PDA

Visualizza la versione completa : Vasca criptica


mavitt66
22-08-2013, 12:40
Ho uno spazio vuoto nel mobile (a fianco alla sump) ed ho pensato di aggiungere una vasca criptica.

Mi aiutate?

Il mio sistema è di ca. 400 litri e penso di poterne metterne una da ca. 30 litri.
Una vaschetta da 30 largh. x 45prof. x 60h divisa in due zone: " vano 1" per calma/sedimento e "vano 2" criptica vera e propria.
I due vani sarebbero divisi da un setto/tracimatore.

Il quesito 1 riguarda il sedimento. Sto pensando al "vano 1" da tempo perché voglio anche qualcosa che intercetti il sedimento, limitandone l'accumulo in sump e che sia di facile pulizia. È compatibile con il funzionamento della criptica? Le rocce della criptica lavorano lo stesso (con parte del sedimento intercettato dal vano 1)?

Il quesito 2 riguarda il circuito. Posso predisporre agevolmente che lo scarico verticale vada nel vano 1 della criptica adibito a zona calma/sedimento (gli capiterebbe proprio sopra). Da questo per tracimazione nel "vano 2". Da qui in sump, tramite due scarichi del 40 (fori sulla criptica che per questo motivo dovrebbe essere alta 60). Mando l'intero flusso dello scarico, oppure solo una parte (la parte restante direttamente in sump)? Lascerei invariato il circuito della parte alta (sump che alimenta vaschetta molli e in cascata refugium che a sua volta scarica nella vasca principale).

Il quesito 3 riguarda il movimento nel "vano 2". Quanto per ca. 30 litri di criptica?

Il quesito 4 riguarda l'allestimento, avviamento e gestione. Rapporto volume lordo (30 litri) vs. rocce? Utilizzerò le rocce che ho già in sump, alcune rocce del refugium e della vasca principale. Posso inserire una serie di scheletri di acropore e altri animali che ho raccolto in viaggio (p.es. scheletri SPS, LPS)? Basta inserire le rocce vive oppure serve un inoculo? Se si quale? Di norma non devo alimentare né dosare nulla vero?

Il quesito 5 riguarda un possibile sviluppo futuro. Al momento gestisco con berlinese/Zeovit. Se un domani decidessi di allargare e di fare una vasca grande,con DSB la criptica sarebbe compatibile?

Grazie per ogni contributo.
Ciao.

mavitt66
22-08-2013, 12:53
Ho letto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419707

Bellissimo il suggerimento di Algranati e Stefano di lasciare uno spazio sotto per animali particolari (quanto? 10cm?).

Mi intriga sempre di più. Dai con i consigli (post #1) che vado a ordinarla!

Ciao

GROSTIK
22-08-2013, 13:41
per la filtrazione meccanica puoi anche mettere una calza sullo scarico da pulire quando è necessario
l'acqua nella criptica secondo è preferibile che abbia un flusso dal basso verso l'altro così sei sicuro che non si formano zone morte
movimento quello dello scarico
non devi alimentare direttamente verrà alimentata dalla vasca
non vedo problemi ad avere una dsb e criptica
:-)

mavitt66
22-08-2013, 14:19
Ciao Grostik, ogni estate mi aiuti con una vaschetta nuova (il refugium/DSB che mi ai aiutato a mettere su è perfetto)!!

Una roba del genere pure garantire flusso dal basso verso l'alto?

http://img.tapatalk.com/d/13/08/22/pysy9eje.jpg

Dove per essere sicuri di azzeccare l'altezza "delta", che deve essere par alle perdite di carico dello strato di rocce per evitare il ricircolo o il bypass dall'alto del setto, si potrebbe fare in modo di avere un setto centrale regolabile in altezza.

Leggevo in un topic interessantissimo che oltre alle rocce si potrebbero utilizzare delle griglie sovrapposte e sfalsate per creare un nido d'ape in cui si andrebbero ad insediare le spugne. Si potrebbero inserire nel vano di dx.

Quindi così niente pompa di movimento e 100% di flusso dallo scarico?
Che ne dici?

PS: ho disegnato per errore delle rocce sopra il livello dello scarico in sump che ovviamente non ci saranno...

GROSTIK
22-08-2013, 15:37
visto il litraggio secondo me non ti serve altro movimento ....
come progetto mi piace #70

mavitt66
22-08-2013, 15:48
Ora la disegno e la ordino....