PDA

Visualizza la versione completa : Primo nano ? Dennerle nanocube 60


nickre
14-01-2013, 18:20
Ciao a tutti, sono un acquariofilo dolce da un paio di anni, al momento non ho nessun acquario attivo, ma mi ritrovo con la vasca in questione vuota, (38x38x43h) e dopo aver valutato che non ci sono allestimenti dolci che mi soddifino piu di tanto faccio un giro in nanoreef e .... me gusta :-) !
Il principale mio problema è però l'eta in quanto avendo 16 anni non posso fare un sacco di cose, tra le quali molto importanti per l'acquariofilia guidare e guadagnare ;-)
Per questo vi chiedo come potrei allestire la vasca senza svenarmi, leggendo in giro ho capito che potrei mirare a molli e lps con una plafo a led autocostruita, mentre non ho capito bene la questione skimmer: a me piacerebbe mettere almeno un pesce, che da quanto ho capito necessita di skimmer, i quali però sono davvero molto diversi fra loro !!!!
Per una vasca come la mia basterebbe uno skimmer economico, come per dire il wave ? O sarebbe necessario cercare un usato di qualità ? (Deltec,tunze,hydor ....) inoltre non mi e chiaro se gli schiumatoi che si appendono vanno appunto appesi dentro la vasca (il che mi preoccupa un po' in quanto toglierei altri litri alla vasca) o al suo esterno ? Inoltre per una vasca come quella che mi piacerebbe ottenere pensate potrebbe essere meglio un dsb o berlinese ?
Scusate per le molte domande e grazie in anticipo :-)

Sjd
14-01-2013, 18:29
ciao, ho anche io i tuoi problemi ( ho 17 anni, ma ancora per poco, a marzo 18 :-)) )
allora per quanto riguarda i coralli ok per molli e lps ( ok per i led, puoi anche guardare kit aquastyle o eshine oppure per una bela plafo fai da te i led cree)
lo skimmer allora ti serve per il pesce e ne esistono di due tipi: interni ( tunze hydor) esterni ( deltec) e sarebbe meglio cercare magari un buon usato che un nuovo scadente
io andrei di berlinese ma puoi anche tentare il dsb ma la colonna d'acqua a quel punto diverrebbe abbastanza bassa

muren23
14-01-2013, 18:30
Ciao Niccolò!

maraja72
14-01-2013, 18:36
ciao e benvenuto nel mondo dei nano reef.
per iniziare bene, leggiti alcune guide sull'allestimento e la manutenzione degli acquari marini....le trovi sia sul forum che sul sito.
per quanto riguarda l'allestimento, secondo me puoi toglierti molte soddisfazioni anche non spendendo una enormità.
cominciamo (almeno secondo me):
sceglierei come metodo di gestione il berlinese...acquisti una decini di chili di rocce vive sul mercatino.
pompa di movimento da circa 1600 l/h (la wave nano va bene) o una koralia evo 2.
lo skimmer, se metti un pesce, io lo metterei...puoi cercere sul mercatino e andare su uno di qualità (anche se con un pescetto e molli vari secondo me sarebbe un po' sprecato...molli ed lps gradiscono l'acqua un po' "sporca") o mettere uno tipo questo http://www.ebay.it/itm/RESUN-Super-quiet-Aquarium-Protein-Skimmer-Separator-Pump-SK-300-for-marine-tank-/170948492165?pt=AU_Pet_Supplies&hash=item27cd52fb85 che la sua funzione la fa egregiamente (lo montavo sul mio precedente nano e sto per usarlo anche nel mio nuovo nanetto)....
puoi anche provare senza skimmer, facendo cambi regolari settimanali si circa il 10% dell'acqua facendo una conduzione naturale in tutto e per tutto (magari inserisci un piccolo filtro a cestelli caricato con carbone attivo e resine antifosfati all'occorrenza).

hai scordato di citare (ma estremamente importante con bassi litraggi) un osmoregolatore, che ti puoi tranquillamente autocostruire.

in bocca al lupo

nickre
14-01-2013, 18:45
Grazie mille a tutti, siete velocissimi :-)
Quindi per lo skimmer o niente (e quindi niente pesci perché non vorrei uccidere un pinnuto per un cambio dimenticato) o buono giusto ?
Ma x l'osmoregolatore serve una sump ?
La plafo pensavo di costruirla con i led da 1w satisled, circa 70% 10000k + 30% 20000k sui 60-70w totali giusto ?
Nel caso trovassi un buono skimmer, esistono pesci che vanno a coppie, e magari (forse chiedo troppo ma nel dolce è così ) si rirpoducono anche ?

Sjd
14-01-2013, 18:50
per la plafo scrivi in illuminazione, ma in linea di massima ci vogliono i bianchi, i blu e i royal blu, magari con un paio di uv
------------------------------------------------------------------------
anche se ti ho detto, magari spendi qualcosina in più ma farei bene prima i conti per i led cree, che sono il top #70

nickre
14-01-2013, 18:57
Si ma x adesso sto solo raccogliendo info generali perché sono in una situazione un po' particolare, in quanto per questi 6-7 mesi devo solo raccogliere la tecnica per una vasca che partirà nell'estate 2014, ovvero al mio ritorno da un anno in america di scambio culturale con la scuola.
Se il progetto parte creo i post specifici nelle sezioni appropriate:-)

Ondarossa
14-01-2013, 20:30
Ciao e benvenuto!
Se decidessi di allestire...avremmo la stessa vasca :)

Diciamo che la spesa di partenza è abbastanza altina, non so quale sia il budget che ti sei dato, però tieni conto che certe cose o le prendi buone da subito, o vai incontro solo a casini dopo.

La plafo l'ho autoassemblata anche io, con un comodo kit da Acquastyleonline: 10 giorni e ti arriva tutto, devi solo aggiungerci quattro robette che trovi al Brico e sei a posto.

L'osmo l'ho raccattato sul mercatino di AP, insieme al rifrattometro. Quindi dai un occhio anche lì, chè saltano fuori delle buone cose se sai guardare e aspettare!

In bocca al lupo e complimenti! Ce ne fossero di pischelli con degli hobby così fighi, in giro!

Francesco93
15-01-2013, 01:25
Benvenuto!
Un po' di info che hai chiesto:
Pesci a coppie che si riproducono ci sono gli ocellaris...tra i pochissimi a riprodursi in acquario marino una coppia nel tuo 60lt ci potrebbe anche stare.
Lo skimmer non è fondamentale se avrai molli ed lps...e con il giusto quantitativo di rocce neanche per sps, ma se decidessi di prenderlo cerca sul mercatino compri usato di qualità (deltec mce300, si appende a bordo vasca esternamente, tunze nano doc 9002 o hydor slim skim 135 sono interni)
Io al tuo posto andrei di DSB, così risparmi di rocce, hai zooplankton sempre disponibile in vasca e forse puoi evitare lo skimmer...

Lascia stare i led uv che sono inutili (per la fotosintesi occorrono i raggi UV-b, attualmente non esistono led che li producano)...invece vai di blu, royal blu e mix di bianchi (10.000k, 4500k e 6500K)...se ci metti pure un paio di infrarossi è il top del top, se no rimani sul classico bianchi 10.000k e royal blu...Ma secondo me evita i led e vai di hqi a braccio 150w con lampada 14.000k...spendi di meno e hai uno spettro più pieno (sul forum si trova anche a meno di 100euro una plafo così)

nickre
15-01-2013, 19:24
Ma non sarebbero un po' stretti ? Io avevo pensato a dei gobiodon okinawae ... che ne dite ?
Ma se usassi il dsb toglierei parecchi litri, ne avrei ancora abbastanza x la coppietta ?

Francesco93
16-01-2013, 02:29
Ma non sarebbero un po' stretti ? Io avevo pensato a dei gobiodon okinawae ... che ne dite ?
Ma se usassi il dsb toglierei parecchi litri, ne avrei ancora abbastanza x la coppietta ?

Larghi non stanno di certo #07 l'okinawae magari essendo più sedentari potrebbero stare più comodi, ma allevare le loro larve è tosta ed in più, ma non sono sicuro, credo che debbano essere di due sessi differenti (gli ocellaris invece cambiano sesso) ed identificare un maschio e una femmina potrebbe essere complesso...in proposito chiedi nel forum "grande" ti sapranno dire di più#70

Col dsb togli altezza ma a litri sei lì, perché vai a mettere meno rocce..considera comunque che entrambe le specie di cui stiamo parlando non è che siano grandi nuotatori

nickre
16-01-2013, 18:28
Quindi secondo te dsb + coppia ocellaris o okinawae si potrebbe fare ? È che il dsb mi attira perché mi da la sensazione di meno artificiale del berlinese ... nel caso facessi dsb l'unica modifica alla tecnica sarebbe che la pompa non va troppo potente senno buca la sabbia giusto ? Una tunze da 1800 l/h come la vedreste ?
Ho letto che per far risaltare gli lps (che sarebbero gli ospiti più numerosi) ho letto che sono meglio t5 (che non posso mettere per questione di misure) e led, corretto ? Come potenza x la plafo, 24x3w come sarebbe ?

Zau
16-01-2013, 19:42
per la potenza della plafo va più che bene.
Per quanto riguarda il movimento fatti consigliare da chi ha una vasca dbs che cosa ha scelto.

nickre
16-01-2013, 20:21
Ok grazie .. per quanto riguarda i pesci ?

nickre
18-01-2013, 21:15
Questa: http://www.eshinesystems.com/aqua/2-4g-48x3w-bridgelux-led-aquarium-light.html
sarebbe troppo ?
Perché io volevo la cree dimmerabile 24x3 ma non la trovo nella parte dove si compra :(
dite che la bridgelux è affidabile ?

nickre
19-01-2013, 14:19
Up ?

buddha
22-01-2013, 16:17
Niccolò..dsb direi di no..pompa potresti con cercare una mp10, tenuta a metà potenza..flusso largo e non disturba eventuale sabbia sul fondo ..skimmer se non usi sump assolutamente esterno deltec mce300 ad esempio..
Se allestirai fra un anno non ti conviene prendere niente adesso, ma studiare per benino..poi in America costa tutto meno..

nickre
22-01-2013, 17:09
Ok grazie mille :-) pensavo non mi avrebbe risposto nessuno :-) allora escludo il dsb.
Anche la plafo è meglio prenderla dopo ?
La mp10 è un po' cara, conosci qualche alternativa valida ?