PDA

Visualizza la versione completa : Che fine fanno i cloruri?


jmasterj2
01-05-2006, 14:35
salve a tutti
gli integratori di calcio e magnesio sono fondamentalmente cloruro di calcio e cloruro di magnesio.

una volta aggiunti all'acqua si sciolgono in ioni .
Gli ioni calcio e magnesio vengono assorbiti dai coralli ma gli ioni cloruro che fine fanno?

possono dare dei problemi?

grazie in anticipo per le risposte

igorbolo
01-05-2006, 19:30
gli ioni cloruro rimangono e fanno danno nel senso che si accumulano e squilibrano la concentrazione di cloro/sodio quindi per ogni tot di cloruri che aggiungi dovresti mettere anche sodio
se è solo per il magnesio non ci sono problemi almeno che uno non ne abbia un consumo esagerato, ma per il calcio non si può mantenerlo con il cloruro . o reattore di cqlcio o kent a+b

jmasterj2
01-05-2006, 20:17
integratori di sodio non ne vedo in mercato.
come faccio ad integrare il sodio

BiAndrea
02-05-2006, 16:26
Non va bene uguale perchè poi la quantità di sodio e cloro sarebbe comunque sproporzionata rispetto agli altri elementi. L'unica soluzione a riguardo per riequilibrare sono cambi frequenti.
Se in vasca si ha poco consumo non conviene neanche il reattore mentre se si ha una richiesta elevata, allora il reattore è forse l'unica soluzione.
C'è sempre il "fai da te" coi vari prodotti, ma il reattore secondo me, nel caso di elevato consumo, comporta una gestione migliore (+ sicura ed economica)

jmasterj2
02-05-2006, 16:51
Mi sono dimenticato di dire che ho gia' il reattore.
Il reattore fornisce pero' Calcio e KH in maniera proporzionata.
nella vasca invece ho un alto consumo di CA e basso di KH.

succede quindi che ho calcio a 400 e KH a 17
Le due mangrovie poi mi ciucciano un sacco di magnesio (ce l'ho a 1100)

devo quindi integrare manualmente..

nabucoz
03-05-2006, 20:32
gli ioni cloruro rimangono e fanno danno nel senso che si accumulano e squilibrano la concentrazione di cloro/sodio quindi per ogni tot di cloruri che aggiungi dovresti mettere anche sodio

Coma fai ad aggiungere il "sodio"? Naturalmente tu non intendi Na° ma Na+, ovvero il catione e non il metallo.

Ora, io sono un super super novizio, ma ho qualche ricordo dei miei studi di chimica. Quando aggiungi un sale all'acqua, stai aggiungendo un catione e un anione (in linea molto generale).

Quando "sparisce" un metallo dalla vasca, il calcio ad esempio, questo verrà consumato come sale insolubile, ad esempio per accrescere un corallo con calcio carbonato, quindi gli ioni cloruro che non sai dove son finiti in realtà sono in soluzione a rimpiazzare quell'anione che ha fatto coppia col catione per dare il sale insolubile, non può essere diversamente.

Quello che voglio dire è che in soluzione avrai sempre un equilibrio di cationi e anioni perchè le soluzioni sono elettricamente neutre. ;-)