PDA

Visualizza la versione completa : Pseudomugil gertrudae, un'esperienza di allevamento


Luca_fish12
23-01-2013, 23:22
Ciao a tutti, volevo raccontarvi la mia esperienza di allevamento con questa specie molto bella anche se non molto diffusa.

http://img191.imageshack.us/img191/3984/104lp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/104lp.jpg/)
Immagine di due esemplari in parata, presa dal web

Cenni generali

Questo piccolo pesciolino è stato scoperto da Weber nel 1911 ed è originario dell'Australia del Nord, del Sud della Nuova Guinea e nelle Isole Aru, in Indonesia. A seconda del luogo di origine vi sono differenti popolazioni che mostrano differenze nella colorazione e nella forma delle pinne.

E' abbastanza diffuso in differenti habitat, tra cui ruscelli, piccoli fiumi, insenature, stagni , lagune e paludi talvolta con differenti valori dell'acqua, da una più dura ad una tenera e acida se c'è grande presenza di foglie secche, legni e torba sul fondo.
Nuota in acque limpide ed è facile da osservare dalla riva, vivendo spesso in acqua bassa e ricca di vegetazione, sia sommersa che emersa ma soprattutto galleggiante.

E' un pesce di piccola taglia che rimane solitamente sotto i 4 cm, le femmine sono un pochino più grandi e con le pinne meno vistose e colorate dei maschi.
Sono pesci gregari e piuttosto pacifici, formano piccoli gruppi dove avvengono corteggiamenti e parate tra maschi con le pinne aperte.

Si adatta ad un ampio range di temperature, in quanto sopporta bene il nostro caldo estivo, anche quando l'acqua supera di poco i 30°C e l'inverno può "svernare" in un'acqua fresca, anche intorno ai 16° (alcune fonti parlano di un range di 12°/34°, ma non mi sono spinto fino a queste temperature). Questo permette di allevarlo nelle nostre abitazioni senza l'utilizzo di un riscaldatore.
L'acqua deve essere ben filtrata, limpida con un Ph intorno alla neutralità e una durezza non superiore ai 15°d. I luoghi d'origine hanno sia un'acqua ambrata sia un'acqua chiara.

Essendo un pesce gragario, anche se di piccole dimensioni, consiglio un acquario di almeno una 50ina di litri per poter allevare un gruppo con poche difficoltà e magari implementarlo con gli avannotti.

Si nutre di piccoli animali acquatici e non, come daphnie, larve e adulti di insetti, piccoli crostacei, vermetti...

http://s9.postimage.org/waf8fowhn/pseudomugil_gertrudae_femmina.jpg (http://postimage.org/image/waf8fowhn/)
Foto di un femmina adulta a pelo dell'acqua. La foto è sfocata sia perchè non sono un bravo fotografo sia perchè si muovono continuamente ed è difficilissimo immortalarli.

Esperienza personale

Allevo da diversi mesi questa specie e, quando il tempo e gli impegni me lo hanno permesso, sono riuscito a riprodurla e attualmente sto accrescendo qualche avannotto.

L'acquario dove attualmente vivono è un 60 litri con base rettangolare 60x30, allestito con diverse radici e legni, con un fondo scuro in ghiaino.
Ci sono anubias, bolbitis, pothos e la superficie è coperta da lemna minor. L'acqua è ambrata e ben ossigenata da un filtro interno che smuove la superficie, anche se la corrente è moderata (non gradiscono tanto movimento dell'acqua da quello che ho notato).

Ne ho attualmente un gruppetto da una dozzina di esemplari, che nutro una o due volte al giorno con diversi tipi di cibo congelato (chironomus neri e bianchi, cyclops, daphnie + spirulina, artemie) e cibo vivo (naupli di artemia, daphnie).
Vorrei implementare la dieta con delle drosophile e dei piccoli vermetti, ma adesso non li ho.

http://s9.postimage.org/hq2qylqwr/IMG_5253.jpg (http://postimage.org/image/hq2qylqwr/) http://s9.postimage.org/gcb43arnf/IMG_5261.jpg (http://postimage.org/image/gcb43arnf/) http://s9.postimage.org/4oh28r2ij/IMG_5264.jpg (http://postimage.org/image/4oh28r2ij/)
Particolare della vasca di allevamento; gli esemplari si vedono sfocati ma si nota la vegetazione fino alla parte alta della colonna d'acqua. La foto è scattata dal lato corto dell'acquario.

Sono dei continuous spawner, ovvero depongono poche uova per volta, ma lo fanno tutti i giorni in pratica. In questo sono simili a dei killifish, ex Rivulus, che ho allevato l'anno scorso. Quando le temperature si alzano, in primavera, iniziano le danze e nel giro di pochi giorni le femmine a turno depongono le uova sul substrato scelto...e continuano a farlo durante la bella stagione.

Per controllare le deposizioni ed accrescere gli avannotti con regolarità ho scelto di usare, come consigliato dagli esperti, vari mop per far deporre le femmine. (i mop sono delle strutture formate con fili di lana che rappresentano, idealmente, le radici delle piante in cui i pesci vanno a deporre le uova)
Ho notato che le uova vengono deposte sia nei mop galleggianti (nella parte bassa) che in quelli affondanti...per cui si deduce che preferiscano lasciare le uova nei pressi del fondo e non vicino la superficie, se hanno possibilità di scelta.

http://s9.postimage.org/6k3ujwrcr/IMG_5279.jpg (http://postimage.org/image/6k3ujwrcr/) http://s9.postimage.org/ta2zcwakb/IMG_5313.jpg (http://postimage.org/image/ta2zcwakb/) http://s9.postimage.org/qu15z1shn/IMG_5317.jpg (http://postimage.org/image/qu15z1shn/)
Uova raccolte dal mop. Foto personali

Le uova, piccolissime, le raccolgo (quando le trovo) e le metto o in un piccolo recipiente nell'incubatrice o in una sala parto in rete a maglie finissime e hanno un periodo di incubazione piuttosto lungo (anche a seconda della temperatura) di circa una decina di giorni o poco più.

Appena nati gli avannotti sono veramente piccolissimi...stazionano sul fondo prima di nuotare liberamente e vanno nutriti con infusori e parameci almeno per la prima settimana; poi accettano i naupli di artemia, le anguillole e i microworms.
Per questo motivo è importante, per dedicarsi al meglio nella loro riproduzione avere acquari avviati da parecchio tempo o (quasi indispensabile con tanti avannotti) una coltura di infusori e parameci da somministrare.

http://s9.postimage.org/pt0x9xbi3/IMG_5328.jpg (http://postimage.org/image/pt0x9xbi3/) http://s9.postimage.org/q8gsgomt7/IMG_5329.jpg (http://postimage.org/image/q8gsgomt7/)
Immagini delle uova in incubazione (nere) e di un avannotto nato da pochi giorni. Foto personali

Presto la colonia sarà trasferita in un acquario da 100 litri dove potrà riprodursi e infoltirsi nel corso del tempo! :-)

Sono pesci molto belli anche se hanno bisogno di qualche attenzione ma sicuramente meritano un acquario dedicato interamente a loro per osservarne i comportamenti!


Terrò aggiornato il topic per descrivere gli sviluppi e le novità che ci saranno a breve! ;-)

Spero di non avervi annoiato e, magari, appassionato a questa piccola e colorata specie!

Luca


p.s. Scusate per le fotografie ma oltre al periodo di trasloco e casini vari ci si mette anche la scarsa abilità e tecnica!
Cercherò di farne delle migliori al più presto :-)


Bibliografia

http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Gertrud.htm
http://www.aquarium-et-poissons.net/pseudomugil-gertrudae.php
http://www.seriouslyfish.com/species/pseudomugil-gertrudae/
Rainbowfish, libro dell'appassionato Gunther Schmida

Foto personali, dove non diversamente specificato.

Marco Vaccari
24-01-2013, 15:20
grazie Luca! sono davvero informazioni utili per iniziare ad allevare questi splendidi pesci, davvero così poco "capiti" e quasi mai riprodotti, dato che possono rivelare un sacco di soddisfazioni!..
in bocca al lupo con le gertrudae e con gli altri Pseudomigilidae che alleverai...
..ora attendiamo tutti;-) gli sviluppi di questo topic, con le foto dei piccoli in accrescimento e della tua nuova colonia!...

Mauro82
24-01-2013, 20:55
Grazie della scheda e delle info!!! io ho in vasca da un paio di mesi 4 oppie di furcatus e devo dire che sono spettacolari! Non ho preso i gertrudae solo perchè non c'erano!!:-D

malù
24-01-2013, 22:50
Grazie Luca........come già sai li sto valutando :-) causa il loro ampio range avevo qualche indecisione su come agire e la tua esperienza è senz'altro da tenere in considerazione.

Luca_fish12
25-01-2013, 13:49
Grazie ragazzi! :-)

Sono contento che la scheda e questa esperienza vi sia stata utile!

Malù, io tengo i miei in un acqua tagliata al 40/50% con osmosi, alla fine ottengo una durezza di circa 6/8°d e un ph di 7.
Ho letto alcune esperienze di allevamento con acqua più acida così come in acqua un po' più dura... Ad ogni modo se l'adattamento viene fatto gradualmente (partendo dall'acqua dle negozio) non ci sono grandi problemi! ;-)

Tienimi aggiornato sugli sviluppi! :-)

pette
25-01-2013, 14:39
Luca hai qualche foto di primo piano dei tuoi esemplari?

Luca_fish12
25-01-2013, 14:45
Luca hai qualche foto di primo piano dei tuoi esemplari?

Ci sto provando, ma non è affatto facile fare una foto non sfocata!

La parata poi dura pochi secondi, ancora più improbabile immortalarla! #28c ci devo provare con un'attrezzatura migliore!

Come mai?

pette
25-01-2013, 14:54
Luca hai qualche foto di primo piano dei tuoi esemplari?

Ci sto provando, ma non è affatto facile fare una foto non sfocata!

La parata poi dura pochi secondi, ancora più improbabile immortalarla! #28c ci devo provare con un'attrezzatura migliore!

Come mai?

Se ti ricordi tempo fa le stavo cercando... il negozio con il quale collaboro da poco me ne ha regalato un piccolo gruppetto di 5 esemplari, sabato mi tocca smazzare per sistemare le vasche e mi toccherà pure vendere il caridinaio per fargli spazio, gli esemplari in mio possesso hanno i puntini nelle pinne molto piccoli e colori appena accennati... per la foto ti capisco... se mi avvicino alla vasca scappano come speedy gonzales!
Attualmente sono in un 30 litri... in via provvisoria! Ci staranno solo un mesetto circa, il tempo di allestire la vasca nuova per i miei nanetti e farla maturare, poi vanno nel 70 netti dove inserirò una coppia o trio di ocellicauda con loro!
Per l'alimentazione ho notato che le mie vanno ghiotte di grindal e dafnie, ma pure il cibo in scaglie sminuzzato va finito prima di toccare terra
------------------------------------------------------------------------
PS
La lemna sta calando, penso se la mangino loro come integrativo della dieta visto che li lascio un po' a stecchetto come porzioni!

miniatlantide
25-01-2013, 14:58
Complimenti e bel lavoro. Io ho avuto e riprodotto i Furcata, sono pesci molto vivaci e simpatici.
Saluti :-))

gimmy770
26-01-2013, 21:23
ciao luca
io li ho ormai da qualche mese si riproducono regolarmente ma non riesco a far crescere gli avannotti dopo una settimana isolati dai genitori muoiono, secondo me non si nutrono adeguatamente uso mangime in scaglie sminuzzato fino a polvere non provano neanche ad assaggiarlo

non so nel tuo caso ma da me sono molto vivaci con continue rincorse ed anche qualche morso tra i due maschi(acquario 80lt),li tengo in monospecifico 2m/2f
un po irruenti anche se piccoli

eltiburon
27-01-2013, 02:46
Ma i tuoi sono davvero così belli come quelli della foto?

Luca_fish12
27-01-2013, 09:35
Ciao Gimmy, purtroppo svezzare gli avannotti con il mangime in scaglie non è la soluzione migliore (non solo per loro, per moltissime specie)...

Nei primi giorni di vita sono molto piccoli e si alimentano di infusori e parameci (ci sono diverse ricette per ottenerli, vedi sez. Alimentazione)...Dopo la prima settimana puoi iniziare a dare dei naupli di artemia molto piccoli (non tutte le cisti hanno naupli piccolissimi)...

Io non uso il secco, ma in caso non iniziare a darglielo prima di averli svezzati per bene con questi alimenti! :-)


@Eltiburon, quelli miei sono praticamente uguali, con la colorazione del corpo giallina e le pinne azzurre... Alcune differenze con le altre popolazioni che ho notato è il colore e la lunghezza dei filamenti delle pinne nei maschi...
Prima o poi spero di fare delle foto decenti... #12

Leggevo che il colore (e anche le pinne) si sviluppano considerevolmente anche in base al regime alimentare. Così come succede per tutte le specie in pratica!

Emiliano98
27-01-2013, 10:34
posso sapere quanto li hai pagati? per curiosità, anche perchè potrei farci un pensierino :-))
comunque è un pesce spettacolare #36#

pette
27-01-2013, 15:03
Allora io proverò a dargli più vivo e surgelato, magari è solo per la dieta che sono meno colorati, non volevo abusarne per non dargli problemi di obesità!

Luca_fish12
27-01-2013, 15:13
Allora io proverò a dargli più vivo e surgelato, magari è solo per la dieta che sono meno colorati, non volevo abusarne per non dargli problemi di obesità!

Ma perchè darne "più" e non soltanto vivo e congelato?

Non esiste l'abuso di un buon cibo e il rischio di obesità è assolutamente identico a quello che si ha con mangimi secchi. Anzi, secondo me con i cibi secchi è molto peggio.

In natura i pesci mangiano solo cibi freschi, noi con il il congelato possiamo fare la stessa cosa e avremmo l'alimentazione migliore in tutti i sensi! ;-)

"Congelato", inoltre, non indica una tipologia di alimenti...indica un mondo intero riguardante l'alimentazione dei pesci! ci sono decine e decine di prodotti con cui alternare! ;-)

pette
27-01-2013, 15:19
Di congelato ho larve nere di zanzara e bloodworm, come vivo dei grindal e tubiflex, li somministro solo 2 o 3 volte a settimana per problemi di tempo, mi sa che per loro cercherò di usare solo il surgelato ed il vivo allora, comunque almeno in tutti i secchi e liofilizzati che uso metto 3 gocce di vitamine prima di somministrarli ai pinnuti

Luca_fish12
27-01-2013, 15:30
Puoi sicuramente spaziare di più per quanto riguarda il cibo congelato! ;-) si può fare tranquillamente una dieta assai varia con 4/5 prodotti congelati e il vivo che già allevi!

I tubifex non darli a questi pesci, sono troppo grandi e troppo grassi, non fanno bene... Meglio insetti e crostacei! :-)

hope17
27-01-2013, 17:01
Secondo te possono stare anche ad un ph sul 7,5?

Luca_fish12
27-01-2013, 17:09
Secondo te possono stare anche ad un ph sul 7,5?

Meglio qualcosa di meno, intorno al 7...

Puoi mettere nell'acqua un po' di torba o delle foglie di catappa magari! :-)

pette
27-01-2013, 17:55
Puoi sicuramente spaziare di più per quanto riguarda il cibo congelato! ;-) si può fare tranquillamente una dieta assai varia con 4/5 prodotti congelati e il vivo che già allevi!

I tubifex non darli a questi pesci, sono troppo grandi e troppo grassi, non fanno bene... Meglio insetti e crostacei! :-)

In settimana mi fermo a prendere un'altro panetto, che mi consigli allora? Così alterno grindal, dafnie che mi ero dimenticato di citare, larve di zanzara nera e...?

gimmy770
27-01-2013, 18:01
da me la differenza con quelli nella foto è:
il colore piu bianco che azzurro non so se è dato dal riflesso del flash
la pinnetta dorsale nei miei è molto piu lunga in un maschio addirittura quando è chiusa arriva a toccare la coda
mentre i miei non hanno quella pinna pelvica a mo di corno

grazie per i consigli sull'alimentazione mi informerò sull'apposita sezione

Luca_fish12
27-01-2013, 21:37
@Pette, ci sono alcuni blister misti, chiamati quartetto, sestetto, ottetto, ecc... Quelli sono comodi perchè in un unico blister hai un po' di tutto!

Se dovessi comprare un blister singolo ti consiglio il chironomus bianco. Un alimento ottimo per gran parte dei pesci, tra cui loro! ;-)


@gimmi770, per caso hai delle foto dei tuoi esemplari? :-)

gimmy770
27-01-2013, 22:09
no non ho foto se non di qualche avannotto sono troppo veloci e a pinne spiegate troppo difficili da immortalare

questa è degli avannotti anche se poco utile,dopo la schiusa si rifugiano sempre sotto il pelo dell'acqua dove ci sono piante galleggianti o altri ripari io li pisco risucchiandoli con un bicchiere di plastica
http://s7.postimage.org/60ymi2pyf/IMG_1019.jpg (http://postimage.org/image/60ymi2pyf/)

pette
30-01-2013, 22:49
Qui le foto dei miei pseudomugil, ho appena passato la dieta usando solo surgelato e granuli shg con vitamine aggiunte per quando sono di fretta, li ho passati in 70 litri netti che rimarrà comunitario fino all'avvio della vasca che sto siliconando...
Mi spiace della qualità delle foto, sabato do una raschiata ai vetri (tengo le alghe a puntino perchè ci soggiornano gli oto), comunque le mie gertrudine hanno le pinne gialle, i colori si sono un po' intensificati ma sono prive di riflessi azzurri, vediamo se li buttano fuori successivamente, ma non credo! per sabato sera dovrei riuscire a postare nuove foto migliori

http://s14.postimage.org/wh6syygrh/WP_000615.jpg (http://postimage.org/image/wh6syygrh/)

http://s14.postimage.org/yi6jb9rod/WP_000616.jpg (http://postimage.org/image/yi6jb9rod/)

http://s14.postimage.org/db2sn9f19/WP_000617.jpg (http://postimage.org/image/db2sn9f19/)

http://s14.postimage.org/mlewqspr1/WP_000618.jpg (http://postimage.org/image/mlewqspr1/)

http://s14.postimage.org/cx621ekbh/WP_000619.jpg (http://postimage.org/image/cx621ekbh/)

http://s14.postimage.org/ppu61bvx9/WP_000620.jpg (http://postimage.org/image/ppu61bvx9/)