PDA

Visualizza la versione completa : Iniziamo a progettare il cubo


Zoran
29-07-2013, 12:04
Ciao a tutti!
Provengo dal dolce, ma mi sposo, cambio casa e quindi cambio acquario :-))

Sto leggendo un sacco su tutto il forum prima di iniziare questa avventura e sto arrivando al punto in cui devo iniziare i primi acquisti.

Partiamo dalla vasca:volevo partire da un cubo 60x60 artigianale e qui subito la prima domanda..che altezza prevedo se volessi condurre la vasca con metodo DSB? 55 cm?
Per il mobile vorrei capire con voi se mi conviene farne fare uno in stile Elos oppure farmi una struttura in alluminio e rivestirla con pannelli. Quali sono i pro e quali i contro delle due soluzioni?

Passiamo a illuminazione: diciamo che l'unica cosa certa è che punto sui LED per abbattere i costi delle bollette, il modello e la marca non saprei..ho letto delle maxspect razor 120W oppure la serie P o S ma non so possano bastare per i 60 cm..o le radion X30W o le e.shine 48x3.
Voi cosa dite? Anche rispetto al costo di ciascuna..chiaro che se la trovassi usata sul mercatino i ragionamenti cambiano credo... ma comprare nuova cosa prendereste voi? Senza andare sulla cosa più costosa o su quella meno costosa (ovvio che a prezzo alto corrisponde spesso maggior qualità).

Schiumatoio: NAC3 o 5? H&S Type A-110-F2000/NW? altro?

Pompe di movimento? vortec mp10 più un'altra da scegliere o basta la mp10 e la risalita (mi son dimenticato di dirvi che pensavo a carico/scarico x-acqua)?

Partiamo da queste domande e poi andiamo avanti.
Vi dico che la casa me la consegnano a fine Settembre quindi il mese di Agosto sarà quello cruciale per le decisioni e i primi acquisti, aiutatemi #70

verre daniele
29-07-2013, 14:37
Per la vasca,se fai dsb io farei 60x60x60/65.
Il mobile fallo in alluminio,i pregi sono che lo puoi fare come vuoi e dividerlo come ti fa comodo(sump/ elettrico).
Per il mov. con un Mp10 nn ci fai nulla,e di8pende da cosa vuoi allevare. Se decidi SPS ci vuole molto movimento,tipo 2 Tunze 6095 o MP40.
Per l'illuminazione,se SPS,vai di GNC(guarda sul mercatino ne vendono una che copre 50x70)
Skimmer,qualita/costo NAC 5

Zoran
29-07-2013, 15:05
Avevo letto Mp10 su cubi da 50 pensavo che accoppiata ad un'altra pompa sapientemente posizionata potesse bastare.. la mp40 non mi smuoverebbe tutto il DSB? So che si può farla funzionare con diverse modalità e a diverse intensità, ma avrebbe senso prenderla e poi farla andare al 60% ?
Chiedo eh, senza polemica alcuna..
Il discorso cosa allevarci so che va affrontato e direi che per cominciare andranno bene molli e qualche LPS piano piano..ma non voglio neanche prendere una plafo e poi cambiarla tra 2 anni..quindi ne prenderei una quasi definitiva..le GNC sono un po' fuori target/portafoglio..adesso do un occhio nel mercatino..volevo stare intorno ai 500 euro massimo per l'illuminazione..riusciamo?

Zoran
29-07-2013, 17:17
Ho guardato la plafo in vendita sul mercatino a 500 euro è la GNC Am366 ma è a soli 60w..ne vale il costo rispetto alle altre che avevo segnalato io?
Grazie

Zoran
30-07-2013, 18:52
l gente è già in ferie qui sul forum? :-))
Dai qualche anima pia che mi aiuta?
Se prendo un cubo 50x50x50 che ho trovato sul mercatino direi che devo scartare l'idea del DSB vero?

marcel
30-07-2013, 21:37
io ho appena allestito la mia vasca grande a DSB e con il carbonato avanzato ho fatto partire la settimana scorsa un cubo che è 40x40x40 sempre DSB..
deve piacere a te a me personalmente vasche troppo alte rispettto al lato non mi piacciono vedi tu calcola che con un altezz di 50 avrai una colonna d'acqua di circa 30 cm e ci puoi fare belle rocciate stile laguna#70

Zoran
31-07-2013, 09:07
E con 30 di colonna su una vasca da 50x50 che pesciolini posso inserire? Cioè questo mi limita nella scelta (che comunque è già limitata per le dimensioni della vasca)?

marcel
31-07-2013, 09:16
Calcola che se fai dsb hai 70 litri netti con due tre roccette.
Se fai berlinese sono 110 litri ma devi aggiungere un 10 -12chili di roccia quindi alla fine sei li e sei comunque limitato..
Nel mio metto due amphiprion percula picasso. . In ogni caso una coppietra ma di pesci piccoli non esagerare#70
Senti anche cosa ti dicono gli altri;-)

Zoran
31-07-2013, 12:56
Non riesco a capire quale sia (e soprattutto in funzione di che parametro scegliere) la miglior misura per il cubo DSB:

50x50x55
55x55x55
60x60x60

voi cosa fareste? e perchè?

Paolog79
31-07-2013, 12:57
Il mio 70*70*70 ottimo per un dsb

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

GROSTIK
31-07-2013, 14:15
se quelle sono le misure possibili ... sicuramente andrei su un cubo 60x60x60 .. nonhai eccessivi aumenti di costi però recuperi volume ;-) .... per i pesci se non vuoi andare sui classici ocellari magari cromis/anthias :-)

Zoran
31-07-2013, 16:54
Problemi di misure non ne ho perchè la casa è nuova e vuota :) ci starebbe un 120x50x50 nella mia testa...ma per vari motivi meglio se comincio con qualcosa di meno oneroso e magari più facile..
Vada per il 60x60x60 adesso mi faccio fare il preventivo da un noto negozio qui delle mie parti...per la sump devo prevederla già con delle divisioni? Voi cosa dite?
Sicuro una parte per il rabbocco ma ipotizzando lo spazio 50x50 voi cosa fareste?
------------------------------------------------------------------------
ps: spessore per il 60x60x60? va bene 8 o 10? extra anche se da 8?

GROSTIK
31-07-2013, 17:41
la sump meno cose ha dentro e meglio è al massimo una paratoia per mantenere costante il livello della zona skimmer molto utile se si una un monopompa ;-)

Zoran
01-08-2013, 11:12
La domanda che nasce spontanea è: se faccio una paratia ad una certa altezza per far lavorare lo schiumatoio X ad un livello costante, se poi cambio lo schiumatoio X nel modello Y che lavora meglio ad un livello diverso, come risolvo?

GROSTIK
01-08-2013, 14:12
inditivamente quasi tutti gli skimmer lavorano (a parità di litraggio) a livelli simili poi certamente si gioca sulla regolazione di aria e pompa (dove possibile) solitamente stiamo tra i 20 - 24 cm ;-)
poi se troppo alto un domani se cambi skimmer ci metti una griglia sotto e lo alzi :-)

Zoran
01-08-2013, 16:07
Quindi una paratia direi di metterla alta 25 cm, potrebbe andare bene? Poi come dici tu lo skimmer casomai lo tengo alzato con dei supporti :)
Ma sui 50 della sump dove la posiziono secondo te? giusta in mezzo o la tengo più verso un lato?

GROSTIK
01-08-2013, 16:33
verso un lato dove va la cadute dell'acqua della vasca ..

Zoran
02-08-2013, 20:18
Per capire precisamente a che distanza dal lato corto come faccio? Ipotizzo uno skimmer e guardo le misure? Nello scomparto di caduta quindi metto skimmer e cos'altro?

mauro56
03-08-2013, 08:12
seguo con interesse perché sto rifacendo la mia vasca di quelle dimensioni...
Io userei una plafo ecotech. La vasca alta 50 (io che facio Berlinese) 60 tu che hai 12 centimetri di dsb, un singolo scarico xacqua centrale posteriore.
Una MP40 anche da sola per te va bene, io riutilizzo per ora le mie turbelle.
Il vano della sump a livello costante (come giustamente ti dice Grostik) dove scende il tubo e dentro ci metti il riscaldatore quando serve per cui basta largo 5-7 ed alto quasi quanto la sump (3 cm meno in modo che tracima) il resto della sump libero.
Io sto prevedendo un mobile molto piu' largo della vasca sia per (in futuro) affiancare un'altra vasca piccola alla prima, sia per avere una zona che accolga anche bombola e rabocco.
Diciamo vasca al centro e 30 cm a destra ed a sinistra liberi sul piano e disponibili sotto..
------------------------------------------------------------------------
.. dimenticavo io ho 15 cm in sump e tutti gli LG (e credo la maggior parte dei doppia pompa) funzionano benissimo

Zoran
03-08-2013, 08:41
Ma non devo mettere anche lo skimmer nel primo comparto a livello costante? Non mi bastano 7 cm credo..tu ci hai messo solo il riscaldatore? Come mai hai fatto un comparto alto quasi come la sump solo per la caduta?

mauro56
03-08-2013, 08:49
La mia sump attuale (vasca 120 cm) ha un vano di 5-7 cm lato scarico, dove c'è lo scarico e il riscaldatore in inverno. Questo vano ha un livello costante (sempre ed in ogni caso) in quanto la paratia che lo divide dal resto della sump è alta 37 cm (la sump è alta 40) quindi in ogni caso il livello non scende sotto 37 cm.
Nel resto della sump (vano grande) si trovano risalita skimmer reattore ecc..
In questa il livello è garantito dal rabocco che attacca (un galleggiante in sump) appena esso scende sotto 12 cm (questo livello dipende solo dall'altezza a cui posizioni il galleggiante) .
Nota che mentre gli schiumatoi singola pompa (tipo buble magus ecc) hanno bisogno di un livelo in sump definito quellia a doppia pompa (LG ad es) vengono "caricati" dalla pompa di carico e quindi lavorano anche in pochi centimetri di acqua ed indipendentemnte dal livelo di essa

Ovviamente nel secondo vano (quello grande) se il rabocco va a secco (o mi dimentico di riempirlo) il livello scende fino a zero (e si brucia la risalita), mai successo... fino poco fa (adesso vado a vedere non si sa mai :-)):-)) ), mentre se fermo la pompa di risalita il lovello sale, per la mancanza di flusso vesco la vasca, di una diecina di cm

Zoran
03-08-2013, 14:15
Molto molto chiaro grazie :)
Come mai hai fatto un vano solo per il riscaldatore? Non poteva stare magari disteso e totalmente immerso nel vano principale? Magari è una domanda scema eh..forse perché se si blocca qualcosa oltre a bruciare la risalita bruceresti anche il riscaldatore?

mauro56
03-08-2013, 19:48
la risalita si bricia, il riscaldatore esplode.... a me è successo nel dolce si è spaccato il vetro perché è rimasto a secco... un problema

Zoran
05-08-2013, 18:02
Definita allora la vasca che direi di farla 55x55x55 (perchè 60 in altezza non mi piacciono tantissimo e poi mi riservo la possibilità di cambiarla in berlinese eventualmente), e definita la sump che la facciamo grande ovviamente il più possibile (ma se in futuro dovrò mettere reattori o bombole dove le metto?) direi di partire dalla pompa di risalita.
Che modello scelgo? tenuto conto che tra mobile e vasca la prevalenza sarà circa 130 cm?

Manuelao
05-08-2013, 18:53
nj2300

Emanuele

Zoran
07-08-2013, 09:11
domanda sul mobiletto: se la struttura la volessi fare a filo vasca (intendo il rivestimento) , la vasca risulterebbe a sbalzo di 2 cm per ogni lato.
Vorrei riproporre il cubo elos ma con i profilati rivestiti e quindi come posso risolvere?

http://www.elos.eu/syntax/mat/prodotti/prodotti_gallery_foto_id296.jpeg

GROSTIK
07-08-2013, 09:26
puoi fare la struttura con le misure giuste e incastri all'interno i pannelli del rivestimento ;-)

Zoran
07-08-2013, 14:42
Ma vorrei proprio evitare quel l'effetto di vedere la struttura..vorrei vedere tutto il pannello intero..ci son problemi secondo voi a metterla a sbalzo? La Elos fa proprio così mi pare..che dite?

GROSTIK
07-08-2013, 14:48
IHMO su vasche di quella dimensione non vedo problemi ;-)