PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario avviato, consigli


Matt80
14-07-2013, 14:10
Per il momento la discussione che avevo aperto con la descrizione del mio allestimento è sparita, probabilmente per via del problemi con il server del forum.

Ho avviato il mio Juwel Rio 125 il 2/6/13, con questo allestimento:

http://s14.postimg.cc/sf8rjxh31/foto1.jpg (http://postimg.cc/image/sf8rjxh31/)

Durante il mese di maturazione ho tenuto sotto controllo la vasca, ho modificato la disposizione di alcune piante in base al mio gusto personale e ho anche aggiunto qualche stelo di Hygrophila Polysperma.

Stranamente la Vallisneria Tortifolia, inizialmente piantata davanti al filtro, non ha attecchito per nulla e ormai è praticamente scomparsa. La Vallisneria Spiralis invece è partita alla grande, con decine di nuovi stoloni. L'ho quindi spostata di fronte al filtro, in modo da poterlo nascondere un po' con la sua crescita.

Non mi sono accorto di alcun picco dei nitriti, pur misurando abbastanza spesso i valori.

Ogni settimana ho aggiunto un pizzico di mangime per favorire la maturazione del filtro e, intorno alla terza settimana, ho iniziato a vedere sui vetri delle probabili planarie (vermetti bianchi sottilissimi e abbastanza corti che correvano sui vetri). Leggendo e documentandomi in giro non me ne sono preoccupato... Ho fatto bene? ;-)

Il 2/7 ho fatto il primo cambio di 20l con acqua RO e al termine ecco i valori:

pH 7,5
kH e gH tra 5 e 6
NO2 e NO3 a 0

Ho aggiunto anche 70g di torba JBL.

http://s14.postimg.cc/gp9jaiqbh/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/gp9jaiqbh/)


Il 5/7, vedendo sempre invariati i valori, ho inserito i primi pesci, 4 Corydoras Panda.

Il 10/7 ho fatto un altro cambio parziale con altri 20 litri di acqua RO per abbassare ulteriormente il kH e poi ho inserito 10 Cardinali.

Ed ecco che è arrivato il primo problema: a oggi ne sono morti ben 8. Da escludere un problema di NO2 e NO3 perchè continuano ad essere bassi.
Ecco i risultati con test JBL:
pH 7,2
kH 3
gH 4
NO2 < 0,01 mg/l
NH4 < 0,05 mg/l
NO3 < 1-5 mg/l

Temperatura dell'acqua: 28° (luci spente), 30° (luci accese). Fotoperiodo 13,00 - 20,30.

I morti li ho ritrovati sempre alla mattina. In 2 casi avevo notato che la sera prima si erano isolati, in 1 caso un Cardinale aveva una vistosa chiazza bianca sul dorso, in corrispondenza della pinna. Negli altri casi però i pesci sembravano essere normali. Anche dandogli da mangiare dimostravano di avere appetito e una buona vivacità.
Nel frattempo i Corydoras continuano a stare benissimo.

Non vorrei dare l'interpretazione più comoda, ma credo che i Cardinali fossero già malati o debilitati prima di arrivare nel mio acquario. C'è qualcosa che posso fare per i superstiti? L'ultima morte risale a ieri.

Grazie!!

Agro
14-07-2013, 14:21
Direi di abbassare la temperatura fino a 26/27 gradi, abbasserei il ph fino a 6.5.

Matt80
16-07-2013, 12:40
Direi di abbassare la temperatura fino a 26/27 gradi, abbasserei il ph fino a 6.5.

Per la temperatura in queste giornate calde devo tenere aperte le alette, in modo da aumentare l'evaporazione. Adesso oscillo tra i 27° e i 29°.

Ho fatto un altro cambio di 20l con acqua RO domenica. Ieri i valori erano di kH 3, gH2-3 e pH 7,2. Ho aggiunto 40g di torba (totale quindi 110g).

A questo punto i prossimi cambi di acqua conviene farli con un misto di acqua RO e acqua del rubinetto, altrimenti rischio di abbassare troppo kH e gH, giusto?


Da domenica, per il momento, non sono morti altri cardinali.

blackstar
16-07-2013, 13:57
escluderei che ph e valori di kh e gh possano essere legati ai decessi... hai ambientato correttamente i pesci prima di inserirli in vasca?

è molto probabile che avessero già problemi in negozio... o non fossero stati messi in quarantena ma direttamente venduti....

silver*
16-07-2013, 14:05
La macchia bianca che vedevi sul cardinale era come "cotonosa"?se è cosi potrebbe essere stata una micosi..i valori che hai vanno abbastanza bene fatta eccezione per il ph..la torba come acidificante me l'hanno sempre sconsigliata perchè non molto gestibile, ma non saprei dirti di persona perchè non l'ho mai provata..nel tuo caso sarebbe ideale la co2 che mantiene un ph stabile, peccato che sia un po' costosa..i pesci in negozio come ti sembravano?

Matt80
16-07-2013, 14:08
escluderei che ph e valori di kh e gh possano essere legati ai decessi... hai ambientato correttamente i pesci prima di inserirli in vasca?

è molto probabile che avessero già problemi in negozio... o non fossero stati messi in quarantena ma direttamente venduti....


In effetti lo escluderei anch'io.

Ho seguito la stessa procedura di inserimento usata per i Corydoras. Sacchetto lasciato a galla per mezz'ora, altri 15min in cui ho aggiunto 2 bicchieri dell'acqua della vasca nel sacchetto e poi ho inserito i pesci con il retino per evitare di far finire l'acqua del sacchetto in vasca.
------------------------------------------------------------------------
La macchia bianca che vedevi sul cardinale era come "cotonosa"?se è cosi potrebbe essere stata una micosi..i valori che hai vanno abbastanza bene fatta eccezione per il ph..la torba come acidificante me l'hanno sempre sconsigliata perchè non molto gestibile, ma non saprei dirti di persona perchè non l'ho mai provata..nel tuo caso sarebbe ideale la co2 che mantiene un ph stabile, peccato che sia un po' costosa..i pesci in negozio come ti sembravano?

Non era "cotonosa", sembrava proprio una chiazza bianca alla base della pinna, che interrompeva anche la striscia blu. Onestamente i colori, anche in negozi, non erano particolarmente accesi. Ma a parte quello sembravano essere vivaci e attivi.

Vorrei arrivare a un pH di 6,5, se possibile, ma effettivamente sto andando un po' per tentativi per valutare gli effetti della torba in base al dosaggio.

Preferirei evitare la CO2 per il momento, dipende però dai risultati che riuscirò a ottenere con la torba.

blackstar
16-07-2013, 14:16
allora resta l'incognita negozio.... il fatto che uno dei cardinali avesse una macchia bianca può far pensare come giustamente ha detto anche silver* ad una micosi o una batteriosi, magari portata dalle vasche del negozio....

Ho fatto un altro cambio di 20l con acqua RO domenica. Ieri i valori erano di kH 3, gH2-3 e pH 7,2. Ho aggiunto 40g di torba (totale quindi 110g).

scusa non avevo letto bene i valori di durezza.... occhio un kh così basso non è sufficiente per mantenere stabile il ph... con la torba in vasca rischi di avere forti abbassamenti di ph, tieni monitorati soprattuttto kh e ph per vedere se i valori restano costanti... ed evita nuovi cambi con ro hai già valori di durezza bassissimi.....

silver*
16-07-2013, 14:30
Per acidificare è ottima la catappa, cosi come le foglie di quercia e le pignette di ontano..se non vuoi usare la co2 sono gli unici..non ti fidare di prodotti come ph minus ecc..

Matt80
22-07-2013, 19:58
Un piccolo aggiornamento:

il pH è sceso a 7,0, anche se effettivamente adesso ho l'acqua un po' troppo ambrata per i miei gusti.

Tra un paio di settimane partirò, ma al ritorno vedrò un po' cosa fare per abbassare ancora un po' il pH (vorrei arrivare a 6,5, però senza ambrare ulteriormente l'acqua). Al limite prenderò in considerazione la CO2.

La moria dei cardinali è ferma da domenica scorsa, e sabato ho fatto un salto dal negoziante. Mi sono lamentato dicendo che probabilmente i pesci presi erano già malati o debilitati e lui mi ha garantito di non aver nessuna morte in vasca. Ne ho presi degli altri per reintegrare il gruppo e, senza insistere, me ne ha fatti pagare la metà.

Ora sono in vasca da sabato e per il momento sembrano essere tutti in ottima salute.... incrocio le dita!


Tanto per iniziare a documentarmi per quando rientrerò dalle ferie, con 4 Corydoras Panda e 14 Cardinali (sperando che restino tali!) cosa consigliereste di mettere? le mie opzioni sarebbero o un gruppetto di altri caracidi, magari Hyphessobrycon o Hemigrammus, o una coppia di "protagonisti".... ma quali?

Matt80
25-07-2013, 20:58
Nessuna idea? :)

Alester
25-07-2013, 21:06
Un gruppetto di Hasemania nana? Io avevo dei valori simili ai tuoi e li avevo... I cory inoltre li aumenterei a 6...

DiegoSbieco
25-07-2013, 23:57
sai il nome della pianta che nella prima foto è sotto il bocchettone di riflusso dell'acqua?(ne ho anche io ma non so il nome)

grazie :)