Luca_fish12
23-01-2013, 23:22
Ciao a tutti, volevo raccontarvi la mia esperienza di allevamento con questa specie molto bella anche se non molto diffusa.
http://img191.imageshack.us/img191/3984/104lp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/104lp.jpg/)
Immagine di due esemplari in parata, presa dal web
Cenni generali
Questo piccolo pesciolino è stato scoperto da Weber nel 1911 ed è originario dell'Australia del Nord, del Sud della Nuova Guinea e nelle Isole Aru, in Indonesia. A seconda del luogo di origine vi sono differenti popolazioni che mostrano differenze nella colorazione e nella forma delle pinne.
E' abbastanza diffuso in differenti habitat, tra cui ruscelli, piccoli fiumi, insenature, stagni , lagune e paludi talvolta con differenti valori dell'acqua, da una più dura ad una tenera e acida se c'è grande presenza di foglie secche, legni e torba sul fondo.
Nuota in acque limpide ed è facile da osservare dalla riva, vivendo spesso in acqua bassa e ricca di vegetazione, sia sommersa che emersa ma soprattutto galleggiante.
E' un pesce di piccola taglia che rimane solitamente sotto i 4 cm, le femmine sono un pochino più grandi e con le pinne meno vistose e colorate dei maschi.
Sono pesci gregari e piuttosto pacifici, formano piccoli gruppi dove avvengono corteggiamenti e parate tra maschi con le pinne aperte.
Si adatta ad un ampio range di temperature, in quanto sopporta bene il nostro caldo estivo, anche quando l'acqua supera di poco i 30°C e l'inverno può "svernare" in un'acqua fresca, anche intorno ai 16° (alcune fonti parlano di un range di 12°/34°, ma non mi sono spinto fino a queste temperature). Questo permette di allevarlo nelle nostre abitazioni senza l'utilizzo di un riscaldatore.
L'acqua deve essere ben filtrata, limpida con un Ph intorno alla neutralità e una durezza non superiore ai 15°d. I luoghi d'origine hanno sia un'acqua ambrata sia un'acqua chiara.
Essendo un pesce gragario, anche se di piccole dimensioni, consiglio un acquario di almeno una 50ina di litri per poter allevare un gruppo con poche difficoltà e magari implementarlo con gli avannotti.
Si nutre di piccoli animali acquatici e non, come daphnie, larve e adulti di insetti, piccoli crostacei, vermetti...
http://s9.postimage.org/waf8fowhn/pseudomugil_gertrudae_femmina.jpg (http://postimage.org/image/waf8fowhn/)
Foto di un femmina adulta a pelo dell'acqua. La foto è sfocata sia perchè non sono un bravo fotografo sia perchè si muovono continuamente ed è difficilissimo immortalarli.
Esperienza personale
Allevo da diversi mesi questa specie e, quando il tempo e gli impegni me lo hanno permesso, sono riuscito a riprodurla e attualmente sto accrescendo qualche avannotto.
L'acquario dove attualmente vivono è un 60 litri con base rettangolare 60x30, allestito con diverse radici e legni, con un fondo scuro in ghiaino.
Ci sono anubias, bolbitis, pothos e la superficie è coperta da lemna minor. L'acqua è ambrata e ben ossigenata da un filtro interno che smuove la superficie, anche se la corrente è moderata (non gradiscono tanto movimento dell'acqua da quello che ho notato).
Ne ho attualmente un gruppetto da una dozzina di esemplari, che nutro una o due volte al giorno con diversi tipi di cibo congelato (chironomus neri e bianchi, cyclops, daphnie + spirulina, artemie) e cibo vivo (naupli di artemia, daphnie).
Vorrei implementare la dieta con delle drosophile e dei piccoli vermetti, ma adesso non li ho.
http://s9.postimage.org/hq2qylqwr/IMG_5253.jpg (http://postimage.org/image/hq2qylqwr/) http://s9.postimage.org/gcb43arnf/IMG_5261.jpg (http://postimage.org/image/gcb43arnf/) http://s9.postimage.org/4oh28r2ij/IMG_5264.jpg (http://postimage.org/image/4oh28r2ij/)
Particolare della vasca di allevamento; gli esemplari si vedono sfocati ma si nota la vegetazione fino alla parte alta della colonna d'acqua. La foto è scattata dal lato corto dell'acquario.
Sono dei continuous spawner, ovvero depongono poche uova per volta, ma lo fanno tutti i giorni in pratica. In questo sono simili a dei killifish, ex Rivulus, che ho allevato l'anno scorso. Quando le temperature si alzano, in primavera, iniziano le danze e nel giro di pochi giorni le femmine a turno depongono le uova sul substrato scelto...e continuano a farlo durante la bella stagione.
Per controllare le deposizioni ed accrescere gli avannotti con regolarità ho scelto di usare, come consigliato dagli esperti, vari mop per far deporre le femmine. (i mop sono delle strutture formate con fili di lana che rappresentano, idealmente, le radici delle piante in cui i pesci vanno a deporre le uova)
Ho notato che le uova vengono deposte sia nei mop galleggianti (nella parte bassa) che in quelli affondanti...per cui si deduce che preferiscano lasciare le uova nei pressi del fondo e non vicino la superficie, se hanno possibilità di scelta.
http://s9.postimage.org/6k3ujwrcr/IMG_5279.jpg (http://postimage.org/image/6k3ujwrcr/) http://s9.postimage.org/ta2zcwakb/IMG_5313.jpg (http://postimage.org/image/ta2zcwakb/) http://s9.postimage.org/qu15z1shn/IMG_5317.jpg (http://postimage.org/image/qu15z1shn/)
Uova raccolte dal mop. Foto personali
Le uova, piccolissime, le raccolgo (quando le trovo) e le metto o in un piccolo recipiente nell'incubatrice o in una sala parto in rete a maglie finissime e hanno un periodo di incubazione piuttosto lungo (anche a seconda della temperatura) di circa una decina di giorni o poco più.
Appena nati gli avannotti sono veramente piccolissimi...stazionano sul fondo prima di nuotare liberamente e vanno nutriti con infusori e parameci almeno per la prima settimana; poi accettano i naupli di artemia, le anguillole e i microworms.
Per questo motivo è importante, per dedicarsi al meglio nella loro riproduzione avere acquari avviati da parecchio tempo o (quasi indispensabile con tanti avannotti) una coltura di infusori e parameci da somministrare.
http://s9.postimage.org/pt0x9xbi3/IMG_5328.jpg (http://postimage.org/image/pt0x9xbi3/) http://s9.postimage.org/q8gsgomt7/IMG_5329.jpg (http://postimage.org/image/q8gsgomt7/)
Immagini delle uova in incubazione (nere) e di un avannotto nato da pochi giorni. Foto personali
Presto la colonia sarà trasferita in un acquario da 100 litri dove potrà riprodursi e infoltirsi nel corso del tempo! :-)
Sono pesci molto belli anche se hanno bisogno di qualche attenzione ma sicuramente meritano un acquario dedicato interamente a loro per osservarne i comportamenti!
Terrò aggiornato il topic per descrivere gli sviluppi e le novità che ci saranno a breve! ;-)
Spero di non avervi annoiato e, magari, appassionato a questa piccola e colorata specie!
Luca
p.s. Scusate per le fotografie ma oltre al periodo di trasloco e casini vari ci si mette anche la scarsa abilità e tecnica!
Cercherò di farne delle migliori al più presto :-)
Bibliografia
http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Gertrud.htm
http://www.aquarium-et-poissons.net/pseudomugil-gertrudae.php
http://www.seriouslyfish.com/species/pseudomugil-gertrudae/
Rainbowfish, libro dell'appassionato Gunther Schmida
Foto personali, dove non diversamente specificato.
http://img191.imageshack.us/img191/3984/104lp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/104lp.jpg/)
Immagine di due esemplari in parata, presa dal web
Cenni generali
Questo piccolo pesciolino è stato scoperto da Weber nel 1911 ed è originario dell'Australia del Nord, del Sud della Nuova Guinea e nelle Isole Aru, in Indonesia. A seconda del luogo di origine vi sono differenti popolazioni che mostrano differenze nella colorazione e nella forma delle pinne.
E' abbastanza diffuso in differenti habitat, tra cui ruscelli, piccoli fiumi, insenature, stagni , lagune e paludi talvolta con differenti valori dell'acqua, da una più dura ad una tenera e acida se c'è grande presenza di foglie secche, legni e torba sul fondo.
Nuota in acque limpide ed è facile da osservare dalla riva, vivendo spesso in acqua bassa e ricca di vegetazione, sia sommersa che emersa ma soprattutto galleggiante.
E' un pesce di piccola taglia che rimane solitamente sotto i 4 cm, le femmine sono un pochino più grandi e con le pinne meno vistose e colorate dei maschi.
Sono pesci gregari e piuttosto pacifici, formano piccoli gruppi dove avvengono corteggiamenti e parate tra maschi con le pinne aperte.
Si adatta ad un ampio range di temperature, in quanto sopporta bene il nostro caldo estivo, anche quando l'acqua supera di poco i 30°C e l'inverno può "svernare" in un'acqua fresca, anche intorno ai 16° (alcune fonti parlano di un range di 12°/34°, ma non mi sono spinto fino a queste temperature). Questo permette di allevarlo nelle nostre abitazioni senza l'utilizzo di un riscaldatore.
L'acqua deve essere ben filtrata, limpida con un Ph intorno alla neutralità e una durezza non superiore ai 15°d. I luoghi d'origine hanno sia un'acqua ambrata sia un'acqua chiara.
Essendo un pesce gragario, anche se di piccole dimensioni, consiglio un acquario di almeno una 50ina di litri per poter allevare un gruppo con poche difficoltà e magari implementarlo con gli avannotti.
Si nutre di piccoli animali acquatici e non, come daphnie, larve e adulti di insetti, piccoli crostacei, vermetti...
http://s9.postimage.org/waf8fowhn/pseudomugil_gertrudae_femmina.jpg (http://postimage.org/image/waf8fowhn/)
Foto di un femmina adulta a pelo dell'acqua. La foto è sfocata sia perchè non sono un bravo fotografo sia perchè si muovono continuamente ed è difficilissimo immortalarli.
Esperienza personale
Allevo da diversi mesi questa specie e, quando il tempo e gli impegni me lo hanno permesso, sono riuscito a riprodurla e attualmente sto accrescendo qualche avannotto.
L'acquario dove attualmente vivono è un 60 litri con base rettangolare 60x30, allestito con diverse radici e legni, con un fondo scuro in ghiaino.
Ci sono anubias, bolbitis, pothos e la superficie è coperta da lemna minor. L'acqua è ambrata e ben ossigenata da un filtro interno che smuove la superficie, anche se la corrente è moderata (non gradiscono tanto movimento dell'acqua da quello che ho notato).
Ne ho attualmente un gruppetto da una dozzina di esemplari, che nutro una o due volte al giorno con diversi tipi di cibo congelato (chironomus neri e bianchi, cyclops, daphnie + spirulina, artemie) e cibo vivo (naupli di artemia, daphnie).
Vorrei implementare la dieta con delle drosophile e dei piccoli vermetti, ma adesso non li ho.
http://s9.postimage.org/hq2qylqwr/IMG_5253.jpg (http://postimage.org/image/hq2qylqwr/) http://s9.postimage.org/gcb43arnf/IMG_5261.jpg (http://postimage.org/image/gcb43arnf/) http://s9.postimage.org/4oh28r2ij/IMG_5264.jpg (http://postimage.org/image/4oh28r2ij/)
Particolare della vasca di allevamento; gli esemplari si vedono sfocati ma si nota la vegetazione fino alla parte alta della colonna d'acqua. La foto è scattata dal lato corto dell'acquario.
Sono dei continuous spawner, ovvero depongono poche uova per volta, ma lo fanno tutti i giorni in pratica. In questo sono simili a dei killifish, ex Rivulus, che ho allevato l'anno scorso. Quando le temperature si alzano, in primavera, iniziano le danze e nel giro di pochi giorni le femmine a turno depongono le uova sul substrato scelto...e continuano a farlo durante la bella stagione.
Per controllare le deposizioni ed accrescere gli avannotti con regolarità ho scelto di usare, come consigliato dagli esperti, vari mop per far deporre le femmine. (i mop sono delle strutture formate con fili di lana che rappresentano, idealmente, le radici delle piante in cui i pesci vanno a deporre le uova)
Ho notato che le uova vengono deposte sia nei mop galleggianti (nella parte bassa) che in quelli affondanti...per cui si deduce che preferiscano lasciare le uova nei pressi del fondo e non vicino la superficie, se hanno possibilità di scelta.
http://s9.postimage.org/6k3ujwrcr/IMG_5279.jpg (http://postimage.org/image/6k3ujwrcr/) http://s9.postimage.org/ta2zcwakb/IMG_5313.jpg (http://postimage.org/image/ta2zcwakb/) http://s9.postimage.org/qu15z1shn/IMG_5317.jpg (http://postimage.org/image/qu15z1shn/)
Uova raccolte dal mop. Foto personali
Le uova, piccolissime, le raccolgo (quando le trovo) e le metto o in un piccolo recipiente nell'incubatrice o in una sala parto in rete a maglie finissime e hanno un periodo di incubazione piuttosto lungo (anche a seconda della temperatura) di circa una decina di giorni o poco più.
Appena nati gli avannotti sono veramente piccolissimi...stazionano sul fondo prima di nuotare liberamente e vanno nutriti con infusori e parameci almeno per la prima settimana; poi accettano i naupli di artemia, le anguillole e i microworms.
Per questo motivo è importante, per dedicarsi al meglio nella loro riproduzione avere acquari avviati da parecchio tempo o (quasi indispensabile con tanti avannotti) una coltura di infusori e parameci da somministrare.
http://s9.postimage.org/pt0x9xbi3/IMG_5328.jpg (http://postimage.org/image/pt0x9xbi3/) http://s9.postimage.org/q8gsgomt7/IMG_5329.jpg (http://postimage.org/image/q8gsgomt7/)
Immagini delle uova in incubazione (nere) e di un avannotto nato da pochi giorni. Foto personali
Presto la colonia sarà trasferita in un acquario da 100 litri dove potrà riprodursi e infoltirsi nel corso del tempo! :-)
Sono pesci molto belli anche se hanno bisogno di qualche attenzione ma sicuramente meritano un acquario dedicato interamente a loro per osservarne i comportamenti!
Terrò aggiornato il topic per descrivere gli sviluppi e le novità che ci saranno a breve! ;-)
Spero di non avervi annoiato e, magari, appassionato a questa piccola e colorata specie!
Luca
p.s. Scusate per le fotografie ma oltre al periodo di trasloco e casini vari ci si mette anche la scarsa abilità e tecnica!
Cercherò di farne delle migliori al più presto :-)
Bibliografia
http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Gertrud.htm
http://www.aquarium-et-poissons.net/pseudomugil-gertrudae.php
http://www.seriouslyfish.com/species/pseudomugil-gertrudae/
Rainbowfish, libro dell'appassionato Gunther Schmida
Foto personali, dove non diversamente specificato.