mavitt66
22-08-2013, 12:40
Ho uno spazio vuoto nel mobile (a fianco alla sump) ed ho pensato di aggiungere una vasca criptica.
Mi aiutate?
Il mio sistema è di ca. 400 litri e penso di poterne metterne una da ca. 30 litri.
Una vaschetta da 30 largh. x 45prof. x 60h divisa in due zone: " vano 1" per calma/sedimento e "vano 2" criptica vera e propria.
I due vani sarebbero divisi da un setto/tracimatore.
Il quesito 1 riguarda il sedimento. Sto pensando al "vano 1" da tempo perché voglio anche qualcosa che intercetti il sedimento, limitandone l'accumulo in sump e che sia di facile pulizia. È compatibile con il funzionamento della criptica? Le rocce della criptica lavorano lo stesso (con parte del sedimento intercettato dal vano 1)?
Il quesito 2 riguarda il circuito. Posso predisporre agevolmente che lo scarico verticale vada nel vano 1 della criptica adibito a zona calma/sedimento (gli capiterebbe proprio sopra). Da questo per tracimazione nel "vano 2". Da qui in sump, tramite due scarichi del 40 (fori sulla criptica che per questo motivo dovrebbe essere alta 60). Mando l'intero flusso dello scarico, oppure solo una parte (la parte restante direttamente in sump)? Lascerei invariato il circuito della parte alta (sump che alimenta vaschetta molli e in cascata refugium che a sua volta scarica nella vasca principale).
Il quesito 3 riguarda il movimento nel "vano 2". Quanto per ca. 30 litri di criptica?
Il quesito 4 riguarda l'allestimento, avviamento e gestione. Rapporto volume lordo (30 litri) vs. rocce? Utilizzerò le rocce che ho già in sump, alcune rocce del refugium e della vasca principale. Posso inserire una serie di scheletri di acropore e altri animali che ho raccolto in viaggio (p.es. scheletri SPS, LPS)? Basta inserire le rocce vive oppure serve un inoculo? Se si quale? Di norma non devo alimentare né dosare nulla vero?
Il quesito 5 riguarda un possibile sviluppo futuro. Al momento gestisco con berlinese/Zeovit. Se un domani decidessi di allargare e di fare una vasca grande,con DSB la criptica sarebbe compatibile?
Grazie per ogni contributo.
Ciao.
Mi aiutate?
Il mio sistema è di ca. 400 litri e penso di poterne metterne una da ca. 30 litri.
Una vaschetta da 30 largh. x 45prof. x 60h divisa in due zone: " vano 1" per calma/sedimento e "vano 2" criptica vera e propria.
I due vani sarebbero divisi da un setto/tracimatore.
Il quesito 1 riguarda il sedimento. Sto pensando al "vano 1" da tempo perché voglio anche qualcosa che intercetti il sedimento, limitandone l'accumulo in sump e che sia di facile pulizia. È compatibile con il funzionamento della criptica? Le rocce della criptica lavorano lo stesso (con parte del sedimento intercettato dal vano 1)?
Il quesito 2 riguarda il circuito. Posso predisporre agevolmente che lo scarico verticale vada nel vano 1 della criptica adibito a zona calma/sedimento (gli capiterebbe proprio sopra). Da questo per tracimazione nel "vano 2". Da qui in sump, tramite due scarichi del 40 (fori sulla criptica che per questo motivo dovrebbe essere alta 60). Mando l'intero flusso dello scarico, oppure solo una parte (la parte restante direttamente in sump)? Lascerei invariato il circuito della parte alta (sump che alimenta vaschetta molli e in cascata refugium che a sua volta scarica nella vasca principale).
Il quesito 3 riguarda il movimento nel "vano 2". Quanto per ca. 30 litri di criptica?
Il quesito 4 riguarda l'allestimento, avviamento e gestione. Rapporto volume lordo (30 litri) vs. rocce? Utilizzerò le rocce che ho già in sump, alcune rocce del refugium e della vasca principale. Posso inserire una serie di scheletri di acropore e altri animali che ho raccolto in viaggio (p.es. scheletri SPS, LPS)? Basta inserire le rocce vive oppure serve un inoculo? Se si quale? Di norma non devo alimentare né dosare nulla vero?
Il quesito 5 riguarda un possibile sviluppo futuro. Al momento gestisco con berlinese/Zeovit. Se un domani decidessi di allargare e di fare una vasca grande,con DSB la criptica sarebbe compatibile?
Grazie per ogni contributo.
Ciao.