xThe_Fishmanx
22-07-2013, 19:35
Salve a tutti :-)) In seguito ai problemi di AP è andato perso il post in cui presentavo il mio acquario e quindi volevo riproporvelo;-)
Premettendo che questo acquario si trova in questo stato solo grazie esclusivamente ad AP,poichè non sapevo nulla di acquariofilia,per me mettere qualche pesce tra 4 vetri e 2 luci era avere un'acquario,passo a descrivere la mia vasca.
DESCRIZIONE E TECNICA:
-La vasca è costruita in vetro con spessore di 1Cm.
-Le misure reali della vasca sono 145x45x65, 424 lt lordi (circa) 400 netti effettivi.
-La vasca si presenta chiusa da coperchio Per evitare dispersione di luce emessa dai neon.
-Essa è dotata di filtro interno a 4 scomparti,ove nel primo scomparto è situato il termostato impostato sulla temperatura di 25 C°...
nel secondo scomparto troviamo nella parte alta degli strati di lana di Perlon (5 cm circa),sotto di essa troviamo Cannolicchi Siporax dell'Askoll( 2kG ).
Nel terzo scomparto troviamo nella parte bassa ancora cannolicchi siporax Askoll (2Kg) nella parte alta un altro strato di lana di Perlon (5cm circa).
Nel quarto ed ultimo scoparto in fine vi è posizionata una pompa regolabile marca Bluepower di portata minima 900lt/h ed una portata massima di 1200 lt/h attualmente è impostata su 1000 lt/h.
La prevalenza "vinta" dalla pompa è di 80 Cm.
-Il Filtro interno a scomparti è siliconato ad uno delle due pareti corte della vasca (45cm) la mandata e posizionata a 2 cm sotto il pelo dell'acqua e diretta verso la parete opposta a quella del filtro ovvero l'altra parete da 45cm.
ILLUMINAZIONE:
-Il reparto illuminazione(inteso come circuito elettrico) è fai da te al 100%,Costruito grazie ai tanti articoli e topic presenti su AP.
-Esso è composto da 6 neon T-8 da 36 Watt ciascuno,e tutti da 6400 k°, per un totale di 144 Watt ...in rapporto al litraggio (che non tengo mai al massimo ovvero 400 ma bensi a 380lt)
è pari a 0.58 w/lt arrotondati per eccesso.
-Grazie ad un timer è possibile gestire l'orario di Accensione/spegnimento delle luci simulando la cosiddetta Translazione alba/tramonto in maniera graduale,e senza far mancare tutta la luce di colpo alle piante.
-I neon vengono tutti sotituiti ogni 6 mesi con dei neon Nuovi,
-Il fotoperiodo a pieno regime è pari a 8h,poiche la simulazione di alba dura 1h e quella di tramonto anche, quindi nella prima e nell ultima ora l'illuminazione nopn si trova a pieno regime,volendo considerare anche queste fasi come fotoperiodo si sale a 10h.
ALLESTIMENTO:
-La mia vasca ha una bella storia alle spalle e molti errori poi corretti grazie alle risposte degli utenti di AP, all'inizio era come accennato all'inizio una vasca con qualche pesce dentro,senza piante senza sfondo e con un neon acceso saltuariamente per 1 o massimo 2 ore.
in seguito,grazie a tutti i consigli per l'appunto, ho inserito in vasca un ghiaino medio-fine (policromo),delle rocce laviche prese direttamente sull'etna,inserite in acquario solo dopo averle fatte analizzare e scoperto che appartenevano ad un eruzione di 15 anni addietro,dopo averle bollite e ben sciacquate;E per ultimo ma non meno importante delle piante vere.
OSPITI:
-La vasca è adibita e dedicata interamente ai Poecilidi, in tanti mi hanno detto,con una vasca di quella che metti i poecilidi,metti qualche discus,oppure dedicati agli scalari,oppure fa un acquario di acque nere,quella vasca è sprecata per i poecilidi.
Io testardamente ho seguito la mia volontà ovvero dedicare la mia vasca ai poecilidi perche li amo come pesci,ma non dal punto di vista della facilità di allevamento, ma perchè mi piacciono con quelle code colorate come i guppy e con quei tagli particolari e con quel nuotare insieme armonicamente e poi sbizzarrisrsi negli accoppiamenti mirati per far nascere dei colori nuovi e stupendi con dei tagli unici,oppure le velifere con il loro istinto di nuotare nella parte bassa dell'acquario per poi vedere un maschio di Velifera che alza la sua cresta colorata e piena di riflessi per corteggiare una femmina. ehm mi sto dilungando troppo scusate#12 ma mi piacciono troppo i poecilidi,li adoro #17
Comunque da quanto avete capito tengo in vasca:
Pesci:
- Poecilie Reticulate
-Poecilie Velifere
-Corydoras Aeneus
Invertebrati:
-Planorbis
Chissà magari aggiungerò qualche altra specie di poecilide in futuro.
FLORA:
In vasca vi sono le seguenti piante:
-VALLISNERIA non ne conosco la specie esatta
-higrophyla polisperma
-higrophyla Difformis
-Rotala Rotundifolia
-Althernanthera Zosterifolia
-Lemna Minor
-Riccia Fluitans
ed una piantina di cui mi sfugge il nome #12
FERTILIZZAZIONE:
Come Protocollo di fertilizzazione uso quello della Easy-life poichè è economico e molto efficace,praticamente un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Nello specifico somministro:
5ml di Easy-life Profito al giorno.
Integro con 5ml di Easylife Ferro giornalmente.
Integro con 5ml di Easylife Kalium(potassio) giornalmente.
MANUTENZIONE:
Per quanto riguarda il fattore manutenzione cerco di effettuarla il meno possibile per non smuovere il filtro,ovviemente tenendo costantemente sotto controllo i valori chimici della mia acqua.
-Comunque effettuo cambi parziali di Acqua di 40lt mensili
-Sostituzione lana di perlon una volta ogni 60 giorni.
-Non sifono il fondo.
-Potatura piante 1 volta a settimana.
-pulizia vetri interni con un batuffolo di lana di perlon.
-pulizia vetri esterni con il prodotto per pulire i vetri e un panno morbido.
CHIMICA E STATO DELL'ACQUA
Temperatura:
25° C
pH
7.8
gH
13.0
kH
8.0
Nitriti
0.0
Nitrati
5.0 mg/l
MA BANDO ALLE CIANCE ED ECCO LE FOTO DELLA VASCA: (accetto critiche gente)#36#
http://s8.postimg.cc/70gz3x4ip/IMG_20130722_175147.jpg (http://postimg.cc/image/70gz3x4ip/)
http://s14.postimg.cc/aocy8jjyl/IMG_20130722_175159.jpg (http://postimg.cc/image/aocy8jjyl/)
http://s7.postimg.cc/i5fejuoav/IMG_20130707_215649.jpg (http://postimg.cc/image/i5fejuoav/)
http://s23.postimg.cc/a4vl2p8wn/IMG_20130722_175046.jpg (http://postimg.cc/image/a4vl2p8wn/)
http://s21.postimg.cc/tbeamjker/IMG_20130722_174605.jpg (http://postimg.cc/image/tbeamjker/)
http://s21.postimg.cc/y7mirz9xv/IMG_20130722_174629.jpg (http://postimg.cc/image/y7mirz9xv/)
http://s12.postimg.cc/k74uurf21/IMG_20130524_190451.jpg (http://postimg.cc/image/k74uurf21/)
LA VASCA QUANDO ERA TENUTA IN UNO STATO UN PO PI WILD #rotfl# #rotfl# #rotfl#
http://s8.postimg.cc/higoaj129/IMG_20130517_182917.jpg (http://postimg.cc/image/higoaj129/)
http://s21.postimg.cc/rhamwac5v/IMG_20130517_182852.jpg (http://postimg.cc/image/rhamwac5v/)
ACCORGIMENTI,L'ACQUA DI PER SE E' CRISTALLINA MA SICCOME LA VOLEVO UN PO' GIALLINA SENZA INSERIRE NULLA,HO SEMPLICEMENTE MESSO DEI PANNELLI DI POLISTIROLO INVECCHIATI DIETRO ALLA VASCA PER CREARE QUELL EFFETTO UN PO' AMBRATO,INOLTRE C'E' DA DIRE CHE LO SPESSORE DEL POLISTIROLO E DI 2 CM IL CHE ,ESSENDO POSIZIONATO TRA IL VETRO DELL'ACQUARIO E LA PARETE CHE DA SULLA STRADA MI FA DA COIBENDAZIONE,IN MODO DA DISPERDERE PIU LENTAMENTE LA TEMPERATURA .
E ADESSO CRITICHE CRITICHE CRITICHE E ANCORA CRITICHEEEEEEE #e39 #e39 #e39
Premettendo che questo acquario si trova in questo stato solo grazie esclusivamente ad AP,poichè non sapevo nulla di acquariofilia,per me mettere qualche pesce tra 4 vetri e 2 luci era avere un'acquario,passo a descrivere la mia vasca.
DESCRIZIONE E TECNICA:
-La vasca è costruita in vetro con spessore di 1Cm.
-Le misure reali della vasca sono 145x45x65, 424 lt lordi (circa) 400 netti effettivi.
-La vasca si presenta chiusa da coperchio Per evitare dispersione di luce emessa dai neon.
-Essa è dotata di filtro interno a 4 scomparti,ove nel primo scomparto è situato il termostato impostato sulla temperatura di 25 C°...
nel secondo scomparto troviamo nella parte alta degli strati di lana di Perlon (5 cm circa),sotto di essa troviamo Cannolicchi Siporax dell'Askoll( 2kG ).
Nel terzo scomparto troviamo nella parte bassa ancora cannolicchi siporax Askoll (2Kg) nella parte alta un altro strato di lana di Perlon (5cm circa).
Nel quarto ed ultimo scoparto in fine vi è posizionata una pompa regolabile marca Bluepower di portata minima 900lt/h ed una portata massima di 1200 lt/h attualmente è impostata su 1000 lt/h.
La prevalenza "vinta" dalla pompa è di 80 Cm.
-Il Filtro interno a scomparti è siliconato ad uno delle due pareti corte della vasca (45cm) la mandata e posizionata a 2 cm sotto il pelo dell'acqua e diretta verso la parete opposta a quella del filtro ovvero l'altra parete da 45cm.
ILLUMINAZIONE:
-Il reparto illuminazione(inteso come circuito elettrico) è fai da te al 100%,Costruito grazie ai tanti articoli e topic presenti su AP.
-Esso è composto da 6 neon T-8 da 36 Watt ciascuno,e tutti da 6400 k°, per un totale di 144 Watt ...in rapporto al litraggio (che non tengo mai al massimo ovvero 400 ma bensi a 380lt)
è pari a 0.58 w/lt arrotondati per eccesso.
-Grazie ad un timer è possibile gestire l'orario di Accensione/spegnimento delle luci simulando la cosiddetta Translazione alba/tramonto in maniera graduale,e senza far mancare tutta la luce di colpo alle piante.
-I neon vengono tutti sotituiti ogni 6 mesi con dei neon Nuovi,
-Il fotoperiodo a pieno regime è pari a 8h,poiche la simulazione di alba dura 1h e quella di tramonto anche, quindi nella prima e nell ultima ora l'illuminazione nopn si trova a pieno regime,volendo considerare anche queste fasi come fotoperiodo si sale a 10h.
ALLESTIMENTO:
-La mia vasca ha una bella storia alle spalle e molti errori poi corretti grazie alle risposte degli utenti di AP, all'inizio era come accennato all'inizio una vasca con qualche pesce dentro,senza piante senza sfondo e con un neon acceso saltuariamente per 1 o massimo 2 ore.
in seguito,grazie a tutti i consigli per l'appunto, ho inserito in vasca un ghiaino medio-fine (policromo),delle rocce laviche prese direttamente sull'etna,inserite in acquario solo dopo averle fatte analizzare e scoperto che appartenevano ad un eruzione di 15 anni addietro,dopo averle bollite e ben sciacquate;E per ultimo ma non meno importante delle piante vere.
OSPITI:
-La vasca è adibita e dedicata interamente ai Poecilidi, in tanti mi hanno detto,con una vasca di quella che metti i poecilidi,metti qualche discus,oppure dedicati agli scalari,oppure fa un acquario di acque nere,quella vasca è sprecata per i poecilidi.
Io testardamente ho seguito la mia volontà ovvero dedicare la mia vasca ai poecilidi perche li amo come pesci,ma non dal punto di vista della facilità di allevamento, ma perchè mi piacciono con quelle code colorate come i guppy e con quei tagli particolari e con quel nuotare insieme armonicamente e poi sbizzarrisrsi negli accoppiamenti mirati per far nascere dei colori nuovi e stupendi con dei tagli unici,oppure le velifere con il loro istinto di nuotare nella parte bassa dell'acquario per poi vedere un maschio di Velifera che alza la sua cresta colorata e piena di riflessi per corteggiare una femmina. ehm mi sto dilungando troppo scusate#12 ma mi piacciono troppo i poecilidi,li adoro #17
Comunque da quanto avete capito tengo in vasca:
Pesci:
- Poecilie Reticulate
-Poecilie Velifere
-Corydoras Aeneus
Invertebrati:
-Planorbis
Chissà magari aggiungerò qualche altra specie di poecilide in futuro.
FLORA:
In vasca vi sono le seguenti piante:
-VALLISNERIA non ne conosco la specie esatta
-higrophyla polisperma
-higrophyla Difformis
-Rotala Rotundifolia
-Althernanthera Zosterifolia
-Lemna Minor
-Riccia Fluitans
ed una piantina di cui mi sfugge il nome #12
FERTILIZZAZIONE:
Come Protocollo di fertilizzazione uso quello della Easy-life poichè è economico e molto efficace,praticamente un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Nello specifico somministro:
5ml di Easy-life Profito al giorno.
Integro con 5ml di Easylife Ferro giornalmente.
Integro con 5ml di Easylife Kalium(potassio) giornalmente.
MANUTENZIONE:
Per quanto riguarda il fattore manutenzione cerco di effettuarla il meno possibile per non smuovere il filtro,ovviemente tenendo costantemente sotto controllo i valori chimici della mia acqua.
-Comunque effettuo cambi parziali di Acqua di 40lt mensili
-Sostituzione lana di perlon una volta ogni 60 giorni.
-Non sifono il fondo.
-Potatura piante 1 volta a settimana.
-pulizia vetri interni con un batuffolo di lana di perlon.
-pulizia vetri esterni con il prodotto per pulire i vetri e un panno morbido.
CHIMICA E STATO DELL'ACQUA
Temperatura:
25° C
pH
7.8
gH
13.0
kH
8.0
Nitriti
0.0
Nitrati
5.0 mg/l
MA BANDO ALLE CIANCE ED ECCO LE FOTO DELLA VASCA: (accetto critiche gente)#36#
http://s8.postimg.cc/70gz3x4ip/IMG_20130722_175147.jpg (http://postimg.cc/image/70gz3x4ip/)
http://s14.postimg.cc/aocy8jjyl/IMG_20130722_175159.jpg (http://postimg.cc/image/aocy8jjyl/)
http://s7.postimg.cc/i5fejuoav/IMG_20130707_215649.jpg (http://postimg.cc/image/i5fejuoav/)
http://s23.postimg.cc/a4vl2p8wn/IMG_20130722_175046.jpg (http://postimg.cc/image/a4vl2p8wn/)
http://s21.postimg.cc/tbeamjker/IMG_20130722_174605.jpg (http://postimg.cc/image/tbeamjker/)
http://s21.postimg.cc/y7mirz9xv/IMG_20130722_174629.jpg (http://postimg.cc/image/y7mirz9xv/)
http://s12.postimg.cc/k74uurf21/IMG_20130524_190451.jpg (http://postimg.cc/image/k74uurf21/)
LA VASCA QUANDO ERA TENUTA IN UNO STATO UN PO PI WILD #rotfl# #rotfl# #rotfl#
http://s8.postimg.cc/higoaj129/IMG_20130517_182917.jpg (http://postimg.cc/image/higoaj129/)
http://s21.postimg.cc/rhamwac5v/IMG_20130517_182852.jpg (http://postimg.cc/image/rhamwac5v/)
ACCORGIMENTI,L'ACQUA DI PER SE E' CRISTALLINA MA SICCOME LA VOLEVO UN PO' GIALLINA SENZA INSERIRE NULLA,HO SEMPLICEMENTE MESSO DEI PANNELLI DI POLISTIROLO INVECCHIATI DIETRO ALLA VASCA PER CREARE QUELL EFFETTO UN PO' AMBRATO,INOLTRE C'E' DA DIRE CHE LO SPESSORE DEL POLISTIROLO E DI 2 CM IL CHE ,ESSENDO POSIZIONATO TRA IL VETRO DELL'ACQUARIO E LA PARETE CHE DA SULLA STRADA MI FA DA COIBENDAZIONE,IN MODO DA DISPERDERE PIU LENTAMENTE LA TEMPERATURA .
E ADESSO CRITICHE CRITICHE CRITICHE E ANCORA CRITICHEEEEEEE #e39 #e39 #e39