PDA

Visualizza la versione completa : Cosa succede ai miei guppy??


yevhaud
30-07-2013, 10:01
Ciao, mi sono appena trasferito e tre giorni fa ho deciso di ortare con me una delle mie vasche più vecchie, circa 30 l con dei guppy. Tolto acqua mssa nelle taniche, insacchettato i pesci, trasportato il tutto (mezz'ora circa) rimmesso acqua, riacceso il filtro e dopo un'ora circa riimmesso i pesci. I valori di partenza erano gh 12 kh 6 nitriti e nniitrati assenti. Domenica sera ho cambiato 10 l con l'unica ancqua che ho a disposizione, quella dell'acquedotto (kh 9 gh9) che dovrebbe andare bene. Ieri sera tornando ho trovato un guppy morto e gli altri che stanno maliissimo, nuotano con le pinne chiuse, alcuni sembrano avere le pinne rattrappite, come ustionate... Non ho con me il kit no2 no3 , che posso fare cambio con acqua distillata più minerale?????? Se non è l'acqua che può essere??

Francescu
30-07-2013, 12:24
Fammi capire bene: avevi i nitriti (NO2) a 6? I pesci boccheggiano e tendono a stazionare in superficie?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

ilVanni
30-07-2013, 12:37
Se non hai decantato o biocondizionato l'acqua del cambio, direi il cloro.

silver*
30-07-2013, 15:24
Il filtro l'hai tenuto nell'acqua?sennò potresti aver avuto una moria della flora batterica..e da qui dei valori non buoni, giá il fatto che siano 30l, netti o lordi non si sa, con dentro non so quanti guppy..non la vedo molto difficile per un avvelenamento..
------------------------------------------------------------------------
Fai i test appena puoi e riporta i valori, vediamo un po' cosa può essere..

tommytommy
30-07-2013, 16:11
io in generale direi che l'acquario non è adatto ai pesci che hai... o piu in generale ancora ai pesci proprio. 30 litri troppo pochi, uno sbalzo li dentro (come è appunto accaduto con buona probabilità) fa una carneficina...

yevhaud
12-08-2013, 16:32
Ragazzi, scusate se sono sparito, vi ringrazio degli interventi.
Siamo qui tutti perchè vogliamo bene ai nostri animali e cerchiamo di farli vivere meglio, noto, senza voler essere in polemica con nessuno, però che ultimamente c'è nel forum un'indiscriminata tendenza a cazziare più che a discutere e a cercare di capire insieme quali sono gli errori...Ma andiamo con ordine..
per quanto riguarda il mio problema la questione è stata questa, e lo posso dire dopo aver fatto un po di test ed avere monitorato per qualche giorno..
La situazione di partenza era no2 =0 (non a 6) e no3=0 nonostante abbia conservato l'acqua e i materiali del filtro trasferire l'acquario non è un'operazione semplice e non so come(ma sospetto una moria di batteri, durante il trasporto il contenitore con le spugne si è inclinato e una spugna deve essere rimasta fuori dall'acqua) quando ho rifatto i test(ahimè troppo tardi) gli no3 erano schizzati alle stelle, gli no2 non erano misurabili, ma il giorno prima probabilmente potevano essere a un livello tossico.
Vero che le vasche piccole sono di difficile gestione e che errori spesso portano a grandi squilibri con oscillazioni dei valori spesso fatali, vero anche che non ci si possono mettere tutte le specie(in realtà quasi nessuna) ma è altrettanto vero che a volte ci sono esigenze di tempo e spazio che magari ci costringono a scelte obbligate, nel caso specifico non credo che ci sia molto di meglio per 3 femmine e un maschio di una vasca con filtro maturo molto piantumata allestita apposta per la loro riproduzione..

ilVanni
12-08-2013, 17:05
ultimamente c'è nel forum un'indiscriminata tendenza a cazziare più che a discutere e a cercare di capire insieme quali sono gli errori...
Per esempio dove?

tommytommy
12-08-2013, 18:17
Ragazzi, scusate se sono sparito, vi ringrazio degli interventi.
Siamo qui tutti perchè vogliamo bene ai nostri animali e cerchiamo di farli vivere meglio, noto, senza voler essere in polemica con nessuno, però che ultimamente c'è nel forum un'indiscriminata tendenza a cazziare più che a discutere e a cercare di capire insieme quali sono gli errori...Ma andiamo con ordine..
per quanto riguarda il mio problema la questione è stata questa, e lo posso dire dopo aver fatto un po di test ed avere monitorato per qualche giorno..
La situazione di partenza era no2 =0 (non a 6) e no3=0 nonostante abbia conservato l'acqua e i materiali del filtro trasferire l'acquario non è un'operazione semplice e non so come(ma sospetto una moria di batteri, durante il trasporto il contenitore con le spugne si è inclinato e una spugna deve essere rimasta fuori dall'acqua) quando ho rifatto i test(ahimè troppo tardi) gli no3 erano schizzati alle stelle, gli no2 non erano misurabili, ma il giorno prima probabilmente potevano essere a un livello tossico.
Vero che le vasche piccole sono di difficile gestione e che errori spesso portano a grandi squilibri con oscillazioni dei valori spesso fatali, vero anche che non ci si possono mettere tutte le specie(in realtà quasi nessuna) ma è altrettanto vero che a volte ci sono esigenze di tempo e spazio che magari ci costringono a scelte obbligate, nel caso specifico non credo che ci sia molto di meglio per 3 femmine e un maschio di una vasca con filtro maturo molto piantumata allestita apposta per la loro riproduzione..

scusa ma dove vedi nelle nostre risposte un'indiscriminata tendenza a cazziare?

a me pare che ti sono stati posti dei quesiti per A capire meglio da dove possa venire il problema e B per iniziare ad identificare possibili problemi e successive soluzioni.

inoltre, scusa, ma mi pare che al contrario la tua risposta mal celi un pò di autodifesa.... o sbaglio?;-)

yevhaud
14-08-2013, 17:18
Mi riferivo non solo a queso topic e in particolare a risposte tipo questa, che mi sembrava non risolutiva...
io in generale direi che l'acquario non è adatto ai pesci che hai... o piu in generale ancora ai pesci proprio. 30 litri troppo pochi, uno sbalzo li dentro (come è appunto accaduto con buona probabilità) fa una carneficina...

Comunque davvero era solo un invito alla riflessione e nulla più, frequento questo forum da qualche anno, lo trovo utilissimo e non volevo mancare di rispetto a nessuno, solo esprimere un'opinione.

ilVanni
14-08-2013, 23:43
Non per far polemica, ma, in maniera molto diretta, ti ha detto quello che sostieni pure tu:

Vero che le vasche piccole sono di difficile gestione e che errori spesso portano a grandi squilibri con oscillazioni dei valori spesso fatali
Purtroppo lo dico a posteriori, ma probabilmente in un litraggio maggiore non sarebbe successo. Poi, come dici, ci sono situazioni e periodi in cui la vasca "corre qualche rischio", come nel caso del trasloco di una vasca piccola. E a te (e ai pesci soprattutto), purtroppo, è andata male.

Da parte mia la prenderei come una constatazione più che un "rimprovero".

yevhaud
19-08-2013, 11:18
E a te (e ai pesci soprattutto), purtroppo, è andata male.

Da parte mia la prenderei come una constatazione più che un "rimprovero".

D'accordo, alla fine è questo che conta....