le due rocce più buone, una in basso a contatto con la sabbia e una in alto sopra le altre, cambiando anche la disposizione senza però rinunciare del tutto al buco centrale (anche se non si vede bene nelle foto). direi che ci siamo no?
http://s11.postimg.cc/cfrb0poj3/foto.jpg (http://postimg.cc/image/cfrb0poj3/)
http://s11.postimg.cc/elllv7rzj/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/elllv7rzj/)
Scusate se riesumo questo post ma vorrei capire da cosa si capisce che le rocce inserite in prima Battuta non erano vive? (apparte il bagno d osmosi...) personalmente non trovo differenze visive , o meglio non riesco a distingure quelle vive inserite dopo e quelle morte inserite subito.
chiedo perchè ho appena acquistato anche io delle rocce e volevo essere sicuro dell'acquisto... c'è una foto in archivio rocciate
Grazie
Scusate se riesumo questo post ma vorrei capire da cosa si capisce che le rocce inserite in prima Battuta non erano vive? (apparte il bagno d osmosi...) personalmente non trovo differenze visive , o meglio non riesco a distingure quelle vive inserite dopo e quelle morte inserite subito.
chiedo perchè ho appena acquistato anche io delle rocce e volevo essere sicuro dell'acquisto... c'è una foto in archivio rocciate
Grazie
interessante, in effetti sembrano proprio identiche. cmq a questo punto della storia sono pienette di erbetta rosina e verdognola, qua ci sono foto di pochi gg fa: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=425275
però quando ho preso le due rocce vive più vive, in effetti, la differenza si vedeva molto. le foto non rendono merito a questa differenza
Le avrai trovate più rosse .. Con più alghe coralline ... ma credo che questo dipenda esclusivamente da quanto tempo sono state al buoio nella vasca del negoziante.
Per quello che ho capito io se acquisti rocce fresche conviene fare il mese di buoio , se invece acquisti rocce che sono già state un mese o più al buio nella vasca del negoziante non serve tenere le luci spente... Ma in qualunque caso sono comunque rocce vive... Non capisco perché le tue sono state definite pietre..o rocce morte . Qual è la discriminante?
Le rocce mature presentano numerose incrostazioni di vari colori, osservandone la superficie si notano patine, spugne, filtratori, ascidie, vermi, copepodi, coralline, spirografi e in generale forme di vita etc etc
Quando le compri in negozio non sono praticamente mai così
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Scusate se riesumo questo post ma vorrei capire da cosa si capisce che le rocce inserite in prima Battuta non erano vive? (apparte il bagno d osmosi...) personalmente non trovo differenze visive , o meglio non riesco a distingure quelle vive inserite dopo e quelle morte inserite subito.
chiedo perchè ho appena acquistato anche io delle rocce e volevo essere sicuro dell'acquisto... c'è una foto in archivio rocciate
Grazie
Da neofita mi sono scontrato anche io con questo dubbio, anche perchè ho potuto vedere l'arrivo in negozio di un cartone pieno di "rocce vive", e a me sembravano tutto fuorchè vive.
Girando tra i vari negozi, mi sono reso conto che effettivamente alcune "vive" lo sembravano molto più delle altre....e fatalità costavano di più.
La differenza consisteva nel fatto che mentre le prime erano completamente marroni, apparentemente senza alcuna forma di vita, le altre avevano una colorazione diversa.
Quello che non so dirti è se le rocce "vive ma apparentemente morte" possano effettivamente riprendersi velocemente.
A me comunque hanno consigliato di prendere solo rocce vive con un minimo di colorazione
Facciamo il punto della situazione per capire meglio, con la speranza che ci possa rispondere anche chi ha dato un giudizio sulle rocce delle foto...
Io credo che le rocce vive si devono distinguere in due categorie fresche appena arrivate in negozio quindi piene di alghe incrostazioni spugne ma anche organismi indesiderati , da qui il mese o più di buoio per eliminare tutto cioè che è indesiderato e stabulate , tenute in vasche al buoio con pompe di movimento, apparentemente prive di vita sulla superficie ma altrettanto vive come le prime, quello che a noi serve in acquario non sono le alghe o le incrostazioni ma I batteri contenuti all'interno delle rocce quindi non visibili ad occhio.
Facciamo il punto della situazione per capire meglio, con la speranza che ci possa rispondere anche chi ha dato un giudizio sulle rocce delle foto...
Io credo che le rocce vive si devono distinguere in due categorie fresche appena arrivate in negozio quindi piene di alghe incrostazioni spugne ma anche organismi indesiderati , da qui il mese o più di buoio per eliminare tutto cioè che è indesiderato e stabulate , tenute in vasche al buoio con pompe di movimento, apparentemente prive di vita sulla superficie ma altrettanto vive come le prime, quello che a noi serve in acquario non sono le alghe o le incrostazioni ma I batteri contenuti all'interno delle rocce quindi non visibili ad occhio.
io ormai sono in completa confusione, fatto sta che ho buttato via metà di quelle rocce per inserirne due 'più vive' in effetti corredate di un granchio assassino vivo e vari cadaveri di granchi di cui ogni tanto spunta un pezzo dalla sabbia
Facciamo il punto della situazione per capire meglio, con la speranza che ci possa rispondere anche chi ha dato un giudizio sulle rocce delle foto...
Io credo che le rocce vive si devono distinguere in due categorie fresche appena arrivate in negozio quindi piene di alghe incrostazioni spugne ma anche organismi indesiderati , da qui il mese o più di buoio per eliminare tutto cioè che è indesiderato e stabulate , tenute in vasche al buoio con pompe di movimento, apparentemente prive di vita sulla superficie ma altrettanto vive come le prime, quello che a noi serve in acquario non sono le alghe o le incrostazioni ma I batteri contenuti all'interno delle rocce quindi non visibili ad occhio.
quelle di cui ti parlo io erano già spurgate, quindi avevano fatto il mese di buio ...però, come ti dicevo, diversamente dalle altre (ti parlo di 6 negozi diversi) - sempre già spurgate - non erano completamente "roccia", ma avevano comunque un colore rossastro...verdastro.
Paolo Piccinelli
13-09-2013, 12:54
Le rocce vive devono per prima cosa essere leggere e porose, secondariamente devono avere incrostazioni di alghe coralline (si vedono perchè sono rosse e viola) e di alghe verdi/rosse.
Ci saranno anche delle incrostazioni mollicce, che sono i cadaveri delle spugne e degli altri invertebrati sessili che le popolavano... non tutti muoiono e tempo due mesi li rivedete in giro per la vasca.
Questo per quanto riguarda l'aspetto visivo.
Se avete la fortuna di tirarle fuori dal box appena arrivate dall'oceano, capite QUANTO sono vive prendendone una e mettendola in una vaschetta con acqua salata... usciranno millemila esserini.
Basta anche guardare l'acquetta in fondo al box.. spesso ci ho trovato granchi, cicale, vermocani ancora vivi.
Se le prendete spurgate dopo un mese di stabulazione, IMHO sono ormai tutte uguali e a quel punto sceglietele in base al peso ed alla forma perchè la vita che contengono è stata scremata e ormai è uniforme e comune a tutta la vasca.
Togliendole dall'acqua, annusatele... se puzzano di marcio lasciatele, se profumano "di mare" portatele a casa.
personalmente se appena posso le vado a scegliere in negozio quando hanno l'arrivo e mi porto a casa l'acqua di scolo dei box.
quando ho allestito la mia vasca ho telefonato al mio negoziante e gli ho detto di avvisarmi all'arrivo... sono andato da loro e li ho aiutati ad aprire 20 box di rocce, scegliendo le migliori per me.
ovviamente quelle belle si pagano care, circa 15 euro al kg... ma ne vale la pena ;-)
È a cosa ti serve l acqua di scolo ?
Comunque stiamo ancora parlando di vita intesa come esseri viventi (vermocani cicale ecc) non di batteri .
Quello che io non riesco a capire e cosa cambia acquistare rocce fresche e lasciarle al buoio un mese o acquistarle già stabulate?
Perché le prime sono migliori se tanto poi dando il mese di buio diventano come le seconde?
Paolo Piccinelli
13-09-2013, 13:26
È a cosa ti serve l acqua di scolo ?
ci sono dentro tante cose interessanti ed utili alla biodiversità della vasca.
Quello che io non riesco a capire e cosa cambia acquistare rocce fresche e lasciarle al buoio un mese o acquistarle già stabulate?
Fresche sono più "sporche" perchè molti organismi muoiono e si decompongono... ma contengono MOLTA più biodiversità.
stabulate al buio perdono parecchi organismi fotosintetici che invece a me interessa avere in vasca.
Un piccolo crostaceo, un'alga, una spugna... al buio in una vasca di stabulazione, probabilmente a mollo in un brodo di nitrati e di fosfati, non campano.
Io ho provato ad usare le une e le altre e per quanto mi riguarda, userò rocce fresche ogni qualvolta sarà possibile.
Il mese di buio l'ho usato nella prima vasca per non farlo mai più... con gli skimmer performanti di oggi non serve a nulla, IMHO.
Tanto le alghe arrivano comunque, perdi solo tempo e biodiversità.
Negli USA invece quasi tutti prendono le rocce, le passano in acido cloridrico per sbiancarle e disinfettarle e allestiscono... le vasche funzionano lo stesso, ma che tristezza!
Spiegazione perfetta grazie mille...
Ora rimane solo l ultimo dubbio ? Perché gli hanno scritto che le sue rocce sono solo sassi?
Paolo Piccinelli
13-09-2013, 13:47
Per quello che posso vedere dalle foto, hanno in tutto e per tutto l'aspetto delle rocce secche che ho sotto al portico da un annetto.
Non vedo incrostazioni di alghe verdi o coralline che siano, non vedo nessun animale... vedo solo un colore grigiastro uniforme.
Queste sono rocce vive, ben diverse da quelle in foto:
http://www.lareefs.com/images/fiji1.jpg
https://getpumpedsaltwater.com/shop/images/Fiji_Tukani%20Live%20Rock%20GPS.jpg
http://www.lareefs.com/images/t3.jpg
...vedi quanti colori diversi e che incrostazioni hanno?
------------------------------------------------------------------------
NB Beninteso che basandoci su tre foto, magari ci si può anche sbagliare... ;-)
Si concordo pienamente con te sulla bellezza biodiversità ecc ecc ma se le lasci al buio anche quelle che hai postato tu prenderanno lo stesso colore grigiastro delle sue... ma questo vuol dire che perdono il loro potere di filtraggio?
Paolo Piccinelli
13-09-2013, 14:13
se le lasci al buio anche quelle che hai postato tu prenderanno lo stesso colore grigiastro delle sue
sì, se le lasci al buio sei mesi... ;-)
ma questo vuol dire che perdono il loro potere di filtraggio?
se per "potere di filtraggio" intendi la carica batterica... direi di no, o almeno ne perdono solo in parte.
Quello che si perde è la diversità bentonica, che è la base per creare in acquario una rete alimentare efficiente... che a sua volta è fondamentale per "far girare bene" una vasca.
Ad esempio, se hai un DSB sono meglio tre rocce superfresche che 30 stabulate e grigie a quel modo.
...ma tu sei sicuro di essere un neofita e non chi gli ha venduto quelle rocce? :-D
No no non gli ho venduto le rocce :) e solo che le mie sono simili puoi dargli un occhio?
Paolo Piccinelli
13-09-2013, 14:22
proviamo... ;-)
http://img.tapatalk.com/d/13/09/13/4evyjuse.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/09/13/abu3areq.jpg
ecco....tanto per dire la mia....quelle che ho visto nei 6 negozi, una parte erano completamente grige, mentre un'altra - pur confermando che erano state spurgate e avevano fatto il mese di buio - si avvicinavano a quelle postate da Piccinelli ...a onor del vero, non erano proprio cosi belle, ma sicuramente simili.
Paolo Piccinelli
13-09-2013, 14:27
quella di destra non mi pare male...
ci fai due foto con le luci accese per favore?
Ho I led e si vede tutto blu nonstante siano accesi solo I bianchi... quella di destra in basso vero? non quella grossa dietro contro il vetro...
http://s18.postimg.cc/xm4oea42d/IMG_3373.jpg (http://postimg.cc/image/xm4oea42d/)
------------------------------------------------------------------------
http://s9.postimg.cc/buwz7zxyj/IMG_3364.jpg (http://postimg.cc/image/buwz7zxyj/)
sbaglio o un pò di colore ce l'hanno ? Io ne ho viste, ed erano quelle a cui mi riferimento, interamente grige !
Paolo Piccinelli
13-09-2013, 14:48
a me pare che abbiano delle macchie di colore... non sono grigio/marrone come quelle postate in prima pagina.
ovviamente, ti dico la mia per quanto permettono di capire queste foto...
Si sono un pò più colorate... oltretutto una è presa da un acquario che gira da 3 anni quella più piccola in basso a dx..
io credo che le sue rocce sono state al buoio per parecchio tempo in attesa di essere vendute.... le mie probabilmente hanno un mese o poco più di buio quello che cercavo di capire era se fossero comunque buone o no ... e se non ho capito male sono cmq buone il loro lavoro lo fanno (apparte il bagno d osmosi) ci vorrà solo più tempo per avere in vasca qualche animaletto in più... ma penso anche che all inserimento dei primi coralli arrivano anche loro di conseguenza....
a me pare che abbiano delle macchie di colore... non sono grigio/marrone come quelle postate in prima pagina.
ovviamente, ti dico la mia per quanto permettono di capire queste foto...
a me sinceramente sembrano identiche alle mie in tutto e per tutto, anche nel colore. nel senso, le foto in prima pagina sono comunque rocce illuminate dai neon dell'acquario, ma nel sacchetto erano proprio così.
resta indubbio che la roccia indonesiana inserita avesse una marea di vermi orpelli etc che queste non avevano proprio e che si stanno diffondendo
Paolo Piccinelli
13-09-2013, 15:12
resta indubbio che la roccia indonesiana inserita avesse una marea di vermi orpelli etc che queste non avevano proprio e che si stanno diffondendo
quindi alla fine... un pò di ragione ce l'avevo. ;-)
resta indubbio che la roccia indonesiana inserita avesse una marea di vermi orpelli etc che queste non avevano proprio e che si stanno diffondendo
quindi alla fine... un pò di ragione ce l'avevo. ;-)
mah, almeno per quanto mi riguarda non è questione di avere ragione o torto, ma semplicemente da neofita mi si spalanca un mondo nuovo e, se ho capito bene quello che ho letto, cerco di riepilogarlo:
-rocce vive non troppo vive erano semplicemente rocce venute fuori dal buio (infatti erano in una scatola), probabilmente non della migliore qualità del mondo
-la roccia indonesiana che adesso sovrasta tutte le altre si portava dietro granchi, alghe coralline celesti, roba rossastra, fili e vermicelli incastrati. l'ho inserita e sta colonizzando le altre.
ho anche capito però, e correggetemi se sbaglio, che se per ipotesi avessi avuto tutte le rocce indonesiane belle fin da subito, avrei dovuto fare un mese di buio al termine del quale sarebbero diventate come quelle vive ma non troppo vive.
a tal proposito va detto che il negoziante dove ho comprato le prime (quelle brutte) mi disse di iniziare con una settimana di buio
il negoziante dove ho comprato le seconde (belle) mi disse di iniziare con fotoperiodo di 8 ore perché il buio non si fa più
Alla fine a me la cosa che interessa di più è che il mio acquario riesca a funzionare, ma di questo passo penso che non ci capirò mai niente
Paolo Piccinelli
13-09-2013, 15:26
Guarda che stai confermando quanto ti avevamo detto io e gli altri in prima pagina...
il primo negoziante ti ha venduto delle rocce di pessima qualità e in cattivo stato, inoltre ti ha consigliato ulteriore buio... il secondo negoziante ti ha venduto rocce vive e ti ha consigliato di accendere le luci immediatamente, proprio come spiegavo prima a ip ton.
IL MIO PERSONALISSIMO CONSIGLIO, se ne avete l'occasione, è di comprare sempre rocce vivissime e di metterle subito sotto la luce.
Le alghe presenti vi aiuteranno ad eliminare i nutrienti e, una volta finiti, se ne andranno da sole; la vita presente nelle rocce fresche instaurerà immediatamente un buon equilibrio in vasca, accelerando la maturazione e la capacità della vasca di accogliere pesci e coralli.
Il tutto accompagnato, ovviamente, da tecnica adeguata... altrimenti non funziona.
@Axiom,
ti parlo, ripeto, da assoluto neofita...forse ho solo avuto la fortuna di vedere più tipologie di rocce nei vari negozi...tra "da spurgare" e "già spurgate"
Quelle che sono completamente grige io non le prenderei mai, perchè temo che di "vivo" abbiano veramente poco.
Io mi sono convinto che se le rocce arrivano al negoziante belle vive, anche se fanno 1 mese di buio, comunque non ne escono cosi "grige", mentre se arrivano già grige , allora penso che il mese di buio dia la mazzata finale.
a proposito di rocce vive non troppo vive, direi che sono arrivate forme di vita, ovviamente negativa. cioè AIPTASIE. ho letto un bel po', le prime due sono quasi sicuro che lo siano, la terza invece è bianca e volevo conferma:
riesci a mettere una foto?
riesci a mettere una foto?
http://img.tapatalk.com/d/13/09/17/u9e9emeb.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/09/17/epy7ynu3.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/09/17/emu4uvyj.jpg
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
sono molto piccole per cui non riesco a fare foto migliori, devo rimuoverle subito vero? una pompetta di acqua bollente sarebbe il metodo che vorrei utilizzare tra i tanti che ho letto e visto su youtube, consigli?
ma se non sbaglio alcuni usano aceto
Io sul vecchio avevo inserito 2 gamberetti wundermanni e le hanno mangiate in 1 settimana ovviamente non devi dargli altro cibo.
Attenzione che spesso si trovano in commercio dei gamberetti simili venduti per wundermanni a te servono gli originali si riconoscono dalla colorazione sul dorso
Scusate se mi intrometto!
e delle rocce vive ma "coltivate" cosa ne pensate??? anche perchè se le fanno pagare, non è che te le scontano!
fondamentalmente sono uguai a quelle naturali anche perchè vengono allevate in mare bisogna vedere a qualità del substrato (porosità in particolare) ;-)
dalle foto mi sembrano tutte aiptasie
dalle foto mi sembrano tutte aiptasie
anche quello bianco via, niente spirografo :)
dicevo, il rimedio col gamberetto lo posso intraprendere anche adesso in maturazione, nel senso, è pur sempre un essere vivente
di questo cosa ne pensate? http://www.youtube.com/watch?v=uWdKziAIUAg
visto che sono poche .. io andrei di siringa e aceto .... ;-) ....
facile economico e sicuro
visto che sono poche .. io andrei di siringa e aceto .... ;-) ....
facile economico e sicuro
allora cerco di ricapitolare se ho capito: spengo il movimento prendo una siringa, ci tolgo l'ago (o ce lo lascio?), metto 0,2ml di aceto per aiptasia, avvicino beccuccio all'anemone, lo spruzzo, lascio agire 10 minuti, riaccendo le pompe, è ok?
... ok per il movimento ..l'ago lo devi lasciare l'aceco va iniettato direttamente nella bocca dell'animale ;-)
toretour
02-03-2015, 04:19
se mi posso introdurre...!!??
allora.....
le rocce sembrano proprio morte, e per un primo allestimento non ti aiutano proprio...
i negozianti sono a volte bravi a volte stronzi... ma noi clienti dobbiamo farci furbi e non andare completamente arsi di conoscenza ... documentiamoci almeno un po prima...!!!
riportarle indietro e farti dare i soldi dipende dalle tue capacità di colloquio e dal'onestà del negoziante.
possibili soluzioni (a mio parere):
le riporti, ti ri-dà i soldi e copri rocce buone.
oppure
se hai un amico con una vasca avviata bene e non hai fretta , gli chiedi di metterle a contatto con le sue e aspetti...
oppure
essendo istintivo e impaziente come te, ti consiglierei di comprare qualche kilo di rocce di "ottimissima" qualità e metterle a contatto con quelle morte che già hai....magari se ne hai troppe (esteticamente) qualcuna di qulle morte le metti in sump.
Le rocce nuove di altissima qualità, ti aiuteranno a ripopolare le rocce già comprate e aiutandoti con i batteri da inserire regolarmente, in un tempo relativamente breve dovrebero "risorgere" :)
ti consiglio di documentarti sui passi da fare dopo la fase iniziale e la stabilizzazione della vasca...fidati: cosa da sapere ce ne sono davvero molte e sbagli se ne fanno tanti (io ne so qualcosa)
la sabbia devi toglierla per ora... ti crea solo problemi...al momento.
spero esser stato utile.... buona fortuna e benvenuto tra noi!!!
:)
ALGRANATI
02-03-2015, 10:05
ehm.....sono passati 2 anni dal topic....immagino che ormai siano vive :-D
toretour
03-03-2015, 01:39
Che tonto...non ci ho visto... Ho letto la storia e risposto di getto.... Hahahaha
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |