PDA

Visualizza la versione completa : Elassoma evergladei


Entropy
14-07-2013, 22:40
Visto che questo topic è stato uno di quelli andati dispersi dopo l'attacco al forum di AP, lo ripresento nuovamente ;-)
Elassoma evergladei è un piccolo pesciolino lungo poco più di 3 cm, appartenente alla famiglia degli Elassomatidae, famiglia composta solo dal genere Elassoma (elasson = minore e soma = corpo, quindi pesce dal corpo molto piccolo) e da 7 specie:
• Elassoma alabamae Mayden, 1993
• Elassoma boehlkei Rohde & Arndt, 1987 (status NT = quasi minacciata, nella Red List della IUCN)
• Elassoma evergladei Jordan, 1884
• Elassoma gilberti Snelson, Krabbenhoft & Quattro, 2009
• Elassoma okatie Rohde & Arndt, 1987 (status VU = vulnerabile, nella Red List della IUCN)
• Elassoma okefenokee Böhlke, 1956
• Elassoma zonatum Jordan, 1877
Tale genere è presente in Nord America, e precisamente nel bacino del Mississippi, dal North Carolina alla all’Alabama, e poi giù fino in Florida, nella zona delle Everglades. E proprio in quest’ultima zona ritroviamo Elassoma evergladei, da cui prende appunto il nome specifico.
La IUCN (International Union for Conservation of Nature and Natural Resources) non ha ancora redatto un assessment su questa specie, ma si sa per certo che la sua diffusione si sta contraendo, a causa del peggiorare delle condizioni ambientali nell’habitat di diffusione e per la presenza di specie alloctone che vanno ad occupare la loro nicchia ecologica o li predano in maniera massiccia.
L’habitat in questione è formato da stagni, paludi e piccoli fiumi a lenta corrente, con substrati fangosi e abbondante vegetazione (comprese molte alghe). Le condizioni ambientali sono molto eterogenee, con presenza di forte illuminazione, temperature tra i 10 e 30°C (ma in inverno gli adulti sopportano anche i 5°C per brevi periodi), pH tra 7.0 e 7.5 e KH tra 8 e 12.
La loro alimentazione è basata su piccoli animali, quali vermi, larve e piccoli crostacei, integrati da un consumo regolare di alghe. Alghe (verdi) che quindi non dovrebbero mai mancare in una vasca a loro dedicata. Ovviamente la vasca dovrà essere monospecifica, se si vorrà allevare e riprodurre al meglio questi fantastici pesciolini.
Elassoma evergladei è una specie ovipara, che depone le uova in mezzo alla vegetazione, tra alghe e steli/foglie di piante filiformi. Io personalmente ho utilizzato con successo dei MOP in lana sintetica, utilissimi allo scopo. Il dimorfismo sessuale negli adulti è molto evidente: il maschio (in tutto il periodo riproduttivo) è di un bellissimo nero, pigmentato finemente su tutte le pinne di un blu-azzurro elettrico. Quando invece è nella pausa invernale, il nero viene sostituito da un grigio-azzurrino. La femmina invece rimane più anonima, con un colore tra il beige ed il grigio e con pigmentazioni marroni tali da facilitarne la mimetizzazione tra il fondo e la vegetazione.
Il maschio invita la femmina nel sito di deposizione, con danze rituali bellissime e particolari: ad intervalli regolari apre tutte le sue pinne, le “sfarfalla” davanti alla compagna come per incantarla e scatta veloce nel futuro nido per invitarla a deporre. Una volta che la femmina ha deposto (fino a 60 uova), il maschio sorveglia il nido, senza comunque attaccare in maniera particolare la femmina. Dopo qualche giorno (da 2 a 4) le uova si schiudono e gli avannotti (delle microscopiche schegge di vetro) rimangono per qualche giorno all’interno del nido per poi sparpagliarsi lungo i bordi dei vetri della vasca. Non ci sono cure parentali, ma ho notato che i genitori non prestano molta attenzione alla prole nemmeno in termini di predazione. La loro prima alimentazione deve essere composta da infusori (ma se il filtraggio è ad aria, se l’acqua è “vecchia” e se sono presenti alghe in quantità, la presenza di infusori in vasca è molto probabile) ed organismi più piccoli di un nauplio. Io ho utilizzato anguillole dell’aceto e “banana worms”. Dopo un paio di settimane si può passare ai naupli. Importante, comunque, anche in questo caso la presenza di alghe verdi.
La vasca ideale per questi pesci deve essere non troppo grande (sopra i 20 litri e sotto i 60), per monitorarli quotidianamente ed alimentarli al meglio. L’ideale sarebbe predisporre due vasche da 30 - 50 litri: una per la riproduzione (una coppia per vasca) ed una per l’accrescimento. Io ho optato proprio per questa soluzione. L’arredamento deve essere semplice e spartano: presenza di vegetazione (sommersa e/o galleggiante) e/o di alghe verdi, un piccolo legno che offra dei rifugi e uno o due MOP affondanti, che servano da sito di riproduzione per la coppia o da rifugio e alimentazione per i piccoli. Volendo si può allestire un acquario più naturale ed esteticamente valido, utilizzando un fondo fertilizzato, della Sagittaria subulata piantata nel substrato (è una specie presente nei loro habitat) e cespugli di muschi per la deposizione. Io all’inizio allestii proprio così la vasca per ospitarli, ma successivamente ho optato per un arredamento molto più “povero” ma più gestibile, al fine di ottimizzare al meglio la riproduzione.
La tecnica della vasca potrà essere ridotta all’osso. Per il filtraggio e la movimentazione dell’acqua, consiglio vivamente un semplice filtro ad aria (anche un filtro d’Amburgo va benone), ideali per avere un buon movimento dell’acqua ma non eccessivo (come detto non amano le forti correnti), per mantenere una buona microfauna in vasca e per non mettere in pericolo la vita dei minuscoli avannotti. La luce non deve essere troppo bassa, ma se la vasca (come nel mio caso) la posizionate fuori, il sole sarà perfetto (e farà benissimo al metabolismo e alla crescita di questi pesci). In tal caso, occhio soltanto a non far illuminare la vasca dai raggi solari diretti nelle ore più calde estive. Ovviamente il termoriscaldatore non serve. Nel mio caso in realtà, c’è stata un’eccezione, in quanto ho preso la coppia a fine ottobre. E visto che ho posizionato la vasca all’esterno (dentro casa sono ormai pieno) e visto che nella mia zona le temperature in inverno (di notte) scendono sotto lo zero, per paura di nuocere alla loro salute, ho montato in vasca un termoriscaldatore fissato a 18°C e collegato ad un timer, che lo ha fatto accendere (nel periodo da dicembre a marzo) solo di notte. Giusto il tempo per non far scendere la temperatura sotto gli 8 - 10°C, visto che il termoriscaldatore in quel lasso di tempo e con temperature sotto lo zero non riusciva ad arrivare comunque a 18°C. In ogni caso è stata una situazione singolare e contingente, visto che il prossimo inverno conto di ricoverarli all’interno (e quindi senza riscaldatore) oppure farò ambientare gradualmente la nuova generazione all’esterno, visto anche l’esperienza positiva in tal senso riportatami da altri allevatori (Marco Vaccari in primis). L’importante però, è che ci sia una consistente differenza di temperatura nella vasca a livello stagionale, fondamentale per un buon sviluppo dei pesci e per il loro successo riproduttivo (la pausa invernale serve per recuperare le forze).
Personalmente ho assistito alla loro prima riproduzione nel mese di marzo (con temperature medie massime sopra i 15°C), quando ho notato 3 - 4 piccole schegge aggirarsi per l’acquario. Ho iniziato così ad aumentare il dosaggio quotidiano di anguillole dell’aceto e banana worms, oltre ai naupli e al congelato dati alla coppia adulta. È importante considerare infatti che è difficilissimo accorgersi subito della avvenuta riproduzione. Quindi è necessario dosare sempre infusori anguillole dell’aceto e/o banana worms per nutrire gli eventuali invisibili avannotti.
Passato un altro mese ho osservato un aumento considerevole dei piccoli in vasca, cosicché ho deciso di spostare la coppia in un’altra vasca appositamente allestita con un filtro ad aria, un MOP, un piccolo legno e piante galleggianti. Da qui sostituirò ad intervalli settimanali il MOP, spostandolo nella vasca di schiusa ed accrescimento dei piccoli, in modo da ottimizzare la riproduzione di questa bellissima specie. E tutto questo lo farò incrociando le dita e con la speranza che gli avannotti fin qui ottenuti non siano tutti maschi, visto il problema della sex ratio di questa specie, che produce molti più maschi rispetto alle femmine. Questo perché in natura i maschi rischiano di morire più facilmente, sia per i combattimenti “sfiancanti” alla conquista della femmina, sia perché le loro parate e la loro livrea così accesa li pone maggiormente in vista ai predatori.
Un altro consiglio che mi sento di dare è di non cambiare troppo frequentemente l’acqua nella vasche e di non esagerare con la quantità cambiata, in quanto questi pesci amano un’acqua “matura”. Quindi l’ideale è fare dei piccoli cambi (5 – 10%) ogni 3 – 4 settimane, ovviamente regolandosi in base alla qualità dell’acqua e al numero di pesci (e di piante/alghe) presenti in vasca.
Ed ora qualche foto. E per dare un quadro più completo (anche a livello fotografico) della specie in questione e della sua livrea, posto anche le foto di una mia precedente coppia avuta lo scorso anno, con la relativa vasca (nella sua versione “da salotto”):

Il maschio
http://farm8.staticflickr.com/7080/7168620183_d6ea8110bd.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7168620183/)

http://farm8.staticflickr.com/7071/7353830722_5005696791.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7353830722/)

La femmina
http://farm8.staticflickr.com/7243/7353830340_257359bd4d.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7353830340/)

http://farm8.staticflickr.com/7237/7353830186_a1be88975e.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7353830186/)

http://farm8.staticflickr.com/7105/7168619697_322e6c3936.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7168619697/)

http://farm8.staticflickr.com/7244/7353829832_807629fe00.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7353829832/)

http://farm9.staticflickr.com/8161/7353830930_1453299085.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7353830930/)

http://farm8.staticflickr.com/7212/7353831092_c5ecb36064.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7353831092/)

http://farm8.staticflickr.com/7282/8741200698_8fe895a69f.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8741200698/)

http://farm8.staticflickr.com/7282/8740084281_6ea5c0a567.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8740084281/)

http://farm8.staticflickr.com/7283/8741200748_6242583900.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8741200748/)

http://farm8.staticflickr.com/7282/8740084419_4cac292879.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8740084419/)

http://farm8.staticflickr.com/7282/8740084505_256fae0866.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8740084505/)

http://farm8.staticflickr.com/7282/8741200942_a3b6c274a1.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8741200942/)

http://farm8.staticflickr.com/7291/8741200998_5d6a1ea1eb.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8741200998/)

http://farm8.staticflickr.com/7290/8741201064_20e6d5d48a.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8741201064/)

Il maschio “corteggia” la femmina e la invita nel sito di deposizione
http://farm8.staticflickr.com/7281/8741201116_e2cb260bda.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8741201116/)

http://farm8.staticflickr.com/7289/8741201172_b1710bb193.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8741201172/)

I piccoli avannotti
http://farm8.staticflickr.com/7284/8740085061_01aed307b9.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8740085061/)

http://farm8.staticflickr.com/7288/8741201420_8d576f0712.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8741201420/)

http://farm8.staticflickr.com/7289/8741201360_c676c4b55c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8741201360/)

http://farm8.staticflickr.com/7287/8741201308_544ef33421.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8741201308/)

http://farm8.staticflickr.com/7292/8740084849_cecf2a84c4.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8740084849/)

http://farm8.staticflickr.com/7285/8740084805_171a250ed8.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8740084805/)

http://farm8.staticflickr.com/7287/8742544400_d59e39b95f.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8742544400/)

http://farm8.staticflickr.com/7287/8742545004_6b6311414a.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8742545004/)


L'iniziale vasca interna, più curata a livello estetico, ma meno funzionale per una riproduzione che tenda al massimo della fitness
http://farm8.staticflickr.com/7293/8742546980_8a1ef8c2e4.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8742546980/)

La vasca utilizzata per la riproduzione
http://farm8.staticflickr.com/7286/8741429621_ffb5ac85b2.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8741429621/)

La vasca utilizzata per l’accrescimento degli avannotti
http://farm8.staticflickr.com/7294/8741431799_e09e63bacc.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/8741431799/)

onlyreds
15-07-2013, 17:22
Bravo Andrea!
Io non ho ancora capito cosa, tra le cose + importanti, s'è persa...#13

Marco2188
16-07-2013, 11:17
Questo pesce lo trovo fantastico e mi piacerebbe molto averlo. Nel miracolato caso che riuscissi a reperli potrebbero stare in un cubo di 30lt? poi mi piacerebbe qualche dettaglio in più sulla loro alimentazione, accettano solo vivo o anche secco?
grazie mille

p.s.
in una discussione li avevo consigliti a un neofita per un acquario piccolo ma un utente mi ha detto che è meglio non consigliare killifish a un neofita, questi pesci sono killifish?

Entropy
16-07-2013, 16:17
Nel miracolato caso che riuscissi a reperli potrebbero stare in un cubo di 30lt?

Sì. Ma in tal caso allestisci la vasca con terrazze che si sviluppano dal basso verso l'alto (tipo un bel tronco centrale e molto ramificato sviluppato in altezza, con muschi e alghe da farci crescere sopra).
Se però vuoi riprodurli al meglio servirebbero almeno 2 vasche (da 30 - 40 litri ciascuno): una vasca per la coppia riproduttrice ed una per l'accrescimento dei piccoli.

poi mi piacerebbe qualche dettaglio in più sulla loro alimentazione, accettano solo vivo o anche secco?

Il secco non lo degnano di uno sguardo. Almeno per la mia esperienza. Il congelato (artemia e larve bianche di zanzara) lo spiluccano, ma non ne vanno matti. Spiluccano spesso anche le alghe.
Calcola poi che è fondamentale fornire agli avannotti appena nati cibo vivo alla loro portata di bocca, ossia infusori (io prelevo e doso in vasca acqua dal mio laghetto) e/o anguillole dell'aceto e/o "banana worms". I piccoli di elassoma riescono a mangiare i naupli solo dopo qualche settimana. Riguardo gli infusori e i vari microorganismi in vasca, risulta altresì importante utilizzare filtri ad aria o d'Amburgo, proprio per incrementare al massimo la loro presenza in vasca.

questi pesci sono killifish?

No. Gli Elassoma appartengono alla famiglia degli Elassomatidae, ordine Perciformes.
Invece con il termine "killifish" si è soliti riferirsi a specie appartenenti all'ordine dei Cyprinodontiformes.

Marco2188
16-07-2013, 16:32
grazie mille, appena ho l'occasione vedo se trovo un venditore che me li può ordinare

marcosovico
03-09-2013, 21:21
Quindi si alimentano sempre a vivo oppure il surgelato è accettato?
I naupli di artemia vanno bene anche per gli adulti?
Marco

Entropy
03-09-2013, 22:00
Quindi si alimentano sempre a vivo oppure il surgelato è accettato?
I naupli di artemia vanno bene anche per gli adulti?
Marco

Ciao Marco :-)
Sì ad entrambe le domande.
Anche se non vanno matti per il surgelato lo mangiano, ma preferiscono di gran lunga il vivo (naupli e larve di zanzara, ma anche vermi grindal e "banana worms" per i più piccoli.) #36#
Le alghe verdi poi sono un integrazione importante della loro dieta, quindi la vasca ne deve essere provvista ;-)

marcosovico
04-09-2013, 07:22
Ok quindi per l'alimentazione ci siamo.
Ho guardato i valori e per il ph sono ok sarei un pò fuori con il kh visto che di solito nelle mie vasche ho 5 potrebbe comunque andare secondo te?
Per loro avrei a disposizione una vasca da 120 lt. divisa in tre acquari singoli da 40 lt. ognuna con il proprio sistema filtrante.
Marco

Entropy
04-09-2013, 10:49
Riguardo i valori dell'acqua, questi pesci hanno un'elevata plasticità fenotipica, per cui riescono ad adattarsi ad un ampio spettro di valori di pH, T e alcalinità. Occorre però evitare valori di pH < 7.0 e di KH < 5 - 6. Con un KH di 5 staresti al limite, ma secondo me potrebbe ancora andare (ma il tuo GH quant'è?). Certo, se riesci ad aumentarlo di un paio di punti sarebbe molto meglio.
Per le temperature, possono stare in un range compreso tra 5 e 30°C. A tale proposito è essenziale creare una stagionalità dei valori di T, con temperature necessariamente più basse in inverno. In tal modo i pesci crescono meglio, vivono di più e si riproducono maggiormente.
Riguardo invece le vasche, 3 acquari da 40 litri andrebbero sicuramente bene per una gestione ottimale dell'allevamento e la riproduzione di questa specie.
Una vasca la utilizzi per la coppia da riprodurre, con all’interno un MOP, un legno o una roccia come riparo e tante alghe e piante (galleggianti e non).
Un’altra vasca la utilizzi per la schiusa delle uova, inserendo il MOP preso dalla vasca di riproduzione dopo qualche giorno dalla prima deposizione della coppia. Al suo posto inserisci un altro MOP nella vasca di riproduzione (così da avere un ciclo continuo di deposizioni e schiuse).
Nella terza vasca invece (che se fosse più grande sarebbe anche meglio, diciamo intorno ai 60 litri) inserisci i piccoli presi dalla seconda vasca quando sono già un po’ cresciuti e potrebbero quindi predare i nuovi piccoli che nasceranno dalle successive deposizioni. Questa terza vasca quindi la utilizzi per allevarli e crescerli a dovere.
In questo modo ottimizzi la fitness riproduttiva e ti assicuri un buon numero di individui per avere la certezza (o quasi) della presenza di qualche femmina (visto, come detto in precedenza la sex ratio molto sbilanciata).
Come poi rivelatomi da un amico e grande acquariofilo qual è Marco Vaccari, c’è chi addirittura, per questa specie, utilizza tante vasche di 10 litri l’una per allevare e far accrescere separatamente 2 o 3 individui alla volta, in quanto si è fatta avanti l’ipotesi che la crescita di molti individui in spazi relativamente ristretti possa comportare uno sviluppo condizionato del sesso. In pratica, se ci sono 50 piccoli in pochi litri di acqua, è possibile (ma non ancora dimostrato scientificamente) che possano venire fuori molti maschi (di cui dominante e gli altri camuffati da femmina) e poche vere femmine.
Se fosse realmente così, si potrebbe anche pensare ad una piccola vasca per le deposizioni della coppia ed una molto più grande (sopra i 100 litri) per l’accrescimento dei piccoli, così da aumentare notevolmente il rapporto volume acqua/numero individui. Il problema con questo sistema è il controllo (visivo) non proprio ottimale di esseri lunghi qualche millimetro in una vasca “dispersiva”.
Personalmente io ho optato per una vasca da 40 litri per la riproduzione, una di 30 litri per la schiusa delle uova ed una terza di circa 60 litri per l’accrescimento e l’allevamento dei piccoli.
Importante nota da sottolineare è anche la necessità di fare cambi d’acqua nelle vasche con parsimonia.
Questi pesci amano acqua mature e “vecchie” e non amano cambi dell’acqua turbolenti e “frettolosi”, soprattutto in fase di schiusa e accrescimento, pena uno sviluppo non ottimale e problemi alla vescica natatoria e alla spina dorsale (simil “belly sliders”).

marcosovico
04-09-2013, 20:13
La gestione delle 3 vasche la farei sicuramente come da te descritto.
Purtroppo non posso modificare il litraggio quindi saranno tutte da 40 lt.
Il gh non ho i reagenti ho provato una striscetta e mi da tra 12 o 14 però non so se è giusto.
La temperatura non è un problema perchè non userei il riscaldatore quindi seguiranno le nostre stagioni.
Si potrebbe provare le tecnica delle vasche da 10 lt. per vedere se potrebbe essere la soluzione per avere più femmine.
Ma quindi in base a questa teoria il sesso si svilupperebbe dopo la nascita?
Marco

marcosovico
11-09-2013, 07:28
Dopo Piacenza sono tornato con tutte le informazioni che volevo.
Grazie Entropy e a Marco Vaccari per avermi sopportato con le mie tante domande.
Entropy mi raccomando tieni aggiornato il topic sai che seguo con interesse.
Ancora grazie.
Marco

Entropy
19-10-2013, 23:34
Aggiornamento a 7 mesi dalla nascita dei piccoli di Elassoma evergladei.
Dopo aver trasferito i nuovi nati nell'acquario da 60 litri (sempre esterno) per il loro accrescimento, ho notato in queste ultime settimane evidenti segni di dimorfismo sessuale tra gli individui.
E, con mio piacevole stupore, sembrano esserci più femmine che maschi :-))
Non so cosa sia successo, ma per la riproduzione del prossimo anno, credo che seguirò esattamente quello fatto quest'anno, così da capire se siano state le condizioni ambientali e le modalità di riproduzione, schiusa e accrescimento a fare la differenza nella sex-ratio.
Ovviamente c'è sempre la possibilità che alcune di queste femmine siano maschi sottomessi e con livrea "camuffata" da femmina, però voglio essere ottimista.
Non resta, comunque, che aspettare la prossima primavera...

http://farm4.staticflickr.com/3750/10368834243_be5a289264_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/10368834243/)

http://farm8.staticflickr.com/7389/10368613815_fd67f1906f_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/10368613815/)

http://farm3.staticflickr.com/2809/10368805243_fdcd667f47_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/10368805243/)

http://farm4.staticflickr.com/3731/10368610516_1f01093ff4_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/10368610516/)

http://farm3.staticflickr.com/2886/10368812633_5748d5cb18_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/10368812633/)

http://farm8.staticflickr.com/7365/10368603694_82aeae6ca2_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/10368603694/)

http://farm8.staticflickr.com/7328/10368601925_131aec537f_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/10368601925/)

http://farm8.staticflickr.com/7388/10368621976_80876b26bd_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/10368621976/)

http://farm4.staticflickr.com/3730/10368606925_e2e30f9e87_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/10368606925/)

http://farm4.staticflickr.com/3732/10368628006_46cf3da9f9_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/10368628006/)

http://farm6.staticflickr.com/5506/10368624294_2837e70740_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/10368624294/)

malù
19-10-2013, 23:57
Bellissimi Andrea!!!! Favolosa quella dalla livrea "camuffata".......la natura è incredibile!!!
Non parliamo poi delle foto #19

Luca_fish12
20-10-2013, 08:59
Fantastico. Niente da dire, questa riproduzione è un successo assoluto! :-)

Continuiamo a sperare per le vere femmine e se sono così abbondanti è un "bingo" per la specie e magari anche per la diffusione! ;-)

"Boom Baby...yeah" come dicono a Cacciatori di tesori! :-))

Marco2188
20-10-2013, 10:07
Grandissimo Entropy spero proprio tu abbia un gran numero di signorine tra quei piccolini

Ale87tv
20-10-2013, 10:26
molto molto bene... :-) :-)

marcosovico
24-10-2013, 07:03
Sono contento per te e i pesci :-)
Complimeti!
Marco

Rentz
25-10-2013, 12:03
sono fantastici... sinceramente nn li conoscevo... mi piacerebbe riuscire a reperirli da qualche parte per poterli allevare... qualcuno li ha trovati in giro? :P

Marco2188
25-10-2013, 14:59
Sono pesci piuttosto rari al giorno d'oggi, anni fa risultavano invece molto popolari. In particolare le femmine sono rare perché hanno una sex ratio molto spostata verso i maschi (significa che nascono molti più maschi rispetto alle femmine)

angiolo
25-10-2013, 17:14
Bellissimi!

Rentz
28-10-2013, 10:32
Sono pesci piuttosto rari al giorno d'oggi, anni fa risultavano invece molto popolari. In particolare le femmine sono rare perché hanno una sex ratio molto spostata verso i maschi (significa che nascono molti più maschi rispetto alle femmine)

immaginavo :(

maurolan
14-12-2013, 11:02
Ciao Andrea (Entropy), purtroppo non riesco a contattarti in MP (continua a richiedermi l'accesso) ho bisogno di mettermi in contatto con te.
Se non ti disturba troppo mandami un MP con la tua mail.
Grazie Mauro

Davide-1985
28-12-2013, 01:03
Ciao, per caso ha ancora disponibili gli elassoma evergladei?

malù
28-12-2013, 01:25
Davide controlla qui, in prima pagina:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439485

daniele.cogo
29-12-2013, 00:28
E' possibile avere maggiori informazioni sulle piante presenti nell'habitat di questo bellissimo pesce, oltre la Sagittaria Subulata? Mi piacerebbe anche avere informazioni sul tipo di fondo e il colore, se sabbioso, roccioso, ecc...

Dato che è difficile trovare le femmine, i maschi come convivono tra di loro? Vivono bene da soli oppure in gruppo? Sono territoriali?

Non so se ci sono informazioni in merito a queste domande, sono pesci molto interessanti.

D.

Entropy
29-12-2013, 18:16
daniele.cogo, riguardo al biotopo delle Everglades della Florida (da cui proviene Elassoma evergladei) dai una letta qui (http://www.natureaquarium.it/america/nord/uno.htm#Eichhornia%20azurea).
Riguardo alla convivenza tra i maschi, se c'è un folto gruppo di maschi in una vasca spaziosa, la loro territorialità è fortemente inibita.
Se invece si lasciano 2 o 3 maschi con (o senza) femmine, i rischi di scontri e lotte sono molto più elevati.
In tal caso, solitamente, i maschi dominati assumono una livrea più sobria e "spenta", mentre il maschio dominante rimane nero e blu elettrico.
Comunque il mio consiglio è quello di cercare una coppia (o un trio di 1M e 2F) e farli riprodurre.
Sono uno spettacolo come livrea e come comportamento.
Io molto probabilmente (se otterrò abbastanza coppie) li porterò a Piacenza al prossimo AcquaBeach, così da diffonderli e farli conoscere meglio.

Davide-1985
30-12-2013, 00:24
Grazie Malù :-), ho mandato un messaggio a Entropy. Spero risponda presto :-)

pomodorodimare
06-01-2014, 00:46
in un paio di mesi ho letto questo post almeno 5 volte...e mi chiedevo:figurano come pesci di acqua fredda,e,visto che ho deciso di smontare e rimontare 3 vasche,ne possiedo una da circa 80 litri,ipotizzavo di inserirla fuori di casa,ma si trova in un posto riparato dove il sole non "picchia direttamente",ma dovrebbe illuminare più o meno tutto il giorno.dici che la vasca csì è troppo grande?ne prendo 3 coppie? o divido l'acquario in 2 acquari da 40 litri?
come accennato tempo addietro,non è che dalle mie parti si trovi molto...suggerimenti su dove trovarli?:-)

Entropy
07-01-2014, 19:31
La vasca da 80 litri va benissimo per l'allevamento e la riproduzione di un paio di coppie, se riescono a spartirsi bene i territori. Direi anche 2 maschi e 3 o 4 femmine. 2 mop disposti ai lati opposti ed un tappeto di Sagittaria subulata con qualche legno.
Al massimo, il maschio dominante si prenderà tutta la vasca, e il dominato modificherà la propria livrea per evitare confronti. Se poi riesci ad allestire anche un a piccola vasca da 30 litri per la riproduzione di una coppia, é ancora meglio.
Cosí la vasca da 80 litri la utilizzi per l'allevamento e la crescita della prole.
Comunque consiglio una seconda vasca.
Io al prossimo AcquaBeach cercherò di portarne il più possibile, così da diffonderli maggiormente.

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

pomodorodimare
07-01-2014, 19:41
La vasca da 80 litri va benissimo per l'allevamento e la riproduzione di un paio di coppie, se riescono a spartirsi bene i territori. Direi anche 2 maschi e 3 o 4 femmine. 2 mop disposti ai lati opposti ed un tappeto di Sagittaria subulata con qualche legno.
Al massimo, il maschio dominante si prenderà tutta la vasca, e il dominato modificherà la propria livrea per evitare confronti. Se poi riesci ad allestire anche un a piccola vasca da 30 litri per la riproduzione di una coppia, é ancora meglio.
Cosí la vasca da 80 litri la utilizzi per l'allevamento e la crescita della prole.
Comunque consiglio una seconda vasca.
Io al prossimo AcquaBeach cercherò di portarne il più possibile, così da diffonderli maggiormente.

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

ma quello è tra mille miliardi di mesi:-D che poi non ho capito: in 30 litri ci tsa una coppia,in 80 ce ne stanno 2.più aumenti la vasca e più non cambia la situazione? sono così territoriali?

Marco2188
07-01-2014, 19:46
Io al prossimo AcquaBeach cercherò di portarne il più possibile, così da diffonderli maggiormente.

Entropy Invece la possibilità di spedirli mediante corriere la prenderesti in considerazione?

pomodorodimare
07-01-2014, 19:51
Io al prossimo AcquaBeach cercherò di portarne il più possibile, così da diffonderli maggiormente.

Entropy Invece la possibilità di spedirli mediante corriere la prenderesti in considerazione?

effettivamente anche io sarei interessato alla cosa:-))

Entropy
07-01-2014, 23:16
poi non ho capito: in 30 litri ci tsa una coppia,in 80 ce ne stanno 2.più aumenti la vasca e più non cambia la situazione? sono così territoriali?

Come detto anche a daniele.cogo, se metto un folto gruppo di maschi e femmine di Elassoma in una vasca da 80 litri, la loro territorialità è inibita e loro se ne stanno tranquilli e pacifici. Ma difficilmente ti si riprodurranno, perchè si infastidiscono a vicenda. E sarebbe un peccato.
Se invece metti 2 maschi in 30 litri, facile che un maschio venga sottomesso e preso di mira dal dominante, ammalandosi per lo stress.
In una vasca di 80 litri invece, se ben allestita, 2 maschi potrebbero ognuno trovarsi un proprio territorio. Oppure il maschio dominante si potrebbe prendere tutta la vasca, ma almeno il dominato avrebbe più spazio per nascondersi e/o vivere da sottomesso. Se la vasca è ben allestita e con una folta vegetazione, le coppie (o la coppia) si potranno riprodurre, ma ovviamente si avrebbe pochissimo controllo sulla quantità di nascite e sull'accrescimento dei piccoli.
Se non si punta ad una fitness riproduttiva ottimale, si può anche fare.
Se invece si vuole riprodurli al meglio, l'ideale, secondo me, è avere 3 vasche.
Una vasca da 40 - 50 litri (ma volendo anche 30 litri) da destinare ad una coppia. Fondo ricoperto da sabbia e Sagittaria subulata, filtro ad aria (o di Amburgo), qualche legno ed un paio di MOP. Poca luce (alla Sagittaria basta veramente poco) e niente riscaldamento. E se il clima ve lo permette (la temperatura in vasca non deve scendere sotto i 10°C), acquario all'esterno.
Dalla vasca, nella stagione riproduttiva, si prelevano e si sostituiscono i MOP ogni 3 giorni.
Le uova si fanno schiudere in una seconda vaschetta da 10 - 20 litri.
E poi si trasferiscono e si fanno crescere i piccoli tutti insieme in una terza vasca da 60 - 80 litri ben allestita.
Volendo, si può bypassare la vaschetta da 10 litri, facendo schiudere le uova in una nursery di rete all'interno della vasca da 60 - 80 litri.
Ma almeno 2 vasche sarebbero necessarie per far riprodurre al meglio questa specie.




Io al prossimo AcquaBeach cercherò di portarne il più possibile, così da diffonderli maggiormente.

Entropy Invece la possibilità di spedirli mediante corriere la prenderesti in considerazione?

effettivamente anche io sarei interessato alla cosa:-))

Ragazzi, io non spedisco i pesci tramite corriere.
Troppo alto è il rischio di "perderli" durante il tragitto.
E questi pesciolini sono troppo preziosi (non che gli altri non lo siano, sia chiaro...).
Servirebbe comunque un corriere specializzato in trasporto di animali vivi.
Ma questi sono riservati agli addetti ai lavori (vedi allevatori e fornitori). E costano pure.
Ripeto, all'AcquaBeach cercherò di portarne parecchi.
A meno che qualcuno di voi non passi a Palombara Sabina... ;-)

Marco2188
08-01-2014, 10:57
Ragazzi, io non spedisco i pesci tramite corriere.
Troppo alto è il rischio di "perderli" durante il tragitto.

Immaginavo già la risposta ma tanto valeva chiedere. Non mi resta che sperare che l'acquabeach lo facciano vicino alle mie parti o che magari tu capitassi dalle parti di bergamo ;-)

Davide-1985
09-01-2014, 21:00
Colgo l'occasione per dire che li ho trovati, arrivati oggi.
L'ordine era di 5 esemplari 3 femmine e 2 maschi.
Da quello che ho visto oggi:
Ho due maschi sucuro, due femmine anche... un esmplare sono incerto, non so se sia maschio o femmina. cmq sono contento che ho 2 femmine al 100% :-)

Luca_fish12
09-01-2014, 21:20
Bene Davide, visto che la specie merita attenzioni, che ne dici di postare le foto dei tuoi esemplari e la vasca dove li alleverai in un apposito topic? :-)

Noi stiamo facendo una cosa simile con i pesci arcobaleno, raccogliendo le esperienze di allevamento e devo dire che è molto utile per raggruppare le informazioni!

Ale87tv
09-01-2014, 21:41
Interessante! li hai trovati in negozio su ordinazione?

malù
09-01-2014, 21:53
Davide-1985 se li hai sessati correttamente sei stato fortunato.........le femmine non si trovano facilmente!!!!!

Davide-1985
09-01-2014, 21:53
Ok va bene, li metto dove sono per ora... la loro vasca definitiva è in maturazione
------------------------------------------------------------------------
si sessati penso bene, maschi sono del tipico colore nero intenso e blu, mentre le femmine sono bianchiccio/marroncino con le pinne anteriori di un celestino molto chiaro.
2 femmine e 3 maschi.
Il mio ordine e anche molto specificato era di 3 femmine e 2 maschi.... di fatti ho mandato una email al negozio
Presi online da un negozio di viterbo

Luca_fish12
09-01-2014, 22:10
Devi controllare molto bene le femmine perchè, come succede con i Dario dario, spesso alcuni maschi possono sembrare femmine anche ad un occhio esperto.

Sinceramente (ma non vorrei fare il gufo) mi meraviglierei davvero molto se con un solo ordine sono arrivate 2 femmine...è una cosa piuttosto strana con questa specie perchè la "diga" è proprio a monte, nelle farm.
Nel tuo topic cerca di postare delle fotografie nitide così vediamo per bene gli esemplari! :-)

Davide-1985
09-01-2014, 22:49
post creato per nuove foto aspetto domani, le luci si sono spente. cmq posso dire che hanno messo i colori accesi e quindi risultano 3 maschi neri e blu elettrico e 2 femmine, scolorite bianco/marroncino con le pinne anteriore di un celeste elettrico

Entropy
10-01-2014, 09:53
Molto bene Davide! Ora aspettiamo notizie sulla loro riproduzione... ;)

Davide-1985
10-01-2014, 12:43
Entropy, i tuoi da dove provengono? non credo abbiamo lo stesso ceppo, così un giorno poi ce ne scambieremo qualcuno per rafforzare il DNA :-)

Entropy
10-01-2014, 12:46
Entropy, i tuoi da dove provengono? non credo abbiamo lo stesso ceppo, così un giorno poi ce ne scambieremo qualcuno per rafforzare il DNA :-)

Senz'altro :-)
Ho notato che sei di Cervetri, quindi non siamo neanche troppo distanti.
I miei pesci li ho ordinati in un negozio di Roma, che li ha presi da un allevatore in Germania.

Davide-1985
10-01-2014, 13:35
Io ordinati da un negozio a Viterbo che ha l'allevamento di varie specie di pesci ( così mi ha detto), di fatti me li ha resi disponibili dopo 2gg dall'ordine.
In teoria sono ceppi differenti :-).
Si si non siamo lontanissimi

Entropy
18-01-2014, 20:08
Aggiornamento fotografico sulla generazione F1, nata la scorsa primavera.
Sono tutte foto di esemplari femmina, tranne l'ultima foto che immortala un maschio sottomesso:

http://farm4.staticflickr.com/3784/12015288693_996dbd5743_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/12015288693/)

http://farm3.staticflickr.com/2856/12015295303_b7170b5e16_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/12015295303/)

http://farm8.staticflickr.com/7380/12015352674_6e83017245_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/12015352674/)

http://farm8.staticflickr.com/7339/12015340714_4185c7fc54_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/12015340714/)

http://farm8.staticflickr.com/7349/12015272323_769deb5b3c_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/12015272323/)

http://farm3.staticflickr.com/2853/12015020725_7405e90bb0_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/12015020725/)

http://farm6.staticflickr.com/5530/12015026345_f4bda59857_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/12015026345/)

http://farm6.staticflickr.com/5499/12014995355_f956a1acb8_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/12014995355/)

Luca_fish12
18-01-2014, 20:12
Sono bellissimi Andrea!! :-)

A presto ;-) quando possiamo ci incontriamo!

C@rmin&
18-01-2014, 20:43
Carini questi pescetti :-))

Igloo
22-02-2014, 01:10
Ho letto molto volentieri le pagine di questo topic perchè questo pesce mi attira veramente molto...sia esteticamente che caratterialmente !
Il problema è che penso sia difficilissimo trovarlo dalle mie parti...e poi volevo chiedere se il prezzo è realmente di 20€ ad esemplare come ho letto sul web...
#24

Rentz
18-03-2014, 11:08
sto allestendo sul terrazzo di camera mia un 60lt con metodo naturale, fondo fertile qualche pianta, qualche legno e muschio e lo lascio maturare alla luce del sole, senza coperchio. Pensavo a questi pesciolini, che mi ha consigliato Luca_Fish, sapete dove poter reperirli e a che prezzo? Grazie in anticipo

Entropy
18-03-2014, 11:32
sto allestendo sul terrazzo di camera mia un 60lt con metodo naturale, fondo fertile qualche pianta, qualche legno e muschio e lo lascio maturare alla luce del sole, senza coperchio. Pensavo a questi pesciolini, che mi ha consigliato Luca_Fish, sapete dove poter reperirli e a che prezzo? Grazie in anticipo

Rentz, per non andare troppo OT su questo thread, ti consiglio di aprire un topic in "Saper comprare (Dolce)" (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=134) ;-)

P.S.: io li ho ordinati in un negozio di Roma. Però se li fanno pagare bene...#28d#
P.P.S.: Se avete pazienza, io a Piacenza cercherò di portarne il più possibile.... :-)

Rentz
08-04-2014, 11:49
P.P.S.: Se avete pazienza, io a Piacenza cercherò di portarne il più possibile.... :-)

quelli che avanzano pensi di poterli spedire?

non mi riesce trovarli da nessuna parte, penso siano i pesci piu rari d'Italia XD

Entropy
08-04-2014, 11:52
P.P.S.: Se avete pazienza, io a Piacenza cercherò di portarne il più possibile.... :-)

quelli che avanzano pensi di poterli spedire?

Mi dispiace Rentz, ma io (in generale) non spedisco i pesci #07

Rentz
08-04-2014, 12:29
ok... ti capisco -43-71#07#23-45-49-71-94-d14#b3#c4#a9

jiorgiana
04-05-2017, 00:56
Splendide creaturine, complimenti. Il fatto che abitiam vicini mi fa venir voglia di venire a trovarti #36#

Rentz
22-05-2017, 10:22
novità? :P

Entropy
25-05-2017, 22:08
novità? :P

Le temperature dei primi di Gennaio arrivate qui a - 11°C purtroppo hanno fatto qualche vittima #28c
Ora sono rimasto con un paio di coppie, che ho sistemato in un 120 litri molto spartano...

Rentz
29-05-2017, 09:50
:(

foto! foto! foto!

Ale87tv
11-09-2017, 21:43
Ciao Entropy! come periodo di freddo, hai visto se è necessario? oppure cominciano a riprodursi anche se tenuti dentro d'inverno?

Entropy
12-09-2017, 17:01
Ciao Ale! Gli serve il periodo di freddo per riprodursi. Per quello che è la mia esperienza gli individui mantenuti in un acquario a temperatura più o meno stabile (e comunque non fredda) non si riproducono e vivono di meno.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ale87tv
12-09-2017, 19:01
grazie mille! però ai 4-5°C resistono vero?

Entropy
12-09-2017, 19:14
A 4 - 5°C resistono sicuro (ma fa loro trovare in acquario un bel pò di alghe verdi in cui rifugiarsi e crea un minimo di corrente).
Calcola che io questo inverno ho avuto picchi di - 11°C.
Sono sopravvissuti sia loro che gli Aphanius mento.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ale87tv
12-09-2017, 20:33
io ho gli A. iberus, mi svernano bene :-)

Un po' di corrente dici? questo mi fa piacere, ho qualche idea perchè sono in lista di attesa per una coppia :-)

Entropy
12-09-2017, 20:44
Una piccola pompa di movimento (o anche l'uscita del filtro se l'acquario ne è provvisto) puntata sulla superficie e verso il lato lungo rallenta la formazione del ghiaccio, evita la stratificazione termica dell'acqua e ossigena.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ale87tv
12-09-2017, 21:21
oppure una fontana che mi porta acqua di fonte in continuo :-) :-))