Entra

Visualizza la versione completa : Ottimizzare i valori dell'acqua


scheggia66
05-05-2006, 17:39
Ho fatto alcune migliorie al mio 100 lt inserendo un filtro esterno eheim ecco 300 al posto del filtro interno, un impianto di erogazione di co2 a bombola con elettrovalvola comandata assieme alle luci e sostituendo la lampada t8 da 25 W con due T5 da 39 W più riflettore (in realtà le lampade sono due ma per adesso ne sto accendendo solo una).

I valori che sto ottenendo (pH 7.2, GH 13, KH 4, nitriti al minimo e nitrati pure) non sono quelli che vorrei per poter inserire dei nuovi pesci (vorrei infatti un pH attorno a 6.5-6.8 e un KH di almeno 8-10).

Quali sono le migliori azioni da fare per raggiungere l'obbiettivo?
filtraggio con torba? aumento della co2 in acqua attraverso un diffusore (attualmente la sto inserendo attraverso una porosa di tiglio)? aggiunta di sali per aumentare il KH?

Ogni suggerimento è gradito, grazie.

scheggia66
08-05-2006, 09:42
Nessuno che mi sa dare qualche dritta?
Per adesso provo a dosare la co2 anche di notte, in base ai test ed alla tabella pH/KH sembra infatti sia poca.

Boh?

Cleo2003
08-05-2006, 10:25
Se vuoi un ph 6.5 -6.8 devi tenere il kh a 4 o avrai dosi veramente eccessive di co2 con kh 8-10... come mai hai il gh a 13 ? è una strana differenza...

In teoria quindi hai già il kh adatto, basta aumentare la co2 fino ad arrivare al ph che desideri.

scheggia66
08-05-2006, 12:17
Penso che dipenda dalle piante che non trovando sufficiente co2 in vasca utilizzano i carbonati disciolti in acqua riducendo il KH (al rubinetto ho infatti 13), almeno così mi spiegava tuko.

Il problema è che volevo diminuire il pH e alzare leggermente il KH per dare un pò più di effetto tampone, però non conosco i parametri su cui posso intervenire.
Per adesso sto "pompando" con la co2 e tenendo sott'occhio i valori.
Altro non so? che ne dite eventualmente della torba?

murcièlago
08-05-2006, 12:58
per alzare il kh prova con gli appositi sali e continua a somministrare co2...per maggiori info dai uno sguardo a questo link:
http://www.walterperis.it/chimica/chimica.htm

poi per renderti conto se la co2 è a livelli ottimali per le piante guarda sta tabella:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

Cleo2003
08-05-2006, 13:35
kh 4 ha ancora effetto tampone... se aumenti tenere ph 6.6-6.8 ti ritrovi troppa co2 in vasca per i pesci.
La torba ti cala kh e ph.. per mantenere poi i valori ottenuti devi cambiarla ogni 20#30gg con la stessa quantità di torba nuova (altrimenti i valori risalgono come prima)

scheggia66
08-05-2006, 16:14
Dalla tabella della Dennerle segnalata anche da murcièlago (la lamborghini? #24 ), sembra che un pH di 6,8 con KH 6 corrisponda 30 mg/l di co2 che dovrebbe andare più che bene con i pesci che ho intenzione di inserire.
Il problema è come ottenere tali valori, soprattutto per me che sono inesperto di conduzioni "sofisticate".

Ciao

Cleo2003
08-05-2006, 16:33
30 è un pò il limite massimo.. tienine conto perchè vuol dire che se la lasci andare magari di notte o sfori potrebbero soffrirne i pesci più sensibili (ad esempio le caridine), per questo normalmente si cerca di star nel mezzo

murcièlago
08-05-2006, 20:06
Dalla tabella della Dennerle segnalata anche da murcièlago (la lamborghini? ),

si, mi riferisco proprio alla Lamborghini.. :-)) ...l'acquariofilia è la mia seconda passione, al primo posto ci sono auto e moto!
cmq tornando al tuo post, direi ke il valore ideale per la co2 è sui 25

Jalapeno
08-05-2006, 21:00
I valori riportati nella famosa tabella sono teorici (derivati da acqua con temperatura di 20°C e superfice non mossa ecc) perciò nella pratica se si ha una vasca con temp superiore ai 20°C e la superfice mossa si può arrivare senza problemi al valore della tabella di 30 anche 35mg/l.

murcièlago
08-05-2006, 23:10
I valori riportati nella famosa tabella sono teorici (derivati da acqua con temperatura di 20°C e superfice non mossa ecc) perciò nella pratica se si ha una vasca con temp superiore ai 20°C e la superfice mossa si può arrivare senza problemi al valore della tabella di 30 anche 35mg/l.

lo so ke prima o poi manderai qualcuno per farmi fuori... :-)) cmq ormai dovresti sapere ke quando il discorso va a cadere sulla chimica io non resisto alla tentazione di capirci qualcosa in +.
sono perfettamente in accordo con te sul fatto ke la tabella sia stata realizzata considerando condizioni di pressione e temperatura standard...e ke si trascuri anke il movimento della superficie della colonna d'acqua, però ho dei dubbi sul fatto ke a temperature + alte si possa arrivare a valori di co2 + elevati... o meglio non fraintendermi, ciò è possibile, ma non consigliabile visto ke all'aumentare della temperatura l'ossigeno sciolto in acqua diminuisce (non so se i pesci ne sono felici :-D )
cmq come al solito questa è solo una mia teoria, e lascio ke sia giudicata da ki è + esperto di me in materia... #13

ciao bakalar, ...alla prox

Jalapeno
08-05-2006, 23:54
A temperature più alte diciamo che l'O2 è più volatile ma lo è anche la CO2, perciò ci sarà più O2 dispersa ma anche più CO2.

murcièlago
09-05-2006, 00:20
ok...ora mi è kiaro, cmq è sempre difficile stabilire la quantità esatta di co2 in base alla tabella, dal momento ke il valore del ph non è mai preciso :-( (a meno ke non si disponga di un dispositivo elettronico invece dei normali test a reagente -28d# )

scheggia66
09-05-2006, 09:20
Dalla tabella della Dennerle segnalata anche da murcièlago (la lamborghini? ),

si, mi riferisco proprio alla Lamborghini.. :-)) ...l'acquariofilia è la mia seconda passione, al primo posto ci sono auto e moto!
cmq tornando al tuo post, direi ke il valore ideale per la co2 è sui 25

Complimenti abbiamo la stessa passione, anch'io sono un grande appassionato di motori in genere e moto in particolare!! :-D

Per la co2 non capisco, se a temperature più alte c'è più dispersione vuol dire che ce ne dovrebbe essere di meno o no?
Quindi se la tabella a 20 °C indica 30 mg/l a 25 °C (la temperatura della vasca) dovrebbe essercene di meno?? #24

Jalapeno
09-05-2006, 12:22
Quindi se la tabella a 20 °C indica 30 mg/l a 25 °C (la temperatura della vasca) dovrebbe essercene di meno?? #24

Si giusto #36# in base a questo si può "abbondare" o meglio metterne +o- 5mg/l (forse anche 10) in più rispetto ai valori teorici della tabella.

murcièlago
09-05-2006, 17:04
bakalar, posso farti na domanda...ma tu tutte ste cose le sai per hobby (un pò come faccio io) o perkè sei un chimico???

Jalapeno
09-05-2006, 18:01
Sono laureato in nientologia.... alle superiori ho dovuto subire per 5 anni le lezioni di chimica.

scheggia66
09-05-2006, 18:51
Ultimi aggiornamenti sui parametri dell'acqua:
pH 6.6 , KH 6 , nitriti al minimo del test e nitrati <10

CO2 dalla tabella dennerle circa 48 (valore ottenuto con erogazione della co2 giorno e notte, da oggi ritorno con l'erogazione normale) che visto la temperatura dell'acqua di 26.5 °C dovrebbe corrispondere a circa 35-40 (valore alto ma non credo ancora pericoloso).

Per curiosità ho fatto le analisi anche dell'acqua di rubinetto e con sorpresa ho notato che il pH è 8 -05 , il KH 6 e GH 10.
Ti credo che poi quando faccio i cambi d'acqua mi trovo i valori sballati !!! #07

Non mi tocchera utilizzare acqua RO con aggiunta di sali -04

Jalapeno
09-05-2006, 19:10
CO2 dalla tabella dennerle circa 48 (valore ottenuto con erogazione della co2 giorno e notte, da oggi ritorno con l'erogazione normale) che visto la temperatura dell'acqua di 26.5 °C dovrebbe corrispondere a circa 35-40 (valore alto ma non credo ancora pericoloso).

Occhio con ste stime, fossi in te diminuirei subito, ma chi ti dice che 48mg/l della tabella Dennerle corrisponde a 35-40mg/l a 26,5°C ?

Forse hai travisato quello che volevo dire... il limite di tossicità è 35mg/l di CO2 e se verificando il ph e kh ti trovi 40mg/l dormi tranquillo, perchè sono valori teorici....

scheggia66
09-05-2006, 22:16
Infatti ho diminuito subito la quantità di co2 erogata e sospeso 'erogazione nottorna, diciamo che è stato un test per verificare quanto ci voleva per acidificare l'acqua al valore voluto.

Credo che una volta che le piante che ho inserito siano ben avviate e con un buon programma di fertilizzazione (cosa di cui chiedero consigli appena sistemati i parametri dell'acqua e inseriti alcuni pesciolini) il problema si dovrebbe risolvere automaticamente.
Per adesso ci sto attento e faccio i test.

scheggia66
09-05-2006, 22:19
Mi stavo dimenticando una cosa, visto il pH della mia acqua di rubinetto non sarà preferibile fare piccoli cambi parziali settimanali piuttosto che un 20#30% ogni due settimane?
Cambiando meno acqua anche i pesci dovrebbero essere sottoposti a minori stress o no? #24

Jalapeno
10-05-2006, 00:22
Non devi interrompere l'erogazione di CO2 durante la notte. Per la regolazione della CO2 lascia perdere il mio discorso e considera quei valori come reali, mi sa che tisei confuso e non hai afferrato quello che volevo dire. Porta il kh a 4 cosi dovrai usare meno CO2 e sarà più sicuro. I problemi non si risolvono mai automaticamente!!!

L'acqua del tuo rubinetto non è detto che vada bene per i pesci che metterai in vasca, forse sarebbe meglio usare acqua RO. Il discorso non è il ph dell'acqua del rubinetto ma il sistema tampone. Si meglio fare cambi settimanali del 15% per stressare meno i pesci.

murcièlago
10-05-2006, 00:57
ank'io ti consiglio di usare acqua ro per i cambi..al max anzikè usare dei sali per alzare i valori potresti mescolarla con acqua di rubinetto ke a quanto pare non è poi così cattiva; ti armi di un pò di pazienza e fai varie prova miscelando in proporzioni diverse fino ad ottenere i valori desiderati (ti consiglio però di preparare l'acqua almeno 24 ore prima del cambio per permettere al cloro di dissolversi nell'aria)

ps...magari riscontrassi quei valori per la mia acqua di rubinetto...na volta misurai il gh e alla 20esima goccia il reagente ancora non cambiava colore... #07

Jalapeno
10-05-2006, 01:02
Non c'è bisogno di fare varie prove per ottenere i valori desiderati... la diluizione è proporzionale perciò partendo da acqua con kh6 e volendo ottenere kh4 basterà fare 2/3 di rubinetto e 1/3 di RO.

murcièlago
10-05-2006, 01:13
bakalar, secondo te non sarebbe anke il caso ke controlli prima i valori della ro ke acquista? a me è capitato di fare così i calcoli e di ritrovarmi poi con dei valori + alti perkè ad una successiva analisi è saltato fuori ke la "RO" non era poi così pura; purtroppo spesso i negozianti trascurano gli impianti ad osmosi... #07

Jalapeno
10-05-2006, 01:27
Si validissima la tua osservazione di controllare i valori della RO ma ciò non toglie che non è corretto consigliare di andare per tentativi, basta fare 2 calcoli e si risolve il problema.

scheggia66
10-05-2006, 07:02
Che valori dovrebbe avere l'acqua che utilizzo per i cambi?
Si dovrebbe avvicinare a quella dell'acquario, ad esempio Kh 5-6, GH 6-7, e pH neutro?

L'acqua distillata che si trova nei market è uguale alla RO e si può utilizzare per i cambi?

murcièlago
10-05-2006, 10:41
allora...una volta raggiunti i valori desiderati in vasca prepari l'acqua per i cambi con gli stessi valori.Per quanto riguarda l'acqua distillata, in teoria dovrebbe essere acqua pura al 100 % e quindi la puoi usare reintegrandola coi sali...bada bene però ke sia acqua "distillata" e non demineralizzata, quella lì va bene solo per il ferro da stiro ;-)

Jalapeno
10-05-2006, 11:55
L'acqua distillata vera e propria ha un prezzo alto, la demineralizzata non va bene, prenditi la RO che vai sul sicuro, visto le dimensioni del tuo acquario forse ti conviene prenderti un piccolo impianto ad osmosi.

murcièlago
10-05-2006, 14:48
bakalar, oggi ho controllato la mia acqua di rubinetto e ho riscontrato gh 4 e ph 7 / 7,2 ...purtroppo il test del kh l'avevo finito poco prima, ma nel caso dovessi riscontrare un kh non superiore a 5 o 6, potrei usare solo quella per i cambi d'acqua? da premettere ke ho un addolcitore ke funziona con resine a scambio ionico e non so se tali resine potrebbero rilasciare qualcosa di nocivo per i pesci (cmq credo di no visto ke si ricaricano con il cloruro di sodio)

scheggia66
10-05-2006, 17:37
Leggendo sui vari forum qua e là (se non ricordo male credo fosse di piante), sentivo che è preferibile usare acqua di rubinetto "tagliata" con RO dove possibile in alternativa all'acqua RO pura + sali.

Per cui pensavo di preparare un giorno prima la quantità d'acqua necessaria prendendola dal rubinetto, aggiungendo il classico biocondizionatore ed infine mettere acqua distillata quanto basta per correggere GH e KH.
L'unico dubbio riguarda il pH ma se faccio cambi ridotti, diciamo un 15-20% max, lo sbalzo nell'acquario è notevole (ricordo che il pH al rubinetto è 8 mentre nella vasca è 6,6)?

Al limite la soluzione di murcièlago (addolcitore) può essere utile?

murcièlago
10-05-2006, 17:53
uhm...ti conviene comprarti un impianto ro....l'addolcitore serviva perkè l'acqua di rubineto dalle mie parti fa veramente skifo quanto a calcare e l'abbiamo pagato 1500 euro.... #23

scheggia66
10-05-2006, 18:00
Alla faccia del dolce, con quel costo deve essere parecchio amaro..... #23

Jalapeno
10-05-2006, 18:54
Leggendo sui vari forum qua e là (se non ricordo male credo fosse di piante), sentivo che è preferibile usare acqua di rubinetto "tagliata" con RO dove possibile in alternativa all'acqua RO pura + sali.

Si può anche fare cosi ma quali sono i valori dell'acqua del tuo rubinetto? Oltre ai normali test controlla anche Fe PO4 e silicati.

Per cui pensavo di preparare un giorno prima la quantità d'acqua necessaria prendendola dal rubinetto, aggiungendo il classico biocondizionatore ed infine mettere acqua distillata quanto basta per correggere GH e KH.

Fidati non usare l'acqua venduta come distillata, se fosse veramente tale sarebbe anti economico comprarla per l'acquario. Rasseganti devi usare acqua RO o comprandola oppure ti prendi un inpianto ad osmosi con 70€ su abissi ne compri uno validissimo. Con i tuoi valori ti conviene fare 65% di acqua del rubinetto e 35% di RO.

L'unico dubbio riguarda il pH ma se faccio cambi ridotti, diciamo un 15-20% max, lo sbalzo nell'acquario è notevole (ricordo che il pH al rubinetto è 8 mentre nella vasca è 6,6)?

Come già accennato in precedenza non devi fare conti strani sul ph ma devi considerare il sistema tampone!!! La tua acqua del rubinetto ha lo stesso kh (se non ricordo male) del tuo acquario perciò se fai cambi del 15% non dovrebbero esserci cambiamenti di ph.

Spero di essere stato chiaro, se ti sfugge qualcosa non avere problemi a chiedere.

scheggia66
10-05-2006, 20:28
Grazie, credo ormai di essermi levato ogni dubbio, almeno per la parte acqua.
Adesso rimane solo da vedere per i pesci, le piante, l'illuminazione, la fertilizzazione, l'alimentazione, ecc...
Meglio una cosa alla volta vero? #18

Mi siete stati di grande aiuto #36#

Jalapeno
10-05-2006, 20:33
Io ti consiglio di leggere questi articoli ben fatti e fondamentali per capire quello che si sta facendo.

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/chimica/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/definizione_ph/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/durezza_carbonatica/default.asp
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

murcièlago
10-05-2006, 23:22
Adesso rimane solo da vedere per i pesci, le piante, l'illuminazione, la fertilizzazione, l'alimentazione, ecc...
Meglio una cosa alla volta vero?

#23 #23 #23

scheggia66
11-05-2006, 10:28
Gli articoli di AP sono molto belli, li ho letti con avidità e me li sono stampati per benino per fare una piccola raccolta tecnica.

La sola teoria però non è in grado di spiegare come reagirà l'acquario, che è un ambiente vivo e complesso, ad una determinata modifica.
L'esperienza aiuta a capire meglio la teoria, però fino ad ora l'acquario l'ho condotto abbastanza ad occhio cercando di tenere un numero di inquilini basso, frequenti cambi d'acqua e piante a piacimento.

Da poco sto cercando di ottenere qualcosina in più (merito anche dei bellissimi acquari che vedo nel sito), migliorando tutti quei parametri che mi consentono di introdurre specie più esigenti e senza per questo danneggiare quelle che ci sono.

Per far questo serve esperienza e cautela (in fin dei conti stiamo parlando di esseri viventi) ed è li che vi chiedo aiuto.

Di nuovo grazie.
:-))

Jalapeno
11-05-2006, 10:36
Convinto tu... convinti tutti, sta di fatto che se non sai la teoria la pratica risulterà sempre come un enorme punto di domanda.

murcièlago
11-05-2006, 11:34
bakalar ha pienamente ragione, solo con le adeguate nozioni teoriche potrai condurre al meglio l'acquario: quando si sa il perkè accada una determinata cosa è sempre + semplice gestirla, o no???

scheggia66
11-05-2006, 13:42
Sono daccordo anch'io, ma testuali parole "La sola teoria però non è in grado di spiegare...."

Se non fosse così cosa ci staremmo a fare in questo forum?
Basterebbe seguire la teoria, aggiungere questo quanto succede quello e via così...

E' ovvio che per ottenere dei risultati bisogna avere una buona conoscenza della materia, studiare è la base di ogni successo ma solo quello non è sufficiente.
Sapere com'è fatto un motore, saperlo smontare e rimontare perfettamente non è la stessa cosa che farlo andare, vero murcièlago? è qui che serve l'esperienza.

Jalapeno
11-05-2006, 14:00
La pratica non è niente altro che pura teoria in azione.... perchè si viene sul forum? perchè nessuno di noi conosce tutta la teoria e ha bisogno dell'aiuto degli altri. ;-)
L'esempio del motore non è molto azzeccato, la domanda è questa: si può fare il meccanico senza conoscere un motore?

murcièlago
11-05-2006, 15:26
bakalar, con l'esempio del motore scheggia66 mia ha preso al cuore... :-)) e in effetti concordo ank'io ke non sempre la sola teoria è in grado di spiegare tutto, o almeno la teoria deve fare da supporto, ma senza un'adeguata esperienza pratica può risultare fine a sè stessa. ;-)
tornando all'esempio del meccanico, posso dirti ke il meccanico vicino casa mia ha fatto il collaudatore per l'alfa romeo senza aver mai aperto un libro...e ke solo ascoltando il motore acceso capiva il problema da risolvere :-))

Jalapeno
11-05-2006, 16:46
Onestamente quando andavo a scuola la pensavo come voi. Pensavo che la scuola mi dovesse insegnare a fare, non inutili teorie.... oggi come oggi invece parto dalle utilissime teorie per arrivare alla pratica.