Visualizza la versione completa : Consiglio per impianto osmosi
marmoarts
14-08-2013, 16:22
Ciao ragazzi volevo un consiglio, io ho un marino con sump per un totale di 350 lt con un rabocco automatico di 10 lt l'acqua la produco con il mio depuratore domestico a 7 stadi comprensivo di lampada uv ed ha anche un mineralizzatore che in teoria possiamo anche bene ma a mia moglie nn piace tanto il gusto e nn la beviamo, può andare bene per la produzione di acqua per il mio acquario?
Ps nn ho mai misurato l tds ma ogni 6 mesi cambio i filtri#28
Con la vasca precedente usavo l'osmotica domestica che usavamo come acqua potabile.
Non va bene per il reef...... ma io l'ho sempre usata senza problemi. ;-)
Ad oggi, però, ho comprato un impianto dedicato per la vasca.
marmoarts
14-08-2013, 17:07
Ok grazie che tipo di impianto hai comprato?
Io uso un impianto reef line , se guardi Aqua1 dovresti trovare qualcosa di interessante...
marmoarts
15-08-2013, 11:14
http://img.tapatalk.com/d/13/08/15/8atagana.jpg
Questo e il mio impianto che ho per acqua domestica a 7 stadi e dopo aver guardato quelli sul sito di acqua 1 mi sembra molto simile a quelli in vendita sul sito forse l'unica cosa che ha in più e una piccola rotellina che regola la mineralizzazione che ne pensi?
Ragioniamo un attimo....
L'obbiettivo è quello di avere acqua senza niente dentro. Se il deionizzatore che serve a produrre acqua potabile alla fine produce acqua pura, cioè senza nulla dentro (e un conduttivimetro potrebbe dire quanti soluti ci sono) perché non usarlo?
In ogni caso che io sappia esso ha la stessa struttura di un deionizzatore a bicchieri (correggetemi) con tanto di membrana osmotica ecc..
Ovviamente non è da usare il riminerizzatore
Quelli domestici parzializzano acqua di ro con acqua non trattata, questo perché per berla devono esserci i minerali, però al contempo rimangono presenti anche se in minore misura tutte quelle sostanze a noi non gradite.
Quindi non va bene, diciamo che lavora come un impianto ad osmosi inversa con parti da sostituire
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Tene, che io sappia la parzializzazione si puo' modulare, nel senso che l'acqua non di osmosi si puo' chiudere (o aumentare il flusso per ottenere acqua piu' mineralizzata) e ottenere solo acqua ro che chiaramente è cattiva da bere.
Se cosi' fosse si potrebbe usare
Un mio amico lo usa, ma non riesce ad ottenere solo ro, mi sembra arrivi ad un minimo di 150us, (per noi valore altissimo) lui ha un dolce e gli va più che bene oltre ad usarlo per casa
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
marmoarts
15-08-2013, 12:26
Comunque il il mineralizzatore l'ho chiuso tanto nn la usiamo per bere ma solo per cucinare e lavare i cibi a fine agosto mi arriveranno i filtri nuovi e sto pendendo un misuratore di tds da collegare all'impianto e poi volevo chiedervi ma la lampada uv che c'è sul sistema fa bene?
la lampada è utile per eliminare i batteri che inevitabilmente si formano sulle membrane e nei filtri e quindi per produrre acqua da bere che non faccia male.. alla pancia...
In conclusione: se si riesce ad evitare commistione fra l'acqua non demineralizzata e quella che passa attraverso l'impianto è probabile si possa usare (anche senza lampada tanto i batteri in vasca non fanno male). Se non si riesce ad evitare che parte dell'acqua "salti" l'impianto e si mescoli con quella demineralizzata (e si ottiene acqua a 150 micro Siemens) non va bene...
marmoarts
15-08-2013, 12:59
Allora sono andato sul sito del mio depuratore e i dati di produzione sono: us 150+- 15% tds 80 mg/l +- 15% e tutti gli altri valori sono assenti. Vi do il link
http://www.europure.it/anuovaita.html
Se è cosi allora non va bene,e cmq i dati del produttore non valgono niente in quanto molto dipende dai valori in entrata.
Cmq ti serve acqua con tds 0
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
piu' che corretto quello che dice tene: il tds (total dissolved solute) ti dice il totale dei soluti contenuti all'uscita del depuratore e per la vasca deve o dovrebbe essere 0. Rimane strano tuttavia che un impianto che strutturalmente è simile a quello (da 50euro..) che usiamo per le vasche, ma molto piu' sofisticato non consenta di azzerare il tds. Forse la membrana osmotica non è eccezionale, ma in tal caso credo si possa sostituire con pochissimo.
------------------------------------------------------------------------
modifico: ho visto il sito e dice che quei valori si riferiscono all'acqua demineralizzata e RIMINERALIZZATA. se si trova il modo di non rimineralizzarla (evitando che l'uscita comprenda parte dia acqua di rete) penso andrà bene
Maurizio, sono impianti che devono fare acqua istantaneamente e non goccia a goccia come i nostri per cui credo montino membrane molto meno sottili
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
non ne sarei certo, credo abbia una vasca di espansione ed accumulo e la produzione sia "solo" 150 galloni (?) al di
Peraltro nella seconda tabella dice che l'acqua di impianti di osmosi senza remineralizzazione nonè buona perché troppo povera in sali (non per noi) e la loro carta vincente è la remineralizzazione (che se si potesse evitare..)
Pare che nel 70/7 e nel 100/7 si possa regolare la remineralizzazione, magari basta chiudere un rubinetto..
Non avevo guardato il link, mi riferivo a quella del mio amico, che è il classico impianto sottolavello.
Questo del link sembra un impianto ro,con qualche aggiunta, bisognerebbe escludere il mineralizzatore.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
marmoarts
15-08-2013, 19:03
Fatemi capire guardando la foto qual'e secondo voi il remineralizzatore così vedo di eliminarlo o baypassarlo per la membrana ad osmosi ho intenzione di cambiarla visto che ha già 3 anni li ho visti su Aqua 1 e ci sono di 3 tipi il 50 75 e 100 cosa cambia? Anche perché come dimensioni mi sembrano gli stessi
personalmente non mi sento di darti indicazioni sulla base di una foto un cui non si seguono bene i tubi.
Magari potresti fare uno schema. schematico: ingresso, 1' bicchiere, 2' bicchiere ecc...
50, 75 e 100 è il quantitativo di acqua prodotta dalla membrana in un'ora ad una certa pressione di ingresso , piu' alto è piu' costa. Io nel mio impiantino in linea ho un 50 e per la vasca basta ed avanza...
personalmente non mi sento di darti indicazioni sulla base di una foto un cui non si seguono bene i tubi.
Magari potresti fare uno schema. schematico: ingresso, 1' bicchiere, 2' bicchiere ecc...
50, 75 e 100 è il quantitativo di acqua prodotta dalla membrana in un'ora ad una certa pressione di ingresso , piu' alto è piu' costa. Io nel mio impiantino in linea ho un 50 e per la vasca basta ed avanza...
Quoto mauro........ anche perché mi sembra di ricordare che in quel tipo di impianto i bicchieri sono tutti pre membrana, quindi per usarlo hai varie scelte,
La prima- prendi il tubo di uscita dalla membrana, lo allunghi e lo porti al bidone, tanto la lampada non serve e l'ultimo stadio ( quello piccolo ) che toglie l'odore del serbatoio é inutile; in questo modo non hai resine post osmosi e tre filtri pre osmosi ( ora avrai sedimenti e due tipi di carbone)
La seconda - stacchi il terzo bicchiere, dal secondo prefiltro vai alla membrana, dalla membrana vai al terzo bicchiere ( in cui metti resine post osmosi per i siljcati) e da li vai al bidone.
La terza- lasci i tre prefiltri , dalla membrana vai ad un altro filtro ( che devi comprare) con le resine, togli quindi il filtro piccolo in orizzontale ( mi sembra si chiami GAC) sostituendolo con la nuova cartuccia e da li vai al bidone.
Con tutte le soluzioni l'acqua di scarto della membrana andrà direttamente allo scarico e togli la remineralizzazione ( integrazione di acqua di scarto a quella buona)
La lampada uv la metti via per emergenze in vasca o la vendi o ........... ( fanne quello che vuoi)
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
marmoarts
15-08-2013, 20:27
Grazie mille ora vedo di acquistare quello che mi serve. L'unico dubbio e che con i soldi che devo spendere per modificarlo ne compro uno di sana pianta boo ora vediamo
Grazie mille ora vedo di acquistare quello che mi serve. L'unico dubbio e che con i soldi che devo spendere per modificarlo ne compro uno di sana pianta boo ora vediamo
Se usi la seconda soluzione che ti ho detto ( mi sembra sia la configurazione più usata...) devi comprare: le resine post osmosi ( tanto periodicamente le cambierai) un contenitore per le resine da mettere nel bicchiere ( costo < di 10 € ) , un po' di tubo
Insomma é inutile prendere un nuovo impianto se quello che hai va bene
Quindi mettendo le resine e cambiando il corso dell' acqua diventa simile a questo ( non ho visto da quanto é la tua membrana......
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_308&products_id=3391
Naturalmente vedi se i pre filtri sono da cambiare ( io li cambio ogni 4-5 mesi)
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
ottimi suggerimenti ...e magari.. potresti iniziare anche senza mettere le resine antisilicati, diciamo con la sola modifica senza aggiunte, poi compri un misuratore di tds (che costa poco) o te la fai misurare dal negoziante e, se necessario le aggiungi
(in molte zone i silicati non sono un problema notevole e il post filtro puo' essere evitato)
.... in pratica questo riproduce il suggerimento numero uno
praticamente è una prova che puoi fare a costo zero
marmoarts
15-08-2013, 22:20
Un'ultima cosa siccome l'acqua la uso per cucinare e per lavare i cibi se faccio questa modifica potrò usarla ancora per gli usi domestici?
io direi che la puoi usare se lascii n situ la lampada che evita la carica batterica.
Per il resto avere acqua con meno sostanze disciolte farà sicuramente bene alle tue pentole... ovviamente sarà acqua sciapa.. ad esempio per il the a me non piace...
marmoarts
15-08-2013, 22:48
Si la lampada la lascerò sempre in linea tanto avevo messo un interruttore che la stacca e quando prenderò l'acqua per l'acquario la spegnerò.
Riassumendo allora cambio i filtri e la membrana osmotica che è da un bel po' che nn le cambio e poi vedrò di bypassare il mineralizzatore poi sto prendendo un misuratore di tds in linea da collegare al depuratore così da controllare sempre i valori e la lampada uv l' accenderò all occorrenza
Un'ultima domanda ma le membrane osmotiche la 50 75 e 100 hanno tutti e tre la stessa misura? O cambiano le lunghezze?
quello che ritieni di cambiare cambialo... la lampada la puoi lasciare anche sempre accesa (non fraintendere: i batteri non sono una cosa utile o necessaria alla vasca, sono dannosi a te, sete li bevi, non dannosi alla vasca, ma neanche utili in quanto muoiono appena li metti in acqua salata per shock osmotico) . Le membrane di diverso tipo hanno una superficie ed una efficienza diversa, ma sempre le stesse misure nei bicchieri...
marmoarts
15-08-2013, 23:39
Ok grazie mille comunque ti farò sapere nn appena mi arriva il materiale e faccio la modifica ciao a risentirci
Si la lampada la lascerò sempre in linea tanto avevo messo un interruttore che la stacca e quando prenderò l'acqua per l'acquario la spegnerò.
Riassumendo allora cambio i filtri e la membrana osmotica che è da un bel po' che nn le cambio e poi vedrò di bypassare il mineralizzatore poi sto prendendo un misuratore di tds in linea da collegare al depuratore così da controllare sempre i valori e la lampada uv l' accenderò all occorrenza
Un'ultima domanda ma le membrane osmotiche la 50 75 e 100 hanno tutti e tre la stessa misura? O cambiano le lunghezze?
Ti consiglio di non prendere la membrana da 100 perché é vero che fai più acqua, ma la qualità è minore, prendila al massimo da 75 galloni
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
marmoarts
16-08-2013, 08:46
È infatti ho ordinato quella da 75 invece i filtri ho preso 1 in nylon da 1 micron e 2 di carbone pressato
È infatti ho ordinato quella da 75 invece i filtri ho preso 1 in nylon da 1 micron e 2 di carbone pressato
Perfetto
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
marmoarts
29-08-2013, 07:34
Ciao ieri mi è arrivato il materiale che ho comprato e ieri sera ho fatto il tutto, ho tolto il mineralizzatore ho cambiato membrana e filtri e montato anche il misuratore di tds ecco il risultatohttp://img.tapatalk.com/d/13/08/29/e9ety4u7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/29/yze8e4ej.jpg
Adesso farò scorrere una cinquantina di litri d'acqua e poi inizierò a misurare e a dosare in acquario
Bisognerà fare qualcos'altro ?
Ciao e grazie
bigjim766
29-08-2013, 07:45
Metti un prefiltro di quelli che cambiano colore chiedi a aqua1
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
marmoarts
31-08-2013, 12:16
Ciao dopo aver fatto scaricare un bel po' d'acqua misuro il tds in uscita che mi da 44 e in entrata 185 poro mi sto accorgendo che l'acqua fa un po' puzza e normale?? Fatemi sapere per favore perché ho un po' di timore a inserirla in acquario grazie
No non inserirla,44 di tds è tantissimo per le nostre vasche.
Però con k la membrana nuova è un valore assurdo visto che quello in entrata non è altissimo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
marmoarts
31-08-2013, 13:33
Allora ti descrivo il percorso che fa l'acqua nell'impianto
Entra nel primo filtro in nilon da 1 micron poi va in quello con il carbone pressato esce da li e va alla membrana uscendo da li per ultimo passa da un altro filtro con carbone pressato e da li al rubinetto
Cosa dovrei fare per abbassare il tds e poi che l'acqua fa un po' puzza e normale?
hai detto 44 in entrata, quanto da l'acqua in uscita, se mai estrai la sonda fai cadere l'acqua in un bicchiere di plastica pulito e misura il tds li (l'apparecchio ha due sonde e tu decidi con un interruttore quale usare)
In altri termini dicci quanto è il tds dell'accqua prodotta
No maurizio,44 in uscita e 185 in entrata che sarebbe un buon valore
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Allora ti descrivo il percorso che fa l'acqua nell'impianto
Entra nel primo filtro in nilon da 1 micron poi va in quello con il carbone pressato esce da li e va alla membrana uscendo da li per ultimo passa da un altro filtro con carbone pressato e da li al rubinetto
Cosa dovrei fare per abbassare il tds e poi che l'acqua fa un po' puzza e normale?
Prova a saltare il carbone post membrana, vedrai che è quello, poi post membrana metti delle resine deionizzanti
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
si 185 in entrata e 44 in uscita. Non mi convince un impianto di osmosi che elimina cosi' pochi soluti..
c'e' qualcosa che non funziona nell'impianto.
io ricontrollerei il tds in uscita con un bicchiere come dicevo, e se è veramente 44 discutiamone..
Per cortesia togli l'immagine che rende difficoltosa la lettura viste le sue dimensioni
marmoarts
31-08-2013, 18:15
Allora provo a prendere l'ultimo filtro e metterlo prima della membrana così verrebbe un filtro in nilon e due di Carboni e per ultimo la membrana che ne pensate??
marmoarts
05-09-2013, 23:20
http://img.tapatalk.com/d/13/09/06/7emubeny.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/06/eqesaban.jpg
Appostò ho fatto una bella modifica così da poterlo utilizzare sia per acqua minerale potabile che per acqua osmotica per acquario. In pratica ho creato due linee all'uscita del mineralizzatore ho messo un innesto ad Y dove da una parte va nel mineralizzatore poi nel filtro uv e da lo va nel rubinetto nuovo che ho messo a due vie una via per l'acqua per casa l'altra per l'acquario. Nell'altra via ho messo uno ionizzatore e da li al rubinetto e così misurando il tds sono finalmente a 0 !!!!!!!!!! Missione compiuta !!!!!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |