Entra

Visualizza la versione completa : dubbio pH (e impianto Co2)


stez_77
12-08-2013, 16:33
Appassionato di acquari fin da bambino, sono 5 anni che ho un cayman 80 (120 L) con l'intento di avere un'ambientazione verosimile al biotipo amazzonico..
pur sempre cercando di rispettare le esigenze e la salute dei miei inquilini provo ad ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo, ma mi sono ormai reso conto che con il minimo sforzo non si ottiene nessun risultato.

Per minimo sforzo intendo che nonostante ho nell'armadietto dell'acquario la mia bella serie di test, la pigrizia prende il sopravvento e molto spesso passano mesi tra una misurazione e l'altra (e questo poteva andare "quasi bene" fino a quando non ho installato l'impianto CO2, e ora son "ben" tre gironi che sono ligio nei controlli..)

ho "studiato" prima e sto studiando durante i concetti di gestione di CO2, e relazione con pH e KH... ma per quanto le linee generali le ho capite, preferisco approfondire e confrontarmi con voi per vedere il mio grado di apprendimento.
In poche parole arriviamo ora ai dati:

il mio acquario pre-impianto mi dava questi dati:
KH 5
pH 7,5

i miei obbiettivi che vorrei ottenere grazie all'impianto sono:
- una miglior crescita delle piante (per ora scarsa nonostatente a gennaio avessi rifatto il fondo e installato nuovi neon, 2 T8x18 W .. son pochi, ma son quelli che monta l'acquario #28c )
- un leggero abbassamento del pH in modo tale da avvicinarlo ai valori più congeniali all'habitat degli scalari, ancistrus, corydoras.. target 6,5-7

Guardando la tabella capisco che con i miei valori di partenza ci sono circa 4-5 ppm di CO2 disciolti nell'acqua, partendo dal presupposto che il kH rimane fisso con la stessa acqua, mentre il pH si abbassa all'aumentare della CO2, io per arrivare a pH 6,7 dovrei arrivare a avere 32 ppm (magari meglio star bassi su 25, visto che in due misurazioni una volta mi risultava 4 e una volta 5 di kH)

quindi immettere 20 ppm (25 circa -5 già presenti)... se non sbaglio, fino a qui ci siamo... ma la domanda è:
quante bolle a minuto devo calibrare per ottenere questi valori?

primo giorno con CO2 (negoziante mi dice di partire piano visto la bassa durezza) e sono partito con 3 bolle/min..
giorno successivo provo il pH: invariato a 7,5

vuole dire che quelle tre bolle a nulla servono per ora... ho provato a salire a 5 bolle/min.... ma credo siano ancora irrisorie..

devo andare a tentativi o c'è un sistema per arrivare alla soluzione in modo matematico?

------------------------------------------------
Secondo quesito, simile ma diverso...
ho anche un cube 26 dove solitamente tengo un betta splendens... dopo l'ultimo decesso di oltre un mese fa è rimasto attivo ma solo piante, non era mia intenzione ripopolarlo ora, perché volevo verificare un po' di valori, ma sabato ne ho visto uno, mi è piaciuto e non ho potuto non prenderlo, prima di inserirlo ho cambiato abbondantemente acqua, ambientamento e via...

visto che ero di misurazioni, ho misurato l'acqua del cube, valori:
- dGh 7
- dKh 4
- pH 8
sulla scheda del sito c'è indicato che come valori gradisce 7-7,5 (ma qui però la cosa non mi torna, perché ho letto che nelle pozze delle risaie in thai, causa anche il fatto dell'acqua stagnante e il deperimento delle piante/foglie nel loro interno l'acqua risulta essere tendenzialmente acida... e acida è sotto a 7..), ma facciamo che mi accontenterei di portarla a 7..

come posso abbassarla senza utilizzo di CO2, utilizzo le "pastiglie"?

ma a cosa può essere dovuto il fatto di pH così alto? al fatto che nessun pesce ha introdotto anidride carbonica e le piante all'interno consumavano tutta quella che c'era?
da tabella ph 8 e kH 4 significa CO2 1... quindi zero

tempo fa, molto tempo fa, in negozio mi avevano venduto un prodotto della sera (ph manus) per abbassare il ph del cayman (ma poi non l'ho mai utilizzato per paura di far danni)
ho pensato di usare questo prodotto, ma nelle indicazioni c'è scritto di metterne 5 ml ogni 20 litri, ma con dkH superiore a 6, io che son sotto cosa rischio? di acidificare troppo velocemente... e come mi regolo? dimezzo le dosi per sicurezza e vado ad occhio?... boh si può fare, ma fare a occhio con questi prodotti non mi piace molto...

Grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano, spero di non aver scritto troppe castronerie #28g

scriptors
12-08-2013, 16:52
Per le bolle devi andare a tentativi fino a trovare il numero giusto per il tuo acquario.

Trova quanta CO2 ti serve, trova il pH che vuoi, ricava dalla tabella il KH da avere in vasca (e non fare somme o differenze sulla presunta CO2 che hai adesso in vasca)

Ricorda che inizialmente potrai avere un leggero abbassamento del KH, poi resterà stabile

ps. molto importante lo scioglimento ottimale della CO2, se le bolle salgono rapidamente a galla ovviamente non si sciolgono e ne devi usare molta di più visto che va sprecata (in aria)

Per l'altra vasca puoi usare torba o cose simili (foglie di catappa, pignette ecc. ecc.)

stez_77
13-08-2013, 12:09
ps. molto importante lo scioglimento ottimale della CO2, se le bolle salgono rapidamente a galla ovviamente non si sciolgono e ne devi usare molta di più visto che va sprecata (in aria)



A questo riguardo, qual'è la posizione migliore per collocare il diffusore di CO2?

il negoziante mi ha detto sotto il getto d'uscita della pompa, in modo tale che la CO2 venga dispersa nell'acquario dal getto..
ora come ora, avendo il tubicino corto (devo sostituirlo) è posizionato poco davanti all'entrata del filtro.. facendo così il filtro la trasporta all'uscita o in realtà se la ciuccia tutta la pompa ed è come se non la immettessi??

comunque le bollicine sì, salgono veloci verso la superficie... come devo correggere la cosa?

Grazie mille

scriptors
13-08-2013, 15:19
Il diffusore più in basso possibile ... e dovrebbe fare bollicine piccolissime

Se le bollicine se le succhia la pompa del filtro è tutta salute, il problema è che potrebbe crearsi delle bolle di CO2 nella pompa e questa si ferma, nel senso che va a vuoto (remota possibilità ma meglio saperlo)

Se le bollicine appena arrivano vicino l'uscita del filtro vengono rispedite in vasca si sciolgono meglio

Insomma tocca a te trovare un sistema/posizione che ti permetta di ottenere il massimo dalla CO2, più si scioglie meno ne serve e meglio è #70

stez_77
13-08-2013, 18:27
Ok. Il diffusore è posizionato il più in basso possibile. Il problema però poteva esserci riguardo l'uscita del getto. Se il filtro aiuta a sciogliere la CO2 immessa, poi il getto che sparava a pelo d'acqua probabilmente contribuiva alla dispersione in aria.. Ora ho provato a girare la bocchetta di uscita in modo tale da re-immettere l'acqua in vasca verso il basso/laterale sperando che la CO2 "faccia il suo dovere"

Dopo due giorni il pH è invariato, non so se perché le 7 bolle/min siano poche o se perché quelle 7 bolle vengono disperse inutilmente

Allego un paio di di dei posizionamenti


http://s22.postimg.cc/tafdpz3ct/image.jpg (http://postimg.cc/image/tafdpz3ct/)

http://s22.postimg.cc/tyo88x22l/image.jpg (http://postimg.cc/image/tyo88x22l/)

scriptors
13-08-2013, 20:55
Il posizionamento sembra buono, verifica meglio l'uscita del filtro allora, se il pelo acqua è mosso lo scambio gassoso (tutti i tipi di gas) tra acqua ed aria aumenta e quindi la CO2 si disperde

Fai pure una foto della bocchetta, magari dritta :-)) ;-)

stez_77
14-08-2013, 14:31
Purtroppo le foto sono girate perché devo scrivere da iPhone, dal computer e il browser mi blocca anche se dico di ignorare l'avviso

Aggiornamento dati (premetto che per quanto per certo non sia daltonico non è facile valutare precisamente i colori/valori dei test) comunque il pH si è abbassato, sembrerebbe sul 7, e il kh è crollato.. Alla seconda goccia la fialletta è già arancione... Direi che in questo momento quindi kh 2 pH 7.. Inizialmente volevo aumentare le bolle di CO2, ma visto kh così basso ho paura di esagerare
------------------------------------------------------------------------
Anche se a dire il vero prima 5/7,5 dava un valore da tabella di 4 ppm, ora con 2/7 siamo a 6... Ha fatto scendere pH e come mi anticipavi anche kh.. Con Kh così basso c'è ne vuole prima che la CO2 diventi tossica... In rang di sicurezza potrei arrivare a 6.3 (cosa alla quale non vorrei arrivare) mi accontenterei di 6.5/7 vista la fauna scalari, ancystrus, corydoras, pristella, bentosi.

Magari da 7 bolle potrei andare a 10-11..

stez_77
16-08-2013, 17:56
ho fatto un cambio parziale con acqua di rubinetto per alzare i kh, attualmente con le solite 7 bolle ho kh 2 e ph 7,5... sicuramente sto immettendo troppo poca CO2.. o la sto disperdendo...

ho prolungato il tubicino in silicone per posizionare il diffusore davanti all'uscita del filtro, ma le bolle salgono inesorabilmente in superficie, anche provando a girare l'uscita non riesco ad interessare il flusso di bolle, e la ventosa del diffusore non appiccica sulla plastica del filtro...

http://s14.postimg.cc/twr3exd3h/Rid_IMG_1312.jpg (http://postimg.cc/image/twr3exd3h/)

quindi ho pensato: che sia il caso che con dei tubi angolari sposti l'uscita del getto per cercare di intercettare la CO2 ed aiutare la dispersione in acqua?


http://s24.postimg.cc/7jint70ip/Indicazioni_IMG_1311.jpg (http://postimg.cc/image/7jint70ip/)

stez_77
17-08-2013, 23:38
ho fatto un cambio parziale con acqua di rubinetto per alzare i kh, attualmente con le solite 7 bolle ho kh 2 e ph 7,5... sicuramente sto immettendo troppo poca CO2.. o la sto disperdendo...

ho prolungato il tubicino in silicone per posizionare il diffusore davanti all'uscita del filtro, ma le bolle salgono inesorabilmente in superficie, anche provando a girare l'uscita non riesco ad interessare il flusso di bolle, e la ventosa del diffusore non appiccica sulla plastica del filtro...

http://s14.postimg.cc/twr3exd3h/Rid_IMG_1312.jpg (http://postimg.cc/image/twr3exd3h/)

quindi ho pensato: che sia il caso che con dei tubi angolari sposti l'uscita del getto per cercare di intercettare la CO2 ed aiutare la dispersione in acqua?


http://s24.postimg.cc/7jint70ip/Indicazioni_IMG_1311.jpg (http://postimg.cc/image/7jint70ip/)

mi sono procurato due angoli a 90 ed ho così spostato l'uscita della pompa del filtro in modo tale da intercettare le bolle di CO2 disperdendole così in mezzo alla vasca (anche se poi comunque salgono verso la superficie)..

dopo mezza giornata in questa condizione, ho però riscontrato che sul pelo dell'acqua si stava formando un po' di patina biancastra... se non sbaglio sono batteri che si agglomerano visto che il pelo dell'acqua non veniva più mosso dal getto della pompa...

che fare? lascio che questa patina si formi? non va bene?

scriptors
19-08-2013, 10:00
La patina non fa nulla, a meno che non diventi mezzo centimetro spessa. Dopo un po dovrebbe sparire da sola ;-)

stez_77
19-08-2013, 11:45
Ho visto, ignoranza mia, anche perché avevo sempre avuto il getto della pompa a pelo d'acqua. Comunque l'effetto patina si scatena dopo che do loro da mangiare, poi dopo un po' in effetti sparisce

scriptors
19-08-2013, 12:14
diciamo che non la vedi tu, un po di patina c'è sempre poi, in base allo spessore, è più o meno visibile #70

stez_77
19-08-2013, 23:18
diciamo che non la vedi tu, un po di patina c'è sempre poi, in base allo spessore, è più o meno visibile #70

Grazie mille... direi che dopo una settimana di "rodaggio" ora vada tutto per il meglio #25