PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario d'acqua dolce


Daxterix
12-08-2013, 11:06
Ciao a tutti,
al momento sono solo un batterio, mi piace la classificazione usata, e spero vivamente di crescere nel tempo. Dopo anni (45) mi hanno regalato un acquario 81x36x52cm usato, da 120litri netti, che ho provveduto a posizionare sul mobile d'ingresso dopo adeguata modifica e che mi farà da separè in zona non illuminata direttamente dal sole. Al momento ho predisposto il fondo con l'apposito substrato, il ghiaino grosso, riempito con acqua di rubinetto e osmotica, attivato il filtro, seminato i batteri e messe alcune piante di cui al momento non ricordo il nome, ma devo ritornare per segnarmi i nomi così potrò essere più preciso. Dopo 48 ore ed un primo stress, della serie che cosa ho combinato, l'acqua da lattiginosa è diventata cristallina nel giro di qualche ora.
Attualmente i valori rilevati dell'acqua con lo stick sono:

NO3=10; NO2=0; GH=10; KH=6; pH=7,2; Cl=0;

L'acquario che vorrei allestire è un tropicale, visto che a causa delle temperature estive specialmente di questi giorni, ho una temperatura dell'acqua di 29°C a lampade spente e 32°C a lampade accese.

Devo ancora inserire delle rocce granitiche che avrei disponibili e dei legni anche se so che questi faranno virare la colorazione dell'acqua, ma nel contempo miglioreranno l'aspetto e l'habitat per i futuri ospiti dello stesso.

Purtroppo leggendo nel forum ho visto che forse sono al limite come vasca per metterci una coppia di Scalari.

Che cosa mi potete consigliare come tipologia di speci affini e in che quantità per specie?

Prometto che stresserò l'anima a quacuno di voi affinchè non vada a fare cavolate prima di metterci i pesci, e forse una l'ho già fatta.

Ringrazio pertanto anticipatamente per i consigli che potrò trovare nel sito e che mi vorrete dare.

Daniele :-))

silver*
12-08-2013, 11:33
Ciao e bevenuto! :-) purtroppo con 120l netti gli scalari sono da escludere, mi dispiace..ma ci sono molti altri pesci altrettanto interessanti che possono fare al caso tuo, tutto dipende da ciò che ti piace e dalle tue possibilità..io direi che in fase di allestimento hai fatto tutto bene, l'acqua lattiginosa è normale all'inizio, poi come vedi torna limpida..per poter capire cosa inserirci bisognerebbe capire se sei disposto a tagliare ulteriormente con acqua osmosi la tua acqua di rubinetto e ad acidificare (con i valori che hai al momento potresti inserire dei poecilidi, se vuoi andare su specie come neon o cardinali l'acqua deve essere ben più tenera ed acida)..un altro problema è rappresentato dalla temperatura: 32 gradi sono tanti, e la maggior parte dei pesci stenta a sopportarli..anche molte piante a 32 gradi soffrono..esistono però delle ventoline da posizionare sopra l'acquario in modo da raffreddare un po' l'acqua, se fossi disposto a metterle avremmo risolto il problema temperatura..avevi giá qualche idea in particolare sulla fauna a parte gli scalari?

jackrevi
12-08-2013, 11:38
Ciao,
Se riesci a postare una foto ti possiamo dare dei consigli sull'allestimento e dirti il nome delle piante, comunque quanto è grosso il ghiaietto ?
Silver, 120l in teoria sono proprio giusti giusti per gli scalari, poi lui mi sembra che abbia addirittura un altezza di 52cm (giusto?) che per gli scalari basta...
------------------------------------------------------------------------
Poi è ovvio che sarebbe meglio optare per dei ciclidi nani come i ramirezi o gli apistogramma, che sono altrettanto belli :-)

briciols
12-08-2013, 12:23
Secondo me una coppia ci starebbe ma saresti proprio al limite se la ghiaia è sabbia fine io farei una bella vasca per ciclidi nani sudamericani , cosa ne pensi? ;-)

silver*
12-08-2013, 13:42
Si ci stanno, ma al limite limite come avete detto voi..poi è il mio parere, ma secondo me è sempre meglio abbondare che arrivare al limite..

Daxterix
12-08-2013, 15:16
Grazie 1000 dell'accoglienza e dei primi consigli.

http://s14.postimg.cc/yq0sd2mal/image.jpg (http://postimg.cc/image/yq0sd2mal/)

inserisco la foto dello stato attuale dell'acquario nel quale vorrei mettere nella zona centale una radice e delle pietre per creare delle zone parzialmente nascoste per i pesci.

Il ghiaietto è un quarzo che va dai 2 ai 5 millimetri, è spaccato e pertanto presenta delle asperità che penso non siano il massimo per i pesci da fondale.

Potrei forse mettere sulla superfice qualcosa di più sottile visto che ho appena avviato il tutto visto che prima di un mese non ci dovrei mettere nulla in attesa della maturazione dei batteri nel filtro.

Per i pesci siccome è tutto da fare vedo di documentarmi con quanto da voi consigliato anche per acidificare e tagliare l'acqua con acqua d'osmosi.

Per il raffreddamento vedo d'inserire delle ventole per abbassare la temperatura dell'acqua, ma il problema è che la temperatura ambientale si aggira sui 28°C in questo periodo quindi non so di quanto riuscirò ad abbassarla. Se mi riesce vedo di farmi un raffreddatore con un paio di celle di Peltier da inserire nel periodo estivo.

Daniele #28

jackrevi
12-08-2013, 16:17
Ok per la radice e i sassi, quest'ultimi puoi benissimo raccoglierli nel bosco (basta che non siano calcarei, per scoprirlo spremici sopra del limone e se "frizza" non vanno bene)
Poi direi di spostare le piante più alte sullo sfondo, ti consiglio come pianta da sfondo la Vallisneria, come pianta da centro-sfondo Echinodorus e come pianta da primo piano la Cryptocoryne. Dai un occhio al mercatino ;-)
Ah anche una normalissima mezza noce di cocco va bene come rifugio naturale

Daxterix
12-08-2013, 16:19
Ciao a tutti,
sono andato a vedere su internet e sul libro illustrato dei pesci d'acquario di Dick Mills (1989) e propenderei per iniziare con dei Botia, dei Guppy ed eventualmente dei Ciclidi nani (Aoistogramma agassizi; Papillochromia ramirezei).

Ho visto anche la famiglia degli Aphyosemion ce ne sono di veramente belli, ma mi spiace che siano degli "annuali" anche se è nella loro natura questi forse vanno bene con i Neon e i Cardinali.

Daniele

jackrevi
12-08-2013, 16:28
Ciao,
Allora no i Botia. Diventano troppo grandi ;-) al loro posto però se il ghiaino non é tagliente puoi mettere i Corydoras che sono secondo me addirittura più belli. OK per la coppia apistogramma o ramirezi. No neon o cardinali vasca troppo piccola ma ci sono tantissimi caracidi che potresti mettere

Daxterix
12-08-2013, 16:33
Jacrevi,
per i sassi ho una vera e propria cava in giardino, ho trovato un bel masso di granito rosso del diametro di 30cm e uno di bianco da 15cm, la mezza noce di cocco l'ho buttata l'altro giorno dopo aver mangiato il cocco, la prossima volta la tengo.
La visuale dell'acquario è sui due lati lunghi in quanto fa da separè e pensavo di mettre come si vede le piante alte a nascondere il filtro interno. Mi piace la Vallisneria che quando è sviluppata si distende sul pelo dell'acqua.
Grazie dei consigli ora vado a vedere il mercatino.

Daniele

briciols
13-08-2013, 12:06
Con quel ghiaino i ramirezi non ce li metterei... sono pesci che scavano molto e li possono farsi male, i ramirezi andrebbero tenuti con della sabbia fine .;-)

Daxterix
14-08-2013, 00:02
@ Briciolis
se vado a mettere della sabbia quarzifera fine al di sopra del ghiaietto ci posso mette 1 o 2 coppie di Ramirezei (però ho letto che sono alquanto territoriali). Come si comportano con i Corydoras?

Altrimenti per la fauna propenderò inizialmente per la seguente soluzione:

Corydoras
Guppy
Danio zebrato

Ciao Daniele

jackrevi
14-08-2013, 10:34
1 coppia di ramirezi basta, i corydoras però mangerebbero indisturbati le loro eventuali uova... (I cory hanno una sorta di corazza che li protegge dagli attacchi dei Genitori che difendono le proprie uova)

Banduss
14-08-2013, 11:32
Corydoras (Aeneus o Paleatus)
Guppy
Danio zebrato
#70
Se sei alle prime armi ti consiglio di iniziare con questi, l'acqua di Bassano è perfetta per loro e ti eviti lo sbattimento dei tagli d'acqua.
Metti tante piante.

daniele68
14-08-2013, 14:59
In un 120 litri ci vedrei anche un bel allestimento Tanganica.....ci hai pensato?
poco sbattimento con piante, acqua di rubinetto e al massimo se scegli dei conchiglofili qualche conchiglia.

;-)

Comportamenti stupendi e bella esperienza...la nostra sezione africana è molto fornita di discussioni su questi pesci

Daxterix
17-08-2013, 19:29
Ciao a tutti,

ho aggiunto delle piante, 2 vallisneria soiralis e 1 Echinodorus quadricostatus.
Inoltre ho introdotto anche una roccia con fori, sperando che in un prossimo futuro la usino i pesci per giocarci.

Ora lo lascio stare tutto sino a maturazione avvenuta.

Oltre ai seguenti pesci,Corydoras (Aeneus o Paleatus),Guppy e Danio zebrato, vorrei inserire dei gamberetti e delle lumache, che cosa consigliate e in che quantità?

Altra cosa, al momento d'inserire la fauna come mi comporto? una specie alla volta tutte assieme?

Grazie
Daniele

Banduss
17-08-2013, 20:03
Red cherry se hanno nascondigli ne puoi mettere 5/6 tanto poi si riproducono.
Popola l'acquario per gradi, una specie a settimana (meglio ogni 15gg), cominciando dai pesci da fondo.
Questo per dar modo al filtro di adeguarsi all'aumento del carico organico.

briciols
18-08-2013, 13:51
Ciao Daxterix e scusa se ti rispondo solo ora ma ero in ferie, per quanto riguarda il fondo io metterei solo sabbia nel caso tu avessi l'intenzione di tenere i ramirezi , questi ultimi sono
del genere geophagus e amano scavare sopratutto quando sono in fase di riproduzione.

Con i Ramirezi eviterei, se vuoi puntare alla riproduzione, l'inserimento dei Corydoras che come ti diceva lo Zio Jackrevi si farebbero una scorpacciata di uova di Ram :) di conseguenza se punti
alla riproduzione dei Ram ne terrei una coppia più degli otocinclus ;)

Se invece decidi di puntare su guppy pensaci su bene perchè ti riempi la vasca nel giro di poco tempo e ti stufi ;-)

Daxterix
03-09-2013, 22:59
Salve a tutti, stasera dopo aver visto maturare in modo interessante il mio primo acquario, ho introdotto i primi ospiti di un certo livello, 4 bei esemplari di corydoras, 2 aneus e 2 paleatus.
Nella fase di maturazione ho avuto come prima sorpresa la comparsa di alcune lumachine che poi ho scoperto essere delle Planorbis. Dopo un primo momento in cui avevo pensato di toglierle mi sono collegato al presente sito e visto che male non facevano le ho lasciate. Con estrema soddisfazione mi hanno ripulito in un giorno tutte le piante da delle alghe marroni che si erano formate sulle pagine superiori delle foglie. E' bello vederle scorrazzare sui vetri, piante e rocce e ossevarne qualcuna che si mette a fare l'ascensore per sfruttare la corrente d'acqua per spostarsi. Nelle 4 settimane dall'avvio ho potuto veder svilupparsi anche una colonia di Ostracodi. Ne sono sicuro in quanto ho catturato un paio d'esemplari e li ho messi nel microscopio dei miei figli 8 e 12 anni e per l'occasione abbiamo tenuto una lezione di scienze sempre grazie alle informazioni del sito sulla microfauna. Purtroppo da stasera non possiamo più osservare gli Ostracodi in quanto i cory hanno fatto piazza pulita. Io non ho dato loro da mangiare una volta messi nel nuovo acquario, della serie "Hanno aperto da soli il frigorifero e lo hanno svuotato". :-D
Fra un paio di settimane vorrei inserire i Red Cherry e poi vedremo.

Daxterix
17-11-2013, 17:02
Ciao a tutti, ho in atto una bellissima evoluzione del piccolo ecosistema realizzato con i vostri utili e spassionati consigli -69. Grazie alle vostre testimonianze non ho inserito troppe razze e quantità di pesci e se pur non esuberanti i miei 3 Cory Paleatus e 3 Cory Aeneus ci stanno regalando attimi di vera soddisfazione #18. Tra ieri sera e oggi siamo riusciti ad assistere al corteggiamento, alla fecondazione e inizio della deposizione delle uova. Purtroppo a causa dell'assenza di una macchina fotografica seria non sono riuscito ad immortalare i momenti topici per poterli condividere nel forum e soprattutto poterle rendere disponibili per inserirle nelle schede di questi pesci. Volevo avere qualche consiglio in più per l'alimentazione durante questa fase che penso sia alquanto debilitante per i pesci. Se qualcuno mi da delle dritte gliene sarò grato in quanto su 6 pesci ho i maschi che sono in inferiorità numerica 3 femminucce x maschio. Quando li ho acquistati erano troppo piccoli per poterne determinare il sesso, ora mi trovo 2 maschietti di Paleatus e 4 femminucce (3 Aeneus e 1 Paleatus).