Entra

Visualizza la versione completa : aiuto con valore kh in previsione di inserimento torba


Di Muzio
10-08-2013, 17:44
buonasera
ho intenzione di mettere della torba nel filtro per abbassare il ph da 7 a 6 ma il fatto è che ora ho un valore di kh un po basso:
i valori sono ph7, kh3,gh6....
ho a disposizione del bicarbonato di sodio e volevo chiedervi: secondo voi è opportuno utilizzarlo per aumentare il kh prima di inserire la torba e se si in che quantità?

grazie a tutti

pegasus
10-08-2013, 17:45
Innanzitutto dicci che pesci hai in vasca.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Di Muzio
10-08-2013, 19:16
Innanzitutto dicci che pesci hai in vasca.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

si scusate
allora:
adesso ho 3 cardinali,4 coridoras panda e 3 apistgramma cacatuides(maschio+ 2 femmine)
sono i superstiti di una brutta faccenda post vacanze aumentero di nuovo il numero ma le specie saranno sempre quelle.

pegasus
10-08-2013, 19:50
I valori vanno bene anzi...io ho un kh 12 in vasca con quasi gli stessi pesci...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Tartaz
10-08-2013, 19:54
Il fatto è che se il kh non è ad un valore basso tipo di 3-4-5 il ph non si abbasserà mai

Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2

Di Muzio
10-08-2013, 20:09
Il fatto è che se il kh non è ad un valore basso tipo di 3-4-5 il ph non si abbasserà mai

Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2

ho chiesto perche avevo letto che un kh prossimo allo 0 crea problemi con il ph e dato che la torba abbassa anche il kh(o cosi mi è sembrato di capire) avevo paura di avere sbalzi...

mi confermate che ho carenza di co2?
ho consultato la tabella e siccome ce l ho a disposizione secondo voi dovrei metterla?
io vorrei evitare perche il problema che ho avuto al ritorno dalle vacanze è anche dovuto alla co2 che era inpazzita erogando nmila bolle/min

pegasus
10-08-2013, 21:21
Cisa usi per la co2, bombola o fai da te? Posso chiedererti quante piante hai in vasca e che piante?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

ALEX007
10-08-2013, 23:05
A parte che non sempre è necessaria la torba e che per regolare il ph senza toccare la durezza a mio modo di vedere è più utile un erogazione di co2 e a parte che puoi ritoccare il pH verso il basso anche con altri acidificanti naturali come la catappa,hai centrato il problema principale della torba:per far scendere il pH occorre un kh basso(ad esempio 3) ma al tempo stesso,almeno nel mio caso con un dosaggio di 1g/l di torba,mi scende di un punto il kh.A lungo andare quindi il kh tende a raggiungere valori prossimi allo 0:ciò è dovuto al fatto che la seconda dose di torba (inserita dopo che la prima si è esaurita,dopo 3 o 4 settimane) agirà non più su un kh di partenza (3) ma su un kh di circa 2 ,a meno che non si è provveduto nello stesso periodo a fare dei cambi con acqua dalla durezza superiore in modo da riportare il kh al valore iniziale (3).Come avrai capito é un bello sbattimento futuro anche se con il tempo il tutto si meccanicizza.
Io ho risolto in un altra maniera:praticamente torbo solo l'acqua del cambio mentre in vasca tengo solo delle foglie di catappa/rovere.In questo modo non ho problemi di sbalzi e possibili crolli di pH.L'acqua del cambio la faccio girare per una settimana o più in un bidone ad uso alimentare in presenza di un filtro caricato con torba e foglie di catappa rotte in frammenti ottenendo un acqua abbastanza scura ma soprattutto con un kh uguale a quello della vasca e un pH leggermente più acido (conto che con i cambi successivi il pH si stabilizza).

Dario.Blu
11-08-2013, 10:15
Nel tuo caso ti sconsiglio la torba. Utilizza solo un buon impianto di co2, così che potrai inserire anche più piante senza aver un'irrisoria dose di co2 tenendo stabili contemporaneamente i valori.

Di Muzio
11-08-2013, 12:14
quindi in sostanza mi consigliate di continuare con la co2....ok reinseriro il tutto anche se ora avevo compraro 1200ml di torba...interessa a qualcuno? :-))