stez_77
12-08-2013, 16:33
Appassionato di acquari fin da bambino, sono 5 anni che ho un cayman 80 (120 L) con l'intento di avere un'ambientazione verosimile al biotipo amazzonico..
pur sempre cercando di rispettare le esigenze e la salute dei miei inquilini provo ad ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo, ma mi sono ormai reso conto che con il minimo sforzo non si ottiene nessun risultato.
Per minimo sforzo intendo che nonostante ho nell'armadietto dell'acquario la mia bella serie di test, la pigrizia prende il sopravvento e molto spesso passano mesi tra una misurazione e l'altra (e questo poteva andare "quasi bene" fino a quando non ho installato l'impianto CO2, e ora son "ben" tre gironi che sono ligio nei controlli..)
ho "studiato" prima e sto studiando durante i concetti di gestione di CO2, e relazione con pH e KH... ma per quanto le linee generali le ho capite, preferisco approfondire e confrontarmi con voi per vedere il mio grado di apprendimento.
In poche parole arriviamo ora ai dati:
il mio acquario pre-impianto mi dava questi dati:
KH 5
pH 7,5
i miei obbiettivi che vorrei ottenere grazie all'impianto sono:
- una miglior crescita delle piante (per ora scarsa nonostatente a gennaio avessi rifatto il fondo e installato nuovi neon, 2 T8x18 W .. son pochi, ma son quelli che monta l'acquario #28c )
- un leggero abbassamento del pH in modo tale da avvicinarlo ai valori più congeniali all'habitat degli scalari, ancistrus, corydoras.. target 6,5-7
Guardando la tabella capisco che con i miei valori di partenza ci sono circa 4-5 ppm di CO2 disciolti nell'acqua, partendo dal presupposto che il kH rimane fisso con la stessa acqua, mentre il pH si abbassa all'aumentare della CO2, io per arrivare a pH 6,7 dovrei arrivare a avere 32 ppm (magari meglio star bassi su 25, visto che in due misurazioni una volta mi risultava 4 e una volta 5 di kH)
quindi immettere 20 ppm (25 circa -5 già presenti)... se non sbaglio, fino a qui ci siamo... ma la domanda è:
quante bolle a minuto devo calibrare per ottenere questi valori?
primo giorno con CO2 (negoziante mi dice di partire piano visto la bassa durezza) e sono partito con 3 bolle/min..
giorno successivo provo il pH: invariato a 7,5
vuole dire che quelle tre bolle a nulla servono per ora... ho provato a salire a 5 bolle/min.... ma credo siano ancora irrisorie..
devo andare a tentativi o c'è un sistema per arrivare alla soluzione in modo matematico?
------------------------------------------------
Secondo quesito, simile ma diverso...
ho anche un cube 26 dove solitamente tengo un betta splendens... dopo l'ultimo decesso di oltre un mese fa è rimasto attivo ma solo piante, non era mia intenzione ripopolarlo ora, perché volevo verificare un po' di valori, ma sabato ne ho visto uno, mi è piaciuto e non ho potuto non prenderlo, prima di inserirlo ho cambiato abbondantemente acqua, ambientamento e via...
visto che ero di misurazioni, ho misurato l'acqua del cube, valori:
- dGh 7
- dKh 4
- pH 8
sulla scheda del sito c'è indicato che come valori gradisce 7-7,5 (ma qui però la cosa non mi torna, perché ho letto che nelle pozze delle risaie in thai, causa anche il fatto dell'acqua stagnante e il deperimento delle piante/foglie nel loro interno l'acqua risulta essere tendenzialmente acida... e acida è sotto a 7..), ma facciamo che mi accontenterei di portarla a 7..
come posso abbassarla senza utilizzo di CO2, utilizzo le "pastiglie"?
ma a cosa può essere dovuto il fatto di pH così alto? al fatto che nessun pesce ha introdotto anidride carbonica e le piante all'interno consumavano tutta quella che c'era?
da tabella ph 8 e kH 4 significa CO2 1... quindi zero
tempo fa, molto tempo fa, in negozio mi avevano venduto un prodotto della sera (ph manus) per abbassare il ph del cayman (ma poi non l'ho mai utilizzato per paura di far danni)
ho pensato di usare questo prodotto, ma nelle indicazioni c'è scritto di metterne 5 ml ogni 20 litri, ma con dkH superiore a 6, io che son sotto cosa rischio? di acidificare troppo velocemente... e come mi regolo? dimezzo le dosi per sicurezza e vado ad occhio?... boh si può fare, ma fare a occhio con questi prodotti non mi piace molto...
Grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano, spero di non aver scritto troppe castronerie #28g
pur sempre cercando di rispettare le esigenze e la salute dei miei inquilini provo ad ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo, ma mi sono ormai reso conto che con il minimo sforzo non si ottiene nessun risultato.
Per minimo sforzo intendo che nonostante ho nell'armadietto dell'acquario la mia bella serie di test, la pigrizia prende il sopravvento e molto spesso passano mesi tra una misurazione e l'altra (e questo poteva andare "quasi bene" fino a quando non ho installato l'impianto CO2, e ora son "ben" tre gironi che sono ligio nei controlli..)
ho "studiato" prima e sto studiando durante i concetti di gestione di CO2, e relazione con pH e KH... ma per quanto le linee generali le ho capite, preferisco approfondire e confrontarmi con voi per vedere il mio grado di apprendimento.
In poche parole arriviamo ora ai dati:
il mio acquario pre-impianto mi dava questi dati:
KH 5
pH 7,5
i miei obbiettivi che vorrei ottenere grazie all'impianto sono:
- una miglior crescita delle piante (per ora scarsa nonostatente a gennaio avessi rifatto il fondo e installato nuovi neon, 2 T8x18 W .. son pochi, ma son quelli che monta l'acquario #28c )
- un leggero abbassamento del pH in modo tale da avvicinarlo ai valori più congeniali all'habitat degli scalari, ancistrus, corydoras.. target 6,5-7
Guardando la tabella capisco che con i miei valori di partenza ci sono circa 4-5 ppm di CO2 disciolti nell'acqua, partendo dal presupposto che il kH rimane fisso con la stessa acqua, mentre il pH si abbassa all'aumentare della CO2, io per arrivare a pH 6,7 dovrei arrivare a avere 32 ppm (magari meglio star bassi su 25, visto che in due misurazioni una volta mi risultava 4 e una volta 5 di kH)
quindi immettere 20 ppm (25 circa -5 già presenti)... se non sbaglio, fino a qui ci siamo... ma la domanda è:
quante bolle a minuto devo calibrare per ottenere questi valori?
primo giorno con CO2 (negoziante mi dice di partire piano visto la bassa durezza) e sono partito con 3 bolle/min..
giorno successivo provo il pH: invariato a 7,5
vuole dire che quelle tre bolle a nulla servono per ora... ho provato a salire a 5 bolle/min.... ma credo siano ancora irrisorie..
devo andare a tentativi o c'è un sistema per arrivare alla soluzione in modo matematico?
------------------------------------------------
Secondo quesito, simile ma diverso...
ho anche un cube 26 dove solitamente tengo un betta splendens... dopo l'ultimo decesso di oltre un mese fa è rimasto attivo ma solo piante, non era mia intenzione ripopolarlo ora, perché volevo verificare un po' di valori, ma sabato ne ho visto uno, mi è piaciuto e non ho potuto non prenderlo, prima di inserirlo ho cambiato abbondantemente acqua, ambientamento e via...
visto che ero di misurazioni, ho misurato l'acqua del cube, valori:
- dGh 7
- dKh 4
- pH 8
sulla scheda del sito c'è indicato che come valori gradisce 7-7,5 (ma qui però la cosa non mi torna, perché ho letto che nelle pozze delle risaie in thai, causa anche il fatto dell'acqua stagnante e il deperimento delle piante/foglie nel loro interno l'acqua risulta essere tendenzialmente acida... e acida è sotto a 7..), ma facciamo che mi accontenterei di portarla a 7..
come posso abbassarla senza utilizzo di CO2, utilizzo le "pastiglie"?
ma a cosa può essere dovuto il fatto di pH così alto? al fatto che nessun pesce ha introdotto anidride carbonica e le piante all'interno consumavano tutta quella che c'era?
da tabella ph 8 e kH 4 significa CO2 1... quindi zero
tempo fa, molto tempo fa, in negozio mi avevano venduto un prodotto della sera (ph manus) per abbassare il ph del cayman (ma poi non l'ho mai utilizzato per paura di far danni)
ho pensato di usare questo prodotto, ma nelle indicazioni c'è scritto di metterne 5 ml ogni 20 litri, ma con dkH superiore a 6, io che son sotto cosa rischio? di acidificare troppo velocemente... e come mi regolo? dimezzo le dosi per sicurezza e vado ad occhio?... boh si può fare, ma fare a occhio con questi prodotti non mi piace molto...
Grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano, spero di non aver scritto troppe castronerie #28g