Visualizza la versione completa : dopo 1 anno
ancora nessuna riproduzione! anzi!
ho avuto le prime 15 red cherry nell'estate 2012...
le ho ripopolate con altre 10 intorno a natale 2012...
ogni tanto ne trovavo una morta...
ho ripopolato con altre 10 a fine luglio 2013...
adesso sono rimaste circa 15-16 esemplari...
ogni volta provenivano da un allevatore diverso...
spesso anzi sempre le femmine hanno uova sulla schiena e in 4-5 occasioni ho visto le uova scendere nel ventre e subito venire espulse...
il caridinaio è di 23 litri
valori con test a reagente sera
no2 0
no3 5 scarsi
po4 1 abbondante (credo sia alto ma solo questo può causare così tanti danni??)
kh 4
gh 10-12
ph 7,5
fondo inerte
4 tipi di muschi e anubias
filtro con spugna pre filtro e calza a rete (per le baby mai nate), cannolicchi e mini siporax.
temperatura mai oltre i 24 gradi in quanto in estate porto l'acquario in cantina, altrimenti arriva presto a 30 fissi.
biocondiziono l'acqua di rubinetto con Nano Biocondizionatore Dennerle e aggiungo sali dennerle in quanto dal rubinetto esce acqua a kh 3 e gh 9 ma a volte è anche meno
aggiungo settimanalmente Dennerle 5931 Nano Crusta Fit
e fertilizzo un giorno si e uno no con metà dose del fertilizzante nano dennerle quindi veramente poco e comunque da soli 2 mesi.
8 ore scarse di fotoperiodo
alimentazione con:
shirakura ebi special
biomax 2
a volte metto mangime elos che mi è rimasto da quando avevo i pesci
larve di zanzara sera
Dennerle 5918 Crusta Gran
spirulina sera
a volte zucchina sbollentata
2 giorni a settimana di digiuno
cambio acqua 2 - 3 litri a settimana
quando inserisco faccio almeno mezz'ora di ambientamento, e noto che entro una settimana da sbiadite prendono subito un bel colore.
trovo spesso mute in giro per la vasca
ovviamente ci sono maschi e femmine (anche perchè in tutto ne ho inserite 35 esemplari da 3 allevatori differenti)
che cosa sbaglio? possibile che in un anno nulla?!
hai notato se a luci spente hai planarie?
Matteo90
18-08-2013, 19:54
sovraffolamento ?? 23 litri 35 esemplari, io ho un 25 lt lordi (netti sui 20) dopo le prime riproduzioni ho visto atti di cannibalismo da quando le sposto (in genere lascio circa 15 esemplari) non ho avuto più problemi, inoltre quest'anno quando sono andato alla fiera caridiniamo (fiumicino) mi hanno spigato che (detto terra terra) le caridine per avere un buon tasso di riproduzione devono avere spazio e cibo a sufficenza e anceh una 3° cosa che ora non ricordo con certezza ma se non sbaglio i valori dell'acqua
#28
il problema è che ne ho si inserite 35 ma con le morti di singoli esemplari (1 ogni tanto) e il fatto che sono sati inseriti in 3 occasioni diverse, non ci sono mai stati più di 15 esemplari in contemporanea.
il cibo c'è sempre tranne per 2 giorni (non consecutivi) a settimana di digiuno.
ho visto su google immagini di planarie...sarebbero ben visibili ma proprio mai viste...cosa combinerebbero queste?
i valori fanno proprio schifo?
no i valori mi paiono buoni... alcune specie di planarie predano le uova...
ah ok..comunque non le ho mai viste nemmeno di notte...cosa dovrei fare per precauzione nel caso non le vedessi?
ma le uova le ho sempre solo sulla "schiena"...in 4-5 occasioni nell'arco dell'anno da un giorno con l'altro vedevo la caridina di turno portarle nel ventre e subito rilasciarle...alcune volte le ho viste rilasciarle in diretta altre volte dalla mattina alla sera nel ventre non c'erano più, e soprattutto non ho mai visto una caridina con le uova nel ventre per più di un giorno. è come se le uova non fossero buone? eppure ho visto più volte l'accoppiamento
Matteo90
19-08-2013, 12:18
invece di usare quella di rubinetto perche non provi con osmosi piu sali e vedi come va ? cosi dovresti abbassare sia no3 (che a quanto so incidono sulla sopravvivenza dei piccoli) e i po4 che male non fa...
il fatto è che comunque non tengolo le uova...per l'acqua di osmosi non ho negozi nelle vicinanze...
alberto51
19-08-2013, 20:05
Allora il numero alto in una vasca così piccola porta a stressare le femmine soprattutto se non ci sono nascondigli. Ma il numero non è il problema. Con 23 litri netti avrai sempre sbalzi di valori. I po4 sono alti. Non sì riproducono se hai lo sporco in vasca. Inoltre sarebbe meglio utilizzare acqua osmosi più sali. L acqua del rubinetto contiene cloro ect....
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
anche se non ne ho mai avute più di 15 alla volta?
l'acquario è tutto pieno di muschio!!! quasi si perdono là in mezzo
se trovo venditore di acqua d'osmosi come la conservo? in una tanica al buio? a me servono 2 litri a settimana massimo 3 come posso tenerla così tanto senza che "vada a male"? non si riempie di microorganismi stando lì? posso andare solo nei vari viridea a prenderla...
alberto51
19-08-2013, 22:15
La tieni al buio.... Però osmosi sola non basta... Servono sali x portarla a conducibilità 350 ms
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Matteo90
20-08-2013, 02:34
350 non è un po basino per le red ?? io di solito sto sui 450 circa..
comunque se è acqua d'osmosi buona no problem, la metti in una tanica chiusa al buio...
puo durare abbastanza a lungo oltre i 2 mesi tranquillamente credo...
per reperirla dovresti chiedre al tuo negoziante di "fiducia" di solito anche se non sono super negozzi ce la dovrebbero avere...
#28
devo fidarmi dell'acqua dei garden...qui non conosco negozi...l'unico che c'era a vigevano ha chiuso e non gli avrei mai comprato nulla per come teneva le vasche...
uso sali dennerle kh/gh + perchè dal rubinetto esce kh 2 a volte 3...
Matteo90
20-08-2013, 19:27
Wow ti esce acqua cosi tenera che bello!!! io ho kh sopra i 18/19... comunque perché non pensi ad un piccolo impiantino ad osmosi ?? con quella durezza penso che ci metterai anni a saturare i filtri hihihi inoltre ormai ce ne sono di buoni a prezzi veramente buoni! se decidi di acquistarne uno ti consiglio di controllare che la membrana sia filmtec
#28
Wow ti esce acqua cosi tenera che bello!!! io ho kh sopra i 18/19... comunque perché non pensi ad un piccolo impiantino ad osmosi ?? con quella durezza penso che ci metterai anni a saturare i filtri hihihi inoltre ormai ce ne sono di buoni a prezzi veramente buoni! se decidi di acquistarne uno ti consiglio di controllare che la membrana sia filmtec
#28
non so nemmeno come funziona un impianto...dove va installato?
Matteo90
21-08-2013, 02:28
Non è niente di complicato, fa tutto lui...
l'impianto generalmente sempre composto da almeno un filtro sedimenti (trattiene tramite azione meccanica tutte le impurità eventualmente contenute nell’acqua di rubinetto) + un filtro di carbone pressato (elimina il cloro presente nell’acqua di rubinetto, che rovinerebbe in maniera irreparabile la membrana, ed altri eventuali inquinanti) e infine la membrana osmotica (che elimina il 96-98% degli inquinanti presenti nell’acqua di rubinetto)
Questi impianti possono essere di due tipi in linea (il filtro sedimenti e quello dei carboni hanno la stessa protezione a cartuccia della membrana ) e a bicchieri (il filtro sedimenti e dei carboni sono in dei contenitori fatti a mo di bicchiere)
Vanno attaccati alla rete idrica di casa, di solito sotto il lavandino c'è un rubinettino da dove poter prendere l'acqua e si attaccano li purtroppo non so spiegartelo meglio #06
questi sono due esempi di impianti a 3 stadi
in linea
http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-in-linea/aqua1-50
e a bicchieri
http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/aqua1-50-x
Le difefrenze tra i due tipi di impianti quali sono?? Bè non ci sono differenze sostanziali...la differenza e nella durata delle cartucce e costi un po inferiori nei pezzi di ricambio
comunque io ti consiglio quello a bicchieri anche perche se lo vuoi staccare dalla rete ti rimane pieno d'acqua...
Ultimo consiglio assicurati che la membrana sia filmtec!
Come siti puoi vedere o su quello linkato su oppure anche su questo http://www.forwater.it/
#28
ok ma deve sempre sfornare acqua?
forse lo prendo in società con un mio amico ma tra tutti ci serviranno si e no 15 - 20 litri a settimana!
Matteo90
21-08-2013, 21:53
certo che no, basta che chiudi il rubinetto sotto il lavandino (quello che c'è prima dell'attacco dei raccordi dell'impianto) per questo ti consiglio di prendere quello a bicchieri...
UN modello da 60-70 euro quanto verrebbe a costare di manutenzione annua? calcolando 20 litri massimo a settimana
Matteo90
23-08-2013, 02:20
La membrana se usata e conservata correttamente dura qualche anno, invece le cartucce filtranti ogni 6-8 mesi vanno sostituite in base a quanti litri si sono prodotti... di solito queste indicazioni le riportano anche sui siti specializzati... comunque con l'acqua che hai te secondo me ti durano anche di più...
secondo me usando osmosi e sali probabilmente risolvi il problema,io nella vasca delle crystal avevo le riproduzioni ma i piccoli morivano dopo poco,da quando ho iniziato osmosi e sali li vedo crescere :-)
Un'altra cosa,fai rabocchi quando evapora l'acqua?se si immagino che li fai con l'acqua di rubinetto e di conseguenza aumenti la conducibilità e questo potrebbe essere nocivo
non rabbocco perchè evapora talmente poco che attendo il cambio...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |