PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo livello!


_Gio_
22-08-2013, 11:36
Salve a tutti, dopo 5 anni di inattivita in campo acquariofilo ho deciso di riallestire il mio mirabello 30lt che mi aveva dato grandi soddisfazioni nonostante la sua capienza ridotta:).
Apro questa discussione qui anche se non sono sicuro che sia la sezione giusta inquanto voglio presentare/chiedere consiglio sul mio "primo/secondo acquario".

Breve descrizione della vasca:
Mirabello 30 dolce
fondo a granulometria medio fine 2-4mm con nano DeponitMix della dennerle su consiglio del negoziante.
La maturazione è finita a metà maggio e in quel periodo ho usato: FB7 Biactive della dennerle (cultura di batteri), il preparatore pel l’acqua e il fertilizzante sempre della dennerle.
dopo il lungo periodo di inattività ho deciso anche di sostituire la lampada con una nuova sempre da 14W.
Ho modifiato il coperchio e ho inserto due ventole da pc da 12v per mantenere la temperatura in estate intorno ai 26° e funziona egregiamente.
mi è stato regalato dal negoziante anche una bombola di CO2 a gel della dennele. Il diffusore è un po un disastro perche si stacca sempre ma almeno l'erogazione di CO2 è regolare e non eccessiva.
Gestione: cambi d'acqua una volta a settimana di 5 litri abbondanti con solo acqua di rubinetto decantata e biocondizionata, fertilizzo una volta ogni due sett con florapride della tetra.
pH:7,5
Kh:6
Gh:8
NO2:0
Piante:
- 2x anubias barteri nana (sui legni sulla dx)
- 3x anubias barteri bonsai (intorno al sasso sulla sx e centralmente sul legno)
- 1x bolbitis heudelotii (a dx spostata dopo averla messa centrale)
- 1x anubias heterophylla (credo sia questa, sulla sx posteriormente o forse è echinodorus grandifolia?)
- Lemna minor e S.natans
- Riccia fluitans
- Fissidens fontanus
Fauna:
- 10x Danio Margaritatus (volevo inserirne 6 ma ne hanno ordinati 10 e nessuno voleva gli altri 4 cosi li ho presi io)
- physa e una neritina
- 2 Cory pigmaeus

vasca appena allestita:
http://s22.postimg.cc/4hhmqr47h/IMG_0245.jpg (http://postimg.cc/image/4hhmqr47h/)
piante galleggianti
http://s7.postimg.cc/cjwsp03mf/IMG_0433.jpg (http://postimg.cc/image/cjwsp03mf/)

vasca ora:
http://s23.postimg.cc/8b8bre4p3/IMG_1084.jpg (http://postimg.cc/image/8b8bre4p3/)

alcune foto dei danio anche se non rendono la loro splendida livrea ma almeno si vede che sono in salute :)

http://s22.postimg.cc/gafwechl9/IMG_1007.jpg (http://postimg.cc/image/gafwechl9/)

http://s22.postimg.cc/iiyo9fe31/IMG_1065.jpg (http://postimg.cc/image/iiyo9fe31/)

http://s22.postimg.cc/ujk4a5lhp/IMG_1074.jpg (http://postimg.cc/image/ujk4a5lhp/)

Ora vorrei dei consigli da voi del forum su alcuni dubbi che non riesco proprio a risolvere navigando in rete.
1) a settembre inseriro delle red cherry in modo tale da non avere perdite a causa del caldo durante il trasporto fino a casa. Quante ne dovrei mettere? devo prendere accorgenze particolari per il loro allevamento?

2) alimento i margaritatus sminuzzando il mangime troppo grosso o in scaglie, lo diluisco con acqua dell'acquario in una siringa in modo tale che non rimanga in superficie quando lo somministro e poi con un tubicino collegato alla siringa lo faccio cadere lentamente a metà vasca, loro vengono fuori e se lo mangiano mentre cade. Ho notato che in questo modo non spreco molto cibo data la loro timidezza e inoltre permetto a tutti gli esemplari di mangiare adeguatamente. A giorni alterni somministro tetra min mini granules o tetra rubin, due volte a sett tetra delica bloodworms (non ne vanno ghiotti non so come mai) e una volta a settimana un concentrato di vitamine artemia e altro il tetra fresh delica.

Posso migliorare ancora la loro alimentazione o va bene cosi??

3) ho due o tre problemini con alcune piante:
La bolbitis heudelotii ha subito sofferto molto nn so come mai, le sue foglie sono marcite subito e cosi la ho spostata dal centro a destra e ho potato quasi tutte le foglie, ora sta iniziando a riprendersi ma non mi soddisfa perche noto comunque una certa difficoltà da parte della pianta.
L'echinodorus come potete vedere è diventata gigante e questo è un problema, quando la ho acquistata mi hanno detto che rimaneva come era ma in realta le foglie sono cresciute a dismisura e vorrei sostiruira.
Cosa potrei mettere li? rotala rutundifolia? vorrei creare un cespuglio o una zona dove i danio possano uscire senza timore.
Il fissidens fontanus presenta delle alghe filamentose verdi ancora in fase iniziale, devo preoccuparmi? non vorrei venisse soffocato.

Spero che mi rispondiate in molti e spero che la vasca vi piaccia, se avete altri consigli o accorgimenti ditemi tutto che sono molto ansioso di creare una vasca stupenda col vostro aiuto!!

Ann@
22-08-2013, 12:19
#28
Per prima cosa complimenti per la scelta dei tuoi inquilini, sono davvero dei bei pesciotti, anche se mooooolto timidi...
Parto dal pH, è probabilmente esagerato sia per i Danio che per i Cory, dovresti "almeno" abbassarlo sul neutro, se leggermente acido sarebbe meglio...
Come alimentazione è abbastanza varia, il vivo andrebbe somministrato almeno 3 volte la settimana e ti consiglio di inserire l'alga spirulina e l'artemia salina, i vermetti li lascerei stare...
Ora passo alle piante, quella è una Echino, e come già stai notando ti diverrà enorme e con un apparato radicale non indifferente, ti consiglio di eliminarla subito, prima che ti tiri su mezzo fondo #36# Potresti inserire la Limnophila sessiflora, pianta bella e di facile coltivazione...
Il Bolbis è una pianta epifita, quindi non va interrata... Ha bisogno di acque mosse per crescere bene, ma allo stesso tempo i tuoi Danio amano le acque ferme #28c Se proprio ti piacciono le felci potresti sostituirla con il Ceratopteris thalictroides, anche questa bella pianta di non particolari esigenze...
Con l'aggiunta delle piante che ti ho detto, probabilmente riuscirai anche a limitare le filamentose in quanto inserisci un qualcosa a crescita rapida che toglierà nutrimento alle odiose alghette...
Ultima cosa, ma non meno importante... la tua vasca mi piace #27

briciols
22-08-2013, 12:28
_Gio_ bella vaschetta come ti dicevano devi prima sistemare i valori dell'acqua acidificando e per quanto riguarda l'alimentazione questi pesci prendono molto volentieri il vivo anche io ti suggerisco minimo un paio di volte alla settimana. Comunque sia nel complesso complimenti per l'allestimento! ;-)

_Gio_
22-08-2013, 12:44
Allora la Limnophila mi piace molto ma non sono sicuro di trovarla in zona purtroppo i negozi qua intorno non sono molto forniti >:-(. La mia bolbitis non è interrata è legata a un pezzo di legno solo che è ben nascosto dalla anubias in primo piano.

Allora ricapitolando tolgo la echino e la bolbitis e al posto della echino metto una pianta tipo limnophila. evntualmente la rotala ci starebbe? perche la ho vista in negozio e mi piace. Presenta qualche difficoltà nella gestione?

è veramente necessario acidificare l'acqua? perche mi trovo bene a fare i cambi solo con acqua di rubinetto senza dover usare quella di osmosi. ci sono altri metodi efficaci per acidificare?

per quanto riguarda il vivo dovrei farmi una coltura in casa? o in commercio si trova anche artemia (anche liofilizzata)?

Ann@
22-08-2013, 13:41
La Limno è tra le piante più facili da reperire, comunque anche la Rotala potrebbe andare bene, mi vengono dubbi sull'illuminazione, forse troppo bassa se si considerano anche le galleggianti...

Per l'acidificare l'acqua direi proprio di si, soprattutto per i pesci... già che somministri CO2 mi sembra strano il tuo valore di pH con KH 6... credo che il tuo sistema di diffusione non funzioni bene o/e hai eccessivo movimento in superficie #24

L'artemia dovresti trovarla anche liofilizzata, ma farti una coltura in casa è davvero semplice, troverai argomenti mirati qui nel forum...

_Gio_
22-08-2013, 14:33
Adesso mi informo bene su come crearmi una coltura di artemie#70

Per il fine sett provvedo a sostituire la echino con limno o rotala. per acidificare sarà più dura. potrei cercare un altro diffusore e vedere se l'erogazione di CO2 migliora, altrimenti alla fine del mese mi si scaricherà di sicuro la bombolina e quindi potrei pensare di cambiare completamente tutto. C'è qualche impiantino di CO2 di buona qualità in commercio per un 30 lt che non mi costi troppo?

Per la luce non ci sono problemi con le galleggianti perchè mi stanno morendo tutte. La natans che era partita benissimo la ho spostata in una bacinella in terrazza perche si stava brucinado tutta, la lemna resiste ma solo perche si moltiplica velocemente mentre la riccia fatica un pò. infatti le galleggianti pi coprono appena appena un angolo posteriore della vasca.

_Gio_
24-08-2013, 10:13
Ho modificato due giorni fa il diffusore di CO2 e il pH è sceso a circa 7,2-7,3, ora aspetto di vedere se scende ancora ma non penso.
Inoltre ieri sono riuscito a passare in due negozi ma nessuno dei due aveva ne limno ne rotala ed entrambi non avevano nemmeno piante simili -43-43-43. Mi tocca aspettare e tenere la echino gigante oppure la tolgo e lascio lo spazio vuoto?
Per consolarmi ho acquistato in anticipo le red cherry o forse sono sakura#24.
Ad ogni modo ne ho prese 6 a metà prezzo perchè sono ancora giovani tranne una che mi sembrava bella gonfia e la ho presa sperando che fosse carica di uova.
Sta mattina però mi è venuto un dubbio, oggi dovrei fare il solito cambio d'acqua settimanale ma visto che ho inserito le red cherry ieri aspetto che si ambientino un pò. Faccio bene o posso fare il cambio d'acqua subito? generalmente cambio 5 litri con sola acqua di rubinetto decantata e biocondizionata come ho gia detto. Le caridine soffrono molto i cambi d'aqua? potrei avere problemi?

Ale87tv
24-08-2013, 10:26
quei pesci stanno stretti in 30 litri, solitamente per i margaritatus si consigliano almeno 50 litri, e per i cory pigmaeus almeno 60 litri in gruppi di 5

Ale87tv
24-08-2013, 10:28
i valori comunque andrebbero bene per i margaritatus, non sono di acque acide...

_Gio_
24-08-2013, 10:43
I cory sono stati un errore mio, infatti come li ho visti in negozio li ho presi anche se erano solo due perche non ne avevo mai visti di cosi piccoli e speravo si potessero inserire in 30 lt viste le dimensioni ridotte.
I margaritatus pensavo andassero bene in 30 lt#12. Informandomi su cosa potessi inserire in 30 lt avevo trovato alcuni utenti che li tenevano nel mio stesso litraggio ovviamente con la vasca solo per loro. Inoltre mi ero documentato su abitudini e valori d'acqua e cosi ho scoperto che la mia semplice acqua di rubinetto era quasi perfetta se biocondizionata e che non essendo grandi nuotatori non necessitavano di vasche molto lunghe a patto che ci fossero in vasca piu divisioni territoriali nel layout. In effetti li ho dai primi di luglio e dopo essersi ambientati hanno subito accettato il tipo di alimentazione e hanno iniziato a mostrare la loro livrea accesa. I maschi dovrebbero essere 3, ed osservando le parate fra li loro ho notato che uno è decisamente il leader e si è preso la zona centrale dei muschi, mentre gli altri due si sono spartiti i due lati de''acquario, uno dalle anubias a dx e l'altro sotto la echino a sx. Le femmine sono decisamente più pacifiche anche se non hanno ancora manifestato interesse nei corteggiamenti del maschio principale.
Visto che ormai si sono abientati bene e non presentano segni di stres o scarsa alimentazione non penso che le riporterò indietro anche se mi dispiace venire a sapere che i litri sono pochi-43. Volevo creare un ambiente ideale e adatto alla loro riproduzione, dici che possano avvenire lo stesso le riproduzioni? gli avannotti dovò cederli a causa del litraggio?

Ale87tv
24-08-2013, 11:01
non so se le riproduzioni avverranno è probabile... piuttosto di riportarli io penserei a una vasca più grande, dove tenere sia i cory pigmeus e i danio margaritatus... comincia a guardarti attorno se trovi un 60 litri usato ;-)

per il resto va bene e stai partendo con il piede giusto :-)

_Gio_
24-08-2013, 16:13
L'idea di un alta vasca piu grande mi è gia passata per la testa :-))
Ad ogni modo per le red cherry posso andare tranquillo con i cambi d'acqua solo con rubinetto?

Ale87tv
24-08-2013, 16:52
si si... più o meno abbiamo la stessa acqua... basta che la fai decantare per evaporare il cloro..

ecco i cory pigmeus vorebbero acqua più acida (come durezze ci siamo)

però se le vuoi riprodurre sia red che cory predano le uova che rilasciano...

_Gio_
26-08-2013, 16:25
RAGAZZI!!!! neanche a farlo apposta oggi ho visto un avannotto!!! non avevo mai visto accoppiamenti fino ad ora solo parate intimidatorie!!!!
i danio li avro da circa un mese e le zone di muschio in vasca erano veramente ridotte.
Le dimensioni si aggirano intorno ai 3mm, sfortunatamente nuota sempre in centro alla vasca sopra ai legni. Come posso fare per salvarlo? spero ce ne siano altri ma per il momento voglio provare a salvare lui. Se riesco posto qualche foto.Consigli???-:33

_Gio_
26-08-2013, 16:37
ho preso il piccolo e lo ho inserito in un bicchiere di plastica con della riccia. Per ora è salvo, devo trovare un modo alternativo di tenerlo al sicuro o lo lascio libero in vasca e spero che si salvi? In vasca sicuramente troverebbe del cibo fra i muschi probabilmente.

Ale87tv
26-08-2013, 22:38
prendi una vaschetta piccola.. ci metti del muschio sul fondo e lo nutri con mangime polverizzato...

_Gio_
29-08-2013, 19:48
Per il momento non avendo vaschette o altro in cui spostare gli avannotti li ho messi in una struttura di rete autocostruita e adattata all'acquario.
http://s8.postimg.cc/ggeg1z0w1/IMG_1204.jpg (http://postimg.cc/image/ggeg1z0w1/)

http://s8.postimg.cc/jyqfyd1s1/IMG_1206.jpg (http://postimg.cc/image/jyqfyd1s1/)

Di avannotti ne ho visti tre ma solo uno è grande abbastanza da non passare attraverso le finissime maglie della retina. Inquanto sorpresa spero si salvino tutti ma ne dubito, gia è tanto che mi sia accorto della loro presenza fra la vegetazione.

http://s23.postimg.cc/ponwd6etz/IMG_1197.jpg (http://postimg.cc/image/ponwd6etz/)

Potrei inserire in futuro il maschio più attivo nella gabbietta insieme a una femmina piuttosto grossa e con il ventre gonfio e lasciarli li un paio di giorni per vedere se depongono sul muschio? Ha senso questa idea oppure ne soffrirebbero solo i pesci?

Ale87tv
29-08-2013, 20:31
per me ne soffrirebbero e basta...

quando avrai anche una vaschetta più grande, potrai spostarli qui per farli deporre e poi li rimetti nella vasca grande :-)

_Gio_
31-08-2013, 12:35
Ok grazie anche secondo me ne soffrirebbero solo. Volevo essere sicuro:-))

Ora due domande che non c'entrano con l'argomento precedente. Ho somministrato CO2 a gel comprata in negozio fino a una sett fa quando mi è finita la carica, devo continuare con la CO2 o non ha senso? O meglio, non ho notato grossi benefici, forse a causa dell'erogatore di scarsa qualità, ha senso che prenda un altra carica o cambi l'erogatore?

Seconda domanda più semplice:-)) : ho notato che i margaritatus sono tendenzialmente molto timidi, se dovessi prendere una vasca più grande quale sarebbe il litraggio migliore per non vederli sparire?
Sono compatibili con una coppia di Trichogaster Chuna?

_Gio_
18-12-2013, 20:15
Piccolo aggiornamento sulla situazione.:-)

Dopo alcune vicissitudini degli ultimi mesi e dopo la delusione di non aver raggiunto un accordo per un 120l ho deciso di modificare lentamente il 30 lt in modo da farlo diventare una vera vasca come si deve.

Dopo i consigli ricevuti su AP le modifiche sono state:
- rimozione della echinodorus e della bolbitis.
- acquisto di red cherry.

Successivamente ormai stufo della plafoniera del mirabello ho tolto il coperchio, modificato la parte elettica e introdotto due plafoniere da 18w. Pensavo di rimuovere anche il filtro posteriormente lasciando solo la pompa piena di cannolicchi per guadagnare spazio ma alla fine ho deciso di rimuovere la cartuccia di carbone attivo e inserirvi altri cannolicchi e una seconda spugna in modo da avere in successione:
termoriscaldatore--spugna--cannolicchi--spugna--cannolicchi--pompa di movimento

Per riempire il vuoto lasciato dalla echinodorus ho aggiunto della rotala rutundifolia e sul fondo sto cercando di creare un pratino di calli che speriamo dia i suoi frutti visto il promettente inizio. Ho inoltre iniziato a somministrare del carbonio liquido o CO2 liquida, non so bene se serva o meno dato che non si truvano molte info online tuttavia devo ammettere che il numero di alghe è diminuito.

Per quanto riguarda la fauna è pressoche invariata eccetto per le nascite spontanee di avannotti di danio che ormai non metto più nella nursery. Dopo vary esperimenti e successi ho deciso che 2-3 avannotti ogni mese mi bastano e non ho bisogno di altre nascite in eccesso:-D quindi lascio tutto a madre natura preoccupandomi di somministrare sempre cibo vivo vario e infusori abbondanti ogni gg in modo che abbiano di che cibarsi.

ora una breve carrellata di foto in progressione:-))
maggio

http://s29.postimg.cc/5yzmumvsj/1_maggio.jpg (http://postimg.cc/image/5yzmumvsj/)

agosto
http://s27.postimg.cc/im15ijplr/2_agosto_b.jpg (http://postimg.cc/image/im15ijplr/)

settembre

http://s27.postimg.cc/6a2uisr4v/3_settembre_c.jpg (http://postimg.cc/image/6a2uisr4v/)

ottobre
http://s2.postimg.cc/hwse1klad/4_ottobre.jpg (http://postimg.cc/image/hwse1klad/)

dicembre

http://s8.postimg.cc/z9rr08735/5_dicembre.jpg (http://postimg.cc/image/z9rr08735/)


http://s24.postimg.cc/ohww0978h/fine_dicembre.jpg (http://postimg.cc/image/ohww0978h/)

Se avete consigli su cosa modificare in vasca o se notate qualcosa che non va ditemelo pure!!:-))

_Gio_
21-03-2014, 18:53
Ulteriore aggiornamento a un anno dalla partenza quasi :-))
Dopo numerose riproduzioni dei danio ecco come si presenta la vasca

http://s21.postimg.cc/42fi7i6ub/IMG_2612.jpg (http://postimg.cc/image/42fi7i6ub/)

In aggiunta la vaschetta di accrescimento degli avannotti e in cui sto tentando di riprodurre anche le red cherry ma senza successo

http://s16.postimg.cc/y93hydy75/IMG_2613.jpg (http://postimg.cc/image/y93hydy75/)

Dati i numerosi cambiamenti e l'anno trascorso devo aprire un post nella sezione mostra e descrivi il tuo acquario in modo da ridescriverlo o non è ancora il momento?:-))