Giorgio&Marika
20-01-2013, 12:42
Buongiorno a tutti! Sto scrivendo questo post per ricevere qualche consilgio sul passaggio da una vasca aperta a una chiusa, ma partiamo dall'inizio...
La mia vasca è da 500 litri ed utilizzo un sistema berlinese e come illuminazione una plafo led (purtroppo per motivi di budget, cinese...) da 100 w.
Il problema è questo, da quando ho messo l'acquario nel mio appartamento (più o meno 6 mesi) è aumentata molto l'umidità nello stesso (già di per sè abbastanza elevata), tanto da farmi moltissima condensa sulle finestre e annerirmi il muro proprio sopra alla vasca. Ho notato che il rabbocco automatico reintegra 50 litri d'acqua ogni 10- 12 giorni.
Per abbattere questo problema vorrei mettere un tappo sulla vasca dove incastonare la plafoniera (mettendo cmq una lastra di vetro finissimo sulla stessa per la protezione dei led) ed aggiungerci anche un paio di areatori.
Che cosa ne pensate?
Avrò un abbassamento dell' intensità luminosa?
Riuciro con i 2 areatori ad assicurare il giusto ricambio d'aria?
Aspetto vostre notizie. Grazie e ciao a tutti
La mia vasca è da 500 litri ed utilizzo un sistema berlinese e come illuminazione una plafo led (purtroppo per motivi di budget, cinese...) da 100 w.
Il problema è questo, da quando ho messo l'acquario nel mio appartamento (più o meno 6 mesi) è aumentata molto l'umidità nello stesso (già di per sè abbastanza elevata), tanto da farmi moltissima condensa sulle finestre e annerirmi il muro proprio sopra alla vasca. Ho notato che il rabbocco automatico reintegra 50 litri d'acqua ogni 10- 12 giorni.
Per abbattere questo problema vorrei mettere un tappo sulla vasca dove incastonare la plafoniera (mettendo cmq una lastra di vetro finissimo sulla stessa per la protezione dei led) ed aggiungerci anche un paio di areatori.
Che cosa ne pensate?
Avrò un abbassamento dell' intensità luminosa?
Riuciro con i 2 areatori ad assicurare il giusto ricambio d'aria?
Aspetto vostre notizie. Grazie e ciao a tutti