PDA

Visualizza la versione completa : Dubbio su sesarma


AntonellaF
20-01-2013, 15:10
Buona sera a tutti,ho da poco acquistato un esemplare di sesarma bidens che ho alloggiato in un acquarietto coperto di 20 litri con zona emersa (ho pensato che solo per lui sarebbe andato bene, ma se ho sbagliato non mi uccidete, l'ho fatto in buona fede, giuro) :-)); ebbene ho letto che per la sua salute non è consigliabile tenerlo tutto l'hanno in acqua dolce, quindi vorrei fare 6 mesi e 6 mesi, facendo coincidere il cambio di salinità a primavera, il mio dubbio è ovviamente sull'acqua salmastra, essendo io appassionata di acqua dolce, è ovvio che per me densimetri e rifrattometri sono aramaico. Tuttavia ho cercato di documentarmi e alla fine ho fatto una prova con densimetro di quelli al mercurio, nella vasca degli orifiamma, a temperatura 25 gradi salinità 1.000, immagino significhi che l'acqua è dolce, vero? Cioè che non c'è sale? Ho comprato una confezione di sale marino, ma purtroppo in rete non trovo notizie precise sulla salinità dell'acqua salmastra per questi granchietti, se la porto a 1.010 è troppo? E poi, il mio più grande cruccio, il passaggio in vasca dal dolce al salmastro deve essere graduale o diretto? Insomma se dalla sera alla mattina metto il granchio nel salmasto, muore? -:33 help me, please... Mi sono innamorata di lui, non voglio che muoia.

cardisomacarnifex
20-01-2013, 17:57
Rifrattometri e densimetri non servono. Non si tratta infatti di animali marini, che richiedono valori di salinità stabili e precisi, ma di animali salmastri, abituati anche in natura a variazioni di salinità.
Puoi pertanto benissimo fare a occhio, pesando sulla bilancia 10 grammi di sale ogni litro di acqua. Il passaggio sarà necessariamente graduale (da dolce a salmastro) a prescindere, perché semplicemente dovrai fare i cambi parziali con acqua salmastra invece di dolce una volta alla settimana. Logico quindi che non è possibile che in un cambio l'acqua diventi magicamente "molto salmastra", dato che si tratta di cambi parziali del 10 o 20%. E' un processo graduale. Pertanto stai tranquilla, i granchio non morirà.

AntonellaF
20-01-2013, 18:05
Grazie infinite, ero sicura che avrei trovato qualcuno non mi desse solo dei consigli ma anche delle spiegazioni. #70

AntonellaF
28-01-2013, 19:39
Scusate, riprendo questa mia discussione per togliermi un altro dubbio. Dunque da qualche giorno il mio sesarma ha smesso di mangiare, oggi ho trovato l'esoscheletro incastrato tra una radice e una anubias...grazie al cielo non mi è venuto il solito colpo perchè ormai stazione dentro i filtro a zainetto...ci sta comodo? Boh....forse si sente più protetto, comunque, volevo chiedere, rimarra nascosto ancora qualche giorno o comincerà a mangiare qualcosa? Stasera stesso? Tra qualche giorno? #24 preoccupazione a mille....

cardisomacarnifex
28-01-2013, 23:00
Hai trovato il granchio o la sua muta? Di solito quando smettono di mangiare si preparano a fare la muta.

AntonellaF
28-01-2013, 23:40
No no era la muta..... Il granchio passeggia nel filtro

cardisomacarnifex
29-01-2013, 15:44
Mi mandi una foto dell'acquaterrario? Ho un dubbio...

AntonellaF
29-01-2013, 17:51
http://imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img854/2018/imagegzqt.jpg#KoWUVFe6uYAIRdD2.99

http://imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img824/1723/imageraz.jpg#lsDpgbVfhR9VYOJI.99

Perdonate la qualità delle immagini ma io e la tecnologia i siamo giurati odio eterno. #06

La prima foto è la vista frontale, la seconda è vista da sopra per evidenziare la zona emersa e il filtro dentro al quale staziona il granchio. Oggi però non c'era ma ho notato che ha scavato una buca sotto ad un legno nel ghiaino.
La sistemazione è provvisoria, ho solo fatto qualche piccola modifica in quello che in realtà era un allestimento per caridine... Per lui sto cercando uno di quei paludari che si usano per i rettili, con la sponda davanti e gli sportellini frontali... Ma quelli che ho visto sono tutti enormi.

cardisomacarnifex
29-01-2013, 20:31
Non ti preocupare, le foto vanno benissimo, e hanno confermato i miei dubbi. Quel tipo di allestimento non va bene per questi granchi. In realtà non va bene per nessun granchio anfibio. L'acqua è troppo alta, vanno benissimo 10 cm, non di più. E la zona emersa non è adatta perché non contiene nessun nascondiglio; per questo va nel filtro: è l'unico posto esposto all'aria e buio, solo lì si sente al sicuro.
Per allevarlo al meglio devi risistemare l'arredo del paludario: abbassare l'acqua a 10 cm, o 12 cm, fare una zona emersa che sia poco meno della metà della lunghezza dell'acquario, usando o un vetro divisorio oppure ammonticellando ghiaia fino a ottenere una "pianura" emersa, da arredare con legni e nascondigli. Siccome dubito che il filtro a zainetto sia adatto a così poca acqua, lo dovresti sostituire con un piccolo filtro interno rapido, tipo i modelli nani della Aquarium Systems.

AntonellaF
29-01-2013, 20:35
Caspiteriiiinaaaa........ Ha ragione allora poverino! Il filtro lavora ancora egregiamente a 12 cm, l'unico problema è che poi la cascatella cade troppo forte, sarà un problema per lui?

cardisomacarnifex
29-01-2013, 20:35
Tanto per capirsi, questo è l'aspetto che dovrebbe avere un paludario per quei granchi (c'era un po' di condensa quando feci la foto...). Io ci ho allevato Sesarma, Pseudosesarma, Uca, riproducendoli anche.

http://s14.postimage.org/pko0ryfal/image001.jpg (http://postimage.org/image/pko0ryfal/)

AntonellaF
30-01-2013, 14:07
Ps: ha ripreso a mangiare

phoenix94
08-09-2013, 19:28
scusate ragazzi mi aggancio al topic. Mi sono appena stati regalati due sesarma ed il maschio non ha una chela. ho fatto una ricerca veloce ed ho letto che ricrescerà nel giro di sei mesi con le mute successive. Qualcuno puo confermare o meno questa affermazione? vorrei capire se riportare l'animle al negoziante o meno. Grazie

cardisomacarnifex
09-09-2013, 15:02
Che a un granchio manchi una chela non è uno scandalo, anche in natura di tanto in tanto perdono arti in scontri, attacchi di predatori, ecc. Ricrescerà sicuramente, e molto prima di sei mesi: alla prossima muta sarà rigenerata, sebbene piccolina, e nel giro di altre due o tre mute sarà quasi uguale all'altra. In tutto ci vorranno si e no tre mesi.