PDA

Visualizza la versione completa : Il mio acquario storico, ennesimo allestimento, cercasi consigli


blackstar
15-07-2013, 15:57
Ciao a tutti, posto qua una foto (ne arriveranno altre) dell'ennesimo allestimento del mio acquario che come me si è fatto 3 traslochi in 5 anni... #06


http://s17.postimg.cc/sb8xgcuyj/1026126_10201517815416144_59906570_o.jpg (http://postimg.cc/image/sb8xgcuyj/)

le dimensioni sono 50x30x35
il filtro è interno, classico a tre stadi con pompa askoll micromega regolabile (320 l/h), materiale filtrante con cannolicchi, spugna media, troba e lana filtrante

Illuminazione affidata ad una plafoniera da 18 watt

Valori acqua: ph7,5 kh7 gh12

Fondo unico JBL Manado, fertilizzazione con JBL Ferropol settimanale, tabs da fondo Tetra Crypto

La flora è costituita da cryptocorine wendtii e cryptocorine nevelli, crinum natans, vallisneria spiralis, anubias bonsai e lemna minor

Fauna: un betta splendens maschio (Attila) e una anentome helena (Elena)

Vorrei qualche consiglio sull'allestimento che continua a non convincermi e sulla possibilità di arricchire la fauna con eventuali coinquilini escludendo a priori microfish e caridine (il mio betta è piuttosto aggressivo, curioso e agitato... assaggia tutto ciò che si muove)... glì unici che mi vengono in mente sarebbero i pangio ma forse la vasca è troppo piccola e le multidentata... forse quelle potrebbe lasciarle in pace

Marco2188
15-07-2013, 16:12
non sono un gran che esperto di estetica però ti consiglierei 3 semplici cose. Spostare il termometro dal primo piano. Mettere uno sfondo nero alla tua vasca. mettere delle piante alte nella parte posteriore tipo Hygrophila polisperma e/o Limnophila sessiflora

blackstar
15-07-2013, 17:26
il termometro in realtà l'ho risistemato perchè il betta me lo buttava in terra :)

per quanto riguarda lo sfondo ci stavo pensando probabilmente metterò un semplice cartoncino o foglio di plastica all'esterno, il nero sembra anche a me il colore più adatto

le piante alte sullo sfondo ci sono, o meglio ci saranno... ho intenzione di lasciare che la vallisneria i ricopra la parte posteriore, non vorrei aggiungere altre piante perchè essendo un piccolo acquario mi sembra di renderlo caotico aggiungendo troppe specie, preferisco far crescere quelle che ho già....

pomodorodimare
15-07-2013, 17:35
vediamo cosa si può fare:-)
-intanto ho notato una cosa strana(correggimi se sbaglio):il filtro mi sembra sproporzionato:hai 52 litri lordi, tra fondo(che non hai detto quanto sia spesso) e il filtro ti rimane davvero troppo poco spazio#24. sicuro fosse quello previsto per quel tipo di acquario?(io in genere cerco sempre di eliminare filtri interni o comunque di occultarli:-D)
-nei valori dell'acqua mi manca una cosa fondamentale: nitriti e nitrati sono a 0? se si è cosa ottima:-)
-quanto tempo è che gira l'acquario?hai detto che ha fatto mille traslochi,ma è sempre rimasto pieno come è adesso?
-consiglierei di trovare una compagna al betta
-data lìilluminazione di consiglierei di inserire cose come muschio di java o christmas moss in modo da riempire un pò di verde intenso,e magari per coprire il filtro:alla fine dei giochi cerchiamo sempre di riprodurre ambienti "naturali",e uno scatolone di plastica secondo me risulta sempre come un pugno in un occhio:-D:io in una delle mie vasce inserii del muschio di java che,attaccandosi al filtro,ha in breve coperto tutta la parete formando una bella casa per le caridine e coprendolo completamente:-)
-col muschio ti direi di infilarci anche qualche caridina,giusto per popolare un pò l'acquario
-èper le piante da sfondo consiglierei quasi dell'egeria:non la trovo bellissimissima,ma si adatta a luci anche non troppo potenti e cresce molto,riempie bene

dave81
15-07-2013, 17:53
IMHO ci manca un bel legno - radice. io personalmente non amo molto le pietre, a meno che non si tratti di un Iwagumi o di un Malawi:-D per me i legni non devono mai mancare;-)

blackstar
15-07-2013, 17:55
ciao... allora vedo di risponderti punto per punto:

- la scatola filtro (bruttissima ed enorme hai ragione) è quella di fabbrica ed è siliconata al vetro laterale, ho sempre pensato di toglierla prima o poi ma la vasca è molto molto vecchia perciò penso che ormai resterà così fino all'acquisto di una vasca nuova e leggermente più grande, ma al momento non è tra la lista delle priorità, abbiamo un sacco di spese e non posso per ora permettermi una nuova vasca

- i nitriti stanno a zero, i nitrati non mi ricordo perchè li ho misurati diverso tempo fa ma stavano comunque su un valore medio basso.. il filtro è in funzione da tre anni e durante i due traslochi non è stato mai svuotato ed essendo così sovradimensionato in effetti ha sempre funzionato in maniera molto efficiente

- sulla coppia sono in totale disaccordo... la vasca al momento non è sufficientemente ricca di vegetazione e comunque il mio betta è molto molto agitato ed aggressivo, una sola femmina probabilmente verrebbe stressata tantissimo, e non avendo una vaschetta d'appoggio, nè negozi nelle immediate vicinanze non voglio rischiare

- muschio ok ce lo posso mettere ma le neocaridine le avevo già in vasca prima di mettere il betta... si nascondevano dentro l'anubias che è molto folta ma il betta le ha comunque scovate ed attaccate.... e non hanno fatto una bella fine.....

- per lo sfondo... ripeto... manterrò e lascerò sviluppare la valli... non voglio aggiungere altre specie
------------------------------------------------------------------------
IMHO ci manca un bel legno - radice. io personalmente non amo molto le pietre, a meno che non si tratti di un Iwagumi o di un Malawi per me i legni non devono mai mancare

in origine la vasca aveva due legni... li ho tolti perchè l'allestimento mi sembrava caotico e troppo pieno di arredi...quando ho riallestito ho provato a rimetterne uno ma ha una forma particolare che richiede un incastro che non sono riuscita a ritrovare....

una ipotesi sarebbe quella di togliere tutte le pietre tranne quelle che fanno da supporto alle anubias e sostituire con i legni, non escludo l'acquisto di un nuovo legno se ne trovo uno con una forma che mi ispiri

pomodorodimare
15-07-2013, 18:10
uff ti è capitato il tipico betta aggressivo#07
io col mio ho risolto imbottendo l'acquario di piante e mettendo una illuminazione stile san siro( ma le piante alla fine coprono e i pesci non si abbronzano:-D
può darsi che l'aggressività del tuo betta sia dato dal fatto che è sempre stato solo #24
vado a raccogliere patate e quando torno penso a una soluzione sensata:-D
comunque quella di mettere piante a crescita rapida non mi sembrava una pessima idea:-)

blackstar
15-07-2013, 18:16
la vallisneria è comunque una pianta a crescita rapida, infatti da quando l'ho piantata sta già buttando nuove foglie...

il betta è con me da un mesetto circa.... quando l'ho preso l'ho scelto perchè particolamente bello e vivace, in negozio era in vasca con delle rasbore mi pare e non le infastidiva, ma ovviamente erano pesci di pari stazza e in maggioranza... quando l'ho portato a casa l'ho messo col sacchettino in vasca per l'ambientamento e già da lì puntava le caridine.... uscito dalla vasca in una nottata ha fatto strage....

oltretutto è pure schifiltoso col cibo... mangia solo granuli shg... il vegetale e le artemie le assaggia poi le sputa

dave81
15-07-2013, 18:18
non escludo l'acquisto di un nuovo legno se ne trovo uno con una forma che mi ispiri

ben detto, la scelta del legno giusto richiede tempo,ma una volta trovato un legno bello ti arreda tutta la vasca

blackstar
15-07-2013, 18:21
infatti... se ne trovo uno bello ramificato posso pensare di togliere tutte le rocce e lasciare solo lui.... non sarà facile perchè questa vasca ha un coperchio un pò strano che non lascia grande spazio sul retro... infatti un'altra ipotesi che sto vagliando è di tagliare una parte del coperchio per lasciare una parte emersa sul retro... con qualche pothos e qualche stelo di bambù....

silver*
15-07-2013, 22:14
Ciao! Come hai già detto tu se il betta è aggressivo è meglio lasciar stare una femmina..sia per il litraggio che per il fatto che una sola femmina sarebbe perennemente tartassata e quindi condannata ad una vita di morsi..il ph e il gh sono leggermente alti a mio parere, ma comunque ancora nei limiti..purtroppo non mi apre la foto ma da quello che vedo è un po' spoglio; non so che galleggianti tu abbia ma se ti posso consigliare la pistia stratioites è ottima e molto prolifica..come allestimento ti hanno detto bene, i legni intrecciati sono spettacolari e ne trovi anche di piccoli che ti possono dare spunti per layout davvero molto d'effetto, ad esempio ponendoci sopra dei muschi..essendo le misure un po' ridotte andando su piante non eccessivamente alte otterresti comunque un bell'effetto: di prima acchitto ti consiglierei la limnophila sessiliflora, ha un verde molto intenso e riempie bene la parte in fondo, con l'unica pecca che è molto rapida nella crescita e va potata perodicamente se non vuoi che diventi infestante..la vallisneria è altrettanto infestante se non peggio, una volta che comincia a stolonare non finisce più (io personalmente l'ho dovuta soffocare con altre piante)..nel primo piano potresti giocare molto con le cladophora, aprendole e disponendole sul fondo o su un eventuale legno;se ti piace un verde più acceso esistono echinodorus che rimangono basse come la cordifolius mini o cryptocoryne come la parva..bellissime sono anche le anubias, come la gold, la petite, la coffeefolia, la nana..è molto bella anche l'hydrocotyle leucocephala come pianta centrale..e stupendo è anche il crinum calamistratum, peccato che diventi molto alto (puoi sempre lasciare che le foglie si intreccino)..tutto sta all'illuminazione che vuoi, se puoi eventualmente aumentarla o altro :-)

blackstar
16-07-2013, 12:19
ciao grazie dei consigli... mi piace l'idea della cladophora.... tra le piante che hai elencato ho già le crypto, l'anubias, il crinum e la valli... come galleggiante ho la lemna, che si moltiplica parecchio, la pistia l'ho avuta ma non mi ha fatto una grossa resa... in estate mi si è completamente cotta l'anno scorso....

nessuno mi sa dare qualche consiglio sulla possibilità di inserire dei pangio o delle multidentata?

silver*
16-07-2013, 12:22
Le multidentata con un betta le puoi inserire, sono enormi e di sicuro non se le mangia come capita spesso con quelle più piccole..per i pangio magari sarebbe meglio un litraggio superiore visto che vanno anche in gruppo..

blackstar
20-07-2013, 22:09
sono andata in negozio a vedere se avevo delle multidentata ma quelle che c'erano erano ancora molto piccole ed ho evitato di prendere perchè quasi sicuramente me le attaccherebbe... in comprenso ho preso un bel legno che ho inserito in vasca e l'impatto mi convince già di più anche se per il momento ho dovuto mettere delle pietre a fare da peso perchè nonostante lo abbia fatto spurgare per qualche giorno galleggia ancora... appena tolgo le pietre faccio una foto

malù
20-07-2013, 23:53
Ciao carissima.........
Sono curioso di vedere la foto con il legno :-) a quanto capisco ti è toccato un betta un po' "granoso" :-D
Negli anni scorsi ho tenuto un paio di betta, li ho sempre affiancati a multidentata un po' grandine e non ho mai avuto problemi, però se il tuo è così........non mi sento di consigliarti nessun pesce.
Già provato con lo specchio? Magari "scarica" un po' di aggressività.

OT un po' sfacciato :-)) se ne hai voglia fai un album con la tua vascozza super, così ogni tanto ce la ri-guardiamo!!!!!

blackstar
21-07-2013, 10:55
lo specchio glielo metto ogni tanto, anche per controllare le pinne, però non molto spesso mi sembra di stressarlo facendo questa operazione, ma se mi dite che è consigliabile farlo, lo farò più spesso....

ho notato che in vasca è rimasta una caridina superstite ma se ne sta nascosta fra le anubias, ora non so proprio come comportarmi perchè da un lato vorrei infoltire il gruppo di caridine, dall'altro c'è l'incognita del betta, può anche darsi che si sia sfogato appena inserito in vasca perchè era un nuovo ambiente....fra l'altro è davvero molto simpatico con me, appena rientro in casa e mi vede comincia ad agitarsi per farsi notare... magari vuole solo del cibo ma è cmq una cosa carina, non è affatto timido se metto le mani in vasca e si fa tranquillamente sfiorare quindi non è un pesce spaventato....

prossimo obbiettivo è trovare delle belle cladophore da aprire e legare a delle piccole rocce in modo da ricoprirle completamete... poi mi fermerò per quanto riguarda l'allestimento
------------------------------------------------------------------------
OT un po' sfacciato se ne hai voglia fai un album con la tua vascozza super, così ogni tanto ce la ri-guardiamo!!!!!

intendi il tanganika? non ce l'ho più purtroppo, l'ho dovuto vendere perchè nella nuova casa non c'è spazio.... :(

malù
21-07-2013, 11:18
Lo so che non ce l'hai più..........è per questo che ti dicevo di mettete le foto' così lo rivediamo:-))

blackstar
21-07-2013, 11:24
ok metterò quelle che ho in un album... giusto per farmi venire un pò di nostalgia in più

blackstar
25-07-2013, 18:59
aggiorno con la foto del nuovo allestimento dopo l'inserimento del legno, c'è ancora una pietra a fare da peso perchè galleggia...


http://s23.postimg.cc/8014777fr/1001894_10201587759764709_1826637899_n.jpg (http://postimg.cc/image/8014777fr/)

la parte sinistra è ancora un pò vuota ma pensavo di mettere delle pietre rivestite di cladophora, le anubias che stanno sulle pietre a destra forse le sposterò tutte sul legno, ma non ne sono ancora sicura

daniele68
25-07-2013, 19:34
Ciao Blackstar, ben ritrovata.
Direi che la tua vasca è molto piacevole da guardare.
Un piccolo consiglio, metti una mezza noce di cocco. Il mio maschio adorava starci le ore sotto e si sentiva protetto. Inoltre, come sai, non sopportano luci "forti" sopra la testa, quindi se hai messo un legno che rilascia colore è meglio.
Puoi sempre tentare la riproduzione come ti avevo detto in mp..metodo che ho appreso da Rox.

Appena la vallisneria allungherà le sue foglie l'effetto cupola sarà gradito al tuo splendido betta.

malù
25-07-2013, 20:55
Concordo con Daniele.......#70

blackstar
25-07-2013, 21:43
Ciao Blackstar, ben ritrovata.
Direi che la tua vasca è molto piacevole da guardare.
Un piccolo consiglio, metti una mezza noce di cocco. Il mio maschio adorava starci le ore sotto e si sentiva protetto. Inoltre, come sai, non sopportano luci "forti" sopra la testa, quindi se hai messo un legno che rilascia colore è meglio.
Puoi sempre tentare la riproduzione come ti avevo detto in mp..metodo che ho appreso da Rox.

Appena la vallisneria allungherà le sue foglie l'effetto cupola sarà gradito al tuo splendido betta.

grazie! l'idea della noce di cocco mi ispira, appena mi capita di prenderlo al super ce la metto...

l'acqua in effetti è ambrata perchè filtro su torba e ho una foglia di catappa che rinnovo ogni tot... ho un'acqua molto dura e con questo metodo in un paio di settimane i valori sono diventati ottimali

grazie anche dei complimenti al mio betta, Attila ringrazia.... (e sono un paio di giorni che finalmente mi mangia le artemie #70)