Visualizza la versione completa : Lg 600 sp impazzito
Ragazzi domenica scorsa ho rifatto la rocciata e lo schiumatoio è stato tenuto spento per mezza giornata...una volta risistemate rocce e tutto lo schiumatoio sembra essere impazzito ovvero non posso tenere l'aria aperta come la tenevo prima in quanto il livello nel collo sale fino a far traboccare acqua dal bicchiere...come mi devo comportare? Ecco una foto per rendere negli l'idea
http://s13.postimg.cc/qx52oaf83/image.jpg (http://postimg.cc/image/qx52oaf83/)
maurizio71
26-07-2013, 21:14
E' normale, quando l'acqua diventa densa di sostanze varie (nitrati, lipidi, ioni inorganici, particelle in sospensione). Se è un doppia pompa, diminuisci la portata, altrimenti diminuisci l'aria. Da domenica sono molti giorni, se ancora non fatto fai un bel cambio d'acqua in quanto rifacendo la rocciata hai messo in circolo sostanze depositate (anche fosfati).
Di infatti mi ritrovo nitrati oltre 50 e po3 >3 speriamo di non perdere qualche animale...domani farò un ingente cambio d'acqua...oppure conviene farli in quantità meno ingenti ma più frequenti?
maurizio71
26-07-2013, 22:34
Come immaginavo. Fanne subito uno grande, 1/3 della vasca. Ottimo sale e valori stabili eh (meglio se sintetico)! E programmane un altro a breve. E metti subito delle resine Rowaphos.
Purtroppo nel fine settimana non trovo nulla come resine...inoltre non ho dove posizionarle in quanto se non sbaglio si mettono in filtri esterni..intanto provvedo con il cambio
maurizio71
26-07-2013, 23:29
Basta metterle in una calza in sump. Comunque, procedi con il cambio.
P.S. non mi uccidere le ricordee prima ... :-)
Cambio d'acqua e resine più carbone....lo skimmer è normale si comporti cosi, dagli qualche giorno di tempo
Le resine puoi metterle in calza, magari in una zona di movimento, non lavorano come in un letto fluido, ma una mano te la danno
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ho fato due cambi d'acqua ravvicinanti, avrò cambiato circa 70 litri in due giorno, la situazione sembra leggermente migliorata appena posso faccio un ordine con le resine, speriamo che arrivino in tempo
Bene...tienici aggiornati...:-)
al momento la situazione è in stallo,non schiuma per niente... come resina va bene questa? e in che quantitativo? devo attenermi a quanto riportato?
http://www.aquariumline.com/catalog/rowa-phos-elimina-fosfati-modo-sicuro-efficace-acqua-dolce-marina-250ml175gr-confezione-sfusa-p-4418.html
maurizio71
29-07-2013, 22:24
Si è questa, in una calza in sump. Ma se non schiuma ancora non è solo per i fosfati. Metti anche una calza sullo scarico per filtrare il particolato. Quanti litri hai cambiato? (su quanti). Purtroppo hai avviato una nuova maturazione ... Tuttavia, se inserisci le resine e fai cambi frequenti eviterai un'invasione algaee e in poco tempo la vasca sarà a posto. Mi raccomando, l'acqua RO deve essere a conducibilità 0, e solo zero. I valori come sono?
Le resine riempine un terzo di calza per carboni standard ... Ricordati di smuoverla una o due volte al giorno come per il carbone. Dopo che l'hai inserita nella calza e annodata, lavala molto bene con acqua d'osmosi così togli un po di ferro.
allora diciamo che non ho mai utilizzato ne carbone ne nulla quindi non so come comportarmi... i valori sono: tropic marine: no2 tra 0 e 0,02 no3 tra 50 e 100 po4 >3 sinceramente mi viene il panico solo a leggerli... oggi farò l'ordine quindi devo prendere tutto il necessario... a voi consigli
maurizio71
30-07-2013, 13:19
allora diciamo che non ho mai utilizzato ne carbone ne nulla quindi non so come comportarmi... i valori sono: tropic marine: no2 tra 0 e 0,02 no3 tra 50 e 100 po4 >3 sinceramente mi viene il panico solo a leggerli... oggi farò l'ordine quindi devo prendere tutto il necessario... a voi consigli
Accertati delle procedure con le quali effettui i test. Mi sembrano troppo fuori scala. Posta una foto, possibilmente con luce bianca. Se confermati, effettua un cambio del 50%... aspirando tutto il sedimento.
sedimento non ne ho più, perchè quando ho rifatto la rocciata lo ho aspirato tutto...i test li ho rifatti due volte e sempre lo stesso colore...da premettere che i nitriti sono diminuiti prima erano a 0,5 e i nitrita oltre i 100
maurizio71
30-07-2013, 22:04
sedimento non ne ho più, perchè quando ho rifatto la rocciata lo ho aspirato tutto...i test li ho rifatti due volte e sempre lo stesso colore...da premettere che i nitriti sono diminuiti prima erano a 0,5 e i nitrita oltre i 100
Ciao, ok prosegui con cambi sostanziosi. Mi rimangono dubbi sui test. Metti qualche foto, come detto.
Il tropic dei nitrati ha fondo scala a 100, come hai fatto a misurare oltre 100 ? Nitriti a 0,5 significa avere anche NH3 e quindi tutto sarebbe morto in vasca ...
ho misurato oltre 100 perchè il colore era ancora più scuro di quello che indica i 100 cmq oggi rifaccio i test e metto foto con il flash
ho misurato oltre 100 perchè il colore era ancora più scuro di quello che indica i 100 cmq oggi rifaccio i test e metto foto con il flash
Attenzione ai risultati dei tests.
Questi possono essere falsati se l'acqua è colorata da terpeni o altro.
E' possibile che ce ne siano in acqua.
Prova a riempire un bicchiere di plastica con acqua dell'acquario e ad osservarlo dall'alto. Se è colorata (di solito ambrata) questa certamente ti falsa il risultato del test. In questo caso ti conviene (ma io lo farei comunque) filtrare con carbone attivo.
Allora ecco delle foto dell'acqua della vasca osservata alla luce del sole e non sembra per nnt colorata o ambrata
http://s22.postimg.cc/6sworaoel/image.jpg (http://postimg.cc/image/6sworaoel/)
http://s22.postimg.cc/c31nil8nh/image.jpg (http://postimg.cc/image/c31nil8nh/)
Inoltre ho fatto una foto anche al tisultato ottenuto con il test Per i po4
http://s17.postimg.cc/58g2501sb/image.jpg (http://postimg.cc/image/58g2501sb/)
http://s17.postimg.cc/o9phyiayz/image.jpg (http://postimg.cc/image/o9phyiayz/)
Ho anche fatto il test sull'acqua di mare con la quale effettuò i cambi e naturalmente il risultato è <0,01 come potete vedere dalla foto
http://s10.postimg.cc/pmch17b2t/image.jpg (http://postimg.cc/image/pmch17b2t/)
http://s10.postimg.cc/acclu0fkl/image.jpg (http://postimg.cc/image/acclu0fkl/)
http://s10.postimg.cc/d55te1fx1/image.jpg (http://postimg.cc/image/d55te1fx1/)
sempre con la stessa acqua di mare ho provato a verificare la validità dei reagenti come dicono le istruzioni del test, però non mi è chiara una cosa...quale delle due procedure è esatta?:
PRIMA PROCEDURA
5 ml di acqua con fosfati inferiori a 0,1(in questo caso l'acqua di mare con la quale faccio i cambi che naturalmente ne ha <0,01)
10 gocce reag A
3 gocce reag B e incubare 60 secondi
3 gocce soluzione standard e se i reagenti sono ok dovrebbe esserci un viraggio verso il verde o blu
SECONDA PROCEDURA
5 ml di acqua con fosfati inferiori a 0,1(in questo caso l'acqua di mare con la quale faccio i cambi che naturalmente ne ha <0,01)
3 gocce di soluzione standard
10 gocce reag A
3 gocce reag B e incubare per 60 secondi
e se i reagenti sono ok dovrebbe esserci un viraggio verso il verde o blu
quale delle due procedure è corretta? perchè come scritto sul test non si capisce.
maurizio71
31-07-2013, 14:15
Impressionante. Hai sempre usato solo acqua di mare?
Stefano G.
31-07-2013, 14:27
gli animali in vasca come stanno ?
con valori cosi alti dovrebbero essere tutti moribondi ...... metti una foto ;-)
Impressionante. Hai sempre usato solo acqua di mare?
si acqua di mare
------------------------------------------------------------------------
Inoltre le resine in che calza le devo mettere? Devo prendere solo redine per i fosfati?
gli animali in vasca come stanno ?
con valori cosi alti dovrebbero essere tutti moribondi ...... metti una foto ;-)
Ecco una foto della vasca
http://s7.postimg.cc/tgmc0xa5j/image.jpg (http://postimg.cc/image/tgmc0xa5j/)
Stefano G.
31-07-2013, 17:36
un po di inquinanti ci saranno sicuramente ......ma non i valori che hai misurato ;-)
Eccoci con nuovi aggiornamenti...
Ho provato a fare il test usando il reagente standard sia per i nitrati che per i po4 usando l'acqua di mare precedentemente testata e quindi con valori a zero, ed ho ottenuto un viraggio sul blu per i po4 e un viraggio sul rosa(30) per quanto riguarda i nitrati quindi i test sembrano ok!
Ho rifatto il test dei nitrati sull'acqua della mia vasca ed ecco i risultati; giudicate un po' voi dalle foto( a mio parere sono tra 50 e 100)
http://s21.postimg.cc/6l5z239kz/image.jpg (http://postimg.cc/image/6l5z239kz/)
http://s21.postimg.cc/ywriz4thf/image.jpg (http://postimg.cc/image/ywriz4thf/)
http://s21.postimg.cc/m43ez7hvn/image.jpg (http://postimg.cc/image/m43ez7hvn/)
http://s21.postimg.cc/ea2tdta2r/image.jpg (http://postimg.cc/image/ea2tdta2r/)
http://s21.postimg.cc/3xgirqgjn/image.jpg (http://postimg.cc/image/3xgirqgjn/)
Stefano G.
31-07-2013, 17:58
Eccoci con nuovi aggiornamenti...
Ho provato a fare il test usando il reagente standard sia per i nitrati che per i po4 usando l'acqua di mare precedentemente testata e quindi con valori a zero, ed ho ottenuto un viraggio sul blu per i po4 e un viraggio sul rosa(30) per quanto riguarda i nitrati quindi i test sembrano ok!
se misurando l'acqua di mare ti da quei risultati ....... i test sono da buttare ;-)
Eccoci con nuovi aggiornamenti...
Ho provato a fare il test usando il reagente standard sia per i nitrati che per i po4 usando l'acqua di mare precedentemente testata e quindi con valori a zero, ed ho ottenuto un viraggio sul blu per i po4 e un viraggio sul rosa(30) per quanto riguarda i nitrati quindi i test sembrano ok!
se misurando l'acqua di mare ti da quei risultati ....... i test sono da buttare ;-)
Forse hai frainteso...con acqua di mare mi da tutto a zero...ed è proprio con l'acqua di mare visto che è a zero posso usare il reagente test ed i valori con il reagente test sono ok, per come dice il libretto di istruzioni. Le foto invece sono del test effettuato con l'acqua della mia vasca!
maurizio71
31-07-2013, 21:31
Un bel rompicapo ... Hai un bell'allevamento di ricordee comunque :-) Scherzi a parte, non hai animali particolarmente "sensibili" e la vasca regge. Ma, perchè quei valori?
L'unica idea che mi viene è che ti siano morti tutti i batteri eterotrofi ed autotrofi ... e questo unito allo skimmer che continua a non schiumare mi porta a pensare che nell'acqua di mare vi sia qualcosa, tecnicamente lipidi che tradotto significa inquinanti vari (saponi e quant'altro che non rilevi con i test). A questo punto, purtroppo, visto che si paga, proverei due cambi del 50% a distanza di pochi giorni con un buon sale sintetico, aggiungendo dei batteri appositi.
Le calze sono quelle che trovi in qualsiasi negozio d'acquari. Potresti usare anche una calza da donna, ma la dovesti tenere in ammollo e lavare con acqua RO per eliminare i saponi (ma usando acqua di mare non so se disponi di un impianto RO).
E' l'unica cosa che mi viene in mente. Solo qualcuno che utilizza acqua di mare ti potrebbe portare qualche esperienza...
purtroppo hai colto nel segno; non ho impianto ad osmosi o quant'altro xD...per fare la prova del nove, ho preso 2,5 ml di acqua del mio acquario e 2,5 ml di acqua di mare con la quale effettuo i cambi e naturalmente il test è venuto la metà ovvero circa 50 (nitrati)..quindi ho levo tutta l'acqua e riempio tutto con acqua di mare oppure due cambi del 50 % dopo un paio di giorni l'uno dall'altro...nel frattempo provo a mettere queste resine dei fosfati sperando che lo skimmer riprenda a lavorare perchè se non va lui mi sa che la cosa non si aggiusterà mai..
Luca1963
01-08-2013, 10:00
... ma a me sorge una domanda ...
ma un negozio dalle tue parti che fa acqua marina ?prova a prenderne un po e magari fai il cambio con quella , tenendone un po per fare i test e fare le dovute differenze.....
Negozi che fanno acqua marina? Io non capisco che problema ha l'acqua di mare? È pura come dovrebbe essere naturalmente e i test lo dimostrano anche
Domande semplici:
Dove prendi l'acqua di mare?
Dove e come conservi l'acqua di mare?
------------------------------------------------------------------------
purtroppo hai colto nel segno; non ho impianto ad osmosi o quant'altro xD...
Per i cambi usi l'acqua di mare, ma per rabboccare? #24
l'acqua di mare la prendo in una scogliera dalle mie parti incontaminata una volta la portai pure in un laboratorio. l'acqua di mare non la conservo mi serve solo per fare il cambio; per i rabbocchi uso acqua delle bottiglie in quanto non ho la possibilità di montare impianti ad osmosi
maurizio71
01-08-2013, 13:58
Sangemini ?
l'acqua di mare la prendo in una scogliera ... per i rabbocchi uso acqua delle bottiglie in quanto non ho la possibilità di montare impianti ad osmosi
Bingo. IMHO:
Acqua di scogliera... a seconda del peroido può essere pulita come marcia. Può contenere di tutto a seconda di maree, pioggia ed altro. Magari ti stai portando dietro problemi di qualche tempo fa... basta un cambio sbagliato a far danni.
Acqua di Bottiglia... Ragioniamo:
Dato 1 - Noi usiamo acqua d'osmosi per ripristinare l'evaporazion che, appunto, si limita alla sola acqua.
Dato 2- Se un essere umano beve acqua d'osmosi DEVE integrare sali o altro perchè ne è carente.
Dato 3 - L'acqua di rubinetto va bene per gli esseri umani ma spesso da problemi enormi alle vasche.
Conclusione- Usando acqua in bottiglia (potabile tanto quanto quella di rubinetto) stai integrando sali, minerali, metalli e tutto quello che può esserci nell'acqua in bottiglia da parecchio tempo. Sospetto si stiano accumulando causando danni e problemi.
Ora mi scateno in tutta la mia ignoranza, ma mi viene da chiedere: nell'acqua in bottoglia quanti silicati/zolfo/feci ci sono? No perchè ci sono acque che hanno un gusto osceno ed altre belle salatine ^^.
------------------------------------------------------------------------
Sangemini ?
Appunto: Quella consigliata in gravidanza perchè ricca di XXXXX e che per me ha un bel sapore di XXX :-D
Uso la gerasia che con i test mi fa inquinanti a zero soaccato
------------------------------------------------------------------------
l'acqua di mare la prendo in una scogliera ... per i rabbocchi uso acqua delle bottiglie in quanto non ho la possibilità di montare impianti ad osmosi
Bingo. IMHO:
Acqua di scogliera... a seconda del peroido può essere pulita come marcia. Può contenere di tutto a seconda di maree, pioggia ed altro. Magari ti stai portando dietro problemi di qualche tempo fa... basta un cambio sbagliato a far danni.
Acqua di Bottiglia... Ragioniamo:
Dato 1 - Noi usiamo acqua d'osmosi per ripristinare l'evaporazion che, appunto, si limita alla sola acqua.
Dato 2- Se un essere umano beve acqua d'osmosi DEVE integrare sali o altro perchè ne è carente.
Dato 3 - L'acqua di rubinetto va bene per gli esseri umani ma spesso da problemi enormi alle vasche.
Conclusione- Usando acqua in bottiglia (potabile tanto quanto quella di rubinetto) stai integrando sali, minerali, metalli e tutto quello che può esserci nell'acqua in bottiglia da parecchio tempo. Sospetto si stiano accumulando causando danni e problemi.
Ora mi scateno in tutta la mia ignoranza, ma mi viene da chiedere: nell'acqua in bottoglia quanti silicati/zolfo/feci ci sono? No perchè ci sono acque che hanno un gusto osceno ed altre belle salatine ^^.
------------------------------------------------------------------------
Sangemini ?
Appunto: Quella consigliata in gravidanza perchè ricca di XXXXX e che per me ha un bel sapore di XXX :-D
L'acqua la prendo solo quando il mare è calmo e limpidissimo e lontano da giorni con piogge o mareggiate; inoltre il fondo dal punto dove la prendo sarà circa 10 metri se non di più e da verso il mare aperto.
L'acqua in bottiglia contiene nitrati e silicati e fosforo, in percentuali per l'acquario altissime.
Per farti un esempio una bottiglia che ho qua sotto mano in etichetta dichiara 1,6 mg /l di nitrati,6 mg/l di silice
In questi giorni che l'evaporazione è molta introduci in vasca una marea di sostanze che si accumulano
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
la gerasia ha nitriti assenti e nitrati 0,98.. i silicati e fosforo non lo dice...ma quindi questo aumento perchè non lo ho avuto anche le altre estati? non è quindi correlato al "casino" che ne deriva dal rifacimento della rocciata?
I nitriti non può averli nessuna acqua.
Il rifacimento può sicuramente aver aiutato
Cmq io userei soloacqua osmotica
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
quindi rifacendo il punto mi servirebbe acqua ad osmosi e poi? cos'altro? lo schiumatoio non schiuma per i valori altri oppure c'è qualche altro motivo?
hai provato a fare una bella pulita generale allo skimmer? potrebbe essere che la camera di contatto sia sporca di sedimenti, e quindi la schiumazione inibita.
I valori dell'acqua non c'entrano con la schiumazione: lo schiumatoio deve lavorare comunque.
Se non lavora i casi sono due: o è una schifezza lo schiumatoio o c'è qualcosa in acqua che lo inibisce.
Naturalmente dando per scontato che sia tarato bene. ;-)
La taratura non l'ho toccata; per quanto riguarda la pulita la ho fatta un paio di mesi fa e non sembrano esserci detriti; in altri post mi hanno detto che potrebbe essere dovuto proprio alleccessivo carico di nutrienti
La taratura non l'ho toccata; per quanto riguarda la pulita la ho fatta un paio di mesi fa e non sembrano esserci detriti; in altri post mi hanno detto che potrebbe essere dovuto proprio alleccessivo carico di nutrienti
Lo skimmer potrebbe essersi sporcato di qualcosa che inibisce la schiumazione e ci sta. Forse potrebbe valere la pena sciacquarlo con una soluzione blanda di acqua ed acido muriatico o anche semplicemente con aceto per sgrassarlo.
Nitrati e fosfati, non inibiscono la schiumazione.
Ma anche terpeni, alghe unicellulari, cianobatteri, ecc., non solo non inibiscono la schiumazione, ma addirittura la incrementano.
Proverò a sciacquarlo e vediamo come va
Ecco una foto di oggi con rubinetto dell'aria tutto chiuso
http://s23.postimg.cc/w06ub2pnr/image.jpg (http://postimg.cc/image/w06ub2pnr/)
Ho provato a diminuire l'acqua trattata sono intorno ai 530 l/h e questo è il risultato dopo un giorno con rubinetto dell'aria a ore 2 circa, che ve ne pare?
http://s14.postimg.cc/tujps9x99/image.jpg (http://postimg.cc/image/tujps9x99/)
Con il rubinetto dell'aria tutto chiuso non dovrebbe far bolle assolutamente.... Sicuro che non sia rotto il rubinetto?
Ciao,se ti fa quella schiuma con rubinetto tutto chiuso o non chiude bene o non è fissato bene al tubicino di aspirazione...prova ad immergere completamente nell'acqua tubicino e rubinetto e vedrai che non le fa,in ogni caso penso sai che tra cambi d'acqua ed aggiunta di resine o altro lo skimmer ci mette un po' a riprendersi,se sovraschiuma invece chiudi l'aria e abbassi il livello interno,come l'hai regolato nell'ultima foto non sembra male,azz...che valori#07 ci vorrà tempo a sistemarsi...
Ciao,se ti fa quella schiuma con rubinetto tutto chiuso o non chiude bene o non è fissato bene al tubicino di aspirazione...prova ad immergere completamente nell'acqua tubicino e rubinetto e vedrai che non le fa,in ogni caso penso sai che tra cambi d'acqua ed aggiunta di resine o altro lo skimmer ci mette un po' a riprendersi,se sovraschiuma invece chiudi l'aria e abbassi il livello interno,come l'hai regolato nell'ultima foto non sembra male,azz...che valori#07 ci vorrà tempo a sistemarsi...
sto iniziando a farlo schiumare correttamente almeno credo..lo skimmer sembra essersi ristabilito..spero vada tutto bene..l'unica cosa è che sembra che si formi poco liquido nel bicchiere..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |