Visualizza la versione completa : ph a 8..mmm come lo abbasso?
mbenassi
04-05-2006, 15:54
come da titolo ieri sera ho fatto il test con il phametro..8.0 ...molto lato..come lo abbasso
altri valori
kh 5 (basso in crescita)
gh 12
no2 = 35
vasca 55 litri netti - luce 2 neon ada da 15w
discus10
04-05-2006, 15:59
Da quantgo è avviata loa vasca?
88viper88
04-05-2006, 16:14
ci vorrebbe la Co2....
Oppure acqua di osmosi+ Sali se vuoi alzare altri valori....
no2 = 35
sicuramente intendevi NO3, comunque altino... io farei cambi un po' più frequenti. (oppure aggiungi tante piante)
Che Ph ha l'acquqa con cui fai i cambi? Il getto della pompa del filtro è sopra o sotto il pelo dell'acqua? hai un areatore? Hai piante?
Quoto 88viper88, la CO2 abbassa il PH, ma non esagerare!
Comunque PH non è altissimo se hai solo poecilidi: per loro va bene tra 7 e 8. Diciamo che sei al limite...
mbenassi
04-05-2006, 23:18
allora.....inanzitutto grazie..
poi..comincio con le risposte..
1)la vasca è avviata da 6 mesi circa..
2) la co2 ce l'ho ..ache se solo da 5 giorni
3)per i valori si scusa intendevo no3..
35 ono altini ma un mese fa stavano a 125 (per sei mesi non avevo mai cambiato neanche la lana ) ..purtroppo non mi sono informato bene sul dolce e l'ho gestito un pò alla cavolo.. i pesci sono sempre campati benone....beh si si sono anche decisamente riprodotti ora lo gestisco così
2 neon ada da 15 , impianto a co2 , filtro pratiko esterno(anch'esso di una settimana-no2 assenti),torba olandese , piante varie (anche se un pò soggette ad alghe)..la pompa è pochissimo sotto al livello dell'acqua (pensi a troppo scambio di o2)..non utilizzo aeratori
tutte le sere fertilizzo, magime ..
reintegro acqua evaporata con solo acqua di osmosi.. #24 #24
anche se un pò soggette ad alghe
sicuramente NO3 alti le hanno aiutate
filtro pratiko esterno(anch'esso di una settimana-no2
lo hai riempito con i materiali del vecchio filtro, o hai messo i due filtri in parallelo? Comunque tieni d'occhio i nitriti...
tutte le sere fertilizzo,
non esagerare coi fertilizzanti! Io di solito metto la metà della dose consigliata, o meno e le piante crescono bene lo stesso
pensi a troppo scambio di o2
penso a troppo scambio di CO2, che si va a liberare in aria, ma se il movimento della superficie è molto lieve direi che va bene.
Tornando al PH... quanta CO2? (quante bolle/min?)
In teoria con KH così basso dovrebbe bastarne poca per abbassare il PH.
Anche GH è un po' bassino.
mbenassi
05-05-2006, 09:18
sei sempre puntualissimo ..grazie..
allora..il vecchio filtro era rotto per cui non ho potuto metterli in parallelo..il nuovo cumunque è stato riempito con tutti i materiali del vecchio più qualcosa di nuovo.gli no2 a ieri sera sono a 0
per la fertilizzazione anche io du 3/4 della dose consigliata
per le alghe sicuramente gli no3 alte sono stati i responsabili ed è per questo che li stò abbassando con regolari cambi d'acqua
il movimento in superficie non è lieve (almeno per il dolce) ieri sera il ph era a 8,2 (cacvolo come il marino)
il rabbocco non è meglio se lo faccio con l'acqua del rubinetto ?(verificando no3 e po4)
per la co2 dò come da manualetto 5 bolle minuto (troppa?)
ciao !!
Il movimento della superficie dell'acqua secondo me deve essere molto lieve quasi impercettibile. priva ad abbassare il tubo di mandata del filtro o a dirigere il getto più verso il basso. Scambio di ossigeno c'è comunque e poi hai le piante.
Per la quantità di bolle CO2 in realtà non esistono regole precise, comunque direi che 5 al minuto è poco. Io proverei ad aumentare gradualmente anche fino a 20. Comunque la regola è: quando arrivi al ph desiderato fermati. Io mi fermerei attorno a 7.5. Tieni presente che concentrazioni di CO2 sopra 30 mg/l sono pericolose per i pesci. Per misurarla puoi fare riferimento alle tabelle di correlazione PH KH CO2 che trovi in giro per la rete... anche se c'è chi dice che non sono attendibili. (la trovi anche sul sito dennerle, se non ricordo male)
Per il filtro probabilmente non avrai problemi (speriamo). Eventualmente limita l'alimentazione per un po', tanto di fame non moriranno.(tutt'al più ti mangeranno un po' di alghe :-)) )
Per i cambi per i poecilidi di solito l'acqua di rubinetto va bene (giusto verificare che NO3 e Po4 siano contenuti, più che altro NO3) NO2 dovrebbero essere a 0 per legge. controlla KH e GH se sono buoni per i poecilidi. Se ci darai i risultati delle analisi dell'acqua del tuo acquedotto potremo consigliarti meglio su che acqua usare per fare i cambi.
mbenassi
05-05-2006, 15:40
la causa di tutto secondo me è il movimento superficiale eccessivo..abituato al marino non ho fatto caso al movimento..il filtro è per un 200 litri ed è aperto al massimo quindi credo che la causa si appunto l'eccessiva ossigenzaione...per le tabelle ci ho guardato e con i valori attuali sono assolutamente fuori
i test fissi per indicazione vanno bene?
ora controllo l'acqua del rubinetto poi posto i valori...grazie ciao !
Sei sicuro che il Ph-metro non si sia starato?
A me è successo, mi segnava 8,5 ed io mi sono veramente spaventato ... sono andato dal mio pescivendolo e lo ho confrontato in una sua vasca con due suoi ... risultato: sballava di ben 0,7, quindi non era 8,5, ma bensì 7,8.
Ti conviene controllare, almeno sei sicuro, e comunque ogni tanto vanno ritarati, infatti vendono del liquido apposito per la taratura a Ph 7
I test fissi (penso tu parli del CO2) non li ho mai usati, da quel che so non ti danno una misurazione esatta, ma cambia colore quando c'è troppa co2.
Comunque con PH sopra a 7 credo che sia difficile arrivare a livelli di CO2 pericolosi...
Per il filtro... sì credo che sia proprio il caso di ridurre la portata! considera che dovrebbe avere una portata pari a circa tre volte il volume all'ora, quindi circa 150 litri/h
Per sapere la portata effettiva puoi provare empiricamente misurando quanto tempo ci vuole a riempire una bottiglia da due litri dal tubo di mandata del filtro (tenendo la bottiglia circa a livello dell'acqua, visto che aumentando la prevalenza, diminuisce la portata, ma probabilmente lo sai già) e poi fai le debite proporzioni.
Riguardo al PH non mi era venuta in mente l'osservazione fatta da Bill 57, ti suggerisco pure io di verificare, anche se comunque credo che la causa sia la turbolenza dell'acqua.
Oltretutto questi pesci non amano un'acqua troppo mossa (gli allevatori la fanno muovere il meno possibile per far sprecare meno energia possibile ai pesci e farli crescere più velocemente) C'è da dire però che i miei ogni tanto si divertono a buttarsi sotto il getto della pompa. Li vedo che nuotano un po' controcorrente, poi si lasciano andare trasportati dall'acqua :-D
mbenassi
06-05-2006, 10:25
grazie atutti e due..
beh per il phametro sono assolutamnente sicuro dei suoi valori per il semplice motivo che : 1) lo tarato il giorno stesso 2) ho fatto un controllo incrociato con il marino ....
anche ai miei piace il movimento il primo giorno che ho montato il filtro sembravano al parco giochi !!
:-D
grazi a gio x il consiglio della portata la teoria la sapevo (fisica e aeronautica) ma l'applicazione della bottiglia mi mancava..
ieri sera l'ho abbassato .. ora il movimento mi sembra ok (non è ferma l'acqua ma gira lentamente) ma se fosse ancora troppo posso chiudere ancora il flusso.
oggi pomeriggio riverifico i valori..ciao !!
L'effetto non sarà immediato sul ph, che comuinque devi cercare di far scendere LENTAMENTE.
Hai già aumentato le bolle di CO2? Per aumentarle ulteriormente io aspetterei un paio di giorni per cominciare a vedere l'effetto della minore turbolenza.
L'acqua del rubinetto l'hai controllata?
mbenassi
06-05-2006, 14:03
si controllata ora..in realtà non è propio di rubinetto in quanto è trattata da un 'impianto.. kh 16 gh 30 no2 o no3 10... kh e gh alti ma se faccio dosi al 50 % dovrebbe andare bene..il ph a stamttina era calato di 0,2 passando 8,4 a 8,2..speriamo si abbassi
la co2 l'ho portata a 6 bolle min stsera la porto a 10..nel frattempo kh è passato da 5 a 6..
domai faccio un cambio consistente ...speriamo..
Per i cambi d'acqua ok 50% per le prime volte, ma arriverei ad un 60-65% di rubinetto
(alla faccia se è dura quest'acqua!!!)
A quato mi risulta i valori ottimali sono:
GH tra 14 e 25
KH tra 8 e 12
Quindi visto che puoi giocare con l'acqua di osmosi, fossi in te arriverei all'obiettivo
GH 20
KH 10
PH 7,5 come ti avevo già detto
NON fare cambi consistenti, dai ai pesci il tempo di abituarsi gradualmente ai tuoi valori "obiettivo".
CAmbi consistenti si fanno solo in situazioni estremamente critiche, tipo NO2 o NO3 alle stelle.
Io cambierei al massimo il 20% a settimana
Come ti ho già detto aspetterei un paio di giorni ad aumentare la CO2. Ricordati che PH è misurata con valori logaritmici in base 10, vale a dire che se passi da 8 a 7 il numero di ioni H+ diminuisce di ben 10 volte!!! Se fai scendere troppo rapidamente il PH provocherai uno shock pericoloso ai tuoi pesci.
mbenassi
07-05-2006, 01:56
grazie gio sei una fonte inesauribilie
beh per i cambi i miei "consistenti" ecquivalgono al 20% (è che nel marino cambio il 5%e 20 per me è molto consistente)..
domani ti posto i valori
domando ..ma con i valori elencati riesco a gestire la co2? l epiante ne soffrono?..grazie
sei una fonte inesauribilie
faccio del mio meglio, ma non prendermi per la bibbia!
Per i cambi regolari nel dolce ci si assesta tra il 10 e il 20%, ogni una o 2 settimane, di solito. Questo dipende dal carico organico e ci si regola quindi in base a NO3 in modo da tenerla sotto controllo.
Per cambi consistenti intendiamo anche il 50% della vasca! per questo ti avevo detto di non farlo :-))
Per la CO2: con PH 7,5 e KH 8 se non ricordo male dovresti avere CO2 8...secondo le tabelle di conversione ... un valore un po' bassino per le piante, ma se sono poco esigenti va benissimo. Altrimenti se vuoi "spingerle" di più puoi avvicinarti (gradualmente) a 7 col PH. Comunque con PH 7,5 le mie crescono benissimo (l'egeria densa anche troppo: la devo potare praticamente tutte le settimane!
mbenassi
07-05-2006, 20:59
ciao gio..
a oggi prima del cambio i valori erano
kh 7
gh 17
ph 7,9
no3 25
già molto meglio rispetto a qualche giorno fa..l'unico è il ph ma per quello ci vorrà un pò di tempo
la co2 l'ho portata a 7 bolle /min domani passo a 8-9....poi ti posto i valoridopo il cambio..ciao !
Beh sei già dentro i limiti ottimali praticamente con tutti i valori! Anche Ph
Ti ricordo di non avere troppa fretta...
NO2 lo stai controllando,vero?
mbenassi
08-05-2006, 22:28
no2 assente ph tornato a 8,2 però !!
no3 20
però altri due pesci morti !!...boh?
forse troppi e troppo deboli
Due pesci morti? mi dispiace...
Sintomi?
Strano che sia ricresciuto il PH! che cambiamenti hai fatto?
Strano anche che GH e KH siano cresciuti senza cambi d'acqua (al limite se hai piante e CO2 molto basso KH può calare, perchè le piante riescono ad assorbire carbonio anche da lì)
Non è che hai oggetti calcarei in acquario? Ghiaino, sassi, arredi?
mbenassi
08-05-2006, 22:43
si
ma da mesi
mbenassi
08-05-2006, 22:44
sintomi..respirazione accelerata
mbenassi
10-05-2006, 12:45
morto un altro
ph 7,9
Io credo che sia meglio levare gli oggetti calcarei, altrimenti secondo me farai fatica a stabilizzare i valori KH e GH.
Morto un'altro? Non è che con lo stress per l'acqua co valori sballati, sbalzi nei valori, ti hanno preso qualche malattia? I valori dei nitrati non sono a livelli pericolosi... hai modo di misurare l'ammoniaca?
Comunque io aprirei un topic in malattie a questo punto
Non so come aiutarti.
mbenassi
11-05-2006, 00:25
cosaintendi per oggetti calcarei?..sinceramente i morti non sono guppy ma i brachidario mentre guppy e platy sono tranquilli (l'unico guppy morto era una femmina che ha vauto problemi nel parto)..a mio parere il tutto è legato allo stressa e dal repentino cambio di ph..ora vedo come butta in questi giorni..grazie gio hai fatto anche troppo
AAhhhh e dimmela tutta! Credevo tu avessi solo poecilidi.
Nn conosco i Brachydanio, ma da quel che leggo in giro per la rete non sono compatibili con i poecilidi: vogliono PH da 6.5 a 7.0 e GH attorno a 8-10. Prova a fare qualche ricerca con google e poi eventualmente apri un topic su "pesci tropicali" per saperne di più.
E' probabile allora che siano morti per le condizioni dell'acqua non adatte a loro.
Se hai altri Danio e vuoi salvarli secondo me devi fargli una vasca dedicata...
Per quanto riguarda guppy e platy spero continuino a stare bene! ;-)
mbenassi
11-05-2006, 16:56
i danio sono morti tutti e tre..guppy e platy ok..stasera riverifico il valori..grazie gio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |