jento
01-08-2013, 23:00
Ciao a tutti
Inquadro un attimo la situazione per capire come muoverci dato che purtroppo alcune piante non stanno benissimo e in vasca sono presenti clorochoccum sp e in minor quantità filamentose e alghe a barba.
La vasca in questione è una 60 x 30 x 35 semi-scoperta a filtro interno
E' presente una pompa di movimento supplementare Hydor per la parte anteriore dell'acquario (installata perchè l'uscita del filtro è stata spostata posteriormente per essere in linea con l'atomizzatore)
L'impianto di illuminazione modificato artigianalmente ha 2 T8 (2 x 15W) da 6500°k anteriormente e 4000°k posteriormente. (purtroppo i T5 non ci stavano)
CO2 con bombola da 2kg, elettrovalvola e atomizzatore Askoll
Ph controller Dennerle Evolution Deluxe
Il fondo, purtroppo è inerte, e per giunta nemmeno poroso.
(Questo acquario mi è stato affidato da un amico che non poteva più tenerlo; quando lo presi aveva solo anubias,e io non era ancora consapevole del fatto che mi sarei lasciato prendere così tanto la mano, altrimenti 100€ per un fondo come si deve li avrei sicuramente spesi)
Ora si presenta così:
http://i40.tinypic.com/107m1r9.jpg
Le piante presenti sono:
- Anubias barteri legate insieme a torre tutte intorno il filtro interno per mascherarlo
- Microsorum pteropus (per non buttarla, dato che era molto deperita, l'ho messa dietro al tronco, un po' impiccata)
- Anubias petite
- 2 x Ceratopteris thalictroides
- 4 x Hygrophila Corymbosa Siamensis
- Christmass Moss
- Spicky Moss
- Taiwan Moss
- Marsilea Hirsuta
- Ammania Sp. Bonsai
- Eleocharis Parvula
- 2 x Cryptocoryne (beckettii + wendtii)
- Hydrocotyle Leucocephala
Uso acqua RO al 100% integrata con i sali, e i valori sono
kH 4 , gH 7
Del pH purtroppo non so dare una misura precisa, dato che non ho ancora collegato il ph controller
Fotoperiodo 14-23
Non so se adottare “l’ora buia” in modo da poter anche anticipare l’accensione senza essere costretto a veder spegnersi le luci troppo presto.
Esempio 12 -16,30 / 16,30 -18,30 ora buia / 18,30-23
Da circa 2 mesi ho iniziato a fertilizzare per la prima volta l'acquario con il protocollo Dennerle:
Starter Tabs (considerata l'assenza di fondo fertile ne ho messe una quindicina, che si esauriranno circa in 6 \ 12 mesi)
sono state interrate in prossimità delle praticello di Marsilea Hirsuta e Cryptocorynne, sotto alle Hygrophila, alle Rotala indica, e all'Eleocharis Parvula, per un totale di circa 12 tabs
Protocollo base: (Tutte le dosi sono quelle standard "da bugiardino" calcolate per 50lt)
Settimana 1
1,5 ml E7 Vitamix + 2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Infrasettimanale
2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Settimana 2 (dopo il cambio quindicinale del 20%)
1/2 pastiglia E15 Feractive + 2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Infrasettimanale
2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Settimana 3
1,5ml E7 Vitamix + 2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Infrasettimanale
2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Settimana 4(dopo il cambio quindicinale del 20%)
1,5 ml V30 Complete + 2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Infrasettimanale
2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
S7 Vitamix
Rinforzante liquido
0,06% N totale; 0,65% K20 (oddiso di potassio); 1,07% sostanza organica
Materia prima: NK 1,8 + 20 con sostanza oligonutritive
Componenti minori: 0,14% Mg, 0,41% S, 0,008% B, 0,002% Cu, 0,001% Co
Contiene anche: 0,065% Fe, 0,026% Mn, 0,004% Mo, 0,002 & Zn, 0,0006% Al, 0,001% Li, 0,00006% Ni, 0,0003% V
E15 Feractiv
Fertilizzante NK 2+14 con ferro e manganese,con agente cimplessante EDTA
2,2% N, 14% K2O, 2,98 & Fe, 0,81% Mn
Componenti minori: 7,05% S, 7,21% Na, 45,9% sostanza organica.
V30 Complete
Soluzione fertilizzante K3 con sostanze oligonutritive, con agente complessante DTPA,EDTA,HEDTA
3% K2O, 0,024% Bo, 0,003% Co, 0,006% Cu, 0,35% Fe, 0,15% Mn, 0,012% Mo, 0,008% Zn
Componenti minori: 0,27% N, 1,8% S, 0,75% MgO, 0,32% Na, 4% sostanze organiche.
Contiene anche: 0,0018% Al, 0,0036% Li, 0,0005% Ni, 0,0009% V
Starter Tabs
Fertilizzante K1
0,23% N, 0,11% P2O5, 1% K2O, 0,12% MgO
Sostanza presenti in tracce: 0,0012% B, 0,0009% Cu, 0,024% Fe, 0,0036% Mn, 0,0012% Mo, 0,0009% Zn
* Il potassium della Saechem ho iniziato a somministrarlo da circa 1 mese, dato che le foglie delle Hygrophila presentavano i classici buchi da carenza di potassio.
**Al momento non ci sono pesci, (questo è il motivo dei cambi quindicinali del 20%)
Qui potete scaricare se volete l'ISO in formato JPG (non tutti hanno photoshop) fatta con la Canon 5d mark II
ISO Jpg 5412 x 3072 (11,2 Mb) (https://rapidshare.com/#!download|895p2|531660644|5412%20x%203072.jpg|117 15|5412|3072|1|referer-BDF81B13C1881A87855A45B9B4AFE955)
-Le Hygrophila Corymbosa Siamensis come si può notare dalla ISO non stanno benissimo, hanno perso quasi la totalità delle foglie diventate dapprima tutte bucherellate, sono filanti,e quelle rimaste non sono belle turgide e molte di quelle che stanno nascendo nuove si avvizziscono.
Infatti trovo per la vasca le foglioline appena nate anchesse bucherellate nonostante il trattamento bisettimanale di potassio iniziato ormai da un mese e mezzo
http://i43.tinypic.com/2d7tvyx.jpg
Ora le ho tagliate a circa metà della loro altezza, e ho ri-piantato gli apici per rinfoltire la zona dedicate alle Hygrophile.
http://i41.tinypic.com/309j39z.jpg
-Il 70% delle Ammania Sp. Bonsai (o Rotala Indica nana) non ha formato radici nonostante il fondo sia stato arricchito dalle Starter Tabs. O meglio, le radici iniziali sono tutte marcite, e a distanza di circa due mesi dalla messa a dimora, nonostante il fusto sia cresciuto in altezza, molte si sono staccate dal fondo proprio perchè la parte apicale è marcita, in parallelo hanno sviluppato alcune radici aeree.
http://i40.tinypic.com/2laae7b.jpg
http://i41.tinypic.com/qoimc3.jpg
Ora le sto ripiantando man mano che si staccano togliendo le foglioline nella parte del fusto che andrà interrata.
-Le cryptocorynne oltre alle chlorococcum sp (o diatomee, non ho capito bene, anche se sembrano proprio le prime, dato che anche i vetri sono infestati) sono ricoperte anche dalle alghe a barba.
Ora ho tagliato tutte le foglie più colpite
http://i40.tinypic.com/2urusyh.jpg
-L'Hydrocotile leucocephala stenta a crescere. Visivamente, sta abbastanza bene, non ha le foglie bucherellate come le aveva l'Hygrophila, ma a distanza di quasi 2 mesi dalla sua messa in vasca è cresciuta pochissimo, mentre credevo che con CO2 e fertilizzazioni questa pianta si sviluppasse molto.
Dai test Salifert (che ho effettuato a metà tra un cambio e l'altro) emerge che:
NO3 mi danno 3/4 guardando dall'alto e tra i 4/5 guardando attraverso e dividendo per 10
PO4 sia con dose standard che dose raddoppiata, (dividendo per 2 i risultati di quest'ultimo) ottengo valori tra lo 0 e lo 0,01
Sicuramente i PO4 dovrebbero essere alzati un filino, dato che potrebbero essere loro una delle cause della marcescenza radicale delle Ammania Bonsai, e del proliferare del Chlorocommum Sp, alghe che in genere crescono quando le condizioni dell'acqua sono buone.
Quelle filamentose e barba invece non saprei prorpio a cosa imputarle dato che tutti i loro fattori scatenanti non sono presenti in vasca.
I PO4 dovrei portarli a circa 1/10 del valore degli NO3. Nel mio caso quindi a 0,5 mg/l E' corretto?
Come prodotto per i macro c'è l'A1 giornaliero che però interviene su tutti e 3 gli elementi N, P, K
Io invece avrei bisogno solo il P, dato che gli NO3 sono già accettabili, (5 mg/l che aumenteranno quando metterò i pesci) e per la carenza di K utilizzo già il Fluorish Potassium della Saechem che presi quando le foglie delle Hyghrophila cominciavano a bucherellarsi.
Per aumentare solo i PO4, mi hanno consigliato di optare per per dei sali (fosfato di potassio monobasico KH2PO4) o per un prodotto lassativo (clismalax) contenente fosfato sodico monobasico anidro e fosfato sodico bibasico anidro (0,2ml di questa soluzione, porterebbe i PO4 a 0,5mg/l in 50lt )
Tirando le somme quindi,
-considerando la tipologia di vasca e le piante presenti e l'assenza di pesci,
-considerando le condizioni non ottimalidi alcune piante,
-considerando la presenza di alcune tipi di alghe anche in assenza in vasca dei principali fattori scatenanti come (silicati, acqua dura, NO3 alti, PO4 alti, lampade inadatte o vecchie,vasca sovraffolata.... )
vorrei capire se :
-l'attuale fertilizzazione è adeguata\corretta al tipo di acquario e alle piante presenti
-se nei 3 prodotti del Protocollo Dennerle (E7 Vitamix, E15 Feractiv , V30 complete) + Starter Tabs non siano già presenti i macro N, P, e K e se quindi sia sensato l'utilizzo parallelo di altri prodotti come il Fluorish Potassium della Saechem, o l'integratore di PO4.
In sostanza quindi se il mix e la frequenza dei prodotti attuali è corretto.
Il tutto tenendo conto della presenza abbondante di Chlorococcum sp,(o diatomee, non l'ho capito) sia sui vetri che sulle foglie di quasi tutte le piante eccetto i muschi,
la presenza moderata delle alghe a barba principalmente sulle crypto e la presenza ridotta di filamentose e cianobatteri, questi ultimi presenti solo in piccoli spot nel praticello di marsilea hirsuta.
Inquadro un attimo la situazione per capire come muoverci dato che purtroppo alcune piante non stanno benissimo e in vasca sono presenti clorochoccum sp e in minor quantità filamentose e alghe a barba.
La vasca in questione è una 60 x 30 x 35 semi-scoperta a filtro interno
E' presente una pompa di movimento supplementare Hydor per la parte anteriore dell'acquario (installata perchè l'uscita del filtro è stata spostata posteriormente per essere in linea con l'atomizzatore)
L'impianto di illuminazione modificato artigianalmente ha 2 T8 (2 x 15W) da 6500°k anteriormente e 4000°k posteriormente. (purtroppo i T5 non ci stavano)
CO2 con bombola da 2kg, elettrovalvola e atomizzatore Askoll
Ph controller Dennerle Evolution Deluxe
Il fondo, purtroppo è inerte, e per giunta nemmeno poroso.
(Questo acquario mi è stato affidato da un amico che non poteva più tenerlo; quando lo presi aveva solo anubias,e io non era ancora consapevole del fatto che mi sarei lasciato prendere così tanto la mano, altrimenti 100€ per un fondo come si deve li avrei sicuramente spesi)
Ora si presenta così:
http://i40.tinypic.com/107m1r9.jpg
Le piante presenti sono:
- Anubias barteri legate insieme a torre tutte intorno il filtro interno per mascherarlo
- Microsorum pteropus (per non buttarla, dato che era molto deperita, l'ho messa dietro al tronco, un po' impiccata)
- Anubias petite
- 2 x Ceratopteris thalictroides
- 4 x Hygrophila Corymbosa Siamensis
- Christmass Moss
- Spicky Moss
- Taiwan Moss
- Marsilea Hirsuta
- Ammania Sp. Bonsai
- Eleocharis Parvula
- 2 x Cryptocoryne (beckettii + wendtii)
- Hydrocotyle Leucocephala
Uso acqua RO al 100% integrata con i sali, e i valori sono
kH 4 , gH 7
Del pH purtroppo non so dare una misura precisa, dato che non ho ancora collegato il ph controller
Fotoperiodo 14-23
Non so se adottare “l’ora buia” in modo da poter anche anticipare l’accensione senza essere costretto a veder spegnersi le luci troppo presto.
Esempio 12 -16,30 / 16,30 -18,30 ora buia / 18,30-23
Da circa 2 mesi ho iniziato a fertilizzare per la prima volta l'acquario con il protocollo Dennerle:
Starter Tabs (considerata l'assenza di fondo fertile ne ho messe una quindicina, che si esauriranno circa in 6 \ 12 mesi)
sono state interrate in prossimità delle praticello di Marsilea Hirsuta e Cryptocorynne, sotto alle Hygrophila, alle Rotala indica, e all'Eleocharis Parvula, per un totale di circa 12 tabs
Protocollo base: (Tutte le dosi sono quelle standard "da bugiardino" calcolate per 50lt)
Settimana 1
1,5 ml E7 Vitamix + 2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Infrasettimanale
2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Settimana 2 (dopo il cambio quindicinale del 20%)
1/2 pastiglia E15 Feractive + 2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Infrasettimanale
2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Settimana 3
1,5ml E7 Vitamix + 2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Infrasettimanale
2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Settimana 4(dopo il cambio quindicinale del 20%)
1,5 ml V30 Complete + 2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Infrasettimanale
2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
S7 Vitamix
Rinforzante liquido
0,06% N totale; 0,65% K20 (oddiso di potassio); 1,07% sostanza organica
Materia prima: NK 1,8 + 20 con sostanza oligonutritive
Componenti minori: 0,14% Mg, 0,41% S, 0,008% B, 0,002% Cu, 0,001% Co
Contiene anche: 0,065% Fe, 0,026% Mn, 0,004% Mo, 0,002 & Zn, 0,0006% Al, 0,001% Li, 0,00006% Ni, 0,0003% V
E15 Feractiv
Fertilizzante NK 2+14 con ferro e manganese,con agente cimplessante EDTA
2,2% N, 14% K2O, 2,98 & Fe, 0,81% Mn
Componenti minori: 7,05% S, 7,21% Na, 45,9% sostanza organica.
V30 Complete
Soluzione fertilizzante K3 con sostanze oligonutritive, con agente complessante DTPA,EDTA,HEDTA
3% K2O, 0,024% Bo, 0,003% Co, 0,006% Cu, 0,35% Fe, 0,15% Mn, 0,012% Mo, 0,008% Zn
Componenti minori: 0,27% N, 1,8% S, 0,75% MgO, 0,32% Na, 4% sostanze organiche.
Contiene anche: 0,0018% Al, 0,0036% Li, 0,0005% Ni, 0,0009% V
Starter Tabs
Fertilizzante K1
0,23% N, 0,11% P2O5, 1% K2O, 0,12% MgO
Sostanza presenti in tracce: 0,0012% B, 0,0009% Cu, 0,024% Fe, 0,0036% Mn, 0,0012% Mo, 0,0009% Zn
* Il potassium della Saechem ho iniziato a somministrarlo da circa 1 mese, dato che le foglie delle Hygrophila presentavano i classici buchi da carenza di potassio.
**Al momento non ci sono pesci, (questo è il motivo dei cambi quindicinali del 20%)
Qui potete scaricare se volete l'ISO in formato JPG (non tutti hanno photoshop) fatta con la Canon 5d mark II
ISO Jpg 5412 x 3072 (11,2 Mb) (https://rapidshare.com/#!download|895p2|531660644|5412%20x%203072.jpg|117 15|5412|3072|1|referer-BDF81B13C1881A87855A45B9B4AFE955)
-Le Hygrophila Corymbosa Siamensis come si può notare dalla ISO non stanno benissimo, hanno perso quasi la totalità delle foglie diventate dapprima tutte bucherellate, sono filanti,e quelle rimaste non sono belle turgide e molte di quelle che stanno nascendo nuove si avvizziscono.
Infatti trovo per la vasca le foglioline appena nate anchesse bucherellate nonostante il trattamento bisettimanale di potassio iniziato ormai da un mese e mezzo
http://i43.tinypic.com/2d7tvyx.jpg
Ora le ho tagliate a circa metà della loro altezza, e ho ri-piantato gli apici per rinfoltire la zona dedicate alle Hygrophile.
http://i41.tinypic.com/309j39z.jpg
-Il 70% delle Ammania Sp. Bonsai (o Rotala Indica nana) non ha formato radici nonostante il fondo sia stato arricchito dalle Starter Tabs. O meglio, le radici iniziali sono tutte marcite, e a distanza di circa due mesi dalla messa a dimora, nonostante il fusto sia cresciuto in altezza, molte si sono staccate dal fondo proprio perchè la parte apicale è marcita, in parallelo hanno sviluppato alcune radici aeree.
http://i40.tinypic.com/2laae7b.jpg
http://i41.tinypic.com/qoimc3.jpg
Ora le sto ripiantando man mano che si staccano togliendo le foglioline nella parte del fusto che andrà interrata.
-Le cryptocorynne oltre alle chlorococcum sp (o diatomee, non ho capito bene, anche se sembrano proprio le prime, dato che anche i vetri sono infestati) sono ricoperte anche dalle alghe a barba.
Ora ho tagliato tutte le foglie più colpite
http://i40.tinypic.com/2urusyh.jpg
-L'Hydrocotile leucocephala stenta a crescere. Visivamente, sta abbastanza bene, non ha le foglie bucherellate come le aveva l'Hygrophila, ma a distanza di quasi 2 mesi dalla sua messa in vasca è cresciuta pochissimo, mentre credevo che con CO2 e fertilizzazioni questa pianta si sviluppasse molto.
Dai test Salifert (che ho effettuato a metà tra un cambio e l'altro) emerge che:
NO3 mi danno 3/4 guardando dall'alto e tra i 4/5 guardando attraverso e dividendo per 10
PO4 sia con dose standard che dose raddoppiata, (dividendo per 2 i risultati di quest'ultimo) ottengo valori tra lo 0 e lo 0,01
Sicuramente i PO4 dovrebbero essere alzati un filino, dato che potrebbero essere loro una delle cause della marcescenza radicale delle Ammania Bonsai, e del proliferare del Chlorocommum Sp, alghe che in genere crescono quando le condizioni dell'acqua sono buone.
Quelle filamentose e barba invece non saprei prorpio a cosa imputarle dato che tutti i loro fattori scatenanti non sono presenti in vasca.
I PO4 dovrei portarli a circa 1/10 del valore degli NO3. Nel mio caso quindi a 0,5 mg/l E' corretto?
Come prodotto per i macro c'è l'A1 giornaliero che però interviene su tutti e 3 gli elementi N, P, K
Io invece avrei bisogno solo il P, dato che gli NO3 sono già accettabili, (5 mg/l che aumenteranno quando metterò i pesci) e per la carenza di K utilizzo già il Fluorish Potassium della Saechem che presi quando le foglie delle Hyghrophila cominciavano a bucherellarsi.
Per aumentare solo i PO4, mi hanno consigliato di optare per per dei sali (fosfato di potassio monobasico KH2PO4) o per un prodotto lassativo (clismalax) contenente fosfato sodico monobasico anidro e fosfato sodico bibasico anidro (0,2ml di questa soluzione, porterebbe i PO4 a 0,5mg/l in 50lt )
Tirando le somme quindi,
-considerando la tipologia di vasca e le piante presenti e l'assenza di pesci,
-considerando le condizioni non ottimalidi alcune piante,
-considerando la presenza di alcune tipi di alghe anche in assenza in vasca dei principali fattori scatenanti come (silicati, acqua dura, NO3 alti, PO4 alti, lampade inadatte o vecchie,vasca sovraffolata.... )
vorrei capire se :
-l'attuale fertilizzazione è adeguata\corretta al tipo di acquario e alle piante presenti
-se nei 3 prodotti del Protocollo Dennerle (E7 Vitamix, E15 Feractiv , V30 complete) + Starter Tabs non siano già presenti i macro N, P, e K e se quindi sia sensato l'utilizzo parallelo di altri prodotti come il Fluorish Potassium della Saechem, o l'integratore di PO4.
In sostanza quindi se il mix e la frequenza dei prodotti attuali è corretto.
Il tutto tenendo conto della presenza abbondante di Chlorococcum sp,(o diatomee, non l'ho capito) sia sui vetri che sulle foglie di quasi tutte le piante eccetto i muschi,
la presenza moderata delle alghe a barba principalmente sulle crypto e la presenza ridotta di filamentose e cianobatteri, questi ultimi presenti solo in piccoli spot nel praticello di marsilea hirsuta.